9 July 2025

Burgio, Alpitour: ebitda del gruppo oltre i 30 milioni di euro

[ 0 ]

Torna il segno più nei conti del gruppo Alpitour che chiude il bilancio a fine ottobre con margini operativi lordi superiori ai 30 milioni di euro (ebitda), grazie a un fatturato che raggiunge gli 1,6 miliardi, come Gabriele Burgio ci aveva già anticipato in occasione della fiera di Rimini. A contribuire sensibilmente alle performance della compagnia, racconta al Corriere della Sera lo stesso amministratore delegato e presidente del gruppo, gli importanti investimenti effettuati in tecnologia: 50 milioni in tre anni, a cui si aggiunge l’assunzione di 40 nuove risorse per un team It che nel 2023 andrà oltre le 130 unità. In estate la compagnia ha quindi registrato 150 mila transazioni tra attività di tour operating, hotel, incoming e voli Neos

Risultati ovviamente accolti con grande soddisfazione da Burgio, che sottolinea come siano stati raggiunti nonostante un inverno ancora condizionato dalla mole notevole di mete chiuse. Ecco quindi che per il prossimo anno l’a.d. conferma l’obiettivo di raggiungere e superare quota 2 miliardi di euro di fatturato. Nel medio periodo non si esclude infine la quotazione in Borsa. Per farlo è però necessario possedere asset, sottolinea Burgio. Ecco allora il piano di investimenti in strutture alberghiere con il brand lusso VRetreats della divisione Voihotels: al momento gli indirizzi sono cinque, ma in pipeline con arrivo a breve, come ci ha raccontato qualche settimana fa il director of sales & marketing di Voihotels, Angelo La Riccia, ci sono già almeno altri tre hotel, tra cui una proprietà a Firenze.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494110 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un primo semestre 2025 in netta crescita per Aries Group, che centra un fatturato in crescita del +15,9% rispetto allo stesso periodo del 2024 con l’Ebitdar a +8% e l’Ebitda che segna un +35%. In particolare, i risultati più rilevanti arrivano dal segmento Mice (+22%), grazie al consolidamento della domanda per eventi corporate, congressi e incentive nelle strutture del gruppo. Aries Group ha chiuso il 2024 con un incremento dei ricavi del 27% e un tasso di occupazione medio dell’82%. L’Ebitda ha superato i 10 milioni di euro, rafforzando il trend di crescita avviato nel 2023, mentre le presenze nelle strutture del gruppo si sono confermate oltre 1 milione, in continuità con l’anno precedente. Oggi il gruppo gestisce oltre 1.600 camere in 4 strutture tra Milano, Bologna e Roma, per un totale di 9.400 mq dedicati a eventi e 65 sale meeting. Tutti gli asset di Aries Group - Quark Hotel, Ripamonti Hotel & Residence, Living Place e Hotel Villa Pamphili - sono certificati Dca Esg.  Tra le priorità strategiche: nuove operazioni immobiliari in città strategiche a livello nazionale (Firenze, Genova, Torino), l’ampliamento dell’offerta leisure in aree a forte vocazione turistica e il lancio di nuovi format ricettivi, tra cui soluzioni extended stay e boutique hotel di nuova generazione. In particolare, nel secondo semestre 2025 prosegue il maxi intervento di upcycling del Quark Hotel Milano, uno dei centri congressi più grandi della città, con la nuova area esterna con piscine (inaugurata a giugno) e l’avvio del restyling tecnologico degli spazi interni, firmato da EvaStomper Studio.  “Il forte sviluppo del segmento Mice e la risposta positiva all’upcycling edilizio delle strutture di Aries Group dimostrano che è possibile coniugare crescita economica, sostenibilità e innovazione - commenta il ceo, Stefano de Santis -. Guardiamo con determinazione alla seconda parte dell’anno, con una strategia che mira ad ampliare e differenziare l’offerta, mantenendo alti gli standard di qualità grazie a un utilizzo mirato delle competenze gestionali, all’integrazione tecnologica e alla valorizzazione di immobili esistenti”. [post_title] => Aries Group: crescita a doppia cifra di ricavi ed ebitda nel primo semestre 2025 [post_date] => 2025-07-08T11:57:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751975827000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494005 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova vita per il Voi Vila Do Farol a Capo Verde, storico resort della divisione hôtellerie di Alpitour World, che verrà completamente demolito e ricostruito secondo un concept architettonico completamente nuovo e ispirato ai principi di responsabilità ambientale, economica e sociale. Il progetto, che prevede un investimento da oltre 30 milioni di euro, avrà una durata complessiva di circa 18 mesi, con consegna prevista entro la fine del 2026: si estende su un’area di oltre 52.000 mq e prevede un incremento della capacità ricettiva con 302 camere, circa 60 in più rispetto alla configurazione attuale.  L’intervento porterà alla creazione di due archi composti da 21 edifici singoli disposti a mezzo cerchio, come ad abbracciare l’orizzonte. Gli edifici saranno di due differenti tipologie: a due livelli lungo l’arco interno e a tre lungo quello esterno, progettati per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale. «Abbiamo immaginato un’architettura che fosse un abbraccio tra terra e oceano, capace di dialogare con la potenza del paesaggio e l’heritage del luogo. Un'oasi in cui ogni edificio è stato pensato per integrarsi nel contesto naturale, con strutture vibranti dai volumi sfalsati e dalle grandi aperture affacciate sull'oceano Atlantico. Un progetto concepito per raccontare l'intreccio delle culture locali, lasciando un’impronta identitaria» spiegano Igor Rebosio, founder architect & design director di De.Tales, lo studio internazionale di architettura, progettazione e design  che coordina il progetto) e Giuseppe Varsavia, founder architect & managing director. La superficie complessiva costruita sarà pari a circa 14.100 mq con un’altezza massima degli edifici contenuta entro i 10 metri. Inoltre, l’intervento includerà un’area fronte mare di circa 6.800 mq, dove sorgerà il nuovo ristorante principale del resort, ed una ampia spiaggia in concessione che ospiterà il beach club del Resort. Il nuovo masterplan del Voi Vila Do Farol si fonda su due principi cardine: massimizzare la vista sull’oceano per il maggior numero possibile di camere e creare uno spazio centrale, protetto dai venti del deserto, che diventi il cuore pulsante del resort. «Voihotels continua a evolversi, riqualificando ed elevando il comfort delle proprie strutture - commenta Paolo Terrinoni, ad Voihotels -. Stagione dopo stagione incrementa gli standard qualitativi della propria offerta per garantire esperienze di soggiorno sempre più innovative e in sintonia con le esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali. La riqualificazione del Voi  Vila Do Farol a Capo Verde rappresenta un passo significativo in questo percorso, con un progetto che ci restituisce un nuovo resort con un linguaggio architettonico di forte personalità  ed un intervento capace di declinare  un’idea di sostenibilità responsabile ed inclusiva, attenta alle realtà circostanti ed alle comunità in cui si trova ad operare. Crediamo, infatti, che l’ospitalità debba essere un ponte, un incontro tra persone e  culture, capace di lasciare un impatto positivo e duraturo» [post_title] => Voihotels investe 30 mln di euro nella ricostruzione, in chiave green, del Vila Do Farol a Capo Verde [post_date] => 2025-07-07T11:15:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751886928000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493846 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Da questo mese di luglio Iberia amplia il prodotto intermodale Bus&Fly in collaborazione con Alsa, che consente ai passeggeri di combinare il viaggio in autobus e quello in aereo con un unico biglietto da varie città spagnole al Terminal 4 dell'aeroporto di Madrid-Barajas, facilitando la connessione con i voli internazionali di Iberia. Anche i passeggeri di altri Paesi possono utilizzare il biglietto intermodale che ora è disponibile da cinque nuove città: Coruña, Lugo, Palencia, Torrelavega e Cartagena. Queste città si aggiungono alle 20 già collegate: Albacete, Alicante, Benidorm, Bilbao, Burgos, Gijón, Granada, León, Logroño, Lorca, Murcia, Oviedo, Ponferrada, San Sebastián, Santander, Santiago de Compostela, Soria, Valladolid, Vitoria e Saragozza. «L'ampliamento dei servizi intermodali con Alsa ci permette di fornire ai nostri clienti un'opzione più varia, comoda e accessibile per viaggiare da/per varie città spagnole verso i nostri voli internazionali - spiega María Jesús López Solás, chief commercial, network development, alliances and customer officer di Iberia -. Con l'aggiunta di queste nuove città e il miglioramento dei collegamenti, i nostri clienti potranno godere di una maggiore flessibilità e comodità, combinando i loro viaggi via terra e via aerea con un unico biglietto». Un'altra novità è che i passeggeri Bus&Fly possono ora acquistare la Tariffa Base di Iberia per i loro viaggi. Si tratta dell'opzione più economica in classe Economy, pensata per i viaggiatori che cercano un prezzo più competitivo e che non hanno bisogno di imbarcare bagagli. [post_title] => Iberia: il servizio intermodale Bus&Fly raggiunge nuove destinazioni [post_date] => 2025-07-04T09:15:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751620546000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alpitour World è partner ufficiale del terzo World Summit on Accessible Tourism, in calendario a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025: Un’azione che rappresenta un segnale concreto del crescente impegno del settore verso un turismo realmente accessibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi del Summit. «Questa collaborazione rappresenta per noi un’importante occasione di crescita condivisa, guidata da un obiettivo comune: migliorare l’esperienza di viaggio per ogni tipo di viaggiatore e rendere le destinazioni sempre più accessibili e inclusive - dichiara Maurizio Montagnese, presidente del Terzo World Summit sul Turismo Accessibile -. In questo senso, il World Summit costituisce un evento eccezionale e di portata storica, al quale Alpitour World apporterà sicuramente un contributo determinante nella diffusione e promozione di un turismo realmente For All. Per la prima volta in Italia, dopo le edizioni di Montréal e Bruxelles, coglieremo insieme l’opportunità di riunire esperti e operatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e rafforzare una rete globale di destinazioni accessibili. La scelta di Torino, nominata European Capital of Smart Tourism 2025, sottolinea l’impegno della città nell’offrire un'accoglienza turistica innovativa, sostenibile e priva di barriere». Il Summit, che si svolge in collaborazione con Un Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove un turismo sostenibile e inclusivo, e la partecipazione di organismi nazionali e internazionali, sarà un punto d’incontro tra enti pubblici, operatori turistici, aziende, esperti di accessibilità e rappresentanti della società civile. L’obiettivo è chiaro: sviluppare soluzioni pratiche per un turismo inclusivo, valorizzando esperienze, progetti e buone pratiche già attive a livello globale. Tra le realtà che si distinguono in questo ambito, Alpitour World si conferma un esempio concreto di responsabilità e innovazione. «In Alpitour World crediamo da sempre nell’importanza di ridurre le barriere e consentire a tutti di scoprire il mondo - afferma Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer -. Il nostro impegno per l’accessibilità si traduce in azioni concrete su diversi fronti, tra cui il progetto Senza Barriere, nato nel 2010 in collaborazione con Handy Superabile, che ha verificato personalmente oltre 50 strutture Alpitour, Bravo e Francorosso, creando schede dettagliate che descrivono ogni fase del viaggio e le caratteristiche architettoniche delle aree principali. La collaborazione con Handy Superabile è tutt’oggi attiva, con nuove verifiche e aggiornamenti costanti delle strutture, a garanzia di informazioni sempre attuali e affidabili. In questo modo, i clienti con disabilità motoria hanno la possibilità di valutare autonomamente le opportunità di mobilità offerte dai nostri villaggi, prendendo una decisione informata e potendo scegliere la destinazione che preferiscono, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Mar Rosso, Messico, Madagascar e Oman». [post_title] => Alpitour World è partner ufficiale del World Summit on Accessible Tourism [post_date] => 2025-07-03T11:08:34+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751540914000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493593 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri.  Un intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale.  La prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino. La seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni. [post_title] => Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie [post_date] => 2025-06-30T15:20:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751296847000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines aggiunge un'ulteriore novità per il mercato Italia con il lancio di una nuova rotta da Roma a Seattle, che decollerà dal 7 maggio 2026. Il volo sarà operato quattro volte alla settimana con un Airbus A330-900neo. Seattle diventerà così la sesta destinazione servita da Delta da Fiumicino, dopo New York-Jfk, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis. «L’Italia è al centro dello sviluppo transatlantico di Delta, e Roma è la città italiana dalla quale operiamo più rotte in assoluto - ha commentato Matteo Curcio, Senior Vice President Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’Indi -. Non possiamo che essere entusiasti di lanciare il primo volo da Roma per la West Coast degli Stati Uniti, proponendo una scelta ancora più ampia di destinazioni in tutti gli Usa, sostenendo al contempo l’economia locale e offrendo maggiori opportunità ai turisti americani che desiderano visitare l’Italia. Seattle è fra le città del futuro, simbolo del sogno americano, e punto di partenza ideale per scoprire la costa occidentale degli Stati Uniti». Nell’ultimo decennio, Delta ha lanciato voli per 28 nuovi mercati da Seattle, ed opera ora da questo aeroporto fino a 180 collegamenti al giorno verso più di 60 destinazioni globali. Da Seattle, attraverso le alleanze globali Delta, i passeggeri hanno inoltre accesso a centinaia di ulteriori collegamenti in Europa, Asia e America Latina. Gli investimenti recenti della compagnia a Seattle includono una nuova lounge Delta One, un nuovo Sky Club, accesso prioritario a 18 gate a supporto del crescente network Delta e lo sviluppo di un’esperienza premium in aeroporto per tutti i passeggeri, dall’arrivo all’imbarco al gate. Contestualmente al volo da Roma, Delta ha annunciato un nuovo volo da Seattle per Barcellona a partire dall’estate 2026.   [post_title] => Delta Air Lines collegherà Roma Fiumicino a Seattle dal maggio 2026 [post_date] => 2025-06-25T11:37:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750851424000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493309 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Limehome ha siglato quattro nuovi progetti in Italia, Spagna e Germania, che porteranno sul mercato circa 200 nuove unità nel corso del prossimo anno.  Nel nostro paese apriranno due hotel a Bari, situati nel pieno centro storico: i due immobili saranno pronti ad accogliere gli ospiti rispettivamente nel  2026 e nel 2028. Sulla Costa Blanca spagnola, limehome riaprirà l’ex Hotel Centro Mar, affacciato sulla spiaggia di Benidorm in Calle Major, entro ottobre 2025. In Germania, invece, a partire dall’autunno saranno disponibili 42 nuove unità all’interno del Gold Hotel a Berlino-Friedrichshain, rilevato da limehome in affitto nel 2024. Inoltre, nel centro di Jena (Turingia) è in corso la conversione di un ex hotel Ibis, che diventerà una struttura di design funzionale pronta ad accogliere ospiti nell’estate 2025. Questi progetti si aggiungono a un elenco di conversioni alberghiere in continua crescita in grandi città europee come Barcellona, Basilea, Berlino e Praga. «Una parte significativa dei circa 7-8 milioni di camere d’albergo in Europa è obsoleta - sottolinea il co-fondatore e co-ceo, Josef Vollmayr -. Allo stesso tempo, i costi operativi sono aumentati di circa il 40%. Con l’avvicinarsi della scadenza di molti contratti di locazione, la pressione sui gestori è enorme. In questo contesto, migliorare l’efficienza e modernizzare le strutture esistenti è fondamentale per garantirne la redditività economica». «In Italia, nei dossier analizzati, abbiamo visto che la nostra gestione può portare un efficientamento lato costi sino al 40%, oltre al fatto che tendiamo a sviluppare ricavi maggiori e meno dipendenti dai canali ota rispetto all’hotel famigliare medio» aggiunge Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion. L'azienda con sede a Monaco è attiva anche nello sviluppo di nuove costruzioni alberghiere: in fase di realizzazione ci sono quasi 400 nuove unità nei centri turistici spagnoli di Madrid e Barcellona, oltre che a Burgos – città lungo il Cammino di Santiago e meta ideale per soggiorni brevi.  [post_title] => Limehome amplia il portfolio in Italia con due strutture nel centro storico di Bari [post_date] => 2025-06-25T10:28:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750847324000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493245 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Strabilio Festival, per la quarta edizione e dopo tre anni di successi, arriva dal 29 giugno al 7 settembre in 7 comuni della Valle Sabbia e Basso Garda organizzato dall’omonima associazione con la direzione artistica di Davide Vedovelli. Il Festival torna a Casto, Livemmo, Sabbio Chiese, Villanuova sul Clisi e approda per la prima volta a Barghe, Bedizzole, Roè Volciano e Salò. Ben 30 eventi di cui due prime nazionali in 7 comuni, artisti provenienti da tanti paesi diversi come Francia, Belgio, Argentina, Cina, Perù e Marocco, un importante progetto di valorizzazione del territorio, una speciale e innovativa giornata di ‘Circo a Pedali’ sulle ciclovie dei paesi della Valle Sabbia, tanti laboratori e un’iniziativa rivolta ai bambini… e lo speciale gusto di gelato ‘strabilio’ dedicato al festival. La Valle Sabbia e il Basso Garda, grazie a Strabilio Festival, che lo scorso anno ha registrato quasi 10.000 presenze, si preparano a diventare anche questa estate la location deputata all’arte della Meraviglia per eccellenza. Il Festival si apre ufficialmente il 29 giugno a Salò alle 21.15 con ‘Cubulto’, uno spettacolo che reinterpreta il palo cinese e ridisegna lo spazio scenico con evoluzioni a 360 gradi che seminerà grande meraviglia tra il pubblico ma porterà anche a una riflessione. ‘Cubulto’ è una sfida surreale che si interroga sull'identità, sul rapporto con il proprio “io” e sul “cosa si fa quando si attraversa una tempesta”. L’albero di Vincent Martinez sfida i limiti del possibile, oscillando sull'ignoto. Un numero da circo creato per una macchina unica con un'instabilità cronica. La stagione proseguirà eccezionalmente fino al 7 settembre. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.strabiliofestival.it. «Sono molto soddisfatto del calendario che abbiamo creato quest’anno per Strabilio - afferma Davide Vedovelli, direttore artistico del festival e presidente dell’associazione omonima, che per il secondo anno consecutivo ha viaggiato per l’Europa facendo scouting mirato su artisti e spettacoli  -  come sempre pensiamo a un festival che guardi al circo classico, come radice di tutto, ma che ci possa portare, oserei dire innalzare - come solo l’arte del Circo sa fare - nell’esplorare la contemporaneità e la performance artistica. Il programma, che come sempre spazia dai numeri aerei al mentalismo, dal Palo cinese alla Bascula, prevede quest’anno molta acrobatica, poesia e tecnica, che esplora a 360 gradi il grande circo contemporaneo dove c’è una narrativa significativa, dove il gesto tecnico non è fine a se stesso ma entra in un racconto, dove più arti, il teatro, la musica, la poesia, si incontrano. L’obiettivo - continua Vedovelli - è sempre quello, fin dall’inizio: appassionare le persone al vero circo, il Circo d’Arte, cancellare l’idea che questo tipo di cultura sia rappresentata dal clown con il naso rosso, regalare magia e stupore al pubblico, e legare un festival di questo genere al territorio. Il primo anno è stato l’anno della grande sfida e della messa alla prova, il secondo quello del consolidamento, il terzo della consapevolezza, questo, oserei dire, del salto in avanti. Per il futuro sogno che la Valle Sabbia e il Lago di Garda siano famosi anche per il loro Festival di nuovo circo riconosciuto a livello internazionale». [post_title] => Brescia, dal 29 giugno al 7 settembre la IV edizione di Strabilio festival [post_date] => 2025-06-24T13:29:44+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750771784000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brussels Airlines si prepara al picco di traffico estivo durante il quale stima di trasportare quasi 2 milioni di passeggeri, con iniziative mirate ad assicurare la massima continuità operativa. La compagnia belga opererà dunque con una flotta ampliata rispetto al 2024: 50 aeromobili, rispetto ai 44 dell'estate scorsa, con l'aggiunta di un Airbus 320 per le rotte a corto e medio raggio e un Airbus 330 per le rotte a lungo raggio. Inoltre, 4 aeromobili Airbus A220 sono impiegati nella rete tramite il partner di wet lease Air Baltic, che opera voli per conto di Brussels Airlines.   Poiché la stagionalità rimane una sfida nel settore dell'aviazione, Brussels Airlines ha elaborato una strategia per avere la massima capacità possibile in estate. Per la prima volta il vettore collabora con studenti estivi come membri dell'equipaggio di cabina. Sono stati assunti 47 studenti che hanno seguito lo stesso processo di selezione e la stessa formazione rigorosa di tutti gli altri membri dell'equipaggio.  Dal 1° gennaio 2025, Brussels Airlines ha già assunto quasi 300 nuovi dipendenti. La maggior parte (153) sono membri dell'equipaggio di cabina, piloti (57) e dipendenti aeroportuali (47).   Tra le destinazioni maggiormente richieste della summer spicca la Spagna, dove il vettore vola verso 12 destinazioni, tra cui Malaga, Barcellona e Alicante, le più popolari tra i passeggeri in partenza dal Belgio. Anche Valencia registra un forte aumento della domanda.  [post_title] => Brussels Airlines rafforza flotta ed equipaggi in vista del picco di traffico estivo [post_date] => 2025-06-23T09:40:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750671604000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "burgio alpitour ebitda del gruppo oltre i 30 milioni di euro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":451,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494110","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un primo semestre 2025 in netta crescita per Aries Group, che centra un fatturato in crescita del +15,9% rispetto allo stesso periodo del 2024 con l’Ebitdar a +8% e l’Ebitda che segna un +35%. In particolare, i risultati più rilevanti arrivano dal segmento Mice (+22%), grazie al consolidamento della domanda per eventi corporate, congressi e incentive nelle strutture del gruppo.\r\n\r\nAries Group ha chiuso il 2024 con un incremento dei ricavi del 27% e un tasso di occupazione medio dell’82%. L’Ebitda ha superato i 10 milioni di euro, rafforzando il trend di crescita avviato nel 2023, mentre le presenze nelle strutture del gruppo si sono confermate oltre 1 milione, in continuità con l’anno precedente.\r\n\r\nOggi il gruppo gestisce oltre 1.600 camere in 4 strutture tra Milano, Bologna e Roma, per un totale di 9.400 mq dedicati a eventi e 65 sale meeting. Tutti gli asset di Aries Group - Quark Hotel, Ripamonti Hotel & Residence, Living Place e Hotel Villa Pamphili - sono certificati Dca Esg. \r\n\r\nTra le priorità strategiche: nuove operazioni immobiliari in città strategiche a livello nazionale (Firenze, Genova, Torino), l’ampliamento dell’offerta leisure in aree a forte vocazione turistica e il lancio di nuovi format ricettivi, tra cui soluzioni extended stay e boutique hotel di nuova generazione. In particolare, nel secondo semestre 2025 prosegue il maxi intervento di upcycling del Quark Hotel Milano, uno dei centri congressi più grandi della città, con la nuova area esterna con piscine (inaugurata a giugno) e l’avvio del restyling tecnologico degli spazi interni, firmato da EvaStomper Studio. \r\n\r\n“Il forte sviluppo del segmento Mice e la risposta positiva all’upcycling edilizio delle strutture di Aries Group dimostrano che è possibile coniugare crescita economica, sostenibilità e innovazione - commenta il ceo, Stefano de Santis -. Guardiamo con determinazione alla seconda parte dell’anno, con una strategia che mira ad ampliare e differenziare l’offerta, mantenendo alti gli standard di qualità grazie a un utilizzo mirato delle competenze gestionali, all’integrazione tecnologica e alla valorizzazione di immobili esistenti”.","post_title":"Aries Group: crescita a doppia cifra di ricavi ed ebitda nel primo semestre 2025","post_date":"2025-07-08T11:57:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751975827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Nuova vita per il Voi Vila Do Farol a Capo Verde, storico resort della divisione hôtellerie di Alpitour World, che verrà completamente demolito e ricostruito secondo un concept architettonico completamente nuovo e ispirato ai principi di responsabilità ambientale, economica e sociale.\r\nIl progetto, che prevede un investimento da oltre 30 milioni di euro, avrà una durata complessiva di circa 18 mesi, con consegna prevista entro la fine del 2026: si estende su un’area di oltre 52.000 mq e prevede un incremento della capacità ricettiva con 302 camere, circa 60 in più rispetto alla configurazione attuale.  L’intervento porterà alla creazione di due archi composti da 21 edifici singoli disposti a mezzo cerchio, come ad abbracciare l’orizzonte. Gli edifici saranno di due differenti tipologie: a due livelli lungo l’arco interno e a tre lungo quello esterno, progettati per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale.\r\n«Abbiamo immaginato un’architettura che fosse un abbraccio tra terra e oceano, capace di dialogare con la potenza del paesaggio e l’heritage del luogo. Un'oasi in cui ogni edificio è stato pensato per integrarsi nel contesto naturale, con strutture vibranti dai volumi sfalsati e dalle grandi aperture affacciate sull'oceano Atlantico. Un progetto concepito per raccontare l'intreccio delle culture locali, lasciando un’impronta identitaria» spiegano Igor Rebosio, founder architect & design director di De.Tales, lo studio internazionale di architettura, progettazione e design  che coordina il progetto) e Giuseppe Varsavia, founder architect & managing director.\r\nLa superficie complessiva costruita sarà pari a circa 14.100 mq con un’altezza massima degli edifici contenuta entro i 10 metri. Inoltre, l’intervento includerà un’area fronte mare di circa 6.800 mq, dove sorgerà il nuovo ristorante principale del resort, ed una ampia spiaggia in concessione che ospiterà il beach club del Resort.\r\nIl nuovo masterplan del Voi Vila Do Farol si fonda su due principi cardine: massimizzare la vista sull’oceano per il maggior numero possibile di camere e creare uno spazio centrale, protetto dai venti del deserto, che diventi il cuore pulsante del resort.\r\n«Voihotels continua a evolversi, riqualificando ed elevando il comfort delle proprie strutture - commenta Paolo Terrinoni, ad Voihotels -. Stagione dopo stagione incrementa gli standard qualitativi della propria offerta per garantire esperienze di soggiorno sempre più innovative e in sintonia con le esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali. La riqualificazione del Voi  Vila Do Farol a Capo Verde rappresenta un passo significativo in questo percorso, con un progetto che ci restituisce un nuovo resort con un linguaggio architettonico di forte personalità  ed un intervento capace di declinare  un’idea di sostenibilità responsabile ed inclusiva, attenta alle realtà circostanti ed alle comunità in cui si trova ad operare. Crediamo, infatti, che l’ospitalità debba essere un ponte, un incontro tra persone e  culture, capace di lasciare un impatto positivo e duraturo»","post_title":"Voihotels investe 30 mln di euro nella ricostruzione, in chiave green, del Vila Do Farol a Capo Verde","post_date":"2025-07-07T11:15:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751886928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da questo mese di luglio Iberia amplia il prodotto intermodale Bus&Fly in collaborazione con Alsa, che consente ai passeggeri di combinare il viaggio in autobus e quello in aereo con un unico biglietto da varie città spagnole al Terminal 4 dell'aeroporto di Madrid-Barajas, facilitando la connessione con i voli internazionali di Iberia.\r\n\r\nAnche i passeggeri di altri Paesi possono utilizzare il biglietto intermodale che ora è disponibile da cinque nuove città: Coruña, Lugo, Palencia, Torrelavega e Cartagena.\r\n\r\nQueste città si aggiungono alle 20 già collegate: Albacete, Alicante, Benidorm, Bilbao, Burgos, Gijón, Granada, León, Logroño, Lorca, Murcia, Oviedo, Ponferrada, San Sebastián, Santander, Santiago de Compostela, Soria, Valladolid, Vitoria e Saragozza.\r\n\r\n«L'ampliamento dei servizi intermodali con Alsa ci permette di fornire ai nostri clienti un'opzione più varia, comoda e accessibile per viaggiare da/per varie città spagnole verso i nostri voli internazionali - spiega María Jesús López Solás, chief commercial, network development, alliances and customer officer di Iberia -. Con l'aggiunta di queste nuove città e il miglioramento dei collegamenti, i nostri clienti potranno godere di una maggiore flessibilità e comodità, combinando i loro viaggi via terra e via aerea con un unico biglietto».\r\n\r\nUn'altra novità è che i passeggeri Bus&Fly possono ora acquistare la Tariffa Base di Iberia per i loro viaggi. Si tratta dell'opzione più economica in classe Economy, pensata per i viaggiatori che cercano un prezzo più competitivo e che non hanno bisogno di imbarcare bagagli.\r\n\r\n","post_title":"Iberia: il servizio intermodale Bus&Fly raggiunge nuove destinazioni","post_date":"2025-07-04T09:15:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751620546000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alpitour World è partner ufficiale del terzo World Summit on Accessible Tourism, in calendario a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025: Un’azione che rappresenta un segnale concreto del crescente impegno del settore verso un turismo realmente accessibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi del Summit.\r\n«Questa collaborazione rappresenta per noi un’importante occasione di crescita condivisa, guidata da un obiettivo comune: migliorare l’esperienza di viaggio per ogni tipo di viaggiatore e rendere le destinazioni sempre più accessibili e inclusive - dichiara Maurizio Montagnese, presidente del Terzo World Summit sul Turismo Accessibile -. In questo senso, il World Summit costituisce un evento eccezionale e di portata storica, al quale Alpitour World apporterà sicuramente un contributo determinante nella diffusione e promozione di un turismo realmente For All. Per la prima volta in Italia, dopo le edizioni di Montréal e Bruxelles, coglieremo insieme l’opportunità di riunire esperti e operatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e rafforzare una rete globale di destinazioni accessibili. La scelta di Torino, nominata European Capital of Smart Tourism 2025, sottolinea l’impegno della città nell’offrire un'accoglienza turistica innovativa, sostenibile e priva di barriere».\r\nIl Summit, che si svolge in collaborazione con Un Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove un turismo sostenibile e inclusivo, e la partecipazione di organismi nazionali e internazionali, sarà un punto d’incontro tra enti pubblici, operatori turistici, aziende, esperti di accessibilità e rappresentanti della società civile. L’obiettivo è chiaro: sviluppare soluzioni pratiche per un turismo inclusivo, valorizzando esperienze, progetti e buone pratiche già attive a livello globale. Tra le realtà che si distinguono in questo ambito, Alpitour World si conferma un esempio concreto di responsabilità e innovazione.\r\n«In Alpitour World crediamo da sempre nell’importanza di ridurre le barriere e consentire a tutti di scoprire il mondo - afferma Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer -. Il nostro impegno per l’accessibilità si traduce in azioni concrete su diversi fronti, tra cui il progetto Senza Barriere, nato nel 2010 in collaborazione con Handy Superabile, che ha verificato personalmente oltre 50 strutture Alpitour, Bravo e Francorosso, creando schede dettagliate che descrivono ogni fase del viaggio e le caratteristiche architettoniche delle aree principali. La collaborazione con Handy Superabile è tutt’oggi attiva, con nuove verifiche e aggiornamenti costanti delle strutture, a garanzia di informazioni sempre attuali e affidabili. In questo modo, i clienti con disabilità motoria hanno la possibilità di valutare autonomamente le opportunità di mobilità offerte dai nostri villaggi, prendendo una decisione informata e potendo scegliere la destinazione che preferiscono, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Mar Rosso, Messico, Madagascar e Oman».","post_title":"Alpitour World è partner ufficiale del World Summit on Accessible Tourism","post_date":"2025-07-03T11:08:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751540914000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri. \r\n\r\nUn intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale. \r\n\r\nLa prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino.\r\n\r\nLa seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni.","post_title":"Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie","post_date":"2025-06-30T15:20:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751296847000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines aggiunge un'ulteriore novità per il mercato Italia con il lancio di una nuova rotta da Roma a Seattle, che decollerà dal 7 maggio 2026. Il volo sarà operato quattro volte alla settimana con un Airbus A330-900neo.\r\n\r\nSeattle diventerà così la sesta destinazione servita da Delta da Fiumicino, dopo New York-Jfk, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis.\r\n\r\n«L’Italia è al centro dello sviluppo transatlantico di Delta, e Roma è la città italiana dalla quale operiamo più rotte in assoluto - ha commentato Matteo Curcio, Senior Vice President Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’Indi -. Non possiamo che essere entusiasti di lanciare il primo volo da Roma per la West Coast degli Stati Uniti, proponendo una scelta ancora più ampia di destinazioni in tutti gli Usa, sostenendo al contempo l’economia locale e offrendo maggiori opportunità ai turisti americani che desiderano visitare l’Italia. Seattle è fra le città del futuro, simbolo del sogno americano, e punto di partenza ideale per scoprire la costa occidentale degli Stati Uniti».\r\n\r\nNell’ultimo decennio, Delta ha lanciato voli per 28 nuovi mercati da Seattle, ed opera ora da questo aeroporto fino a 180 collegamenti al giorno verso più di 60 destinazioni globali. Da Seattle, attraverso le alleanze globali Delta, i passeggeri hanno inoltre accesso a centinaia di ulteriori collegamenti in Europa, Asia e America Latina.\r\n\r\nGli investimenti recenti della compagnia a Seattle includono una nuova lounge Delta One, un nuovo Sky Club, accesso prioritario a 18 gate a supporto del crescente network Delta e lo sviluppo di un’esperienza premium in aeroporto per tutti i passeggeri, dall’arrivo all’imbarco al gate.\r\n\r\nContestualmente al volo da Roma, Delta ha annunciato un nuovo volo da Seattle per Barcellona a partire dall’estate 2026.\r\n\r\n ","post_title":"Delta Air Lines collegherà Roma Fiumicino a Seattle dal maggio 2026","post_date":"2025-06-25T11:37:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750851424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Limehome ha siglato quattro nuovi progetti in Italia, Spagna e Germania, che porteranno sul mercato circa 200 nuove unità nel corso del prossimo anno. \r\nNel nostro paese apriranno due hotel a Bari, situati nel pieno centro storico: i due immobili saranno pronti ad accogliere gli ospiti rispettivamente nel  2026 e nel 2028.\r\nSulla Costa Blanca spagnola, limehome riaprirà l’ex Hotel Centro Mar, affacciato sulla spiaggia di Benidorm in Calle Major, entro ottobre 2025.\r\nIn Germania, invece, a partire dall’autunno saranno disponibili 42 nuove unità all’interno del Gold Hotel a Berlino-Friedrichshain, rilevato da limehome in affitto nel 2024. Inoltre, nel centro di Jena (Turingia) è in corso la conversione di un ex hotel Ibis, che diventerà una struttura di design funzionale pronta ad accogliere ospiti nell’estate 2025.\r\nQuesti progetti si aggiungono a un elenco di conversioni alberghiere in continua crescita in grandi città europee come Barcellona, Basilea, Berlino e Praga.\r\n«Una parte significativa dei circa 7-8 milioni di camere d’albergo in Europa è obsoleta - sottolinea il co-fondatore e co-ceo, Josef Vollmayr -. Allo stesso tempo, i costi operativi sono aumentati di circa il 40%. Con l’avvicinarsi della scadenza di molti contratti di locazione, la pressione sui gestori è enorme. In questo contesto, migliorare l’efficienza e modernizzare le strutture esistenti è fondamentale per garantirne la redditività economica».\r\n«In Italia, nei dossier analizzati, abbiamo visto che la nostra gestione può portare un efficientamento lato costi sino al 40%, oltre al fatto che tendiamo a sviluppare ricavi maggiori e meno dipendenti dai canali ota rispetto all’hotel famigliare medio» aggiunge Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion.\r\nL'azienda con sede a Monaco è attiva anche nello sviluppo di nuove costruzioni alberghiere: in fase di realizzazione ci sono quasi 400 nuove unità nei centri turistici spagnoli di Madrid e Barcellona, oltre che a Burgos – città lungo il Cammino di Santiago e meta ideale per soggiorni brevi. ","post_title":"Limehome amplia il portfolio in Italia con due strutture nel centro storico di Bari","post_date":"2025-06-25T10:28:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1750847324000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Strabilio Festival, per la quarta edizione e dopo tre anni di successi, arriva dal 29 giugno al 7 settembre in 7 comuni della Valle Sabbia e Basso Garda organizzato dall’omonima associazione con la direzione artistica di Davide Vedovelli. Il Festival torna a Casto, Livemmo, Sabbio Chiese, Villanuova sul Clisi e approda per la prima volta a Barghe, Bedizzole, Roè Volciano e Salò.\r\n\r\nBen 30 eventi di cui due prime nazionali in 7 comuni, artisti provenienti da tanti paesi diversi come Francia, Belgio, Argentina, Cina, Perù e Marocco, un importante progetto di valorizzazione del territorio, una speciale e innovativa giornata di ‘Circo a Pedali’ sulle ciclovie dei paesi della Valle Sabbia, tanti laboratori e un’iniziativa rivolta ai bambini… e lo speciale gusto di gelato ‘strabilio’ dedicato al festival.\r\n\r\nLa Valle Sabbia e il Basso Garda, grazie a Strabilio Festival, che lo scorso anno ha registrato quasi 10.000 presenze, si preparano a diventare anche questa estate la location deputata all’arte della Meraviglia per eccellenza.\r\n\r\nIl Festival si apre ufficialmente il 29 giugno a Salò alle 21.15 con ‘Cubulto’, uno spettacolo che reinterpreta il palo cinese e ridisegna lo spazio scenico con evoluzioni a 360 gradi che seminerà grande meraviglia tra il pubblico ma porterà anche a una riflessione. ‘Cubulto’ è una sfida surreale che si interroga sull'identità, sul rapporto con il proprio “io” e sul “cosa si fa quando si attraversa una tempesta”. L’albero di Vincent Martinez sfida i limiti del possibile, oscillando sull'ignoto. Un numero da circo creato per una macchina unica con un'instabilità cronica. La stagione proseguirà eccezionalmente fino al 7 settembre.\r\n\r\nTutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.strabiliofestival.it.\r\n\r\n«Sono molto soddisfatto del calendario che abbiamo creato quest’anno per Strabilio - afferma Davide Vedovelli, direttore artistico del festival e presidente dell’associazione omonima, che per il secondo anno consecutivo ha viaggiato per l’Europa facendo scouting mirato su artisti e spettacoli  -  come sempre pensiamo a un festival che guardi al circo classico, come radice di tutto, ma che ci possa portare, oserei dire innalzare - come solo l’arte del Circo sa fare - nell’esplorare la contemporaneità e la performance artistica. Il programma, che come sempre spazia dai numeri aerei al mentalismo, dal Palo cinese alla Bascula, prevede quest’anno molta acrobatica, poesia e tecnica, che esplora a 360 gradi il grande circo contemporaneo dove c’è una narrativa significativa, dove il gesto tecnico non è fine a se stesso ma entra in un racconto, dove più arti, il teatro, la musica, la poesia, si incontrano. L’obiettivo - continua Vedovelli - è sempre quello, fin dall’inizio: appassionare le persone al vero circo, il Circo d’Arte, cancellare l’idea che questo tipo di cultura sia rappresentata dal clown con il naso rosso, regalare magia e stupore al pubblico, e legare un festival di questo genere al territorio. Il primo anno è stato l’anno della grande sfida e della messa alla prova, il secondo quello del consolidamento, il terzo della consapevolezza, questo, oserei dire, del salto in avanti. Per il futuro sogno che la Valle Sabbia e il Lago di Garda siano famosi anche per il loro Festival di nuovo circo riconosciuto a livello internazionale».","post_title":"Brescia, dal 29 giugno al 7 settembre la IV edizione di Strabilio festival","post_date":"2025-06-24T13:29:44+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750771784000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines si prepara al picco di traffico estivo durante il quale stima di trasportare quasi 2 milioni di passeggeri, con iniziative mirate ad assicurare la massima continuità operativa.\r\n\r\nLa compagnia belga opererà dunque con una flotta ampliata rispetto al 2024: 50 aeromobili, rispetto ai 44 dell'estate scorsa, con l'aggiunta di un Airbus 320 per le rotte a corto e medio raggio e un Airbus 330 per le rotte a lungo raggio. Inoltre, 4 aeromobili Airbus A220 sono impiegati nella rete tramite il partner di wet lease Air Baltic, che opera voli per conto di Brussels Airlines.  \r\n\r\nPoiché la stagionalità rimane una sfida nel settore dell'aviazione, Brussels Airlines ha elaborato una strategia per avere la massima capacità possibile in estate. Per la prima volta il vettore collabora con studenti estivi come membri dell'equipaggio di cabina. Sono stati assunti 47 studenti che hanno seguito lo stesso processo di selezione e la stessa formazione rigorosa di tutti gli altri membri dell'equipaggio. \r\n\r\nDal 1° gennaio 2025, Brussels Airlines ha già assunto quasi 300 nuovi dipendenti. La maggior parte (153) sono membri dell'equipaggio di cabina, piloti (57) e dipendenti aeroportuali (47).  \r\n\r\nTra le destinazioni maggiormente richieste della summer spicca la Spagna, dove il vettore vola verso 12 destinazioni, tra cui Malaga, Barcellona e Alicante, le più popolari tra i passeggeri in partenza dal Belgio. Anche Valencia registra un forte aumento della domanda. ","post_title":"Brussels Airlines rafforza flotta ed equipaggi in vista del picco di traffico estivo","post_date":"2025-06-23T09:40:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750671604000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti