29 novembre 2021 14:13
“Questi sono momenti che mi commuovono – ha esordito Sofia Loren, accompagnando il varo della nuova nave Msc –. Sono molto orgogliosa di dare il benvenuto a Virtuosa, augurando serenità e gioia a ciascun futuro passeggero proveniente da ogni parte del mondo!”. Al suo fianco il capitano Francesco Veniero ha pronunciato le parole rituali: “Nel nome di Dio, madrina: taglia!” e l’amata attrice, madrina di tutte le navi della flotta Msc dal 2003, ha tagliato il simbolico nastro.
La cerimonia si è svolta a Dubai, una destinazione crocieristica sempre più importante; erano presenti i vertici della compagnia, tra i quali l’executive chairman di Msc Cruises, Pierfrancesco Vago, il ceo Gianni Onorato e il managing director Italia, Leonardo Massa, nonché lo sceicco di Dubai e altre autorità locali. Dopo i difficili mesi della pandemia la compagnia, che oggi accoglie sulle proprie navi solo ospiti vaccinati al 100%, ha battezzato dunque la Virtuosa: diciannovesima nave della flotta e ammiraglia della nuova partenza del turismo crocieristico di Dubai. L’unità presenta caratteristiche uniche, come la lunga promenade di negozi con la volta rivestita da uno schermo colorato; le attività per i giovani, segmentate per età; la palestra high-tech; cinque piscine con acqua park; dieci ristoranti con ogni tipo di menù; una sala da gioco; cabine spaziose ricche di dettagli e ambienti sfarzosi;
un’area dedicata all’arte e Rob, il simpatico barman-robot. Per un pubblico più esigente c’è anche lo Yacht Club: “una nave nella nave” all’insegna di un servizio esclusivo. L’assistenza sanitaria è garantita da due medici e sei infermieri.
Dotata delle più recenti tecnologie marittime disponibili, la Virtuosa, che ospita fino a 6 mila passeggeri, è una delle navi da crociera più grandi e avanzate al mondo anche dal punto di vista ambientale e condivide con gli Emirati Arabi Uniti l’obiettivo di giungere a zero emissioni entro il 2050. Oggi Msc promuove la sostenibilità in ogni aspetto della vita a bordo e declina il suo impegno nelle attività della Msc Foundation, pensata per la tutela dei mari, dei fondali e delle aree del mondo in difficoltà, per ristabilire un equilibrio tra uomo e natura, e nella trasformazione in riserva naturale di Ocean Cay, la sua isola delle Bahamas.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453127
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una ventina di top partner tra agenzie e e consulenti di viaggio provenienti da tutto il territorio italiano hanno partecipato al recente fam tour a Mykonos realizzato da Jambo Group, tour operator specializzato in Grecia (e non solo), in collaborazione con Myconian Collection. L'organizzazione è stata curata in particolare da Fabio Cianci e Bruno Leoni della Jambo Group, insieme a Lorena Minuzzo, founder & managing director Excellence – Luxury Tourism Representative.
Durante il viaggio i partecipanti si sono goduti tutti i confort delle 11 strutture della Myconian Collection, hanno assaggiato piatti tradizionali e ricette gourmet, hanno scoperto spiagge nascoste, hanno visitato l’isola di Delos ma soprattutto hanno avuto l’occasione di vivere e divertirsi come i locals. La Myconian Collection è un gruppo alberghiero familiare, condotto dai figli di George e Anna Daktylides, tutti impegnati nella conduzione e crescita della compagnia, composta oggi da 11 hotel a 5 stelle lusso, oltre a una nuova struttura che aprirà ufficialmente nel 2024.
Durante il fam tour Jambo Group ha inoltre presentato in anteprima le novità della stagione 2024, dando appuntamento a tutti alla fiera di Rimini, dove sarà presente fuori fiera dall’11 al 13 ottobre e darà vita a una serata presso l’hotel National il 12 ottobre, durante la quale illustrerà ufficialmente e nel dettaglio alla stampa di settore tutte le novità
[post_title] => Fam Trip Jumbo Group a Mykonos in collaborazione con la Myconian Collection
[post_date] => 2023-10-02T11:46:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696247177000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453094
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_434533" align="alignleft" width="300"] Gianluigi Aponte[/caption]
Msc e Italo. E' attesa per oggi - o al più nei prossimi giorni - la firma a suggello della vendita di Italo a Msc. Secondo le anticipazioni pubblicate da La Repubblica, l'acquisizione - valutata in 4 miliardi di euro - porterà al gruppo di Gianluigi Aponte il controllo della società (si ipotizza il 51% delle quote) con il fondo americano Gip che ne manterrà una quota.
La presidenza resterà a Luca Cordero di Montezemolo con Gianbattista La Rocca in qualità di amministratore delegato. Dalla società dovrebbero uscire invece Flavio Cattaneo, Giovanni Punzo e Peninsula Capital mentre Allianz che possiede l'11,5% del capitale dovrebbe mantenere la sua posizione.
Il closing sell'intera operazione è poi previsto entro fine anno, dopo cioè il nulla osta dell'Antitrust europeo.
[post_title] => Msc acquista Italo: oggi l'annuncio della firma che vale 4 miliardi di euro
[post_date] => 2023-10-02T09:25:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696238734000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452933
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Israele investe sulla destagionalizzazione con il lancio della nuova campagna promozionale “Israele può portarti ovunque”, creata e pianificata dal Ministero del Turismo Israeliano per stimolare proprio i flussi invernali. Nel mirino il raggiungimento di oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori, con un investimento superiore a 2.700.000 euro.
La campagna globale interesserà naturalmente l’Italia e, tra gli altri, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Spagna. Sarà declinata esclusivamente online con video ritmati e di grande appeal che giocano sull’effetto Fomo (Fear of Missing Out), simulando la ricerca di un viaggio online che, indipendentemente dalla chiave utilizzata, vede nella scelta di Israele la meta ideale per poter vivere ogni tipo di esperienza.
“Smetti di cercare. Inizia a viaggiare” è il claim finale, che riprende esortazioni come “Don’t get Fomo. Get a ticket now”. Obiettivo: raggiungere oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori. Oltre 2.700.000 euro l’investimento.
«Siamo davvero orgogliosi di questa campagna e di questo nuovo modo di comunicare la destinazione il cui lancio in Italia viene a coincidere con la Giornata Mondiale del Turismo» ha dichiarato Kalanit Goren, direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo a Milano.
[post_title] => Israele vara una campagna da oltre 2,7 mln di euro per incentivare i flussi invernali
[post_date] => 2023-09-28T12:50:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695905446000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452891
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Idee per Viaggiare si appresta a chiudere l’anno finanziario il prossimo 31 ottobre con una crescita in doppia cifra percentuale rispetto al 2022, quando il fatturato del to si era fermato poco sotto la simbolica soglia dei 100 milioni di euro. «I dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, che abbiamo fatto a partire dal complesso periodo della pandemia - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Mi riferisco agli investimenti sullo staff in termini di formazione e ampliamento delle divisioni, oltre allo sviluppo di nuovi progetti, fino alla presentazione della nuova sede e all’acquisizione di storici brand quali Marcelletti e Chinasia. Scelte, appunto, che si sono confermate premianti, consentendoci di centrare gli obiettivi prefissati».
L’ultima operazione ha in particolare riguardato il lancio di Chinasia by IpV: «L’integrazione del brand è stata progressiva, attraverso step definiti che hanno riguardato l’inserimento prima del personale e successivamente del prodotto – prosegue Curzi -. Riteniamo che la Cina meriti di tornare a occupare una posizione di primo piano tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori. E se da una parte i numeri attuali non possono essere messi in confronto a quelli pre-pandemia, dall’altra riceviamo di settimana in settimana nuove richieste, che aprono a una prospettiva positiva. Cruciale per il riposizionamento del Paese sarà la creazione di una sinergia virtuosa tra fornitori, ente del turismo e vettori».
[post_title] => IpV sopra la soglia dei 100 mln. Prospettive positive per Chinasia
[post_date] => 2023-09-28T09:35:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695893700000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452542
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento di Msc e il rafforzamento della partnership con le agenzie le tre grandi sfide di Leonardo Massa per il 2024. "Come azienda siamo entusiasti di affrontare il nuovo anno, che coinciderà con l'affermazione del nostro neonato brand lusso nel mercato, grazie anche all'arrivo della Explora II - spiega il country manager Italia della divisione crociere del gruppo italo-svizzero -. Per Msc l'obiettivo rimane quello di consolidare il proprio posizionamento, in particolare nel Mediterraneo, in Nord Europa e nei Caraibi. Il tutto, senza naturalmente dimenticare le agenzie, che restano elemento centrale del nostro sviluppo".
La prossima estate di Msc si declinerà quindi secondo le linee già tracciate nel 2023. Da segnalare però, alcune importanti novità nel Mediterraneo, tra cui il lancio di Bari come home port della Opera, nonché due itinerari inediti che si muoveranno tra Civitavecchia, Napoli e le isole greche per quanto riguarda la Divina e nel Tirreno per la Fantasia. "I segnali sono ottimi già oggi - prosegue Massa -. E questo anche grazie al ritorno prepotente dell'advance booking".
[post_title] => Explora Journeys, Msc e agenzie: le sfide 2024 di Leonardo Massa
[post_date] => 2023-09-21T13:36:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695303380000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452510
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fino a oggi erano solo un'opzione, frutto di un memorandum d'intesa siglato a luglio 2022. Ora però l'ordine diventa definitivo con la conferma da parte della divisione crociere del gruppo Msc della commessa a Fincantieri per due ulteriori navi Explora Jorneys. L'accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro per sei unità destinate alla flotta del brand lusso di casa Msc. I contratti sono condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato.
Le Explora V e VI disporranno di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La divisione crociere di Msc lavorerà con Fincantieri per valutare la possibilità di dotare entrambe della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali soluzioni, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due navi saranno consegnate nel 2027 e nel 2028.
"In qualità di armatore a livello globale, è con grande orgoglio che effettuiamo ordini per navi innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale - sottolinea il presidente esecutivo della divisione crociere di Msc, Pierfrancesco Vago -. Ogni volta che ordiniamo una nuova unità, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l'adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell'anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l'efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050".
[post_title] => Msc - Fincantieri: confermati gli ordini per le Explora V e VI
[post_date] => 2023-09-21T10:56:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293809000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza.
L'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire.
A spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie.
«Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi».
Le nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati».
[post_title] => Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust
[post_date] => 2023-09-20T09:35:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695202541000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.
E nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.
I passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.
A bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.
[post_title] => Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa
[post_date] => 2023-09-19T09:15:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695114950000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arriva la certificazione Travelife per Kel 12. L'operatore milanese ha ottenuto il principale riconoscimento internazionale di sostenibilità per il settore dei viaggi lo scorso 24 luglio. Per raggiungere l'obiettivo, ha dovuto soddisfare oltre 200 criteri (260 requisiti per l’esattezza) che coinvolgono tutti i processi e gli stakeholder aziendali.
“La sostenibilità sociale, ambientale e culturale da sempre fa parte del nostro dna - racconta l'amministratore delegato Kel 12, Gianluca Rubino -. Nel tempo abbiamo sempre perseguito queste linee guida e negli ultimi anni ci siamo resi conto anche dell’importanza di certificare questo impegno, per divenire, nel nostro piccolo, un esempio virtuoso. Così, dopo aver ottenuto lo scorso anno la certificazione B Corp, abbiamo iniziato il processo di certificazione Travelife. Non è un traguardo ma è un riconoscimento che attesta che la strada che stiamo percorrendo è etica e responsabile. Uno stimolo per noi a fare sempre di più, e meglio, seguendo la nostra bussola".
Nel proseguimento di una strategia aziendale volta alla sostenibilità d’impresa Kel 12 ha nominato sustainability project manager Angelica Pastorella, già esperta Kel 12, sinologa, antropologa e responsabile del progetto Water and Beyond di Kel 12: “Sono molto felice di ricoprire questa nuova carica. Da sempre il nostro to presta particolare attenzione alla responsabilità ambientale e sociale. Nel corso degli anni ci siamo impegnati a sensibilizzare i nostri viaggiatori e a supportare attività e progetti che avessero i nostri stessi obiettivi ma anche, valori e principi. Proseguiremo in questa direzione, nella speranza che altre realtà seguano questa strada rendendo il settore Travel sempre più virtuoso”.
[post_title] => Certificazione Travelife a Kel 12, che nomina Angelica Pastorella sustainability project manager
[post_date] => 2023-09-14T11:55:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694692540000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la msc virtuosa salpa da dubai battezzata da sofia loren"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":454,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453127","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una ventina di top partner tra agenzie e e consulenti di viaggio provenienti da tutto il territorio italiano hanno partecipato al recente fam tour a Mykonos realizzato da Jambo Group, tour operator specializzato in Grecia (e non solo), in collaborazione con Myconian Collection. L'organizzazione è stata curata in particolare da Fabio Cianci e Bruno Leoni della Jambo Group, insieme a Lorena Minuzzo, founder & managing director Excellence – Luxury Tourism Representative.\r\n\r\nDurante il viaggio i partecipanti si sono goduti tutti i confort delle 11 strutture della Myconian Collection, hanno assaggiato piatti tradizionali e ricette gourmet, hanno scoperto spiagge nascoste, hanno visitato l’isola di Delos ma soprattutto hanno avuto l’occasione di vivere e divertirsi come i locals. La Myconian Collection è un gruppo alberghiero familiare, condotto dai figli di George e Anna Daktylides, tutti impegnati nella conduzione e crescita della compagnia, composta oggi da 11 hotel a 5 stelle lusso, oltre a una nuova struttura che aprirà ufficialmente nel 2024.\r\n\r\nDurante il fam tour Jambo Group ha inoltre presentato in anteprima le novità della stagione 2024, dando appuntamento a tutti alla fiera di Rimini, dove sarà presente fuori fiera dall’11 al 13 ottobre e darà vita a una serata presso l’hotel National il 12 ottobre, durante la quale illustrerà ufficialmente e nel dettaglio alla stampa di settore tutte le novità","post_title":"Fam Trip Jumbo Group a Mykonos in collaborazione con la Myconian Collection","post_date":"2023-10-02T11:46:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696247177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453094","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434533\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianluigi Aponte[/caption]\r\n\r\nMsc e Italo. E' attesa per oggi - o al più nei prossimi giorni - la firma a suggello della vendita di Italo a Msc. Secondo le anticipazioni pubblicate da La Repubblica, l'acquisizione - valutata in 4 miliardi di euro - porterà al gruppo di Gianluigi Aponte il controllo della società (si ipotizza il 51% delle quote) con il fondo americano Gip che ne manterrà una quota.\r\n\r\nLa presidenza resterà a Luca Cordero di Montezemolo con Gianbattista La Rocca in qualità di amministratore delegato. Dalla società dovrebbero uscire invece Flavio Cattaneo, Giovanni Punzo e Peninsula Capital mentre Allianz che possiede l'11,5% del capitale dovrebbe mantenere la sua posizione.\r\n\r\nIl closing sell'intera operazione è poi previsto entro fine anno, dopo cioè il nulla osta dell'Antitrust europeo.","post_title":"Msc acquista Italo: oggi l'annuncio della firma che vale 4 miliardi di euro","post_date":"2023-10-02T09:25:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696238734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Israele investe sulla destagionalizzazione con il lancio della nuova campagna promozionale “Israele può portarti ovunque”, creata e pianificata dal Ministero del Turismo Israeliano per stimolare proprio i flussi invernali. Nel mirino il raggiungimento di oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori, con un investimento superiore a 2.700.000 euro.\r\n\r\nLa campagna globale interesserà naturalmente l’Italia e, tra gli altri, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Spagna. Sarà declinata esclusivamente online con video ritmati e di grande appeal che giocano sull’effetto Fomo (Fear of Missing Out), simulando la ricerca di un viaggio online che, indipendentemente dalla chiave utilizzata, vede nella scelta di Israele la meta ideale per poter vivere ogni tipo di esperienza. \r\n\r\n“Smetti di cercare. Inizia a viaggiare” è il claim finale, che riprende esortazioni come “Don’t get Fomo. Get a ticket now”. Obiettivo: raggiungere oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori. Oltre 2.700.000 euro l’investimento.\r\n\r\n«Siamo davvero orgogliosi di questa campagna e di questo nuovo modo di comunicare la destinazione il cui lancio in Italia viene a coincidere con la Giornata Mondiale del Turismo» ha dichiarato Kalanit Goren, direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo a Milano.","post_title":"Israele vara una campagna da oltre 2,7 mln di euro per incentivare i flussi invernali","post_date":"2023-09-28T12:50:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1695905446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare si appresta a chiudere l’anno finanziario il prossimo 31 ottobre con una crescita in doppia cifra percentuale rispetto al 2022, quando il fatturato del to si era fermato poco sotto la simbolica soglia dei 100 milioni di euro. «I dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, che abbiamo fatto a partire dal complesso periodo della pandemia - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Mi riferisco agli investimenti sullo staff in termini di formazione e ampliamento delle divisioni, oltre allo sviluppo di nuovi progetti, fino alla presentazione della nuova sede e all’acquisizione di storici brand quali Marcelletti e Chinasia. Scelte, appunto, che si sono confermate premianti, consentendoci di centrare gli obiettivi prefissati».\r\n\r\nL’ultima operazione ha in particolare riguardato il lancio di Chinasia by IpV: «L’integrazione del brand è stata progressiva, attraverso step definiti che hanno riguardato l’inserimento prima del personale e successivamente del prodotto – prosegue Curzi -. Riteniamo che la Cina meriti di tornare a occupare una posizione di primo piano tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori. E se da una parte i numeri attuali non possono essere messi in confronto a quelli pre-pandemia, dall’altra riceviamo di settimana in settimana nuove richieste, che aprono a una prospettiva positiva. Cruciale per il riposizionamento del Paese sarà la creazione di una sinergia virtuosa tra fornitori, ente del turismo e vettori».","post_title":"IpV sopra la soglia dei 100 mln. Prospettive positive per Chinasia","post_date":"2023-09-28T09:35:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695893700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento di Msc e il rafforzamento della partnership con le agenzie le tre grandi sfide di Leonardo Massa per il 2024. \"Come azienda siamo entusiasti di affrontare il nuovo anno, che coinciderà con l'affermazione del nostro neonato brand lusso nel mercato, grazie anche all'arrivo della Explora II - spiega il country manager Italia della divisione crociere del gruppo italo-svizzero -. Per Msc l'obiettivo rimane quello di consolidare il proprio posizionamento, in particolare nel Mediterraneo, in Nord Europa e nei Caraibi. Il tutto, senza naturalmente dimenticare le agenzie, che restano elemento centrale del nostro sviluppo\".\r\n\r\nLa prossima estate di Msc si declinerà quindi secondo le linee già tracciate nel 2023. Da segnalare però, alcune importanti novità nel Mediterraneo, tra cui il lancio di Bari come home port della Opera, nonché due itinerari inediti che si muoveranno tra Civitavecchia, Napoli e le isole greche per quanto riguarda la Divina e nel Tirreno per la Fantasia. \"I segnali sono ottimi già oggi - prosegue Massa -. E questo anche grazie al ritorno prepotente dell'advance booking\".","post_title":"Explora Journeys, Msc e agenzie: le sfide 2024 di Leonardo Massa","post_date":"2023-09-21T13:36:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695303380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fino a oggi erano solo un'opzione, frutto di un memorandum d'intesa siglato a luglio 2022. Ora però l'ordine diventa definitivo con la conferma da parte della divisione crociere del gruppo Msc della commessa a Fincantieri per due ulteriori navi Explora Jorneys. L'accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro per sei unità destinate alla flotta del brand lusso di casa Msc. I contratti sono condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato.\r\n\r\nLe Explora V e VI disporranno di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La divisione crociere di Msc lavorerà con Fincantieri per valutare la possibilità di dotare entrambe della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali soluzioni, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due navi saranno consegnate nel 2027 e nel 2028.\r\n\r\n\"In qualità di armatore a livello globale, è con grande orgoglio che effettuiamo ordini per navi innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale - sottolinea il presidente esecutivo della divisione crociere di Msc, Pierfrancesco Vago -. Ogni volta che ordiniamo una nuova unità, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l'adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell'anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l'efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050\".","post_title":"Msc - Fincantieri: confermati gli ordini per le Explora V e VI","post_date":"2023-09-21T10:56:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695293809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza.\r\n\r\nL'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire.\r\n\r\nA spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie.\r\n\r\n«Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi».\r\n\r\nLe nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati».","post_title":"Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust","post_date":"2023-09-20T09:35:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695202541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.\r\nE nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.\r\nI passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.\r\nA bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.","post_title":"Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa","post_date":"2023-09-19T09:15:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695114950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arriva la certificazione Travelife per Kel 12. L'operatore milanese ha ottenuto il principale riconoscimento internazionale di sostenibilità per il settore dei viaggi lo scorso 24 luglio. Per raggiungere l'obiettivo, ha dovuto soddisfare oltre 200 criteri (260 requisiti per l’esattezza) che coinvolgono tutti i processi e gli stakeholder aziendali.\r\n\r\n“La sostenibilità sociale, ambientale e culturale da sempre fa parte del nostro dna - racconta l'amministratore delegato Kel 12, Gianluca Rubino -. Nel tempo abbiamo sempre perseguito queste linee guida e negli ultimi anni ci siamo resi conto anche dell’importanza di certificare questo impegno, per divenire, nel nostro piccolo, un esempio virtuoso. Così, dopo aver ottenuto lo scorso anno la certificazione B Corp, abbiamo iniziato il processo di certificazione Travelife. Non è un traguardo ma è un riconoscimento che attesta che la strada che stiamo percorrendo è etica e responsabile. Uno stimolo per noi a fare sempre di più, e meglio, seguendo la nostra bussola\".\r\n\r\nNel proseguimento di una strategia aziendale volta alla sostenibilità d’impresa Kel 12 ha nominato sustainability project manager Angelica Pastorella, già esperta Kel 12, sinologa, antropologa e responsabile del progetto Water and Beyond di Kel 12: “Sono molto felice di ricoprire questa nuova carica. Da sempre il nostro to presta particolare attenzione alla responsabilità ambientale e sociale. Nel corso degli anni ci siamo impegnati a sensibilizzare i nostri viaggiatori e a supportare attività e progetti che avessero i nostri stessi obiettivi ma anche, valori e principi. Proseguiremo in questa direzione, nella speranza che altre realtà seguano questa strada rendendo il settore Travel sempre più virtuoso”.\r\n\r\n ","post_title":"Certificazione Travelife a Kel 12, che nomina Angelica Pastorella sustainability project manager","post_date":"2023-09-14T11:55:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694692540000]}]}}