13 gennaio 2022 11:28
American Airlines, dal prossimo 2 aprile, opererà un servizio giornaliero da Miami ad Anguilla, aeroporto internazionale Clayton J. Lloyd. Il volo Miami-Anguilla è decollato l’11 dicembre 2021 con frequenze bisettimanali che sono salite a tre alla settimana, dal 5 gennaio e fino al 31 marzo 2022. La decisione di operare un servizio giornaliero è stata presa in base alle numerose richieste per l’isola durante i mesi invernali.
“Anguilla è una destinazione importante all’interno del nostro network di rotte, che riteniamo abbia un enorme potenziale di crescita – ha dichiarato Christine Valls, amministratore delegato delle vendite per Florida, America Latina e Caraibi -. Non vediamo l’ora di lavorare con i nostri partner anguilliani per sviluppare sia il turismo d’affari che di piacere nell’isola e nella regione”.
“Il servizio giornaliero faciliterà la creazione di pacchetti su Anguilla – ha aggiunto Stacey Liburd, direttore del turismo per Anguilla – e posizionerà la nostra destinazione come una destinazione facilmente accessibile da qualsiasi gateway, indipendentemente dalle date di viaggio”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441954
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.
«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni. All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».
Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura".
La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».
[gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]
[post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui
[post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679400699000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption]
Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.
Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.
[caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption]
In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima".
Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.
[post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand
[post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679393524000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441903
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Mauritius rilancia su Londra: dal prossimo 29 ottobre la compagnia trasferirà le proprie operazioni dall'aeroporto di Heathrow a quello di Gatwick e in parallelo le frequenze sulla rotta saliranno da cinque a sette alla settimana. I collegamenti dal Seewoosagur Ramgoolam International Airport saranno operati con un mix di aeromobili di ultima generazione, l'Airbus A350-900 e l'A330-900neo, in una configurazione di classe Business e di classe Economy.
"Londra è sempre stata una destinazione ad alta priorità per noi e, nell'ambito della commemorazione dei 50 anni di attività di Air Mauritius verso il Regno Unito nel novembre 2023, siamo orgogliosi di annunciare l'operatività giornaliera verso Londra Gatwick, a partire dal 29 ottobre di quest'anno - ha dichiarato Krešimir Kučko, ceo della compagnia -. Questa mossa strategica consente ad Air Mauritius di soddisfare la crescente domanda su questa storica rotta, utilizzando i suoi aeromobili più ecologici. L'aeroporto di Gatwick si trova a sud del centro di Londra ed è facilmente raggiungibile; ad esempio, il servizio ferroviario Gatwick Express collega l'aeroporto di Londra Gatwick a London Victoria Station in soli 30 minuti".
Recentemente la compagnia ha confermato il ritorno dei collegamenti per Nuova Delhi, dal prossimo 3 marzo con due voli settimanali operati da un A330-200.
[post_title] => Air Mauritius in allungo su Londra: voli giornalieri su Gatwick dal 29 ottobre
[post_date] => 2023-03-21T09:15:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679390140000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8).
Da Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile.
A Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali.
Numerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia.
[post_title] => Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua
[post_date] => 2023-03-21T09:08:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679389702000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441919
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un recupero ormai certificato dai numeri quello delle compagnie aeree a stelle e strisce, che si lasciano alle spalle un 2022 durante il quale hanno trasportato 853 milioni di passeggeri, rispetto ai 658 milioni del 2021 e ai 388 milioni del 2020. La cifra rappresenta il 92% di quelle pre-pandemia 2019 (928 milioni).
Non solo: le attuali previsioni per l’estate 2023 indicano che la capacità messa in campo dai vettori Usa sarà superiore a quella del 2019. Se si considerano i livelli di capacità previsti per la stagione estiva 2023, basati sugli operativi depositati presso l'Oag, si nota che il numero di posti che le compagnie aeree statunitensi prevedono di gestire sarà superiore di circa il 6% rispetto all'estate 2019. Quest'estate sono previsti circa 715,6 milioni di posti, rispetto ai 673,9 milioni di quattro anni fa, prima della pandemia.
L'associazione Airlines for America, malgrado non siano ancora disponibili dati ufficiali sui passeggeri per i primi due mesi del 2023, stima che il traffico aereo statunitense supererà i 2,6 milioni di passeggeri al giorno a marzo e aprile, anche in questo caso oltrepassando i livelli del 2019. Si prevede che circa 158 milioni di passeggeri viaggeranno durante questi due mesi.
[post_title] => Compagnie aeree Usa: la capacità prevista per l'estate supera del 6% quella 2019
[post_date] => 2023-03-21T09:00:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679389224000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441893
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.
Sono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.
A parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».
Il Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».
L'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».
Tra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».
[post_title] => Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata
[post_date] => 2023-03-20T14:52:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679323940000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441882
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, "gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -. Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica".
Oltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla.
[post_title] => Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia
[post_date] => 2023-03-20T12:43:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679316195000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441875
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => China Airlines inaugurerà il prossimo 18 luglio una nuova rotta da Taiwan verso Praga, che sarà la sesta destinazione servita dal vettore in Europa, dopo Francoforte, Amsterdam, Londra, Roma e Vienna.
Sulla rotta dal Taoyuan International Airport verso la capitale della Czechia sono previsti due voli settimanali di andata e ritorno operati da un Airbus A350 con tre classi di servizio: 32 posti in classe business, 31 posti in premium economy e 243 posti in classe economica.
Dopo il lancio dei voli per Praga, il vettore conterà avrà quasi 30 voli settimanali per l'Europa, il maggior numero di voli di qualsiasi vettore di Taiwan.
[post_title] => China Airlines inaugurerà il 18 luglio i voli per Praga, sesta destinazione europea
[post_date] => 2023-03-20T12:08:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679314104000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441841
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.
In particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.
Sas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.
Sul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.
Oltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.
[post_title] => Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze
[post_date] => 2023-03-20T10:31:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679308298000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "american airlines dal 2 aprile voli giornalieri sulla rotta miami anguilla"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2547,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni. All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441903","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Mauritius rilancia su Londra: dal prossimo 29 ottobre la compagnia trasferirà le proprie operazioni dall'aeroporto di Heathrow a quello di Gatwick e in parallelo le frequenze sulla rotta saliranno da cinque a sette alla settimana. I collegamenti dal Seewoosagur Ramgoolam International Airport saranno operati con un mix di aeromobili di ultima generazione, l'Airbus A350-900 e l'A330-900neo, in una configurazione di classe Business e di classe Economy.\r\n\r\n\"Londra è sempre stata una destinazione ad alta priorità per noi e, nell'ambito della commemorazione dei 50 anni di attività di Air Mauritius verso il Regno Unito nel novembre 2023, siamo orgogliosi di annunciare l'operatività giornaliera verso Londra Gatwick, a partire dal 29 ottobre di quest'anno - ha dichiarato Krešimir Kučko, ceo della compagnia -. Questa mossa strategica consente ad Air Mauritius di soddisfare la crescente domanda su questa storica rotta, utilizzando i suoi aeromobili più ecologici. L'aeroporto di Gatwick si trova a sud del centro di Londra ed è facilmente raggiungibile; ad esempio, il servizio ferroviario Gatwick Express collega l'aeroporto di Londra Gatwick a London Victoria Station in soli 30 minuti\".\r\n\r\nRecentemente la compagnia ha confermato il ritorno dei collegamenti per Nuova Delhi, dal prossimo 3 marzo con due voli settimanali operati da un A330-200.","post_title":"Air Mauritius in allungo su Londra: voli giornalieri su Gatwick dal 29 ottobre","post_date":"2023-03-21T09:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679390140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8). \r\nDa Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile.\r\nA Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali.\r\nNumerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia.","post_title":"Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua","post_date":"2023-03-21T09:08:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679389702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un recupero ormai certificato dai numeri quello delle compagnie aeree a stelle e strisce, che si lasciano alle spalle un 2022 durante il quale hanno trasportato 853 milioni di passeggeri, rispetto ai 658 milioni del 2021 e ai 388 milioni del 2020. La cifra rappresenta il 92% di quelle pre-pandemia 2019 (928 milioni).\r\n\r\nNon solo: le attuali previsioni per l’estate 2023 indicano che la capacità messa in campo dai vettori Usa sarà superiore a quella del 2019. Se si considerano i livelli di capacità previsti per la stagione estiva 2023, basati sugli operativi depositati presso l'Oag, si nota che il numero di posti che le compagnie aeree statunitensi prevedono di gestire sarà superiore di circa il 6% rispetto all'estate 2019. Quest'estate sono previsti circa 715,6 milioni di posti, rispetto ai 673,9 milioni di quattro anni fa, prima della pandemia.\r\n\r\nL'associazione Airlines for America, malgrado non siano ancora disponibili dati ufficiali sui passeggeri per i primi due mesi del 2023, stima che il traffico aereo statunitense supererà i 2,6 milioni di passeggeri al giorno a marzo e aprile, anche in questo caso oltrepassando i livelli del 2019. Si prevede che circa 158 milioni di passeggeri viaggeranno durante questi due mesi.","post_title":"Compagnie aeree Usa: la capacità prevista per l'estate supera del 6% quella 2019","post_date":"2023-03-21T09:00:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679389224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.\r\n\r\nSono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.\r\n\r\nA parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».\r\n\r\nIl Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».\r\n\r\nL'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».\r\n\r\nTra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».","post_title":"Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata","post_date":"2023-03-20T14:52:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679323940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, \"gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -. Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica\".\r\n\r\nOltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla.","post_title":"Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia","post_date":"2023-03-20T12:43:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679316195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Airlines inaugurerà il prossimo 18 luglio una nuova rotta da Taiwan verso Praga, che sarà la sesta destinazione servita dal vettore in Europa, dopo Francoforte, Amsterdam, Londra, Roma e Vienna.\r\n\r\nSulla rotta dal Taoyuan International Airport verso la capitale della Czechia sono previsti due voli settimanali di andata e ritorno operati da un Airbus A350 con tre classi di servizio: 32 posti in classe business, 31 posti in premium economy e 243 posti in classe economica.\r\n\r\nDopo il lancio dei voli per Praga, il vettore conterà avrà quasi 30 voli settimanali per l'Europa, il maggior numero di voli di qualsiasi vettore di Taiwan. \r\n\r\n ","post_title":"China Airlines inaugurerà il 18 luglio i voli per Praga, sesta destinazione europea","post_date":"2023-03-20T12:08:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679314104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.\r\n\r\nIn particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.\r\n\r\nSas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.\r\n\r\nSul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.\r\n\r\nOltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.","post_title":"Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze","post_date":"2023-03-20T10:31:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679308298000]}]}}