2 June 2023

Lo shopping sulla Explora I si fa esclusivo e sostenibile con lo store concept The Journey

[ 0 ]

Una collezione di oltre 30 brand artigianali. Il brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, lancia la nuova esperienza di shopping The Journey, che sarà presente sulla Explora I, prima nave della flotta il cui debutto è previsto per il prossimo 17 luglio, da Southampton nel Regno Unito. La collezione includerà articoli disegnati appositamente per la compagnia e disponibili solo a bordo. Tutti i partner saranno inoltre dotati di certificazioni B Corp o The Butterfly Mar, a garanzia di un approccio sostenibile ai processi di produzione.

“Gli articoli saranno proposti in spazi retail che ne esalteranno la bellezza, progettati per offrire un’esperienza di shopping rilassante e per celebrare i marchi e i prodotti selezionati, insieme alla loro origine e alle loro storie – spiega l’head of retail di Explora Journeys, Adrian Pittaway -. Il servizio del personale sarà inoltre integrato dagli stessi fondatori dei marchi presenti e/o da degli stilisti che accompagneranno i nostri ospiti nel loro viaggio all’insegna dell’Ocean State of Mind”. La collezione includerà fragranze e skincare sensoriali, accessori classici prêt-à-porter, articoli per la casa e regali, oltre a una selezione di cibi e bevande gourmet.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446881 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico. Si comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno.  Istanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La "penisola storica" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı.  Anche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso. Numerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping.  [post_title] => Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League [post_date] => 2023-06-01T12:23:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685622213000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore. Nonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo. Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023. Il nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia. Skyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate: 1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35% 2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti. 3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca "Ovunque", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto 4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni "Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”. [post_title] => Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza [post_date] => 2023-06-01T12:19:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621951000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi. Oltre alla nuova edizione del Giro del mondo, in partenza a dicembre 2024. Sono queste le destinazioni Costa Crociere per l'inverno 2024-25, di cui si sono appena aperte le vendite.  La meta più comoda è sicuramente il Mediterraneo: l’ammiraglia Costa Toscana partirà per crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe anche nelle isole Baleari e in Sicilia, che prevedono quattro soste di oltre dieci ore per godersi al meglio le esperienze a terra. L’itinerario comprende Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma. I Caraibi sono poi l’ideale per una pausa al caldo. La Fortuna e la Fascinosa proporranno ognuna due diversi itinerari di una settimana, alternati tra loro, che possono essere combinati in un’unica vacanza lunga 14 giorni. La formula proposta è quella del pacchetto volo+crociera. La Fortuna navigherà esclusivamente tra le Piccole Antille. Il primo viaggio comprende Guadalupa, Tortola, St. Marteen, Antigua, St. Lucia e Martinica; il secondo Guadalupa, Trinidad e Tobago, Grenada, St. Vincent, Barbados e Martinica. Tutte le soste sono almeno di dieci ore per vivere in comodità queste splendide isole, per esempio facendo snorkeling, scoprendo le tradizioni locali o assaporando le prelibatezze caraibiche. Il primo itinerario della Fascinosa è invece una full immersion nella Repubblica Dominicana, anche qui con soste lunghe, tra foreste di mangrovie, piantagioni di caffè e una giornata intera a Catalina, isola esclusiva di Costa. Le tappe comprendono La Romana (Rep. Dominicana), Ocho Rios (Giamaica), Grand Turk, Amber Cove, Samanà e appunto l'isola Catalina (ancora Rep. Dominicana). Il secondo itinerario va invece alla scoperta di sei tra le più belle isole dei Caraibi, facendo tappa a La Romana (Rep. Dominicana), St. Lucia, Barbados, Guadalupa, Antigua, Isole Vergini Britanniche, per esplorare spiagge, grotte, giardini botanici o nuotare tra le razze. Un’altra destinazione per vivere l’inverno al caldo, ma più vicina a casa, sono quindi gli Emirati Arabi, dove opererà la Costa Smeralda. Le crociere, di una settimana visiteranno Dubai, con una sosta di due giorni, Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi, portando gli ospiti a conoscere le antiche tradizioni, la natura ma anche le città futuristiche di quest’area. L’edizione 2025 del Giro del mondo, con la Deliziosa, circumnavigherà infine il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Per la prima volta la partenza sarà il 7 dicembre 2024, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro godrà dello spettacolo dei fuochi d'artificio dalla spiaggia di Copacabana. [post_title] => Aperte le vendite Costa per l'inverno 2024/25. Destinazioni Mediterraneo, Caraibi ed Emirati [post_date] => 2023-06-01T10:12:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685614343000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446835 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Mediterraneo Nascosto (Hidden Mediterranean) il progetto realizzato dalla società di consulenza Commerciale Turismo Italia (Cti), in collaborazione con il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli (Cisp) per valorizzare le potenzialità di cinque aree ancora poco sviluppate dal punto di vista dell'industria dei viaggi, ma che detengono una ricchezza architettonica, storica e naturalistica meritevole di essere esplorata. Il tutto in un'ottica di sviluppo sostenibile del turismo. Travel World Escape ha partecipato all'iniziativa, rappresentato dal product manager Federico Bora, a cui è stata assegnata una sight inspection in Libano, nella riserva della biosfera di Jabal Moussa: vero e proprio mosaico di cultura e paesaggi mozzafiato dotato di una biodiversità unica, è una località ideale per svolgere attività di ecoturismo. L'area è oggi gestita interamente dalle popolazioni locali, con soluzioni per l’ospitalità che permettono ai turisti di soggiornare in guesthouse, direttamente nelle case delle famiglie. Sono stati inoltre predisposti 12 sentieri con segnaletica che si snodano ad anello lungo tutto il parco, suddivisi per difficoltà. Le potenzialità non sviluppate del territorio sono però ancora notevoli, racconta Bora: Da valorizzare ulteriormente potrebbero per esempio essere le stesse strutture di accoglienza (guesthouse) e l’offerta turistica, a oggi principalmente incentrata sul trekking, con altri prodotti orientati alla scoperta e alla conoscenza della cultura, della vita e della storia della destinazione. "Per noi di Travel World Escape - conclude Bora - questo progetto è un importante strumento per promuovere e valorizzare il turismo sostenibile in Libano, aiutando a osservare con occhi più attenti anche altre parti del Paese. Stiamo perciò già studiando e valutando come integrare questa meta profondamente legata al territorio in uno dei nostri programmi sui Viaggi Rigenerativi". [post_title] => Travel World Escape esplora il Mediterraneo Nascosto: missione Jabal Moussa, in Libano [post_date] => 2023-06-01T09:45:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685612747000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446763 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion. Rivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività. Una giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso. [post_title] => Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre [post_date] => 2023-05-31T10:48:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685530103000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Offerte dedicate ai clienti del gruppo Nicolaus per il noleggio auto in Italia, prenotabili già durante il processo di acquisto del soggiorno, rivolgendosi direttamente al booking telefonico della compagnia pugliese. Il gruppo con sede a Ostuni  ha avviato una collaborazione con la società di noleggio auto francese, che prevede proposte dedicate per la mobilità di viaggiatori, dipendenti e collaboratori dello stesso gruppo Nicolaus. Un’offerta flessibile, che permette di prenotare il noleggio auto anche successivamente al booking del soggiorno: un’apposita reservation page, raggiungibile tra le altre cose dalla web app dei brand della compagnia pugliese, sarà comunicata a tutti i clienti e permetterà loro di accedere al noleggio in autonomia, beneficiando di condizioni dedicate. Sarà inoltre possibile prenotare l'auto anche durante la vacanza direttamente presso la struttura, rivolgendosi alla reception. Nell’accordo sono incluse pure le risorse umane del gruppo Nicolaus (dipendenti e membri dello staff delle diverse strutture), che potranno usufruire di vantaggiosi pacchetti all inclusive per gestire i propri spostamenti durante le trasferte di lavoro. “Siamo molto soddisfatti di questa partnership, che si aggiunge alle altre già siglate con brand di respiro internazionale - sottolinea il chief product officer, Gaetano Stea -. Da tempo desideravamo offrire questo tipo di servizio sia ai nostri ospiti sia alle nostre risorse, garantendo loro una personalizzazione non solo vantaggiosa nella scontistica, ma anche realmente modulabile in relazione a desideri e necessità. Questo accordo rappresenta, inoltre, un buon asset anche per la distribuzione, grazie alla possibilità di offrire un’opportunità unica di personalizzare la vacanza con un vantaggio esclusivo per i propri clienti”. “Quello che abbiamo firmato con Nicolaus è un accordo completo, che consentirà ai clienti di organizzare al meglio la propria vacanza, potendo usufruire di pacchetti dedicati e vantaggiosi per il proprio noleggio auto, prenotabili in fasi diverse della customer journey, a seconda delle proprie abitudini di acquisto - aggiunge il commercial director Europcar Mobility Group Italy, Enrico Farina -. Una collaborazione esclusiva che siamo certi contribuirà a stimolare la domanda legata ai flussi leisure sia incoming sia domestici in tutte le stagioni”.   . [post_title] => Accordo Nicolaus - Europcar: offerte dedicate alla mobilità di viaggiatori e dipendenti [post_date] => 2023-05-31T10:10:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527808000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri. «La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il  Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano». L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici». Monaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili. «Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito. [gallery ids="446721,446722,446723"] [post_title] => Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità [post_date] => 2023-05-31T09:13:57+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685524437000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446672" align="alignleft" width="300"] L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel[/caption] Doppio debutto tricolore in Italia per Anantara. Il brand di casa Minor (a cui appartengono anche i marchi Nh) ha infatti ufficialmente inaugurato in rapida successione gli Anantara Palazzo Naiadi di Roma e Convento di Amalfi Grand Hotel. La new entry capitolina è stata celebrata la settimana scorsa con un evento grand opening che, dopo l'inizio delle attività del ristorante fine dining Ineo e della Anantara Spa, ha anche celebrato l'apertura della nuova terrazza panoramica che ospita lo stesso Ineo e il rooftop Seen, prima italiana del concept innovativo fondato dallo chef Olivier da Costa.  La struttura vanta un totale di 232 camere e suite, a cui si aggiunge pure un centro fitness. "L'inaugurazione dell'Anantara Palazzo Naiadi arriva dopo un ingente lavoro di ristrutturazione che ha preservato il palazzo nella sua bellezza architettonica ridefinendone gli spazi, il concept e la filosofia di servizi di ospitalità a 5 stelle", spiega il ceo del gruppo Minor, Dilip Rajakarier. In Campania ha invece appena aperto i propri battenti l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, frutto dell'operazione di rebranding della struttura già Nh Collection. Un'intensa opera di ristrutturazione ha condotto al completo rinnovo delle 52 camere e suite della proprietà, molte delle quali originariamente adibite ad alloggi dei monaci del cenobio dei cappuccini risalente al tredicesimo secolo.  L'Anantara Spa è poi situata in un ambiente unico, rivestito di travertino con vista sul mare, ed è dotata di tre sale per cure di bellezza, tra cui il massaggio Convento di Amalfi con oli agli agrumi. A disposizione degli ospiti, pure una piscina e un centro fitness all'aperto per allenamenti al fresco sul mare. La ristorazione si declina quindi nel ristorante dei Cappuccini, guidato dall'executive chef Claudio Lanuto, e nella Locanda della Canonica pizzeria di Gino Sorbillo. Ma le avventure culinarie al Convento di Amalfi includono  anche corsi di cucina in una limonaia o in un vigneto storico insieme a tour e degustazioni. L'esperienza di ristorazione privata firmata Anantara, Dining by Design, invita infine le coppie a gustare un menù personalizzato, servito da un maggiordomo privato nella cornice di loro scelta. [post_title] => Doppia inaugurazione tricolore per il brand Anantara che debutta a Roma e ad Amalfi [post_date] => 2023-05-30T13:45:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685454352000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446642 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo aver recentemente chiuso un round di finanziamenti da 2,5 milioni di euro, con la partecipazione di Cdp Venture Capital, Sefea Impact e Primo Ventures, la dmc sarda 181travel punta a espandere ulteriormente il proprio prodotto dedicato al turismo esperienziale soprattutto in Sud Italia. E lo fa anche tramite un'altra operazione recente, che lo ha portato ad acquisire l'operatore calabrese Discovering PreSila. La compagnia con sede a Cagliari si appresta in questo modo a superare i risultati del biennio 2021-2022, durante il quale ha gestito oltre 40 mila ospiti, con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro. “Le nostre attività locali prediligono l’esplorazione dell’identità autentica del territorio e la preferenza, specie nel periodo estivo, ricade su esperienze in mare - spiega il ceo e fondatore di 181travel, Marco Deiosso -. La nostra barca a vela esclusiva propone per esempio diverse opzioni di uscita per gli ospiti, tra cui l’aperitivo al tramonto, sempre tra le più gettonate. Non manca poi l’interesse per i tour enogastronomici, le cooking class e i wine tasting, ma anche il pranzo con i pastori e i balli tipici del luogo”. La valorizzazione del territorio e dei talenti rientra anche negli obiettivi del recente flusso di investimenti della dmc, che sta reclutando ben 40 tour expert, formati nell’Academy interna per poi essere inseriti in organico. Le forti connessioni con i territori, inoltre, hanno permesso a 181travel di ampliarsi sul segmento della tipicità dei prodotti e, contestualmente, di crescere come incoming tour operator, predisponendo itinerari insoliti e pacchetti vacanza esperienziali soprattutto in Sardegna e Calabria. Tra questi, tour nella natura, escursioni nell’entroterra con itinerari culturali e archeologici, ma anche cammini spirituali e percorsi nei luoghi sacri della regione. “Oggi abbiamo la fortuna di poter accogliere un viaggiatore più consapevole, che apprezza maggiormente autenticità, sostenibilità ed eco-compatibilità - aggiunge Deiosso -. Prima questi erano concetti doverosi, oggi diventano criteri di scelta, il valore imprescindibile per gli ospiti della nostra terra. Un altro punto su cui riteniamo che tutti, noi per primi, dovremmo lavorare, è riconsiderare il concetto di bassa stagione, che andrebbe intesa e sfruttata come un periodo per ripensare le attività nella fase di preparazione degli arrivi della media e dell’alta stagione, ma anche per formare il personale in vista delle aperture estive. Prima di occuparci di incrementare i flussi, pensiamo alle basi dell’ospitalità e dell’accoglienza: abbiamo il privilegio di operare in destinazioni stupende per i turisti di tutto il mondo, l’invito è quello di proporre soluzioni capaci di cogliere le sfide per poter garantire un’esperienza ricca di contenuto e vicina a certi princìpi”. Sostenibilità, autenticità e legame con il territorio sono infatti diventati driver importanti della stagione estiva: stando ai dati di Euromonitor riferiti al 2022, sono sempre di più gli italiani a prediligere vacanze local e sostenibili. L’81% del panel coinvolto nello studio ha dichiarato in particolare di fare viaggi green e il 71% ne ha ammesso la volontà, con un aumento del 10 punti percentuali rispetto al 2021. Conferma questo trend anche l’operatore sardo, secondo cui il 33% dei turisti italiani ha scelto per il 2023 di viaggiare al di fuori dell’alta stagione, prolungando di conseguenza la pausa estiva fino al termine di ottobre; il 41% ha optato per alloggi sostenibili e il 70% ha preferito attività outdoor e a contatto con la natura durante il proprio soggiorno. Infine, sulla stessa scia, 181travel sottolinea come il 33% dei turisti abbia prediletto esperienze a livello locale.   [post_title] => Finanziamenti e nuove acquisizioni: cresce la proposta esperienziale della dmc 181travel [post_date] => 2023-05-30T12:32:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685449949000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lo shopping sulla explora i si fa esclusivo e sostenibile con lo store concept the journey" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1907,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico.\r\nSi comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno. \r\nIstanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La \"penisola storica\" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı. \r\nAnche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso.\r\nNumerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping. ","post_title":"Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League","post_date":"2023-06-01T12:23:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685622213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore.\r\n\r\nNonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.\r\n\r\nPer andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023.\r\n\r\nIl nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia.\r\n\r\nSkyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate:\r\n\r\n1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35%\r\n\r\n2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti.\r\n\r\n3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca \"Ovunque\", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto\r\n\r\n4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni\r\n\r\n\"Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”.","post_title":"Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza","post_date":"2023-06-01T12:19:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685621951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi. Oltre alla nuova edizione del Giro del mondo, in partenza a dicembre 2024. Sono queste le destinazioni Costa Crociere per l'inverno 2024-25, di cui si sono appena aperte le vendite.  La meta più comoda è sicuramente il Mediterraneo: l’ammiraglia Costa Toscana partirà per crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe anche nelle isole Baleari e in Sicilia, che prevedono quattro soste di oltre dieci ore per godersi al meglio le esperienze a terra. L’itinerario comprende Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma.\r\n\r\nI Caraibi sono poi l’ideale per una pausa al caldo. La Fortuna e la Fascinosa proporranno ognuna due diversi itinerari di una settimana, alternati tra loro, che possono essere combinati in un’unica vacanza lunga 14 giorni. La formula proposta è quella del pacchetto volo+crociera. La Fortuna navigherà esclusivamente tra le Piccole Antille. Il primo viaggio comprende Guadalupa, Tortola, St. Marteen, Antigua, St. Lucia e Martinica; il secondo Guadalupa, Trinidad e Tobago, Grenada, St. Vincent, Barbados e Martinica. Tutte le soste sono almeno di dieci ore per vivere in comodità queste splendide isole, per esempio facendo snorkeling, scoprendo le tradizioni locali o assaporando le prelibatezze caraibiche. Il primo itinerario della Fascinosa è invece una full immersion nella Repubblica Dominicana, anche qui con soste lunghe, tra foreste di mangrovie, piantagioni di caffè e una giornata intera a Catalina, isola esclusiva di Costa. Le tappe comprendono La Romana (Rep. Dominicana), Ocho Rios (Giamaica), Grand Turk, Amber Cove, Samanà e appunto l'isola Catalina (ancora Rep. Dominicana). Il secondo itinerario va invece alla scoperta di sei tra le più belle isole dei Caraibi, facendo tappa a La Romana (Rep. Dominicana), St. Lucia, Barbados, Guadalupa, Antigua, Isole Vergini Britanniche, per esplorare spiagge, grotte, giardini botanici o nuotare tra le razze.\r\n\r\nUn’altra destinazione per vivere l’inverno al caldo, ma più vicina a casa, sono quindi gli Emirati Arabi, dove opererà la Costa Smeralda. Le crociere, di una settimana visiteranno Dubai, con una sosta di due giorni, Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi, portando gli ospiti a conoscere le antiche tradizioni, la natura ma anche le città futuristiche di quest’area. L’edizione 2025 del Giro del mondo, con la Deliziosa, circumnavigherà infine il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Per la prima volta la partenza sarà il 7 dicembre 2024, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro godrà dello spettacolo dei fuochi d'artificio dalla spiaggia di Copacabana.","post_title":"Aperte le vendite Costa per l'inverno 2024/25. Destinazioni Mediterraneo, Caraibi ed Emirati","post_date":"2023-06-01T10:12:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685614343000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Mediterraneo Nascosto (Hidden Mediterranean) il progetto realizzato dalla società di consulenza Commerciale Turismo Italia (Cti), in collaborazione con il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli (Cisp) per valorizzare le potenzialità di cinque aree ancora poco sviluppate dal punto di vista dell'industria dei viaggi, ma che detengono una ricchezza architettonica, storica e naturalistica meritevole di essere esplorata. Il tutto in un'ottica di sviluppo sostenibile del turismo.\r\n\r\nTravel World Escape ha partecipato all'iniziativa, rappresentato dal product manager Federico Bora, a cui è stata assegnata una sight inspection in Libano, nella riserva della biosfera di Jabal Moussa: vero e proprio mosaico di cultura e paesaggi mozzafiato dotato di una biodiversità unica, è una località ideale per svolgere attività di ecoturismo. L'area è oggi gestita interamente dalle popolazioni locali, con soluzioni per l’ospitalità che permettono ai turisti di soggiornare in guesthouse, direttamente nelle case delle famiglie. Sono stati inoltre predisposti 12 sentieri con segnaletica che si snodano ad anello lungo tutto il parco, suddivisi per difficoltà.\r\n\r\nLe potenzialità non sviluppate del territorio sono però ancora notevoli, racconta Bora: Da valorizzare ulteriormente potrebbero per esempio essere le stesse strutture di accoglienza (guesthouse) e l’offerta turistica, a oggi principalmente incentrata sul trekking, con altri\r\nprodotti orientati alla scoperta e alla conoscenza della cultura, della vita e della storia della destinazione. \"Per noi di Travel World Escape - conclude Bora - questo progetto è un importante strumento per promuovere e valorizzare il turismo sostenibile in Libano, aiutando a osservare con occhi più attenti anche altre parti del Paese. Stiamo perciò già studiando e valutando come integrare questa meta profondamente legata al territorio in uno dei nostri programmi sui Viaggi Rigenerativi\".","post_title":"Travel World Escape esplora il Mediterraneo Nascosto: missione Jabal Moussa, in Libano","post_date":"2023-06-01T09:45:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685612747000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446763","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion.\r\n\r\nRivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività.\r\n\r\nUna giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.","post_title":"Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre","post_date":"2023-05-31T10:48:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1685530103000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Offerte dedicate ai clienti del gruppo Nicolaus per il noleggio auto in Italia, prenotabili già durante il processo di acquisto del soggiorno, rivolgendosi direttamente al booking telefonico della compagnia pugliese. Il gruppo con sede a Ostuni  ha avviato una collaborazione con la società di noleggio auto francese, che prevede proposte dedicate per la mobilità di viaggiatori, dipendenti e collaboratori dello stesso gruppo Nicolaus.\r\n\r\nUn’offerta flessibile, che permette di prenotare il noleggio auto anche successivamente al booking del soggiorno: un’apposita reservation page, raggiungibile tra le altre cose dalla web app dei brand della compagnia pugliese, sarà comunicata a tutti i clienti e permetterà loro di accedere al noleggio in autonomia, beneficiando di condizioni dedicate. Sarà inoltre possibile prenotare l'auto anche durante la vacanza direttamente presso la struttura, rivolgendosi alla reception. Nell’accordo sono incluse pure le risorse umane del gruppo Nicolaus (dipendenti e membri dello staff delle diverse strutture), che potranno usufruire di vantaggiosi pacchetti all inclusive per gestire i propri spostamenti durante le trasferte di lavoro.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questa partnership, che si aggiunge alle altre già siglate con brand di respiro internazionale - sottolinea il chief product officer, Gaetano Stea -. Da tempo desideravamo offrire questo tipo di servizio sia ai nostri ospiti sia alle nostre risorse, garantendo loro una personalizzazione non solo vantaggiosa nella scontistica, ma anche realmente modulabile in relazione a desideri e necessità. Questo accordo rappresenta, inoltre, un buon asset anche per la distribuzione, grazie alla possibilità di offrire un’opportunità unica di personalizzare la vacanza con un vantaggio esclusivo per i propri clienti”. “Quello che abbiamo firmato con Nicolaus è un accordo completo, che consentirà ai clienti di organizzare al meglio la propria vacanza, potendo usufruire di pacchetti dedicati e vantaggiosi per il proprio noleggio auto, prenotabili in fasi diverse della customer journey, a seconda delle proprie abitudini di acquisto - aggiunge il commercial director Europcar Mobility Group Italy, Enrico Farina -. Una collaborazione esclusiva che siamo certi contribuirà a stimolare la domanda legata ai flussi leisure sia incoming sia domestici in tutte le stagioni”.\r\n\r\n \r\n\r\n.","post_title":"Accordo Nicolaus - Europcar: offerte dedicate alla mobilità di viaggiatori e dipendenti","post_date":"2023-05-31T10:10:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685527808000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri.\r\n\r\n«La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il  Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano».\r\n\r\nL’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici».\r\n\r\nMonaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili.\r\n\r\n«Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito.\r\n\r\n[gallery ids=\"446721,446722,446723\"]","post_title":"Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità","post_date":"2023-05-31T09:13:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685524437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446672\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto tricolore in Italia per Anantara. Il brand di casa Minor (a cui appartengono anche i marchi Nh) ha infatti ufficialmente inaugurato in rapida successione gli Anantara Palazzo Naiadi di Roma e Convento di Amalfi Grand Hotel. La new entry capitolina è stata celebrata la settimana scorsa con un evento grand opening che, dopo l'inizio delle attività del ristorante fine dining Ineo e della Anantara Spa, ha anche celebrato l'apertura della nuova terrazza panoramica che ospita lo stesso Ineo e il rooftop Seen, prima italiana del concept innovativo fondato dallo chef Olivier da Costa.  La struttura vanta un totale di 232 camere e suite, a cui si aggiunge pure un centro fitness. \"L'inaugurazione dell'Anantara Palazzo Naiadi arriva dopo un ingente lavoro di ristrutturazione che ha preservato il palazzo nella sua bellezza architettonica ridefinendone gli spazi, il concept e la filosofia di servizi di ospitalità a 5 stelle\", spiega il ceo del gruppo Minor, Dilip Rajakarier.\r\n\r\nIn Campania ha invece appena aperto i propri battenti l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, frutto dell'operazione di rebranding della struttura già Nh Collection. Un'intensa opera di ristrutturazione ha condotto al completo rinnovo delle 52 camere e suite della proprietà, molte delle quali originariamente adibite ad alloggi dei monaci del cenobio dei cappuccini risalente al tredicesimo secolo.  L'Anantara Spa è poi situata in un ambiente unico, rivestito di travertino con vista sul mare, ed è dotata di tre sale per cure di bellezza, tra cui il massaggio Convento di Amalfi con oli agli agrumi. A disposizione degli ospiti, pure una piscina e un centro fitness all'aperto per allenamenti al fresco sul mare. La ristorazione si declina quindi nel ristorante dei Cappuccini, guidato dall'executive chef Claudio Lanuto, e nella Locanda della Canonica pizzeria di Gino Sorbillo. Ma le avventure culinarie al Convento di Amalfi includono  anche corsi di cucina in una limonaia o in un vigneto storico insieme a tour e degustazioni. L'esperienza di ristorazione privata firmata Anantara, Dining by Design, invita infine le coppie a gustare un menù personalizzato, servito da un maggiordomo privato nella cornice di loro scelta.","post_title":"Doppia inaugurazione tricolore per il brand Anantara che debutta a Roma e ad Amalfi","post_date":"2023-05-30T13:45:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685454352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo aver recentemente chiuso un round di finanziamenti da 2,5 milioni di euro, con la partecipazione di Cdp Venture Capital, Sefea Impact e Primo Ventures, la dmc sarda 181travel punta a espandere ulteriormente il proprio prodotto dedicato al turismo esperienziale soprattutto in Sud Italia. E lo fa anche tramite un'altra operazione recente, che lo ha portato ad acquisire l'operatore calabrese Discovering PreSila. La compagnia con sede a Cagliari si appresta in questo modo a superare i risultati del biennio 2021-2022, durante il quale ha gestito oltre 40 mila ospiti, con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro.\r\n\r\n“Le nostre attività locali prediligono l’esplorazione dell’identità autentica del territorio e la preferenza, specie nel periodo estivo, ricade su esperienze in mare - spiega il ceo e fondatore di 181travel, Marco Deiosso -. La nostra barca a vela esclusiva propone per esempio diverse opzioni di uscita per gli ospiti, tra cui l’aperitivo al tramonto, sempre tra le più gettonate. Non manca poi l’interesse per i tour enogastronomici, le cooking class e i wine tasting, ma anche il pranzo con i pastori e i balli tipici del luogo”.\r\n\r\nLa valorizzazione del territorio e dei talenti rientra anche negli obiettivi del recente flusso di investimenti della dmc, che sta reclutando ben 40 tour expert, formati nell’Academy interna per poi essere inseriti in organico. Le forti connessioni con i territori, inoltre, hanno permesso a 181travel di ampliarsi sul segmento della tipicità dei prodotti e, contestualmente, di crescere come incoming tour operator, predisponendo itinerari insoliti e pacchetti vacanza esperienziali soprattutto in Sardegna e Calabria. Tra questi, tour nella natura, escursioni nell’entroterra con itinerari culturali e archeologici, ma anche cammini spirituali e percorsi nei luoghi sacri della regione.\r\n\r\n“Oggi abbiamo la fortuna di poter accogliere un viaggiatore più consapevole, che apprezza maggiormente autenticità, sostenibilità ed eco-compatibilità - aggiunge Deiosso -. Prima questi erano concetti doverosi, oggi diventano criteri di scelta, il valore imprescindibile per gli ospiti della nostra terra. Un altro punto su cui riteniamo che tutti, noi per primi, dovremmo lavorare, è riconsiderare il concetto di bassa stagione, che andrebbe intesa e sfruttata come un periodo per ripensare le attività nella fase di preparazione degli arrivi della media e dell’alta stagione, ma anche per formare il personale in vista delle aperture estive. Prima di occuparci di incrementare i flussi, pensiamo alle basi dell’ospitalità e dell’accoglienza: abbiamo il privilegio di operare in destinazioni stupende per i turisti di tutto il mondo, l’invito è quello di proporre soluzioni capaci di cogliere le sfide per poter garantire un’esperienza ricca di contenuto e vicina a certi princìpi”.\r\n\r\nSostenibilità, autenticità e legame con il territorio sono infatti diventati driver importanti della stagione estiva: stando ai dati di Euromonitor riferiti al 2022, sono sempre di più gli italiani a prediligere vacanze local e sostenibili. L’81% del panel coinvolto nello studio ha dichiarato in particolare di fare viaggi green e il 71% ne ha ammesso la volontà, con un aumento del 10 punti percentuali rispetto al 2021. Conferma questo trend anche l’operatore sardo, secondo cui il 33% dei turisti italiani ha scelto per il 2023 di viaggiare al di fuori dell’alta stagione, prolungando di conseguenza la pausa estiva fino al termine di ottobre; il 41% ha optato per alloggi sostenibili e il 70% ha preferito attività outdoor e a contatto con la natura durante il proprio soggiorno. Infine, sulla stessa scia, 181travel sottolinea come il 33% dei turisti abbia prediletto esperienze a livello locale.\r\n\r\n ","post_title":"Finanziamenti e nuove acquisizioni: cresce la proposta esperienziale della dmc 181travel","post_date":"2023-05-30T12:32:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685449949000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti