2 December 2023

Partita la campagna banconisti di Nicolaus: tutti a caccia del livello panzerotto

[ 0 ]

E’ partita lo scorso 24 marzo e continuerà fino al prossimo 24 maggio la nuova campagna banconisti firmata Nicolaus: il claim “Estate, m’hai provocato? Con Nicolaus, me te magno!?” racconta alla perfezione lo spirito divertente di “Mordi la Vacanza: tu che piatto sei?”, l’iniziativa che a pochi giorni dal lancio con la sua verve tutta pugliese sta già raccogliendo il favore delle adv. La campagna vede infatti crescere costantemente il numero dei nuovi partecipanti, grazie all’incentivo di una meccanica al contempo semplice e premiante: al raggiungimento di differenti soglie di punti, si ha la possibilità di usufruire di sconti sulle vacanze in una selezione di strutture del gruppo, nonché di gratuità e gift speciali.

A segnare giocosamente le differenti soglie associate al numero di pratiche vendute, sono quindi le prelibatezze che rappresentano al meglio la gastronomia pugliese: tarallo, orecchietta, polpetta, bombetta, pasticciotto e panzerotto, immaginati come un divertente invito per gli agenti a riconoscersi in uno di essi, sulla base di un crescendo di gusto che coincide con la soglia più ambita.

Valide per il conteggio sono tutte le vendite dei prodotti Nicolaus Club, Valtur, Turchese e Raro su soggiorni di almeno sette notti e senza limitazioni per le proposte in offerta, con un particolare focus sul prodotto estero che, quest’anno, rappresenta una delle grandi novità messe in campo dal gruppo: 1 punto per le pratiche con destinazione Italia, 2 punti per qualsiasi pratica sull’offerta estera. Il premio base, con almeno 15 punti, dà diritto a uno sconto di 800 euro per una vacanza in un qualsiasi Nicolaus Club, villaggio e resort Valtur, struttura Turchese Paradise & Friends o Raro Resort. I premi di fascia intermedia sono costituiti da pacchetti completi per una vacanza in Italia e all’estero. Quelli speciali saranno invece assegnati ai banconisti che avranno raggiunto le soglia massime di Pasticciotto (45 punti) e Panzerotto (60 punti), che porteranno in dono due biciclette a pedalata assistita di ultima generazione.

“Non vedevamo l’ora che le condizioni fossero mature per poter lanciare una campagna di incentivazione dedicata alle agenzie – commenta il direttore commerciale del gruppo, Isabella Candelori -. Per dar vita a questa nuova iniziativa, abbiamo voluto puntare ancora una volta su qualcosa di divertente, facilmente leggibile e con un pizzico di orgoglio associato a una destinazione regina delle vacanze italiane. La pronta risposta subito dopo il lancio ci sta dando davvero una grande soddisfazione ed è un bel segnale sia per l’apprezzamento che Mordi la Vacanza sta dimostrando di riscuotere, sia per l’andamento del medio raggio, prodotto che dà diritto a due punti”.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457245 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Passa nelle mani del gruppo internazionale con base nel Regno Unito Atpi l'italiana Fast, società con sede a Ravenna specializzata in soluzioni di viaggio per eventi specialistici di punta nel motorsport come MotoGp e il Campionato Mondiale Superbike, nonché nei settori delle trasferte aziendali, della televisione e della produzione cinematografica. Attraverso questa acquisizione, Atpi consolida il proprio posizionamento nel segmento dei viaggi motorsport, con l'obiettivo di permettere a Fast di rafforzare ulteriormente la propria presenza a livello internazionale. "Oggi è un giorno importante per noi perché adesso, con le forze di Atpi alle spalle e il nostro know-how acquisito in oltre 30 anni sui campi di gara, possiamo pensare molto più in grande e allargare i nostri orizzonti nel panorama sportivo internazionale: dalla Formula 1 alla Formula E, dal calcio al volley, dal rally a tutti gli sport motoristici", spiega l'amministratore delegato di Fast, Massimo Bertozzi. Il venditore è stato assistito per gli aspetti finanziari da Broletto Corporate Advisory, per quelli contabili da Arnaldo Cappellini di Korus Partners e per quelli legali da Fasola Corporate Law. Atpi è stata assistita da Deloitte per gli aspetti finanziari della due diligence e da Bird & Bird e per quelli legali dell’operazione di acquisizione.   [post_title] => L'italiana Fast, specializzata in viaggi per il motorsport, entra nel gruppo internazionale Atpi [post_date] => 2023-12-01T11:01:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701428478000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457221 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono state assegnata a Triplesense Reply ed Eden Viaggi la cinquantacinquesima edizione dei Key Award e la decima dei Radio Key Award del gruppo editoriale Media Key. Il premio è stato riconosciuto per la campagna crossmediale Incredibile ma Eden. Il premio conferma l'impatto positivo della comunicazione ideata e prodotta da Triplesense, agenzia creativa e di design del gruppo Reply, che ha firmato anche lo studio di riposizionamento del marchio e la campagna 2022. Triplesense ha sviluppato uno script giocato sulla rielaborazione ironica degli stereotipi da film d’azione, per evidenziare gli aspetti più catastrofici dell’organizzazione di un viaggio fai-da-te. Lo spot, ambientato in tre diverse situazioni, mostra la tensione dei protagonisti nel pianificare le proprie vacanze, utilizzando linguaggio e pose tipici dei blockbuster hollywoodiani. Il ritmo serrato e la suspense da trailer cinematografico cresce a ogni scena, per sciogliersi nel finale giocoso e rivelatore: "Con Eden Viaggi è tutta un'altra storia". La campagna ha debuttato sui canali digitali e social. Il video, declinato in vari formati, è stato pianificato anche su tv e cinema. [post_title] => Lo spot Incredibile ma Eden vince il Key Award e il Radio Key Award [post_date] => 2023-12-01T10:10:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701425402000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”. Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli. “Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo. Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare. Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track. Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. “Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. “Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona. Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. “Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis [post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio [post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => italo [1] => winter-cash ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italo [1] => Winter cash ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701354974000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457182 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto. I clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia. Recandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia. Dat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.   [post_title] => Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent [post_date] => 2023-11-30T13:02:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701349356000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023.  Complessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante). «Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo» Venezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali. [post_title] => Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa [post_date] => 2023-11-30T12:18:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701346705000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio. «Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee. Ma qualcuno vi ha risposto? «Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto,  magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati. Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo? Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione. Territorio Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori. Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa? Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro. [post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue» [post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701346187000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee.  Secondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare "il picco della stagione estiva" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici. Breeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195). L'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.   [post_title] => Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio [post_date] => 2023-11-30T10:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701339724000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. "L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio". La struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa. [post_title] => Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento [post_date] => 2023-11-29T14:25:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701267901000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo cambio di nome in casa Les Collectionneurs. Il marchio francese presieduto da Alain Ducasse, già conosciuto come Châteaux & Hôtels Collection fino al 2017, vara una nuova operazione di rebranding e diventa Teritoria. La novità mira a segnare il passaggio verso un'ospitalità impegnata. D'ora in poi, i membri di Teritoria saranno uniti da una base comune di impegni concreti e misurabili per affrontare tre grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità. "Dobbiamo avere il coraggio di essere radicali per inventare un nuovo turismo - spiega lo stesso Ducasse -: un turismo che faccia amare il mondo; un turismo con un futuro. Diventando Teritoria, la nostra community si assume la responsabilità di ripensare la propria attività in virtù di una maggiore sostenibilità". Con Teritoria, il network riafferma inoltre il proprio radicamento in Europa e la volontà di far scoprire ai viaggiatori strutture a misura d'uomo che favoriscano la conoscenza reciproca, valorizzino i territori e perpetuino la passione per l'ospitalità. La community è oggi rappresentata da 430 indirizzi, per lo più hotel a 4 stelle e ristoranti stellati. Altra novità è il sito web www.teritoria.com: nella pagina di descrizione dell’indirizzo selezionato sarà ben visibile il rispettivo livello di impegno nella sostenibilità ambientale.     [post_title] => Nuovo rebranding per Les Collectionneurs che diventa Teritoria [post_date] => 2023-11-29T10:52:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701255156000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "partita la campagna banconisti di nicolaus tutti a caccia del livello panzerotto" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1461,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passa nelle mani del gruppo internazionale con base nel Regno Unito Atpi l'italiana Fast, società con sede a Ravenna specializzata in soluzioni di viaggio per eventi specialistici di punta nel motorsport come MotoGp e il Campionato Mondiale Superbike, nonché nei settori delle trasferte aziendali, della televisione e della produzione cinematografica. Attraverso questa acquisizione, Atpi consolida il proprio posizionamento nel segmento dei viaggi motorsport, con l'obiettivo di permettere a Fast di rafforzare ulteriormente la propria presenza a livello internazionale.\r\n\r\n\"Oggi è un giorno importante per noi perché adesso, con le forze di Atpi alle spalle e il nostro know-how acquisito in oltre 30 anni sui campi di gara, possiamo pensare molto più in grande e allargare i nostri orizzonti nel panorama sportivo internazionale: dalla Formula 1 alla Formula E, dal calcio al volley, dal rally a tutti gli sport motoristici\", spiega l'amministratore delegato di Fast, Massimo Bertozzi.\r\n\r\nIl venditore è stato assistito per gli aspetti finanziari da Broletto Corporate Advisory, per quelli contabili da Arnaldo Cappellini di Korus Partners e per quelli legali da Fasola Corporate Law. Atpi è stata assistita da Deloitte per gli aspetti finanziari della due diligence e da Bird & Bird e per quelli legali dell’operazione di acquisizione.\r\n\r\n ","post_title":"L'italiana Fast, specializzata in viaggi per il motorsport, entra nel gruppo internazionale Atpi","post_date":"2023-12-01T11:01:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701428478000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono state assegnata a Triplesense Reply ed Eden Viaggi la cinquantacinquesima edizione dei Key Award e la decima dei Radio Key Award del gruppo editoriale Media Key. Il premio è stato riconosciuto per la campagna crossmediale Incredibile ma Eden. Il premio conferma l'impatto positivo della comunicazione ideata e prodotta da Triplesense, agenzia creativa e di design del gruppo Reply, che ha firmato anche lo studio di riposizionamento del marchio e la campagna 2022.\r\n\r\nTriplesense ha sviluppato uno script giocato sulla rielaborazione ironica degli stereotipi da film d’azione, per evidenziare gli aspetti più catastrofici dell’organizzazione di un viaggio fai-da-te. Lo spot, ambientato in tre diverse situazioni, mostra la tensione dei protagonisti nel pianificare le proprie vacanze, utilizzando linguaggio e pose tipici dei blockbuster hollywoodiani. Il ritmo serrato e la suspense da trailer cinematografico cresce a ogni scena, per sciogliersi nel finale giocoso e rivelatore: \"Con Eden Viaggi è tutta un'altra storia\". La campagna ha debuttato sui canali digitali e social. Il video, declinato in vari formati, è stato pianificato anche su tv e cinema.","post_title":"Lo spot Incredibile ma Eden vince il Key Award e il Radio Key Award","post_date":"2023-12-01T10:10:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701425402000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.\r\n\r\nI clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.\r\n\r\nRecandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.\r\n\r\nDat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.\r\n\r\n ","post_title":"Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent","post_date":"2023-11-30T13:02:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701349356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023. \r\n\r\nComplessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante).\r\n\r\n«Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo»\r\n\r\nVenezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali.","post_title":"Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa","post_date":"2023-11-30T12:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701346705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.\r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto,  magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee. \r\n\r\nSecondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare \"il picco della stagione estiva\" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici.\r\n\r\nBreeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195).\r\n\r\nL'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.\r\n\r\n ","post_title":"Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio","post_date":"2023-11-30T10:22:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701339724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. \"L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio\".\r\n\r\nLa struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa.","post_title":"Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento","post_date":"2023-11-29T14:25:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701267901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo cambio di nome in casa Les Collectionneurs. Il marchio francese presieduto da Alain Ducasse, già conosciuto come Châteaux & Hôtels Collection fino al 2017, vara una nuova operazione di rebranding e diventa Teritoria. La novità mira a segnare il passaggio verso un'ospitalità impegnata. D'ora in poi, i membri di Teritoria saranno uniti da una base comune di impegni concreti e misurabili per affrontare tre grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità.\r\n\r\n\"Dobbiamo avere il coraggio di essere radicali per inventare un nuovo turismo - spiega lo stesso Ducasse -: un turismo che faccia amare il mondo; un turismo con un futuro. Diventando Teritoria, la nostra community si assume la responsabilità di ripensare la propria attività in virtù di una maggiore sostenibilità\".\r\n\r\nCon Teritoria, il network riafferma inoltre il proprio radicamento in Europa e la volontà di far scoprire ai viaggiatori strutture a misura d'uomo che favoriscano la conoscenza reciproca, valorizzino i territori e perpetuino la passione per l'ospitalità. La community è oggi rappresentata da 430 indirizzi, per lo più hotel a 4 stelle e ristoranti stellati. Altra novità è il sito web www.teritoria.com: nella pagina di descrizione dell’indirizzo selezionato sarà ben visibile il rispettivo livello di impegno nella sostenibilità ambientale.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Nuovo rebranding per Les Collectionneurs che diventa Teritoria","post_date":"2023-11-29T10:52:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701255156000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti