22 June 2025

Grimaldi, nuova linea Savona-Barcellona-Tangeri

[ 0 ]

Grimaldi Lines presenterà al prossimo Ttg Incontri la nuova linea Savona-Barcellona-Tangeri, che verrà inaugurata venerdì 7 ottobre: la m/n Cruise Smeralda collegherà Savona a Barcellona due volte alla settimana, mentre una sola volta alla settimana proseguirà per Tangeri. Il lancio della nuova linea sarà accompagnato dalla promozione Speciale Marocco 30%, valida per tutti coloro che prenoteranno e partiranno entro il 31 dicembre 2016 e applicabile su passaggio nave, supplementi sistemazioni e veicoli al seguito. Inoltre, tale offerta è cumulabile con lo sconto del 20% applicato sul biglietto di ritorno dal Marocco, se acquistato contestualmente all’andata. Ttg Incontri 2016 sarà inoltre l’occasione per presentare tutte le novità di Grimaldi Lines in termini di promozioni e tariffe speciali. La compagnia conferma infatti la sua tradizionale attenzione alla politica tariffaria, impostata in modo da poter soddisfare le esigenze di un target d’utenza molto allargato e sempre più attento alla qualità e ai costi dei servizi offerti.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493067 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_365773" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption] Il tempo delle improvvisazioni, nel turismo incoming, è scaduto; serve una progettualità e occorre investire nella destagionalizzazione con una strategìa di marketing incentrata su poli attrattori ben diversificati. E’ la visione lanciata da Fiavet Toscana Confcommercio per uscire dall’impasse di un turismo ancora male organizzato e disarticolato. E’ un vero e proprio ‘manifesto’ in cinque punti quello che l’associazione regionale lancia proponendo una forte alleanza tra imprese e istituzioni, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: “Governare la crescita, ovvero avviare politiche attive, valorizzare il patrimonio diffuso di arte, cultura, borghi, paesaggi, enogastronomia  e investire sulla destagionalizzazione con una delocalizzazione intelligente che sfrutti esperienze diversificate nel corso delle stagioni  attraverso eventi culturali, sportivi, musicali. Nel contempo realizzare reti di collaborazione perché i soggetti di una filiera così complessa come quella turistica, fatta di ricettività, trasporti, logistica, ambiente, innovazione, devono lavorare insieme. Infine definire con i referenti istituzionali, le linee guida per lo sviluppo ragionato dell’Incoming, dando supporto formativo per migliorare la qualità delle Offerte da lanciare sul mercato sempre più  competitivo..” Richiamo In buona sostanza quello di Fiavet Toscana-Confcommercio è un forte richiamo alla politica affinchè si rapporti con la filiera dei professionisti  del turismo che richiedono progettualità, operatività e investimenti. Da qui la proposta di una leadership collettiva, che affidi ai territori la competenza delle tipicità e peculiarità da mettere a sistema, e dall’altro assegni alle imprese turistiche - in primis le 7.000 agenzie di viaggi operanti in Italia – il compito di assemblarle in proposte e lanciarle sui mercati italiano e internazionale. “E proprio ora che i numeri– conclude Testa - mostrano la valenza della nostra attrattività, con oltre 458 milioni di presenze certificate nel 2024,  occorre assumersi la responsabilità di superare le criticità del sistema in termini di ospitalità, mobilità, per ottimizzare la fruibilità del prodotto Italia. La congestione nei periodi di punta, la pressione insostenibile su alcune destinazioni iconiche, le carenze infrastrutturali, gli squilibri territoriali non si risolvono con qualche divieto… ovvero non va adottato il ‘modello Barcellona’, ma si impone una concreta attenzione operativa da parte della politica, per una solida leadership collettiva tra istituzioni, territori e imprese. Noi ci siamo e siamo pronti a fare la nostra parte.” [post_title] => Testa (Fiavet Toscana): «L'incoming è fondamentale. Basta improvvisazioni» [post_date] => 2025-06-20T10:41:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750416078000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026. Tra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile. Terza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri. Msc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica. La World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi. [post_title] => Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità [post_date] => 2025-06-18T14:39:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750257577000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, ​​Alicante, Malaga e Palma di Maiorca. In totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%. Condizioni eque l personale chiede "condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa". "Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione. "Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato "offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese". [post_title] => EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma [post_date] => 2025-06-17T11:42:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750160559000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018. La struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia "make your wellness", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere. Le proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali. Il wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di "vacanze ibride" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni. «Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare». All'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite. Contemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare. L'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine. [post_title] => Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax [post_date] => 2025-06-16T11:18:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750072735000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492657 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Venezia davanti a due edifici di recente costruzione, uno dei quali nel centro storico della famosa località turistica, dove secondo gli attivisti l’ultima residente, un’anziana signora, è stata sfrattata lo scorso anno, alcune decine di manifestanti hanno srotolato uno striscione per chiedere la sospensione della costruzione di nuovi posti letto nella città lagunare.  "Hanno iniziato i lavori mentre lei era ancora dentro”, ha detto Giacomo Salerno del gruppo di attivisti per il diritto alla casa OCIO che ha organizzato la protesta. Gli organizzatori hanno sottolineato che dal 2017 sono stati aggiunti quasi 17.000 posti letto turistici alla città di Venezia, nonostante il “blocco alberghiero” nel centro storico adottato quell’anno dal Comune. Numeri impressionanti Secondo Ocio, nel centro storico e nelle isole lagunari di Venezia ci sono 58.310 posti letto turistici, tra hotel e affitti a breve termine, e 84.628 in totale se si considera la terraferma veneta. Questa protesta si aggiunge a quella di Barcellona e a quella delle Baleari. [post_title] => Anche a Venezia arriva la protesta contro il turismo di massa [post_date] => 2025-06-16T10:17:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750069077000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492602 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 2,7 milioni di visitatori registrati nei primi due mesi del 2025, il Marocco centra un significativo incremento del +24% rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli ultimi dati dell'Osservatorio Nazionale del Turismo evidenziano come il trend positivo riguardi sia i turisti stranieri sia i visitatori nazionali. Il totale dei pernottamenti nelle strutture ricettive classificate ha superato i 4,2 milioni a fine febbraio, con una crescita del 16% rispetto all'anno precedente. Questa progressione comprende un aumento del 20% dei pernottamenti stranieri e una crescita del 6% del turismo domestico, a indicare un'attività turistica fiorente ed equilibrata. La distribuzione regionale degli arrivi mostra una notevole crescita dei pernottamenti in diverse destinazioni: Al-Haouz (+37%), Fès (+29%), Tangeri (+28%), Casablanca (+25%), Essaouira (+22%), Agadir (+15%) e Marrakech (+9%). Questa diversificazione dimostra uno sviluppo armonioso del turismo in tutto il Paese, riducendo la dipendenza dagli hotspot tradizionali.  Le entrate in valuta estera riconducibili ai visitatori non residenti hanno raggiunto quasi 15,76 miliardi di dirham in due mesi, con una crescita del 3%.  Gli operatori marocchini sottolineano che la creazione di posti di lavoro dipende in modo significativo dalla capacità ricettiva. Le tendenze degli investimenti appaiono favorevoli, sostenute dai preparativi per i principali eventi internazionali, tra cui la Coppa d'Africa e i Mondiali di calcio del 2030. Gli obiettivi ambiziosi includono l'espansione della capacità ricettiva a 340.000 posti letto entro il 2026 e l'attrazione di 26 milioni di visitatori entro il 2030. [post_title] => Marocco: visitatori in crescita del 24% nei primi due mesi del 2025 [post_date] => 2025-06-13T13:46:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749822418000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il progetto di Corsica Sardinia Ferries School2Ship® rivolto ad alcuni istituti, che prevede  attività formative a bordo delle navi in partenza dai porti di Vado Ligure, Nizza e Tolone, durante la navigazione e durante le soste in porto. Da alcuni anni le navi gialle di Corsica Sardinia Ferries aprono i loro “portelloni” agli studenti dell’istituto tecnico nautico “Ferraris-Pancaldo” di Savona e dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la scuola e il mondo del lavoro. Gli studenti possono familiarizzare con la vita di bordo e con le apparecchiature, imparano a confrontarsi con i problemi quotidiani degli equipaggi, approfondiscono la conoscenza dell’ambiente nave, delle dinamiche e delle metodologie e applicano concetti appresi a scuola alle situazioni reali. «Per noi è un vero piacere collaborare con Corsica Sardinia Ferries - afferma Alberto Pierri – docente di navigazione dell’istituto tecnico nautico Ferraris-Pancaldo - per avvicinare i nostri studenti al mondo del lavoro e all’ambiente e per poter diminuire sempre di più il gap tra scuola e mondo lavorativo». «È una preziosa risorsa la collaborazione tra il Nautico di Imperia e Corsica Sardinia Ferries – aggiunge Giorgio Timm – docente di macchine dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia - perché dà modo ai miei studenti di conoscere direttamente, osservandoli da vicino, i meravigliosi professionisti e marinai che vivono e lavorano a bordo delle Navi Gialle, rendendo così tangibile ciò che è stato studiato e appreso durante il loro percorso di studio». «I ragazzi possono assistere e ascoltare gli equipaggi – conclude Matteo Giannelli – comandante d’armamento di Corsica Sardinia Ferries (savonese ed ex-alunno del nautico Ferraris-Pancaldo) - comprendere le attività e conoscere una nave. In passato, il progetto alternanza scuola lavoro e i tirocini formativi hanno permesso alla Compagnia di individuare gli studenti più meritevoli e con una maggiore attitudine per il lavoro marittimo, facendoli entrare nell’organico delle navi gialle». https://www.corsica-ferries.it/   [post_title] => School2Ship, Corsica Ferries rafforza il progetto con attività formative dedicate a due istituti nautici liguri [post_date] => 2025-06-11T15:44:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749656640000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492344 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492347" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption] Appuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection. La serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive. "Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters". A Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna) [post_title] => Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island [post_date] => 2025-06-10T13:43:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749563021000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Capitali e Airbnb. Negli ultimi anni, diverse capitali europee e non hanno intensificato gli sforzi per regolamentare la crescita incontrollata degli appartamenti turistici e contrastare gli affitti abusivi, con l'obiettivo di tutelare l'accesso agli alloggi e preservare l'armonia del quartiere. La Spagna, insieme ad altre città europee, ha implementato misure per limitare l'impatto degli affitti turistici sul mercato immobiliare. Barcellona eliminerà i 10.101 appartamenti turistici della città. Le licenze dovranno essere rinnovate entro novembre 2028 e il consiglio comunale è determinato a negare qualsiasi rinnovo. Allo stesso modo, Madrid ha recentemente annunciato un piano specifico per impedire che gli appartamenti turistici operino in edifici residenziali. Ha inoltre sospeso le nuove licenze nelle zone centrali; inasprito le sanzioni per chi opera senza autorizzazione, con multe fino a 100.001 euro; rafforzato il personale ispettivo; e creato un registro ufficiale delle strutture ricettive turistiche legali per migliorare la supervisione. Restrizioni e registrazioni Amsterdam ha recentemente inasprito le restrizioni sugli affitti turistici. Dal 2019, gli affitti di intere case sono stati limitati a un massimo di 30 notti all'anno. Tuttavia, le autorità hanno annunciato che, a partire da aprile 2026, questo limite sarà ridotto a 15 notti all'anno in zone come il centro città e De Pijp. L'obiettivo è quello di vietare completamente il modello Airbnb nelle zone più soggette a stress. Da parte sua, Lisbona ha introdotto restrizioni in quartieri turistici come Alfama e Bairro Alto, dove la costruzione di nuovi appartamenti turistici è consentita solo in edifici ristrutturati e fatiscenti. Questa politica mira a preservare il tessuto residenziale e a prevenire la gentrificazione nelle zone storiche. Analogamente, dal dicembre 2017, Parigi ha imposto agli host di registrare i propri immobili prima di affittarli per soggiorni di breve durata, con un limite di 120 giorni all'anno. Questa misura mira a impedire agli inquilini di superare il limite legale e a facilitare il monitoraggio degli immobili in affitto da parte delle autorità. Infine, a Berlino, da maggio 2016 è obbligatorio un permesso per gli affitti a breve termine di interi appartamenti, consentendo l'affitto di camere solo se il proprietario risiede nell'immobile. Le violazioni possono comportare multe fino a 100.000 euro, con l'obiettivo di controllare il mercato degli affitti e impedire la perdita di alloggi per i residenti permanenti. Al di fuori dell'Europa, New York ha introdotto la Legge Locale 18 nel settembre 2023, che limita gli affitti di durata inferiore a 30 giorni ai casi in cui l'host risiede nell'abitazione per l'intero soggiorno e non ospita più di due persone. Questa norma ha ridotto drasticamente l'offerta su piattaforme come Airbnb, passando da oltre 22.000 annunci a meno di 5.000 in meno di un anno. [post_title] => Le grandi capitali mondiali si ribellano contro la formula Airbnb [post_date] => 2025-06-10T12:02:28+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749556948000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "grimaldi nuova linea savona barcellona tangeri" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":517,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493067","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_365773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]\r\nIl tempo delle improvvisazioni, nel turismo incoming, è scaduto; serve una progettualità e occorre investire nella destagionalizzazione con una strategìa di marketing incentrata su poli attrattori ben diversificati. E’ la visione lanciata da Fiavet Toscana Confcommercio per uscire dall’impasse di un turismo ancora male organizzato e disarticolato.\r\nE’ un vero e proprio ‘manifesto’ in cinque punti quello che l’associazione regionale lancia proponendo una forte alleanza tra imprese e istituzioni, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: “Governare la crescita, ovvero avviare politiche attive, valorizzare il patrimonio diffuso di arte, cultura, borghi, paesaggi, enogastronomia  e investire sulla destagionalizzazione con una delocalizzazione intelligente che sfrutti esperienze diversificate nel corso delle stagioni  attraverso eventi culturali, sportivi, musicali. Nel contempo realizzare reti di collaborazione perché i soggetti di una filiera così complessa come quella turistica, fatta di ricettività, trasporti, logistica, ambiente, innovazione, devono lavorare insieme. Infine definire con i referenti istituzionali, le linee guida per lo sviluppo ragionato dell’Incoming, dando supporto formativo per migliorare la qualità delle Offerte da lanciare sul mercato sempre più  competitivo..”\r\n\r\nRichiamo\r\nIn buona sostanza quello di Fiavet Toscana-Confcommercio è un forte richiamo alla politica affinchè si rapporti con la filiera dei professionisti  del turismo che richiedono progettualità, operatività e investimenti. Da qui la proposta di una leadership collettiva, che affidi ai territori la competenza delle tipicità e peculiarità da mettere a sistema, e dall’altro assegni alle imprese turistiche - in primis le 7.000 agenzie di viaggi operanti in Italia – il compito di assemblarle in proposte e lanciarle sui mercati italiano e internazionale.\r\n“E proprio ora che i numeri– conclude Testa - mostrano la valenza della nostra attrattività, con oltre 458 milioni di presenze certificate nel 2024,  occorre assumersi la responsabilità di superare le criticità del sistema in termini di ospitalità, mobilità, per ottimizzare la fruibilità del prodotto Italia. La congestione nei periodi di punta, la pressione insostenibile su alcune destinazioni iconiche, le carenze infrastrutturali, gli squilibri territoriali non si risolvono con qualche divieto… ovvero non va adottato il ‘modello Barcellona’, ma si impone una concreta attenzione operativa da parte della politica, per una solida leadership collettiva tra istituzioni, territori e imprese. Noi ci siamo e siamo pronti a fare la nostra parte.”","post_title":"Testa (Fiavet Toscana): «L'incoming è fondamentale. Basta improvvisazioni»","post_date":"2025-06-20T10:41:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750416078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026.\r\nTra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile.\r\nTerza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri.\r\nMsc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica.\r\nLa World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi.","post_title":"Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità","post_date":"2025-06-18T14:39:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750257577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, ​​Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.\r\n\r\nIn totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.\r\nCondizioni eque\r\nl personale chiede \"condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa\". \"Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo\", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.\r\n\r\n\"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro\", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato \"offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese\".","post_title":"EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma","post_date":"2025-06-17T11:42:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750160559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018.\r\n\r\nLa struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia \"make your wellness\", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere.\r\n\r\nLe proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali.\r\n\r\nIl wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di \"vacanze ibride\" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni.\r\n\r\n«Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare».\r\n\r\nAll'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite.\r\n\r\nContemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare.\r\n\r\nL'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine.","post_title":"Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax","post_date":"2025-06-16T11:18:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750072735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Venezia davanti a due edifici di recente costruzione, uno dei quali nel centro storico della famosa località turistica, dove secondo gli attivisti l’ultima residente, un’anziana signora, è stata sfrattata lo scorso anno, alcune decine di manifestanti hanno srotolato uno striscione per chiedere la sospensione della costruzione di nuovi posti letto nella città lagunare. \r\n\r\n\"Hanno iniziato i lavori mentre lei era ancora dentro”, ha detto Giacomo Salerno del gruppo di attivisti per il diritto alla casa OCIO che ha organizzato la protesta. Gli organizzatori hanno sottolineato che dal 2017 sono stati aggiunti quasi 17.000 posti letto turistici alla città di Venezia, nonostante il “blocco alberghiero” nel centro storico adottato quell’anno dal Comune.\r\nNumeri impressionanti\r\nSecondo Ocio, nel centro storico e nelle isole lagunari di Venezia ci sono 58.310 posti letto turistici, tra hotel e affitti a breve termine, e 84.628 in totale se si considera la terraferma veneta.\r\n\r\nQuesta protesta si aggiunge a quella di Barcellona e a quella delle Baleari.","post_title":"Anche a Venezia arriva la protesta contro il turismo di massa","post_date":"2025-06-16T10:17:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750069077000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492602","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 2,7 milioni di visitatori registrati nei primi due mesi del 2025, il Marocco centra un significativo incremento del +24% rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\nGli ultimi dati dell'Osservatorio Nazionale del Turismo evidenziano come il trend positivo riguardi sia i turisti stranieri sia i visitatori nazionali. Il totale dei pernottamenti nelle strutture ricettive classificate ha superato i 4,2 milioni a fine febbraio, con una crescita del 16% rispetto all'anno precedente. Questa progressione comprende un aumento del 20% dei pernottamenti stranieri e una crescita del 6% del turismo domestico, a indicare un'attività turistica fiorente ed equilibrata.\r\n\r\nLa distribuzione regionale degli arrivi mostra una notevole crescita dei pernottamenti in diverse destinazioni: Al-Haouz (+37%), Fès (+29%), Tangeri (+28%), Casablanca (+25%), Essaouira (+22%), Agadir (+15%) e Marrakech (+9%). Questa diversificazione dimostra uno sviluppo armonioso del turismo in tutto il Paese, riducendo la dipendenza dagli hotspot tradizionali. \r\n\r\nLe entrate in valuta estera riconducibili ai visitatori non residenti hanno raggiunto quasi 15,76 miliardi di dirham in due mesi, con una crescita del 3%. \r\n\r\nGli operatori marocchini sottolineano che la creazione di posti di lavoro dipende in modo significativo dalla capacità ricettiva. Le tendenze degli investimenti appaiono favorevoli, sostenute dai preparativi per i principali eventi internazionali, tra cui la Coppa d'Africa e i Mondiali di calcio del 2030. Gli obiettivi ambiziosi includono l'espansione della capacità ricettiva a 340.000 posti letto entro il 2026 e l'attrazione di 26 milioni di visitatori entro il 2030.","post_title":"Marocco: visitatori in crescita del 24% nei primi due mesi del 2025","post_date":"2025-06-13T13:46:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749822418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il progetto di Corsica Sardinia Ferries School2Ship® rivolto ad alcuni istituti, che prevede  attività formative a bordo delle navi in partenza dai porti di Vado Ligure, Nizza e Tolone, durante la navigazione e durante le soste in porto.\r\n\r\nDa alcuni anni le navi gialle di Corsica Sardinia Ferries aprono i loro “portelloni” agli studenti dell’istituto tecnico nautico “Ferraris-Pancaldo” di Savona e dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la scuola e il mondo del lavoro.\r\n\r\nGli studenti possono familiarizzare con la vita di bordo e con le apparecchiature, imparano a confrontarsi con i problemi quotidiani degli equipaggi, approfondiscono la conoscenza dell’ambiente nave, delle dinamiche e delle metodologie e applicano concetti appresi a scuola alle situazioni reali.\r\n\r\n«Per noi è un vero piacere collaborare con Corsica Sardinia Ferries - afferma Alberto Pierri – docente di navigazione dell’istituto tecnico nautico Ferraris-Pancaldo - per avvicinare i nostri studenti al mondo del lavoro e all’ambiente e per poter diminuire sempre di più il gap tra scuola e mondo lavorativo».\r\n\r\n«È una preziosa risorsa la collaborazione tra il Nautico di Imperia e Corsica Sardinia Ferries – aggiunge Giorgio Timm – docente di macchine dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia - perché dà modo ai miei studenti di conoscere direttamente, osservandoli da vicino, i meravigliosi professionisti e marinai che vivono e lavorano a bordo delle Navi Gialle, rendendo così tangibile ciò che è stato studiato e appreso durante il loro percorso di studio».\r\n\r\n«I ragazzi possono assistere e ascoltare gli equipaggi – conclude Matteo Giannelli – comandante d’armamento di Corsica Sardinia Ferries (savonese ed ex-alunno del nautico Ferraris-Pancaldo) - comprendere le attività e conoscere una nave. In passato, il progetto alternanza scuola lavoro e i tirocini formativi hanno permesso alla Compagnia di individuare gli studenti più meritevoli e con una maggiore attitudine per il lavoro marittimo, facendoli entrare nell’organico delle navi gialle».\r\n\r\nhttps://www.corsica-ferries.it/\r\n\r\n ","post_title":"School2Ship, Corsica Ferries rafforza il progetto con attività formative dedicate a due istituti nautici liguri","post_date":"2025-06-11T15:44:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749656640000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492347\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption]\r\n\r\nAppuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection.\r\n\r\nLa serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive.\r\n\r\n\"Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters\".\r\n\r\nA Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna)","post_title":"Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island","post_date":"2025-06-10T13:43:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749563021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Capitali e Airbnb. Negli ultimi anni, diverse capitali europee e non hanno intensificato gli sforzi per regolamentare la crescita incontrollata degli appartamenti turistici e contrastare gli affitti abusivi, con l'obiettivo di tutelare l'accesso agli alloggi e preservare l'armonia del quartiere. La Spagna, insieme ad altre città europee, ha implementato misure per limitare l'impatto degli affitti turistici sul mercato immobiliare.\r\n\r\nBarcellona eliminerà i 10.101 appartamenti turistici della città. Le licenze dovranno essere rinnovate entro novembre 2028 e il consiglio comunale è determinato a negare qualsiasi rinnovo.\r\n\r\nAllo stesso modo, Madrid ha recentemente annunciato un piano specifico per impedire che gli appartamenti turistici operino in edifici residenziali. Ha inoltre sospeso le nuove licenze nelle zone centrali; inasprito le sanzioni per chi opera senza autorizzazione, con multe fino a 100.001 euro; rafforzato il personale ispettivo; e creato un registro ufficiale delle strutture ricettive turistiche legali per migliorare la supervisione.\r\nRestrizioni e registrazioni\r\nAmsterdam ha recentemente inasprito le restrizioni sugli affitti turistici. Dal 2019, gli affitti di intere case sono stati limitati a un massimo di 30 notti all'anno. Tuttavia, le autorità hanno annunciato che, a partire da aprile 2026, questo limite sarà ridotto a 15 notti all'anno in zone come il centro città e De Pijp. L'obiettivo è quello di vietare completamente il modello Airbnb nelle zone più soggette a stress.\r\n\r\nDa parte sua, Lisbona ha introdotto restrizioni in quartieri turistici come Alfama e Bairro Alto, dove la costruzione di nuovi appartamenti turistici è consentita solo in edifici ristrutturati e fatiscenti. Questa politica mira a preservare il tessuto residenziale e a prevenire la gentrificazione nelle zone storiche.\r\n\r\nAnalogamente, dal dicembre 2017, Parigi ha imposto agli host di registrare i propri immobili prima di affittarli per soggiorni di breve durata, con un limite di 120 giorni all'anno. Questa misura mira a impedire agli inquilini di superare il limite legale e a facilitare il monitoraggio degli immobili in affitto da parte delle autorità.\r\n\r\nInfine, a Berlino, da maggio 2016 è obbligatorio un permesso per gli affitti a breve termine di interi appartamenti, consentendo l'affitto di camere solo se il proprietario risiede nell'immobile. Le violazioni possono comportare multe fino a 100.000 euro, con l'obiettivo di controllare il mercato degli affitti e impedire la perdita di alloggi per i residenti permanenti.\r\n\r\nAl di fuori dell'Europa, New York ha introdotto la Legge Locale 18 nel settembre 2023, che limita gli affitti di durata inferiore a 30 giorni ai casi in cui l'host risiede nell'abitazione per l'intero soggiorno e non ospita più di due persone. Questa norma ha ridotto drasticamente l'offerta su piattaforme come Airbnb, passando da oltre 22.000 annunci a meno di 5.000 in meno di un anno.","post_title":"Le grandi capitali mondiali si ribellano contro la formula Airbnb","post_date":"2025-06-10T12:02:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749556948000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti