2 June 2023

Ita Airways: cerimonia a Tolosa per la consegna del primo Airbus A330neo

[ 0 ]

Airbus ha consegnato con una cerimonia ufficiale a Tolosa il primo Airbus A330-900 della compagnia aerea. Il ‘ferry flight’ che porterà l’aereo da Tolosa a Fiumicino sarà operato con Saf al 16%.

“Oggi la partnership strategica con Airbus compie un passo importante. Sono felice di essere personalmente qui nella prestigiosa sede di Tolosa in occasione della consegna del primo Airbus A330neo completamente realizzato secondo il nuovo design di cabina Ita Airways – ha dichiarato Francesco Presicce, chief technology officer di Ita -. Con Airbus, che abbiamo scelto come fornitore unico per la nostra flotta, abbiamo impostato fin da subito una speciale sinergia che abbraccia diversi ambiti di collaborazione e sviluppo del business. Sempre con l’obiettivo di concretizzare una mobilità aerea più moderna, più confortevole e più ecologica, dotata di tecnologie all’avanguardia”. Attualmente in flotta ci sono 68 aeromobili Airbus di cui 4 A220, 50 A320 Family, 8 A330-200 e 6 A350-900.

Il nuovo Airbus di Ita Airways è dedicato al maratoneta italiano e campione olimpico Gelindo Bordin ed entrerà in servizio da giugno sulle rotte intercontinentali del vettore.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù "E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza". Proprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: "Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti". Il network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: "Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico "abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019" ma la domanda "è forte anche sui voli internazionali". [post_title] => EasyJet punta su Linate. Lundgren: "Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte" [post_date] => 2023-06-01T12:42:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685623336000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa. "Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento". [post_title] => Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro [post_date] => 2023-06-01T10:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685613665000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia. Richiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione. Secondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti. "Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna. Ryanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure. La più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022. [post_title] => O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi [post_date] => 2023-06-01T09:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611846000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446830 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa. Senza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea. Come più volte ribadito, secondo il ceo "Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri" in Germania.    Governi incompetenti Secondo il ceo, la Commissione europea "approverà come sempre in automatico" l'acquisizione perché "Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia "parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue". "Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni". E ancora, "L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile" e "chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti". [post_title] => Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways [post_date] => 2023-06-01T08:45:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685609127000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446820 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446821" align="alignleft" width="300"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption] I4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio,   prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership. La motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.   Avanguardia «Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza». Il premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader. La cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi. [post_title] => I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio [post_date] => 2023-05-31T15:06:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685545587000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446755 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019. A più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un "significativo aumento dei guadagni". Qantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, "nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025. Sul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019. Il ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è "in ottima posizione" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: "Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine". Il vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi. [post_title] => Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti [post_date] => 2023-05-31T10:26:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685528777000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience». Il Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio». Brunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere» Grande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia». [gallery ids="446741,446743,446744"] [post_title] => EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate [post_date] => 2023-05-31T09:57:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527054000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446745 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hainan Airlines riattiva altre rotte del proprio network internazionale in partenza dall'hub di Shenzhen: da quella per Roma Fiumicino a quelle per Auckland e Bruxelles. Il volo diretto Shenzhen-Roma (inaugurato a fine maggio 2019) è decollato lo scorso 28 maggio, segnando la ripresa della quarta rotta internazionale di Hainan Airlines dallo scalo di Shenzhen. Durante il mese di giugno riprenderanno invece i collegamenti sulle rotte Shenzhen-Auckland e Shenzhen-Bruxelles, portando a sei il numero di rotte internazionali in partenza dall’aeroporto. La compagnia aerea opererà un servizio bisettimanale di andata e ritorno tra Shenzhen e Roma, il giovedì e la domenica. Sulla rotta sarà impiegato un Boeing 787; a seguire, dal 17 giugno, torneranno i collegamenti per Auckland con due frequenze settimanali di andata e ritorno, il martedì e il sabato, operati da Airbus A330. Infine, dal 21 giugno, la rotta Shenzhen-Bruxelles sarà servita da due voli settimanali, il mercoledì e la domenica, effettuati anche in questo caso con B787. Ad oggi, Hainan Airlines ha ripreso o avviato quasi 30 rotte passeggeri internazionali e regionali di andata e ritorno da Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha e Guangzhou. La compagnia aerea continuerà a riprendere le rotte interrotte a causa della pandemia e ad aprire nuove rotte internazionali e regionali, in modo da soddisfare ulteriormente le aspettative dei passeggeri in entrata e in uscita.   [post_title] => Hainan Airlines ha riattivato la rotta tra Shenzhen e Roma Fiumicino [post_date] => 2023-05-31T09:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685525562000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Global Airlines ha acquistato il suo primo Airbus A380 da Doric Aviation. La nuova start-up britannica punta a decollare sulle rotte transatlantiche entro la primavera del 2024 con l'intento di riportare i passeggeri all'"età d'oro dei viaggi aerei". James Asquith, ceo e fondatore di Global Airlines, ha dichiarato in una nota ufficiale: "La nostra aspirazione è quella di essere il miglior modo di volare e l'A380, con i suoi livelli ineguagliabili di spazio, comfort e servizio, sarà assolutamente centrale per realizzare questa vision. L'acquisto del nostro primo velivolo dimostra che siamo sulla buona strada per lanciare Global. Il prossimo passo sarà quello di revisionare e riequipaggiare gli aeromobili secondo le nostre specifiche, per offrire ai nostri clienti la migliore esperienza di volo di oggi. L'acquisizione degli aeromobili anziché il leasing dimostra il nostro impegno per la sicurezza finanziaria e la resilienza fin dal primo giorno". Global Airlines è stata fondata nel luglio 2021 e, al momento della costituzione della società, Asquith deteneva 5.000 delle 100.000 azioni totali, mentre le restanti 95.000 erano nelle mani do Holiday Swap, una società il cui ceo è sempre Asquith.   [post_title] => Global Airlines: la start-up britannica ha acquisito un primo A380 [post_date] => 2023-05-31T09:09:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685524176000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ita airways cerimonia a tolosa per la consegna del primo airbus a330neo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1690,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nC'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù\r\n\"E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza\".\r\n\r\n\r\nProprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: \"Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti\".\r\n\r\n\r\nIl network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: \"Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali\". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico \"abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019\" ma la domanda \"è forte anche sui voli internazionali\".\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"EasyJet punta su Linate. Lundgren: \"Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte\"","post_date":"2023-06-01T12:42:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685623336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa.\r\n\r\n\"Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento\".","post_title":"Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro","post_date":"2023-06-01T10:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685613665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.\r\n\r\nRichiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.\r\n\r\nSecondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.\r\n\r\n\"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli\", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.\r\n\r\nRyanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.\r\n\r\nLa più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.","post_title":"O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi","post_date":"2023-06-01T09:30:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685611846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446830","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa.\r\n\r\nSenza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea.\r\n\r\nCome più volte ribadito, secondo il ceo \"Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri\" in Germania.   \r\nGoverni incompetenti\r\nSecondo il ceo, la Commissione europea \"approverà come sempre in automatico\" l'acquisizione perché \"Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono\". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia \"parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue\". \"Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni\".\r\n\r\nE ancora, \"L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile\" e \"chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti\".\r\n\r\n","post_title":"Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways","post_date":"2023-06-01T08:45:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685609127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446821\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]\r\n\r\nI4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio,   prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.\r\nLa motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.\r\n \r\nAvanguardia\r\n«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».\r\n\r\nIl premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.\r\n\r\nLa cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.\r\n\r\n\r\n","post_title":"I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio","post_date":"2023-05-31T15:06:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685545587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita\", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nA più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un \"significativo aumento dei guadagni\".\r\n\r\nQantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, \"nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio\". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025.\r\n\r\nSul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nIl ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è \"in ottima posizione\" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: \"Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine\".\r\n\r\nIl vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi.","post_title":"Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti","post_date":"2023-05-31T10:26:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685528777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».\r\n\r\nIl Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».\r\n\r\nBrunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»\r\n\r\nGrande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"446741,446743,446744\"]","post_title":"EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate","post_date":"2023-05-31T09:57:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685527054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446745","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hainan Airlines riattiva altre rotte del proprio network internazionale in partenza dall'hub di Shenzhen: da quella per Roma Fiumicino a quelle per Auckland e Bruxelles.\r\n\r\nIl volo diretto Shenzhen-Roma (inaugurato a fine maggio 2019) è decollato lo scorso 28 maggio, segnando la ripresa della quarta rotta internazionale di Hainan Airlines dallo scalo di Shenzhen. Durante il mese di giugno riprenderanno invece i collegamenti sulle rotte Shenzhen-Auckland e Shenzhen-Bruxelles, portando a sei il numero di rotte internazionali in partenza dall’aeroporto.\r\n\r\nLa compagnia aerea opererà un servizio bisettimanale di andata e ritorno tra Shenzhen e Roma, il giovedì e la domenica. Sulla rotta sarà impiegato un Boeing 787; a seguire, dal 17 giugno, torneranno i collegamenti per Auckland con due frequenze settimanali di andata e ritorno, il martedì e il sabato, operati da Airbus A330. Infine, dal 21 giugno, la rotta Shenzhen-Bruxelles sarà servita da due voli settimanali, il mercoledì e la domenica, effettuati anche in questo caso con B787.\r\n\r\nAd oggi, Hainan Airlines ha ripreso o avviato quasi 30 rotte passeggeri internazionali e regionali di andata e ritorno da Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha e Guangzhou. La compagnia aerea continuerà a riprendere le rotte interrotte a causa della pandemia e ad aprire nuove rotte internazionali e regionali, in modo da soddisfare ulteriormente le aspettative dei passeggeri in entrata e in uscita.\r\n\r\n ","post_title":"Hainan Airlines ha riattivato la rotta tra Shenzhen e Roma Fiumicino","post_date":"2023-05-31T09:32:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685525562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Global Airlines ha acquistato il suo primo Airbus A380 da Doric Aviation. La nuova start-up britannica punta a decollare sulle rotte transatlantiche entro la primavera del 2024 con l'intento di riportare i passeggeri all'\"età d'oro dei viaggi aerei\".\r\n\r\nJames Asquith, ceo e fondatore di Global Airlines, ha dichiarato in una nota ufficiale: \"La nostra aspirazione è quella di essere il miglior modo di volare e l'A380, con i suoi livelli ineguagliabili di spazio, comfort e servizio, sarà assolutamente centrale per realizzare questa vision. L'acquisto del nostro primo velivolo dimostra che siamo sulla buona strada per lanciare Global. Il prossimo passo sarà quello di revisionare e riequipaggiare gli aeromobili secondo le nostre specifiche, per offrire ai nostri clienti la migliore esperienza di volo di oggi. L'acquisizione degli aeromobili anziché il leasing dimostra il nostro impegno per la sicurezza finanziaria e la resilienza fin dal primo giorno\".\r\n\r\nGlobal Airlines è stata fondata nel luglio 2021 e, al momento della costituzione della società, Asquith deteneva 5.000 delle 100.000 azioni totali, mentre le restanti 95.000 erano nelle mani do Holiday Swap, una società il cui ceo è sempre Asquith.\r\n\r\n ","post_title":"Global Airlines: la start-up britannica ha acquisito un primo A380","post_date":"2023-05-31T09:09:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685524176000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti