14 July 2025

Alitalia: De Benedetti si ritira dalla gara

[ 0 ]

Management & Capitali, in pratica De Benedetti, ha annunciato di non volere proseguire con l’attuale procedura di privatizzazione di Alitalia. Il temine per la presentazione delle offerte non vincolanti per non meno del 39,9% di Alitalia di Alitalia è stato fissato per il 16 aprile. I candidati rimasti in gara sono Texas Pacific Group, Ubm di Unicredit per conto terzi, il proprietario di Ai rOne Carlo Toto appoggiato da Intesa Sanpaolo e i consulenti di MatlinPatterson Global Adviser

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494122 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi. Il programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi. “Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”. I professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione). Non mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio. I 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT);  Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA);  Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo. [post_title] => Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia [post_date] => 2025-07-08T12:56:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751979387000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494100 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis. Tra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24. Inoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città. Per gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà  da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24. Gli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara. [post_title] => Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to [post_date] => 2025-07-08T11:27:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751974071000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493829 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo aver registrato una crescita del 12% in Italia nel 2024, Flexible Autos porta avanti il trend positivo anche nel 2025, grazie all’implementazione dei contenuti che di anno in anno si arricchiscono di nuovi servizi, la facilità di prenotazione e il supporto commerciale. Il broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio - rappresentato nel Centro-sud Italia da Rephouse Gsa - raggruppa ben 24.000 punti di ritiro in più di 120 paesi nel mondo, con noleggio camper in oltre 50 paese, ma anche scooter in Italia, Spagna (incluse isole) e Portogallo; furgoni in Italia, Spagna, Germania e Francia. Infine, transfer point-to-point con autista e servizio meet&greet in aeroporto La piattaforma www.flexibleautos.it è esclusivamente dedicata ad agenzie e tour operator, che possono scegliere tra moltissimi fornitori e diverse tipologie di 'pack tariffari' per soddisfare le esigenze di ogni cliente. Numerosi i vantaggi riservati alle agenzie di viaggi per il noleggio auto e i transfer privati: cancellazione gratuita e/o modifica della prenotazione senza penali fino ad un’ora prima del ritiro del veicolo a seconda delle condizioni del fornitore. Pagamento entro la data di ritiro e non al momento della prenotazione, prezzi competitivi, con il confronto di tariffe di differenti rent a car e trovare l’opzione tariffaria più convenienti. E ancora, tariffe nolo auto all-in grazie al Pack Premium con assicurazione kasko fornitore inclusa, ampia scelta di veicoli in tutto il mondo e su tutto una prenotazione semplice, rapida e intuitiva nonché la massima trasparenza sui costi. [post_title] => Flexible Autos: trend positivo di crescita in Italia anche nel 2025 [post_date] => 2025-07-03T13:18:31+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751548711000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493705 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Th Resorts traguarda l'inverno 2025-25 con l'apertura delle vendite per diverse strutture in alcune delle più importanti località sciistiche italiane, da Courmayeur a Campiglio, da La Thuile a Corvara, fino a Marilleva, Pila e Sestriere. Una scelta strategica che consolida la posizione di Th come punto di riferimento dell’ospitalità invernale per le famiglie. Tra le principali novità della stagione spicca l’estensione della formula esclusiva “All You Can Ski” anche a Th Sestriere, struttura storica nata in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, che si affianca così a Th Pila e Th Marilleva. Il pacchetto “All You Can Ski” prevede: 20 ore settimanali di lezioni di sci con maestri federali; skipass a prezzo agevolato; animazione e assistenza bambini dalle 9 alle 17 con accompagnamento alle lezioni, servizio pranzo e attività pomeridiane e serali; vestizione e ritiro post-corso curati dallo staff Th. Per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, è disponibile nei resort di Pila e Marilleva il servizio “Baby Ski Play”, che integra corso di sci collettivo, accompagnamento in pista e assistenza completa, sempre all’interno di un’esperienza pensata su misura per i nuclei familiari. Th propone alle famiglie anche l’Infant Club (per bambini dai 6 mesi ai 3 anni), attivo nei resort di Pila, Marilleva, La Thuile e Sestriere:. «Con l’apertura anticipata delle vendite e l’estensione della formula “All You Can Ski” a una località iconica come Sestriere, rafforziamo il nostro impegno nel segmento neve – commenta Salvatore Piazza, coo di Th Resorts –. Tutti i nostri resort invernali si trovano in posizioni strategiche, inseriti nei migliori caroselli sciistici italiani, da Madonna di Campiglio a Courmayeur. Dopo un +15% di crescita nella stagione 2024/2025, ci aspettiamo di continuare su questa traiettoria: la neve resta infatti un asset strategico per lo sviluppo del gruppo». In vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, anche le strutture di Borca di Cadore rivestono un ruolo importante per la ricettività e per lo sviluppo di servizi legati alla montagna, in un territorio sempre più al centro della scena internazionale. [post_title] => Th Resorts gioca d'anticipo: è già in vendita la stagione neve 2025-26 [post_date] => 2025-07-02T11:03:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751454238000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493627 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il matrimonio di Bezos nell'isola di San Giorgio a Venezia per quanto mi riguarda è uno schiaffo alla popolazione, al concetto di comunità. E' una svendita di un territorio, già ampiamente famoso nel mondo, per una questione di soldi. Il comune di Venezia è uno dei più ricchi d'Italia, doveva ancora arricchirsi sulle spalle dei cittadini? Il ministro Santanché ha detto: «Voglio basarmi su dei numeri, sull’impatto economico l’evento ha portato benefici alla città pari a 957 milioni di euro». Siccome "acca' niscune è fess", molte testate, specialmente quelle che hanno conservato un minimo di orgoglio e di amor proprio hanno rifatto i conti. In sostanza sul lato pratico il totale dei benefici per Venezia è di 60 milioni. Critiche La critica comune è: «Ma in questo modo Venezia è stata sulle prime pagine di tutti i giornalai del mondo». Replica: «E quindi? Venezia è un unicum, è sempre sotto la lente di osservazione, è una delle città più belle del mondo. Bezos viene e va, Venezia rimane. Come farà il sindaco e la giunta a fermare l'orda di milioni e milioni di persone che hanno visto il matrimonio che vorranno ripetere l'esperienza? Quindi in una decisione il comune di Venezia ha commesso due errori madornali. Svendere il proprio territorio ai ricconi, secondo promuovere un'orda di turisti specialmente dagli Usa. Alla faccia dei tornelli, del ticket, dell'overtourism, e della miopia che acceca alcuni dirigenti. Giuseppe Aloe [post_title] => Venezia non doveva cedere a Bezos. I benefici non sono di 1 miliardo [post_date] => 2025-07-01T10:41:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751366498000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana si conferma come una delle regioni italiane leader nel turismo dop, un modello che integra patrimonio culturale, offerta turistica sostenibile ed eccellenze agroalimentari. La classifica, elaborata nel primo rapporto sul Turismo dop dalla fondazione Qualivita, vede la Toscana in seconda posizione dietro al Veneto e davanti a Emilia Romagna e Lombardia. «Il Turismo dop è un modello vincente – sottolinea il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che attira viaggiatori alla ricerca di autenticità, legame con il territorio e esperienze di qualità. La Toscana si posiziona come eccellenza italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione. Un risultato che conferma la nostra regione come meta di turismo autentico, dove cultura, paesaggio e enogastronomia si fondono». «Un riconoscimento - dichiara l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras - perfettamente in linea con il nostro progetto Vetrina Toscana e con il primo posto della nostra regione tra le mete enogastronomiche predilette dai visitatori internazionali. Premia il lavoro su sostenibilità e valorizzazione delle identità locali che quotidianamente portiamo avanti con operatori e produttori evidenziando i settori di massima qualità della Toscana: i prodotti dop e igp, le destinazioni turistiche, gli eventi legati al territorio e i riconoscimenti internazionali. Sarà una bella sfida mantenere questo primato, cercheremo di farlo continuando ad investire sulla promozione della destinazione, dell'enogastronomia che ci caratterizza e dell'offerta, sempre più ricca e variegata che proponiamo». «La Toscana, prima regione per numero di dop e igp e con un 38% di produzioni bio, è terra di cultura e identità anche enogastronomica – aggiunge la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – La nostra agricoltura di qualità punta su olio, vino e quindi su enoturismo e oleoturismo e anche sulle nostre carni, allevate con la cura che deriva dalle misure messe in campo per il benessere animale. Il turismo legato a questi prodotti, e soprattutto mi riferisco agli agriturismi, è una forma di fruizione turistica che non genere overtourism, che valorizza i territori, che genera economia anche in realtà dove i volumi non consentirebbero di aggredire i mercati internazionali e integra la sostenibilità sociale con quella economica, ambientale, ma anche culturale e identitaria. Insomma contribuisce a costruire quel brand “Toscana” che parla di autenticità, qualità e attenzione e che ci rende una delle regioni più attrattive nel mondo». [post_title] => La Toscana tra le regioni italiane leader nel turismo dop [post_date] => 2025-06-30T09:59:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751277551000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto al cinema per Msc Crociere grazie all'uscita del film F1® The Movie, con Brad Pitt e Damson Idris, con il logo della compagnia che compare in numerose scene. Nel film Brad Pitt è il protagonista di un cast stellare e indossa i panni di un ex pilota che decide di tornare in pista ed entra a far parte del team Apxgp che vede, tra i principali sponsor, Msc Crociere. Il brand della compagnia è infatti presente sulle auto da corsa, sulle uniformi del team e sulle tute dei piloti, assumendo un ruolo centrale nella storia ad alta velocità del film. Il film è stato girato durante i weekend di gara dei Gran Premi di Formula 1® delle scorse stagioni, e quindi include anche il marchio Msc Crociere presente presso i circuiti, risultato della partnership globale della compagnia con la Formula 1® attiva fin dal 2022. «Il film incarna perfettamente i valori che ispirano ogni giorno il nostro personale, a bordo come a terra: impegno per l’eccellenza, rigore operativo e spirito di squadra - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, executive chairman della divisione crociere del Gruppo Msc -. Lo spirito che anima la Formula 1® e Msc Crociere nasce da valori comuni: innovazione, passione e una costante ricerca dell’eccellenza, in pista come in mare. Siamo orgogliosi di vedere questa visione condivisa prendere vita sul grande schermo». La divisione crociere Msc ha recentemente annunciato un'estensione pluriennale che la vedrà continuare a essere Global Partner di Formula 1® fino al 2030. Il rinnovo dell’accordo conferma tutti i diritti precedentemente acquisiti, inclusa la presenza del brand in occasione delle gare per il titolo, la visibilità a bordo pista e i servizi di hospitality. Nell’ambito della partnership globale, anche Explora Journeys - brand lusso del Gruppo Msc, -  sarà protagonista, con la presenza del proprio logo in selezionati Gran Premi per tutta la durata della collaborazione. F1® The Movie è disponibile solo nei cinema e negli Imax® dal 25 giugno in tutto il mondo e dal 27 giugno in Nord America. [post_title] => Msc Crociere nei cinema di tutto il mondo grazie al film F1® The Movie [post_date] => 2025-06-26T11:17:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750936670000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è anche Bengasi nel radar di Ita Airways per il prossimo futuro. La compagnia aerea ha accompagnato la delegazione italiana che parteciperà al Forum Libico–Italiano per lo Sviluppo e la Ricostruzione, in programma oggi e domani proprio nella capitale economica della Libia, con un volo charter da Roma Fiumicino, in collaborazione con il Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia e la Camera di commercio italo-libica. «Siamo orgogliosi di operare questo volo su Bengasi a sostegno degli imprenditori italiani protagonisti del forum, rappresentando così un ponte che unisce l’Italia e la Libia – ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore -. Stiamo inoltre valutando, insieme alle autorità italiane e libiche, l’avvio di collegamenti di linea stabili tra Bengasi e l’Italia nel prossimo futuro, in aggiunta al volo tra Roma Fiumicino e Tripoli Mitiga attivato lo scorso gennaio». Per Ita per l’Italia, infatti, la Libia è un mercato di primario interesse e l’apertura di nuovi collegamenti contribuirà a rafforzare i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi nonché a sostenere orgogliosamente le tante realtà imprenditoriali italiane presenti sul territorio libico, confermando così l’impegno della compagnia a supporto del Sistema Paese. [post_title] => Ita Airways studia il potenziamento dei voli verso la Libia con una nuova rotta su Bengasi [post_date] => 2025-06-25T10:14:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750846468000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493170 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Enrico Malato è il nuovo direttore generale dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi. Cinquant’anni, laureato in Economia all'Università di Catania, sua città natale, Malato, ha proseguito la sua formazione con un master alla Bocconi, una seconda laurea in Management Aeronautico ed una terza in Tourism and Airline Studies presso la Nottingham Trent University, in Inghilterra. Ha sempre lavorato nel settore del trasporto aereo ricoprendo numerosi incarichi. Dopo alcuni anni in Alitalia, a Roma, si è trasferito a Dublino in Ryanair, per poi rientrare in Italia nel management del medesimo vettore aereo irlandese. Negli ultimi anni, ha ricoperto un ruolo chiave a Fiumicino con la più grande società di servizi di handling aeroportuale al mondo, la Swissport, prima del suo neo ingresso in Airgest. È stato anche docente universitario in numerosi atenei e centri di formazione di trasporto aereo. [post_title] => Aeroporto Trapani: Enrico Malato è il nuovo direttore generale di Airgest [post_date] => 2025-06-23T12:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750680457000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alitalia de benedetti si ritira dalla gara" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":320,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi.\r\n\r\nIl programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi.\r\n\r\n“Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”.\r\n\r\nI professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione).\r\n\r\nNon mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio.\r\n\r\nI 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT);  Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA);  Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo.","post_title":"Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia","post_date":"2025-07-08T12:56:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751979387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis.\r\nTra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24.\r\nInoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città.\r\nPer gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà  da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24.\r\n\r\nGli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara.","post_title":"Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to","post_date":"2025-07-08T11:27:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751974071000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493829","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo aver registrato una crescita del 12% in Italia nel 2024, Flexible Autos porta avanti il trend positivo anche nel 2025, grazie all’implementazione dei contenuti che di anno in anno si arricchiscono di nuovi servizi, la facilità di prenotazione e il supporto commerciale.\r\n\r\nIl broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio - rappresentato nel Centro-sud Italia da Rephouse Gsa - raggruppa ben 24.000 punti di ritiro in più di 120 paesi nel mondo, con noleggio camper in oltre 50 paese, ma anche scooter in Italia, Spagna (incluse isole) e Portogallo; furgoni in Italia, Spagna, Germania e Francia. Infine, transfer point-to-point con autista e servizio meet&greet in aeroporto\r\n\r\nLa piattaforma www.flexibleautos.it è esclusivamente dedicata ad agenzie e tour operator, che possono scegliere tra moltissimi fornitori e diverse tipologie di 'pack tariffari' per soddisfare le esigenze di ogni cliente.\r\n\r\nNumerosi i vantaggi riservati alle agenzie di viaggi per il noleggio auto e i transfer privati: cancellazione gratuita e/o modifica della prenotazione senza penali fino ad un’ora prima del ritiro del veicolo a seconda delle condizioni del fornitore. Pagamento entro la data di ritiro e non al momento della prenotazione, prezzi competitivi, con il confronto di tariffe di differenti rent a car e trovare l’opzione tariffaria più convenienti.\r\n\r\nE ancora, tariffe nolo auto all-in grazie al Pack Premium con assicurazione kasko fornitore inclusa, ampia scelta di veicoli in tutto il mondo e su tutto una prenotazione semplice, rapida e intuitiva nonché la massima trasparenza sui costi.","post_title":"Flexible Autos: trend positivo di crescita in Italia anche nel 2025","post_date":"2025-07-03T13:18:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751548711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493705","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Th Resorts traguarda l'inverno 2025-25 con l'apertura delle vendite per diverse strutture in alcune delle più importanti località sciistiche italiane, da Courmayeur a Campiglio, da La Thuile a Corvara, fino a Marilleva, Pila e Sestriere.\r\n\r\nUna scelta strategica che consolida la posizione di Th come punto di riferimento dell’ospitalità invernale per le famiglie. Tra le principali novità della stagione spicca l’estensione della formula esclusiva “All You Can Ski” anche a Th Sestriere, struttura storica nata in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, che si affianca così a Th Pila e Th Marilleva.\r\n\r\nIl pacchetto “All You Can Ski” prevede: 20 ore settimanali di lezioni di sci con maestri federali; skipass a prezzo agevolato; animazione e assistenza bambini dalle 9 alle 17 con accompagnamento alle lezioni, servizio pranzo e attività pomeridiane e serali; vestizione e ritiro post-corso curati dallo staff Th.\r\n\r\nPer i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, è disponibile nei resort di Pila e Marilleva il servizio “Baby Ski Play”, che integra corso di sci collettivo, accompagnamento in pista e assistenza completa, sempre all’interno di un’esperienza pensata su misura per i nuclei familiari.\r\n\r\nTh propone alle famiglie anche l’Infant Club (per bambini dai 6 mesi ai 3 anni), attivo nei resort di Pila, Marilleva, La Thuile e Sestriere:.\r\n\r\n«Con l’apertura anticipata delle vendite e l’estensione della formula “All You Can Ski” a una località iconica come Sestriere, rafforziamo il nostro impegno nel segmento neve – commenta Salvatore Piazza, coo di Th Resorts –. Tutti i nostri resort invernali si trovano in posizioni strategiche, inseriti nei migliori caroselli sciistici italiani, da Madonna di Campiglio a Courmayeur. Dopo un +15% di crescita nella stagione 2024/2025, ci aspettiamo di continuare su questa traiettoria: la neve resta infatti un asset strategico per lo sviluppo del gruppo».\r\n\r\nIn vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, anche le strutture di Borca di Cadore rivestono un ruolo importante per la ricettività e per lo sviluppo di servizi legati alla montagna, in un territorio sempre più al centro della scena internazionale.","post_title":"Th Resorts gioca d'anticipo: è già in vendita la stagione neve 2025-26","post_date":"2025-07-02T11:03:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751454238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il matrimonio di Bezos nell'isola di San Giorgio a Venezia per quanto mi riguarda è uno schiaffo alla popolazione, al concetto di comunità. E' una svendita di un territorio, già ampiamente famoso nel mondo, per una questione di soldi. Il comune di Venezia è uno dei più ricchi d'Italia, doveva ancora arricchirsi sulle spalle dei cittadini?\r\n\r\nIl ministro Santanché ha detto: «Voglio basarmi su dei numeri, sull’impatto economico l’evento ha portato benefici alla città pari a 957 milioni di euro». Siccome \"acca' niscune è fess\", molte testate, specialmente quelle che hanno conservato un minimo di orgoglio e di amor proprio hanno rifatto i conti. In sostanza sul lato pratico il totale dei benefici per Venezia è di 60 milioni.\r\nCritiche\r\nLa critica comune è: «Ma in questo modo Venezia è stata sulle prime pagine di tutti i giornalai del mondo». Replica: «E quindi? Venezia è un unicum, è sempre sotto la lente di osservazione, è una delle città più belle del mondo. Bezos viene e va, Venezia rimane. Come farà il sindaco e la giunta a fermare l'orda di milioni e milioni di persone che hanno visto il matrimonio che vorranno ripetere l'esperienza?\r\n\r\nQuindi in una decisione il comune di Venezia ha commesso due errori madornali. Svendere il proprio territorio ai ricconi, secondo promuovere un'orda di turisti specialmente dagli Usa. Alla faccia dei tornelli, del ticket, dell'overtourism, e della miopia che acceca alcuni dirigenti.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Venezia non doveva cedere a Bezos. I benefici non sono di 1 miliardo","post_date":"2025-07-01T10:41:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1751366498000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana si conferma come una delle regioni italiane leader nel turismo dop, un modello che integra patrimonio culturale, offerta turistica sostenibile ed eccellenze agroalimentari. La classifica, elaborata nel primo rapporto sul Turismo dop dalla fondazione Qualivita, vede la Toscana in seconda posizione dietro al Veneto e davanti a Emilia Romagna e Lombardia.\r\n\r\n«Il Turismo dop è un modello vincente – sottolinea il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che attira viaggiatori alla ricerca di autenticità, legame con il territorio e esperienze di qualità. La Toscana si posiziona come eccellenza italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione. Un risultato che conferma la nostra regione come meta di turismo autentico, dove cultura, paesaggio e enogastronomia si fondono».\r\n\r\n«Un riconoscimento - dichiara l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras - perfettamente in linea con il nostro progetto Vetrina Toscana e con il primo posto della nostra regione tra le mete enogastronomiche predilette dai visitatori internazionali. Premia il lavoro su sostenibilità e valorizzazione delle identità locali che quotidianamente portiamo avanti con operatori e produttori evidenziando i settori di massima qualità della Toscana: i prodotti dop e igp, le destinazioni turistiche, gli eventi legati al territorio e i riconoscimenti internazionali. Sarà una bella sfida mantenere questo primato, cercheremo di farlo continuando ad investire sulla promozione della destinazione, dell'enogastronomia che ci caratterizza e dell'offerta, sempre più ricca e variegata che proponiamo».\r\n\r\n«La Toscana, prima regione per numero di dop e igp e con un 38% di produzioni bio, è terra di cultura e identità anche enogastronomica – aggiunge la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – La nostra agricoltura di qualità punta su olio, vino e quindi su enoturismo e oleoturismo e anche sulle nostre carni, allevate con la cura che deriva dalle misure messe in campo per il benessere animale. Il turismo legato a questi prodotti, e soprattutto mi riferisco agli agriturismi, è una forma di fruizione turistica che non genere overtourism, che valorizza i territori, che genera economia anche in realtà dove i volumi non consentirebbero di aggredire i mercati internazionali e integra la sostenibilità sociale con quella economica, ambientale, ma anche culturale e identitaria. Insomma contribuisce a costruire quel brand “Toscana” che parla di autenticità, qualità e attenzione e che ci rende una delle regioni più attrattive nel mondo».","post_title":"La Toscana tra le regioni italiane leader nel turismo dop","post_date":"2025-06-30T09:59:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751277551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto al cinema per Msc Crociere grazie all'uscita del film F1® The Movie, con Brad Pitt e Damson Idris, con il logo della compagnia che compare in numerose scene.\r\nNel film Brad Pitt è il protagonista di un cast stellare e indossa i panni di un ex pilota che decide di tornare in pista ed entra a far parte del team Apxgp che vede, tra i principali sponsor, Msc Crociere. Il brand della compagnia è infatti presente sulle auto da corsa, sulle uniformi del team e sulle tute dei piloti, assumendo un ruolo centrale nella storia ad alta velocità del film.\r\nIl film è stato girato durante i weekend di gara dei Gran Premi di Formula 1® delle scorse stagioni, e quindi include anche il marchio Msc Crociere presente presso i circuiti, risultato della partnership globale della compagnia con la Formula 1® attiva fin dal 2022.\r\n«Il film incarna perfettamente i valori che ispirano ogni giorno il nostro personale, a bordo come a terra: impegno per l’eccellenza, rigore operativo e spirito di squadra - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, executive chairman della divisione crociere del Gruppo Msc -. Lo spirito che anima la Formula 1® e Msc Crociere nasce da valori comuni: innovazione, passione e una costante ricerca dell’eccellenza, in pista come in mare. Siamo orgogliosi di vedere questa visione condivisa prendere vita sul grande schermo».\r\nLa divisione crociere Msc ha recentemente annunciato un'estensione pluriennale che la vedrà continuare a essere Global Partner di Formula 1® fino al 2030.\r\nIl rinnovo dell’accordo conferma tutti i diritti precedentemente acquisiti, inclusa la presenza del brand in occasione delle gare per il titolo, la visibilità a bordo pista e i servizi di hospitality. Nell’ambito della partnership globale, anche Explora Journeys - brand lusso del Gruppo Msc, -  sarà protagonista, con la presenza del proprio logo in selezionati Gran Premi per tutta la durata della collaborazione.\r\nF1® The Movie è disponibile solo nei cinema e negli Imax® dal 25 giugno in tutto il mondo e dal 27 giugno in Nord America.","post_title":"Msc Crociere nei cinema di tutto il mondo grazie al film F1® The Movie","post_date":"2025-06-26T11:17:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750936670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è anche Bengasi nel radar di Ita Airways per il prossimo futuro. La compagnia aerea ha accompagnato la delegazione italiana che parteciperà al Forum Libico–Italiano per lo Sviluppo e la Ricostruzione, in programma oggi e domani proprio nella capitale economica della Libia, con un volo charter da Roma Fiumicino, in collaborazione con il Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia e la Camera di commercio italo-libica.\r\n«Siamo orgogliosi di operare questo volo su Bengasi a sostegno degli imprenditori italiani protagonisti del forum, rappresentando così un ponte che unisce l’Italia e la Libia – ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore -. Stiamo inoltre valutando, insieme alle autorità italiane e libiche, l’avvio di collegamenti di linea stabili tra Bengasi e l’Italia nel prossimo futuro, in aggiunta al volo tra Roma Fiumicino e Tripoli Mitiga attivato lo scorso gennaio».\r\nPer Ita per l’Italia, infatti, la Libia è un mercato di primario interesse e l’apertura di nuovi collegamenti contribuirà a rafforzare i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi nonché a sostenere orgogliosamente le tante realtà imprenditoriali italiane presenti sul territorio libico, confermando così l’impegno della compagnia a supporto del Sistema Paese.","post_title":"Ita Airways studia il potenziamento dei voli verso la Libia con una nuova rotta su Bengasi","post_date":"2025-06-25T10:14:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750846468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Enrico Malato è il nuovo direttore generale dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi.\r\n\r\nCinquant’anni, laureato in Economia all'Università di Catania, sua città natale, Malato, ha proseguito la sua formazione con un master alla Bocconi, una seconda laurea in Management Aeronautico ed una terza in Tourism and Airline Studies presso la Nottingham Trent University, in Inghilterra.\r\n\r\nHa sempre lavorato nel settore del trasporto aereo ricoprendo numerosi incarichi. Dopo alcuni anni in Alitalia, a Roma, si è trasferito a Dublino in Ryanair, per poi rientrare in Italia nel management del medesimo vettore aereo irlandese. Negli ultimi anni, ha ricoperto un ruolo chiave a Fiumicino con la più grande società di servizi di handling aeroportuale al mondo, la Swissport, prima del suo neo ingresso in Airgest. È stato anche docente universitario in numerosi atenei e centri di formazione di trasporto aereo.","post_title":"Aeroporto Trapani: Enrico Malato è il nuovo direttore generale di Airgest","post_date":"2025-06-23T12:07:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750680457000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti