23 January 2025

Aeroitalia, bilancio positivo da Perugia e da giugno decollano Olbia e Lamezia

[ 0 ]

Bilancio positivo per Aeroitalia sui collegamenti da Perugia verso Milano Bergamo e Linate: “Dall’inizio delle operazioni abbiamo trasportato oltre 2.000 passeggeri, a dimostrazione dell’alta richiesta e dell’apprezzamento per queste due nuove connessioni – spiega una nota del vettore -. Grazie anche agli aggiustamenti operativi implementati nelle scorse settimane, il riempimento medio degli aeromobili è attualmente attestato ad oltre il 50%”.

La compagnia continuerà a monitorare da vicino le prestazioni di queste rotte e a implementare miglioramenti, laddove necessario, al fine di garantire un servizio al passo con le aspettative dei clienti. Ottime le performance per quanto riguarda la regolarità del servizio, con una percentuale che dall’inizio delle operazioni – avvenuto il 25 marzo scorso – si attesta al 97%.

Forte di questi risultati la compagnia conferma l’apertura delle due nuove destinazioni per l’estate: da inizio giugno decolleranno i voli per Lamezia Terme e Olbia, entrambe collegate con due frequenze settimanali. I biglietti sono già in vendita.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482730 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Perugia prosegue il suo percorso di crescita archiviando il 2024 con un totale di 534.000 passeggeri trasportati. In particolare, novembre e dicembre sono stati mesi da record per l’aeroporto, con una inversione di tendenza rispetto ai mesi invernali e agli anni precedenti, con crescita di movimenti, voli e passeggeri. «Un dato importante che ci fa capire che pure in inverno possiamo crescere - ha commentato Umberto Solimeno, direttore della Sase, che si è detto anche molto fiducioso per il futuro -: per la prossima stagione estiva avremo un network di 18 destinazioni con una rotta in più che è quella per Pantelleria. Su molte di queste rotte, inoltre, ci saranno forti incrementi di frequenze». Solimeno ha fatto il punto anche sui voli cancellati: «È normale che ci siano degli aggiustamenti da parte delle compagnie aeree, visto che chiediamo di fare determinate rotte ma poi è la compagnia che decide in base alla redditività di una rotta rispetto ad un’altra.  Aeroitalia, con una propria iniziativa ha provato a mettere Comiso e non ha funzionato, mentre continuano ad andare bene con Olbia e Lamezia». Discorso analogo quello relativo alla tratta con Milano Bergamo: «E' difficile pensare ora a un collegamento con la Lombardia, per un volo che, abbiamo visto, può funzionare solo da Linate e non su altri scali».   [post_title] => Aeroporto Perugia: saliranno a quota 18 le destinazioni del network estivo [post_date] => 2025-01-20T10:58:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737370734000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo cambio di rotta per Aeroitalia che rivede il network siciliano: la compagnia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo. Vengono quindi cancellate le rotte da Comiso per Cuneo Levaldigi, Firenze, Bologna e Perugia (di recentissima apertura).  "Non erano rotte sostenibili senza un contributo da parte della società di gestione – spiega l’amministratore delegato della compagnia, Gaetano Intrieri, citato da La Repubblica – la contribuzione non c’è stata e abbiamo dovuto tagliare». Pesante la reazione di Federconsumatori Sicilia: «Spariscono tratte che sono state, fino all’altro ieri, l’unico modo per centinaia di studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori». Ancora l’associazione: «A differenza di tutte le altre regioni italiane, in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c'è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono. L’auspicio è che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno a un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo». [post_title] => Aeroitalia cambia idea sul network siciliano: tagli alle rotte da Comiso e Trapani [post_date] => 2025-01-15T10:58:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736938683000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482081 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia ha scelto Massimo Di Perna per la carica di chief commercial officer. Volto noto dell'aviazione, con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore, fra aeroporti e compagnie aeree, Di Perna porta in Aeroitalia una profonda competenza strategica e una comprovata capacità di guidare crescita e redditività. "Nel corso della sua carriera - si legge nella nota del vettore che annuncia la nomina - ha ricoperto ruoli chiave in aziende di primo piano, ottenendo con ciascuna di esse risultati notevoli soprattutto in termini di incremento dei ricavi. Il suo approccio strategico è orientato al risultato e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per Aeroitalia, in un momento di espansione esponenziale, ingresso nel mercato azionario, e nel consolidamento della compagnia nel mercato dell'aviazione". "Sono entusiasta di entrare a far parte di Aeroitalia e di contribuire al suo ambizioso percorso di crescita - afferma Di Perna -. Parliamo di una compagnia italiana sempre più determinante nello scenario nazionale, e porto la mia esperienza e il mio entusiasmo per raggiungere traguardi importanti insieme al team". Il cda del vettore "ha accolto con entusiasmo questa nomina", sottolineando come "la visione e l'expertise di Di Perna saranno importanti per offrire ai passeggeri un servizio sempre più eccellente e innovativo". [post_title] => Aeroitalia: Massimo Di Perna è il nuovo chief commercial officer [post_date] => 2025-01-09T08:30:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736411400000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento. Dopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere. La sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre  da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10.    [post_title] => Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia [post_date] => 2025-01-02T11:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735818196000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stop alla rotta Perugia-Milano Bergamo di Aeroitalia: in una nota la compagnia spiega infatti che la decisione “nell’ambito di una riorganizzazione operativa, consentirà ad Aeroitalia di concentrare gli investimenti su progetti di sviluppo mirati nel Sud Italia”. Il vettore, dopo l'apertura della rotta per Comiso, vuole dunque rafforzare la propria presenza nelle regioni meridionali, “promuovendo la crescita di destinazioni strategiche” Per la stagione estiva 2025 decolleranno i nuovi collegamenti verso Lamezia Terme e Olbia, la compagnia anticipa che altre ne seguiranno “nelle prossime settimane”. [post_title] => Aeroitalia taglia la Perugia-Milano Bergamo: focus sul Sud Italia [post_date] => 2025-01-02T09:20:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735809639000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro per la nuova rotta di Aeroitalia tra Perugia e Comiso, che ora viene operata con due frequenze settimanali, il mercoledì e la domenica. “Questo nuovo volo segna un passo avanti nell'espansione dei collegamenti tra la Sicilia e l'Umbria, offrendo ai passeggeri nuove opportunità di viaggio e supportando la crescita economica e turistica del territorio" ha dichiarato Krassimir Tanev, chief commercial officer del vettore. "I nuovi collegamenti con Comiso rafforzano ulteriormente il ruolo del nostro aeroporto come principale punto di collegamento del territorio - ha aggiunto Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria -. Grazie ad Aeroitalia i passeggeri possono ora beneficiare di una nuova connessione strategica che contribuisce anche a creare nuove opportunità per lo sviluppo economico, turistico e culturale dei territori”. "Il nuovo collegamento tra Comiso e Perugia rappresenta un tassello importante nel percorso di valorizzazione dello scalo ibleo - ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso - .Questo volo ribadisce il ruolo strategico dell’Aeroporto di Comiso come punto di riferimento per il territorio, evidenziando come una collaborazione sinergica tra operatività e visione istituzionale possa tradursi in risultati concreti". [post_title] => Aeroitalia è operativa sulla nuova rotta da Comiso a Perugia [post_date] => 2024-12-19T09:00:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734598821000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481209 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esperienze autentiche, nuovi prodotti, sostenibilità e un rinnovato focus sulla gastronomia. La Polonia guarda al futuro con una strategia che punta su questi elementi chiave, come ha spiegato Barbara Minczewa, direttrice per l'Italia dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, durante un incontro con la stampa di settore a Roma. La Polonia sta consolidando la sua presenza nelle principali fiere di settore, come Bit e Btm, con un focus crescente sul mondo trade. Al Ttg Travel Experience di Rimini lo stand polacco è stato ampliato, testimoniando un interesse sempre maggiore per il bacino italiano. «I numeri del 2023 hanno superato quelli del 2019, grazie anche all’aumento dei tour operator polacchi interessati al mercato Italia - ha dichiarato Minczewa -. Stiamo registrando un aumento di oltre il 20% rispetto allo scorso anno». Per il prossimo, l’Ente Polacco per il Turismo si concentrerà sulla promozione di aree meno conosciute del Paese, con l’obiettivo di mostrare la Polonia non solo come destinazione per soggiorni brevi ma anche per esperienze più prolungate, da vivere in tutte le stagioni.  «La Polonia è una destinazione sempre più ambita per la sua capacità di offrire esperienze autentiche e uniche - continua Minczewa - Le esperienze autentiche e la sostenibilità saranno al centro della nuova strategia, con un’attenzione particolare al legame tra turisti e comunità locali e alla trasformazione urbana in chiave sostenibile». Tra le destinazioni al centro della promozione, Danzica conquista con il suo mercatino di Natale, premiato tra i migliori in Europa grazie alla qualità degli allestimenti e alla ricchezza dell’offerta artigianale. Una campagna specifica sarà dedicata ai 'quattro elementi', con focus su quattro regioni chiave, selezionate per la loro natura incontaminata, il patrimonio storico e le esperienze uniche che offrono. La Precarpazia, situata all’estremo sud-est della Polonia, ospita le montagne più alte del Paese e offre scenari straordinari come il Parco del Cielo Stellato, una delle aree più suggestive d’Europa per il turismo astronomico. La regione di Lublino, una delle poche città polacche risparmiate dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale, che si propone come un nuovo polo culturale e turistico e che, da marzo 2025, sarà collegata direttamente a Roma con un volo operato da Aeroitalia (oltre ai già esistenti collegamenti con Milano). La Podlachia sarà protagonista con la foresta di Białowieża, un luogo unico al mondo, patrimonio UNESCO e habitat del bisonte europeo. Infine, la Pomerania e la vicina Masuria incanteranno i visitatori con oltre 3.000 laghi navigabili, borghi storici, maestosi castelli, fitti boschi e paesaggi incontaminati. «La Polonia sta vivendo una fase di transizione: non è più solo una destinazione turistica tradizionale ma un Paese capace di reinventarsi, pronto a sorprendere i visitatori con esperienze autentiche e inattese - racconta Minczewa -. Anche la gastronomia continuerà a essere un asset strategico: Milano ospiterà eventi enogastronomici per valorizzare la collaborazione con la Guida Michelin, che negli ultimi anni ha inserito sempre più ristoranti polacchi nel suo circuito». A settembre, l’Ente riproporrà l’evento ByPoland dedicato al mercato trade per rafforzare ulteriormente le relazioni commerciali con l’Italia e promuovere un’immagine rinnovata del Paese.   [post_title] => Polonia in crescita sul mercato italiano. Nuove destinazioni ed esperienze autentiche [post_date] => 2024-12-17T09:30:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734427855000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481212 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia rinsalda il legame con la Sardegna - dove opera in continuità territoriale da su Cagliari - con la sigla della partnership con il Cagliari Calcio, diventando Coppa Italia Jersey Sponsor e Pre-Match Jersey Sponsor per la stagione 2024/2025. Un'intesa che segna un ulteriore passo avanti verso un impegno concreto con la comunità locale, combinando trasporto aero e sport per rafforzare i legami culturali ed economici dell'isola. “Sport e trasporto aereo condividono la capacità di connettere le persone e di creare emozioni. Per noi, questo accordo non è solo una sponsorizzazione, ma un progetto per essere sempre più vicini al cuore dei nostri passeggeri" ha dichiarato Gaetano Intrieri amministratore delegato di Aeroitalia. "La partnership con Aeroitalia è per noi strategica perché ci leghiamo a un player importante per la vita delle persone, dei sardi e quindi di tantissimi nostri sostenitori che ci spingono da ogni parte del mondo - ha sottolineato il direttore generale del Cagliari Calcio Stefano Melis -. Condividiamo la mission e il modo di perseguire obiettivi che pongono al centro le persone e i territori, punto di partenza ideale per affrontare insieme le sfide quotidiane dentro e fuori dal rettangolo verde". [post_title] => Aeroitalia e Sardegna più vicine con la sponsorizzazione del Cagliari Calcio [post_date] => 2024-12-17T08:53:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734425584000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia torna a Trapani dopo circa due anni con due nuove rotte per Parma e Cuneo, rispettivamente operativi da oggi, 13 dicembre, e da domani, 14 dicembre. I collegamenti verso Parma saranno operativi con due frequenze alla settimana, il venerdì e il lunedì, mentre quelli per Cuneo ogni martedì e sabato. Nei giorni scorsi, il vettore ha annunciato la sua adesione al nuovo piano della Regione Siciliana che prevede uno sconto del 50% sui biglietti aerei per i voli diretti da e verso gli aeroporti siciliani, nel periodo compreso tra il 7 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025. “Nonostante i buoni numeri che l’aeroporto di Trapani Birgi riesce a fare durante la stagione estiva – afferma il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -, le winter sono meno ricche, per questo siamo doppiamente soddisfatti di salutare il ritorno della compagnia Aeroitalia a Birgi, con ben due rotte e che partono in inverno. Per quanto riguarda le destinazioni, Parma e Cuneo, sono davvero strategiche e molto sentite da parte del territorio e siamo sicuri che ci sarà grande richiesta”. “Questo nuovo sviluppo rappresenta un importante passo avanti nell’espansione della rete di collegamenti tra la Sicilia occidentale e il Nord Italia, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri e contribuendo alla crescita economica e turistica del territorio” ha aggiunto Massimiliano Vignati, responsabile della gestione e supervisione delle operazioni di terra di Aeroitalia. [post_title] => Aeroitalia riparte da Trapani con i collegamenti verso Parma e Cuneo [post_date] => 2024-12-16T09:11:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734340276000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aeroitalia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":12,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":124,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia prosegue il suo percorso di crescita archiviando il 2024 con un totale di 534.000 passeggeri trasportati. In particolare, novembre e dicembre sono stati mesi da record per l’aeroporto, con una inversione di tendenza rispetto ai mesi invernali e agli anni precedenti, con crescita di movimenti, voli e passeggeri.\r\n\r\n«Un dato importante che ci fa capire che pure in inverno possiamo crescere - ha commentato Umberto Solimeno, direttore della Sase, che si è detto anche molto fiducioso per il futuro -: per la prossima stagione estiva avremo un network di 18 destinazioni con una rotta in più che è quella per Pantelleria. Su molte di queste rotte, inoltre, ci saranno forti incrementi di frequenze».\r\n\r\nSolimeno ha fatto il punto anche sui voli cancellati: «È normale che ci siano degli aggiustamenti da parte delle compagnie aeree, visto che chiediamo di fare determinate rotte ma poi è la compagnia che decide in base alla redditività di una rotta rispetto ad un’altra.  Aeroitalia, con una propria iniziativa ha provato a mettere Comiso e non ha funzionato, mentre continuano ad andare bene con Olbia e Lamezia».\r\n\r\nDiscorso analogo quello relativo alla tratta con Milano Bergamo: «E' difficile pensare ora a un collegamento con la Lombardia, per un volo che, abbiamo visto, può funzionare solo da Linate e non su altri scali».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Perugia: saliranno a quota 18 le destinazioni del network estivo","post_date":"2025-01-20T10:58:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737370734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo cambio di rotta per Aeroitalia che rivede il network siciliano: la compagnia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo.\r\n\r\nVengono quindi cancellate le rotte da Comiso per Cuneo Levaldigi, Firenze, Bologna e Perugia (di recentissima apertura). \r\n\r\n\"Non erano rotte sostenibili senza un contributo da parte della società di gestione – spiega l’amministratore delegato della compagnia, Gaetano Intrieri, citato da La Repubblica – la contribuzione non c’è stata e abbiamo dovuto tagliare».\r\n\r\nPesante la reazione di Federconsumatori Sicilia: «Spariscono tratte che sono state, fino all’altro ieri, l’unico modo per centinaia di studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori».\r\n\r\nAncora l’associazione: «A differenza di tutte le altre regioni italiane, in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c'è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono. L’auspicio è che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno a un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo».","post_title":"Aeroitalia cambia idea sul network siciliano: tagli alle rotte da Comiso e Trapani","post_date":"2025-01-15T10:58:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736938683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482081","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha scelto Massimo Di Perna per la carica di chief commercial officer. Volto noto dell'aviazione, con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore, fra aeroporti e compagnie aeree, Di Perna porta in Aeroitalia una profonda competenza strategica e una comprovata capacità di guidare crescita e redditività.\r\n\r\n\"Nel corso della sua carriera - si legge nella nota del vettore che annuncia la nomina - ha ricoperto ruoli chiave in aziende di primo piano, ottenendo con ciascuna di esse risultati notevoli soprattutto in termini di incremento dei ricavi.\r\n\r\nIl suo approccio strategico è orientato al risultato e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per Aeroitalia, in un momento di espansione esponenziale, ingresso nel mercato azionario, e nel consolidamento della compagnia nel mercato dell'aviazione\".\r\n\r\n\"Sono entusiasta di entrare a far parte di Aeroitalia e di contribuire al suo ambizioso percorso di crescita - afferma Di Perna -. Parliamo di una compagnia italiana sempre più determinante nello scenario nazionale, e porto la mia esperienza e il mio entusiasmo per raggiungere traguardi importanti insieme al team\".\r\n\r\nIl cda del vettore \"ha accolto con entusiasmo questa nomina\", sottolineando come \"la visione e l'expertise di Di Perna saranno importanti per offrire ai passeggeri un servizio sempre più eccellente e innovativo\".","post_title":"Aeroitalia: Massimo Di Perna è il nuovo chief commercial officer","post_date":"2025-01-09T08:30:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736411400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento.\r\n\r\nDopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere.\r\n\r\nLa sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre  da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10. \r\n\r\n ","post_title":"Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia","post_date":"2025-01-02T11:43:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735818196000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stop alla rotta Perugia-Milano Bergamo di Aeroitalia: in una nota la compagnia spiega infatti che la decisione “nell’ambito di una riorganizzazione operativa, consentirà ad Aeroitalia di concentrare gli investimenti su progetti di sviluppo mirati nel Sud Italia”.\r\n\r\nIl vettore, dopo l'apertura della rotta per Comiso, vuole dunque rafforzare la propria presenza nelle regioni meridionali, “promuovendo la crescita di destinazioni strategiche”\r\n\r\nPer la stagione estiva 2025 decolleranno i nuovi collegamenti verso Lamezia Terme e Olbia, la compagnia anticipa che altre ne seguiranno “nelle prossime settimane”.","post_title":"Aeroitalia taglia la Perugia-Milano Bergamo: focus sul Sud Italia","post_date":"2025-01-02T09:20:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735809639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per la nuova rotta di Aeroitalia tra Perugia e Comiso, che ora viene operata con due frequenze settimanali, il mercoledì e la domenica.\r\n\r\n“Questo nuovo volo segna un passo avanti nell'espansione dei collegamenti tra la Sicilia e l'Umbria, offrendo ai passeggeri nuove opportunità di viaggio e supportando la crescita economica e turistica del territorio\" ha dichiarato Krassimir Tanev, chief commercial officer del vettore.\r\n\r\n\"I nuovi collegamenti con Comiso rafforzano ulteriormente il ruolo del nostro aeroporto come principale punto di collegamento del territorio - ha aggiunto Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria -. Grazie ad Aeroitalia i passeggeri possono ora beneficiare di una nuova connessione strategica che contribuisce anche a creare nuove opportunità per lo sviluppo economico, turistico e culturale dei territori”.\r\n\r\n\"Il nuovo collegamento tra Comiso e Perugia rappresenta un tassello importante nel percorso di valorizzazione dello scalo ibleo - ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso - .Questo volo ribadisce il ruolo strategico dell’Aeroporto di Comiso come punto di riferimento per il territorio, evidenziando come una collaborazione sinergica tra operatività e visione istituzionale possa tradursi in risultati concreti\".","post_title":"Aeroitalia è operativa sulla nuova rotta da Comiso a Perugia","post_date":"2024-12-19T09:00:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734598821000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esperienze autentiche, nuovi prodotti, sostenibilità e un rinnovato focus sulla gastronomia. La Polonia guarda al futuro con una strategia che punta su questi elementi chiave, come ha spiegato Barbara Minczewa, direttrice per l'Italia dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, durante un incontro con la stampa di settore a Roma.\r\nLa Polonia sta consolidando la sua presenza nelle principali fiere di settore, come Bit e Btm, con un focus crescente sul mondo trade. Al Ttg Travel Experience di Rimini lo stand polacco è stato ampliato, testimoniando un interesse sempre maggiore per il bacino italiano. «I numeri del 2023 hanno superato quelli del 2019, grazie anche all’aumento dei tour operator polacchi interessati al mercato Italia - ha dichiarato Minczewa -. Stiamo registrando un aumento di oltre il 20% rispetto allo scorso anno».\r\nPer il prossimo, l’Ente Polacco per il Turismo si concentrerà sulla promozione di aree meno conosciute del Paese, con l’obiettivo di mostrare la Polonia non solo come destinazione per soggiorni brevi ma anche per esperienze più prolungate, da vivere in tutte le stagioni.  «La Polonia è una destinazione sempre più ambita per la sua capacità di offrire esperienze autentiche e uniche - continua Minczewa - Le esperienze autentiche e la sostenibilità saranno al centro della nuova strategia, con un’attenzione particolare al legame tra turisti e comunità locali e alla trasformazione urbana in chiave sostenibile».\r\nTra le destinazioni al centro della promozione, Danzica conquista con il suo mercatino di Natale, premiato tra i migliori in Europa grazie alla qualità degli allestimenti e alla ricchezza dell’offerta artigianale.\r\nUna campagna specifica sarà dedicata ai 'quattro elementi', con focus su quattro regioni chiave, selezionate per la loro natura incontaminata, il patrimonio storico e le esperienze uniche che offrono. La Precarpazia, situata all’estremo sud-est della Polonia, ospita le montagne più alte del Paese e offre scenari straordinari come il Parco del Cielo Stellato, una delle aree più suggestive d’Europa per il turismo astronomico. La regione di Lublino, una delle poche città polacche risparmiate dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale, che si propone come un nuovo polo culturale e turistico e che, da marzo 2025, sarà collegata direttamente a Roma con un volo operato da Aeroitalia (oltre ai già esistenti collegamenti con Milano). La Podlachia sarà protagonista con la foresta di Białowieża, un luogo unico al mondo, patrimonio UNESCO e habitat del bisonte europeo. Infine, la Pomerania e la vicina Masuria incanteranno i visitatori con oltre 3.000 laghi navigabili, borghi storici, maestosi castelli, fitti boschi e paesaggi incontaminati.\r\n«La Polonia sta vivendo una fase di transizione: non è più solo una destinazione turistica tradizionale ma un Paese capace di reinventarsi, pronto a sorprendere i visitatori con esperienze autentiche e inattese - racconta Minczewa -. Anche la gastronomia continuerà a essere un asset strategico: Milano ospiterà eventi enogastronomici per valorizzare la collaborazione con la Guida Michelin, che negli ultimi anni ha inserito sempre più ristoranti polacchi nel suo circuito».\r\n\r\nA settembre, l’Ente riproporrà l’evento ByPoland dedicato al mercato trade per rafforzare ulteriormente le relazioni commerciali con l’Italia e promuovere un’immagine rinnovata del Paese.\r\n\r\n ","post_title":"Polonia in crescita sul mercato italiano. Nuove destinazioni ed esperienze autentiche","post_date":"2024-12-17T09:30:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734427855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481212","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia rinsalda il legame con la Sardegna - dove opera in continuità territoriale da su Cagliari - con la sigla della partnership con il Cagliari Calcio, diventando Coppa Italia Jersey Sponsor e Pre-Match Jersey Sponsor per la stagione 2024/2025.\r\n\r\nUn'intesa che segna un ulteriore passo avanti verso un impegno concreto con la comunità locale, combinando trasporto aero e sport per rafforzare i legami culturali ed economici dell'isola.\r\n\r\n“Sport e trasporto aereo condividono la capacità di connettere le persone e di creare emozioni. Per noi, questo accordo non è solo una sponsorizzazione, ma un progetto per essere sempre più vicini al cuore dei nostri passeggeri\" ha dichiarato Gaetano Intrieri amministratore delegato di Aeroitalia.\r\n\r\n\"La partnership con Aeroitalia è per noi strategica perché ci leghiamo a un player importante per la vita delle persone, dei sardi e quindi di tantissimi nostri sostenitori che ci spingono da ogni parte del mondo - ha sottolineato il direttore generale del Cagliari Calcio Stefano Melis -. Condividiamo la mission e il modo di perseguire obiettivi che pongono al centro le persone e i territori, punto di partenza ideale per affrontare insieme le sfide quotidiane dentro e fuori dal rettangolo verde\".","post_title":"Aeroitalia e Sardegna più vicine con la sponsorizzazione del Cagliari Calcio","post_date":"2024-12-17T08:53:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734425584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia torna a Trapani dopo circa due anni con due nuove rotte per Parma e Cuneo, rispettivamente operativi da oggi, 13 dicembre, e da domani, 14 dicembre.\r\n\r\nI collegamenti verso Parma saranno operativi con due frequenze alla settimana, il venerdì e il lunedì, mentre quelli per Cuneo ogni martedì e sabato. Nei giorni scorsi, il vettore ha annunciato la sua adesione al nuovo piano della Regione Siciliana che prevede uno sconto del 50% sui biglietti aerei per i voli diretti da e verso gli aeroporti siciliani, nel periodo compreso tra il 7 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025.\r\n\r\n“Nonostante i buoni numeri che l’aeroporto di Trapani Birgi riesce a fare durante la stagione estiva – afferma il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -, le winter sono meno ricche, per questo siamo doppiamente soddisfatti di salutare il ritorno della compagnia Aeroitalia a Birgi, con ben due rotte e che partono in inverno. Per quanto riguarda le destinazioni, Parma e Cuneo, sono davvero strategiche e molto sentite da parte del territorio e siamo sicuri che ci sarà grande richiesta”.\r\n\r\n“Questo nuovo sviluppo rappresenta un importante passo avanti nell’espansione della rete di collegamenti tra la Sicilia occidentale e il Nord Italia, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri e contribuendo alla crescita economica e turistica del territorio” ha aggiunto Massimiliano Vignati, responsabile della gestione e supervisione delle operazioni di terra di Aeroitalia.","post_title":"Aeroitalia riparte da Trapani con i collegamenti verso Parma e Cuneo","post_date":"2024-12-16T09:11:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734340276000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti