18 March 2025

Eden Viaggi: cresce l’investimento in promozione, da 4 a 5 milioni di euro

[ 0 ]

Eden Viaggi torna in promozione e lo fa aumentando gli investimenti per la sua campagna crossmediale, che passano dai 4 milioni del 2023 ai 5 milioni di euro di quest’anno.  L’obiettivo è consolidare ulteriormente awareness e consideration del brand, che ha guadagnato una posizione strategica all’interno della galassia Alpitour World grazie alle sue ultime performance, sia in termini di clienti, sia di ricavi. Già lo scorso maggio Eden Viaggi era infatti tornata nelle case degli italiani con uno spot che ha narrava le “disavventure” dei suoi protagonisti, alle prese con l’organizzazione delle proprie vacanze. Il brand è riuscito a raccontarsi al grande pubblico e ha centrato gli obiettivi del 2023. E ora sta crescendo ulteriormente con un trend del +20% di fatturato, a pari perimetro rispetto all’anno scorso.

“Organizzare una vacanza è un’attività complessa poiché richiede la gestione di tanti elementi e ognuno di questi può impattare negativamente: la destinazione, i voli, i trasferimenti, l’hotel, la camera, le assicurazioni, l’assistenza e le varie attività in destinazione, per citare le principali – spiega Tommaso Bertini, corporate & to chief marketing officer -. Si devono confrontare centinaia di proposte, navigare attraverso un mare di offerte con prezzi variabili e talvolta ingannevoli. Ci si deve fidare di recensioni che provengono da sconosciuti. Insomma, secondo noi non c’è motivo di andare in “sbatti”, quando con Eden Viaggi si può avere la tranquillità di sentirsi in buone mani, oltre alla certezza di prezzi migliori. È proprio questo il messaggio che questa campagna mira a trasmettere in modo ironico e divertente”.

Quest’anno la scommessa è ancora più alta, perché insieme alla programmazione televisiva, sarà attiva anche un’importante iniziativa commerciale, che permetterà di usufruire di uno sconto fino a 200 euro per tutte le prenotazioni realizzate entro il 29 febbraio. La campagna crossmediale si estenderà fino a inizio maggio e comprenderà canali tradizionali e digitali, eventi in presenza e promozioni commerciali con partner selezionati.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486799 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per la vendita di Alpitour non c'è fretta. Lo aveva dichiarato  quasi un anno fa Giovanni Tamburi al Sole 24 Ore. E l'ultima lettera agli azionisti scritta dal numero uno di Tip, la società che tramite Asset Italia 1 controlla la compagnia turistica, conferma i motivi alla base del rallentamento dell'operazione: "Durante le trattative intercorse nel 2024 non sono state formalizzate offerte sui valori che avremmo voluto, probabilmente per la complessa articolazione del gruppi e taluni vincoli normativi". Ciononostante la fiducia nei confronti di Alpitour rimane elevata: "La percezione di valore degli analisti che coprono Tip è, per il 100% del capitale del gruppo, di circa/almeno 1 miliardo di euro. Riteniamo che il valore strategico della compagnia, prima ancora che economico, nel suo insieme possa essere molto rilevante". E a supporto di ciò Tamburi cita "i 26 alberghi tra piena proprietà e gestione, di cui otto in Italia a livello 5 stelle, una flotta giovanissima di 18 aerei e oltre 2 miliardi di fatturato in costante crescita". Dati dati incontrovertibili, prosegue il presidente e a.d. di Tip: "I 140/160 milioni di ebitda (pari al 6,6% di ebitda margin, ndr) riteniamo di poterli considerare ormai strutturali e i circa 900 milioni di valori degli asset confermano un’ottima solidità patrimoniale. Il fatto però più importante è che Asset Italia 1, società partecipata da noi e da vari family office, di recente ha esercitato la prelazione su un  36% circa che un socio aveva deciso di cedere. Il prezzo riferibile a quel pacchetto azionario ci è sembrato molto interessante per cui, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni da parte dei relativi enti, si procederà all'acquisto, prevedibile entro l’estate". Nei prossimi mesi, conclude la lettera, l'operazione Alpitour assorbirà quindi delle risorse "e ne siamo felici: cosa infatti c’è di meglio di investire dove si conosce già tanto, in un settore molto promettente, quando si ha una leadership indiscutibile? Tra l’altro a un prezzo pro quota poco più alto della metà di quello che gli analisti indicano come fair value dell’intero gruppo (la valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fa riferimento l'investimento per l'acquisizione del 36% della compagnia, è infatti di circa 565 milioni, contro la stima di almeno 1 miliardo degli analisti, ndr). [post_title] => Tamburi: l'anno scorso offerte per Alpitour non all'altezza delle aspettative [post_date] => 2025-03-18T13:09:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742303387000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486765 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno strumento di consultazione immediato, che faciliti il compito degli agenti di viaggio e degli operatori di settore. Grimaldi Lines Tour Operator ha pubblicato il nuovo catalogo con proposte di soggiorno sempre abbinate al viaggio via mare. Il volume è suddiviso per target di utenza: le proposte sono studiate per incontrare le esigenze diverse di chi preferisce la vacanza in famiglia, di chi viaggia in coppia, di chi mette al primo posto il proprio animale domestico. Al suo interno si trovano, inoltre, interessanti esempi di pacchetti per autentiche esperienze enogastronomiche, viaggi green nella natura, tour culturali più classici e naturalmente le convenienti proposte low cost. Da segnalare in particolare una proposta per le famiglie, la Pasqua ad Alghero, dal 19 al 23 aprile, con prezzi che partono da 570 euro per due adulti e due bambini fino a 11 anni e comprendono viaggio andata e ritorno sulla rotta Civitavecchia-Porto Torres in cabina quadrupla interna, diritti fissi e costi Eu Ets, quattro notti in bilocale con formula roulette e l’Alghero Family ticket che prevede l'accesso a dieci attrazioni sul posto, assicurazione assistenza medica/infortuni/annullamento viaggio. Completano l’offerta gli intramontabili viaggi a tema, che quest’anno annoverano il festival della letteratura una Nave di Libri per Barcellona (dal 5 al 10 aprile), Ballando verso Barcellona con la direzione artistica dei ballerini Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira (dal 31 maggio al 3 giugno) e Grimaldi Dance Fit Cruise con programma di fitness a cura dei più famosi presenter (dal 14 al 17 giugno). Protagoniste del catalogo sono le destinazioni mediterranee: la Sardegna, mondana e di tendenza tra la costa Smeralda e l’arcipelago della Maddalena, oppure più selvaggia nel sud dell’isola; la Sicilia, con Sciacca che ancora conserva gli antichi quartieri arabo ed ebraico e Cefalù con il suo duomo famoso in tutto il mondo; la Grecia delle isole ionie, di cui Corfù è la regina. Nella programmazione non poteva infine mancare la Spagna, con un tour di dieci giorni che inizia e finisce a Barcellona, toccando tutte le più importanti città, da Madrid a Valencia attraverso Toledo, Avila e Segovia. [post_title] => Sardegna, Sicilia, Grecia e Spagna protagoniste del catalogo Grimaldi Lines To [post_date] => 2025-03-18T11:21:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742296919000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485585 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per valorizzare oltre 25 anni di esperienza e competenza, Acovi guida l'innovazione nel settore turistico l'Associazione Consulenti di Viaggio Italiani (Acovi) annuncia con orgoglio la sua aggregazione al Centro Studi E.S.S.E., nell'ambito della Legge 4/2013, che disciplina la formazione e la valorizzazione delle figure professionali non ancora rappresentate da albi o ordini. Con questa importante iniziativa, Acovi intende creare un Registro Nazionale per i Consulenti di Viaggio, strumento fondamentale per riconoscere e valorizzare le competenze di una figura professionale che, pur essendo attiva da oltre 25 anni, merita oggi un riconoscimento ufficiale. Un Registro per il Futuro del Turismo Il nuovo registro, realizzato in conformità alle disposizioni della Legge 4/2013, fungerà da punto di riferimento per il settore. L’iniziativa prevede percorsi formativi specifici per chi desidera intraprendere la professione senza esperienza pregressa, mentre saranno stabiliti requisiti mirati per i professionisti già attivi. In questo modo, Acovi garantisce un percorso di crescita professionale coerente e strutturato, capace di rafforzare il ruolo del consulente di viaggio nel panorama turistico nazionale. Innovazione Digitale a Supporto dei Professionisti In parallelo alla creazione del registro, Acovi lancia lo sviluppo di una App dedicata agli iscritti. Questa piattaforma mobile offrirà strumenti pratici e immediati: ● Accesso rapido a informazioni e aggiornamenti formativi ● Consigli e suggerimenti legali e fiscali forniti in collaborazione con il partner Legal Service ● Accesso al gruppo Telegram dedicato agli iscritti con news e informazioni Sostegno Istituzionale e Riconoscimento Regionale Un ulteriore segnale di rilievo arriva dalla Regione Calabria, che ha recentemente recepito e approvato la legge regionale in linea con la Legge 4/2013 del MIMIT. Il riconoscimento dell’attività formativa e la creazione di registri ufficiali rappresentano un tassello fondamentale per la professionalizzazione del settore turistico, confermando il valore e l'impegno di Acovi nel promuovere elevati standard di competenza e trasparenza. Una Visione Condivisa per il Turismo di Domani “L’ingresso ad un ente di aggregazione come il Centro Studi E.S.S.E. e il riconoscimento istituzionale da parte della Regione Calabria sono tappe decisive per la crescita e il riconoscimento dei consulenti di viaggio. Il nostro obiettivo è dare a questi professionisti gli strumenti necessari per operare con eccellenza in un mercato in continua evoluzione,” afferma Monica Vittani Presidente di Acovi. [post_title] => Acovi si Aggrega al Centro Studi E.S.S.E.: Nasce il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio [post_date] => 2025-03-18T11:14:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742296469000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486741 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova proprietà slovena per B&B Hotels che apre a Maribor portando a tre l'offerta totale nel Paese: il Maribor Orel & Uni Hostel si aggiunge al Ljubljana Park e all'hotel Maribor. Situato nel cuore della città, la struttura offre sia camere privare sia soluzioni in stile ostello, pensate per backpacker, gruppi di amici e giovani viaggiatori, per un totale di 127 chiavi. Gli spazi comuni sono progettati per favorire l’incontro e la condivisione: aree lounge, coworking e zone relax rendono il soggiorno più interattivo e in linea con le esigenze del viaggiatore moderno. L’hotel è pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti con un piccolo supplemento a notte. La struttura offre anche il servizio di e-concierge accessibile collegandosi al wifi della struttura. [gallery ids="486747,486748,486749,486750,486751,486752,486753,486754,486766"] [post_title] => B&B Hotels cresce in Slovenia con il secondo albergo a Maribor [post_date] => 2025-03-18T10:35:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742294143000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486735 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prove tecniche di distensione tra Ryanair e la Regione Sardegna, con quest'ultima che si dichiara possibilista sull'ipotesi di abolizione dell'addizionale comunale di imbarco nella stagione invernale Iata, quindi nei mesi con minore affluenza di passeggeri. Secondo quanto riferisce l'Ansa, sarebbero in corso colloqui con la low cost su come migliorare la connettività aerea dell'Isola durante i mesi di bassa stagione. Lo scorso 15 marzo l'assessorato dei Trasporti ha scritto a Ryanair una nota di apertura alla sospensione dell'addizionale comunale a fronte di investimenti in termini di incremento di passeggeri e connessioni nello stesso periodo. Una proposta che è successiva all'incontro svoltosi a Cagliari, insieme all'assessorato del Turismo, con Jason McGuinness, cco di Ryanair, e si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento delle connessioni tra la Sardegna e il resto d'Europa. «L'abolizione dell'addizionale comunale nei mesi con minore affluenza di passeggeri rappresenta uno strumento strategico per incentivare le compagnie aeree a investire sulla nostra Isola tutto l'anno. Abbiamo avviato questo dialogo con Ryanair, ma siamo aperti a proposte anche da parte di altre compagnie interessate a contribuire al potenziamento delle rotte da e per la Sardegna», ha dichiarato l'assessora dei Trasporti, Barbara Manca. L'intervento così concepito dalla Regione avrebbe un costo comparabile a quello delle altre Regioni che hanno aderito alla proposta di eliminazione della tassa: Calabria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia. «Una spesa decisamente più sostenibile rispetto alla prima richiesta di Ryanair di abolire l'addizionale in tutti i 12 mesi dell'anno - spiegano dalla Regione -. Gli obiettivi della proposta attuale sono chiari e molteplici: aumentare le connessioni aeree in tutti i mesi dell'anno, migliorando la mobilità sia per i cittadini sardi che per i turisti. Il tutto nell'ottica di un sistema integrato con gli strumenti già esistenti, tra cui la continuità territoriale con Roma e Milano; il sistema degli aiuti sociali per il trasporto aereo, che consente uno sconto del 25% su tratte con costi superiori ai 100 euro verso tutto lo spazio economico europeo; il bando Nuove rotte in via di pubblicazione». [post_title] => Sardegna chiama Ryanair: al vaglio l'abolizione dell'addizionale comunale [post_date] => 2025-03-18T10:16:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742292995000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486730 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati. Il nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort. La disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze.  «In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -.  Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».   [post_title] => Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi [post_date] => 2025-03-18T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742292160000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486716 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso. Quindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto. «Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti». I nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista. Un primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026. I prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo. L’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50). «Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree». In aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia. «Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato». [gallery ids="486724,486726,486727"]   [post_title] => Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri [post_date] => 2025-03-18T09:42:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742290978000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486717 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una flotta di 99 aeromobili, un network di 84 destinazioni -10 in Nord America, 14 in Sud America, 12 in Africa, 6 in Portogallo e 42 nel resto d'Europa - e oltre 16 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno: Tap Air Portugal festeggia così, nel 2025, il suo 80° anniversario. La compagnia aerea nazionale portoghese è stata infatti fondata il 14 marzo 1945 da Humberto Delgado e ha operato il suo primo volo commerciale regolare il 19 settembre 1946, sulla rotta Lisbona-Madrid, con un DC-3 Dakota. Classificata nel 2025 da Airline Ratings come la compagnia aerea più sicura in Europa e l'undicesima più sicura al mondo, Tap quest’estate opererà oltre 1250 frequenze settimanali. Fra le novità della sua offerta, i nuovi voli Lisbona - Los Angeles, Porto - Boston, Terceira - San Francisco e la ripresa dei collegamenti per Porto Alegre. «In questi otto decenni, Tap, da piccola compagnia aerea con due aeromobili è diventata un punto di riferimento nell'aviazione mondiale, collegando il Portogallo al resto del mondo con eccellenza, innovazione e dedizione» ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore. Guardiamo al futuro con ambizione e determinazione, investendo nella modernizzazione della flotta, nella sostenibilità e nel continuo miglioramento dell’esperienza dei nostri clienti. Tap continuerà a essere un ponte tra i continenti, promuovendo la cultura e l'economia del Portogallo e rimanendo un simbolo del nostro Paese nel mondo».   Tra le iniziate dedicate all'anniversario, il vettore ha presentato in anteprima alla Borsa del Turismo di Lisbona il nuovo filmato pubblicitario, che rafforza il suo ruolo di più grande vetrina del Portogallo nel mondo; un libro 'Voar É Preciso' raccoglie oltre 700 immagini, molte delle quali inedite, che illustrano gli 80 anni di storia della compagnia; nuova edizione anche per il programma 'Local Stars': sei talenti della gastronomia portoghese prendono parte a questo progetto, tre donne e tre uomini. Ogni Chef creerà due menù completi, ciascuno dei quali sarà servito per due mesi sui voli a lungo raggio in partenza da Lisbona, in classe Business. [post_title] => Tap Air Portugal al giro di boa dei primi 80 anni di attività [post_date] => 2025-03-18T09:37:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742290642000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486678 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale. La struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura. La novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande. Con base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.   [post_title] => Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma [post_date] => 2025-03-17T13:49:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742219371000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "eden viaggi cresce linvestimento promozione 4 5 milioni euro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":64,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4257,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la vendita di Alpitour non c'è fretta. Lo aveva dichiarato  quasi un anno fa Giovanni Tamburi al Sole 24 Ore. E l'ultima lettera agli azionisti scritta dal numero uno di Tip, la società che tramite Asset Italia 1 controlla la compagnia turistica, conferma i motivi alla base del rallentamento dell'operazione: \"Durante le trattative intercorse nel 2024 non sono state formalizzate offerte sui valori che avremmo voluto, probabilmente per la complessa articolazione del gruppi e taluni vincoli normativi\".\r\n\r\nCiononostante la fiducia nei confronti di Alpitour rimane elevata: \"La percezione di valore degli analisti che coprono Tip è, per il 100% del capitale del gruppo, di circa/almeno 1 miliardo di euro. Riteniamo che il valore strategico della compagnia, prima ancora che economico, nel suo insieme possa essere molto rilevante\".\r\n\r\nE a supporto di ciò Tamburi cita \"i 26 alberghi tra piena proprietà e gestione, di cui otto in Italia a livello 5 stelle, una flotta giovanissima di 18 aerei e oltre 2 miliardi di fatturato in costante crescita\". Dati dati incontrovertibili, prosegue il presidente e a.d. di Tip: \"I 140/160 milioni di ebitda (pari al 6,6% di ebitda margin, ndr) riteniamo di poterli considerare ormai strutturali e i circa 900 milioni di valori degli asset confermano un’ottima solidità patrimoniale. Il fatto però più importante è che Asset Italia 1, società partecipata da noi e da vari family office, di recente ha esercitato la prelazione su un  36% circa che un socio aveva deciso di cedere. Il prezzo riferibile a quel pacchetto azionario ci è sembrato molto interessante per cui, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni da parte dei relativi enti, si procederà all'acquisto, prevedibile entro l’estate\".\r\n\r\nNei prossimi mesi, conclude la lettera, l'operazione Alpitour assorbirà quindi delle risorse \"e ne siamo felici: cosa infatti c’è di meglio di investire dove si conosce già tanto, in un settore molto promettente, quando si ha una leadership indiscutibile? Tra l’altro a un prezzo pro quota poco più alto della metà di quello che gli analisti indicano come fair value dell’intero gruppo (la valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fa riferimento l'investimento per l'acquisizione del 36% della compagnia, è infatti di circa 565 milioni, contro la stima di almeno 1 miliardo degli analisti, ndr).","post_title":"Tamburi: l'anno scorso offerte per Alpitour non all'altezza delle aspettative","post_date":"2025-03-18T13:09:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742303387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486765","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento di consultazione immediato, che faciliti il compito degli agenti di viaggio e degli operatori di settore. Grimaldi Lines Tour Operator ha pubblicato il nuovo catalogo con proposte di soggiorno sempre abbinate al viaggio via mare. Il volume è suddiviso per target di utenza: le proposte sono studiate per incontrare le esigenze diverse di chi preferisce la vacanza in famiglia, di chi viaggia in coppia, di chi mette al primo posto il proprio animale domestico. Al suo interno si trovano, inoltre, interessanti esempi di pacchetti per autentiche esperienze enogastronomiche, viaggi green nella natura, tour culturali più classici e naturalmente le convenienti proposte low cost.\r\n\r\nDa segnalare in particolare una proposta per le famiglie, la Pasqua ad Alghero, dal 19 al 23 aprile, con prezzi che partono da 570 euro per due adulti e due bambini fino a 11 anni e comprendono viaggio andata e ritorno sulla rotta Civitavecchia-Porto Torres in cabina quadrupla interna, diritti fissi e costi Eu Ets, quattro notti in bilocale con formula roulette e l’Alghero Family ticket che prevede l'accesso a dieci attrazioni sul posto, assicurazione assistenza medica/infortuni/annullamento viaggio.\r\n\r\nCompletano l’offerta gli intramontabili viaggi a tema, che quest’anno annoverano il festival della letteratura una Nave di Libri per Barcellona (dal 5 al 10 aprile), Ballando verso Barcellona con la direzione artistica dei ballerini Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira (dal 31 maggio al 3 giugno) e Grimaldi Dance Fit Cruise con programma di fitness a cura dei più famosi presenter (dal 14 al 17 giugno).\r\n\r\nProtagoniste del catalogo sono le destinazioni mediterranee: la Sardegna, mondana e di tendenza tra la costa Smeralda e l’arcipelago della Maddalena, oppure più selvaggia nel sud dell’isola; la Sicilia, con Sciacca che ancora conserva gli antichi quartieri arabo ed ebraico e Cefalù con il suo duomo famoso in tutto il mondo; la Grecia delle isole ionie, di cui Corfù è la regina. Nella programmazione non poteva infine mancare la Spagna, con un tour di dieci giorni che inizia e finisce a Barcellona, toccando tutte le più importanti città, da Madrid a Valencia attraverso Toledo, Avila e Segovia.","post_title":"Sardegna, Sicilia, Grecia e Spagna protagoniste del catalogo Grimaldi Lines To","post_date":"2025-03-18T11:21:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742296919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485585","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per valorizzare oltre 25 anni di esperienza e competenza, Acovi guida l'innovazione nel settore turistico l'Associazione Consulenti di Viaggio Italiani (Acovi) annuncia con orgoglio la sua aggregazione al Centro Studi E.S.S.E., nell'ambito della Legge 4/2013, che disciplina la formazione e la valorizzazione delle figure professionali non ancora rappresentate da albi o ordini. Con questa importante iniziativa, Acovi intende creare un Registro Nazionale per i Consulenti di Viaggio, strumento fondamentale per riconoscere e valorizzare le competenze di una figura professionale che, pur essendo attiva da oltre 25 anni, merita oggi un riconoscimento ufficiale.\r\n\r\nUn Registro per il Futuro del Turismo\r\nIl nuovo registro, realizzato in conformità alle disposizioni della Legge 4/2013, fungerà da punto di riferimento per il settore. L’iniziativa prevede percorsi formativi specifici per chi desidera intraprendere la professione senza esperienza pregressa, mentre saranno stabiliti requisiti mirati per i professionisti già attivi. In questo\r\nmodo, Acovi garantisce un percorso di crescita professionale coerente e strutturato, capace di rafforzare il ruolo del consulente di viaggio nel panorama turistico nazionale.\r\n\r\nInnovazione Digitale a Supporto dei Professionisti\r\nIn parallelo alla creazione del registro, Acovi lancia lo sviluppo di una App dedicata agli iscritti. Questa piattaforma mobile offrirà strumenti pratici e immediati:\r\n● Accesso rapido a informazioni e aggiornamenti formativi\r\n● Consigli e suggerimenti legali e fiscali forniti in collaborazione con il partner Legal Service\r\n● Accesso al gruppo Telegram dedicato agli iscritti con news e informazioni\r\n\r\nSostegno Istituzionale e Riconoscimento Regionale\r\nUn ulteriore segnale di rilievo arriva dalla Regione Calabria, che ha recentemente recepito e approvato la legge regionale in linea con la Legge 4/2013 del MIMIT. Il riconoscimento dell’attività formativa e la creazione di registri ufficiali rappresentano un tassello fondamentale per la professionalizzazione del settore turistico, confermando il valore e l'impegno di Acovi nel promuovere elevati standard di competenza e trasparenza.\r\n\r\nUna Visione Condivisa per il Turismo di Domani\r\n“L’ingresso ad un ente di aggregazione come il Centro Studi E.S.S.E. e il riconoscimento istituzionale da parte della Regione Calabria sono tappe decisive per la crescita e il riconoscimento dei consulenti di viaggio. Il nostro obiettivo è dare a questi professionisti gli strumenti necessari per operare con eccellenza in un mercato in continua evoluzione,” afferma Monica Vittani Presidente di Acovi.","post_title":"Acovi si Aggrega al Centro Studi E.S.S.E.: Nasce il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio","post_date":"2025-03-18T11:14:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1742296469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486741","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova proprietà slovena per B&B Hotels che apre a Maribor portando a tre l'offerta totale nel Paese: il Maribor Orel & Uni Hostel si aggiunge al Ljubljana Park e all'hotel Maribor. Situato nel cuore della città, la struttura offre sia camere privare sia soluzioni in stile ostello, pensate per backpacker, gruppi di amici e giovani viaggiatori, per un totale di 127 chiavi.\r\n\r\nGli spazi comuni sono progettati per favorire l’incontro e la condivisione: aree lounge, coworking e zone relax rendono il soggiorno più interattivo e in linea con le esigenze del viaggiatore moderno. L’hotel è pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti con un piccolo supplemento a notte. La struttura offre anche il servizio di e-concierge accessibile collegandosi al wifi della struttura.\r\n\r\n[gallery ids=\"486747,486748,486749,486750,486751,486752,486753,486754,486766\"]","post_title":"B&B Hotels cresce in Slovenia con il secondo albergo a Maribor","post_date":"2025-03-18T10:35:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742294143000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prove tecniche di distensione tra Ryanair e la Regione Sardegna, con quest'ultima che si dichiara possibilista sull'ipotesi di abolizione dell'addizionale comunale di imbarco nella stagione invernale Iata, quindi nei mesi con minore affluenza di passeggeri.\r\n\r\nSecondo quanto riferisce l'Ansa, sarebbero in corso colloqui con la low cost su come migliorare la connettività aerea dell'Isola durante i mesi di bassa stagione. Lo scorso 15 marzo l'assessorato dei Trasporti ha scritto a Ryanair una nota di apertura alla sospensione dell'addizionale comunale a fronte di investimenti in termini di incremento di passeggeri e connessioni nello stesso periodo.\r\n\r\nUna proposta che è successiva all'incontro svoltosi a Cagliari, insieme all'assessorato del Turismo, con Jason McGuinness, cco di Ryanair, e si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento delle connessioni tra la Sardegna e il resto d'Europa.\r\n\r\n«L'abolizione dell'addizionale comunale nei mesi con minore affluenza di passeggeri rappresenta uno strumento strategico per incentivare le compagnie aeree a investire sulla nostra Isola tutto l'anno. Abbiamo avviato questo dialogo con Ryanair, ma siamo aperti a proposte anche da parte di altre compagnie interessate a contribuire al potenziamento delle rotte da e per la Sardegna», ha dichiarato l'assessora dei Trasporti, Barbara Manca.\r\n\r\nL'intervento così concepito dalla Regione avrebbe un costo comparabile a quello delle altre Regioni che hanno aderito alla proposta di eliminazione della tassa: Calabria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia. «Una spesa decisamente più sostenibile rispetto alla prima richiesta di Ryanair di abolire l'addizionale in tutti i 12 mesi dell'anno - spiegano dalla Regione -. Gli obiettivi della proposta attuale sono chiari e molteplici: aumentare le connessioni aeree in tutti i mesi dell'anno, migliorando la mobilità sia per i cittadini sardi che per i turisti. Il tutto nell'ottica di un sistema integrato con gli strumenti già esistenti, tra cui la continuità territoriale con Roma e Milano; il sistema degli aiuti sociali per il trasporto aereo, che consente uno sconto del 25% su tratte con costi superiori ai 100 euro verso tutto lo spazio economico europeo; il bando Nuove rotte in via di pubblicazione».","post_title":"Sardegna chiama Ryanair: al vaglio l'abolizione dell'addizionale comunale","post_date":"2025-03-18T10:16:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742292995000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati.\r\n\r\nIl nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort.\r\n\r\nLa disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze. \r\n\r\n«In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -.  Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».\r\n\r\n ","post_title":"Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi","post_date":"2025-03-18T10:02:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742292160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso.\r\n\r\nQuindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto.\r\n\r\n«Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti».\r\n\r\nI nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista.\r\n\r\nUn primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026.\r\n\r\nI prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo.\r\n\r\nL’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50).\r\n\r\n«Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree».\r\n\r\nIn aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia.\r\n\r\n«Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato».\r\n\r\n[gallery ids=\"486724,486726,486727\"]\r\n\r\n ","post_title":"Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri","post_date":"2025-03-18T09:42:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742290978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una flotta di 99 aeromobili, un network di 84 destinazioni -10 in Nord America, 14 in Sud America, 12 in Africa, 6 in Portogallo e 42 nel resto d'Europa - e oltre 16 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno: Tap Air Portugal festeggia così, nel 2025, il suo 80° anniversario.\r\n\r\nLa compagnia aerea nazionale portoghese è stata infatti fondata il 14 marzo 1945 da Humberto Delgado e ha operato il suo primo volo commerciale regolare il 19 settembre 1946, sulla rotta Lisbona-Madrid, con un DC-3 Dakota.\r\nClassificata nel 2025 da Airline Ratings come la compagnia aerea più sicura in Europa e l'undicesima più sicura al mondo, Tap quest’estate opererà oltre 1250 frequenze settimanali. Fra le novità della sua offerta, i nuovi voli Lisbona - Los Angeles, Porto - Boston, Terceira - San Francisco e la ripresa dei collegamenti per Porto Alegre.\r\n\r\n«In questi otto decenni, Tap, da piccola compagnia aerea con due aeromobili è diventata un punto di riferimento nell'aviazione mondiale, collegando il Portogallo al resto del mondo con eccellenza, innovazione e dedizione» ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore. Guardiamo al futuro con ambizione e determinazione, investendo nella modernizzazione della flotta, nella sostenibilità e nel continuo miglioramento dell’esperienza dei nostri clienti. Tap continuerà a essere un ponte tra i continenti, promuovendo la cultura e l'economia del Portogallo e rimanendo un simbolo del nostro Paese nel mondo».\r\n \r\nTra le iniziate dedicate all'anniversario, il vettore ha presentato in anteprima alla Borsa del Turismo di Lisbona il nuovo filmato pubblicitario, che rafforza il suo ruolo di più grande vetrina del Portogallo nel mondo; un libro 'Voar É Preciso' raccoglie oltre 700 immagini, molte delle quali inedite, che illustrano gli 80 anni di storia della compagnia; nuova edizione anche per il programma 'Local Stars': sei talenti della gastronomia portoghese prendono parte a questo progetto, tre donne e tre uomini. Ogni Chef creerà due menù completi, ciascuno dei quali sarà servito per due mesi sui voli a lungo raggio in partenza da Lisbona, in classe Business.","post_title":"Tap Air Portugal al giro di boa dei primi 80 anni di attività","post_date":"2025-03-18T09:37:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742290642000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.\r\n\r\nLa struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.\r\n\r\nLa novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.\r\n\r\nCon base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma","post_date":"2025-03-17T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742219371000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti