22 gennaio 2025 09:15
Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l’aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi.
Sulla rotta – operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica – verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class.
«La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa – ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell’espansione del network cinese di Air Astana».
Guangzhou – sottolinea una nota del vettore – è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell’industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong.
Attualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi.
La compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493607
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fincantieri ha consegnato la nuova unità “Viking Vesta” alla società armatrice Viking, con una cerimonia nello stabilimento di Ancona.
L'unità appartiene al segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni: cn una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, è dotata di 499 cabine e può ospitare a bordo 998 passeggeri. Si tratta della 14ª nave consegnata da Fincantieri a Viking, comprese le due unità expedition costruite dalla controllata norvegese Vard.
Considerando le navi già ordinate, i contratti firmati e gli accordi di opzione sottoscritti negli ultimi mesi – la cui finalizzazione è subordinata all’accesso ai finanziamenti secondo la prassi del settore – la solida e duratura collaborazione tra Fincantieri e Viking, avviata nel 2012, può contare oggi su un portafoglio complessivo di 28 unità.
Le due società hanno recentemente annunciato la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la “Viking Libra”, in consegna alla fine del 2026. L’unità, attualmente in costruzione presso il cantiere di Ancona, sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, permettendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. La nave gemella, “Viking Astrea”, in costruzione nello stesso stabilimento con consegna nel 2027, sarà anch’essa dotata dell’innovativa tecnologia a idrogeno.
Le unità Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e sicurezza, sono dotate di motori ad alta efficienza e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali.
[post_title] => Viking Vesta salpa da Fincantieri Ancona: può ospitare fino a 998 passeggeri
[post_date] => 2025-07-01T09:36:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751362614000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492366
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Al Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Tour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul.
Tra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno.
L’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa.
«Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento.
Grande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air.
[post_title] => La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani
[post_date] => 2025-06-11T10:05:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => corea-del-sud
[1] => korea-travel-mart
[2] => korean-tourism-organization
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Corea del Sud
[1] => Korea Travel Mart
[2] => Korean Tourism Organization
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749636349000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492279
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive.
Una famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –.
Selezione fra regioni
Chi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure.
Per arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive.
I traghetti
La stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024.
[post_title] => Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose
[post_date] => 2025-06-10T10:43:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749552190000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491426
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo 5 anni torna il Festival dei Laghi a Iseo. Quest'anno con una proiezione continentale che lo qualifica come primo Festival dei Laghi Europei.
Dal 29 maggio al 2 giugno andrà in scena una manifestazione ricchissima di eventi: si va dalla tradizionale mostra mercato dei piccoli produttori che riempirà di stand il centro storico ed il lungolago, alle iniziative culturali e di svago: mostre, concerti, visite guidate, degustazioni, showcooking.
L'olio d'oliva del Sebino sarà protagonista della Cittadella dell'olio allestita in collaborazione con la Comunità montana del Sebino Bresciano mentre a Clusane andrà in scena il Festival del Pesce Povero con il quale la celebre frazione iseana intende promuovere unattività gastronomica che alimenta una fiorente attività commerciale di ristorazione. Il giornalista e critico enogastronomico Riccardo Lagorio accompagnerà i visitatori alla scoperta dei gusti del lago attraverso degustazioni guidate di prodotti tipici.
Moltissime, come si diceva le manifestazioni: Andrea Vitali, scrittore fra i più noti dItalia, presenterà il suo ultimo romanzo ambientato, come peraltro tutti gli altri, sulla sponda lecchese del lago di Como, Andrea Mainardi celeberrimo cuoco televisivo si esibirà in un atteso showcooking, il coro Is.Ca. e la banda allieteranno i presenti ad Iseo, che potranno anche partecipare ad Arie sul lago spettacolo dedicato allopera ed operetta ambientata sui laghi europei (a cominciare dal Cavallino bianco). Nella sala espositiva del castello Oldofredi, a cura del gruppo Iseo Immagine, sarà allestita la mostra di Giuseppe Zanchi Paesaggi lacustri.
Musica e laghi
Ma ci saranno anche concerti dedicati a Sanremo, alla musica manouche, una serata musicale a lume di candela. Grande attenzione alla sensibilizzazione ambientale con Puliamo i laghi, camminata ecologica con i plogger e gli studenti dellAntonietti e la collaborazione del Gruppo sub mentre la Paper cup metterà in acqua barche di carta su iniziativa della Pro Loco di Anfo (Lago dIdro).
Una quarantina i laghi che saranno rappresentati: oltre agli italiani, venti quelli stranieri, che coincidono con i partner del consorzio nEUlakes. La rete, coordinata da Visit Lake Iseo, comprende infatti i comuni lacustri di: Manzanares El Real (Spagna), Imatra (Finlandia), Skt. Gilgen (Austria), Bohinj (Slovenia), Ascona (Svizzera), Le Bourget du Lac (Francia), Trakai (Lituania), Shatsk (Ucraina), Zarrentin am Schalsee (Germania), Keszthely (Ungheria), Viljandi (Estonia), Preili (Lettonia) e Iseo (Italia).
Inoltre sono partner l'Ente per il turismo di Skradin (Croazia), il Tourism Network di Leitrim (Irlanda), Fondazione per la protezione dei grandi laghi Masuri (Polonia), la Camera di commercio di Serres (Grecia), il Parco naturale dellOewersauer (Lussemburgo) e la Lake Vanern cooperation (Svezia). Le delegazioni straniere si imbarcheranno, grazie a Navigazione Lago dIseo, anche sul catamarano totalmente elettrico per una crociera sostenibile sul lago: occasione per mostrare ai partner europei una tecnologia innovativa su scala continentale.
nEUlakes
E il Festival coinciderà con l'evento finale del bando Ensamble, vinto recentemente dal network nEUlakes: alla cinque giorni iseana sono attese delegazioni da tutta Europa. Saranno composte da studenti (che prenderanno parte all'iniziativa LakeLinks your minds for a greener future), amministratori comunali (impegnati sabato 31 maggio nellassemblea di nEUlakes) ed operatori turistici pubblici. Durante tutta la durata del festival un'area di ristoro sarà allestita in viale Repubblica a cura dei volontari dell'Oratorio e degli studenti dello Zanardelli di Clusane.
nEUlakes, avviata nel 2010 da Iseo come rete informale di Comuni sui laghi europei, si è costituita ufficialmente nel2023. Ai 5 soci iniziali se ne sono aggiunti molti altri così da includere ben 19 Paesi europei: si tratta di una delle reti più vaste di territori omogenei fra quelle che operano a livello comunitario.
Scopo dell'associazione europea, presieduta dal sindaco di Iseo Riccardo Venchiarutti, è quello di rappresentare un network di partecipazione per lo sviluppo sociale, culturale, economico e la tutela ambientale dei laghi europei. In particolare sviluppare rapporti di cooperazione sul versante dello sviluppo di un turismo sostenibile in ambienti fragili quali quelli lacustri. Ma anche diffondere la consapevolezza della cittadinanza europea e portare a conoscenza le principali politiche e le opportunità offerte dall'Unione europea.
[gallery ids="491438,491439,491440,491441,491443"]
[post_title] => A Iseo torna il grande Festival dei Laghi. Dal 29 maggio al 2 giugno
[post_date] => 2025-05-28T09:52:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748425962000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => T'way Air si prepara a raggiungere Vancouver, che diverrà così la prima destinazione servita dalla compagnia sudcoreana in Nord America. I voli da Seul Incheon saranno attivi dal 12 luglio, con quattro collegamenti settimanali, operati da Airbus A330-300.
Secondo i dati Oag la capacità attuale fra le due città ammonta a circa 11.000 posti nei due sensi a settimana (con voli di Air Canada e Korean Air) e l'ingresso di T'way dovrebbe aggiungerne circa 2.700.
Il debutto in Nord America segna un passo significativo nella strategia di espansione internazionale di T'way, favorito dal ruolo di remedy taker che la compagnia ha ottenuto a margine dell'acquisizione di Asiana Airlines da parte di Korean Air: quest'ultima ha accettato di noleggiare cinque aeromobili A330 a T'way e di consentirle di operare diverse rotte internazionali chiave lasciate libere o dismesse durante il processo di fusione.
Il collegamento su Vancouver segue le recenti aggiunte a lungo raggio in Europa, dove la compagnia aerea opera ora voli per Barcellona, Francoforte, Parigi Charles de Gaulle e Roma Fiumicino.
[post_title] => T'way Air spicca il volo su Vancouver, prima destinazione in Nord America
[post_date] => 2025-05-14T10:51:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747219902000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490481" align="aligncenter" width="464"] ph credits: Raffaele Sergi[/caption]
La primavera porta con sé freschezza ovunque. I prati si riempiono di colori, l'aria si fa più tiepida e le giornate si allungano. Tutto questo mette a disposizione un'atmosfera ideale per concedersi una pausa all'insegna del relax e della scoperta. In questo periodo, i luoghi iconici dell'Italia si mostrano in modo inaspettato: i famosi borghi marittimi sono meno affollati e le città d'arte risplendono sotto una luce diversa, mentre le montagne rivelano percorsi ideali per passeggiate dal ritmo più dolce.
Viaggiare in primavera vuol dire seguire l'idea di un turismo più sostenibile, per cogliere l'occasione di visitare località che si presentano con una calma che risulta impensabile nelle stagioni più gettonate dell'anno.
Destinazioni primaverili in Italia
L'Italia riserva piccole e grandi sorprese in tutte le regioni e questo vale ancora di più quando i fiori sbocciano e le temperature si addolciscono. Dal Nord al Sud, passando per le isole e le aree collinari, il Paese si riveste di un fascino particolare.
Viaggiando in questo momento dell'anno, si trovano alloggi con maggiore semplicità, si entra in contatto con la gente del posto in modo più spontaneo e si possono vivere i luoghi senza stress. Inoltre, c'è una varietà di paesaggi che accontenta tutti: chi ama il mare può godersi le spiagge e i borghi costieri, mentre chi preferisce la natura incontaminata può compiere delle escursioni sulle alture. Le città d'arte diventano luoghi culturali da vivere con calma.
Sud Italia e borghi marittimi
Per chi vuole regalarsi scorci marini e un'accoglienza calorosa, il Sud della penisola rappresenta un'ottima scelta. Qui la stagione primaverile è più che gradevole e permette di vivere l'esperienza del mare e delle giornate soleggiate con grande serenità. Nel Cilento, ad esempio, le spiagge si estendono tra acque limpide e colline coperte di vegetazione, mentre i borghi costieri rivelano un carattere sincero che si manifesta nelle botteghe artigianali e nei ristoranti tipici.
Spostandosi in Liguria, il mare incontra la montagna in un insieme di meraviglie naturali. Le Cinque Terre, in particolare, uniscono la bellezza dei paesaggi e i sapori autentici. Qui si possono sperimentare sensazioni di pace assaporando una focaccia appena sfornata o degustando un calice di vino mentre si osservano le barche.
Città d'arte meno affollate
La primavera valorizza anche le città d'arte, ricche di storia e di capolavori dell'architettura. A Firenze si possono ammirare palazzi rinascimentali e chiese decorate. Si può passeggiare per il centro, soffermarsi ad ammirare le vetrine dei negozi o scegliere un locale all'aperto per vivere pienamente l'atmosfera della città.
Anche Siena, conosciuta per l'armonia delle sue architetture medievali, diventa una meta perfetta in questa stagione dell'anno. Non a caso Piazza del Campo è considerata una delle piazze più belle della penisola. Un'altra scelta interessante è Lecce, la cui eleganza risplende sotto il sole della primavera, che crea incredibili giochi di chiaroscuro.
Località di montagna in primavera
La stagione del risveglio porta con sé l'occasione perfetta per avvicinarsi alle montagne e riscoprirle senza l'affollamento tipico dei mesi freddi o del periodo estivo. Infatti, la primavera è anche il momento perfetto per vivere la montagna in chiave soft: niente neve, niente stress, solo aria fresca e panorami verdi. Località come Asiago, l’Alpe di Siusi o Courmayeur, offrono paesaggi spettacolari e attività outdoor a ritmo lento. In particolare, sul portale CourmayeurMontBlanc puoi trovare tante idee su cosa fare a Courmayeur in primavera tra passeggiate, terrazze panoramiche, relax e primi picnic in quota.
Per chi ama camminare, questo periodo consente di avventurarsi lungo sentieri di difficoltà medio-bassa, circondati da boschi che iniziano a riempirsi di fiori e prati che risplendono di nuova vita. Ogni passo porta verso rifugi accoglienti, in cui è possibile fermarsi a gustare specialità locali e a chiacchierare con gestori che sanno raccontare la montagna attraverso aneddoti e consigli.
Perché partire in primavera
Partire in primavera, quindi, vuol dire sperimentare ritmi più lenti, ammirando paesaggi che si risvegliano e vivendo giornate che regalano una luce incantevole. Tutte le regioni della penisola offrono occasioni speciali per chi è alla ricerca di bellezza e di tranquillità.
Bastano pochi giorni e una valigia leggera per scoprire mete che, nei periodi più frequentati, possono perdere parte della loro essenza. In primavera, invece, si presentano nella loro veste migliore, pronte a stupire e a far riscoprire il piacere del viaggio con occhi nuovi.
I.pr.
[post_title] => Le migliori destinazioni primaverili in Italia: dove andare tra natura, borghi e relax
[post_date] => 2025-04-11T09:00:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
[0] => alpe-di-siusi
[1] => borghi-italiani
[2] => cilento
[3] => cinque-terre
[4] => citta-darte-primavera
[5] => courmayeur
[6] => destinazioni-italiane
[7] => escursioni-in-montagna
[8] => firenze-primavera
[9] => mare-primavera-italia
[10] => primavera-in-italia
[11] => turismo-sostenibile
[12] => vacanze-primavera-sud-italia
[13] => vacanze-relax-italia
[14] => viaggi-culturali
[15] => viaggi-primavera
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Alpe di Siusi
[1] => borghi italiani
[2] => Cilento
[3] => cinque terre
[4] => città d’arte primavera
[5] => Courmayeur
[6] => destinazioni italiane
[7] => escursioni in montagna
[8] => Firenze primavera
[9] => mare primavera Italia
[10] => primavera in Italia
[11] => turismo sostenibile
[12] => vacanze primavera sud Italia
[13] => vacanze relax Italia
[14] => viaggi culturali
[15] => viaggi primavera
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744362001000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488451
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.
Un contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.
Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.
[post_title] => Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo
[post_date] => 2025-04-09T10:36:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744195014000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487898
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]
Il “turismo del futuro” nelle parole della ministra del turismo Daniela Santanchè, intervenuta da remoto alla seconda edizione della borsa del turismo esperienziale della Spezia, in programma nella città ligure fino al 2 aprile.
«Negli ultimi anni il panorama globale del turismo ha subito notevoli cambiamenti- spiega Santanchè - I viaggiatori di oggi hanno desideri diversi. Non si accontentano più di “semplici” visite a monumenti o del soggiorno in hotel, ma cercano esperienze che mettano in contatto con la cultura, la natura e le tradizioni locali. La domanda è: siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori? Su questo dobbiamo interrogarci tutti insieme e in questa direzione dobbiamo lavorare in squadra».
L’esperienza è al centro di tutto, il viaggiatore vuole arricchire il proprio bagaglio culturale.
«In Italia siamo molto fortunati – aggiunge la ministra – possiamo offrire esperienze uniche, dai percorsi enogastronomici, alle escursioni nei parchi nazionali, fino all’immersione nelle attività artigianali. Ogni angolo della nostra nazione ha qualcosa di speciale».
Tour personalizzati, esperienze immersive sono tra i trend emergenti, così come l’interesse per la sostenibilità.
«Nel trimestre estivo 2023 – continua Santanchè – l'interesse per le visite a laboratori artigiani, fabbriche o siti per la produzione di beni è raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quota sale al 14,2% nelle vacanze paesaggistiche e al 21, 3% nelle vacanze culturali».
Per quanto riguarda il progetto Ala (area vasta ligure apuana) Daniela Santanchè conferma il grande interesse ed il supporto da parte del ministero che è partner. «Un’iniziativa che rappresenta un’eccellenza nel panorama turistico nazionale – conclude la ministra – perché vuole valorizzare 66 comuni tra la costa e l’entroterra, con l’obiettivo di potenziare l’attrattiva creando una destinazione turistica integrata, puntando sulla diversità del territorio. Il ministero si è impegnato a dare visibilità a tutto il progetto sull’hub digitale del turismo. L’area vasta ligure, sono certa, sarà in grado di attrarre sempre più visitatori in qualsiasi periodo dell’anno».
[post_title] => Santanchè a Bitesp La Spezia, “siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori?”
[post_date] => 2025-04-02T09:42:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743586971000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487833
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo sito internet per il Consorzio Turistico Congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana.
Il consorzio, che aderisce a Confcommercio La Spezia, fa leva quindi su una rinnovata identità visiva. L'agenzia Digiside Srl, agenzia di comunicazione e marketing digitale della Spezia, ha svelato il nuovo logo e il portale web. I consorziati hanno espresso il loro apprezzamento per il portale, che unisce funzionalità, semplicità ed esprime l’immagine moderna e allo stesso tempo istituzionale. «La progettazione è stata realizzata in tempi rapidi e, come sempre in agenzia, è il risultato di un ascolto attivo delle esigenze del cliente e di una sinergia tra i vari reparti - spiega Emanuela Re, responsabile dello sviluppo web di Digiside Srl, l’agenzia di comunicazione e marketing che ha realizzato il sito - Un progetto innovativo, studiato per essere intuitivo, accattivante e altamente funzionale, pronto a diventare un punto di riferimento per l’offerta turistica della Liguria e della Toscana».
I tour operator e gli operatori del settore, provenienti dalla provincia di La Spezia, Lunigiana, Cinque Terre, Massa e Carrara, si sono messi in gioco con esperienze esclusive e pacchetti viaggio studiati per esaltare le unicità delle diverse destinazioni. Un impegno condiviso che nasce dalla sinergia tra governance, associati e l’agenzia di comunicazione Digiside.
Le categorie rappresentate all’interno del consorzio spaziano a 360° nel mondo del turismo: hospitality, tour operators, guide turistiche, ristorazione, eventi, trasporti, turismo esperienziale.
«Un momento fondamentale per il consorzio e per tutti gli operatori coinvolti – sottolinea Lorenzo Servadei Confcommercio La Spezia –. Stiamo costruendo il primo progetto interregionale che unisce Liguria e Toscana con un obiettivo comune: valorizzare le nostre eccellenze, dalla costa alle montagne, attraverso un network di professionisti della filiera turistica».
Il consorzio è di fatto una rete di aziende che collaborano in modo sinergico per offrire un incoming turistico completo, capace di soddisfare le aspettative di gruppi e viaggiatori individuali.
Grazie ai tour operator associati, è in grado di organizzare pacchetti turistici personalizzati, sia per gruppi che per singoli viaggiatori. La collaborazione tra le aziende del consorzio consente di proporre soggiorni su misura, adattabili a ogni esigenza.
Il consorzio turistico congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana è nato circa 20 anni fa, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le straordinarie risorse turistiche di un territorio unico. Inizialmente, il focus era più orientato alla valorizzazione del Golfo dei Poeti, con un'attenzione particolare al settore alberghiero. Nel tempo, il consorzio ha vissuto fasi di crescita e momenti di stasi, ma oggi si trova in una posizione strategica per consolidare la propria identità e rafforzare la sua presenza nel panorama turistico.
Il consorzio Golfo dei Poeti opera attraverso una strategia di collaborazione e sviluppo sinergico, coinvolgendo operatori turistici, enti pubblici e realtà imprenditoriali del settore.
https://www.gemsexperience.com
[post_title] => Confcommercio La Spezia, nuovo sito per il consorzio Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana
[post_date] => 2025-04-01T11:46:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743508001000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "air astana 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":19,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":75,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fincantieri ha consegnato la nuova unità “Viking Vesta” alla società armatrice Viking, con una cerimonia nello stabilimento di Ancona.\r\nL'unità appartiene al segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni: cn una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, è dotata di 499 cabine e può ospitare a bordo 998 passeggeri. Si tratta della 14ª nave consegnata da Fincantieri a Viking, comprese le due unità expedition costruite dalla controllata norvegese Vard.\r\nConsiderando le navi già ordinate, i contratti firmati e gli accordi di opzione sottoscritti negli ultimi mesi – la cui finalizzazione è subordinata all’accesso ai finanziamenti secondo la prassi del settore – la solida e duratura collaborazione tra Fincantieri e Viking, avviata nel 2012, può contare oggi su un portafoglio complessivo di 28 unità. \r\nLe due società hanno recentemente annunciato la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la “Viking Libra”, in consegna alla fine del 2026. L’unità, attualmente in costruzione presso il cantiere di Ancona, sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, permettendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. La nave gemella, “Viking Astrea”, in costruzione nello stesso stabilimento con consegna nel 2027, sarà anch’essa dotata dell’innovativa tecnologia a idrogeno.\r\nLe unità Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e sicurezza, sono dotate di motori ad alta efficienza e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali. ","post_title":"Viking Vesta salpa da Fincantieri Ancona: può ospitare fino a 998 passeggeri","post_date":"2025-07-01T09:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751362614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAl Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.\r\n\r\nTour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul.\r\n\r\nTra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno.\r\n\r\nL’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa.\r\n\r\n«Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento.\r\n\r\nGrande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air.","post_title":"La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani","post_date":"2025-06-11T10:05:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["corea-del-sud","korea-travel-mart","korean-tourism-organization"],"post_tag_name":["Corea del Sud","Korea Travel Mart","Korean Tourism Organization"]},"sort":[1749636349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive.\r\n\r\nUna famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –.\r\nSelezione fra regioni\r\nChi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure.\r\n\r\nPer arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive.\r\nI traghetti \r\nLa stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024.","post_title":"Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose","post_date":"2025-06-10T10:43:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749552190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 5 anni torna il Festival dei Laghi a Iseo. Quest'anno con una proiezione continentale che lo qualifica come primo Festival dei Laghi Europei.\r\nDal 29 maggio al 2 giugno andrà in scena una manifestazione ricchissima di eventi: si va dalla tradizionale mostra mercato dei piccoli produttori che riempirà di stand il centro storico ed il lungolago, alle iniziative culturali e di svago: mostre, concerti, visite guidate, degustazioni, showcooking.\r\n \r\nL'olio d'oliva del Sebino sarà protagonista della Cittadella dell'olio allestita in collaborazione con la Comunità montana del Sebino Bresciano mentre a Clusane andrà in scena il Festival del Pesce Povero con il quale la celebre frazione iseana intende promuovere unattività gastronomica che alimenta una fiorente attività commerciale di ristorazione. Il giornalista e critico enogastronomico Riccardo Lagorio accompagnerà i visitatori alla scoperta dei gusti del lago attraverso degustazioni guidate di prodotti tipici.\r\n \r\nMoltissime, come si diceva le manifestazioni: Andrea Vitali, scrittore fra i più noti dItalia, presenterà il suo ultimo romanzo ambientato, come peraltro tutti gli altri, sulla sponda lecchese del lago di Como, Andrea Mainardi celeberrimo cuoco televisivo si esibirà in un atteso showcooking, il coro Is.Ca. e la banda allieteranno i presenti ad Iseo, che potranno anche partecipare ad Arie sul lago spettacolo dedicato allopera ed operetta ambientata sui laghi europei (a cominciare dal Cavallino bianco). Nella sala espositiva del castello Oldofredi, a cura del gruppo Iseo Immagine, sarà allestita la mostra di Giuseppe Zanchi Paesaggi lacustri.\r\nMusica e laghi\r\nMa ci saranno anche concerti dedicati a Sanremo, alla musica manouche, una serata musicale a lume di candela. Grande attenzione alla sensibilizzazione ambientale con Puliamo i laghi, camminata ecologica con i plogger e gli studenti dellAntonietti e la collaborazione del Gruppo sub mentre la Paper cup metterà in acqua barche di carta su iniziativa della Pro Loco di Anfo (Lago dIdro).\r\n \r\nUna quarantina i laghi che saranno rappresentati: oltre agli italiani, venti quelli stranieri, che coincidono con i partner del consorzio nEUlakes. La rete, coordinata da Visit Lake Iseo, comprende infatti i comuni lacustri di: Manzanares El Real (Spagna), Imatra (Finlandia), Skt. Gilgen (Austria), Bohinj (Slovenia), Ascona (Svizzera), Le Bourget du Lac (Francia), Trakai (Lituania), Shatsk (Ucraina), Zarrentin am Schalsee (Germania), Keszthely (Ungheria), Viljandi (Estonia), Preili (Lettonia) e Iseo (Italia).\r\n \r\nInoltre sono partner l'Ente per il turismo di Skradin (Croazia), il Tourism Network di Leitrim (Irlanda), Fondazione per la protezione dei grandi laghi Masuri (Polonia), la Camera di commercio di Serres (Grecia), il Parco naturale dellOewersauer (Lussemburgo) e la Lake Vanern cooperation (Svezia). Le delegazioni straniere si imbarcheranno, grazie a Navigazione Lago dIseo, anche sul catamarano totalmente elettrico per una crociera sostenibile sul lago: occasione per mostrare ai partner europei una tecnologia innovativa su scala continentale.\r\nnEUlakes\r\nE il Festival coinciderà con l'evento finale del bando Ensamble, vinto recentemente dal network nEUlakes: alla cinque giorni iseana sono attese delegazioni da tutta Europa. Saranno composte da studenti (che prenderanno parte all'iniziativa LakeLinks your minds for a greener future), amministratori comunali (impegnati sabato 31 maggio nellassemblea di nEUlakes) ed operatori turistici pubblici. Durante tutta la durata del festival un'area di ristoro sarà allestita in viale Repubblica a cura dei volontari dell'Oratorio e degli studenti dello Zanardelli di Clusane.\r\n \r\nnEUlakes, avviata nel 2010 da Iseo come rete informale di Comuni sui laghi europei, si è costituita ufficialmente nel2023. Ai 5 soci iniziali se ne sono aggiunti molti altri così da includere ben 19 Paesi europei: si tratta di una delle reti più vaste di territori omogenei fra quelle che operano a livello comunitario.\r\n \r\nScopo dell'associazione europea, presieduta dal sindaco di Iseo Riccardo Venchiarutti, è quello di rappresentare un network di partecipazione per lo sviluppo sociale, culturale, economico e la tutela ambientale dei laghi europei. In particolare sviluppare rapporti di cooperazione sul versante dello sviluppo di un turismo sostenibile in ambienti fragili quali quelli lacustri. Ma anche diffondere la consapevolezza della cittadinanza europea e portare a conoscenza le principali politiche e le opportunità offerte dall'Unione europea.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"491438,491439,491440,491441,491443\"]\r\n\r\n","post_title":"A Iseo torna il grande Festival dei Laghi. Dal 29 maggio al 2 giugno","post_date":"2025-05-28T09:52:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748425962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"T'way Air si prepara a raggiungere Vancouver, che diverrà così la prima destinazione servita dalla compagnia sudcoreana in Nord America. I voli da Seul Incheon saranno attivi dal 12 luglio, con quattro collegamenti settimanali, operati da Airbus A330-300.\r\n\r\nSecondo i dati Oag la capacità attuale fra le due città ammonta a circa 11.000 posti nei due sensi a settimana (con voli di Air Canada e Korean Air) e l'ingresso di T'way dovrebbe aggiungerne circa 2.700.\r\n\r\nIl debutto in Nord America segna un passo significativo nella strategia di espansione internazionale di T'way, favorito dal ruolo di remedy taker che la compagnia ha ottenuto a margine dell'acquisizione di Asiana Airlines da parte di Korean Air: quest'ultima ha accettato di noleggiare cinque aeromobili A330 a T'way e di consentirle di operare diverse rotte internazionali chiave lasciate libere o dismesse durante il processo di fusione.\r\n\r\nIl collegamento su Vancouver segue le recenti aggiunte a lungo raggio in Europa, dove la compagnia aerea opera ora voli per Barcellona, Francoforte, Parigi Charles de Gaulle e Roma Fiumicino.","post_title":"T'way Air spicca il volo su Vancouver, prima destinazione in Nord America","post_date":"2025-05-14T10:51:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747219902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490481\" align=\"aligncenter\" width=\"464\"] ph credits: Raffaele Sergi[/caption]\r\n\r\nLa primavera porta con sé freschezza ovunque. I prati si riempiono di colori, l'aria si fa più tiepida e le giornate si allungano. Tutto questo mette a disposizione un'atmosfera ideale per concedersi una pausa all'insegna del relax e della scoperta. In questo periodo, i luoghi iconici dell'Italia si mostrano in modo inaspettato: i famosi borghi marittimi sono meno affollati e le città d'arte risplendono sotto una luce diversa, mentre le montagne rivelano percorsi ideali per passeggiate dal ritmo più dolce.\r\n\r\nViaggiare in primavera vuol dire seguire l'idea di un turismo più sostenibile, per cogliere l'occasione di visitare località che si presentano con una calma che risulta impensabile nelle stagioni più gettonate dell'anno.\r\n\r\nDestinazioni primaverili in Italia\r\n\r\nL'Italia riserva piccole e grandi sorprese in tutte le regioni e questo vale ancora di più quando i fiori sbocciano e le temperature si addolciscono. Dal Nord al Sud, passando per le isole e le aree collinari, il Paese si riveste di un fascino particolare.\r\n\r\nViaggiando in questo momento dell'anno, si trovano alloggi con maggiore semplicità, si entra in contatto con la gente del posto in modo più spontaneo e si possono vivere i luoghi senza stress. Inoltre, c'è una varietà di paesaggi che accontenta tutti: chi ama il mare può godersi le spiagge e i borghi costieri, mentre chi preferisce la natura incontaminata può compiere delle escursioni sulle alture. Le città d'arte diventano luoghi culturali da vivere con calma.\r\n\r\nSud Italia e borghi marittimi\r\n\r\nPer chi vuole regalarsi scorci marini e un'accoglienza calorosa, il Sud della penisola rappresenta un'ottima scelta. Qui la stagione primaverile è più che gradevole e permette di vivere l'esperienza del mare e delle giornate soleggiate con grande serenità. Nel Cilento, ad esempio, le spiagge si estendono tra acque limpide e colline coperte di vegetazione, mentre i borghi costieri rivelano un carattere sincero che si manifesta nelle botteghe artigianali e nei ristoranti tipici.\r\n\r\nSpostandosi in Liguria, il mare incontra la montagna in un insieme di meraviglie naturali. Le Cinque Terre, in particolare, uniscono la bellezza dei paesaggi e i sapori autentici. Qui si possono sperimentare sensazioni di pace assaporando una focaccia appena sfornata o degustando un calice di vino mentre si osservano le barche.\r\n\r\nCittà d'arte meno affollate\r\n\r\nLa primavera valorizza anche le città d'arte, ricche di storia e di capolavori dell'architettura. A Firenze si possono ammirare palazzi rinascimentali e chiese decorate. Si può passeggiare per il centro, soffermarsi ad ammirare le vetrine dei negozi o scegliere un locale all'aperto per vivere pienamente l'atmosfera della città.\r\n\r\nAnche Siena, conosciuta per l'armonia delle sue architetture medievali, diventa una meta perfetta in questa stagione dell'anno. Non a caso Piazza del Campo è considerata una delle piazze più belle della penisola. Un'altra scelta interessante è Lecce, la cui eleganza risplende sotto il sole della primavera, che crea incredibili giochi di chiaroscuro.\r\n\r\nLocalità di montagna in primavera\r\n\r\nLa stagione del risveglio porta con sé l'occasione perfetta per avvicinarsi alle montagne e riscoprirle senza l'affollamento tipico dei mesi freddi o del periodo estivo. Infatti, la primavera è anche il momento perfetto per vivere la montagna in chiave soft: niente neve, niente stress, solo aria fresca e panorami verdi. Località come Asiago, l’Alpe di Siusi o Courmayeur, offrono paesaggi spettacolari e attività outdoor a ritmo lento. In particolare, sul portale CourmayeurMontBlanc puoi trovare tante idee su cosa fare a Courmayeur in primavera tra passeggiate, terrazze panoramiche, relax e primi picnic in quota.\r\n\r\nPer chi ama camminare, questo periodo consente di avventurarsi lungo sentieri di difficoltà medio-bassa, circondati da boschi che iniziano a riempirsi di fiori e prati che risplendono di nuova vita. Ogni passo porta verso rifugi accoglienti, in cui è possibile fermarsi a gustare specialità locali e a chiacchierare con gestori che sanno raccontare la montagna attraverso aneddoti e consigli.\r\n\r\nPerché partire in primavera\r\n\r\nPartire in primavera, quindi, vuol dire sperimentare ritmi più lenti, ammirando paesaggi che si risvegliano e vivendo giornate che regalano una luce incantevole. Tutte le regioni della penisola offrono occasioni speciali per chi è alla ricerca di bellezza e di tranquillità.\r\n\r\nBastano pochi giorni e una valigia leggera per scoprire mete che, nei periodi più frequentati, possono perdere parte della loro essenza. In primavera, invece, si presentano nella loro veste migliore, pronte a stupire e a far riscoprire il piacere del viaggio con occhi nuovi.\r\n\r\nI.pr.","post_title":"Le migliori destinazioni primaverili in Italia: dove andare tra natura, borghi e relax","post_date":"2025-04-11T09:00:01+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["alpe-di-siusi","borghi-italiani","cilento","cinque-terre","citta-darte-primavera","courmayeur","destinazioni-italiane","escursioni-in-montagna","firenze-primavera","mare-primavera-italia","primavera-in-italia","turismo-sostenibile","vacanze-primavera-sud-italia","vacanze-relax-italia","viaggi-culturali","viaggi-primavera"],"post_tag_name":["Alpe di Siusi","borghi italiani","Cilento","cinque terre","città d’arte primavera","Courmayeur","destinazioni italiane","escursioni in montagna","Firenze primavera","mare primavera Italia","primavera in Italia","turismo sostenibile","vacanze primavera sud Italia","vacanze relax Italia","viaggi culturali","viaggi primavera"]},"sort":[1744362001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.\r\n\r\nCon una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.\r\n\r\nUn contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.\r\n\r\nFincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.\r\n\r\n ","post_title":"Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo","post_date":"2025-04-09T10:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744195014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl “turismo del futuro” nelle parole della ministra del turismo Daniela Santanchè, intervenuta da remoto alla seconda edizione della borsa del turismo esperienziale della Spezia, in programma nella città ligure fino al 2 aprile.\r\n\r\n«Negli ultimi anni il panorama globale del turismo ha subito notevoli cambiamenti- spiega Santanchè - I viaggiatori di oggi hanno desideri diversi. Non si accontentano più di “semplici” visite a monumenti o del soggiorno in hotel, ma cercano esperienze che mettano in contatto con la cultura, la natura e le tradizioni locali. La domanda è: siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori? Su questo dobbiamo interrogarci tutti insieme e in questa direzione dobbiamo lavorare in squadra».\r\n\r\nL’esperienza è al centro di tutto, il viaggiatore vuole arricchire il proprio bagaglio culturale.\r\n\r\n«In Italia siamo molto fortunati – aggiunge la ministra – possiamo offrire esperienze uniche, dai percorsi enogastronomici, alle escursioni nei parchi nazionali, fino all’immersione nelle attività artigianali. Ogni angolo della nostra nazione ha qualcosa di speciale».\r\n\r\nTour personalizzati, esperienze immersive sono tra i trend emergenti, così come l’interesse per la sostenibilità.\r\n\r\n«Nel trimestre estivo 2023 – continua Santanchè – l'interesse per le visite a laboratori artigiani, fabbriche o siti per la produzione di beni è raddoppiato rispetto all’anno precedente. La quota sale al 14,2% nelle vacanze paesaggistiche e al 21, 3% nelle vacanze culturali».\r\n\r\nPer quanto riguarda il progetto Ala (area vasta ligure apuana) Daniela Santanchè conferma il grande interesse ed il supporto da parte del ministero che è partner. «Un’iniziativa che rappresenta un’eccellenza nel panorama turistico nazionale – conclude la ministra – perché vuole valorizzare 66 comuni tra la costa e l’entroterra, con l’obiettivo di potenziare l’attrattiva creando una destinazione turistica integrata, puntando sulla diversità del territorio. Il ministero si è impegnato a dare visibilità a tutto il progetto sull’hub digitale del turismo. L’area vasta ligure, sono certa, sarà in grado di attrarre sempre più visitatori in qualsiasi periodo dell’anno».","post_title":"Santanchè a Bitesp La Spezia, “siamo sicuri di essere pronti a soddisfare le aspettative dei viaggiatori?”","post_date":"2025-04-02T09:42:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743586971000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo sito internet per il Consorzio Turistico Congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana.\r\n\r\nIl consorzio, che aderisce a Confcommercio La Spezia, fa leva quindi su una rinnovata identità visiva. L'agenzia Digiside Srl, agenzia di comunicazione e marketing digitale della Spezia, ha svelato il nuovo logo e il portale web. I consorziati hanno espresso il loro apprezzamento per il portale, che unisce funzionalità, semplicità ed esprime l’immagine moderna e allo stesso tempo istituzionale. «La progettazione è stata realizzata in tempi rapidi e, come sempre in agenzia, è il risultato di un ascolto attivo delle esigenze del cliente e di una sinergia tra i vari reparti - spiega Emanuela Re, responsabile dello sviluppo web di Digiside Srl, l’agenzia di comunicazione e marketing che ha realizzato il sito - Un progetto innovativo, studiato per essere intuitivo, accattivante e altamente funzionale, pronto a diventare un punto di riferimento per l’offerta turistica della Liguria e della Toscana».\r\n\r\nI tour operator e gli operatori del settore, provenienti dalla provincia di La Spezia, Lunigiana, Cinque Terre, Massa e Carrara, si sono messi in gioco con esperienze esclusive e pacchetti viaggio studiati per esaltare le unicità delle diverse destinazioni. Un impegno condiviso che nasce dalla sinergia tra governance, associati e l’agenzia di comunicazione Digiside.\r\n\r\nLe categorie rappresentate all’interno del consorzio spaziano a 360° nel mondo del turismo: hospitality, tour operators, guide turistiche, ristorazione, eventi, trasporti, turismo esperienziale.\r\n\r\n«Un momento fondamentale per il consorzio e per tutti gli operatori coinvolti – sottolinea Lorenzo Servadei Confcommercio La Spezia –. Stiamo costruendo il primo progetto interregionale che unisce Liguria e Toscana con un obiettivo comune: valorizzare le nostre eccellenze, dalla costa alle montagne, attraverso un network di professionisti della filiera turistica».\r\n\r\nIl consorzio è di fatto una rete di aziende che collaborano in modo sinergico per offrire un incoming turistico completo, capace di soddisfare le aspettative di gruppi e viaggiatori individuali.\r\n\r\nGrazie ai tour operator associati, è in grado di organizzare pacchetti turistici personalizzati, sia per gruppi che per singoli viaggiatori. La collaborazione tra le aziende del consorzio consente di proporre soggiorni su misura, adattabili a ogni esigenza.\r\n\r\nIl consorzio turistico congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana è nato circa 20 anni fa, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le straordinarie risorse turistiche di un territorio unico. Inizialmente, il focus era più orientato alla valorizzazione del Golfo dei Poeti, con un'attenzione particolare al settore alberghiero. Nel tempo, il consorzio ha vissuto fasi di crescita e momenti di stasi, ma oggi si trova in una posizione strategica per consolidare la propria identità e rafforzare la sua presenza nel panorama turistico.\r\n\r\nIl consorzio Golfo dei Poeti opera attraverso una strategia di collaborazione e sviluppo sinergico, coinvolgendo operatori turistici, enti pubblici e realtà imprenditoriali del settore.\r\n\r\nhttps://www.gemsexperience.com\r\n\r\n ","post_title":"Confcommercio La Spezia, nuovo sito per il consorzio Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana","post_date":"2025-04-01T11:46:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743508001000]}]}}