25 settembre 2023 14:08
Nuova partnership culinaria d’eccezione per il brand Explora Journeys che annuncia una collaborazione con Emma Bengtsson. La chef svedese stellata Michelin curerà un menù dell’Anthology, una delle undici esperienze culinarie a bordo della Explora I. Gli ospiti potranno sperimentare il nuovo menu dall’inizio di ottobre sino alla fine di marzo, mentre la Bengtsson parteciperà personalmente alla navigazione di nove notti, dal 3 ottobre 2023, dal Quebec a New York City.
Emma Bengtsson è apprezzata per le sue interpretazioni creative di piatti classici e per il suo approccio innovativo alla cucina con influenze scandinave e i sapori vibranti di New York, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e un profondo rispetto per gli ingredienti locali. Pioniera della ristorazione femminile, Bengtsson è la prima chef svedese donna e la seconda chef proveniente dagli Stati Uniti ad aver ottenuto due stelle Michelin.
“Chef Bengtsson è una fonte di ispirazione nel mondo culinario e non potremmo essere più felici di darle il benvenuto a bordo della Explora I – sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Anthology offre un’esperienza culinaria unica nel suo genere per i nostri ospiti e abbiamo già ricevuto pareri eccezionali da parte degli ospiti che hanno navigato a bordo di Explora I riguardo alle cene proposte in questo ristorante ricercato. Non vediamo l’ora di lavorare con la chef Bengtsson per continuare a offrire un’esperienza culinaria elevata, che metta in mostra il suo stile attraverso una varietà di piatti deliziosi”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Al via il gemellaggio fra Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas, past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei e di Nizza.
"L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra - mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia. L’ appuntamento del gemellaggio, vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming".
Il Gemellaggio
Nell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti agli Skal Club presenti.
E’ per questo che lo Skal Roma ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma e ora anche Nizza – Côte d’Azur.
Un gemellaggio che consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends”
"Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo".
Skal.org
Sfoglia la nuova brochure di Skal Roma
[post_title] => Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra
[post_date] => 2023-11-28T11:48:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gemellaggio
[1] => skal-costa-azzurra
[2] => skal-roma
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => gemellaggio
[1] => skal costa azzurra
[2] => skal roma
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701172105000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.
“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.
[post_title] => Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia
[post_date] => 2023-11-28T11:02:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701169347000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456862
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tra Msc Crociere e il Milan è nata una nuova partnership che prende il via con due iniziative: una campagna di comunicazione digital che vede protagonisti i giocatori Rafael Leão, Tommaso Pobega e Yunus Musah che diventano personaggi dei fumetti e salgono a bordo della nave ammiraglia della compagnia, nonché l’inaugurazione del temporary store di Msc a Milano. "È una nuova iniziativa che ci emoziona - ha sottolineato Leonardo Massa, managing director della compagnia -: un modo per avvicinare la città e i clienti al nostro prodotto e alla nostra filosofia. Perché chi ci sceglie o ci ha scelto nel corso degli anni vede in noi una valida alternativa di vacanza. Il temporary store vuole provare a trasferire questi valori, insieme con la partnership con il Milan. Sarà un test importante da replicare poi a livello mondiale".
Maikel Oettle, chief commercial officer del club calcistico, felice di aver riportato Msc nella famiglia Milan, ha parlato della condivisione di valori e del business globale delle due aziende: "È bello trasmettere la spinta al successo del made in Italy nel mondo. Ci accomuna anche lo sguardo costante all’eccellenza: noi la ricerchiamo ogni giorno sui campi di calcio, mentre Msc lo fa solcando i mari».
Massa, felice di trovarsi in un luogo iconico come Casa Milan, ha affermato; "Sono tre gli asset della partnership con il Milan: l’internazionalità, il gioco di squadra e la presenza a Milano. Come il Milan ha un appeal in ogni angolo del pianeta, così Msc naviga ovunque. Se il calcio è il gioco di squadra per eccellenza, il business delle crociere funziona solo se siamo capaci di fare un grande gioco di squadra: la nave è una location dove lavorano fino a 2 mila persone. Come il Milan ogni settimana deve performare per fare il meglio per i propri tifosi, così Msc ogni settimana deve farlo per i propri ospiti. E poi c’è Milano, una città in cui avvengono tante cose che fanno funzionare la complessa industria delle navi da crociera e da cui possiamo guardare al mondo".
Molti i progetti che si svilupperanno nel capoluogo lombardo nei prossimi mesi, iniziando con l’apertura del temporary store Lighthouse in piazza Gae Aulenti dal 14 dicembre al 15 gennaio. Il negozio temporeneo, oltre a proporre oggetti brandizzati e viaggi, testimonierà l’impegno del nuovo sponsor di manica del Milan anche nell’ambito della sostenibilità. "Quando il Milan sceglie uno sponsor guarda soprattutto ai valori condivisi. - ha infatti ricordato Oettel -. Siccome condividiamo con Msc dei valori molto forti, questa sarà certamente una partnership duratura». E se per il Milan sostenibilità significa "essere un sistema finanziariamente sostenibile e, dopo un viaggio di quattro anni, abbiamo raggiunto questo traguardo", per Msc Crociere la sostenibilità è un importante impegno quotidiano sulle navi e nello sviluppo di nuove tecnologie, ma significa anche dedicare il temporary store a Ocean Cay: «Era un’isola industriale devastata dall’uomo e priva di forme di vita - ha concluso Massa -. Noi l'abbiamo noleggiata al governo delle Bahamas per 99 anni e, dopo cinque anni di lavoro, è tornata a essere un paradiso naturale dove nidificano le tartarughe e dove sostano gli uccelli durante le migrazioni".
[gallery ids="456869,456868,456870"]
[post_title] => Msc: un fumetto e un temporary store per avviare la partnership con il Milan
[post_date] => 2023-11-27T11:35:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701084945000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456833
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova identità per AnadoluJet: il vettore low cost di Turkish Airlines dalla prossima estate opererà infatti con il nome di AJet Air Transportation. La divisione a basso costo basato ad Ankara ha iniziato la sua attività nel 2008, concentrandosi inizialmente sui collegamenti domestici in Turchia: da allora è cresciuta rapidamente, lanciando voli internazionali nel 2020 e la sua flotta è destinata a raggiungere le 88 unità entro la fine dell'anno.
All'inizio di quest'anno Turkish Airlines ha annunciato l'intenzione di separare la compagnia come sussidiaria interamente controllata, con il nome di AJet. Il nuovo marchio è stato presentato durante un evento speciale presso la Turkish Technic all'aeroporto di Sabiha Gokcen, in vista del lancio ufficiale previsto per la fine di marzo 2024.
«In linea con i nostri obiettivi per i prossimi 10 anni, siamo orgogliosi di aver avviato il processo di creazione della nostra AJet - ha commentato il presidente di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Gli sforzi e la dedizione che abbiamo profuso per molto tempo sono stati ripagati e introdurremo AJet nei cieli con l'orario estivo alla fine di marzo 2024. Siamo pienamente convinti che AJet, con il suo nuovo nome, diventerà una parte importante del settore dell'aviazione low-cost su scala globale».
[post_title] => Turkish Airlines alza il sipario su AJet, nuovo marchio della low cost AnadoluJet
[post_date] => 2023-11-27T09:24:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701077089000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456777
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.
Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.
All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.
[post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest
[post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700825310000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456658
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giornata record quella di ieri, 22 novembre, per l'aeroporto Internazionale dell'Umbria “San Francesco d’Assisi” che per la prima volta ha visto transitare 500.000 passeggeri da inizio anno. Il nuovo traguardo è stato celebrato, alla presenza della presidente della Regione Umbria e di numerose cariche istituzionali del territorio, con la premiazione del fortunato 500.000° passeggero, che è stato omaggiato di un voucher – valido per volare dall’aeroporto di Perugia – dal valore di 500 euro.
Al contempo lo scalo di Perugia ha anche inaugurato due nuovi gate di imbarco, ampliando così la capacità e i servizi per i viaggiatori e portando da 4 a 6 il numero totale di gate disponibili presso l’area partenze del terminal. Questa espansione riflette gli sforzi continui per migliorare l'esperienza dei passeggeri e supportare la crescita costante del traffico aereo.
«Un risultato straordinario, inimmaginabile solo qualche anno fa, frutto di un lavoro attento e di una visione ben precisa del Governo Regionale - ha commentato Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria -. Mai ci è sfuggita, infatti, l’importanza che l’aeroporto potesse avere per gli umbri, per gli imprenditori, per i turisti, per l’attrattività, la connettività e l'economia della nostra regione. Nel 2024 l’aeroporto dell’Umbria deve dar luogo ai lavori di ampliamento della struttura già finanziati dalla Regione, che ci consentiranno fin dal 2025 di proseguire la corsa verso il milione di passeggeri con un nuovo piano industriale e nuovi investimenti sulle rotte».
«Il raggiungimento di 500.000 passeggeri è un ulteriore e tangibile segno del successo dell'aeroporto e della sua crescente importanza per la regione - ha sottolineato Antonello Marcucci, presidente dell’aeroporto dell’Umbria -. Questo traguardo è un motivo di grande orgoglio per la comunità e sottolinea il nostro impegno per promuovere la connettività e lo sviluppo economico del territorio. Vogliamo esprimere la nostra profonda gratitudine a soci e finanziatori, alle maestranze, a tutti gli enti che operano in sinergia con Sase, alle compagnie aeree, ai passeggeri e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo straordinario successo».
[post_title] => Salgono a mezzo milione i passeggeri transitati dall'aeroporto di Perugia: è la prima volta
[post_date] => 2023-11-23T10:27:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700735266000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456535
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto i propri battenti solo a fine luglio, ma il Bluh Furore, ristorante fine dining del Furore Grand Hotel, 5 stelle della Costiera amalfitana di proprietà dei fratelli Irollo de Lutiis, ha già conquistato la sua prima stella Michelin. Classe 1995, originario di Gragnano e per sette anni a fianco di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, chef Vincenzo Russo ha raggiunto il prestigioso riconoscimento davvero in un tempo record.
“L’assegnazione della stella Michelin è di certo una grande soddisfazione – commenta Pietro Irollo de Lutiis –: un valore aggiunto, ma anche il primo passo di un percorso ambizioso e impegnativo verso il posizionamento che desideriamo dare al Furore Grand Hotel. Questo importante riconoscimento conferma che la nostra scelta strategica di investire su un giovane e talentuoso chef come Vincenzo Russo, con la supervisione di Enrico Bartolini, si è dimostrata vincente. Con la consapevolezza che possiamo e dobbiamo lavorare per migliorarci e arrivare a traguardi ancora più ambiziosi”.
[caption id="attachment_456541" align="alignright" width="300"] Vincenzo Russo[/caption]
Una bella sfida, quindi, per il resident chef Vincenzo Russo, per la sua brigata di cucina e per lo staff di sala abilmente coordinato da Raffaele Rispoli. “Questa stella Michelin assume un valore particolare, perché premia un’altra nostra decisione: quella di aver puntato sui giovani - conclude Irollo de Lutiis -. Vincenzo Russo ha 28 anni, il primo maître del Bluh ne ha 32; nelle brigate di sala e cucina sono tutti giovani: hanno un’età media di 30 anni o poco meno e questo ci riempie di orgoglio. Probabilmente per una nuova apertura sarebbe stato più tranquillizzante scegliere uno chef con diversi anni di esperienza; invece, abbiamo preferito l’aspetto sfidante, proprio perché è un progetto a cui guardiamo a medio e lungo termine, con l’obiettivo di offrire un modello di accoglienza e di ospitalità di alto livello e non omologato a quelli che sono i canoni tradizionali della Costiera".
[post_title] => A pochi mesi dall'apertura c'è già la prima stella Michelin per il ristorante del Furore Grand Hotel
[post_date] => 2023-11-22T13:10:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700658603000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456596
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea amplia ulteriormente in network italiano 2024 con l'aggiunta di due nuove rotte da Roma e Olbia per Brest. I collegamenti decolleranno da Fiumicino il 18 aprile con un’offerta di oltre 20.000 posti in vendita: due le frequenze settimanali previste, il giovedì e la domenica. Con la nuova tratta diretta verso la storica città nord-occidentale della Francia - ventesima base operativa di Volotea -salgono a otto le destinazioni collegate dal vettore spagnolo all’aeroporto di Roma Fiumicino: 1 in Italia (Olbia), 6 in Francia (Bordeaux, Brest, Lille, Lourdes/Tarbes, Nantes e Strasburgo) e 1 in Spagna (Bilbao).
La compagnia aerea spagnola è attiva sullo scalo di Roma dal 2021 e per quest'anno prevede un incremento del 12% in termini di capacità rispetto al 2023 e supportando ulteriormente l’economia locale attraverso il flusso di turisti incoming.
Spostandoci in Sardegna, il nuovo volo da Olbia debutterà il prossimo 19 aprile, sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì, e un’offerta complessiva di oltre 20.000 posti in vendita.
Dopo più di 10 anni di attività a Olbia, con 3,8 milioni di passeggeri trasportati e quasi 29.000 voli operati, la compagnia rafforza ulteriormente il suo impegno sul territorio, incrementando i flussi di turisti incoming e supportando l’economia locale e dell’intera Sardegna.
«La rotta verso Brest arriva in un anno già ricco di novità a Olbia - afferma Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Dopo l’annuncio di ben dieci nuovi collegamenti e la possibilità di viaggiare per la prima volta anche d’inverno verso una destinazione internazionale, Barcellona, Volotea è pronta a un 2024 ancora più performante, con un +4% in termini di capacità rispetto al 2023 e confermandosi prima compagnia aerea per numero di destinazioni collegate da e per Olbia. Inoltre, anche per il prossimo anno la compagnia si avvarrà di tre aeromobili A320.
Per il 2024, presso lo scalo aeroportuale sardo, l’offerta di Volotea comprende un totale di 28 rotte, 14 verso l’Italia e 14 verso l’estero.
[post_title] => Volotea collegherà Brest, ventesima base europea, con Roma e Olbia
[post_date] => 2023-11-22T12:02:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700654571000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456560
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trenitalia France potenzia i collegamenti tra Parigi e Lione e, da dicembre, inoltre, aggiunge anche dei collegamenti per Chambery, nel cuore della Savoia, una delle mete turistiche invernali predilette dai francesi.
Dal 10 dicembre, tra Parigi e Lione i viaggi del Frecciarossa saliranno da tre a cinque al giorno: il primo treno partirà alle 7:30 da Parigi Gare de Lyon e l'ultimo alle 19:56. Saranno servite le due stazioni ferroviarie di Lione, Lyon Part Dieu e Lyon Perrache.
Inoltre, il sabato e la domenica, per tutta la stagione invernale la società della capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs che opera in Francia per venire incontro alle esigenze dei turisti, ha lanciato un collegamento giornaliero da Lione a Chambery.
L’impegno in Francia di Trenitalia prosegue quindi, nonostante l’interruzione del servizio in Fracciarossa da Milano a Parigi, a causa della frana che il 27 agosto scorso si è abbattuta sui binari e sull’autostrada tra Modane e Saint-Jean-de-Maurienne, causando l’interruzione della linea ferroviaria.
[post_title] => Trenitalia France: salgono da tre a cinque al giorno i collegamenti tra Parigi e Lione
[post_date] => 2023-11-22T09:54:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700646862000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "le creazioni della stellata michelin emma bengtsson salgono a bordo della explora i"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":681,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via il gemellaggio fra Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas, past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei e di Nizza.\r\n\r\n\"L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra - mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia. L’ appuntamento del gemellaggio, vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming\".\r\n\r\nIl Gemellaggio\r\n\r\nNell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti agli Skal Club presenti.\r\n\r\nE’ per questo che lo Skal Roma ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma e ora anche Nizza – Côte d’Azur. \r\n\r\nUn gemellaggio che consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends”\r\n\r\n\"Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo\".\r\n\r\nSkal.org\r\n\r\nSfoglia la nuova brochure di Skal Roma","post_title":"Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra","post_date":"2023-11-28T11:48:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["gemellaggio","skal-costa-azzurra","skal-roma"],"post_tag_name":["gemellaggio","skal costa azzurra","skal roma"]},"sort":[1701172105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.\r\n\r\n ","post_title":"Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia","post_date":"2023-11-28T11:02:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701169347000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tra Msc Crociere e il Milan è nata una nuova partnership che prende il via con due iniziative: una campagna di comunicazione digital che vede protagonisti i giocatori Rafael Leão, Tommaso Pobega e Yunus Musah che diventano personaggi dei fumetti e salgono a bordo della nave ammiraglia della compagnia, nonché l’inaugurazione del temporary store di Msc a Milano. \"È una nuova iniziativa che ci emoziona - ha sottolineato Leonardo Massa, managing director della compagnia -: un modo per avvicinare la città e i clienti al nostro prodotto e alla nostra filosofia. Perché chi ci sceglie o ci ha scelto nel corso degli anni vede in noi una valida alternativa di vacanza. Il temporary store vuole provare a trasferire questi valori, insieme con la partnership con il Milan. Sarà un test importante da replicare poi a livello mondiale\". \r\nMaikel Oettle, chief commercial officer del club calcistico, felice di aver riportato Msc nella famiglia Milan, ha parlato della condivisione di valori e del business globale delle due aziende: \"È bello trasmettere la spinta al successo del made in Italy nel mondo. Ci accomuna anche lo sguardo costante all’eccellenza: noi la ricerchiamo ogni giorno sui campi di calcio, mentre Msc lo fa solcando i mari». \r\nMassa, felice di trovarsi in un luogo iconico come Casa Milan, ha affermato; \"Sono tre gli asset della partnership con il Milan: l’internazionalità, il gioco di squadra e la presenza a Milano. Come il Milan ha un appeal in ogni angolo del pianeta, così Msc naviga ovunque. Se il calcio è il gioco di squadra per eccellenza, il business delle crociere funziona solo se siamo capaci di fare un grande gioco di squadra: la nave è una location dove lavorano fino a 2 mila persone. Come il Milan ogni settimana deve performare per fare il meglio per i propri tifosi, così Msc ogni settimana deve farlo per i propri ospiti. E poi c’è Milano, una città in cui avvengono tante cose che fanno funzionare la complessa industria delle navi da crociera e da cui possiamo guardare al mondo\". \r\nMolti i progetti che si svilupperanno nel capoluogo lombardo nei prossimi mesi, iniziando con l’apertura del temporary store Lighthouse in piazza Gae Aulenti dal 14 dicembre al 15 gennaio. Il negozio temporeneo, oltre a proporre oggetti brandizzati e viaggi, testimonierà l’impegno del nuovo sponsor di manica del Milan anche nell’ambito della sostenibilità. \"Quando il Milan sceglie uno sponsor guarda soprattutto ai valori condivisi. - ha infatti ricordato Oettel -. Siccome condividiamo con Msc dei valori molto forti, questa sarà certamente una partnership duratura». E se per il Milan sostenibilità significa \"essere un sistema finanziariamente sostenibile e, dopo un viaggio di quattro anni, abbiamo raggiunto questo traguardo\", per Msc Crociere la sostenibilità è un importante impegno quotidiano sulle navi e nello sviluppo di nuove tecnologie, ma significa anche dedicare il temporary store a Ocean Cay: «Era un’isola industriale devastata dall’uomo e priva di forme di vita - ha concluso Massa -. Noi l'abbiamo noleggiata al governo delle Bahamas per 99 anni e, dopo cinque anni di lavoro, è tornata a essere un paradiso naturale dove nidificano le tartarughe e dove sostano gli uccelli durante le migrazioni\".\r\n[gallery ids=\"456869,456868,456870\"]","post_title":"Msc: un fumetto e un temporary store per avviare la partnership con il Milan","post_date":"2023-11-27T11:35:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701084945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova identità per AnadoluJet: il vettore low cost di Turkish Airlines dalla prossima estate opererà infatti con il nome di AJet Air Transportation. La divisione a basso costo basato ad Ankara ha iniziato la sua attività nel 2008, concentrandosi inizialmente sui collegamenti domestici in Turchia: da allora è cresciuta rapidamente, lanciando voli internazionali nel 2020 e la sua flotta è destinata a raggiungere le 88 unità entro la fine dell'anno.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno Turkish Airlines ha annunciato l'intenzione di separare la compagnia come sussidiaria interamente controllata, con il nome di AJet. Il nuovo marchio è stato presentato durante un evento speciale presso la Turkish Technic all'aeroporto di Sabiha Gokcen, in vista del lancio ufficiale previsto per la fine di marzo 2024.\r\n\r\n«In linea con i nostri obiettivi per i prossimi 10 anni, siamo orgogliosi di aver avviato il processo di creazione della nostra AJet - ha commentato il presidente di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Gli sforzi e la dedizione che abbiamo profuso per molto tempo sono stati ripagati e introdurremo AJet nei cieli con l'orario estivo alla fine di marzo 2024. Siamo pienamente convinti che AJet, con il suo nuovo nome, diventerà una parte importante del settore dell'aviazione low-cost su scala globale».","post_title":"Turkish Airlines alza il sipario su AJet, nuovo marchio della low cost AnadoluJet","post_date":"2023-11-27T09:24:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701077089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456658","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Giornata record quella di ieri, 22 novembre, per l'aeroporto Internazionale dell'Umbria “San Francesco d’Assisi” che per la prima volta ha visto transitare 500.000 passeggeri da inizio anno. Il nuovo traguardo è stato celebrato, alla presenza della presidente della Regione Umbria e di numerose cariche istituzionali del territorio, con la premiazione del fortunato 500.000° passeggero, che è stato omaggiato di un voucher – valido per volare dall’aeroporto di Perugia – dal valore di 500 euro.\r\n\r\nAl contempo lo scalo di Perugia ha anche inaugurato due nuovi gate di imbarco, ampliando così la capacità e i servizi per i viaggiatori e portando da 4 a 6 il numero totale di gate disponibili presso l’area partenze del terminal. Questa espansione riflette gli sforzi continui per migliorare l'esperienza dei passeggeri e supportare la crescita costante del traffico aereo.\r\n\r\n«Un risultato straordinario, inimmaginabile solo qualche anno fa, frutto di un lavoro attento e di una visione ben precisa del Governo Regionale - ha commentato Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria -. Mai ci è sfuggita, infatti, l’importanza che l’aeroporto potesse avere per gli umbri, per gli imprenditori, per i turisti, per l’attrattività, la connettività e l'economia della nostra regione. Nel 2024 l’aeroporto dell’Umbria deve dar luogo ai lavori di ampliamento della struttura già finanziati dalla Regione, che ci consentiranno fin dal 2025 di proseguire la corsa verso il milione di passeggeri con un nuovo piano industriale e nuovi investimenti sulle rotte».\r\n\r\n«Il raggiungimento di 500.000 passeggeri è un ulteriore e tangibile segno del successo dell'aeroporto e della sua crescente importanza per la regione - ha sottolineato Antonello Marcucci, presidente dell’aeroporto dell’Umbria -. Questo traguardo è un motivo di grande orgoglio per la comunità e sottolinea il nostro impegno per promuovere la connettività e lo sviluppo economico del territorio. Vogliamo esprimere la nostra profonda gratitudine a soci e finanziatori, alle maestranze, a tutti gli enti che operano in sinergia con Sase, alle compagnie aeree, ai passeggeri e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo straordinario successo».","post_title":"Salgono a mezzo milione i passeggeri transitati dall'aeroporto di Perugia: è la prima volta","post_date":"2023-11-23T10:27:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700735266000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto i propri battenti solo a fine luglio, ma il Bluh Furore, ristorante fine dining del Furore Grand Hotel, 5 stelle della Costiera amalfitana di proprietà dei fratelli Irollo de Lutiis, ha già conquistato la sua prima stella Michelin. Classe 1995, originario di Gragnano e per sette anni a fianco di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, chef Vincenzo Russo ha raggiunto il prestigioso riconoscimento davvero in un tempo record.\r\n\r\n“L’assegnazione della stella Michelin è di certo una grande soddisfazione – commenta Pietro Irollo de Lutiis –: un valore aggiunto, ma anche il primo passo di un percorso ambizioso e impegnativo verso il posizionamento che desideriamo dare al Furore Grand Hotel. Questo importante riconoscimento conferma che la nostra scelta strategica di investire su un giovane e talentuoso chef come Vincenzo Russo, con la supervisione di Enrico Bartolini, si è dimostrata vincente. Con la consapevolezza che possiamo e dobbiamo lavorare per migliorarci e arrivare a traguardi ancora più ambiziosi”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_456541\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Vincenzo Russo[/caption]\r\n\r\nUna bella sfida, quindi, per il resident chef Vincenzo Russo, per la sua brigata di cucina e per lo staff di sala abilmente coordinato da Raffaele Rispoli. “Questa stella Michelin assume un valore particolare, perché premia un’altra nostra decisione: quella di aver puntato sui giovani - conclude Irollo de Lutiis -. Vincenzo Russo ha 28 anni, il primo maître del Bluh ne ha 32; nelle brigate di sala e cucina sono tutti giovani: hanno un’età media di 30 anni o poco meno e questo ci riempie di orgoglio. Probabilmente per una nuova apertura sarebbe stato più tranquillizzante scegliere uno chef con diversi anni di esperienza; invece, abbiamo preferito l’aspetto sfidante, proprio perché è un progetto a cui guardiamo a medio e lungo termine, con l’obiettivo di offrire un modello di accoglienza e di ospitalità di alto livello e non omologato a quelli che sono i canoni tradizionali della Costiera\".","post_title":"A pochi mesi dall'apertura c'è già la prima stella Michelin per il ristorante del Furore Grand Hotel","post_date":"2023-11-22T13:10:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700658603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456596","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea amplia ulteriormente in network italiano 2024 con l'aggiunta di due nuove rotte da Roma e Olbia per Brest. I collegamenti decolleranno da Fiumicino il 18 aprile con un’offerta di oltre 20.000 posti in vendita: due le frequenze settimanali previste, il giovedì e la domenica. Con la nuova tratta diretta verso la storica città nord-occidentale della Francia - ventesima base operativa di Volotea -salgono a otto le destinazioni collegate dal vettore spagnolo all’aeroporto di Roma Fiumicino: 1 in Italia (Olbia), 6 in Francia (Bordeaux, Brest, Lille, Lourdes/Tarbes, Nantes e Strasburgo) e 1 in Spagna (Bilbao).\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola è attiva sullo scalo di Roma dal 2021 e per quest'anno prevede un incremento del 12% in termini di capacità rispetto al 2023 e supportando ulteriormente l’economia locale attraverso il flusso di turisti incoming.\r\n\r\nSpostandoci in Sardegna, il nuovo volo da Olbia debutterà il prossimo 19 aprile, sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì, e un’offerta complessiva di oltre 20.000 posti in vendita.\r\n\r\nDopo più di 10 anni di attività a Olbia, con 3,8 milioni di passeggeri trasportati e quasi 29.000 voli operati, la compagnia rafforza ulteriormente il suo impegno sul territorio, incrementando i flussi di turisti incoming e supportando l’economia locale e dell’intera Sardegna.\r\n\r\n«La rotta verso Brest arriva in un anno già ricco di novità a Olbia - afferma Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Dopo l’annuncio di ben dieci nuovi collegamenti e la possibilità di viaggiare per la prima volta anche d’inverno verso una destinazione internazionale, Barcellona, Volotea è pronta a un 2024 ancora più performante, con un +4% in termini di capacità rispetto al 2023 e confermandosi prima compagnia aerea per numero di destinazioni collegate da e per Olbia. Inoltre, anche per il prossimo anno la compagnia si avvarrà di tre aeromobili A320.\r\n\r\nPer il 2024, presso lo scalo aeroportuale sardo, l’offerta di Volotea comprende un totale di 28 rotte, 14 verso l’Italia e 14 verso l’estero.","post_title":"Volotea collegherà Brest, ventesima base europea, con Roma e Olbia","post_date":"2023-11-22T12:02:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700654571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456560","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trenitalia France potenzia i collegamenti tra Parigi e Lione e, da dicembre, inoltre, aggiunge anche dei collegamenti per Chambery, nel cuore della Savoia, una delle mete turistiche invernali predilette dai francesi.\r\n\r\nDal 10 dicembre, tra Parigi e Lione i viaggi del Frecciarossa saliranno da tre a cinque al giorno: il primo treno partirà alle 7:30 da Parigi Gare de Lyon e l'ultimo alle 19:56. Saranno servite le due stazioni ferroviarie di Lione, Lyon Part Dieu e Lyon Perrache.\r\n\r\nInoltre, il sabato e la domenica, per tutta la stagione invernale la società della capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs che opera in Francia per venire incontro alle esigenze dei turisti, ha lanciato un collegamento giornaliero da Lione a Chambery.\r\n\r\nL’impegno in Francia di Trenitalia prosegue quindi, nonostante l’interruzione del servizio in Fracciarossa da Milano a Parigi, a causa della frana che il 27 agosto scorso si è abbattuta sui binari e sull’autostrada tra Modane e Saint-Jean-de-Maurienne, causando l’interruzione della linea ferroviaria.","post_title":"Trenitalia France: salgono da tre a cinque al giorno i collegamenti tra Parigi e Lione","post_date":"2023-11-22T09:54:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700646862000]}]}}