26 March 2023

Burgio, Alpitour: ebitda del gruppo oltre i 30 milioni di euro

[ 0 ]

Torna il segno più nei conti del gruppo Alpitour che chiude il bilancio a fine ottobre con margini operativi lordi superiori ai 30 milioni di euro (ebitda), grazie a un fatturato che raggiunge gli 1,6 miliardi, come Gabriele Burgio ci aveva già anticipato in occasione della fiera di Rimini. A contribuire sensibilmente alle performance della compagnia, racconta al Corriere della Sera lo stesso amministratore delegato e presidente del gruppo, gli importanti investimenti effettuati in tecnologia: 50 milioni in tre anni, a cui si aggiunge l’assunzione di 40 nuove risorse per un team It che nel 2023 andrà oltre le 130 unità. In estate la compagnia ha quindi registrato 150 mila transazioni tra attività di tour operating, hotel, incoming e voli Neos

Risultati ovviamente accolti con grande soddisfazione da Burgio, che sottolinea come siano stati raggiunti nonostante un inverno ancora condizionato dalla mole notevole di mete chiuse. Ecco quindi che per il prossimo anno l’a.d. conferma l’obiettivo di raggiungere e superare quota 2 miliardi di euro di fatturato. Nel medio periodo non si esclude infine la quotazione in Borsa. Per farlo è però necessario possedere asset, sottolinea Burgio. Ecco allora il piano di investimenti in strutture alberghiere con il brand lusso VRetreats della divisione Voihotels: al momento gli indirizzi sono cinque, ma in pipeline con arrivo a breve, come ci ha raccontato qualche settimana fa il director of sales & marketing di Voihotels, Angelo La Riccia, ci sono già almeno altri tre hotel, tra cui una proprietà a Firenze.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442294 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_442301" align="alignleft" width="300"] Il percorso di Adventures Overland[/caption] Per molte persone un viaggio in autobus significa agonia, per molti altri invece un metodo piacevole per spostarsi, e soprattutto godersi gli ambienti. Il viaggio organizzato su bus più lungo al mondo (6.200 km da Lima fino a Rio de Janeiro) è stato battuto dalla compagnia indiana Adventures Overland, con i suoi 12.000 km. A partire da Istanbul, in Turchia, l'autobus trasporterà i viaggiatori attraverso i Balcani, l'Europa orientale, i paesi baltici, la Scandinavia e l'Europa occidentale. Il giro di 56 giorni Coprirà le capitali dell'Europa centrale e orientale tra cui Sofia, Belgrado, Zagabria, Budapest, Bratislava, Praga e Varsavia, con una visita ad Auschwitz. Successivamente, il viaggio si estende a nord verso la Lituania, la Lettonia e l'Estonia prima di attraversare il Golfo di Finlandia. Continuando poi verso sud si passa dalla Norvegia, fermandosi a Tromso, Bergen e Oslo. Stoccolma e Copenaghen apriranno la strada all'ultima settimana di viaggio attraverso Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, per concludersi infine a Londra, nel Regno Unito. Precisazioni 56 giorni sono tanti, per alcuni troppi, per altri neanche abbastanza, il bus avrà tutto il necessario per permettere viaggi comodi, si potranno portare a bordo due valigie e il viaggio partirà  7 agosto a Istambul e terminerà a Londra il 1° ottobre 2023. Il prezzo si aggira sulle 2 milioni di rupie indiane (20 mila euro circa) e comprende tutti gli aspetti del viaggio, dai visti agli alloggi, più 30 pranzi e cene e ovviamente le visite guidate nelle città di tappa. E' un costo molto elevato ma pensando ai giorni di viaggio e tutte le esigenze che un'esperienza del genere richiede, si può capire il motivo. [post_title] => Adventures Overland organizza il tour in autobus più lungo al mondo [post_date] => 2023-03-24T11:55:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679658931000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442272 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dorothea von Boxberg sarà il nuovo ceo di Brussels Airlines. In attesa della delibera del Consiglio di amministrazione di SN Airholding, la manager - attualmente presidente del Consiglio di amministrazione di Lufthansa Cargo AG - assumerà l'incarico in Belgio a partire dal prossimo 15 aprile. In parallelo, ricoprirà anche la funzione di "Rappresentante del Comitato esecutivo presso la Commissione europea". "Sono molto lieto che Dorothea von Boxberg, esperta e qualificata manager di compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, assuma la leadership di Brussels Airlines. Grazie alle sue vaste competenze e all'ampia conoscenza delle compagnie aeree cargo e passeggeri, continuerà a guidare la trasformazione di successo di Brussels Airli nei prossimi anni." ha commentato Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e Presidente del Consiglio di amministrazione di SN Airholding. Dorothea von Boxberg, classe 1974 ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 presso il Boston Consulting Group. Nel 2007 è passata al Gruppo Lufthansa, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Dal 2012 è stata responsabile del Customer Experience Design di Lufthansa Airline. In questo periodo, insieme al suo team, ha introdotto una nuova generazione di sedili di Business Class. Nel 2015  si è trasferita a Lufthansa Cargo AG e ha diretto il dipartimento Global Sales Management. Nel 2018 è stata nominata membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG. Inizialmente è stata responsabile delle vendite globali, della pianificazione della rete, della gestione e dello sviluppo dei prodotti e dal 2021 è alla guida di Lufthansa Cargo AG in qualità di presidente del comitato esecutivo.   [post_title] => Brussels Airlines: la nuova ceo è Dorothea von Boxberg (ex Lufthansa Cargo) [post_date] => 2023-03-24T10:24:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679653488000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442228 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Sogna in grande, vivi slow": è questo il claim dell'edizione 2023 della campagna #ExploreFrance, che prenderà il via a inizio aprile in 10 mercati europei: Germania, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Danimarca, Svezia e Austria. Sarà inoltre rilanciata, per la prima volta, negli Stati Uniti e in Canada ("Dream big, live slow") mercati attualmente in forte crescita e che beneficiano ancora di importanti potenzialità di sviluppo. Un importo complessivo di circa 10 milioni di euro dovrebbe quindi essere co-investito dallo Stato (tramite Atout France), dalle Regioni tramite i Comitati Regionali del Turismo/Agenzie di Attrattività/Agenzie del Turismo e dai loro partner interregionali nonché dalle imprese del settore sul mercato europeo e quasi 800.000 euro sui mercati nordamericani. Nel mirino la valorizzazione di siti e territori che sono ancora un po’ segreti, per favorire la diffusione dei flussi di visitatori su tutto il territorio, invitando insieme a scoprire modalità di scoperta slow e rispettose dell’ambiente. Il claim invita anche a prendersi il tempo per immergersi nei luoghi visitati e lasciarsi andare a una scoperta autentica e approfondita dei territori, dell'artigianato, dei villaggi e della gastronomia locali , per concedersi il tempo di vivere momenti privilegiati. La campagna metterà l’accento in particolare sulle più belle proposte di primavera e autunno, impegnandosi così a proseguire gli sforzi collettivi compiuti in termini di destagionalizzazione. “Il turismo sostenibile non è una moda legata al momento ma una vera e importante evoluzione - ha dichiarato Olivia Grégoire, Ministro per le Piccole e medie Imprese, il Commercio, l'Artigianato e il Turismo -. E la Francia deve seguire questa svolta decisiva. Dalla fine della pandemia, i flussi turistici tendono a diversificarsi. Le abitudini turistiche stanno cambiando e il turismo deve cambiare con loro perché la Francia continui ad essere una meta d'eccellenza per i turisti. Questa campagna è un'opportunità per valorizzare una nuova forma di turismo, più responsabile, più rispettosa della nostra biodiversità, più favorevole alla contemplazione e alla scoperta”. Con entrate turistiche internazionali che si avvicinano a 58 miliardi di euro, la Francia può fare un bilancio molto positiva dell'anno turistico 2022. Un risultato che si spiega in particolare con il ritorno delle clientele europee e nordamericane. Anche se le pressioni economiche e sociali rimangono forti nel 2023, le intenzioni di viaggio unite alle previsioni di occupazione nelle diverse strutture ricettive annunciano belle performance per l'intero settore nei prossimi mesi, salvo problemi a livello geopolitico.. [post_title] => Atout France vara una campagna milionaria su 10 Paesi europei: "Sogna in grande, vivi slow" [post_date] => 2023-03-24T10:06:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679652381000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Play amplia il network estivo con l'aggiunta, dal prossimo 5 giugno, dei voli per Amsterdam: la rotta verso l'hub islandese di Keflavik sarà servita fino a un massimo di cinque voli settimanali il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. I passeggeri, viaKeflavik, potranno viaggiare tra Amsterdam e quattro città statunitensi, New York, Boston, Washington DC e Baltimora, oltre a Toronto in Canada. Dal suo primo volo nel giugno 2021, Play ha ampliato la sua flotta da tre Airbus A320neo a sei nel 2022 e opererà 10 Airbus A320/321neo nel 2023. L'età media degli aeromobili è di soli 2,3 anni.  "Siamo entusiasti di riportare i nostri servizi ad Amsterdam e di mettere in contatto più passeggeri con le nostre opzioni di viaggio a prezzi accessibili - ha dichiarato Birgir Jónsson, ceo di Play -. Amsterdam è uno dei maggiori hub europei e una destinazione vitale per le nostre operazioni tra il Nord America e l'Europa. Puntiamo a dare filo da torcere alla concorrenza con i nostri prezzi bassi, offrendo ai passeggeri dei nostri mercati l'opportunità di risparmiare sui voli e di vivere più esperienze nella loro destinazione. Come ci piace dire in Play: pagare meno, giocare di più". La compagnia aveva infatti già volato su Amsterdam, ma per soli quattro mesi, dal dicembre 2021 a marzo 2022, con due frequenze settimanali. La competizione sulle rotte verso il Nord America dal mercato olandese è molto accesa: Play dovrà confrontarsi con i voli diretti operati da Klm, Delta Air Lines, United Airlines, Air Canada e tra poco anche JetBlue; non da ultimo anche Icelandair collega Schiphol a Keflavik lungo tutto l'arco dell'anno.  [post_title] => Play inaugura il 5 giugno i voli da Amsterdam verso l'aeroporto di Reykjavík-Keflavik [post_date] => 2023-03-23T12:44:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679575468000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441888 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. "I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale. Nel futuro lo sbarco in Borsa? "La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni". Ecco allora che Tip è "molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa". E anche Alpitour è compresa tra i "candidati ideali per una futura quotazione".  Utili Tip sopra al 2021 A livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni. Inflazione sotto controllo Stando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: "Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere".   [post_title] => Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid "in modo rilevante" [post_date] => 2023-03-20T13:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679319425000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption] E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln). Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles. “Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi". E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita. “Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”. [post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni [post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679317291000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023. Sono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour. Le condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione. [post_title] => Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days [post_date] => 2023-03-17T10:49:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050194000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441705 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Un'operazione win-win per Germania e Italia": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti. Il documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente "i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno". "Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari". Motivo per cui "la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa". Complessità Gli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines). Però, la sola Lufthansa "non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo". Infine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie "premium" mentre "Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, "serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss "supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo". L’italiana Air Dolomiti "serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco".   [post_title] => Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è "win-win" [post_date] => 2023-03-17T08:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679043304000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441624 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fraport stima per il 2023 un traffico passeggeri compreso tra l'80% e il 90% dei livelli registrato nel 2019. Il gruppo tedesco che gestisce 31 aeroporti in tutto il mondo, compresi Grecia e Stati Uniti, ha archiviato il 2022 con un totale di 48 milioni di passeggeri, cifra ancora inferiore di circa il 30% rispetto a quelle del 2019. "Mentre la domanda era ancora contenuta all'inizio dell'anno, il numero di passeggeri a Francoforte ha registrato una rapida crescita fino al 300% a partire da aprile", ha dichiarato Stefan Schulte, amministratore delegato di Fraport, in un comunicato. "A metà del 2022, i picchi di traffico con tassi di crescita a tre cifre, combinati con la carenza di personale, ci hanno occasionalmente portato ai nostri limiti durante l'aumento delle operazioni", ha aggiunto. L'operatore del più grande aeroporto tedesco prevede per il 2023 un utile al lordo di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA) compreso tra 1,04 e 1,2 miliardi di euro. Nel 2022 l’Ebitda era salito a 1,03 miliardi di euro, dai 757 milioni di euro dell'anno precedente. Questo dato è inferiore di circa il 13% rispetto alla cifra pre-pandemia del 2019. Fraport, che ha pagato l'ultimo dividendo per l'anno fiscale 2018, ha dichiarato che non proporrà un dividendo nemmeno per il 2022 considerato il perdurare delle conseguenze della pandemia sui conti. [post_title] => Fraport stima per quest'anno livelli di traffico tra l'80% e il 90% del 2019 [post_date] => 2023-03-16T10:20:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678962018000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "burgio alpitour ebitda del gruppo oltre i 30 milioni di euro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":404,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il percorso di Adventures Overland[/caption]\r\n\r\nPer molte persone un viaggio in autobus significa agonia, per molti altri invece un metodo piacevole per spostarsi, e soprattutto godersi gli ambienti.\r\n\r\nIl viaggio organizzato su bus più lungo al mondo (6.200 km da Lima fino a Rio de Janeiro) è stato battuto dalla compagnia indiana Adventures Overland, con i suoi 12.000 km.\r\n\r\nA partire da Istanbul, in Turchia, l'autobus trasporterà i viaggiatori attraverso i Balcani, l'Europa orientale, i paesi baltici, la Scandinavia e l'Europa occidentale. Il giro di 56 giorni Coprirà le capitali dell'Europa centrale e orientale tra cui Sofia, Belgrado, Zagabria, Budapest, Bratislava, Praga e Varsavia, con una visita ad Auschwitz. Successivamente, il viaggio si estende a nord verso la Lituania, la Lettonia e l'Estonia prima di attraversare il Golfo di Finlandia.\r\n\r\nContinuando poi verso sud si passa dalla Norvegia, fermandosi a Tromso, Bergen e Oslo. Stoccolma e Copenaghen apriranno la strada all'ultima settimana di viaggio attraverso Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, per concludersi infine a Londra, nel Regno Unito.\r\nPrecisazioni\r\n56 giorni sono tanti, per alcuni troppi, per altri neanche abbastanza, il bus avrà tutto il necessario per permettere viaggi comodi, si potranno portare a bordo due valigie e il viaggio partirà  7 agosto a Istambul e terminerà a Londra il 1° ottobre 2023.\r\n\r\nIl prezzo si aggira sulle 2 milioni di rupie indiane (20 mila euro circa) e comprende tutti gli aspetti del viaggio, dai visti agli alloggi, più 30 pranzi e cene e ovviamente le visite guidate nelle città di tappa. E' un costo molto elevato ma pensando ai giorni di viaggio e tutte le esigenze che un'esperienza del genere richiede, si può capire il motivo.","post_title":"Adventures Overland organizza il tour in autobus più lungo al mondo","post_date":"2023-03-24T11:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679658931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dorothea von Boxberg sarà il nuovo ceo di Brussels Airlines. In attesa della delibera del Consiglio di amministrazione di SN Airholding, la manager - attualmente presidente del Consiglio di amministrazione di Lufthansa Cargo AG - assumerà l'incarico in Belgio a partire dal prossimo 15 aprile. In parallelo, ricoprirà anche la funzione di \"Rappresentante del Comitato esecutivo presso la Commissione europea\".\r\n\r\n\"Sono molto lieto che Dorothea von Boxberg, esperta e qualificata manager di compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, assuma la leadership di Brussels Airlines. Grazie alle sue vaste competenze e all'ampia conoscenza delle compagnie aeree cargo e passeggeri, continuerà a guidare la trasformazione di successo di Brussels Airli nei prossimi anni.\" ha commentato Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e Presidente del Consiglio di amministrazione di SN Airholding.\r\n\r\nDorothea von Boxberg, classe 1974 ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 presso il Boston Consulting Group. Nel 2007 è passata al Gruppo Lufthansa, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Dal 2012 è stata responsabile del Customer Experience Design di Lufthansa Airline. In questo periodo, insieme al suo team, ha introdotto una nuova generazione di sedili di Business Class. Nel 2015  si è trasferita a Lufthansa Cargo AG e ha diretto il dipartimento Global Sales Management. Nel 2018 è stata nominata membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG. Inizialmente è stata responsabile delle vendite globali, della pianificazione della rete, della gestione e dello sviluppo dei prodotti e dal 2021 è alla guida di Lufthansa Cargo AG in qualità di presidente del comitato esecutivo.\r\n\r\n ","post_title":"Brussels Airlines: la nuova ceo è Dorothea von Boxberg (ex Lufthansa Cargo)","post_date":"2023-03-24T10:24:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679653488000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442228","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Sogna in grande, vivi slow\": è questo il claim dell'edizione 2023 della campagna #ExploreFrance, che prenderà il via a inizio aprile in 10 mercati europei: Germania, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Danimarca, Svezia e Austria. Sarà inoltre rilanciata, per la prima volta, negli Stati Uniti e in Canada (\"Dream big, live slow\") mercati attualmente in forte crescita e che beneficiano ancora di importanti potenzialità di sviluppo.\r\n\r\nUn importo complessivo di circa 10 milioni di euro dovrebbe quindi essere co-investito dallo Stato (tramite Atout France), dalle Regioni tramite i Comitati Regionali del Turismo/Agenzie di Attrattività/Agenzie del Turismo e dai loro partner interregionali nonché dalle imprese del settore sul mercato europeo e quasi 800.000 euro sui mercati nordamericani.\r\n\r\nNel mirino la valorizzazione di siti e territori che sono ancora un po’ segreti, per favorire la diffusione dei flussi di visitatori su tutto il territorio, invitando insieme a scoprire modalità di scoperta slow e rispettose dell’ambiente. Il claim invita anche a prendersi il tempo per immergersi nei luoghi visitati e lasciarsi andare a una scoperta autentica e approfondita dei territori, dell'artigianato, dei villaggi e della gastronomia locali , per concedersi il tempo di vivere momenti privilegiati. La campagna metterà l’accento in particolare sulle più belle proposte di primavera e autunno, impegnandosi così a proseguire gli sforzi collettivi compiuti in termini di destagionalizzazione.\r\n\r\n“Il turismo sostenibile non è una moda legata al momento ma una vera e importante evoluzione - ha dichiarato Olivia Grégoire, Ministro per le Piccole e medie Imprese, il Commercio, l'Artigianato e il Turismo -. E la Francia deve seguire questa svolta decisiva. Dalla fine della pandemia, i flussi turistici tendono a diversificarsi. Le abitudini turistiche stanno cambiando e il turismo deve cambiare con loro perché la Francia continui ad essere una meta d'eccellenza per i turisti. Questa campagna è un'opportunità per valorizzare una nuova forma di turismo, più responsabile, più rispettosa della nostra biodiversità, più favorevole alla contemplazione e alla scoperta”.\r\n\r\nCon entrate turistiche internazionali che si avvicinano a 58 miliardi di euro, la Francia può fare un bilancio molto positiva dell'anno turistico 2022. Un risultato che si spiega in particolare con il ritorno delle clientele europee e nordamericane. Anche se le pressioni economiche e sociali rimangono forti nel 2023, le intenzioni di viaggio unite alle previsioni di occupazione nelle diverse strutture ricettive annunciano belle performance per l'intero settore nei prossimi mesi, salvo problemi a livello geopolitico..","post_title":"Atout France vara una campagna milionaria su 10 Paesi europei: \"Sogna in grande, vivi slow\"","post_date":"2023-03-24T10:06:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679652381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play amplia il network estivo con l'aggiunta, dal prossimo 5 giugno, dei voli per Amsterdam: la rotta verso l'hub islandese di Keflavik sarà servita fino a un massimo di cinque voli settimanali il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. I passeggeri, viaKeflavik, potranno viaggiare tra Amsterdam e quattro città statunitensi, New York, Boston, Washington DC e Baltimora, oltre a Toronto in Canada.\r\n\r\nDal suo primo volo nel giugno 2021, Play ha ampliato la sua flotta da tre Airbus A320neo a sei nel 2022 e opererà 10 Airbus A320/321neo nel 2023. L'età media degli aeromobili è di soli 2,3 anni. \r\n\r\n\"Siamo entusiasti di riportare i nostri servizi ad Amsterdam e di mettere in contatto più passeggeri con le nostre opzioni di viaggio a prezzi accessibili - ha dichiarato Birgir Jónsson, ceo di Play -. Amsterdam è uno dei maggiori hub europei e una destinazione vitale per le nostre operazioni tra il Nord America e l'Europa. Puntiamo a dare filo da torcere alla concorrenza con i nostri prezzi bassi, offrendo ai passeggeri dei nostri mercati l'opportunità di risparmiare sui voli e di vivere più esperienze nella loro destinazione. Come ci piace dire in Play: pagare meno, giocare di più\".\r\n\r\nLa compagnia aveva infatti già volato su Amsterdam, ma per soli quattro mesi, dal dicembre 2021 a marzo 2022, con due frequenze settimanali. La competizione sulle rotte verso il Nord America dal mercato olandese è molto accesa: Play dovrà confrontarsi con i voli diretti operati da Klm, Delta Air Lines, United Airlines, Air Canada e tra poco anche JetBlue; non da ultimo anche Icelandair collega Schiphol a Keflavik lungo tutto l'arco dell'anno. ","post_title":"Play inaugura il 5 giugno i voli da Amsterdam verso l'aeroporto di Reykjavík-Keflavik","post_date":"2023-03-23T12:44:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679575468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. \"I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale.\r\n\r\nNel futuro lo sbarco in Borsa?\r\n\r\n\"La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni\". Ecco allora che Tip è \"molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa\". E anche Alpitour è compresa tra i \"candidati ideali per una futura quotazione\". \r\n\r\nUtili Tip sopra al 2021\r\n\r\nA livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni.\r\n\r\nInflazione sotto controllo\r\n\r\nStando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: \"Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid \"in modo rilevante\"","post_date":"2023-03-20T13:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679319425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023.\r\nSono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour.\r\nLe condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione.","post_title":"Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days","post_date":"2023-03-17T10:49:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679050194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441705","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Un'operazione win-win per Germania e Italia\": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti.\r\n\r\nIl documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente \"i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno\".\r\n\r\n\"Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari\". Motivo per cui \"la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa\".\r\nComplessità\r\nGli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines).\r\n\r\nPerò, la sola Lufthansa \"non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo\".\r\n\r\nInfine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie \"premium\" mentre \"Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici\". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, \"serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi\". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss \"supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo\". L’italiana Air Dolomiti \"serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco\".\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è \"win-win\"","post_date":"2023-03-17T08:55:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679043304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441624","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fraport stima per il 2023 un traffico passeggeri compreso tra l'80% e il 90% dei livelli registrato nel 2019. Il gruppo tedesco che gestisce 31 aeroporti in tutto il mondo, compresi Grecia e Stati Uniti, ha archiviato il 2022 con un totale di 48 milioni di passeggeri, cifra ancora inferiore di circa il 30% rispetto a quelle del 2019.\r\n\r\n\"Mentre la domanda era ancora contenuta all'inizio dell'anno, il numero di passeggeri a Francoforte ha registrato una rapida crescita fino al 300% a partire da aprile\", ha dichiarato Stefan Schulte, amministratore delegato di Fraport, in un comunicato. \"A metà del 2022, i picchi di traffico con tassi di crescita a tre cifre, combinati con la carenza di personale, ci hanno occasionalmente portato ai nostri limiti durante l'aumento delle operazioni\", ha aggiunto.\r\n\r\nL'operatore del più grande aeroporto tedesco prevede per il 2023 un utile al lordo di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA) compreso tra 1,04 e 1,2 miliardi di euro. Nel 2022 l’Ebitda era salito a 1,03 miliardi di euro, dai 757 milioni di euro dell'anno precedente. Questo dato è inferiore di circa il 13% rispetto alla cifra pre-pandemia del 2019. Fraport, che ha pagato l'ultimo dividendo per l'anno fiscale 2018, ha dichiarato che non proporrà un dividendo nemmeno per il 2022 considerato il perdurare delle conseguenze della pandemia sui conti.","post_title":"Fraport stima per quest'anno livelli di traffico tra l'80% e il 90% del 2019","post_date":"2023-03-16T10:20:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678962018000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti