20 June 2025

Le Olimpiadi pesano sui conti di Air France-Klm. Utili in frenata del 30%

[ 0 ]

Trimestre difficile quello archiviato lo scorso 30 giugno da Air France-Klm, che ha riportato un utile operativo in calo del 30% a 513 milioni di euro: performance che viene attribuita oltre che a costi più elevati anche all’impatto negativo delle Olimpiadi sulla domanda di viaggio verso Parigi.

Il fatturato è aumentato del 4,3% a 7,95 miliardi di euro, in linea con le aspettative, ma il vettore ha subito un impatto negativo per 40 milioni di euro dai Giochi Olimpici (in scena dal 26 luglio all’11 agosto nella capitale francese) e stima un ulteriore battuta di arresto sui ricavi unitari nel terzo trimestre, compresa tra 150 e 170 milioni di euro.

La compagnia aerea si aspetta che il flusso di viaggiatori riprenda dopo la kermesse olimpica: il numero di prenotazioni nel quarto trimestre di quest’anno è infatti in linea con lo stesso periodo del 2023. Nello scorso trimestre, Air France-Klm ha trasportato quasi 26 milioni di passeggeri, il 4,4% in più rispetto all’anno precedente;  Transavia, in particolare, ha accolto a bordo 6,6 milioni di viaggiatori, +12%.

Aumento costi

Ma l’aumento dei costi, tra cui un incremento del 9% del carburante e degli stipendi – le due voci di costo principali del gruppo – ha annullato il miglioramento dei ricavi, determinando un calo degli utili.

«Il secondo trimestre del 2024 ha confermato un contesto sempre più complesso per il trasporto aereo, con l’aumento dei prezzi del carburante e una continua pressione sui costi – ha commentato Ben Smith, ceo di Air France-Klm -. In questo contesto, Klm e Transavia hanno registrato una performance stabile ma lenta, mentre Air France ha subito l’impatto di eventi eccezionali, tra cui l’effetto negativo dei Giochi Olimpici. Il gruppo ha già adottato misure forti per adattarsi a questa situazione, tra cui il blocco delle assunzioni e ulteriori tagli ai costi. Il gruppo sta preservando i suoi importanti investimenti per il rinnovo della flotta, che rappresenta una leva strategica per migliorare le nostre prestazioni finanziarie e ambientali».

Il vettore ha ridotto dal 5% al 4% la crescita della capacità prevista per l’intero anno. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492941 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio. Una collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale. La compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese. La rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia. I collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi. Tra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni. [post_title] => Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza [post_date] => 2025-06-19T11:57:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750334262000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato. Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.  «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni». [post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo [post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331908000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492955 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la "prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona. Quindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni. L'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo. Molti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti. [post_title] => Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal [post_date] => 2025-06-19T11:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750330868000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi.   La mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo. Tra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air. L'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.     [post_title] => Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti [post_date] => 2025-06-19T09:53:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750326824000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492930 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata anche a Bologna l'iniziativa green di Klm "Adotta una ciclabile" che vuole incentivare nelle città italiane una maggiore mobilità sostenibile urbana e uno stile di vita più sano tra i cittadini. Attualmente, Bologna è una delle 5 protagoniste del progetto insieme a Busto Arsizio, Genova, Milano e Napoli. In città sono infatti terminati i lavori di manutenzione svolti presso il sottopasso ciclopedonale del Parco Nicholas Green, che ha migliorato la pavimentazione e la luminosità del tratto. Tra i vari interventi sostenuti, è stato effettuato il rifacimento dell’asfaltatura, il ripristino delle parti più deteriorate degli oblò e delle pareti, applicata una colorazione a tinta chiara su più punti per dare maggiore lumininosità al percorso e installato uno specchio, in corrispondenza di una curva del traccciato per migliorare la visibilità reciproca tra gli utenti che effettuano il percorso. «La fine dei lavori di manutenzione a Bologna, città chiave del nostro network italiano, è un ulteriore importante traguardo per il nostro progetto, di cui siamo fieri.! Ringraziamo il Comune per la costante e proficua collaborazione durante questi mesi e ci auguriamo che i cittadini apprezzino il nostro intervento» ha dichiarato Alexandeer Vervoort, commercial director di Klm per l’Italia. «Ci sembra interessante - commentano il sindaco Matteo Lepore e l’assessore Michele Campaniello - che un'impresa internazionale come KLM investa nel nostro territorio proprio sui temi della ciclabilità». Il progetto “Adotta una ciclabile” di Klm Royal Dutch Airlines è stato lanciato ad ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com. A giugno 2025, la compagnia si è già impegnata a sostenere costi pari ad un totale di oltre 10 km di manutenzione nelle varie città coinvolte.  [post_title] => Klm ha portato a Bologna l'iniziativa green "Adotta una ciclabile" [post_date] => 2025-06-19T09:30:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750325442000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppia tappa italiana per il roadshow dell'Arabia Saudita, a Roma e Milano: “Saudi Summer” il filo conduttore dei due eventi che coinvolgono 20 partner sauditi, tra cui dmo, dmc, catene alberghiere e compagnie aeree internazionali. L’Arabia Saudita si propone come una destinazione in grado di offrire esperienze autentiche e personalizzate. La varietà dell’offerta è il suo punto di forza: dai grandi itinerari culturali ai soggiorni di lusso, dalle esperienze per le famiglie alle proposte spirituali, fino ai tour organizzati, ai viaggi in auto e agli itinerari completamente personalizzati. Ogni esperienza può essere modulata in base alle esigenze del cliente italiano, con una particolare attenzione alla qualità del servizio, all’autenticità delle esperienze e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e umano del Regno. Tra i prodotti protagonisti c'è sicuramente il mar Rosso: Jeddah  - città che unisce passato e presente affiancando al suo quartiere storico Al-Balad, riconosciuto patrimonio Unesco, moderne strutture all’avanguardia - è la porta d’accesso privilegiata per un itinerario alla scoperta della destinazione, attraverso un road trip costellato di esperienze. Si attraversano tre regioni distinte, lungo 1.800 chilometri di costa incontaminata, che ospita oltre 1.000 isole, 500 siti per immersioni e alcuni dei siti culturali più affascinanti al mondo. Ogni area del mar Rosso saudita ha un fascino singolare: nel nord, sensazionali indirizzi di lusso e acque cristalline; al centro, vivaci atmosfere urbane costiere ricche di opzioni per l’intrattenimento e tesori culturali; nel sud, bellezze naturali intatte e radici culturali profonde. Il programma eVisa ha semplificato gli arrivi nel Paese e ora include 66 Paesi e regioni amministrative speciali, mentre il visto per i residenti del Ccg e il visto Stopover gratuito ha una durata di 96 ore. I titolari di un visto per il Regno Unito, gli Stati Uniti o Schengen, nonché i residenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti o nei Paesi dell'Unione europea, possono ottenere il visto elettronico istantaneo. Dall'Italia sono operativi dieversi voli diretti settimanali, in partenza dai principali aeroporti (Milano, Venezia, Roma). Le compagnie aeree che operano su queste rotte sono Saudia Airlines, Wizz Air e Ita Airways, che ha lanciato quest'anno i collegamenti diretti da Roma per Riyadh e Jeddah.  [post_title] => Arabia Saudita a caccia di visitatori italiani: riflettori puntati sul mar Rosso [post_date] => 2025-06-18T10:43:44+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750243424000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492847 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore. In Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari. Tra i relatori, oltre a  Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff). Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”). Tavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025. La giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo. Presentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi. Con Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).   Ci sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema. Il Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref. [post_title] => Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari [post_date] => 2025-06-18T10:28:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750242499000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492855 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air potenzia il network fra Italia e Romania con il prossimo avvio di tre nuove rotte da Venezia, Milano Bergamo e Bologna verso Suceava, nel Nord-est del Paese, operative da dicembre 2025. I voli da Bergamo a Suceava saranno operati quattro volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) con prima partenza il 15 dicembre 2025. Le tratte Venezia - Suceava e Bologna - Suceava decolleranno invece il 16 dicembre 2025, entrambe con frequenza trisettimanale (il martedì, giovedì e sabato). Tutte le rotte saranno servite con Airbus A321neo. Con l’avvio di queste nuove rotte, Wizz Air si conferma il principale vettore di connessione tra Italia e Romania, con 41 rotte all’attivo dal nostro Paese verso il territorio romeno, a cui si aggiungeranno dal prossimo dicembre questi tre nuovi collegamenti. [post_title] => Wizz Air: decollano a dicembre tre nuove rotte dall'Italia a Suceava, in Romania [post_date] => 2025-06-18T10:21:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750242115000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492846 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'edizione 2025 dei 'World Airline Awards' stilati da Skytrax conferma ancora una volta la prima posizione di Qatar Aiways, migliore compagnia aerea al mondo, sulle oltre 325 incluse nel sondaggio: ed è la nona volta che il vettore del Qatar si aggiudica il primato. Gli altri due gradini del podio spettano rispettivamente a Singapore Airlines e Cathay Pacific, quest'ultima in risalta dal quinto posto dell'anno scorso al terzo di quest'anno; a seguire Emirates, in quarta posizione e la giapponese Ana in quinta. La top 20 comprende poi al sesto posto Turkish Airlines - che per la decima volta conquista il riconoscimento come migliore compagnia aerea in Europa. A seguire tocca poi a Korean Air, Air France, Japan Airlines, Hainan Airlines, Swiss Int’l Air Lines, Eva Air, British Airways, Qantas Airways, Lufthansa, Virgin Atlantic, Saudi Arabian Airlines, Starlux Airlines, Air Canada e Iberia. Nota di merito per Ita Airways: la compagnia è protagonista di un vero e proprio balzo in avanti in classifica, passando dalla posizione 89 dell'anno scorso alla 57 del 2025. Risultato che le vale il riconoscimento tra i vettori a maggiore crescita e precisamente il secondo posto al mondo (alle spalle di Starlux Airlines e prima di Hk Express). L'Asia e i suoi vettori si confermano come una delle regioni globali più competitive per gli standard di servizio aereo. Tra quelle che compaiono per la prima volta nella classifica ci sono Eurowings, migliore compagnia aerea low cost in Europa, mentre Allegiant Air è stata nominata la migliore a basso costo del Nord America. «Essere nominati per la nona volta Miglior Compagnia Aerea del Mondo è un onore straordinario - ha commentato Badr Mohammed Al-Meer, ceo del Gruppo Qatar Airways -.  Mantenere questo titolo in un'industria globale altamente competitiva e in continua evoluzione riflette gli sforzi incessanti in ogni settore dell'azienda, dalla prima linea al dietro le quinte, la passione e l'impegno del nostro personale continuano a stabilire nuovi standard nell'aviazione. Siamo altrettanto orgogliosi di essere stati nominati Migliore Compagnia Aerea del Medio Oriente, di detenere ancora una volta il titolo di Migliore Classe Business del Mondo e di essere stati riconosciuti per aver offerto la migliore esperienza di Lounge di Classe Business a livello globale». [post_title] => Qatar Airways resta la migliore compagnia aerea al mondo. La classifica Skytrax [post_date] => 2025-06-18T09:58:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750240728000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "le olimpiadi air france klm" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":35,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1399,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio.\r\nUna collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale.\r\nLa compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese.\r\nLa rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia.\r\nI collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi.\r\nTra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni.","post_title":"Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza","post_date":"2025-06-19T11:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750334262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la \"prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale\", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.\r\n\r\nQuindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.\r\n\r\nL'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.\r\n\r\nMolti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.","post_title":"Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal","post_date":"2025-06-19T11:01:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi.  \r\n\r\nLa mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo.\r\n\r\nTra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air.\r\n\r\nL'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti","post_date":"2025-06-19T09:53:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1750326824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492930","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata anche a Bologna l'iniziativa green di Klm \"Adotta una ciclabile\" che vuole incentivare nelle città italiane una maggiore mobilità sostenibile urbana e uno stile di vita più sano tra i cittadini. Attualmente, Bologna è una delle 5 protagoniste del progetto insieme a Busto Arsizio, Genova, Milano e Napoli.\r\nIn città sono infatti terminati i lavori di manutenzione svolti presso il sottopasso ciclopedonale del Parco Nicholas Green, che ha migliorato la pavimentazione e la luminosità del tratto. Tra i vari interventi sostenuti, è stato effettuato il rifacimento dell’asfaltatura, il ripristino delle parti più deteriorate degli oblò e delle pareti, applicata una colorazione a tinta chiara su più punti per dare maggiore lumininosità al percorso e installato uno specchio, in corrispondenza di una curva del traccciato per migliorare la visibilità reciproca tra gli utenti che effettuano il percorso.\r\n«La fine dei lavori di manutenzione a Bologna, città chiave del nostro network italiano, è un ulteriore importante traguardo per il nostro progetto, di cui siamo fieri.! Ringraziamo il Comune per la costante e proficua collaborazione durante questi mesi e ci auguriamo che i cittadini apprezzino il nostro intervento» ha dichiarato Alexandeer Vervoort, commercial director di Klm per l’Italia.\r\n«Ci sembra interessante - commentano il sindaco Matteo Lepore e l’assessore Michele Campaniello - che un'impresa internazionale come KLM investa nel nostro territorio proprio sui temi della ciclabilità».\r\nIl progetto “Adotta una ciclabile” di Klm Royal Dutch Airlines è stato lanciato ad ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com. A giugno 2025, la compagnia si è già impegnata a sostenere costi pari ad un totale di oltre 10 km di manutenzione nelle varie città coinvolte. ","post_title":"Klm ha portato a Bologna l'iniziativa green \"Adotta una ciclabile\"","post_date":"2025-06-19T09:30:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750325442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia tappa italiana per il roadshow dell'Arabia Saudita, a Roma e Milano: “Saudi Summer” il filo conduttore dei due eventi che coinvolgono 20 partner sauditi, tra cui dmo, dmc, catene alberghiere e compagnie aeree internazionali.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL’Arabia Saudita si propone come una destinazione in grado di offrire esperienze autentiche e personalizzate. La varietà dell’offerta è il suo punto di forza: dai grandi itinerari culturali ai soggiorni di lusso, dalle esperienze per le famiglie alle proposte spirituali, fino ai tour organizzati, ai viaggi in auto e agli itinerari completamente personalizzati. Ogni esperienza può essere modulata in base alle esigenze del cliente italiano, con una particolare attenzione alla qualità del servizio, all’autenticità delle esperienze e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e umano del Regno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTra i prodotti protagonisti c'è sicuramente il mar Rosso: Jeddah  - città che unisce passato e presente affiancando al suo quartiere storico Al-Balad, riconosciuto patrimonio Unesco, moderne strutture all’avanguardia - è la porta d’accesso privilegiata per un itinerario alla scoperta della destinazione, attraverso un road trip costellato di esperienze. Si attraversano tre regioni distinte, lungo 1.800 chilometri di costa incontaminata, che ospita oltre 1.000 isole, 500 siti per immersioni e alcuni dei siti culturali più affascinanti al mondo.\r\n\r\nOgni area del mar Rosso saudita ha un fascino singolare: nel nord, sensazionali indirizzi di lusso e acque cristalline; al centro, vivaci atmosfere urbane costiere ricche di opzioni per l’intrattenimento e tesori culturali; nel sud, bellezze naturali intatte e radici culturali profonde.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl programma eVisa ha semplificato gli arrivi nel Paese e ora include 66 Paesi e regioni amministrative speciali, mentre il visto per i residenti del Ccg e il visto Stopover gratuito ha una durata di 96 ore. I titolari di un visto per il Regno Unito, gli Stati Uniti o Schengen, nonché i residenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti o nei Paesi dell'Unione europea, possono ottenere il visto elettronico istantaneo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDall'Italia sono operativi dieversi voli diretti settimanali, in partenza dai principali aeroporti (Milano, Venezia, Roma). Le compagnie aeree che operano su queste rotte sono Saudia Airlines, Wizz Air e Ita Airways, che ha lanciato quest'anno i collegamenti diretti da Roma per Riyadh e Jeddah. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Arabia Saudita a caccia di visitatori italiani: riflettori puntati sul mar Rosso","post_date":"2025-06-18T10:43:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750243424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492847","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.\r\n\r\nIn Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.\r\n\r\nTra i relatori, oltre a  Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).\r\n\r\nTra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).\r\n\r\nTavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.\r\n\r\nLa giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.\r\n\r\nPresentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.\r\n\r\nCon Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).\r\n\r\n \r\n\r\nCi sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.\r\n\r\nIl Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.","post_title":"Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari","post_date":"2025-06-18T10:28:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750242499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air potenzia il network fra Italia e Romania con il prossimo avvio di tre nuove rotte da Venezia, Milano Bergamo e Bologna verso Suceava, nel Nord-est del Paese, operative da dicembre 2025.\r\nI voli da Bergamo a Suceava saranno operati quattro volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) con prima partenza il 15 dicembre 2025. Le tratte Venezia - Suceava e Bologna - Suceava decolleranno invece il 16 dicembre 2025, entrambe con frequenza trisettimanale (il martedì, giovedì e sabato). Tutte le rotte saranno servite con Airbus A321neo.\r\nCon l’avvio di queste nuove rotte, Wizz Air si conferma il principale vettore di connessione tra Italia e Romania, con 41 rotte all’attivo dal nostro Paese verso il territorio romeno, a cui si aggiungeranno dal prossimo dicembre questi tre nuovi collegamenti.","post_title":"Wizz Air: decollano a dicembre tre nuove rotte dall'Italia a Suceava, in Romania","post_date":"2025-06-18T10:21:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750242115000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'edizione 2025 dei 'World Airline Awards' stilati da Skytrax conferma ancora una volta la prima posizione di Qatar Aiways, migliore compagnia aerea al mondo, sulle oltre 325 incluse nel sondaggio: ed è la nona volta che il vettore del Qatar si aggiudica il primato.\r\n\r\nGli altri due gradini del podio spettano rispettivamente a Singapore Airlines e Cathay Pacific, quest'ultima in risalta dal quinto posto dell'anno scorso al terzo di quest'anno; a seguire Emirates, in quarta posizione e la giapponese Ana in quinta.\r\n\r\nLa top 20 comprende poi al sesto posto Turkish Airlines - che per la decima volta conquista il riconoscimento come migliore compagnia aerea in Europa. A seguire tocca poi a Korean Air, Air France, Japan Airlines, Hainan Airlines, Swiss Int’l Air Lines, Eva Air, British Airways, Qantas Airways, Lufthansa, Virgin Atlantic, Saudi Arabian Airlines, Starlux Airlines, Air Canada e Iberia.\r\n\r\nNota di merito per Ita Airways: la compagnia è protagonista di un vero e proprio balzo in avanti in classifica, passando dalla posizione 89 dell'anno scorso alla 57 del 2025. Risultato che le vale il riconoscimento tra i vettori a maggiore crescita e precisamente il secondo posto al mondo (alle spalle di Starlux Airlines e prima di Hk Express).\r\n\r\nL'Asia e i suoi vettori si confermano come una delle regioni globali più competitive per gli standard di servizio aereo.\r\n\r\nTra quelle che compaiono per la prima volta nella classifica ci sono Eurowings, migliore compagnia aerea low cost in Europa, mentre Allegiant Air è stata nominata la migliore a basso costo del Nord America.\r\n\r\n«Essere nominati per la nona volta Miglior Compagnia Aerea del Mondo è un onore straordinario - ha commentato Badr Mohammed Al-Meer, ceo del Gruppo Qatar Airways -.  Mantenere questo titolo in un'industria globale altamente competitiva e in continua evoluzione riflette gli sforzi incessanti in ogni settore dell'azienda, dalla prima linea al dietro le quinte, la passione e l'impegno del nostro personale continuano a stabilire nuovi standard nell'aviazione. Siamo altrettanto orgogliosi di essere stati nominati Migliore Compagnia Aerea del Medio Oriente, di detenere ancora una volta il titolo di Migliore Classe Business del Mondo e di essere stati riconosciuti per aver offerto la migliore esperienza di Lounge di Classe Business a livello globale».","post_title":"Qatar Airways resta la migliore compagnia aerea al mondo. La classifica Skytrax","post_date":"2025-06-18T09:58:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750240728000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti