18 July 2025

Kel 12 e Viaggi Levi: restyling dell’immagine e nuovi cataloghi

[ 0 ]
Socotra dragon tree

Socotra dragon tree

Quale location migliore del Mudec, il museo delle Culture di Milano per la presentazione dei due nuovi loghi di Kel 12 e Viaggi Levi? I due brand hanno presentato una inedita veste grafica del proprio marchio, che intreccia le radici della propria storia alle nuove tendenze e ai mutamenti dei viaggiatori del terzo millennio.

Il nuovo logo di Kel 12 nasce in particolare dall’influenza profonda del popolo Tuareg nel deserto algerino. Da qui eredita il nome, letteralmente la dodicesima tribù. Una lettura moderna della simbologia arcaica che rimanda alla sella del dromedario, usata proprio dal Popolo Blu. Anche i tre punti, che tratteggiano un triangolo, corrispondono alla iak, la lettera “K” nella lingua scritta Tuareg. Non a caso, il nuovo logo si tinge dei pigmenti regali dell’indaco, sigillo di autentica eleganza e di una tradizione antichissima.

Nel nuovo logo di Viaggi Levi invece il richiamo all’avventura e all’esplorazione è immediatoNella figura iconica di un uomo a dorso di dromedario, è impossibile non trovare un riferimento al padre di Maurizio Levi, che per primo ha ispirato il figlio nella sua incredibile esperienza di esploratore di deserti.

«Due nuovi loghi e tre cataloghi, per una azienda certificata B Corp (la prima impresa turistica italiana e la settima nell’Unione europea) e Travelife, che da sempre ha fatto della sostenibilità il suo principio ispiratore. E che oggi è diventato un percorso che lega agenzie, viaggiatori e dipendenti, dove ognuno è chiamato a fare la propria parte, per condividere un futuro orizzonte di viaggi sempre più sostenibili», ha dichiarato Massimo Grossi di Kel 12.

Il nuovo logo Viaggi Levi

Anche la realizzazione dei nuovi cataloghi è improntata all’insegna della sostenibilità, prodotti con inchiostri green biodegradabili. Definirli cataloghi forse è anche riduttivo: sono dei veri e propri coffee table book, immaginati sulla stessa scia stilistica adottata per il restyling dei loghi.

  • Il catalogo “Kel 12, cultura del viaggio” consegna al viaggiatore una raffinata selezione esperienziale, con servizi di alto livello, che prima di raggiungere le mete, propone una filosofia di viaggio per immergersi nelle tradizioni, attraverso occhi nuovi. Grazie allo sguardo di un professionista, dall’archeologo all’egittologo, dall’antropologo all’indologo che accompagna i viaggiatori in tour condividendo la quotidianità dei ritmi locali, si agevola l’incontro e l’accoglienza di mondi differenti. Il dono più prezioso e il maggiore insegnamento che un’esperienza di viaggio riesce a offrire.
  • La curiosità e la passione per la scoperta filtrano in ogni tappa degli itinerari del catalogo “Viaggi Levi, la scoperta dell’insolito”. La profonda conoscenza dei luoghi guida l’ago della bussola attraverso itinerari in tutto il mondo, a elevato contenuto culturale, naturalistico, storico e antropologico, in paesi e aree affascinanti e ancora poco noti al turismo: dal Sahara ai paesaggi in quota, correndo lungo i paralleli che uniscono distese sabbiose a imprevedibili formazioni rocciose dal Medio Oriente ai più insoliti scenari dell’Asia Centrale. Lo spirito pioneristico del brand che si ritrova nelle proposte, è destinato a contagiare il mood dell’esperienza, per rapire infine il cuore dei viaggiatori. La semplicità, talvolta, delle sistemazioni valorizza l’opportunità dell’esperienza. Sono viaggi che aprono porte in destinazioni sconosciute ai più, con la garanzia di un’organizzazione consolidata e la possibilità di condividere in piccoli gruppi la magnificenza di luoghi quasi segreti.  
  • “Dune, viaggi spedizione”, proposti da entrambi i brand, sono itinerari emozionanti, eppure rigorosi, in cui avventura e poesia si bilanciano, complice la collaudata esperienza di Kel 12 e Viaggi Levi. Una passione che spinge ogni viaggio un passo oltre il precedente, verso luoghi in cui felicemente smarrirsi, e farsi cogliere dall’inaspettato. La natura offre una successione di scenografie che riportano agli elementi più essenziali, dagli immensi spazi dove incontrare nuove genti. La spedizione porta con sé il valore dell’umiltà e dell’adattamento necessario per godere a pieno della scoperta, ascoltare il vento di nuovi progetti, sentire il soffio dei sogni…

La scoperta di nuovi orizzonti, passando attraverso i deserti più importanti del mondo, soffermando lo sguardo in luoghi remoti e offrendo il comfort di un servizio curato/di alta gamma. Così Kel 12, insieme a Viaggi Levi, ritrova la semplicità originaria, per mostrarsi al pubblico con la vera cultura del viaggio.

«Il 2023 è stato uno degli anni migliori per ricavi, passeggeri e marginalità. E i dati ci restituiscono una prospettiva ottimistica anche per il 2024: abbiamo una anticipazione di domanda che va oltre i 120 giorni. Il rebranding è stata una operazione fortemente voluta – ha dichiarato Gianluca Rubino di Kel 12 -: un investimento importante per l’esercizio 2023/2024, insieme ai nuovi cataloghi».

I nuovi cataloghi Kel 12 e Viaggi Levi

I nuovi cataloghi Kel 12 e Viaggi Levi

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494732 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sandals Resorts, insieme a Afc Ajax e alla Sandals Foundation, hanno rinnovato fino a giugno 2028 l'impegno nel programma Future Goals di Curaçao. L’accordo permetterà a un numero ancora maggiore di studenti di beneficiare di un’iniziativa che utilizza il calcio quale strumento atto ad insegnare la responsabilità ambientale, il lavoro di squadra e la soluzione creativa dei problemi. A suggello del traguardo, Ajax e Sandals hanno presentato una nuova campagna che cattura lo spirito trasformativo del programma, mettendo in luce la gioia del gioco, la forza dello scopo e la promessa di un futuro più pulito per le nuove generazioni di Curaçao. Lanciata nel 2022, Future Goals è un’iniziativa unica portata avanti dalla squadra di calcio olandese Afc Ajax, da Sandals Resorts e dalla sua compagine filantropica, la Sandals Foundation. Ad oggi, l’impatto del programma è stato di ampia portata e profondamente significativo. Oltre 1,4 milioni di bottiglie e tappi di plastica sono stati rimossi dalle comunità locali, insieme a oltre 280 metri quadrati di reti da pesca dismesse recuperate dal mare. Più di 70 porte da calcio sono state realizzate da questi materiali e consegnate alle scuole di Curaçao. Inoltre, attrezzature da calcio sostenibili e kit didattici sono stati distribuiti alla maggior parte delle scuole primarie dell’isola, fornendo agli studenti gli strumenti per imparare, giocare e crescere. [post_title] => Sandals Resorts e Afc Ajax rinnovano il programma Future Goals per i giovani di Curaçao [post_date] => 2025-07-18T12:23:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752841420000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494725 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce.  È a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno. Tra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio. Aquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.       [post_title] => Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna [post_date] => 2025-07-18T11:59:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839987000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date.  Non soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.   “Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”. Forte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali.  L’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento.  Se il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo.  [post_title] => Il Diamante e il balzo in avanti delle "Terre del Nord": 10 milioni di fatturato [post_date] => 2025-07-18T10:19:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752833955000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494701 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air acquisterà altri 12 Boeing 787 nell'ambito di un accordo reso noto ieri, 17 luglio, il giorno dopo la visita del principe ereditario del Paese al presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca. L'intesa, che non è ancora stata finalizzata, prevede anche l'acquisizione da parte della compagnia aerea di opzioni per l'acquisto di ulteriori sei widebody Boeing. “Questo accordo segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita strategica di Gulf Air, che ci consentirà di espandere la nostra presenza globale e modernizzare la nostra flotta - ha dichiarato Khalid Taqi, presidente del Gulf Air Group -.  Il Boeing 787 Dreamliner ha dimostrato di essere un velivolo eccezionale per le nostre operazioni a lungo raggio”. Il 787 Dreamliner rappresenta già il perno delle operazioni a lungo raggio di Gulf Air, che collega oltre 50 destinazioni. Con 10 aeromobili 787 in servizio, la compagnia aerea è in una posizione ottimale per espandere il network, servendo mercati nuovi e già esistenti in Asia, Europa e Stati Uniti. [post_title] => Gulf Air amplia la flotta long haul: ordine a Boeing per 12 787, con opzione per altri sei [post_date] => 2025-07-18T10:05:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752833139000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494675" align="alignleft" width="300"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption] Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae.  Si parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i  attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023).  Luciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”.  Incremento Proprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza.  A trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27. Il trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie. [post_title] => AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia [post_date] => 2025-07-17T13:41:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752759714000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494662 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Henri Giscard d'Estaing non presiederà più il Club Med . Dopo diversi mesi di tensioni con il principale azionista, la società cinese Fosun, il 68enne che guidava l'azienda dal dicembre 2002 è stato "di fatto licenziato", ha annunciato mercoledì, ponendo fine alla sua presidenza durata 22 anni. "Sono costretto a porre fine al mio incarico di presidente del Club Med", ha dichiarato durante una videoconferenza con la stampa, spiegando che ciò fa seguito alla nomina da parte di Fosun di un nuovo presidente, "senza (il suo) consenso" e di cui non ha fornito il nome. "Ho informato Fosun di aver preso atto della decisione di nominare qualcuno al mio posto, senza transizione e senza il mio consenso", ha dichiarato. Fosun ha "preso atto delle dichiarazioni di Henri Giscard d'Estaing che suggeriscono un ritiro dalle sue funzioni", secondo un comunicato inviato all'AFP. [post_title] => Giscard lascia Club Med. Fosun avrebbe un nuovo presidente [post_date] => 2025-07-17T10:42:18+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752748938000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Msc Crociere rinnova, anche per la stagione 2025/26, la presenza al fianco della Ssc Napoli in qualità di main sponsor: per il terzo anno consecutivo, il logo sarà presente sulla maglia ufficiale della squadra, a testimonianza di una partnership solida e di un legame autentico con una delle realtà sportive più rappresentative del panorama calcistico italiano e internazionale. «Il legame tra Msc Crociere e Ssc Napoli va ben oltre una semplice sponsorizzazione - commenta Leonardo Massa, vp Southern Europe Divisione Crociere del Gruppo Msc -: è una connessione profonda con una città, una cultura e una passione che ci unisce da sempre. Sostenere ancora una volta il club in questa nuova stagione significa continuare a condividere un percorso di crescita e successo, portando l’eccellenza napoletana nel mondo». La nuova divisa unisce tradizione e innovazione, rispecchiando l’identità del club partenopeo e il forte senso di appartenenza che lo lega ai suoi tifosi.  Con una flotta composta da 23 navi e itinerari attivi in cinque continenti, Msc è oggi il terzo player mondiale nel settore crocieristico con oltre 100 Paesi in tutto il mondo e più di 300 destinazioni. Nel 2026 farà il suo debutto Msc World Asia, seguita nel 2027 da Msc World Atlantic. Lo scorso mese, la compagnia ha anche firmato due nuovi ordini per la costruzione di altre due navi della classe World, che porteranno a sei il numero totale di unità World Class nella flotta. Le consegne sono previste rispettivamente per il 2029 e il 2030. [post_title] => Msc Crociere è main sponsor della Ssc Napoli per il terzo anno consecutivo [post_date] => 2025-07-17T10:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752748259000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494648 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494649" align="alignleft" width="300"] Eftychios Vassilakis, chairman di Aegean e Dimitris Gerogiannis, ceo[/caption] Aegean ha ordinato altri due Airbus A321neo Xlr che vanno ad accelerare il debutto della compagnia aerea greca sull'India, nel marzo 2026. Con questa aggiunta, l'ordine di Airbus A320/A321 neo sale a 60 aeromobili, di cui 36 sono già stati consegnati. Il vettore stima di aprire cinque voli settimanali per Nuova Delhi (marzo 2026) e subito dopo altri tre voli settimanali per Mumbai (maggio 2026), che diventa così la seconda destinazione del network indiano di Aegean in India. L'orario esatto dei voli sarà annunciato alla fine di settembre, quando inizierà la vendita dei biglietti. Con le prossime consegne degli A321neo Lr nel 2027 e 2028, la compagnia prenderà in considerazione anche il lancio di ulteriori nuove rotte verso destinazioni come Bangalore in India, Seychelles, Maldive, Nairobi, Almaty e Lagos. «L'aggiunta di questi due A321neo Xlr con configurazione speciale, che entreranno in flotta quest'anno, oltre ai quattro A321neo Lr che prevediamo di prendere in consegna nel 2027 e nel 2028, accelera il nostro accesso all'importantissimo mercato indiano - afferma il chairman Eftichios Vassilakis, - ma consente anche di aggiornare immediatamente il nostro prodotto e i nostri servizi verso le destinazioni al di fuori dell'Ue, più lunghe di 4 ore in cui già operiamo. Gli A321neo Xlr e Lr segnano l'inizio di un nuovo capitolo per Aegean, con nuove possibilità di crescita ma anche nuove opzioni per i nostri passeggeri e per la connettività del nostro Paese». [post_title] => Aegean ordina altri due A321neo Xlr e accelera l'espansione extra Ue, a cominciare dall'India [post_date] => 2025-07-17T10:03:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752746597000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494631 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' atterrato ieri alla base di Milano Malpensa il primo Airbus A321Xlr di Wizz Air in Europa: si tratta del primo aeromobile di questo tipo a essere registrato nell’Europa continentale e il primo in assoluto a operare sotto bandiera maltese.  Il velivolo è registrato a nome di Wizz Air Malta, rafforzando ulteriormente il ruolo strategico di Malta all'interno della compagnia e sottolineando l'investimento a lungo termine di Wizz Air nel settore dell'aviazione del Paese. "L'ingresso dell'A321Xlr nella nostra flotta dimostra il nostro impegno nell’operare una delle flotte più giovani, moderne e sostenibili al mondo - dichiara Mauro Peneda, Managing Director di Wizz Air Malta -. Con l'Xlr, continuiamo ad ampliare i confini dei viaggi ultra low-cost per i nostri clienti, riducendo al contempo il nostro impatto ambientale grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato”. La consegna del nuovo aeromobile rientra nella strategia complessiva di Wizz Air di espansione della flotta: con sei Xlr in arrivo nel 2025 e un totale di 300 aerei in ordine, la compagnia continua a guidare il settore, combinando viaggi a basso costo con una tecnologia aeronautica all'avanguardia [post_title] => Wizz Air: consegnato a Malpensa il primo Airbus A321Xlr della flotta [post_date] => 2025-07-17T09:15:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752743744000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "kel 12 e viaggi levi restyling dellimmagine e nuovi cataloghi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2228,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494732","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sandals Resorts, insieme a Afc Ajax e alla Sandals Foundation, hanno rinnovato fino a giugno 2028 l'impegno nel programma Future Goals di Curaçao.\r\n\r\nL’accordo permetterà a un numero ancora maggiore di studenti di beneficiare di un’iniziativa che utilizza il calcio quale strumento atto ad insegnare la responsabilità ambientale, il lavoro di squadra e la soluzione creativa dei problemi.\r\n\r\nA suggello del traguardo, Ajax e Sandals hanno presentato una nuova campagna che cattura lo spirito trasformativo del programma, mettendo in luce la gioia del gioco, la forza dello scopo e la promessa di un futuro più pulito per le nuove generazioni di Curaçao.\r\n\r\nLanciata nel 2022, Future Goals è un’iniziativa unica portata avanti dalla squadra di calcio olandese Afc Ajax, da Sandals Resorts e dalla sua compagine filantropica, la Sandals Foundation. Ad oggi, l’impatto del programma è stato di ampia portata e profondamente significativo. Oltre 1,4 milioni di bottiglie e tappi di plastica sono stati rimossi dalle comunità locali, insieme a oltre 280 metri quadrati di reti da pesca dismesse recuperate dal mare.\r\n\r\nPiù di 70 porte da calcio sono state realizzate da questi materiali e consegnate alle scuole di Curaçao. Inoltre, attrezzature da calcio sostenibili e kit didattici sono stati distribuiti alla maggior parte delle scuole primarie dell’isola, fornendo agli studenti gli strumenti per imparare, giocare e crescere.","post_title":"Sandals Resorts e Afc Ajax rinnovano il programma Future Goals per i giovani di Curaçao","post_date":"2025-07-18T12:23:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752841420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce. \r\n\r\nÈ a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno.\r\n\r\nTra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio.\r\n\r\nAquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna","post_date":"2025-07-18T11:59:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752839987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date. \r\n\r\nNon soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.  \r\n\r\n“Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”.\r\n\r\nForte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali. \r\nL’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento. \r\nSe il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo. ","post_title":"Il Diamante e il balzo in avanti delle \"Terre del Nord\": 10 milioni di fatturato","post_date":"2025-07-18T10:19:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752833955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494701","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air acquisterà altri 12 Boeing 787 nell'ambito di un accordo reso noto ieri, 17 luglio, il giorno dopo la visita del principe ereditario del Paese al presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca.\r\n\r\nL'intesa, che non è ancora stata finalizzata, prevede anche l'acquisizione da parte della compagnia aerea di opzioni per l'acquisto di ulteriori sei widebody Boeing.\r\n\r\n“Questo accordo segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita strategica di Gulf Air, che ci consentirà di espandere la nostra presenza globale e modernizzare la nostra flotta - ha dichiarato Khalid Taqi, presidente del Gulf Air Group -.  Il Boeing 787 Dreamliner ha dimostrato di essere un velivolo eccezionale per le nostre operazioni a lungo raggio”.\r\n\r\nIl 787 Dreamliner rappresenta già il perno delle operazioni a lungo raggio di Gulf Air, che collega oltre 50 destinazioni. Con 10 aeromobili 787 in servizio, la compagnia aerea è in una posizione ottimale per espandere il network, servendo mercati nuovi e già esistenti in Asia, Europa e Stati Uniti.","post_title":"Gulf Air amplia la flotta long haul: ordine a Boeing per 12 787, con opzione per altri sei","post_date":"2025-07-18T10:05:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752833139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494675\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption]\r\n\r\nIl settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae. \r\n\r\nSi parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i  attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023). \r\n\r\nLuciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”. \r\nIncremento\r\nProprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza. \r\n\r\nA trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27.\r\n\r\nIl trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie.","post_title":"AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia","post_date":"2025-07-17T13:41:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752759714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Henri Giscard d'Estaing non presiederà più il Club Med . Dopo diversi mesi di tensioni con il principale azionista, la società cinese Fosun, il 68enne che guidava l'azienda dal dicembre 2002 è stato \"di fatto licenziato\", ha annunciato mercoledì, ponendo fine alla sua presidenza durata 22 anni.\r\n\r\n\"Sono costretto a porre fine al mio incarico di presidente del Club Med\", ha dichiarato durante una videoconferenza con la stampa, spiegando che ciò fa seguito alla nomina da parte di Fosun di un nuovo presidente, \"senza (il suo) consenso\" e di cui non ha fornito il nome.\r\n\r\n\"Ho informato Fosun di aver preso atto della decisione di nominare qualcuno al mio posto, senza transizione e senza il mio consenso\", ha dichiarato. Fosun ha \"preso atto delle dichiarazioni di Henri Giscard d'Estaing che suggeriscono un ritiro dalle sue funzioni\", secondo un comunicato inviato all'AFP.","post_title":"Giscard lascia Club Med. Fosun avrebbe un nuovo presidente","post_date":"2025-07-17T10:42:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1752748938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Msc Crociere rinnova, anche per la stagione 2025/26, la presenza al fianco della Ssc Napoli in qualità di main sponsor: per il terzo anno consecutivo, il logo sarà presente sulla maglia ufficiale della squadra, a testimonianza di una partnership solida e di un legame autentico con una delle realtà sportive più rappresentative del panorama calcistico italiano e internazionale.\r\n\r\n«Il legame tra Msc Crociere e Ssc Napoli va ben oltre una semplice sponsorizzazione - commenta Leonardo Massa, vp Southern Europe Divisione Crociere del Gruppo Msc -: è una connessione profonda con una città, una cultura e una passione che ci unisce da sempre. Sostenere ancora una volta il club in questa nuova stagione significa continuare a condividere un percorso di crescita e successo, portando l’eccellenza napoletana nel mondo».\r\n\r\nLa nuova divisa unisce tradizione e innovazione, rispecchiando l’identità del club partenopeo e il forte senso di appartenenza che lo lega ai suoi tifosi. \r\n\r\nCon una flotta composta da 23 navi e itinerari attivi in cinque continenti, Msc è oggi il terzo player mondiale nel settore crocieristico con oltre 100 Paesi in tutto il mondo e più di 300 destinazioni. Nel 2026 farà il suo debutto Msc World Asia, seguita nel 2027 da Msc World Atlantic.\r\n\r\nLo scorso mese, la compagnia ha anche firmato due nuovi ordini per la costruzione di altre due navi della classe World, che porteranno a sei il numero totale di unità World Class nella flotta. Le consegne sono previste rispettivamente per il 2029 e il 2030.","post_title":"Msc Crociere è main sponsor della Ssc Napoli per il terzo anno consecutivo","post_date":"2025-07-17T10:30:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1752748259000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494649\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Eftychios Vassilakis, chairman di Aegean e Dimitris Gerogiannis, ceo[/caption]\r\n\r\nAegean ha ordinato altri due Airbus A321neo Xlr che vanno ad accelerare il debutto della compagnia aerea greca sull'India, nel marzo 2026. Con questa aggiunta, l'ordine di Airbus A320/A321 neo sale a 60 aeromobili, di cui 36 sono già stati consegnati.\r\n\r\nIl vettore stima di aprire cinque voli settimanali per Nuova Delhi (marzo 2026) e subito dopo altri tre voli settimanali per Mumbai (maggio 2026), che diventa così la seconda destinazione del network indiano di Aegean in India.\r\n\r\nL'orario esatto dei voli sarà annunciato alla fine di settembre, quando inizierà la vendita dei biglietti. Con le prossime consegne degli A321neo Lr nel 2027 e 2028, la compagnia prenderà in considerazione anche il lancio di ulteriori nuove rotte verso destinazioni come Bangalore in India, Seychelles, Maldive, Nairobi, Almaty e Lagos.\r\n\r\n«L'aggiunta di questi due A321neo Xlr con configurazione speciale, che entreranno in flotta quest'anno, oltre ai quattro A321neo Lr che prevediamo di prendere in consegna nel 2027 e nel 2028, accelera il nostro accesso all'importantissimo mercato indiano - afferma il chairman Eftichios Vassilakis, - ma consente anche di aggiornare immediatamente il nostro prodotto e i nostri servizi verso le destinazioni al di fuori dell'Ue, più lunghe di 4 ore in cui già operiamo. Gli A321neo Xlr e Lr segnano l'inizio di un nuovo capitolo per Aegean, con nuove possibilità di crescita ma anche nuove opzioni per i nostri passeggeri e per la connettività del nostro Paese».","post_title":"Aegean ordina altri due A321neo Xlr e accelera l'espansione extra Ue, a cominciare dall'India","post_date":"2025-07-17T10:03:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752746597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494631","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' atterrato ieri alla base di Milano Malpensa il primo Airbus A321Xlr di Wizz Air in Europa: si tratta del primo aeromobile di questo tipo a essere registrato nell’Europa continentale e il primo in assoluto a operare sotto bandiera maltese. \r\nIl velivolo è registrato a nome di Wizz Air Malta, rafforzando ulteriormente il ruolo strategico di Malta all'interno della compagnia e sottolineando l'investimento a lungo termine di Wizz Air nel settore dell'aviazione del Paese.\r\n\"L'ingresso dell'A321Xlr nella nostra flotta dimostra il nostro impegno nell’operare una delle flotte più giovani, moderne e sostenibili al mondo - dichiara Mauro Peneda, Managing Director di Wizz Air Malta -. Con l'Xlr, continuiamo ad ampliare i confini dei viaggi ultra low-cost per i nostri clienti, riducendo al contempo il nostro impatto ambientale grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato”.\r\nLa consegna del nuovo aeromobile rientra nella strategia complessiva di Wizz Air di espansione della flotta: con sei Xlr in arrivo nel 2025 e un totale di 300 aerei in ordine, la compagnia continua a guidare il settore, combinando viaggi a basso costo con una tecnologia aeronautica all'avanguardia","post_title":"Wizz Air: consegnato a Malpensa il primo Airbus A321Xlr della flotta","post_date":"2025-07-17T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752743744000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti