10 June 2023

Going incontra Aqua Expeditions e apre nuove frontiere alle crociere luxury di scoperta

[ 0 ]

 

La compagnia di cruising&exploring di lusso Aqua Expeditions offre avventure di esplorazione a bordo di yacht e navi fluviali che trasportano verso destinazioni esclusive coppie, viaggi charter di famiglie con bambini dai 5 anni in su, gruppi di amici ed eventi mice ed incentive adatti agli amanti della natura e dei viaggi di scoperta. Nata 16 anni fa da un progetto dell’imprenditore italoamericano Francesco Galli Zugaro, incontra oggi il to Going, che completerà gli itinerari realizzando esperienze di viaggio pre e post crociera, secondo le esigenze del viaggiatore.

«La proposta di Going continua ad arricchirsi di contenuti. – afferma Maurizio Casablanca, chief commercial operations officier del to. – Abbiamo deciso di portare in esclusiva sul mercato italiano Aqua Expeditions la cui forza, oltre all’esclusività delle imbarcazioni e delle esperienze, è data dagli itinerari che consentono di entrare in contatto con le destinazioni».

I percorsi di Aqua Expeditions, frutto di anni di impegno e di interazione con le autorità locali delle destinazioni, raggiungono le Isole Galapagos, bracci incontaminati del Rio delle Amazzoni, a oriente portano sul Mekong, tra Cambogia e Vietnam e toccano l’Indonesia, il Parco Nazionale di Komodo, le Spice Island e il Raja Ampat con partenze tutto l’anno e base permanente a Bali. Luoghi da scoprire per la loro bellezza e storicità.

«Proponiamo small-ship-cruising dalle 2 alle 7 alle 14 notti. – afferma Galli Zugaro – Oggi abbiamo 5 navi: 2 yacht e 3 eleganti battelli fluviali, che sono stati realizzati su misura e ospitano dai 16 ai 40 passeggeri ciascuno. Nella formula 1:1 guest-to-crew». Le imbarcazioni offrono esperienze luxury personalizzate, interni di design arricchiti con pezzi d’arte, la possibilità di vivere avventure nella natura e nella cultura, in gruppi di 4, 5 coppie con una guida. E poi c’è la cucina: un culinary journey affidato a top-chef locali di fama mondiale.

«Vogliamo portare al mercato italiano il nostro brand e le nostre esperienze» afferma il fondatore di Aqua Expeditions e proprio grazie all’expertise della compagnia, ai suoi contatti e alla sua presenza nell’area geografica da anni, Maurizio Casablanca afferma: «potremo fare un grande lavoro sul territorio, quindi formeremo gli agenti di viaggio per fare da tramite per il cliente finale. Questo è un prodotto che Going manterrà b2b; stiamo mettendo a punto un calendario di webinar che sarà a disposizione degli agenti nelle prossime settimane».




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447401 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia». Anche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».   [post_title] => Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana [post_date] => 2023-06-09T13:38:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686317909000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447248 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi scioperi in arrivo per Air Europa: il sindacato dei piloti (Sepla) ha indetto una serie di mobilitazioni tra il 19 giugno e il 2 luglio in tutte le basi e sedi in Spagna. Il sindacato, secondo quanto si legge da El Preferente,  sostiene "di essere stato costretto a compiere questo difficile passo a causa della chiusura e dell'ostruzionismo della direzione di Air Europa, che continua a rimandare il confronto alla negoziazione con i lavoratori". Sepla sottolinea "l'irresponsabilità della direzione", che da un mese non chiede un incontro con il comitato di sciopero. "Inoltre, la direzione ha respinto l'invito ad avviare una trattativa specifica nel Sistema Interconfederale di Mediazione e Arbitrato (Sima) con nuove proposte". Per il sindacato, tutte queste azioni da parte della direzione di Air Europa "rendono difficile il raggiungimento di un accordo che riconosca l'impegno dei piloti per il futuro della compagnia" e che "ponga fine a 11 anni di perdita di potere d'acquisto" senza dover rinunciare ai diritti del lavoro previsti dal Contratto Collettivo. [post_title] => Air Europa: nuovi scioperi in Spagna tra il 19 giugno e il 2 luglio [post_date] => 2023-06-08T09:30:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686216607000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta. Berlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza. Grande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo. A partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati. Oggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile». Carbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata). Significativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie. Oppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro. Tante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse». [gallery ids="447156,447158,447159,447162,447161,447160"] [post_title] => Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival [post_date] => 2023-06-07T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132160000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447088 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445117" align="alignleft" width="300"] Massimo Borelli, direttore commerciale di AMI Assistance[/caption] Amieasy, l’assicurazione viaggi individuale di AMI Assistance da oggi è online con una versione rinnovata nella forma, nei contenuti e persino nel prezzo. Il focus principale dell’aggiornamento riguarda l’introduzione di nuovi servizi per la tele-assistenza, orientati a rendere ogni viaggio ancora più sicuro e a prova di imprevisto. Oltre a DOC 24, l’innovativo servizio che porta il medico in videoconferenza sul display dello smartphone ovunque ci si trovi nel mondo, AMI Assistance include gratuitamente in tutte le polizze Amieasy anche Check Salute. Grazie al nuovo servizio è possibile misurare alcuni tra i propri parametri vitali semplicemente guardando la fotocamera dello smartphone o del pc. Merito di un innovativo sistema disponibile su App e Digital Clinic DOC 24 che, in soli 30 secondi e senza utilizzare alcun device esterno, permette di mantenere monitorate la frequenza cardiaca, la variabilità del ritmo cardiaco (HRV), il livello di stress, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa. Ma le novità di Amieasy non finiscono qui. Se fino a ieri le Amieasy poteva essere venduta solo in abbinamento a un pacchetto di viaggio, oggi la nuova versione garantisce una flessibilità senza precedenti. Gli intermediari potranno infatti proporre la polizza viaggio a chiunque, indipendentemente dall’acquisto effettivo di un intero pacchetto. Non solo: per restare al passo coi tempi e andare incontro alle esigenze dei “viaggiatori senior”, la polizza prevede un innalzamento dell’età assicurabile, che passa da 75 a 80 anni. Caratterizzata da una possibilità di personalizzazione senza precedenti, che permette alle agenzie viaggi di scegliere tra una soluzione più completa o di optare per le sole garanzie obbligatorie, Amieasy è ancora più competitiva anche nel prezzo. “Il turismo sta finalmente ripartendo dopo le difficoltà riscontrate durante gli anni della pandemia, avvicinarci alle esigenze degli assicurati ci sembrava un giusto modo per sostenere a nostro modo il mercato. Per questo abbiamo rivisto le tariffe per renderle ancora più “leggere”. – spiega Massimo Borelli, direttore commerciale di Ami Assistance - Infatti per una polizza spese mediche per un viaggio negli Stati Uniti di 7 giorni, che prima sarebbe costata 120 euro, ora l’Assicurato spenderebbe il 26% in meno quindi 88 euro. E in caso l’Assicurato fosse Over 70, il risparmio rispetto alle vecchie tariffe sarebbe di oltre il 50%”. [post_title] => Amieasy è online con nuovi contenuti e nuovi prezzi [post_date] => 2023-06-06T10:07:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686046075000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446962 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato un 2022 da record quello di Terme di Sirmione. Sull'onda della ripresa generale del turismo gardesano, l'impresa controllata dalla Franco Gnutti Holding (Fgh) ha infatti chiuso il suo miglior bilancio di esercizio di sempre: ricavi a 40,4 milioni di euro, +49% rispetto al 2021 (+1,5% vs 2019), con un utile di 3,6 milioni di euro al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 3,1 milioni e imposte per oltre 1,35 milioni. I margini operativi lordi (ebitda) hanno infine superato quota 8,7 milioni, pari al 21,7% dei ricavi. "Nel 2022 i business dell’ospitalità e del benessere sono cresciuti in linea con il mercato del Garda - si legge in una nota -, assorbendo la mancanza del turismo russo e beneficiando di incentivi quali il bonus terme. L’area salute invece è stata ancora limitata dalle conseguenze del Covid e dal rispetto della compliance tecnica in materia (sospensione cure inalatorie e altri contingentamenti). I prodotti a marchio proseguono nel trend di crescita, grazie anche al forte contributo di Acqua di Sirmione. Se da un lato i risultati aziendali sono stati quindi soddisfacenti, il 2022 ha visto un quadro europeo indebolito da eventi macro-economici che hanno sconvolto equilibri e scenari geopolitici, con conseguenti ricadute sociali ed economiche pesanti a partire dall’incremento dei prezzi delle materie prime, del gas e dell’energia". "Il reperimento del personale - prosegue il documento - è rimasto un tema critico comune a molti operatori del settore turistico, al punto tale da limitare la vendita di servizi. In questo contesto Terme di Sirmione ha risposto dando maggiore stabilità all’organico, trasformando sempre più contratti da stagionali a tempo indeterminato e investendo in migliaia di ore di formazione. Il 2022 si chiude con la punta massima di 454 dipendenti, di cui 254 a tempo indeterminato. Nel 2022 sono stati contabilizzati investimenti pari a oltre 1.55 milioni di euro, che si aggiungono a investimenti in corso per di più di 4 milioni, volti al completo restyling dello storico hotel Fonte Boiola (uno dei quattro alberghi della compagnia, a cui si aggiungono l'area termale, l'Acquaria spa, la linee cosmetiche e farmaceutiche Terme di Sirmione e Acqua di Sirmione, nonché il Golf Bogliaco, ndr). L’anno trascorso ha visto inoltre l’apertura nel cuore della penisola gardesana del nuovo flaghship store a firma dell’architetto Massimo Iosa Ghini: uno spazio commerciale, in cui acqua e fango sono elementi centrali, dedicato interamente alla linea Terme di Sirmione Cosmetici". “L’industria del turismo è una delle attività chiave per poter costruire uno sviluppo diffuso e sostenibile del Paese - commenta il presidente e amministratore delegato di Terme di Sirmione, Giacomo Gnutti -. Oggi stiamo pagando la polverizzazione delle imprese turistiche e una governance spezzettata. Sono in particolare da incentivare percorsi di formazione e crescita tecnica sviluppati con una logica industriale che il turismo in Italia ancora non ha, allontanando opportunismi che non fanno crescita strutturale. La stessa crisi del personale, soprattutto nel nostro settore, corrisponde alla crisi della formazione scolastica e alla presenza diffusa di fenomeni d’impiego anomali che non tutelano né la qualità del servizio, né il dipendente, ma privilegiano solo il breve tempo a danno del Paese e di chi fa correttamente impresa. Chi opera nella regolarità contrattuale e contributiva dei rapporti di lavoro affronta una concorrenza sleale in un mercato contraffatto dal sommerso e da assunzioni con modalità anomale: un paradosso per un settore che dovrebbe fare della professionalità dei propri collaboratori una leva strategica”. [post_title] => Terme di Sirmione certifica un 2022 da record: margini operativi al 21,7% [post_date] => 2023-06-05T10:19:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685960377000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446924 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Luoghi Secrets è una piattaforma che si rivolge a un utente curioso che desidera fare esperienze e incontri, scoprendo un’Italia fatta di piccole realtà incantevoli che spesso non vengono raccontate, dove il bello estetico incontra il buono gastronomico. L’intuizione imprenditoriale è di Lavinia Colonna Preti, che nel 2018 ha dato vita alla piattaforma, a partire dal Veneto, la sua regione. «Luoghi Secrets nasce da un mio percorso personale. - racconta - Dopo aver lavorato per 12 anni a Milano nella comunicazione e nel marketing dei beni di lusso sono tornata a Treviso scoprendo che nella provincia italiana ci sono luoghi meravigliosi che non vengono raccontati come meritano. Allora ho pensato di creare “la guida che avrei voluto“ che desse una valutazione esperienziale di luoghi “belli e buoni”, con esperienze foodies esteriormente belle. In un luogo Secrets il primo requisito è un'estetica, antica o moderna, con un'attenzione al dettaglio che diventa uno stile. È un luogo dove l’esclusività viene dalla ricerca estetica e culturale e non necessariamente dalla capacità di spesa. La mia idea ha avuto subito successo, quindi è nato il desiderio imprenditoriale di coinvolgere tutta l'Italia, creando una piattaforma in due lingue, italiano e inglese, ove queste bellezze potessero essere valorizzate, mantenendo l’identità peculiare di ogni singola regione e andando a rivelare in modo non convenzionale sia le migliori location delle capitali turistiche, sia quelle situate in piccoli comuni. Oggi, sommando le piattaforme, contiamo 3.5milioni di contatti al mese». Lavinia Colonna Preti, che ha nel suo dna una consapevolezza del bello legata all’eredità della storica famiglia romana Colonna e del grande architetto del Settecento veneto Francesco Maria Preti, è fondatore e direttore Editoriale di Luoghi Secrets e ha arricchito la sua competenza nel privato con un’esperienza importante nel settore pubblico come Assessore alla Cultura del Comune di Treviso. Oggi si è circondata di un gruppo di ambassador della bellezza nelle diverse regioni di Italia. «Sono molto felice del team con cui lavoro: per far parte di Secrets bisogna avere un occhio che vede la bellezza, perché - come dice la nota frase di Gustave Klimt - “chi sa vedere le cose belle è perché ha la bellezza dentro di sé”. In ogni regione c'è un gruppo di lavoro guidato da un responsabile, mentre la parte relativa al sito è centralizzata a Treviso». Il progetto è nato dal locale per diventare nazionale, con l’idea di avere una regione Secrets in tutte le regioni d'Italia. «Oggi sono 5: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Sicilia. Le prossime sono la Campania e il Lazio. Intendiamo arrivare ad almeno metà regioni nei prossimi due anni, coprendo tutta l’Italia nei prossimi 5. Per consultare alla piattaforma ciascuno sceglierà la propria modalità di ricerca: guardando le immagini su Instagram o Facebook, oppure leggendo gli articoli, ciascuno dei quali è arricchito da 20 foto. C'è anche una app geolocalizzata, quindi si può fare una ricerca per capire se c’è un luogo Secrets vicino. Un momento Secrets può essere un prodotto, un’esperienza, un artigiano, ma la caratteristica è che ci deve essere un luogo fisico visitabile. - conclude Lavinia Colonna Preti - La selezione dei luoghi Secrets è chirurgica: vengono vagliati dal team, provati e fotografati. Devono avere un’attenzione a 360° alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Credo che Secrets sia un'azienda con un forte impatto sul territorio, perché guida gli ospiti in luoghi unici, influenzando la catena economica e creando un valore». [gallery ids="446926,446927,446928,446929,446931,446932"] [post_title] => I Luoghi Secrets per scoprire la bellezza nascosta dell’Italia e il suo valore esperienziale e sociale [post_date] => 2023-06-05T09:31:03+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685957463000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore. Nonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo. Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023. Il nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia. Skyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate: 1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35% 2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti. 3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca "Ovunque", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto 4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni "Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”. [post_title] => Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza [post_date] => 2023-06-01T12:19:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621951000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento. Il futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri. Proteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque. Protagonista di vari momenti di approfondimento all'interno della manifestazione, Ostia e la sua costa, tornata prepotentemente a rappresentare il "Mare di Roma". Le personalità che hanno partecipato alla manifestazione, tra cui l'assessore al Turismo e alle Attività produttive Antonio Caliendo, hanno presentato le prospettive di crescita del territorio, che fa leva su una gastronomia ricca di prodotti tipici, tra cui spiccano i rinomati "Spaghetti con le Telline". Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. [post_title] => Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni [post_date] => 2023-06-01T09:18:56+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611136000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”. Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”. Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”. [post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World [post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685531812000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "going incontra aqua expeditions" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":26,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":833,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».\r\n\r\nAnche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».\r\n\r\n ","post_title":"Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana","post_date":"2023-06-09T13:38:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi scioperi in arrivo per Air Europa: il sindacato dei piloti (Sepla) ha indetto una serie di mobilitazioni tra il 19 giugno e il 2 luglio in tutte le basi e sedi in Spagna. Il sindacato, secondo quanto si legge da El Preferente,  sostiene \"di essere stato costretto a compiere questo difficile passo a causa della chiusura e dell'ostruzionismo della direzione di Air Europa, che continua a rimandare il confronto alla negoziazione con i lavoratori\".\r\n\r\nSepla sottolinea \"l'irresponsabilità della direzione\", che da un mese non chiede un incontro con il comitato di sciopero. \"Inoltre, la direzione ha respinto l'invito ad avviare una trattativa specifica nel Sistema Interconfederale di Mediazione e Arbitrato (Sima) con nuove proposte\".\r\n\r\nPer il sindacato, tutte queste azioni da parte della direzione di Air Europa \"rendono difficile il raggiungimento di un accordo che riconosca l'impegno dei piloti per il futuro della compagnia\" e che \"ponga fine a 11 anni di perdita di potere d'acquisto\" senza dover rinunciare ai diritti del lavoro previsti dal Contratto Collettivo.","post_title":"Air Europa: nuovi scioperi in Spagna tra il 19 giugno e il 2 luglio","post_date":"2023-06-08T09:30:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686216607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.\r\n\r\nBerlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.\r\n\r\nGrande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.\r\n\r\nA partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.\r\n\r\nOggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».\r\n\r\nCarbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).\r\n\r\nSignificativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.\r\n\r\nOppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.\r\n\r\nTante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».\r\n\r\n[gallery ids=\"447156,447158,447159,447162,447161,447160\"]","post_title":"Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival","post_date":"2023-06-07T10:02:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447088","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445117\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimo Borelli, direttore commerciale di AMI Assistance[/caption]\r\nAmieasy, l’assicurazione viaggi individuale di AMI Assistance da oggi è online con una versione rinnovata nella forma, nei contenuti e persino nel prezzo.\r\nIl focus principale dell’aggiornamento riguarda l’introduzione di nuovi servizi per la tele-assistenza, orientati a rendere ogni viaggio ancora più sicuro e a prova di imprevisto. Oltre a DOC 24, l’innovativo servizio che porta il medico in videoconferenza sul display dello smartphone ovunque ci si trovi nel mondo, AMI Assistance include gratuitamente in tutte le polizze Amieasy anche Check Salute. Grazie al nuovo servizio è possibile misurare alcuni tra i propri parametri vitali semplicemente guardando la fotocamera dello smartphone o del pc. Merito di un innovativo sistema disponibile su App e Digital Clinic DOC 24 che, in soli 30 secondi e senza utilizzare alcun device esterno, permette di mantenere monitorate la frequenza cardiaca, la variabilità del ritmo cardiaco (HRV), il livello di stress, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa.\r\nMa le novità di Amieasy non finiscono qui. Se fino a ieri le Amieasy poteva essere venduta solo in abbinamento a un pacchetto di viaggio, oggi la nuova versione garantisce una flessibilità senza precedenti. Gli intermediari potranno infatti proporre la polizza viaggio a chiunque, indipendentemente dall’acquisto effettivo di un intero pacchetto. Non solo: per restare al passo coi tempi e andare incontro alle esigenze dei “viaggiatori senior”, la polizza prevede un innalzamento dell’età assicurabile, che passa da 75 a 80 anni.\r\nCaratterizzata da una possibilità di personalizzazione senza precedenti, che permette alle agenzie viaggi di scegliere tra una soluzione più completa o di optare per le sole garanzie obbligatorie, Amieasy è ancora più competitiva anche nel prezzo. “Il turismo sta finalmente ripartendo dopo le difficoltà riscontrate durante gli anni della pandemia, avvicinarci alle esigenze degli assicurati ci sembrava un giusto modo per sostenere a nostro modo il mercato. Per questo abbiamo rivisto le tariffe per renderle ancora più “leggere”. – spiega Massimo Borelli, direttore commerciale di Ami Assistance - Infatti per una polizza spese mediche per un viaggio negli Stati Uniti di 7 giorni, che prima sarebbe costata 120 euro, ora l’Assicurato spenderebbe il 26% in meno quindi 88 euro. E in caso l’Assicurato fosse Over 70, il risparmio rispetto alle vecchie tariffe sarebbe di oltre il 50%”.","post_title":"Amieasy è online con nuovi contenuti e nuovi prezzi","post_date":"2023-06-06T10:07:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1686046075000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato un 2022 da record quello di Terme di Sirmione. Sull'onda della ripresa generale del turismo gardesano, l'impresa controllata dalla Franco Gnutti Holding (Fgh) ha infatti chiuso il suo miglior bilancio di esercizio di sempre: ricavi a 40,4 milioni di euro, +49% rispetto al 2021 (+1,5% vs 2019), con un utile di 3,6 milioni di euro al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 3,1 milioni e imposte per oltre 1,35 milioni. I margini operativi lordi (ebitda) hanno infine superato quota 8,7 milioni, pari al 21,7% dei ricavi.\r\n\r\n\"Nel 2022 i business dell’ospitalità e del benessere sono cresciuti in linea con il mercato del Garda - si legge in una nota -, assorbendo la mancanza del turismo russo e beneficiando di incentivi quali il bonus terme. L’area salute invece è stata ancora limitata dalle conseguenze del Covid e dal rispetto della compliance tecnica in materia (sospensione cure inalatorie e altri contingentamenti). I prodotti a marchio proseguono nel trend di crescita, grazie anche al forte contributo di Acqua di Sirmione. Se da un lato i risultati aziendali sono stati quindi soddisfacenti, il 2022 ha visto un quadro europeo indebolito da eventi macro-economici che hanno sconvolto equilibri e scenari geopolitici, con conseguenti ricadute sociali ed economiche pesanti a partire dall’incremento dei prezzi delle materie prime, del gas e dell’energia\".\r\n\r\n\"Il reperimento del personale - prosegue il documento - è rimasto un tema critico comune a molti operatori del settore turistico, al punto tale da limitare la vendita di servizi. In questo contesto Terme di Sirmione ha risposto dando maggiore stabilità all’organico, trasformando sempre più contratti da stagionali a tempo indeterminato e investendo in migliaia di ore di formazione. Il 2022 si chiude con la punta massima di 454 dipendenti, di cui 254 a tempo indeterminato. Nel 2022 sono stati contabilizzati investimenti pari a oltre 1.55 milioni di euro, che si aggiungono a investimenti in corso per di più di 4 milioni, volti al completo restyling dello storico hotel Fonte Boiola (uno dei quattro alberghi della compagnia, a cui si aggiungono l'area termale, l'Acquaria spa, la linee cosmetiche e farmaceutiche Terme di Sirmione e Acqua di Sirmione, nonché il Golf Bogliaco, ndr). L’anno trascorso ha visto inoltre l’apertura nel cuore della penisola gardesana del nuovo flaghship store a firma dell’architetto Massimo Iosa Ghini: uno spazio commerciale, in cui acqua e fango sono elementi centrali, dedicato interamente alla linea Terme di Sirmione Cosmetici\".\r\n\r\n“L’industria del turismo è una delle attività chiave per poter costruire uno sviluppo diffuso e sostenibile del Paese - commenta il presidente e amministratore delegato di Terme di Sirmione, Giacomo Gnutti -. Oggi stiamo pagando la polverizzazione delle imprese turistiche e una governance spezzettata. Sono in particolare da incentivare percorsi di formazione e crescita tecnica sviluppati con una logica industriale che il turismo in Italia ancora non ha, allontanando opportunismi che non fanno crescita strutturale. La stessa crisi del personale, soprattutto nel nostro settore, corrisponde alla crisi della formazione scolastica e alla presenza diffusa di fenomeni d’impiego anomali che non tutelano né la qualità del servizio, né il dipendente, ma privilegiano solo il breve tempo a danno del Paese e di chi fa correttamente impresa. Chi opera nella regolarità contrattuale e contributiva dei rapporti di lavoro affronta una concorrenza sleale in un mercato contraffatto dal sommerso e da assunzioni con modalità anomale: un paradosso per un settore che dovrebbe fare della professionalità dei propri collaboratori una leva strategica”.","post_title":"Terme di Sirmione certifica un 2022 da record: margini operativi al 21,7%","post_date":"2023-06-05T10:19:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685960377000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446924","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luoghi Secrets è una piattaforma che si rivolge a un utente curioso che desidera fare esperienze e incontri, scoprendo un’Italia fatta di piccole realtà incantevoli che spesso non vengono raccontate, dove il bello estetico incontra il buono gastronomico. L’intuizione imprenditoriale è di Lavinia Colonna Preti, che nel 2018 ha dato vita alla piattaforma, a partire dal Veneto, la sua regione.\r\n\r\n«Luoghi Secrets nasce da un mio percorso personale. - racconta - Dopo aver lavorato per 12 anni a Milano nella comunicazione e nel marketing dei beni di lusso sono tornata a Treviso scoprendo che nella provincia italiana ci sono luoghi meravigliosi che non vengono raccontati come meritano. Allora ho pensato di creare “la guida che avrei voluto“ che desse una valutazione esperienziale di luoghi “belli e buoni”, con esperienze foodies esteriormente belle. In un luogo Secrets il primo requisito è un'estetica, antica o moderna, con un'attenzione al dettaglio che diventa uno stile.\r\n\r\nÈ un luogo dove l’esclusività viene dalla ricerca estetica e culturale e non necessariamente dalla capacità di spesa. La mia idea ha avuto subito successo, quindi è nato il desiderio imprenditoriale di coinvolgere tutta l'Italia, creando una piattaforma in due lingue, italiano e inglese, ove queste bellezze potessero essere valorizzate, mantenendo l’identità peculiare di ogni singola regione e andando a rivelare in modo non convenzionale sia le migliori location delle capitali turistiche, sia quelle situate in piccoli comuni.\r\n\r\nOggi, sommando le piattaforme, contiamo 3.5milioni di contatti al mese». Lavinia Colonna Preti, che ha nel suo dna una consapevolezza del bello legata all’eredità della storica famiglia romana Colonna e del grande architetto del Settecento veneto Francesco Maria Preti, è fondatore e direttore Editoriale di Luoghi Secrets e ha arricchito la sua competenza nel privato con un’esperienza importante nel settore pubblico come Assessore alla Cultura del Comune di Treviso. Oggi si è circondata di un gruppo di ambassador della bellezza nelle diverse regioni di Italia.\r\n\r\n«Sono molto felice del team con cui lavoro: per far parte di Secrets bisogna avere un occhio che vede la bellezza, perché - come dice la nota frase di Gustave Klimt - “chi sa vedere le cose belle è perché ha la bellezza dentro di sé”. In ogni regione c'è un gruppo di lavoro guidato da un responsabile, mentre la parte relativa al sito è centralizzata a Treviso». Il progetto è nato dal locale per diventare nazionale, con l’idea di avere una regione Secrets in tutte le regioni d'Italia.\r\n\r\n«Oggi sono 5: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Sicilia. Le prossime sono la Campania e il Lazio. Intendiamo arrivare ad almeno metà regioni nei prossimi due anni, coprendo tutta l’Italia nei prossimi 5. Per consultare alla piattaforma ciascuno sceglierà la propria modalità di ricerca: guardando le immagini su Instagram o Facebook, oppure leggendo gli articoli, ciascuno dei quali è arricchito da 20 foto. C'è anche una app geolocalizzata, quindi si può fare una ricerca per capire se c’è un luogo Secrets vicino.\r\n\r\nUn momento Secrets può essere un prodotto, un’esperienza, un artigiano, ma la caratteristica è che ci deve essere un luogo fisico visitabile. - conclude Lavinia Colonna Preti - La selezione dei luoghi Secrets è chirurgica: vengono vagliati dal team, provati e fotografati. Devono avere un’attenzione a 360° alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Credo che Secrets sia un'azienda con un forte impatto sul territorio, perché guida gli ospiti in luoghi unici, influenzando la catena economica e creando un valore».\r\n\r\n[gallery ids=\"446926,446927,446928,446929,446931,446932\"]","post_title":"I Luoghi Secrets per scoprire la bellezza nascosta dell’Italia e il suo valore esperienziale e sociale","post_date":"2023-06-05T09:31:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685957463000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore.\r\n\r\nNonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.\r\n\r\nPer andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023.\r\n\r\nIl nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia.\r\n\r\nSkyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate:\r\n\r\n1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35%\r\n\r\n2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti.\r\n\r\n3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca \"Ovunque\", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto\r\n\r\n4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni\r\n\r\n\"Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”.","post_title":"Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza","post_date":"2023-06-01T12:19:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685621951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.\r\n\r\nOrganizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.\r\n\r\nIl futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.\r\n\r\nProteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.\r\n\r\nProtagonista di vari momenti di approfondimento all'interno della manifestazione, Ostia e la sua costa, tornata prepotentemente a rappresentare il \"Mare di Roma\". Le personalità che hanno partecipato alla manifestazione, tra cui l'assessore al Turismo e alle Attività produttive Antonio Caliendo, hanno presentato le prospettive di crescita del territorio, che fa leva su una gastronomia ricca di prodotti tipici, tra cui spiccano i rinomati \"Spaghetti con le Telline\".\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.","post_title":"Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni","post_date":"2023-06-01T09:18:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685611136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti