10 June 2023

E’ Singapore-Changi il miglior aeroporto del mondo secondo Skytrax

[ 0 ]

Sngapore-Changi

La classifica annuale degli Skytrax World Airport Awards 2023 vede l’aeroporto di Singapore-Changi in vetta. primo posto assoluto

La classifica Skytrax degli aeroporti 2023, svelata il 15 marzo, non riserva sorprese sul podio, cambia solo l’ordine: Singapore-Changi è ora 1° (3° nel 2022) davanti a Doha-Hamad International (ex 1°) e Tokyo-Haneda (ex secondo). Segue Seoul-Incheon (ex n. 5) e quindi Parigi-CDG (ex n. 6), che mantiene il suo rango di miglior aeroporto europeo. I posti da 6 a 10 di questa Top 100 sono occupati da Istanbul (+2), Monaco (stabile), Zurigo-Kloten (+1), Tokyo-Narita (-5) e Madrid (+6).

Altri quattro aeroporti europei occupano i posti da 10 a 14, Vienna , Helsinki , Roma e Copenaghen , davanti a Osaka , Nagoya , Dubai , Seattle , Melbourne e Vancouver (miglior canadese).

Nei primi 50 posti di questa classifica compaiono anche Londra-Heathrow al 21° posto, Francoforte al 25°, Amsterdam-Schiphol al 29°, Barcellona al 34°, Parigi-Orly al 39° quindi, e Montreal al 45°. Noteremo anche nella TOP 100 la 98a posizione dell’aeroporto di Lione-Saint Exupéry , che lo scorso anno si è classificato 178esimo.

Tra gli altri vincitori globali, l’aeroporto di Shenzhen-Bao’an è stato nominato da Skytrax come l’aeroporto più migliorato del mondo, e Nagoya-Chubu Centrair ha vinto il premio come miglior aeroporto regionale del mondo (anche il terminal 2 di Centrair ha ricevuto il premio per il miglior terminal per le compagnie aeree low-cost).

Edward Plaisted di Skytrax ha dichiarato in una dichiarazione: ” Ci congratuliamo con l’aeroporto Changi di Singapore per essere stato nominato il miglior aeroporto del mondo per il 2023. Dopo essere stato colpito duramente durante la pandemia di Covid-19, è incoraggiante vedere che il numero di passeggeri all’aeroporto di Changi è ora di circa 80% dei livelli di pandemia pre-Covid-19 e si prevede che torneranno ai livelli pre-pandemia entro il 2024. Questo riconoscimento aeroportuale di Changi proviene dai clienti dell’aeroporto e sottolinea la popolarità dell’aeroporto tra i viaggiatori aerei internazionali. Ricevere questo premio come miglior aeroporto del mondo è un chiaro riconoscimento del lavoro di squadra di tutto il personale aeroportuale, che contribuisce al successo dell’aeroporto di Changi  ”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean vola spedita nel 2023 con oltre 5 milioni di passeggeri trasportati nel periodo gennaio-maggio, pari ad un aumento del 50% sul corrispondente periodo del 2022 e superando il traffico passeggeri dello stesso periodo pre-pandemico. In particolare, il traffico internazionale su Atene è aumentato del 65% rispetto al 2022 e del 12% rispetto al 2019. Per lo stesso periodo, il traffico internazionale verso Salonicco è cresciuto in modo ancor più significativo, raggiungendo il 72% rispetto all'anno precedente e il 30% rispetto al 2019. Questo incremento è stato ottenuto sia grazie all'espansione complessiva dell'attività di Aegean con nuove rotte all'estero, visto che quest'anno opera con il più grande network internazionale di destinazioni della sua storia, sia grazie al puntuale aumento della frequenza dei voli, su rotte già esistenti come Italia, Spagna, Germania, Scandinavia, Israele, Egitto e Arabia Saudita. Da notare che con l'inizio della stagione estiva, iniziata in anticipo rispetto agli anni precedenti, sono partiti i voli diretti da Atene per Bristol, Birmingham, Riga e Lille, i voli diretti da Salonicco per Barcellona e Colonia e i voli diretti da Chania, Ioannina, Mykonos, Rodi e Kalamata per Tel Aviv. Nei prossimi giorni è previsto il lancio di 9 nuove rotte da/per Atene (Lubiana, Dammam, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Lubiana, Lubiana, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Cuba, Pisa, Palma di Maiorca e Spalato), 3 nuove rotte da/per Salonicco (Venezia, Erevan, Tbilisi), mentre allo stesso tempo 5 rotte da/per Heraklion (Vienna, Marsiglia, Larnaca, Tirana e Belgrado) e la rotta che collega Rodi a Belgrado tornano in programma dopo la pausa invernale. Complessivamente la compagnia offrirà quest'anno 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sulle rotte internazionali, 2 milioni in più rispetto al 2022 e 800.000 in più rispetto al 2019. La compagnia aerea opererà verso 165 destinazioni in 46 Paesi con 272 rotte dirette dalle sue 10 basi in Grecia e all'estero, con una flotta di 76 aeromobili, tra cui i nuovi Airbus A320 e A321 neo. [post_title] => Aegean: oltre 5 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi dell'anno. Superati i livelli 2019 [post_date] => 2023-06-09T11:51:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686311510000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447218 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines garantirà l'accesso illimitato e gratuito al wi-fi di bordo ai passeggeri di tutte le classi - incluse la Premium Economy e l’Economy - dal prossimo 1° luglio. L'offerta potenziata sarà disponibile virtualmente sull'intera flotta di aeromobili e su quasi tutto il network della compagnia aerea. Per usufruire di questo servizio, sarà necessario inserire online i propri dati di iscrizione al programma KrisFlyer al momento della prenotazione, tramite l'opzione Gestisci Prenotazioni, o al momento del check-in. Chi non fosse registrato al programma KrisFlyer potrà comunque iscriversi gratuitamente online oppure a bordo del volo sul portale dei contenuti digitali Sia, tramite i propri dispositivi. I passeggeri di Suite, First Class e Business Class, così come i membri del PPS Club, continueranno a godere dell'accesso al wi-fi gratuito illimitato. Da febbraio 2023 i membri KrisFlyer di Premium Economy ed Economy avevano beneficiato di piani di navigazione wi-fi gratuiti rispettivamente di tre e due ore. «In un mondo sempre più iperconnesso, il servizio wi-fi ad alta velocità in volo è uno dei requisiti più importanti per i nostri passeggeri - ha dichiarato Yeoh Phee Teik, senior vice president Customer Experience del vettore -. Offrire loro l'accesso al wi-fi illimitato e gratuito è un’ulteriore prova del continuo impegno di Sia per offrire un’eccezionale esperienza di viaggio end-to-end. Con il rafforzamento di questo servizio, i nostri passeggeri potranno rimanere connessi, divertirsi ed essere produttivi, anche volando a 36.000 piedi». [post_title] => Singapore Airlines: dal 1° luglio il wi-fi sarà illimitato e gratuito in tutte le classi [post_date] => 2023-06-08T09:10:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686215434000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446727 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021. "Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines. La collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro. L'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione.  [post_title] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture [post_date] => 2023-05-31T08:42:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685522574000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le tariffe medie delle strutture ricettive più piccole crescono a ritmi più sostenuti del resto del mercato. Si allargano inoltre le finestre di prenotazione, mentre diminuisce il tasso di cancellazione. Sono alcuni dei principali risultati di un'analisi recente condotta da Little Hotelier, il gestionale all-in-one dedicato alle piccole strutture ricettive di casa SiteMinder. Un segmento in particolare salute, come peraltro dimostrano i dati del Changing Traveller Report 2022 dello stesso gruppo SiteMinder, secondo cui la percentuale di viaggiatori interessata a soggiorni in b&b o in una casa vacanza è cresciuta di cinque punti percentuali in un anno, passando dal 23% al 28%.  Tra i risultati chiave della ricerca Local Booking Insights di Little Hotelier emerge quindi come, tra il 2019 e il 2022, le tariffe siano effettivamente aumentate considerevolmente in Italia. Ma se il costo medio di una camera nelle piccole strutture italiane è salito del 33%, la media nazionale del ricettivo si è invece fermata a un +26%. L’intervallo standard di prenotazione presso le piccole strutture ricettive italiane è inoltre salito a 34 giorni, 13 giorni in più rispetto ai 21 del 2021, con un aumento del 62%. Allo stesso tempo i tassi di cancellazione sono progressivamente diminuiti, passando dal 39% durante l’anno della pandemia (2020), al 25% nel 2021 fino al 24% nel 2022. “Ci troviamo di fronte a un momento di forte cambiamento del comportamento dei viaggiatori - spiega Simone Portaluri, regional manager per l'Italia di Little Hotelier -. Le persone sono desiderose di viaggiare, determinate nelle proprie scelte, e non sono scoraggiate dall’aumento delle tariffe causato dall'inflazione. Con l'incremento della tariffa media giornaliera, e la crescente importanza data al rapporto qualità prezzo, è quindi cruciale per le piccole imprese comprendere appieno il modo in cui i propri prezzi si posizionano nel mercato locale e stabilire il giusto prezzo con chiarezza. Per massimizzare i ricavi, è anche importante che le strutture siano a conoscenza di come vengono valutati i prezzi sui canali online, per assicurarsi che il prezzo diretto disponibile sul sito web sia il più competitivo. Per questo è necessario far leva sulla tecnologia per assicurarsi che le proprie tariffe siano uniformi su tutti i canali e attrarre al contempo una fetta maggiore di clienti”. [post_title] => Little Hotelier: le tariffe delle piccole strutture ricettive crescono a ritmi più sostenuti della media [post_date] => 2023-05-22T12:00:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684756844000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445943 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Cina torna nei programmi Royal Caribbean. A partire da aprile del prossimo anno la Spectrum of the Seas salperà da Shanghai, per crociere da quattro o cinque notti, che toccheranno destinazioni celebri come Fukuoka, Okinawa, Nagasaki, Osaka e Tokyo, in Giappone. Spectrum offrirà anche otto crociere da Hong Kong, a partire da dicembre 2024, verso luoghi come Ishigaki e Miyazaki, in Giappone, Taipei (Keelung), Taiwan, e Nha Trang, in Vietnam. Un'altra novità importante relativamente all'Asia sarà la Anthem of the Seas, che salperà per la prima volta in Asia da Singapore alla fine del 2024, offrendo ai viaggiatori una vasta gamma di servizi. "Questo è il momento che, insieme ai vacanzieri cinesi, stavamo aspettando - spiega il senior vice president, international di Royal Caribbean International, Bert Hernandez -. Il nostro ritorno in Cina è un’emozionante pietra miliare che poteva essere segnata solo con Spectrum of the Seas, diventata un nome apprezzato dalle famiglie e dai viaggiatori cinesi da quando debuttò a Shanghai, nel 2019, in qualità, allora, di ultima, nonché più grande nave di Royal Caribbean. Questa ripresa ha anche aperto un mondo di opportunità per espandere la varietà delle vacanze in Asia, dato che un'altra nave pluripremiata salperà in questa regione con l'arrivo di Anthem of the Seas a Singapore". [post_title] => Royal Caribbean torna in Cina ad aprile 2024 con la Spectrum of the Seas [post_date] => 2023-05-19T10:16:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684491391000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ottimizzare l'uso della flotta lungo raggio tuttora penalizzata dalla chiusura dello spazio aereo russo: questo l'obiettivo dell'accordo a lungo termine siglato tra Finnair e Qantas, che prevede l'affitto da parte del vettore finlandese di due aeromobili A330 in wet lease alla compagnia australiana per un periodo di due anni; successivamente è previsto  l'affitto in dry lease di due dei suoi A330 a Qantas per un periodo di 2,5 anni, a partire dal 2025. Il wet lease del primo aeromobile inizierà a ottobre 2023, mentre quello del secondo comincerà all'inizio del 2024. Finnair consolida così gli sforzi per garantire un utilizzo ottimale della sua flotta di A330, il cui raggio d'azione è limitato nelle operazioni di lungo raggio a causa della chiusura dello spazio aereo russo.  Durante il periodo di wet lease, l'aeromobile sarà impiegato nella rete di Qantas sulle rotte da Sydney e Singapore e da Sydney e Bangkok. I piloti Finnair voleranno sui voli di linea Finnair da Helsinki a Singapore e da Helsinki a Bangkok; poi continueranno a volare sui voli di linea Qantas tra Singapore, Bangkok e Sydney prima di tornare alla loro base di Helsinki. L'equipaggio di cabina è fornito da partner Finnair con sede a Singapore e Bangkok, mentre la manutenzione degli aeromobili è effettuata da partner del vettore finlandese presso le destinazioni Qantas. L'accordo con Qantas non incide sul numero di personale di cabina di Finnair, in quanto questo è pienamente impiegato in altre operazioni. Dalla chiusura dello spazio aereo russo, Finnair ha costruito un network geograficamente più equilibrato, in quanto il divieto di accesso allo spazio aereo russo ha allungato i tempi di volo tra l'hub di Helsinki e le destinazioni asiatiche. L'accordo con Qantas è un altro esempio del rafforzamento dei legami tra Finnair e i suoi partner oneworld nell'ambito della sua nuova strategia. "Questo accordo ci consente di impiegare pienamente la nostra flotta di A330 in operazioni redditizie", ha commentato Antti Tolvanen, senior vice president, network and revenue management di Finnair. [post_title] => Finnair affitta due A330 a Qantas per ottimizzare l'utilizzo della flotta lungo raggio [post_date] => 2023-05-19T10:10:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684491054000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445672 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Singapore Airlines ha messo a segno un utile annuale record per l'esercizio terminato lo scorso 31 marzo, il più elevato dei 76 anni di storia della compagnia. A livello di gruppo - incluso quindi il contributo della divisione low cost, Scoot - il profitto ha raggiunto di 2,16 miliardi di dollari di Singapore (1,62 miliardi di dollari Usa), su ricavi per 17,78 miliardi di dollari. Nel precedente anno il gruppo aveva registrato invece una perdita di 962 millioni di dollari di Singapore. La compagnia segnala un buon andamento dell'advance booking in tutte le classi di viaggio, trainato dall'aumento delle prenotazioni per Cina, Giappone e Corea del Sud. All'inizio della pandemia il gruppo ha mantenuto la maggior parte del personale e gran parte della flotta, malgrado i bassi livelli di utilizzo: ciò, spiega una nota del gruppo, ha permesso alle due compagnie aeree, Sia e Scoot, di ripristinare le operazioni con breve preavviso quando la domanda di viaggio è aumentata, nell'anno fiscale 2022/23. "Lavorando in collaborazione con l'intero sistema del trasporto aereo di Singapore, entrambi i vettori sono stati tra i primi a ripristinare i voli dopo la riapertura delle frontiere cogliendo appieno il rimbalzo della domanda". Secondo gli ultimi risultati operativi del Gruppo Sia, alla fine di marzo la capacità passeggeri del gruppo ha raggiunto il 79% dei livelli pre-Covid. Nell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato un totale di 26,5 milioni di passeggeri, sei volte di più rispetto all'esercizio precedente. Anche il load factor è aumentato di 55,3 punti percentuali, raggiungendo l'85,4%. Alla fine di marzo, il network del gruppo copriva 109 destinazioni in 36 Paesi. [post_title] => Il gruppo Singapore Airlines centra l'utile annuale più alto di tutta la sua storia [post_date] => 2023-05-16T14:59:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684249182000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto Changi di Singapore potrebbe tornare ai livelli di traffico passeggeri pre-pandemia prima di quanto previsto.  Secondo i dati pubblicati dal Changi Airport Group (Cag) a marzo 2023 l'aeroporto ha movimentato oltre 4,6 milioni di movimenti passeggeri, pari a circa l'82% dei livelli pre-pandemia. I movimenti degli aerei, invece, sono stati circa l'81% rispetto ai livelli di marzo 2019. Il gruppo evidenzia che il traffico proveniente dal Nord America, dal Pacifico sud-occidentale e dall'Europa ha registrato la crescita maggiore. "Inoltre, anche i flussi di passeggeri da e per Cina, Hong Kong, Taiwan e Macao hanno mostrato una forte ripresa, con un traffico raddoppiato rispetto al trimestre precedente, grazie alla progressiva ripresa dei servizi di linea per i passeggeri" spiega una nota del gruppo. Al 1° aprile, l'aeroporto ha visto 102 compagnie aeree operare oltre 6.000 voli di linea settimanali. "Sulla base dell'attuale traiettoria, il traffico passeggeri dell'aeroporto di Changi dovrebbe tornare ai livelli pre-Covid entro il prossimo anno, o forse anche prima", ha dichiarato il ministro dei trasporti di Singapore, S Iswaran. Il Cag riaprirà l'ala nord del Terminal 2 in ottobre, prima del previsto, dopo il completamento dei lavori di ammodernamento: questa riapertura, ha sottolineato il ministro, aggiungerà altri 20 milioni di passeggeri all'anno alla capacità dell'aeroporto, portando la capacità totale di passeggeri a 90 milioni rispetto agli 85 milioni di passeggeri all'anno del periodo pre-pandemia. Prosegue, intanto, la progettazione del quinto terminal dell'aeroporto, la cui costruzione dovrebbe iniziare nel 2025. Una volta completato a metà degli anni 2030, il mega-terminal sarà in grado di gestire circa 50 milioni di passeggeri all'anno. [post_title] => Singapore: il Changi Airport all'82% del traffico passeggeri 2019 [post_date] => 2023-05-15T11:17:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684149478000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445315 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Sono lieto di dare il benvenuto nella nostra associazione a queste due nuove dimore, che arricchiscono la nostra attuale offerta in Europa e Giappone”. Così il presidente di Relais & Châteaux, Laurent Gardinier, commenta le due ultime new entry della collezione: il Pieve Aldina a Radda in Chianti e The Kitano Hotel a Tokyo, nel quartiere di Chiyoda.  Con il suo ingresso, il Pieve Aldina porta in particolare a 51 il numero degli associati Relais & Châteaux in Italia, per un totale di 40 alberghi e 11 ristoranti senza camere. Situata lungo la Chiantigiana, la strada del vino che collega Firenze e Siena, la struttura è il dodicesimo indirizzo del gruppo francese Domaines de Fontenille, già presente in Francia e Spagna e oggi pronto al suo debutto in Italia. Adiacente al complesso architettonico di Santa Maria Novella, pieve del decimo secolo che rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica a Firenze, è un complesso di ospitalità diffusa con solo 21 camere che sorgerà nell’antica residenza vescovile del sedicesimo e diciassettesimo secolo. Per conservare l’identità del luogo, i quattro edifici distribuiti su una superficie di 2 mila metri quadrati e circondati da 40 ettari di oliveti sono stati restaurati sotto la supervisione della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio, e mantengono tutti gli elementi tipici dell’architettura toscana. La cucina sarà supervisionata dallo chef Flavio Faedi, avrà un’impronta fortemente toscana e trarrà ispirazione ogni giorno dalle primizie di ortolani e piccoli produttori locali. “Quando Frédéric Biousse e Guillame Foucher si innamorarono di questo angolo di Chianti otto anni fa, non avevano dubbi che potesse diventare una nuova destinazione Relais & Châteaux - spiega il maître de maison di Pieve Aldina, Fabio Serafino -: l’associazione di cui fanno già parte diverse dimore del gruppo. Siamo onorati che questa grande famiglia abbia scelto di accoglierci e accompagnarci già prima dell’apertura, ispirando e supportando il nostro progetto di connessione con il territorio e scoperta dell’autentico stile di vita toscano". Letteralmente dall’altra parte del mondo, a pochi passi dai giardini del Palazzo imperiale di Tokyo, esporrà per la prima volta sulla porta la targa con il fleur de lis dell’associazione anche il The Kitano Hotel. Con il design pulito e contemporaneo delle sue 72 camere, un vivace roof top bar, un centro benessere che coniuga tradizione asiatica e occidentale e un ristorante di sushi tradizionale, è un esempio di ospitalità giapponese declinata in chiave cosmopolita e moderna.   [post_title] => Novità Relais & Châteaux a Tokyo e in Toscana. Debutto italiano per il gruppo Domaines de Fontenille [post_date] => 2023-05-11T11:57:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683806248000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "e singapore changi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":37,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":288,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean vola spedita nel 2023 con oltre 5 milioni di passeggeri trasportati nel periodo gennaio-maggio, pari ad un aumento del 50% sul corrispondente periodo del 2022 e superando il traffico passeggeri dello stesso periodo pre-pandemico.\r\n\r\nIn particolare, il traffico internazionale su Atene è aumentato del 65% rispetto al 2022 e del 12% rispetto al 2019. Per lo stesso periodo, il traffico internazionale verso Salonicco è cresciuto in modo ancor più significativo, raggiungendo il 72% rispetto all'anno precedente e il 30% rispetto al 2019.\r\n\r\nQuesto incremento è stato ottenuto sia grazie all'espansione complessiva dell'attività di Aegean con nuove rotte all'estero, visto che quest'anno opera con il più grande network internazionale di destinazioni della sua storia, sia grazie al puntuale aumento della frequenza dei voli, su rotte già esistenti come Italia, Spagna, Germania, Scandinavia, Israele, Egitto e Arabia Saudita.\r\n\r\nDa notare che con l'inizio della stagione estiva, iniziata in anticipo rispetto agli anni precedenti, sono partiti i voli diretti da Atene per Bristol, Birmingham, Riga e Lille, i voli diretti da Salonicco per Barcellona e Colonia e i voli diretti da Chania, Ioannina, Mykonos, Rodi e Kalamata per Tel Aviv.\r\n\r\nNei prossimi giorni è previsto il lancio di 9 nuove rotte da/per Atene (Lubiana, Dammam, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Lubiana, Lubiana, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Cuba, Pisa, Palma di Maiorca e Spalato), 3 nuove rotte da/per Salonicco (Venezia, Erevan, Tbilisi), mentre allo stesso tempo 5 rotte da/per Heraklion (Vienna, Marsiglia, Larnaca, Tirana e Belgrado) e la rotta che collega Rodi a Belgrado tornano in programma dopo la pausa invernale.\r\n\r\nComplessivamente la compagnia offrirà quest'anno 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sulle rotte internazionali, 2 milioni in più rispetto al 2022 e 800.000 in più rispetto al 2019. La compagnia aerea opererà verso 165 destinazioni in 46 Paesi con 272 rotte dirette dalle sue 10 basi in Grecia e all'estero, con una flotta di 76 aeromobili, tra cui i nuovi Airbus A320 e A321 neo.","post_title":"Aegean: oltre 5 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi dell'anno. Superati i livelli 2019","post_date":"2023-06-09T11:51:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686311510000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447218","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines garantirà l'accesso illimitato e gratuito al wi-fi di bordo ai passeggeri di tutte le classi - incluse la Premium Economy e l’Economy - dal prossimo 1° luglio. L'offerta potenziata sarà disponibile virtualmente sull'intera flotta di aeromobili e su quasi tutto il network della compagnia aerea.\r\n\r\nPer usufruire di questo servizio, sarà necessario inserire online i propri dati di iscrizione al programma KrisFlyer al momento della prenotazione, tramite l'opzione Gestisci Prenotazioni, o al momento del check-in. Chi non fosse registrato al programma KrisFlyer potrà comunque iscriversi gratuitamente online oppure a bordo del volo sul portale dei contenuti digitali Sia, tramite i propri dispositivi.\r\n\r\nI passeggeri di Suite, First Class e Business Class, così come i membri del PPS Club, continueranno a godere dell'accesso al wi-fi gratuito illimitato. Da febbraio 2023 i membri KrisFlyer di Premium Economy ed Economy avevano beneficiato di piani di navigazione wi-fi gratuiti rispettivamente di tre e due ore.\r\n\r\n«In un mondo sempre più iperconnesso, il servizio wi-fi ad alta velocità in volo è uno dei requisiti più importanti per i nostri passeggeri - ha dichiarato Yeoh Phee Teik, senior vice president Customer Experience del vettore -. Offrire loro l'accesso al wi-fi illimitato e gratuito è un’ulteriore prova del continuo impegno di Sia per offrire un’eccezionale esperienza di viaggio end-to-end. Con il rafforzamento di questo servizio, i nostri passeggeri potranno rimanere connessi, divertirsi ed essere produttivi, anche volando a 36.000 piedi».","post_title":"Singapore Airlines: dal 1° luglio il wi-fi sarà illimitato e gratuito in tutte le classi","post_date":"2023-06-08T09:10:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686215434000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021.\r\n\r\n\"Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali\", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines.\r\n\r\nLa collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro.\r\n\r\nL'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione. ","post_title":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture","post_date":"2023-05-31T08:42:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685522574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le tariffe medie delle strutture ricettive più piccole crescono a ritmi più sostenuti del resto del mercato. Si allargano inoltre le finestre di prenotazione, mentre diminuisce il tasso di cancellazione. Sono alcuni dei principali risultati di un'analisi recente condotta da Little Hotelier, il gestionale all-in-one dedicato alle piccole strutture ricettive di casa SiteMinder. Un segmento in particolare salute, come peraltro dimostrano i dati del Changing Traveller Report 2022 dello stesso gruppo SiteMinder, secondo cui la percentuale di viaggiatori interessata a soggiorni in b&b o in una casa vacanza è cresciuta di cinque punti percentuali in un anno, passando dal 23% al 28%. \r\n\r\nTra i risultati chiave della ricerca Local Booking Insights di Little Hotelier emerge quindi come, tra il 2019 e il 2022, le tariffe siano effettivamente aumentate considerevolmente in Italia. Ma se il costo medio di una camera nelle piccole strutture italiane è salito del 33%, la media nazionale del ricettivo si è invece fermata a un +26%. L’intervallo standard di prenotazione presso le piccole strutture ricettive italiane è inoltre salito a 34 giorni, 13 giorni in più rispetto ai 21 del 2021, con un aumento del 62%. Allo stesso tempo i tassi di cancellazione sono progressivamente diminuiti, passando dal 39% durante l’anno della pandemia (2020), al 25% nel 2021 fino al 24% nel 2022.\r\n\r\n“Ci troviamo di fronte a un momento di forte cambiamento del comportamento dei viaggiatori - spiega Simone Portaluri, regional manager per l'Italia di Little Hotelier -. Le persone sono desiderose di viaggiare, determinate nelle proprie scelte, e non sono scoraggiate dall’aumento delle tariffe causato dall'inflazione. Con l'incremento della tariffa media giornaliera, e la crescente importanza data al rapporto qualità prezzo, è quindi cruciale per le piccole imprese comprendere appieno il modo in cui i propri prezzi si posizionano nel mercato locale e stabilire il giusto prezzo con chiarezza. Per massimizzare i ricavi, è anche importante che le strutture siano a conoscenza di come vengono valutati i prezzi sui canali online, per assicurarsi che il prezzo diretto disponibile sul sito web sia il più competitivo. Per questo è necessario far leva sulla tecnologia per assicurarsi che le proprie tariffe siano uniformi su tutti i canali e attrarre al contempo una fetta maggiore di clienti”.","post_title":"Little Hotelier: le tariffe delle piccole strutture ricettive crescono a ritmi più sostenuti della media","post_date":"2023-05-22T12:00:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684756844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445943","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina torna nei programmi Royal Caribbean. A partire da aprile del prossimo anno la Spectrum of the Seas salperà da Shanghai, per crociere da quattro o cinque notti, che toccheranno destinazioni celebri come Fukuoka, Okinawa, Nagasaki, Osaka e Tokyo, in Giappone. Spectrum offrirà anche otto crociere da Hong Kong, a partire da dicembre 2024, verso luoghi come Ishigaki e Miyazaki, in Giappone, Taipei (Keelung), Taiwan, e Nha Trang, in Vietnam.\r\n\r\nUn'altra novità importante relativamente all'Asia sarà la Anthem of the Seas, che salperà per la prima volta in Asia da Singapore alla fine del 2024, offrendo ai viaggiatori una vasta gamma di servizi. \"Questo è il momento che, insieme ai vacanzieri cinesi, stavamo aspettando - spiega il senior vice president, international di Royal Caribbean International, Bert Hernandez -. Il nostro ritorno in Cina è un’emozionante pietra miliare che poteva essere segnata solo con Spectrum of the Seas, diventata un nome apprezzato dalle famiglie e dai viaggiatori cinesi da quando debuttò a Shanghai, nel 2019, in qualità, allora, di ultima, nonché più grande nave di Royal Caribbean. Questa ripresa ha anche aperto un mondo di opportunità per espandere la varietà delle vacanze in Asia, dato che un'altra nave pluripremiata salperà in questa regione con l'arrivo di Anthem of the Seas a Singapore\".","post_title":"Royal Caribbean torna in Cina ad aprile 2024 con la Spectrum of the Seas","post_date":"2023-05-19T10:16:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684491391000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ottimizzare l'uso della flotta lungo raggio tuttora penalizzata dalla chiusura dello spazio aereo russo: questo l'obiettivo dell'accordo a lungo termine siglato tra Finnair e Qantas, che prevede l'affitto da parte del vettore finlandese di due aeromobili A330 in wet lease alla compagnia australiana per un periodo di due anni; successivamente è previsto  l'affitto in dry lease di due dei suoi A330 a Qantas per un periodo di 2,5 anni, a partire dal 2025. Il wet lease del primo aeromobile inizierà a ottobre 2023, mentre quello del secondo comincerà all'inizio del 2024.\r\n\r\nFinnair consolida così gli sforzi per garantire un utilizzo ottimale della sua flotta di A330, il cui raggio d'azione è limitato nelle operazioni di lungo raggio a causa della chiusura dello spazio aereo russo. \r\n\r\nDurante il periodo di wet lease, l'aeromobile sarà impiegato nella rete di Qantas sulle rotte da Sydney e Singapore e da Sydney e Bangkok. I piloti Finnair voleranno sui voli di linea Finnair da Helsinki a Singapore e da Helsinki a Bangkok; poi continueranno a volare sui voli di linea Qantas tra Singapore, Bangkok e Sydney prima di tornare alla loro base di Helsinki. L'equipaggio di cabina è fornito da partner Finnair con sede a Singapore e Bangkok, mentre la manutenzione degli aeromobili è effettuata da partner del vettore finlandese presso le destinazioni Qantas. L'accordo con Qantas non incide sul numero di personale di cabina di Finnair, in quanto questo è pienamente impiegato in altre operazioni.\r\n\r\nDalla chiusura dello spazio aereo russo, Finnair ha costruito un network geograficamente più equilibrato, in quanto il divieto di accesso allo spazio aereo russo ha allungato i tempi di volo tra l'hub di Helsinki e le destinazioni asiatiche. L'accordo con Qantas è un altro esempio del rafforzamento dei legami tra Finnair e i suoi partner oneworld nell'ambito della sua nuova strategia. \"Questo accordo ci consente di impiegare pienamente la nostra flotta di A330 in operazioni redditizie\", ha commentato Antti Tolvanen, senior vice president, network and revenue management di Finnair.","post_title":"Finnair affitta due A330 a Qantas per ottimizzare l'utilizzo della flotta lungo raggio","post_date":"2023-05-19T10:10:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684491054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Singapore Airlines ha messo a segno un utile annuale record per l'esercizio terminato lo scorso 31 marzo, il più elevato dei 76 anni di storia della compagnia. A livello di gruppo - incluso quindi il contributo della divisione low cost, Scoot - il profitto ha raggiunto di 2,16 miliardi di dollari di Singapore (1,62 miliardi di dollari Usa), su ricavi per 17,78 miliardi di dollari. Nel precedente anno il gruppo aveva registrato invece una perdita di 962 millioni di dollari di Singapore.\r\n\r\nLa compagnia segnala un buon andamento dell'advance booking in tutte le classi di viaggio, trainato dall'aumento delle prenotazioni per Cina, Giappone e Corea del Sud.\r\n\r\nAll'inizio della pandemia il gruppo ha mantenuto la maggior parte del personale e gran parte della flotta, malgrado i bassi livelli di utilizzo: ciò, spiega una nota del gruppo, ha permesso alle due compagnie aeree, Sia e Scoot, di ripristinare le operazioni con breve preavviso quando la domanda di viaggio è aumentata, nell'anno fiscale 2022/23.\r\n\r\n\"Lavorando in collaborazione con l'intero sistema del trasporto aereo di Singapore, entrambi i vettori sono stati tra i primi a ripristinare i voli dopo la riapertura delle frontiere cogliendo appieno il rimbalzo della domanda\". Secondo gli ultimi risultati operativi del Gruppo Sia, alla fine di marzo la capacità passeggeri del gruppo ha raggiunto il 79% dei livelli pre-Covid.\r\n\r\nNell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato un totale di 26,5 milioni di passeggeri, sei volte di più rispetto all'esercizio precedente. Anche il load factor è aumentato di 55,3 punti percentuali, raggiungendo l'85,4%. Alla fine di marzo, il network del gruppo copriva 109 destinazioni in 36 Paesi.","post_title":"Il gruppo Singapore Airlines centra l'utile annuale più alto di tutta la sua storia","post_date":"2023-05-16T14:59:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684249182000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto Changi di Singapore potrebbe tornare ai livelli di traffico passeggeri pre-pandemia prima di quanto previsto. \r\n\r\nSecondo i dati pubblicati dal Changi Airport Group (Cag) a marzo 2023 l'aeroporto ha movimentato oltre 4,6 milioni di movimenti passeggeri, pari a circa l'82% dei livelli pre-pandemia. I movimenti degli aerei, invece, sono stati circa l'81% rispetto ai livelli di marzo 2019.\r\n\r\nIl gruppo evidenzia che il traffico proveniente dal Nord America, dal Pacifico sud-occidentale e dall'Europa ha registrato la crescita maggiore. \"Inoltre, anche i flussi di passeggeri da e per Cina, Hong Kong, Taiwan e Macao hanno mostrato una forte ripresa, con un traffico raddoppiato rispetto al trimestre precedente, grazie alla progressiva ripresa dei servizi di linea per i passeggeri\" spiega una nota del gruppo.\r\n\r\nAl 1° aprile, l'aeroporto ha visto 102 compagnie aeree operare oltre 6.000 voli di linea settimanali.\r\n\r\n\"Sulla base dell'attuale traiettoria, il traffico passeggeri dell'aeroporto di Changi dovrebbe tornare ai livelli pre-Covid entro il prossimo anno, o forse anche prima\", ha dichiarato il ministro dei trasporti di Singapore, S Iswaran.\r\n\r\nIl Cag riaprirà l'ala nord del Terminal 2 in ottobre, prima del previsto, dopo il completamento dei lavori di ammodernamento: questa riapertura, ha sottolineato il ministro, aggiungerà altri 20 milioni di passeggeri all'anno alla capacità dell'aeroporto, portando la capacità totale di passeggeri a 90 milioni rispetto agli 85 milioni di passeggeri all'anno del periodo pre-pandemia.\r\n\r\nProsegue, intanto, la progettazione del quinto terminal dell'aeroporto, la cui costruzione dovrebbe iniziare nel 2025. Una volta completato a metà degli anni 2030, il mega-terminal sarà in grado di gestire circa 50 milioni di passeggeri all'anno.","post_title":"Singapore: il Changi Airport all'82% del traffico passeggeri 2019","post_date":"2023-05-15T11:17:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684149478000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Sono lieto di dare il benvenuto nella nostra associazione a queste due nuove dimore, che arricchiscono la nostra attuale offerta in Europa e Giappone”. Così il presidente di Relais & Châteaux, Laurent Gardinier, commenta le due ultime new entry della collezione: il Pieve Aldina a Radda in Chianti e The Kitano Hotel a Tokyo, nel quartiere di Chiyoda. \r\n\r\nCon il suo ingresso, il Pieve Aldina porta in particolare a 51 il numero degli associati Relais & Châteaux in Italia, per un totale di 40 alberghi e 11 ristoranti senza camere. Situata lungo la Chiantigiana, la strada del vino che collega Firenze e Siena, la struttura è il dodicesimo indirizzo del gruppo francese Domaines de Fontenille, già presente in Francia e Spagna e oggi pronto al suo debutto in Italia. Adiacente al complesso architettonico di Santa Maria Novella, pieve del decimo secolo che rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica a Firenze, è un complesso di ospitalità diffusa con solo 21 camere che sorgerà nell’antica residenza vescovile del sedicesimo e diciassettesimo secolo. Per conservare l’identità del luogo, i quattro edifici distribuiti su una superficie di 2 mila metri quadrati e circondati da 40 ettari di oliveti sono stati restaurati sotto la supervisione della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio, e mantengono tutti gli elementi tipici dell’architettura toscana. La cucina sarà supervisionata dallo chef Flavio Faedi, avrà un’impronta fortemente toscana e trarrà ispirazione ogni giorno dalle primizie di ortolani e piccoli produttori locali.\r\n\r\n“Quando Frédéric Biousse e Guillame Foucher si innamorarono di questo angolo di Chianti otto anni fa, non avevano dubbi che potesse diventare una nuova destinazione Relais & Châteaux - spiega il maître de maison di Pieve Aldina, Fabio Serafino -: l’associazione di cui fanno già parte diverse dimore del gruppo. Siamo onorati che questa grande famiglia abbia scelto di accoglierci e accompagnarci già prima dell’apertura, ispirando e supportando il nostro progetto di connessione con il territorio e scoperta dell’autentico stile di vita toscano\".\r\n\r\nLetteralmente dall’altra parte del mondo, a pochi passi dai giardini del Palazzo imperiale di Tokyo, esporrà per la prima volta sulla porta la targa con il fleur de lis dell’associazione anche il The Kitano Hotel. Con il design pulito e contemporaneo delle sue 72 camere, un vivace roof top bar, un centro benessere che coniuga tradizione asiatica e occidentale e un ristorante di sushi tradizionale, è un esempio di ospitalità giapponese declinata in chiave cosmopolita e moderna.\r\n\r\n ","post_title":"Novità Relais & Châteaux a Tokyo e in Toscana. Debutto italiano per il gruppo Domaines de Fontenille","post_date":"2023-05-11T11:57:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683806248000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti