17 June 2024

Valtur, non è detta l’ultima parola e tra i nomi spunta Alpitour

[ 0 ]
Valtur, Mise, LabLaw, licenziamento collettivo,

Chi si attendeva di posare gli occhi sull’ultima pagina del lungo romanzo Valtur può presto ricredersi. Quella che è una delle più longeve “saghe” del turismo è tutt’altro che al capolinea. Ieri infatti le sigle sindacali e i lavoratori coinvolti hanno ricevuto più di una sorpresa nell’incontro svoltosi al Ministero dello Sviluppo Economico.
Sarebbero infatti tre i soggetti interessati al marchio e a quanto ne rimane, ovvero nove villaggi, quelli non ancora passati di mano o entrati nella programmazione di altri operatori.
Indiscrezioni parlano di tre realtà, tutte attive nel panorama turistico italiano, con spalle piuttosto larghe – e un fatturato non inferiore ai 100 milioni di euro -.
Chiaro segnale che, al di là di quanto possa pensare il mondo dell’alta finanza, il marchio c’è e ha un suo peso.

Anche per i dipendenti quindi, non è detta l’ultima parola. E’ già previsto un nuovo incontro al Mise, che potrebbe arrivare subito dopo i ponti primaverili ma magari prima della formazione del nuovo Governo, indicativamente per il 2 maggio.

Se uno dei soggetti interessati, non solo al marchio ma anche alle strutture, proponesse contratti a un sufficiente numero di strutture per ricostruire il perimetro aziendale, i posti di lavoro potrebbero essere salvati.
Parallelamente però, prosegue l’iter di licenziamento e, sul fronte Cdp, anche la cessione delle strutture. Pare infatti confermato l’accordo con Th Resorts per due villaggi e, non si esclude che verrà aperta una data room per altre realtà, tra le quali spunta il nome più importante del tour operating tricolore che avrebbe fatto recapitare una manifestazione di interesse direttamente a Cassa Depositi e Prestiti e che porta nome di Alpitour.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non mi piacciono le pubblicità di Airbnb. Fanno un lavoro che non è consentito neanche ai mega uffici marketing. E cioè la discriminazione dei bambini durante le vacanze, come se i bambini fossero solo un impedimento all'agognato riposo. Ce l'ho soprattutto con quella in cui alcuni adulti rappresentati da pupazzetti (mai rappresentazione è stata più precisa del consumatore medio) se ne stanno beati a fianco di una piscina bevendo qualcosa e magari chiacchierando di niente, come di solito si fa con i vicini di lettino vacanziero. Ecco che arriva una ciurma di bambini che si tuffano in acqua e la situazione da idilliaca, per gli adulti diventa un inferno. Per cui a questo punto la soluzione è una sola: gli adulti da una parte i bambini dall'altra. Adulti in piscina Per quanto mi riguarda non ho mai visto qualcosa di più inaccettabile di questa promozione, che sicuramente attirerà molti genitori stanchi dell'irrequietezza dei loro figlio. Che poi detto fra di noi, l'irrequietezza dei bambini è l'essenza di quella età che molto spesso questa specie di adulti ha dimenticato. E' inaccettabile perché non prende in considerazione il fatto che molte famiglie adorano stare con i propri figli, e in secondo luogo perché danno dei bambini un'immagine negativa (cosa che i bambini non sono) esclusivamente per un tornaconto, per incrementare un ipotetico reddito. Io credo che questa campagna debba essere modificata. Cara Airbnb, la prossima volta fai una rappresentazione al contrario, cioè i bambini che si scocciano dei genitori. Perché fra le due, questa è sicuramente più vera. Giuseppe Aloe [post_title] => Airbnb: non va bene la pubblicità che dà ai bambini una connotazione negativa [post_date] => 2024-06-17T11:15:23+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718622923000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469572 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via una nuova partnership strategica tra SiteMinder e ClouBeds. Permetterà ai clienti dalla piattaforma di revenua management  di accedere a quella di property management system (pms) e viceversa. “A fine 2023 abbiamo annunciato la nostra mission volta a rendere le attività di revenue management più accessibili a tutti gli hotel del mondo - spiega il ceo e managing director di SiteMinder, Sankar Narayan -. Siamo entusiasti di collaborare con Cloudbeds per portare avanti questo obiettivo, eliminando gli ostacoli causati dalla dispersione di dati importanti in sistemi singoli". “La nostra partnership con SiteMinder rappresenta l’unione di due dei più importanti nomi del settore hospitality, uniti da un impegno comune volto a promuovere una maggiore integrazione tra le piattaforme alberghiere e a creare nuovi standard a beneficio degli albergatori di tutto il mondo - conferma per parte sua il ceo di Cloudbeds, Adam Harris -. Questo è solo l'inizio: siamo entusiasti di poter offrire a chi gestisce strutture alberghiere opportunità di guadagno incrementali, ottimizzando e semplificando gli aspetti operativi della connessione alberghiera”. [post_title] => SiteMinder e Cloudbeds integrano i rispettivi sistemi di revenue management e pms [post_date] => 2024-06-17T10:58:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718621890000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469548 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Deciso aumento dei passeggeri il gruppo Latam Airlines: nei primi cinque mesi del 2024 le compagnie aeree affiliate - con base in Cile, Colombia, Ecuador e Perù - hanno trasportato 32,8 milioni di passeggeri, pari ad una crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In parallelo Latam è pronta ad aggiungere frequenze su una serie di rotte verso gli Stati Uniti, sottolineando il desiderio di rafforzare la joint venture  con Delta Air Line. I passeggeri internazionali trasportati da gennaio a maggio sono aumentati del 30,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,8 milioni.  Nel solo mese di maggio la capacità è aumentata del 15,9% rispetto al mese precedente, con una crescita addirittura del 27,6% della capacità internazionale. Il load factor consolidato del mese è stato dell'81,4%, +2,3 punti percentuali rispetto al 79,1% del maggio 2023. Intanto, dal prossimo 27 ottobre, i voli tra Santiago del Cile e Los Angeles passeranno da 6 a 7 voli settimanali; sempre a ottobre, Latam inizierà a operare tra San Paulo Guarulhos e Los Angeles 4 volte a settimana, rispetto alle attuali 3. Il gruppo aereo aggiungerà tre frequenze settimanali tra San Paolo e Orlando, arrivando così a voli giornalieri. A novembre, il servizio tra Santiago del Cile e Miami passerà da 12 a 13 frequenze settimanali, per poi essere nuovamente incrementato a 14 frequenze settimanali a dicembre. «L'aggiunta di nuovi voli settimanali rafforza l'obiettivo del nostro accordo con Delta, che ci permette di fornire una migliore connessione tra i Paesi del Sud e del Nord America, consentendo a migliaia di passeggeri di raggiungere alcune delle più importanti destinazioni di vacanza negli Stati Uniti", ha dichiarato Kamal Hadad, direttore network Latam. [post_title] => Gruppo Latam: passeggeri a +16,6% nei primi 5 mesi 2024, più voli verso gli Usa [post_date] => 2024-06-17T09:50:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718617846000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  "Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)". L'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. "I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda". A monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. "I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva". A fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. "E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari".   [post_title] => Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione [post_date] => 2024-06-14T13:21:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718371276000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina. "Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori". Il complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina. [post_title] => Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo [post_date] => 2024-06-14T11:50:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718365852000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469480 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Salire fino a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti, rispetto alle attuali 14: questo l'obiettivo dichiarato di  Ahmet Bolat, chairman di Turkish Airlines, in occasione dell'apertura dei nuovi collegamenti tra Istanbul e Denver. La nuova rotta viene servita con tre frequenze alla settimana, che aumenteranno a quattro dal prossimo 9 luglio. In particolare, Turkish sarebbe orientata verso le città di Minneapolis, Charlotte, Philadelphia e Orlando come future destinazioni statunitensi. "Il numero di destinazioni negli Stati Uniti salirà a 20" ha affermato Bolat senza però svelare le tempistiche delle prossime aperture. La prima priorità sarà quella di portare il collegamento Istanbul-Detroit del vettore, lanciato a novembre, a frequenza giornaliera dalle attuali sei volte a settimana e di portare a frequenza giornaliera anche quello appena lanciato su Denver. La compagnia opera oggi attraverso un network di 347 destinazioni in 130 Paesi, e conta 75 Airbus A350 in ordine e opzioni per altri 15. Turkish sta anche valutando la possibilità di ordinare il Boeing 777x. Ordini di nuovi velivoli che supportano l'ambizione di Turkish di raddoppiare la propria capacità nel prossimo decennio, aumentando le dimensioni della flotta dai circa 460 aeromobili attuali a circa 810 (flotta che include anche la divisione low cost, AJet). Oltre agli Stati Uniti, il vettore utilizzerà i nuovi aeromobili per rafforzare le operzioni in Africa e aumentare le frequenze soprattutto sulle rotte verso l'Asia. [post_title] => Turkish Airlines punta a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti [post_date] => 2024-06-14T10:41:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718361668000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partirà il prossimo 22 dicembre il volo Neos da Milano Malpensa a Punta Cana e Cartagena. Servirà a supportare il lancio di due nuove destinazioni Alpitour World in un'area, quella dei Caraibi, che negli ultimi anni ha sofferto un po' il declino di mete come Cuba e il Messico. "In Repubblica Dominicana apriremo un nuovo Bravo a Miches in collaborazione con il gruppo Viva - spiega il direttore commerciale tour operating della compagnia, Alessandro Seghi -. Sebbene l'isola sia una meta già molto popolare alle nostre latitudini, l'area in cui ci posizioneremo lo è però molto meno. Sarà quindi una nuova opportunità per il mercato italiano. Così come sarà il caso dell'altro Bravo Club che lanceremo in Colombia, sull'Isla Barù, a poca distanza da Cartagena, all'interno del resort Decameron. Successivamente aggiungeremo ulteriori strutture griffate Eden Viaggi e a seguire dei tour ad hoc. Dopo due anni in cui abbiamo visto crescere esponenzialmente l'oceano Indiano e l'East Africa, è un modo per rilanciare l'area dei Caraibi". Alpitour World darà poi il via a partire dalla prossima settimana a un nuovo roadshow che per il terzo anno consecutivo viene organizzato in piena estate: "Sarà quasi esclusivamente concentrato sulla programmazione Specialties del brand Turisanda 1924 e delle linee di prodotto Presstour e  Made. Si svolgerà in una trentina di tappe in tutta Italia, puntando a coinvolgere 1.500 - 1.600 agenti di viaggio. Tra gli argomenti di punta, l'importante rilancio delle crociere sul Nilo con due nuove navi. Allo stesso tempo è tuttora in corso una lunga serie di educational e fam trip che termineranno a fine giugno, a cui stanno partecipando circa 700 agenti in una ventina di destinazioni differenti. Abbiamo deciso di coinvolgere soprattutto realtà del mondo gruppi e incentive, con particolare attenzione proprio alle novità di Miches e Cartagena". Proseguono inoltre sino a fine luglio i quattro programmi di incentivazione adv del gruppo per il terzo trimestre dell'anno: dall'extra commission del 2% sulla destinazione Italia all'over fino al 4% sui prodotti Turisanda, Presstour e Made. Incentivi tra il 2% e il 4% anche per le vendite Bravo, Francorosso e Alpitour, a cui si aggiunge la campagna Incredibile ma Eden che prevede remunerazioni da 400 a 20 mila euro. Infine una parola sulla questione Adv-Overview: il progetto lanciato da Astoi finalizzato a individuare le realtà agenziali dotate di tutte le caratteristiche richieste dalla normativa italiana. Lo scorso febbraio, lo stesso Seghi aveva rivelato che, come ampiamente anticipato nel contratto, il gruppo aveva proceduto a cancellare 400 codici di altrettante realtà, che non avevano ottemperato alle procedure di Adv-Overview: "Ora la situazione è fortunatamente molto migliorata - conclude il direttore commerciale -. Adesso si tratta sostanzialmente di ricordare ad alcuni di aggiornare i dati. Mi sento molto più tranquillo e rilassato". [post_title] => Novità ai Caraibi per Alpitour: due Bravo in Dominicana e Cartagena supportati da voli Neos [post_date] => 2024-06-14T09:12:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356345000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469438 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. "Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023". Alpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. "Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze". Le cause sono molteplici, alcune anche contingenti: "Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia". Notizie positive, infine, sul fronte del volato. "Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere". [post_title] => Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre [post_date] => 2024-06-13T13:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718283665000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "valtur non detta lultima parola nomi spunta alpitour" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":44,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1737,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non mi piacciono le pubblicità di Airbnb. Fanno un lavoro che non è consentito neanche ai mega uffici marketing. E cioè la discriminazione dei bambini durante le vacanze, come se i bambini fossero solo un impedimento all'agognato riposo.\r\n\r\nCe l'ho soprattutto con quella in cui alcuni adulti rappresentati da pupazzetti (mai rappresentazione è stata più precisa del consumatore medio) se ne stanno beati a fianco di una piscina bevendo qualcosa e magari chiacchierando di niente, come di solito si fa con i vicini di lettino vacanziero. Ecco che arriva una ciurma di bambini che si tuffano in acqua e la situazione da idilliaca, per gli adulti diventa un inferno. Per cui a questo punto la soluzione è una sola: gli adulti da una parte i bambini dall'altra.\r\nAdulti in piscina\r\nPer quanto mi riguarda non ho mai visto qualcosa di più inaccettabile di questa promozione, che sicuramente attirerà molti genitori stanchi dell'irrequietezza dei loro figlio. Che poi detto fra di noi, l'irrequietezza dei bambini è l'essenza di quella età che molto spesso questa specie di adulti ha dimenticato. E' inaccettabile perché non prende in considerazione il fatto che molte famiglie adorano stare con i propri figli, e in secondo luogo perché danno dei bambini un'immagine negativa (cosa che i bambini non sono) esclusivamente per un tornaconto, per incrementare un ipotetico reddito.\r\n\r\nIo credo che questa campagna debba essere modificata.\r\n\r\nCara Airbnb, la prossima volta fai una rappresentazione al contrario, cioè i bambini che si scocciano dei genitori. Perché fra le due, questa è sicuramente più vera.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Airbnb: non va bene la pubblicità che dà ai bambini una connotazione negativa","post_date":"2024-06-17T11:15:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718622923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via una nuova partnership strategica tra SiteMinder e ClouBeds. Permetterà ai clienti dalla piattaforma di revenua management  di accedere a quella di property management system (pms) e viceversa. “A fine 2023 abbiamo annunciato la nostra mission volta a rendere le attività di revenue management più accessibili a tutti gli hotel del mondo - spiega il ceo e managing director di SiteMinder, Sankar Narayan -. Siamo entusiasti di collaborare con Cloudbeds per portare avanti questo obiettivo, eliminando gli ostacoli causati dalla dispersione di dati importanti in sistemi singoli\".\r\n\r\n“La nostra partnership con SiteMinder rappresenta l’unione di due dei più importanti nomi del settore hospitality, uniti da un impegno comune volto a promuovere una maggiore integrazione tra le piattaforme alberghiere e a creare nuovi standard a beneficio degli albergatori di tutto il mondo - conferma per parte sua il ceo di Cloudbeds, Adam Harris -. Questo è solo l'inizio: siamo entusiasti di poter offrire a chi gestisce strutture alberghiere opportunità di guadagno incrementali, ottimizzando e semplificando gli aspetti operativi della connessione alberghiera”.","post_title":"SiteMinder e Cloudbeds integrano i rispettivi sistemi di revenue management e pms","post_date":"2024-06-17T10:58:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718621890000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Deciso aumento dei passeggeri il gruppo Latam Airlines: nei primi cinque mesi del 2024 le compagnie aeree affiliate - con base in Cile, Colombia, Ecuador e Perù - hanno trasportato 32,8 milioni di passeggeri, pari ad una crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nIn parallelo Latam è pronta ad aggiungere frequenze su una serie di rotte verso gli Stati Uniti, sottolineando il desiderio di rafforzare la joint venture  con Delta Air Line.\r\n\r\nI passeggeri internazionali trasportati da gennaio a maggio sono aumentati del 30,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,8 milioni.  Nel solo mese di maggio la capacità è aumentata del 15,9% rispetto al mese precedente, con una crescita addirittura del 27,6% della capacità internazionale. Il load factor consolidato del mese è stato dell'81,4%, +2,3 punti percentuali rispetto al 79,1% del maggio 2023.\r\n\r\nIntanto, dal prossimo 27 ottobre, i voli tra Santiago del Cile e Los Angeles passeranno da 6 a 7 voli settimanali; sempre a ottobre, Latam inizierà a operare tra San Paulo Guarulhos e Los Angeles 4 volte a settimana, rispetto alle attuali 3. Il gruppo aereo aggiungerà tre frequenze settimanali tra San Paolo e Orlando, arrivando così a voli giornalieri.\r\n\r\nA novembre, il servizio tra Santiago del Cile e Miami passerà da 12 a 13 frequenze settimanali, per poi essere nuovamente incrementato a 14 frequenze settimanali a dicembre.\r\n\r\n«L'aggiunta di nuovi voli settimanali rafforza l'obiettivo del nostro accordo con Delta, che ci permette di fornire una migliore connessione tra i Paesi del Sud e del Nord America, consentendo a migliaia di passeggeri di raggiungere alcune delle più importanti destinazioni di vacanza negli Stati Uniti\", ha dichiarato Kamal Hadad, direttore network Latam.","post_title":"Gruppo Latam: passeggeri a +16,6% nei primi 5 mesi 2024, più voli verso gli Usa","post_date":"2024-06-17T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718617846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  \"Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)\".\r\n\r\nL'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. \"I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda\".\r\n\r\nA monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. \"I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. \"E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari\".\r\n\r\n ","post_title":"Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione","post_date":"2024-06-14T13:21:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718371276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina.\r\n\r\n\"Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori\".\r\n\r\nIl complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina.","post_title":"Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo","post_date":"2024-06-14T11:50:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718365852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salire fino a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti, rispetto alle attuali 14: questo l'obiettivo dichiarato di  Ahmet Bolat, chairman di Turkish Airlines, in occasione dell'apertura dei nuovi collegamenti tra Istanbul e Denver. La nuova rotta viene servita con tre frequenze alla settimana, che aumenteranno a quattro dal prossimo 9 luglio.\r\n\r\nIn particolare, Turkish sarebbe orientata verso le città di Minneapolis, Charlotte, Philadelphia e Orlando come future destinazioni statunitensi.\r\n\r\n\"Il numero di destinazioni negli Stati Uniti salirà a 20\" ha affermato Bolat senza però svelare le tempistiche delle prossime aperture. La prima priorità sarà quella di portare il collegamento Istanbul-Detroit del vettore, lanciato a novembre, a frequenza giornaliera dalle attuali sei volte a settimana e di portare a frequenza giornaliera anche quello appena lanciato su Denver.\r\n\r\nLa compagnia opera oggi attraverso un network di 347 destinazioni in 130 Paesi, e conta 75 Airbus A350 in ordine e opzioni per altri 15. Turkish sta anche valutando la possibilità di ordinare il Boeing 777x.\r\n\r\nOrdini di nuovi velivoli che supportano l'ambizione di Turkish di raddoppiare la propria capacità nel prossimo decennio, aumentando le dimensioni della flotta dai circa 460 aeromobili attuali a circa 810 (flotta che include anche la divisione low cost, AJet).\r\n\r\nOltre agli Stati Uniti, il vettore utilizzerà i nuovi aeromobili per rafforzare le operzioni in Africa e aumentare le frequenze soprattutto sulle rotte verso l'Asia.","post_title":"Turkish Airlines punta a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti","post_date":"2024-06-14T10:41:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718361668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partirà il prossimo 22 dicembre il volo Neos da Milano Malpensa a Punta Cana e Cartagena. Servirà a supportare il lancio di due nuove destinazioni Alpitour World in un'area, quella dei Caraibi, che negli ultimi anni ha sofferto un po' il declino di mete come Cuba e il Messico. \"In Repubblica Dominicana apriremo un nuovo Bravo a Miches in collaborazione con il gruppo Viva - spiega il direttore commerciale tour operating della compagnia, Alessandro Seghi -. Sebbene l'isola sia una meta già molto popolare alle nostre latitudini, l'area in cui ci posizioneremo lo è però molto meno. Sarà quindi una nuova opportunità per il mercato italiano. Così come sarà il caso dell'altro Bravo Club che lanceremo in Colombia, sull'Isla Barù, a poca distanza da Cartagena, all'interno del resort Decameron. Successivamente aggiungeremo ulteriori strutture griffate Eden Viaggi e a seguire dei tour ad hoc. Dopo due anni in cui abbiamo visto crescere esponenzialmente l'oceano Indiano e l'East Africa, è un modo per rilanciare l'area dei Caraibi\".\r\n\r\nAlpitour World darà poi il via a partire dalla prossima settimana a un nuovo roadshow che per il terzo anno consecutivo viene organizzato in piena estate: \"Sarà quasi esclusivamente concentrato sulla programmazione Specialties del brand Turisanda 1924 e delle linee di prodotto Presstour e  Made. Si svolgerà in una trentina di tappe in tutta Italia, puntando a coinvolgere 1.500 - 1.600 agenti di viaggio. Tra gli argomenti di punta, l'importante rilancio delle crociere sul Nilo con due nuove navi. Allo stesso tempo è tuttora in corso una lunga serie di educational e fam trip che termineranno a fine giugno, a cui stanno partecipando circa 700 agenti in una ventina di destinazioni differenti. Abbiamo deciso di coinvolgere soprattutto realtà del mondo gruppi e incentive, con particolare attenzione proprio alle novità di Miches e Cartagena\".\r\n\r\nProseguono inoltre sino a fine luglio i quattro programmi di incentivazione adv del gruppo per il terzo trimestre dell'anno: dall'extra commission del 2% sulla destinazione Italia all'over fino al 4% sui prodotti Turisanda, Presstour e Made. Incentivi tra il 2% e il 4% anche per le vendite Bravo, Francorosso e Alpitour, a cui si aggiunge la campagna Incredibile ma Eden che prevede remunerazioni da 400 a 20 mila euro. Infine una parola sulla questione Adv-Overview: il progetto lanciato da Astoi finalizzato a individuare le realtà agenziali dotate di tutte le caratteristiche richieste dalla normativa italiana. Lo scorso febbraio, lo stesso Seghi aveva rivelato che, come ampiamente anticipato nel contratto, il gruppo aveva proceduto a cancellare 400 codici di altrettante realtà, che non avevano ottemperato alle procedure di Adv-Overview: \"Ora la situazione è fortunatamente molto migliorata - conclude il direttore commerciale -. Adesso si tratta sostanzialmente di ricordare ad alcuni di aggiornare i dati. Mi sento molto più tranquillo e rilassato\".","post_title":"Novità ai Caraibi per Alpitour: due Bravo in Dominicana e Cartagena supportati da voli Neos","post_date":"2024-06-14T09:12:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718356345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469438","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. \"Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023\".\r\n\r\nAlpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. \"Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze\".\r\n\r\nLe cause sono molteplici, alcune anche contingenti: \"Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia\".\r\n\r\nNotizie positive, infine, sul fronte del volato. \"Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere\".","post_title":"Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre","post_date":"2024-06-13T13:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718283665000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti