9 July 2025

Alitalia cancella il secondo volo Pescara-Milano Linate

[ 0 ]

AlitaliaDal 1° giugno Alitalia cancellerà il secondo volo giornaliero Pescara -Milano Linate, con partenza alle 15.45, e almeno sino a ottobre non verrà ripristinato. A riferirlo è Armando Foschi dell’associazione Pescara Mi Piacere, riferendo quanto scoperto da alcuni cittadini che hanno cercato di acquistare i biglietti e si sono accorti dell’annullamento della linea. «L’ennesima mannaia per la nostra regione – commenta Foschi –  dopo la cancellazione del volo per Roma, sempre da parte di Alitalia, e dell’addio definitivo di Ryanair che determinerà l’eliminazione di tutte le rotte internazionali sempre a partire da fine ottobre». I pescaresi potranno partire solo alle 7.30 del mattino da Pescara, con rientro alle 23.10.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494194 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia aumenta la capacità offerta da e per la Sardegna, così da affrontare al meglio il picco della domanda estiva: dal prossimo 21 luglio la compagnia introdurrà due nuovi collegamenti giornalieri in continuità territoriale. Nel dettaglio, si tratta del Cagliari-Milano Linate in partenza alle 11, con rientro da Milano alle 13:10, e dell'Olbia-Milano Linate in partenza alle 11:30, con rientro da Milano alle 13:30. Una nota di Aeroitalia spiega che la compagnia lo scorso giugno ha trasportato 210.282 passeggeri, con un incremento di 26.515 unità rispetto allo stesso periodo del 2024 sulle rotte in continuità territoriale, raggiungendo un load factor medio del 78%, in crescita di 5 punti su base annua. "In particolare, la rotta Cagliari-Roma ha visto un'offerta di 102.001 posti, con un aumento del 18% rispetto al 2024, accompagnato da un significativo incremento del tasso di riempimento di 13 punti e 22.342 passeggeri in più trasportati rispetto all'anno precedente, quando la tratta era gestita da un altro vettore. Ottimi risultati anche per la Cagliari-Milano Linate, che ha raggiunto un load factor del 91%, in crescita di 15 punti rispetto al 2024, e 2.020 passeggeri in più trasportati". [post_title] => Aeroitalia aumenta il numero dei voli per Milano Linate da Cagliari e Olbia [post_date] => 2025-07-09T11:30:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752060624000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo le recenti tappe in Campania, Liguria e Sardegna, i Blue marina awards fanno tappa a Pescara il prossimo 18 luglio 2025, per una giornata di confronto nazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella portualità turistica. L’evento si terrà al Marina di Pescara, e metterà al centro il ruolo strategico dei porti turistici come motore di sviluppo economico, culturale e sociale dei territori. Con il titolo “Il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro”, la giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della ricerca e della società civile. Tra i temi al centro del dibattito: Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, con focus su progetti per il recupero delle plastiche in mare, sistemi di monitoraggio marino avanzato, e soluzioni digitali per la gestione integrata delle infrastrutture portuali e del turismo esperienziale; Transizione energetica, attraverso modelli di autoproduzione da fonti rinnovabili, comunità energetiche, fotovoltaico in cloud e strumenti finanziari a supporto degli investimenti green; Mobilità sostenibile e turismo esperienziale, con approfondimenti su servizi innovativi per e-bike, cicloturismo e fruizione integrata del territorio costiero; Inclusività e accessibilità, per promuovere approdi turistici pienamente accessibili a tutti e capaci di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più ampia e diversificata; Valorizzazione culturale del mare, attraverso il racconto del patrimonio marittimo materiale e immateriale, gli itinerari culturali e le filiere locali legate ai saperi e alle tradizioni costiere. I Blue marina awards, di cui l’Associazione nazionale dei porti e approdi turistici Assonat è il partner istituzionale e con il Rina quale ente tecnico, rappresentano un percorso innovativo per misurare, valorizzare e premiare la qualità della gestione dei porti turistici italiani, favorendo una rete nazionale orientata a criteri di sostenibilità, accoglienza e integrazione con l’ambiente e le comunità locali.     [post_title] => Blue marina awards, il 18 luglio a Pescara "il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro" [post_date] => 2025-07-09T11:28:34+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752060514000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer. Gli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione. In Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre). Dall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo. Prosegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo. Quest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi. (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi [post_date] => 2025-07-08T10:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751969855000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers. Lo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati.  Il vettore invita "tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto". [post_title] => Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers [post_date] => 2025-07-08T10:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751968804000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494066 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove opportunità di sviluppo per l'aeroporto d'Abruzzo, una volta terminati i lavori di allungamento della pista. “Inizia una nuova fase nel cantiere di allungamento della pista che, come da cronoprogramma, si concluderà entro la fine dell’anno - spiega in una nota nota, Giorgio Fraccastoro, presidente della Saga, la società che gestisce lo scalo di Pescara -. Con l’estensione di 389 metri dell’attuale lunghezza della pista potenziamo la sicurezza e si apriranno nuove opportunità per lo sviluppo dello scalo abruzzese, attraverso nuove rotte, anche a lungo raggio”. Nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 luglio, il cantiere aeroportuale, che fino ad ora ha interessato la porzione antistante ex Mercatone ora Orsolini, si sposterà all’interno del sedime aeroportuale. “Tra pochi giorni si entra nel vivo - commenta il presidente della Regione, Marco Marsilio -, senza peraltro interruzioni del servizio. Saga ed Enac hanno trovato la giusta misura e quindi non potevamo chiedere di meglio”. [post_title] => Aeroporto d'Abruzzo, avanzano i lavori di allungamento della pista [post_date] => 2025-07-08T09:45:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751967904000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493990 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto. Le regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale,  quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri. La compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz. Secondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao. Per quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate. [post_title] => Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto [post_date] => 2025-07-07T10:11:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751883114000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493878 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Questo sciopero è intollerabile": Ourania Georgoutsakou, managing director di Airlines for Europe, condanna fermamente l'ennesimo sciopero dei controllori di traffico francesi che, tra ieri e oggi, stanno mettendo a repentaglio i voli dei passeggeri, in un periodo di partenze per le vacanze estive. Alle 16:00 di ieri erano "oltre 1.500 i voli cancellati per il 3 e il 4 luglio, con ripercussioni su quasi 300.000 passeggeri - evidenzia una nota di A4E -. Oltre ad essere responsabile di migliaia di cancellazioni, questo sciopero è responsabile di quasi 500.000 minuti di ritardo, ovvero lo stesso numero di minuti in 365 giorni o un anno intero". "Il controllo del traffico aereo francese registra già alcuni dei peggiori dati relativi ai ritardi in Europa e ora le azioni di una minoranza dei lavoratori Atc francesi sconvolgeranno inutilmente i piani di vacanza di migliaia di persone in Francia e in tutta Europa - ha ribadito Georgoutsakou -. Attualmente nell'Unione europea è in corso un intenso dibattito sui diritti dei passeggeri, ma i responsabili politici hanno fatto ben poco per risolvere i problemi dell'Atc e aiutare i passeggeri a godere del loro diritto più fondamentale: arrivare a destinazione in orario”. [post_title] => A4E: dura condanna allo sciopero Atc in Francia che paralizza i cieli europei [post_date] => 2025-07-04T08:58:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751619487000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493782 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su Capo Verde per easyJet che dal 29 ottobre 2025 inaugurerà il nuovo collegamento diretto tra Milano Malpensa e l’isola di Sal. Il volo verrà operato due volte a settimana, il mercoledì e il sabato. La compagnia amplia così il network verso mete esotiche e risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le destinazioni leisure. La tratta easyJet per Capo Verde sarà l’unico collegamento diretto tra l’arcipelago e Milano Malpensa. Per la prossima stagione invernale il vettore ha messo in vendita complessivamente quattro nuove rotte da Milano (sia Linate che Malpensa) che portano a 71 le destinazioni raggiungibili dagli scali lombardi. «Questa nuova rotta arricchisce il portafoglio di destinazioni che easyJet opera da Milano Malpensa e rappresenta un’ulteriore conferma del nostro impegno nel rendere sempre più accessibili destinazioni uniche e di grande fascino per i nostri clienti italiani - sottolinea Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Capo Verde è una meta in forte crescita, ideale per chi cerca relax e natura, spiagge da sogno, esperienze autentiche e un clima caldo e soleggiato tutto l’anno. Con questa nuova rotta, easyJet offre ancora più scelta a chi parte dall’Italia e rafforza il ruolo di Milano Malpensa come punto di partenza ideale per viaggi, vacanze e avventure nel mondo». La novità si inserisce in un più ampio piano di espansione che vede easyJet rafforzare i collegamenti tra l’arcipelago di Capo Verde e l’Europa, con nuove rotte da e verso il Portogallo – tra cui Boa Vista e Praia verso Porto e Lisbona, quest’ultima collegata anche con l’isola di São Vicente – e dal Regno Unito, accanto ai voli già attivi per Londra Gatwick e Manchester. [post_title] => EasyJet collegherà Milano Malpensa a Capo Verde: rotta sull'Isola di Sal, dal 29 ottobre [post_date] => 2025-07-03T10:28:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751538508000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => BCD Travel ha annunciato oggi una partnership strategica con SkyLink, assistente interattivo basato sull’intelligenza artificiale pensato per il business travel. Questa tecnologia di nuova generazione offre un’esperienza di prenotazione completamente autonoma tramite chat, pensata per aumentare la produttività e l’efficienza di viaggiatori, travel arranger e agenti, garantendo al contempo il rispetto delle travel policy e un risparmio sui costi per le aziende clienti. SkyLink utilizza un insieme di tecnologie AI all’avanguardia per offrire raccomandazioni personalizzate e conformi alle policy aziendali, attraverso un’interfaccia conversazionale. La tecnologia si integra in modo sicuro con i canali di messaggistica aziendali già in uso dai clienti, come Microsoft Teams e Slack. I viaggiatori possono interagire in tempo reale con l’applicazione SkyLink, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per cercare e completare prenotazioni, modificare o cancellare viaggi già prenotati o ottenere risposte a domande legate ai propri spostamenti. “Stiamo rispondendo alla crescente richiesta di efficienza e velocità da parte dei viaggiatori, senza perdere di vista la necessità di controllo dei costi e compliance da parte dei nostri clienti,” ha dichiarato Yannis Karmis, senior vice president product planning & development di BCD. “L’integrazione di SkyLink con la nostra piattaforma ci consente di offrire un’esperienza di ingaggio all’avanguardia. Questa partnership conferma l’impegno di BCD nel proporre soluzioni flessibili e innovative, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei travel program aziendali.” [post_title] => BCD in partnership con SkyLink. I viaggi aziendali si fanno con l'Intelligenza artificiale [post_date] => 2025-07-02T14:27:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751466453000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alitalia cancella secondo volo pescara milano linate" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":544,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494194","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aumenta la capacità offerta da e per la Sardegna, così da affrontare al meglio il picco della domanda estiva: dal prossimo 21 luglio la compagnia introdurrà due nuovi collegamenti giornalieri in continuità territoriale.\r\n\r\nNel dettaglio, si tratta del Cagliari-Milano Linate in partenza alle 11, con rientro da Milano alle 13:10, e dell'Olbia-Milano Linate in partenza alle 11:30, con rientro da Milano alle 13:30.\r\n\r\nUna nota di Aeroitalia spiega che la compagnia lo scorso giugno ha trasportato 210.282 passeggeri, con un incremento di 26.515 unità rispetto allo stesso periodo del 2024 sulle rotte in continuità territoriale, raggiungendo un load factor medio del 78%, in crescita di 5 punti su base annua.\r\n\r\n\"In particolare, la rotta Cagliari-Roma ha visto un'offerta di 102.001 posti, con un aumento del 18% rispetto al 2024, accompagnato da un significativo incremento del tasso di riempimento di 13 punti e 22.342 passeggeri in più trasportati rispetto all'anno precedente, quando la tratta era gestita da un altro vettore. Ottimi risultati anche per la Cagliari-Milano Linate, che ha raggiunto un load factor del 91%, in crescita di 15 punti rispetto al 2024, e 2.020 passeggeri in più trasportati\".","post_title":"Aeroitalia aumenta il numero dei voli per Milano Linate da Cagliari e Olbia","post_date":"2025-07-09T11:30:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752060624000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo le recenti tappe in Campania, Liguria e Sardegna, i Blue marina awards fanno tappa a Pescara il prossimo 18 luglio 2025, per una giornata di confronto nazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella portualità turistica.\r\n\r\nL’evento si terrà al Marina di Pescara, e metterà al centro il ruolo strategico dei porti turistici come motore di sviluppo economico, culturale e sociale dei territori. Con il titolo “Il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro”, la giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della ricerca e della società civile.\r\n\r\nTra i temi al centro del dibattito:\r\n\r\nSostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, con focus su progetti per il recupero delle plastiche in mare, sistemi di monitoraggio marino avanzato, e soluzioni digitali per la gestione integrata delle infrastrutture portuali e del turismo esperienziale;\r\nTransizione energetica, attraverso modelli di autoproduzione da fonti rinnovabili, comunità energetiche, fotovoltaico in cloud e strumenti finanziari a supporto degli investimenti green;\r\nMobilità sostenibile e turismo esperienziale, con approfondimenti su servizi innovativi per e-bike, cicloturismo e fruizione integrata del territorio costiero;\r\nInclusività e accessibilità, per promuovere approdi turistici pienamente accessibili a tutti e capaci di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più ampia e diversificata;\r\nValorizzazione culturale del mare, attraverso il racconto del patrimonio marittimo materiale e immateriale, gli itinerari culturali e le filiere locali legate ai saperi e alle tradizioni costiere.\r\n\r\nI Blue marina awards, di cui l’Associazione nazionale dei porti e approdi turistici Assonat è il partner istituzionale e con il Rina quale ente tecnico, rappresentano un percorso innovativo per misurare, valorizzare e premiare la qualità della gestione dei porti turistici italiani, favorendo una rete nazionale orientata a criteri di sostenibilità, accoglienza e integrazione con l’ambiente e le comunità locali.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Blue marina awards, il 18 luglio a Pescara \"il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro\"","post_date":"2025-07-09T11:28:34+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752060514000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer.\r\n\r\nGli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione.\r\n\r\nIn Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre).\r\n\r\nDall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo.\r\n\r\nProsegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo.\r\n\r\nQuest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi","post_date":"2025-07-08T10:17:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751969855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers.\r\n\r\nLo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati. \r\n\r\nIl vettore invita \"tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\nI passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto\".","post_title":"Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers","post_date":"2025-07-08T10:00:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751968804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove opportunità di sviluppo per l'aeroporto d'Abruzzo, una volta terminati i lavori di allungamento della pista.\r\n\r\n“Inizia una nuova fase nel cantiere di allungamento della pista che, come da cronoprogramma, si concluderà entro la fine dell’anno - spiega in una nota nota, Giorgio Fraccastoro, presidente della Saga, la società che gestisce lo scalo di Pescara -. Con l’estensione di 389 metri dell’attuale lunghezza della pista potenziamo la sicurezza e si apriranno nuove opportunità per lo sviluppo dello scalo abruzzese, attraverso nuove rotte, anche a lungo raggio”.\r\n\r\nNella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 luglio, il cantiere aeroportuale, che fino ad ora ha interessato la porzione antistante ex Mercatone ora Orsolini, si sposterà all’interno del sedime aeroportuale.\r\n\r\n“Tra pochi giorni si entra nel vivo - commenta il presidente della Regione, Marco Marsilio -, senza peraltro interruzioni del servizio. Saga ed Enac hanno trovato la giusta misura e quindi non potevamo chiedere di meglio”.","post_title":"Aeroporto d'Abruzzo, avanzano i lavori di allungamento della pista","post_date":"2025-07-08T09:45:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751967904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto.\r\n\r\nLe regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale,  quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz.\r\n\r\nSecondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao.\r\n\r\nPer quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate.","post_title":"Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto","post_date":"2025-07-07T10:11:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751883114000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493878","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Questo sciopero è intollerabile\": Ourania Georgoutsakou, managing director di Airlines for Europe, condanna fermamente l'ennesimo sciopero dei controllori di traffico francesi che, tra ieri e oggi, stanno mettendo a repentaglio i voli dei passeggeri, in un periodo di partenze per le vacanze estive.\r\n\r\nAlle 16:00 di ieri erano \"oltre 1.500 i voli cancellati per il 3 e il 4 luglio, con ripercussioni su quasi 300.000 passeggeri - evidenzia una nota di A4E -. Oltre ad essere responsabile di migliaia di cancellazioni, questo sciopero è responsabile di quasi 500.000 minuti di ritardo, ovvero lo stesso numero di minuti in 365 giorni o un anno intero\".\r\n\r\n\"Il controllo del traffico aereo francese registra già alcuni dei peggiori dati relativi ai ritardi in Europa e ora le azioni di una minoranza dei lavoratori Atc francesi sconvolgeranno inutilmente i piani di vacanza di migliaia di persone in Francia e in tutta Europa - ha ribadito Georgoutsakou -. Attualmente nell'Unione europea è in corso un intenso dibattito sui diritti dei passeggeri, ma i responsabili politici hanno fatto ben poco per risolvere i problemi dell'Atc e aiutare i passeggeri a godere del loro diritto più fondamentale: arrivare a destinazione in orario”.","post_title":"A4E: dura condanna allo sciopero Atc in Francia che paralizza i cieli europei","post_date":"2025-07-04T08:58:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751619487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su Capo Verde per easyJet che dal 29 ottobre 2025 inaugurerà il nuovo collegamento diretto tra Milano Malpensa e l’isola di Sal. Il volo verrà operato due volte a settimana, il mercoledì e il sabato.\r\nLa compagnia amplia così il network verso mete esotiche e risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le destinazioni leisure. La tratta easyJet per Capo Verde sarà l’unico collegamento diretto tra l’arcipelago e Milano Malpensa.\r\nPer la prossima stagione invernale il vettore ha messo in vendita complessivamente quattro nuove rotte da Milano (sia Linate che Malpensa) che portano a 71 le destinazioni raggiungibili dagli scali lombardi.\r\n«Questa nuova rotta arricchisce il portafoglio di destinazioni che easyJet opera da Milano Malpensa e rappresenta un’ulteriore conferma del nostro impegno nel rendere sempre più accessibili destinazioni uniche e di grande fascino per i nostri clienti italiani - sottolinea Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Capo Verde è una meta in forte crescita, ideale per chi cerca relax e natura, spiagge da sogno, esperienze autentiche e un clima caldo e soleggiato tutto l’anno. Con questa nuova rotta, easyJet offre ancora più scelta a chi parte dall’Italia e rafforza il ruolo di Milano Malpensa come punto di partenza ideale per viaggi, vacanze e avventure nel mondo».\r\nLa novità si inserisce in un più ampio piano di espansione che vede easyJet rafforzare i collegamenti tra l’arcipelago di Capo Verde e l’Europa, con nuove rotte da e verso il Portogallo – tra cui Boa Vista e Praia verso Porto e Lisbona, quest’ultima collegata anche con l’isola di São Vicente – e dal Regno Unito, accanto ai voli già attivi per Londra Gatwick e Manchester.","post_title":"EasyJet collegherà Milano Malpensa a Capo Verde: rotta sull'Isola di Sal, dal 29 ottobre","post_date":"2025-07-03T10:28:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751538508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"BCD Travel ha annunciato oggi una partnership strategica con SkyLink, assistente interattivo basato sull’intelligenza artificiale pensato per il business travel. Questa tecnologia di nuova generazione offre un’esperienza di prenotazione completamente autonoma tramite chat, pensata per aumentare la produttività e l’efficienza di viaggiatori, travel arranger e agenti, garantendo al contempo il rispetto delle travel policy e un risparmio sui costi per le aziende clienti.\r\n\r\nSkyLink utilizza un insieme di tecnologie AI all’avanguardia per offrire raccomandazioni personalizzate e conformi alle policy aziendali, attraverso un’interfaccia conversazionale. La tecnologia si integra in modo sicuro con i canali di messaggistica aziendali già in uso dai clienti, come Microsoft Teams e Slack. I viaggiatori possono interagire in tempo reale con l’applicazione SkyLink, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per cercare e completare prenotazioni, modificare o cancellare viaggi già prenotati o ottenere risposte a domande legate ai propri spostamenti.\r\n\r\n“Stiamo rispondendo alla crescente richiesta di efficienza e velocità da parte dei viaggiatori, senza perdere di vista la necessità di controllo dei costi e compliance da parte dei nostri clienti,” ha dichiarato Yannis Karmis, senior vice president product planning & development di BCD. “L’integrazione di SkyLink con la nostra piattaforma ci consente di offrire un’esperienza di ingaggio all’avanguardia. Questa partnership conferma l’impegno di BCD nel proporre soluzioni flessibili e innovative, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei travel program aziendali.”","post_title":"BCD in partnership con SkyLink. I viaggi aziendali si fanno con l'Intelligenza artificiale","post_date":"2025-07-02T14:27:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751466453000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti