7 giugno 2023 10:22
Tantissimi posti in allotment sui voli, che garantiscono il prezzo bloccato e garantito. Guiness Travel si presenta all’appuntamento con gli States con tutte le carte in regola per sfruttare la piena ripresa della destinazione Usa che, nonostante rincari di voli e servizi a terra, continua ad attirare molti viaggiatori.
“La nostra è una strategia commerciale dalla parte di viaggiatori e adv – spiega la sales manager del to, Elvira D’Aversa -: i primi possono prenotare anche sotto data senza ulteriori supplementi; le seconde sanno di potersi affidare, senza bisogno di troppe ricerche, a un tour operator solido e in grado di risolvere i loro problemi”.
Si parte da New York, porta d’ingresso degli States, per un ricchissimo ventaglio di visite guidate abbinato al giusto tempo libero e un esclusivo soggiorno nel cuore di Manhattan, a due passi da Times Square, presso il Marriot Marquis. Due gli itinerari sulla Grande Mela, con un totale di 16 date di partenza fino a Capodanno, per chiudere il 2023 tra i fuochi d’artificio più famosi del mondo.
Se New York risulta essere in testa ai desideri dei viaggiatori, la richiesta si concentra anche su viaggi più complessi, come per esempio la grande regione del West (Colorado, Wyoming, South Dakota, Idaho, Nevada), cuore pulsante degli Usa. Gli intramontabili classici dei parchi nazionali, il mito dell’Arizona e della California sono poi sempre sugli scudi, così come il combinato Usa & Canada, Il grande Est Prestige, che unisce il meglio dei due paesi nordamericani sul versante orientale (Toronto, cascate del Niagara, Washinghton, Philadelphia, New York).
Disponibili pure grandi metropoli iconiche come Chicago e Boston, a cui si aggiungono la leggenda di una music city quale New Orleans e l’accoglienza celebre di Miami. “Per quanto riguarda l’estate e l’autunno, le richieste sono in costante aumento e notiamo favorevolmente un’impennata dei viaggi di nozze”, conclude Elvira D’Aversa.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489551
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489552" align="alignleft" width="300"] Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners[/caption]
Allianz Partners ha annunciato oggi i risultati dell'esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro. Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell'esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility.
L’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell'ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell'esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa.
"Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali - ha affermato Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners -. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti".
L'azienda continua a essere il primo assicuratore globale nel settore viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall'Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-Covid, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023.
Il business travel insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all'interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l'offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un'espansione continua prevista nel 2025.
[post_title] => Allianz Partner: 10 miliardi di euro di ricavi. Cresce il settore travel
[post_date] => 2025-04-29T10:50:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745923813000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445778" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption]
Destination Italy ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.
ontinua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce "particolarmente significative" le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).
l margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.
"Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 - ha commentato la presidente Dina Ravera - Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l'accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana".
[post_title] => Destination Italy, nel primo trimestre il Gross Travel Value è di 21,2 milioni
[post_date] => 2025-04-29T10:21:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922089000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489532
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.
Felice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.
«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -
«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».
In evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».
Riguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.
Secondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)
[post_date] => 2025-04-29T09:24:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745918695000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489538
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna sta recuperando energia elettrica, dopo il massiccio blackout che ha colpito la penisola iberica. E tornano ad essere operativi i trasporti, aerei e treni in primis.
Il massiccio blackout aveva interrotto per l'intera notte anche i servizi della metropolitana di Madrid, che da questa mattina alle 8 è tornata a circolare con l'80% dei treni attivi.
Gli aeroporti di Madrid e Barcellona (e anche Lisbona) sono rimasti attivi - grazie ai sistemi elettrici di emergenza -, anche se il traffico aereo ha accumulato ritardi ed è stato tagliato il 20% dei voli. Alla fine solo 344 dei 6.000 previsti nel Paese ieri sono stati cancellati. I gestori aeroportuali di Aena consigliano ai passeggeri di controllare lo stato del proprio volo e di consultare la propria compagnia aerea prima di mettersi in viaggio.
Sempre da questa mattina è in fase di normalizzazione anche la circolazione ferroviaria su buona parte della rete in Spagna.
Incidente eccezionale
Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha convocato per questa mattina una seconda riunione straordinaria del Consiglio Nazionale della Sicurezza, che sarà presieduta dal re Felipe V, per analizzare le cause e le conseguenze del blackout.
Blackout che Red Eléctrica ha definito come "un incidente eccezionale", pur non avendone chiarito le cause.
Con una connessione telefonica praticamente assente e i messaggi che circolavano a rilento, le telecomunicazioni hanno sofferto in maniera significativa. Gli ospedali hanno garantito i servizi di base grazie ai generatori di corrente.
[post_title] => Spagna blackout: ripristinata la rete elettrica. Treni e aerei verso la normalità
[post_date] => 2025-04-29T09:06:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745917594000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una "domanda forte per i prossimi mesi", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente "previsioni accurate" e non esclude "adeguamenti della capacità".
Intanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%).
L'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%.
"La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni".
L'andamento dei prossimi mesi
Guardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia "un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente.
Tuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata".
Il Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.
[post_title] => Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa
[post_date] => 2025-04-29T09:04:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745917494000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489498
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche.
Il massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat.
Red Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani di emergenza e che "sta analizzando le cause" del black out "dedicando tutte le risorse per risolverlo".
Mobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”.
Il ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: "C'è questa possibilità, ma non è stata confermata", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio.
[post_title] => Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati
[post_date] => 2025-04-28T15:12:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745853148000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489489
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways alza ancora l'asticella sulla qualità del prodotto con il debutto del nuovo Airbus A321Lr, in grado di offrire il comfort dei wide-body sulle rotte a corto e medio raggio.
"L'A321Lr è un aeromobile straordinario che dimostra il nostro impegno verso il lusso, l'esperienza del cliente e la connettività - afferma Antonoaldo Neves, ceo della compagnia aerea di Abu Dhabi -. Con le nostre nuove First Suites, 14 poltrone Business completamente reclinabili con accesso diretto al corridoio e una classe Economy migliorata, abbiamo preso l'esperienza di lusso per cui siamo rinomati sulla nostra flotta wide-body e l'abbiamo adattata per offrire agli ospiti la stessa qualità in un aeromobile a corridoio singolo – mantenendoli perfettamente connessi con wi-fi avanzato per lo streaming durante tutto il viaggio.
Il primo A321Lr entrerà in servizio il 1° agosto 2025, con dieci aeromobili che si uniranno alla flotta quest'anno. Il nuovo velivolo decollerà dall'aeroporto Zayed di Abu Dhabi verso destinazioni tra cui Algeri, Atene, Bangkok, Chennai, Chiang Mai, Copenaghen, Düsseldorf, Kolkata, Krabi, Medan, Milano, Phnom Penh, Phuket, Riyadh, Tunisi e Zurigo
"L'A321Lr segna un momento di svolta per Etihad nel nostro percorso verso la realizzazione della nostra Vision Journey 2030: raddoppio delle dimensioni della nostra flotta, triplicazione del numero dei nostri passeggeri e apertura di destinazioni aggiuntive, con 16 nuove rotte solo nel 2025."
[gallery ids="489492,489491,489490"]
[post_title] => Etihad Airways: corto e medio raggio nel segno del lusso con l'A321Lr
[post_date] => 2025-04-28T14:21:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745850109000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_476862" align="alignleft" width="266"] Luigi Porro[/caption]
Si è tenuto ad aprile l’incontro semestrale di The Travel Expert, un momento chiave per tutto il network che ha visto riuniti oltre 90 Personal Travel Expert, partner strategici e il management aziendale. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione importante per fare il punto sui risultati ottenuti nel 2024, per esprimere un sentito ringraziamento a tutta la rete e, soprattutto, per condividere le strategie di crescita per l’anno in corso.
Ad aprire i lavori è stato Luigi Porro, ceo di The Travel Expert, che ha illustrato l’evoluzione dell’azienda evidenziando la crescita del volume di affari pari a +65% rispetto all’anno precedente. Un dato significativo, che testimonia il consolidamento di un modello di business fondato su professionalità, ascolto e innovazione. Sono seguiti gli interventi di Davide Volpe, cto Travel Expert, che ha anticipato lo sviluppo entro fine anno di integrazioni con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, e di Simone Frigerio, in rappresentanza del Gruppo Frigerio, azionista di riferimento di The Travel Expert, che ha evidenziato il posizionamento strategico del gruppo nel business travel, nel corporate e nell’area leisure.
Durante l’incontro sono stati presentati anche due nuovi progetti strategici, destinati a rafforzare la competitività della rete. Il primo, chiamato “Tavolo Marginalità”, mira a supportare i Personal nello sviluppo delle competenze organizzative, affiancando all’intermediazione anche una crescente capacità di una organizzazione autonoma dei viaggi. L’obiettivo è stimolare nuove capacità imprenditoriali all’interno della rete attraverso percorsi formativi dedicati e attività di affiancamento curati da Personal esperti.
Il secondo progetto riguarda invece la formazione e l’affiancamento in tema lead generation e lead conversion, ambiti su cui la rete ha espresso un forte bisogno di conoscenza nel corso del 2024. The Travel Expert ha risposto investendo in campagne su Google e social media, introducendo un modello di co-investimento insieme ai Personal. Instagram si è confermato il canale più performante per le campagne legate alla vendita, anche se Facebook e TikTok restano strategici per azioni mirate. A supportare queste attività, il team conta oggi due social media manager interni.
“La crescita del 2024 non è stata solo nei numeri, ma anche nella struttura: l’azienda si è rafforzata per continuare a garantire qualità, servizio e innovazione. Consolidare ciò che funziona, migliorare ciò che è ancora in fase di evoluzione e investire dove ci sono potenzialità inespresse: sono queste le linee guida su cui si muoverà The Travel Expert nel 2025. Un anno in cui l’ascolto, la formazione continua e il coraggio di innovare saranno i pilastri di una nuova stagione di sviluppo condiviso”, ha dichiarato Luigi Porro.
Grande attenzione è stata dedicata anche al progetto “Sto Viaggio”, che nel 2024 ha più che raddoppiato i risultati rispetto all’anno precedente. Dopo i 500.000 euro di partito del 2023, il nuovo traguardo di oltre un milione conferma la forza di un format che unisce esperienze di viaggio, contenuti digitali e promozione personalizzata. Con una rete di 30 creator esterni, il progetto ha visto un’espansione significativa anche nei primi mesi del 2025, con l’ingresso di 10 nuovi profili che promuovono i viaggi attraverso canali come Instagram, Facebook e TikTok, ciascuno con approccio comunicativo calibrato sul target di riferimento.
Nel pomeriggio, spazio all’Open Forum, un momento di ascolto reciproco in cui i Personal hanno potuto condividere osservazioni, proposte e necessità. Un’occasione preziosa per raccogliere spunti e rafforzare il senso di comunità. A seguire, un’attività di team building curata dalla società Risorsa Uomo ha chiuso la giornata con un’energia positiva e condivisa.
Davide Volpe cto The Travel Expert, in chiusura dei lavori ha commentato: “Il confronto di oggi è stato prezioso e concreto. Abbiamo condiviso l’importanza strategica di investire in strumenti digitali che migliorino l'efficienza operativa e la capacità di risposta del mercato. Stiamo lavorando all’integrazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che, entro fine anno, ci consentiranno di automatizzare processi chiave, ottimizzare l’analisi dei dati e affinare la personalizzazione dell’offerta per ogni singolo cliente. Innovare, per noi, non è un obiettivo astratto, ma un impegno quotidiano verso l’eccellenza. Il 2025 sarà un anno di consolidamento tecnologico e di apertura a nuove opportunità digitali”.
[post_title] => Travel Expert, il volume di affari è cresciuto del 65% rispetto all'anno precedente
[post_date] => 2025-04-28T12:51:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745844691000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489481
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6).
"L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo".
La Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy.
Oltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.
[post_title] => Ita debutta all'Arabian Travel Market: "Regione di importanza strategica"
[post_date] => 2025-04-28T11:54:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745841271000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gli usa di guiness travel posti in allotment e prezzo bloccato e garantito"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":79,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2025,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners[/caption]\r\n\r\nAllianz Partners ha annunciato oggi i risultati dell'esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro. Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell'esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility.\r\n\r\nL’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell'ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell'esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa.\r\n\r\n\"Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali - ha affermato Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners -. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti\".\r\n\r\nL'azienda continua a essere il primo assicuratore globale nel settore viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall'Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-Covid, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023.\r\n\r\nIl business travel insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all'interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l'offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un'espansione continua prevista nel 2025.","post_title":"Allianz Partner: 10 miliardi di euro di ricavi. Cresce il settore travel","post_date":"2025-04-29T10:50:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745923813000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nDestination Italy ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.\r\n\r\nontinua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce \"particolarmente significative\" le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).\r\n\r\nl margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.\r\n\r\n\"Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 - ha commentato la presidente Dina Ravera - Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l'accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana\".","post_title":"Destination Italy, nel primo trimestre il Gross Travel Value è di 21,2 milioni","post_date":"2025-04-29T10:21:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745922089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.\r\n\r\nFelice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.\r\n\r\n«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -\r\n\r\n«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».\r\n\r\nIn evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».\r\n\r\nRiguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.\r\n\r\nSecondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)","post_date":"2025-04-29T09:24:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745918695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna sta recuperando energia elettrica, dopo il massiccio blackout che ha colpito la penisola iberica. E tornano ad essere operativi i trasporti, aerei e treni in primis. \r\n\r\nIl massiccio blackout aveva interrotto per l'intera notte anche i servizi della metropolitana di Madrid, che da questa mattina alle 8 è tornata a circolare con l'80% dei treni attivi.\r\n\r\nGli aeroporti di Madrid e Barcellona (e anche Lisbona) sono rimasti attivi - grazie ai sistemi elettrici di emergenza -, anche se il traffico aereo ha accumulato ritardi ed è stato tagliato il 20% dei voli. Alla fine solo 344 dei 6.000 previsti nel Paese ieri sono stati cancellati. I gestori aeroportuali di Aena consigliano ai passeggeri di controllare lo stato del proprio volo e di consultare la propria compagnia aerea prima di mettersi in viaggio.\r\n\r\nSempre da questa mattina è in fase di normalizzazione anche la circolazione ferroviaria su buona parte della rete in Spagna.\r\nIncidente eccezionale\r\nIl premier spagnolo Pedro Sanchez ha convocato per questa mattina una seconda riunione straordinaria del Consiglio Nazionale della Sicurezza, che sarà presieduta dal re Felipe V, per analizzare le cause e le conseguenze del blackout.\r\n\r\nBlackout che Red Eléctrica ha definito come \"un incidente eccezionale\", pur non avendone chiarito le cause.\r\n\r\nCon una connessione telefonica praticamente assente e i messaggi che circolavano a rilento, le telecomunicazioni hanno sofferto in maniera significativa. Gli ospedali hanno garantito i servizi di base grazie ai generatori di corrente. ","post_title":"Spagna blackout: ripristinata la rete elettrica. Treni e aerei verso la normalità","post_date":"2025-04-29T09:06:34+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1745917594000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una \"domanda forte per i prossimi mesi\", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente \"previsioni accurate\" e non esclude \"adeguamenti della capacità\".\r\n\r\nIntanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%).\r\n\r\nL'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%.\r\n\r\n\"La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni\".\r\n\r\nL'andamento dei prossimi mesi\r\n\r\nGuardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia \"un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nTuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata\".\r\n\r\nIl Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.","post_title":"Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa","post_date":"2025-04-29T09:04:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745917494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche. \r\n\r\nIl massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat. \r\n\r\nRed Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani di emergenza e che \"sta analizzando le cause\" del black out \"dedicando tutte le risorse per risolverlo\". \r\n\r\nMobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”.\r\n\r\nIl ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: \"C'è questa possibilità, ma non è stata confermata\", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio.","post_title":"Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati","post_date":"2025-04-28T15:12:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745853148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways alza ancora l'asticella sulla qualità del prodotto con il debutto del nuovo Airbus A321Lr, in grado di offrire il comfort dei wide-body sulle rotte a corto e medio raggio. \r\n\"L'A321Lr è un aeromobile straordinario che dimostra il nostro impegno verso il lusso, l'esperienza del cliente e la connettività - afferma Antonoaldo Neves, ceo della compagnia aerea di Abu Dhabi -. Con le nostre nuove First Suites, 14 poltrone Business completamente reclinabili con accesso diretto al corridoio e una classe Economy migliorata, abbiamo preso l'esperienza di lusso per cui siamo rinomati sulla nostra flotta wide-body e l'abbiamo adattata per offrire agli ospiti la stessa qualità in un aeromobile a corridoio singolo – mantenendoli perfettamente connessi con wi-fi avanzato per lo streaming durante tutto il viaggio.\r\nIl primo A321Lr entrerà in servizio il 1° agosto 2025, con dieci aeromobili che si uniranno alla flotta quest'anno. Il nuovo velivolo decollerà dall'aeroporto Zayed di Abu Dhabi verso destinazioni tra cui Algeri, Atene, Bangkok, Chennai, Chiang Mai, Copenaghen, Düsseldorf, Kolkata, Krabi, Medan, Milano, Phnom Penh, Phuket, Riyadh, Tunisi e Zurigo\r\n\"L'A321Lr segna un momento di svolta per Etihad nel nostro percorso verso la realizzazione della nostra Vision Journey 2030: raddoppio delle dimensioni della nostra flotta, triplicazione del numero dei nostri passeggeri e apertura di destinazioni aggiuntive, con 16 nuove rotte solo nel 2025.\"\r\n[gallery ids=\"489492,489491,489490\"]","post_title":"Etihad Airways: corto e medio raggio nel segno del lusso con l'A321Lr","post_date":"2025-04-28T14:21:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745850109000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_476862\" align=\"alignleft\" width=\"266\"] Luigi Porro[/caption]\r\nSi è tenuto ad aprile l’incontro semestrale di The Travel Expert, un momento chiave per tutto il network che ha visto riuniti oltre 90 Personal Travel Expert, partner strategici e il management aziendale. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione importante per fare il punto sui risultati ottenuti nel 2024, per esprimere un sentito ringraziamento a tutta la rete e, soprattutto, per condividere le strategie di crescita per l’anno in corso.\r\nAd aprire i lavori è stato Luigi Porro, ceo di The Travel Expert, che ha illustrato l’evoluzione dell’azienda evidenziando la crescita del volume di affari pari a +65% rispetto all’anno precedente. Un dato significativo, che testimonia il consolidamento di un modello di business fondato su professionalità, ascolto e innovazione. Sono seguiti gli interventi di Davide Volpe, cto Travel Expert, che ha anticipato lo sviluppo entro fine anno di integrazioni con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, e di Simone Frigerio, in rappresentanza del Gruppo Frigerio, azionista di riferimento di The Travel Expert, che ha evidenziato il posizionamento strategico del gruppo nel business travel, nel corporate e nell’area leisure.\r\nDurante l’incontro sono stati presentati anche due nuovi progetti strategici, destinati a rafforzare la competitività della rete. Il primo, chiamato “Tavolo Marginalità”, mira a supportare i Personal nello sviluppo delle competenze organizzative, affiancando all’intermediazione anche una crescente capacità di una organizzazione autonoma dei viaggi. L’obiettivo è stimolare nuove capacità imprenditoriali all’interno della rete attraverso percorsi formativi dedicati e attività di affiancamento curati da Personal esperti.\r\nIl secondo progetto riguarda invece la formazione e l’affiancamento in tema lead generation e lead conversion, ambiti su cui la rete ha espresso un forte bisogno di conoscenza nel corso del 2024. The Travel Expert ha risposto investendo in campagne su Google e social media, introducendo un modello di co-investimento insieme ai Personal. Instagram si è confermato il canale più performante per le campagne legate alla vendita, anche se Facebook e TikTok restano strategici per azioni mirate. A supportare queste attività, il team conta oggi due social media manager interni.\r\n“La crescita del 2024 non è stata solo nei numeri, ma anche nella struttura: l’azienda si è rafforzata per continuare a garantire qualità, servizio e innovazione. Consolidare ciò che funziona, migliorare ciò che è ancora in fase di evoluzione e investire dove ci sono potenzialità inespresse: sono queste le linee guida su cui si muoverà The Travel Expert nel 2025. Un anno in cui l’ascolto, la formazione continua e il coraggio di innovare saranno i pilastri di una nuova stagione di sviluppo condiviso”, ha dichiarato Luigi Porro.\r\nGrande attenzione è stata dedicata anche al progetto “Sto Viaggio”, che nel 2024 ha più che raddoppiato i risultati rispetto all’anno precedente. Dopo i 500.000 euro di partito del 2023, il nuovo traguardo di oltre un milione conferma la forza di un format che unisce esperienze di viaggio, contenuti digitali e promozione personalizzata. Con una rete di 30 creator esterni, il progetto ha visto un’espansione significativa anche nei primi mesi del 2025, con l’ingresso di 10 nuovi profili che promuovono i viaggi attraverso canali come Instagram, Facebook e TikTok, ciascuno con approccio comunicativo calibrato sul target di riferimento.\r\nNel pomeriggio, spazio all’Open Forum, un momento di ascolto reciproco in cui i Personal hanno potuto condividere osservazioni, proposte e necessità. Un’occasione preziosa per raccogliere spunti e rafforzare il senso di comunità. A seguire, un’attività di team building curata dalla società Risorsa Uomo ha chiuso la giornata con un’energia positiva e condivisa.\r\nDavide Volpe cto The Travel Expert, in chiusura dei lavori ha commentato: “Il confronto di oggi è stato prezioso e concreto. Abbiamo condiviso l’importanza strategica di investire in strumenti digitali che migliorino l'efficienza operativa e la capacità di risposta del mercato. Stiamo lavorando all’integrazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che, entro fine anno, ci consentiranno di automatizzare processi chiave, ottimizzare l’analisi dei dati e affinare la personalizzazione dell’offerta per ogni singolo cliente. Innovare, per noi, non è un obiettivo astratto, ma un impegno quotidiano verso l’eccellenza. Il 2025 sarà un anno di consolidamento tecnologico e di apertura a nuove opportunità digitali”.","post_title":"Travel Expert, il volume di affari è cresciuto del 65% rispetto all'anno precedente","post_date":"2025-04-28T12:51:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745844691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6).\r\n\"L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo\".\r\nLa Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy.\r\nOltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.","post_title":"Ita debutta all'Arabian Travel Market: \"Regione di importanza strategica\"","post_date":"2025-04-28T11:54:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745841271000]}]}}