3 October 2023

Turismo e formazione, per Marabotto e Ruperto il rilancio passa attraverso brand positioning, incoming e networking

[ 0 ]

Un nuovo progetto di formazione e consulenza con l’obiettivo di aiutare i professionisti del turismo (anche quelli del futuro) nel rilancio del dopo Covid. Per Giada Marabotto e Antonella Ruperto, due agenti di viaggio attivissime ed attente ai segnali del mercato, il rilancio passa attraverso brand positioning, incoming e networking: puntare sull’incoming, valorizzando il territorio e la sostenibilità, evidenziando allo stesso tempo la forza del marketing.

 «Raramente la formazione è tenuta da chi ha esperienza sul campo e può portare esempi e casi pratici – dichiara Giada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator e dei brand incoming Tour Liguria e Luxury Italian Riviera – Questo non è il momento in cui si può sbagliare utilizzando magari ‘ricette’ valide in altri settori ma non nel nostro. Il travel ha bisogno di risvegliarsi e di digitalizzazione. La mia azienda, da tempo va in questa direzione». Nel progetto di formazione di Giada e Antonella Marabotto e Ruperto, si incontrano gli addetti ai lavori del turismo, ma si intercettano anche i giovani e quindi le scuole e le università che trattano la materia turistica. «Il nostro obiettivo – aggiunge Ruperto, a capo di Happyland Viaggi, specializzata in gite scolastiche – è quello di accompagnare e supportare professionisti e studenti a trovare la propria specializzazione e di conseguenza il corretto posizionamento, con domande mirate e suggerimenti concreti».

«Metteremo sul tavolo di chi vorrà affidarsi a noi i migliori esempi di best practice e casi reali, soprattutto di chi ha funzionato nel marketing. Quest’ultimo non è una scienza esatta; è vitale l’esperienza sul campo – afferma Marabotto». Ma a lezione, le due agenti porteranno anche il networking, e quindi l’importanza di fare rete. «Oggi, più che mai, questo è un passaggio fondamentale. Voglio trasmettere ai colleghi e ai ragazzi come riconoscere e sviluppare le potenzialità di ognuno di noi mettendole poi in sinergia. Le idee vanno trasformate, ma bisogna partire dai concetti base – conclude Ruperto». Infine, contestualmente a questo nuovo progetto, Giada Marabotto e Antonella Ruperto hanno avviato un importante percorso formativo di alternanza scuola-lavoro sulle “agenzie di viaggi 4.0”, spiegando agli alunni come si crea, si promuove e si commercializza un pacchetto di viaggio incoming per valorizzare un territorio anche in ottica sostenibile. Il percorso, già intrapreso da varie scuole, si conclude con esercitazioni pratiche degli studenti e un contest che vede come premio la possibilità di stage in agenzia. Le due agenti hanno pensato di veicolare questo progetto anche con il tramite di altre adv, offrendo un’ulteriore occasione di vendita ai colleghi che abbiano rapporti con istituti scolastici.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453258 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda. Al centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti. Ha aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business». Al microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. « Il settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo». Maria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici. La Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso. «Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta». [gallery ids="453260,453261,453262,453263,453264,453265"] [post_title] => Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia [post_date] => 2023-10-03T14:33:35+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696343615000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453207 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Archiviato agosto con un record di turisti nel mese di agosto (74.000 presenze tra italiani e stranieri segnando un +3% rispetto al 2022), anche settembre per la città di Genova si sta rivelando un mese particolarmente positivo per il comparto, grazie anche al Salone Nautico Internazionale che ha chiuso con 118.269 visitatori, +13,9% dello scorso anno. «Genova sta segnando una svolta storica dal punto di vista turistico e i numeri di questo settembre lo stanno dimostrando – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti -. Il Salone Nautico, manifestazione indissolubilmente legata alla nostra città, è stata la ciliegina sulla torta e ha sancito ancora una volta l’importanza della destagionalizzazione del nostro turismo. Questo salone non ha rappresentato soltanto un’ulteriore spinta per l’indotto del settore alberghiero ma anche per i ristoranti e tutte le nostre attività commerciali». L’anno scorso Genova ha superato, per la prima volta, i 2 milioni di presenze. Nel 2023 invece nei primi sette mesi i turisti che sono venuti a soggiornare nel capoluogo ligure sono già un milione 300.000, con una crescita dell’11% rispetto al 2022 da record, dovuto alla crescita dei visitatori stranieri. Dall'1 al 17 settembre Genova ha avuto 115.600 presenze già in linea con lo stesso periodo dello scorso. Mentre gli italiani sono rimasti invariati (660.000 come lo scorso anno), le presenze straniere infatti sono cresciute di ben 130.000 unità. «Siamo orgogliosi di questi dati - aggiunge il sindaco di Genova Marco Bucci -, Genova risulta sempre più attrattiva dal punto di vista turistico. I numeri confermano la vivacità della nostra città e sono il frutto di un grande lavoro effettuato da tutte le istituzioni. Dopo un’estate di altissimo livello anche in questi primi giorni di autunno le vie di Genova sono piene di turisti affascinati dalle sue bellezze. Il Salone Nautico ha portato ancora una volta la nostra città al centro dei flussi turistici mondiali. Sarà solo l’inizio, le prossime settimane e i prossimi mesi saranno ricchi di appuntamenti imperdibili. I numeri registrati fino ad oggi rappresentano solo un punto di partenza: Genova e la Liguria dimostrano di essere sempre più apprezzate«. [post_title] => Genova, record di turisti ad agosto. Anche l’autunno si preannuncia in crescita [post_date] => 2023-10-03T10:58:58+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330738000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453211 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono molti gli eventi enogastronomici più appetitosi da vivere con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Così, la stagione dei tartufi e dei funghi, delle castagne e dell’uva che si fa vino, diventa l’occasione ghiotta per sperimentare le eccellenze della Food Valley partecipando a manifestazioni, fiere e rassegne originali, seguendo gli itinerari del gusto tracciati da Visit Emilia. Tra le colline di Parma, dove gli 8 Musei del Cibo invitano a vivere storie e sapori di prodotti tipici come il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro, il Museo del Parmigiano Reggiano e il Museo del Culatello, dal 15 ottobre al 19 novembre 2023 si celebra la Festa del Tartufo Nero di Fragno, occasione per visitare anche il borgo di Calestano. In Val Taro, invece, il 21 e 22 e poi il 28 e 29 ottobre si tiene la 10° Fiera del Tartufo di Bedonia, un altro appuntamento imperdibile per gli amanti del diamante della terra.  Gli appassionati di formaggio possono approfittare della rassegna Caseifici Aperti il 7 e l’8 ottobre 2023.Il viaggio nel gusto continua poi, in Bassa Parmense, dove è il maiale il protagonista della riuscita rassegna November Porc, che si svolge dal 3 al 26 novembre nelle terre del Culatello, tra Sissa, Polesine Parmense, Zibello e Roccabianca.  I sapori d’autunno inondano di profumi anche gli splendidi castelli dell’Emilia, come il Castello di Paderna a Pontenure (PC), che il 7 e l’8 ottobre apre i suoi cortili e il suo grande parco per I Frutti del Castello. Restando nel territorio, che può vantare filari preziosi di vigneti lungo la Strada dei Vini e dei Colli Piacentini, si brinda con la Fiera dei Vini di Piacenza Expo dal 18 al 20 novembre, la mostra mercato delle produzioni vitivinicole italiane. Anche lo splendido abitato medievale di Vigoleno, tra i Borghi più Belli d’Italia, invita ad assaporare calici d’autore e il tipico Vin Santo nella manifestazione Vinoleno d’inverno, il 18 e il 19 novembre. A Piacenza, il nettare degli dei non è solo il vino, ma anche il miele: dal 27 al 29 ottobre 2023 si tiene Apimell. I più golosi devono visitare Castel San Giovanni l’11 e 12 novembre per deliziarsi con Cioccolandia, che chiama a raccolta i maître chocolatiers. A Bobbio, un altro spettacolare borgo emiliano che affascina con il suo Ponte del Diavolo, il 10 dicembre si celebra la Sagra della Lumaca, inoltre, è da non perdere la Croccantata del 17 dicembre, che metterà alla prova gli artigiani del tipico dolce bobbiese a base di mandorle e zucchero. La stagione del foliage è l’occasione per assaporare i tipici “ciccioli” durante la Festa d’Autunno dei Ciccioli Balsamici di Albinea, che si terrà il 28 e il 29 ottobre 2023, in un’alchimia di sapori e degustazioni, tra cui non mancherà l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.  C’è un comune, inoltre, dove i norcini si sfidano per creare il miglior Cicciolo d’Oro: l’appuntamento è a Campagnola Emilia il 3 dicembre. Sull’Appennino Reggiano si spandono gli aromi delle castagne, celebrate a Cinquecerri Ventasso il 14 ottobre e a Cervarezza il 15 ottobre con la Festa della Castagna. A Marola, nel comune di Carpineti, il frutto d’autunno è festeggiato con una storica 59° edizione l’8, il 15 e il 22 ottobre, con uno scenografico padellone da record. Inoltre, il 15 ottobre è la data sia della Festa del Marrone del Faieto a Casina, sia di quella di Felina, a Castelnovo ne’ Monti, dove svetta la Pietra di Bismantova. A Cavola di Toano, invece, è il gioiello della terra a far ingolosire i visitatori con la 35° Festa del Tartufo nelle domeniche del 12 e del 19 novembre.     ­ [post_title] => Visit Emilia, autunno alla scoperta delle eccellenze della Food Valley [post_date] => 2023-10-03T10:58:31+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330711000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453179 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean entra di gran carriera nell'inverno con 18 nuove rotte verso 14 Paesi (rispetto all'orario invernale dello scorso anno), ampliando al contempo le operazioni in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani ed Europa. L'operativo consente ora ai passeggeri di Atene di esplorare nuove destinazioni, come Dubai, Luxor, Sharm El Sheikh, Innsbruck, Bratislava, Baku, Chisinau, e per la prima volta si potrà raggiunge Il Cairo da Salonicco con un volo diretto. Continueranno ad operare alcune rotte aperte durante l'estate, da Atene a Bristol e Birmingham, Malaga, Bilbao, Tallin, Riga, Tunisia e Barcellona da Salonicco, a sostegno della destagionalizzazione; verrà poi aggiunto un secondo volo giornaliero da Atene a Francoforte. La compagnia continuerà ad operare poi voli regolari da/per Rodi, Heraklion e Kalamata fino a novembre, mentre l'inizio della nuova stagione estiva è previsto per marzo 2024. Nella stessa direzione, Aegean sta operando voli charter da Rodi, nell'ambito di un programma speciale realizzato in collaborazione con tour operator stranieri, che offre 35.000 posti disponibili, verso 22 destinazioni europee in 8 Paesi, tra ottobre-dicembre 2023 e febbraio-maggio 2024. Intanto, tra gennaio e settembre 2023 Aegean ha trasportato oltre 11,9 milioni di passeggeri (7,1 milioni sul network internazionale), con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I risultati della compagnia sono stati positivi anche nel terzo trimestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022 (che aveva già registrato una forte performance), con un totale di 5,3 milioni di passeggeri: in crescita sia il traffico passeggeri domestico, del 17%, che quello internazionale, del 18%. Complessivamente, nei primi nove mesi dell'anno, il traffico passeggeri della rete internazionale di Aegean da e per l'aeroporto "Eleftherios Venizelos" di Atene è aumentato del 38%, mentre nello stesso periodo l'aumento del traffico passeggeri internazionale all'aeroporto "Makedonia" di Salonicco ha superato il 45% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Aegean amplia il network invernale con nove nuove rotte [post_date] => 2023-10-03T09:37:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696325849000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453081 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   “Siamo nuovamente presenti da un anno in Italia con tante nuove attività e per fare formazione in collaborazione con i to e in particolare con Quality Group – annuncia Josephine Ando trade director Italy di Brand Usa –. Ma soprattutto per far conoscere agli italiani quell’America che gli italiani non conoscono”. Da Brand Usa giunge quindi la proposta di andare alle scoperta delle località meno note degli Stati Uniti, oggi sempre più richieste dalla clientela alla ricerca di nuove esperienze. “Nella nuova programmazione di America World sono in arrivo le second destination, itinerari e destinazioni meno conosciute – conferma Damien Tamburo, product manager e titolare di America World del Quality Group -. Una tendenza facile da seguire se si tratta di un Paese di 50 stati e dalle soluzioni numerose. Viaggi più naturalistici, enogastronomia, storia e cultura per attrarre i repeaters: quei clienti che hanno già conosciuto certe mete e vogliono approcciarsi a un viaggio diverso e avere un contatto più autentico con le realtà locali”. Diversificazione dell’offerta, insomma, con viaggi più active per instagrammare con foto qualcosa di diverso rispetto alla maggior parte dei viaggiatori e attrarre i giovani. Tamburo racconta poi di un 2022 molto difficile per gli Stati Uniti. Un momento complicato per la gestione degli alberghi. Una situazione di understuff generalizzata, mancanza di guide, di autisti, di personale alberghiero, dopo i licenziamenti in massa durante il Covid, in cui il traffico domestico però non si è mai fermato, concentrato principalmente nelle grandi città. Alla ripartenza post pandemia molte società di noleggio auto si sono ritrovate senza auto, essendo state costrette a vendere più della metà della flotta. Un grosso problema per la vacanza fly and drive e servizi non soddisfacenti. “Quest’anno sta andando molto meglio. Il problema rimane sulle compagnie aeree, ancora con mancanza di personale e di piloti. Gli americani hanno iniziato a viaggiare all’estero e la loro prima meta è stata proprio l’Italia – afferma Tamburo - I voli sono stati pieni di turisti americani. Questo ha comportato poca disponibilità e prezzi alti”. “Il turismo americano ha comunque alimentato e ricevuto più traffico in tutto il mondo sia in incoming, sia in outgoing. – sottolinea Marco Peci, direttore commerciale di Quality Group -. Gli Usa sono tra le destinazioni più vendute e più richieste tra i tour operator. Quest’anno si cercherà di valorizzare quegli stati meno conosciuti e che offrono opportunità di ritorno”. E' quindi previsto un road show per tutta Italia per far conoscere il Kentuchy e il Massachusetts attraverso la degustazione di cocktail con un po’ di sapori americani. I parchi nazionali rimangono il grosso business dei viaggi in Usa insieme alle grandi città: Miami, New York, Los Angeles, San Francisco, New Orleans, Charleston e Savannah (considerate le due città più belle d’America). Presto una nuova programmazione di America World raccoglierà le città e i luoghi più belli degli Usa, quelli meno visitati dagli italiani, in collaborazione con Brand Usa. Continua infine sul sito la formazione Accademy di Quality Group dedicata agli agenti di viaggio. [post_title] => America World e Brand Usa alla scoperta degli Stati Uniti nascosti [post_date] => 2023-10-02T11:59:22+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => america-world [1] => brand-usa ) [post_tag_name] => Array ( [0] => America World [1] => Brand Usa ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696247962000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453095 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parabola ascendente per Pegasus Airlines che pianifica una crescita costante mentre in flotta debutta il centesimo aeromobile. «Una pietra miliare per noi» ha dichiarato Onur Dedekoylu, chief commercial officer del vettore, in occasione del World Aviation Festival di Lisbona. L'Airbus A321neo sarà l'ultima consegna di un impegno per i narrowbodies di Airbus che, dopo che a luglio ha confermato un ordine per altre 36 macchine, raggiunge un totale di 150 Neos. «Abbiamo ancora 78 velivoli in consegna dei 150 previsti. Tutte le restanti consegne saranno A321». La domanda di viaggio, intanto, resta forte: il numero di passeggeri Pegasus è aumentato di un quinto nei primi otto mesi dell'anno, raggiungendo quota 20,7 milioni, un valore che lo pone appena al di sopra dei livelli pre-pandemia. La capacità offerta aveva già superato da tempo i livelli del 2019, riflettendo l'aumento della quota di traffico internazionale. Mentre i livelli di passeggeri sono aumentati del 7% sulle rotte domestiche nei primi otto mesi di quest'anno, il numero di passeggeri internazionali è aumentato del 30%. Ciò significa che, mentre il mix di passeggeri prima della pandemia era sostanzialmente uniforme tra attività domestiche e internazionali, ora quasi due terzi dei passeggeri Pegasus viaggiano sulle rotte internazionali. [post_title] => La parabola ascendente di Pegasus Airlines: in flotta il centesimo aeromobile [post_date] => 2023-10-02T10:27:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696242429000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453101 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453103" align="alignleft" width="359"] Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia[/caption] Hertz e Global GSA continuano a puntare sulla mobilità sostenibile e al rapporto con il trade come conferma Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia in occasione dell'evento organizzato con oltre 50 agenzie di viaggio a Roma per presentare le novità della flotta elettrica "vogliamo rafforzare la partnership con il trade siamo in grado di offrire prodotti e servizi in linea con le esigenze del cliente attuale. Hertz ha deciso di investire molto per rinnovare ed elettrificare la propria flotta. Puntiamo sulla gamma completa dei nostri veicoli elettrici sia in Italia, ideale per i clienti corporate, o leisure che scelgono le città d'arte o i centri storici e possono circolare liberamente. Possiamo offrire una flotta globale anche in Europa e negli Usa, la nostra flotta è globale. Le agenzie possono essere in grado di gestire il noleggio elettrico grazie a tutte le informazioni dettagliate per il cliente: dalla ricarica, alle percorrenze, e sulla ricarica prepagata, ideale per esempio per le aziende". Hertz ha esposto alcuni tra i più importanti modelli presenti nella sua flotta elettrica come l’iconica Fiat 500 Spiaggina, molto richiesta dal settore incoming ed eventi, completamente rivisitata in chiave elettrica, e le Tesla Model 3, Polestar 2 Long Range Performance e altro ancora. Novità anche sulla soluzione di ricarica, tramite un accordo con Shell per l’accesso alla loro rete di ricarica Shell Recharge, con key fob fornito con le chiavi dell’auto, e al circuito Tesla Supercharger. Oltre ai veicoli full electric, Hertz dispone anche di modelli ibridi, tra cui l’elegante Lynk Co 01 Hybrid Plug-in, Jeep Renegade e Compass. Le agenzie restano un canale prioritario, lo ha ribadito Massimo Fede, Sales director di Global Gsa che ha aggiunto "rafforziamo il portale dedicate a b2b Hertz-gsa.it, per offrire prenotazione semplici e intuitive; sul sito si possono selezionare le nostre auto elettriche, inoltre ci sono plus, tra cui commissioni preferenziali e una policy di cancellazione molto flessibile, che consente l’annullamento gratuito dei noleggi fino a 1 ora prima del ritiro, in caso di tariffe Business o Leisure con pagamento in loco, e fino a 48 ore prima per le tariffe Leisure prepagate. Il prossimo appuntamento con le agenzie sarà al TTG Travel Experience". [post_title] => Hertz punta sul trade e sulla mobilità sostenibile [post_date] => 2023-10-02T09:55:42+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => car-rental-hertz [1] => global-gsa [2] => hertz [3] => massimo-scantamburlo-hertz [4] => renta-a-car-hertz ) [post_tag_name] => Array ( [0] => car rental Hertz [1] => Global GSA [2] => hertz [3] => Massimo Scantamburlo Hertz [4] => renta a car Hertz ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696240542000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453057 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza. Ultimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese  Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite. In ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad  Alassio (il 14),  La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21),  Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre. [post_title] => Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese [post_date] => 2023-09-29T13:10:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695993044000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452998 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ventimiglia presenta le prime linee guida del Piano Strategico per lo sviluppo turistico della città e lancia il suo nuovo marchio, primo passo di un sistema integrato di azioni di marketing e comunicazione che promuoveranno la destinazione, la sua immagine e i suoi valori. Valorizzare ulteriormente il litorale e le spiagge, tra le più suggestive della Liguria, rendendole ancora più accessibili; guardare sempre più all’entroterra, puntando sullo sviluppo dell’outdoor e sulla sistemazione e promozione dei sentieri escursionistici e del patrimonio naturalistico del territorio; mettere in rete e a sistema il ricco patrimonio culturale, storico e museale; interpretare l’enogastronomia come patrimonio in grado di supportare una nuova vocazione turistica sempre più diversificata; usare come volano le progettualità in atto. Questi, in sintesi, gli elementi su cui puntare per rendere Ventimiglia e il suo comprensorio una destinazione nuova, fruibile tutto l’anno grazie alle particolari condizioni climatiche e a un’offerta diversificata che spazia dal balneare d’estate a well-being e workation in tutte le stagioni. «Quella dello sviluppo turistico per la nostra Città è una sfida ambiziosa e coraggiosa, che richiede impegno, tempi lunghi e un approccio graduale, ma che dobbiamo cogliere adesso, cercando il necessario equilibrio con i bisogni e le attuali emergenze sociali e, anzi, sfruttando il turismo come leva per ripensare e ridisegnare le traiettorie di sviluppo della nostra città – commenta Serena Calcopietro, Assessore al Turismo del Comune di Ventimiglia – Il nostro indirizzo strategico avrà un tratto comune: la sinergia. Sinergia all’interno della destinazione, facendo sistema tra pubblico e privato, coinvolgendo operatori economici e terzo settore, attori turistici e comunità locale, ma anche all’esterno, con i territori limitrofi, cominciando a ragionare in ottica di comprensorio, per diventare, insieme, più attrattivi e competitivi». Dal Piano Strategico per il Turismo discenderà un piano di azioni di marketing e comunicazione per posizionare e promuovere Ventimiglia sul mercato turistico, a partire da un’identità di marca forte. Il segno grafico del logo, che si inscrive nella forma della V iniziale di Ventimiglia, è composto da elementi modulari che richiamano la conformazione del paesaggio e del territorio, la sinuosità della costa, ma anche delle valli e dei rilievi, il ritmo delle onde. L’incontro tra il mare, il cielo e i monti si ritrova inoltre nella scelta dei colori, nella sfumatura verde-azzurra che rimanda alla natura e al benessere. Ad accompagnare il segno grafico, c’è infine il pay off “Ventimiglia Porta d’Italia | Porte d’Italie”, che richiama il libro “Alla porta occidentale d’Italia”, guida storica e artistica della Riviera di Ponente dedicata da Edward e Margaret Berry allo zio Clarence Bicknell, matematico ed esperto botanico, che, incantato da questi luoghi, vi si stabilì per studiarne la flora locale. Il city brand di Ventimiglia restituisce così l’immagine di una città di confine, ma in continuità “fisica” con la vicina Costa Azzurra e con l’immediato entroterra. A partire dalle linee di indirizzo del piano strategico e dalla nuova immagine coordinata, nei prossimi mesi sarà sviluppato ex novo un portale turistico, dinamico e innovativo, strumento fondamentale per fornire informazioni complete sulla destinazione, posizionandola sul mercato turistico, e piattaforma di atterraggio per tutte le future azioni di comunicazione e promozione. Il Piano Strategico e il relativo Piano di Marketing e Comunicazione per lo sviluppo turistico di Ventimiglia fanno parte del “Servizio di progettazione di piano strategico integrato per lo sviluppo turistico della destinazione Ventimiglia e relativa realizzazione dei servizi di marketing, promozione, comunicazione, digitalizzazione, accoglienza ed informazione turistica” assegnato attraverso apposito bando di gara dal Comune di Ventimiglia a DEDE Destination Design, rete di imprese composta da Itur, Ideazione e Studiowiki.   [post_title] => Ventimiglia, un nuovo marchio per promuovere la destinazione [post_date] => 2023-09-29T10:37:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695983822000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "turismo formazione marabotto ruperto rilancio passa brand positioning incoming networking" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1759,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453258","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda. \r\nAl centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti. \r\nHa aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business». \r\nAl microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. «\r\nIl settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo». \r\nMaria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici. \r\nLa Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso. \r\n«Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta».\r\n[gallery ids=\"453260,453261,453262,453263,453264,453265\"]","post_title":"Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia","post_date":"2023-10-03T14:33:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696343615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Archiviato agosto con un record di turisti nel mese di agosto (74.000 presenze tra italiani e stranieri segnando un +3% rispetto al 2022), anche settembre per la città di Genova si sta rivelando un mese particolarmente positivo per il comparto, grazie anche al Salone Nautico Internazionale che ha chiuso con 118.269 visitatori, +13,9% dello scorso anno.\r\n\r\n«Genova sta segnando una svolta storica dal punto di vista turistico e i numeri di questo settembre lo stanno dimostrando – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti -. Il Salone Nautico, manifestazione indissolubilmente legata alla nostra città, è stata la ciliegina sulla torta e ha sancito ancora una volta l’importanza della destagionalizzazione del nostro turismo. Questo salone non ha rappresentato soltanto un’ulteriore spinta per l’indotto del settore alberghiero ma anche per i ristoranti e tutte le nostre attività commerciali».\r\n\r\nL’anno scorso Genova ha superato, per la prima volta, i 2 milioni di presenze. Nel 2023 invece nei primi sette mesi i turisti che sono venuti a soggiornare nel capoluogo ligure sono già un milione 300.000, con una crescita dell’11% rispetto al 2022 da record, dovuto alla crescita dei visitatori stranieri. Dall'1 al 17 settembre Genova ha avuto 115.600 presenze già in linea con lo stesso periodo dello scorso. Mentre gli italiani sono rimasti invariati (660.000 come lo scorso anno), le presenze straniere infatti sono cresciute di ben 130.000 unità.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di questi dati - aggiunge il sindaco di Genova Marco Bucci -, Genova risulta sempre più attrattiva dal punto di vista turistico. I numeri confermano la vivacità della nostra città e sono il frutto di un grande lavoro effettuato da tutte le istituzioni. Dopo un’estate di altissimo livello anche in questi primi giorni di autunno le vie di Genova sono piene di turisti affascinati dalle sue bellezze. Il Salone Nautico ha portato ancora una volta la nostra città al centro dei flussi turistici mondiali. Sarà solo l’inizio, le prossime settimane e i prossimi mesi saranno ricchi di appuntamenti imperdibili. I numeri registrati fino ad oggi rappresentano solo un punto di partenza: Genova e la Liguria dimostrano di essere sempre più apprezzate«.","post_title":"Genova, record di turisti ad agosto. Anche l’autunno si preannuncia in crescita","post_date":"2023-10-03T10:58:58+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1696330738000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453211","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molti gli eventi enogastronomici più appetitosi da vivere con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.\r\nCosì, la stagione dei tartufi e dei funghi, delle castagne e dell’uva che si fa vino, diventa l’occasione ghiotta per sperimentare le eccellenze della Food Valley partecipando a manifestazioni, fiere e rassegne originali, seguendo gli itinerari del gusto tracciati da Visit Emilia.\r\n\r\nTra le colline di Parma, dove gli 8 Musei del Cibo invitano a vivere storie e sapori di prodotti tipici come il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro, il Museo del Parmigiano Reggiano e il Museo del Culatello, dal 15 ottobre al 19 novembre 2023 si celebra la Festa del Tartufo Nero di Fragno, occasione per visitare anche il borgo di Calestano. In Val Taro, invece, il 21 e 22 e poi il 28 e 29 ottobre si tiene la 10° Fiera del Tartufo di Bedonia, un altro appuntamento imperdibile per gli amanti del diamante della terra.  Gli appassionati di formaggio possono approfittare della rassegna Caseifici Aperti il 7 e l’8 ottobre 2023.Il viaggio nel gusto continua poi, in Bassa Parmense, dove è il maiale il protagonista della riuscita rassegna November Porc, che si svolge dal 3 al 26 novembre nelle terre del Culatello, tra Sissa, Polesine Parmense, Zibello e Roccabianca. \r\n\r\nI sapori d’autunno inondano di profumi anche gli splendidi castelli dell’Emilia, come il Castello di Paderna a Pontenure (PC), che il 7 e l’8 ottobre apre i suoi cortili e il suo grande parco per I Frutti del Castello. Restando nel territorio, che può vantare filari preziosi di vigneti lungo la Strada dei Vini e dei Colli Piacentini, si brinda con la Fiera dei Vini di Piacenza Expo dal 18 al 20 novembre, la mostra mercato delle produzioni vitivinicole italiane. Anche lo splendido abitato medievale di Vigoleno, tra i Borghi più Belli d’Italia, invita ad assaporare calici d’autore e il tipico Vin Santo nella manifestazione Vinoleno d’inverno, il 18 e il 19 novembre. A Piacenza, il nettare degli dei non è solo il vino, ma anche il miele: dal 27 al 29 ottobre 2023 si tiene Apimell.\r\n\r\n I più golosi devono visitare Castel San Giovanni l’11 e 12 novembre per deliziarsi con Cioccolandia, che chiama a raccolta i maître chocolatiers. A Bobbio, un altro spettacolare borgo emiliano che affascina con il suo Ponte del Diavolo, il 10 dicembre si celebra la Sagra della Lumaca, inoltre, è da non perdere la Croccantata del 17 dicembre, che metterà alla prova gli artigiani del tipico dolce bobbiese a base di mandorle e zucchero.\r\n\r\nLa stagione del foliage è l’occasione per assaporare i tipici “ciccioli” durante la Festa d’Autunno dei Ciccioli Balsamici di Albinea, che si terrà il 28 e il 29 ottobre 2023, in un’alchimia di sapori e degustazioni, tra cui non mancherà l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.  C’è un comune, inoltre, dove i norcini si sfidano per creare il miglior Cicciolo d’Oro: l’appuntamento è a Campagnola Emilia il 3 dicembre. Sull’Appennino Reggiano si spandono gli aromi delle castagne, celebrate a Cinquecerri Ventasso il 14 ottobre e a Cervarezza il 15 ottobre con la Festa della Castagna. A Marola, nel comune di Carpineti, il frutto d’autunno è festeggiato con una storica 59° edizione l’8, il 15 e il 22 ottobre, con uno scenografico padellone da record. Inoltre, il 15 ottobre è la data sia della Festa del Marrone del Faieto a Casina, sia di quella di Felina, a Castelnovo ne’ Monti, dove svetta la Pietra di Bismantova. A Cavola di Toano, invece, è il gioiello della terra a far ingolosire i visitatori con la 35° Festa del Tartufo nelle domeniche del 12 e del 19 novembre.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Visit Emilia, autunno alla scoperta delle eccellenze della Food Valley","post_date":"2023-10-03T10:58:31+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1696330711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean entra di gran carriera nell'inverno con 18 nuove rotte verso 14 Paesi (rispetto all'orario invernale dello scorso anno), ampliando al contempo le operazioni in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani ed Europa.\r\n\r\nL'operativo consente ora ai passeggeri di Atene di esplorare nuove destinazioni, come Dubai, Luxor, Sharm El Sheikh, Innsbruck, Bratislava, Baku, Chisinau, e per la prima volta si potrà raggiunge Il Cairo da Salonicco con un volo diretto.\r\n\r\nContinueranno ad operare alcune rotte aperte durante l'estate, da Atene a Bristol e Birmingham, Malaga, Bilbao, Tallin, Riga, Tunisia e Barcellona da Salonicco, a sostegno della destagionalizzazione; verrà poi aggiunto un secondo volo giornaliero da Atene a Francoforte.\r\n\r\nLa compagnia continuerà ad operare poi voli regolari da/per Rodi, Heraklion e Kalamata fino a novembre, mentre l'inizio della nuova stagione estiva è previsto per marzo 2024. Nella stessa direzione, Aegean sta operando voli charter da Rodi, nell'ambito di un programma speciale realizzato in collaborazione con tour operator stranieri, che offre 35.000 posti disponibili, verso 22 destinazioni europee in 8 Paesi, tra ottobre-dicembre 2023 e febbraio-maggio 2024.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e settembre 2023 Aegean ha trasportato oltre 11,9 milioni di passeggeri (7,1 milioni sul network internazionale), con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I risultati della compagnia sono stati positivi anche nel terzo trimestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022 (che aveva già registrato una forte performance), con un totale di 5,3 milioni di passeggeri: in crescita sia il traffico passeggeri domestico, del 17%, che quello internazionale, del 18%.\r\n\r\nComplessivamente, nei primi nove mesi dell'anno, il traffico passeggeri della rete internazionale di Aegean da e per l'aeroporto \"Eleftherios Venizelos\" di Atene è aumentato del 38%, mentre nello stesso periodo l'aumento del traffico passeggeri internazionale all'aeroporto \"Makedonia\" di Salonicco ha superato il 45% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Aegean amplia il network invernale con nove nuove rotte","post_date":"2023-10-03T09:37:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696325849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453081","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\n“Siamo nuovamente presenti da un anno in Italia con tante nuove attività e per fare formazione in collaborazione con i to e in particolare con Quality Group – annuncia Josephine Ando trade director Italy di Brand Usa –. Ma soprattutto per far conoscere agli italiani quell’America che gli italiani non conoscono”. Da Brand Usa giunge quindi la proposta di andare alle scoperta delle località meno note degli Stati Uniti, oggi sempre più richieste dalla clientela alla ricerca di nuove esperienze. \r\n\r\n“Nella nuova programmazione di America World sono in arrivo le second destination, itinerari e destinazioni meno conosciute – conferma Damien Tamburo, product manager e titolare di America World del Quality Group -. Una tendenza facile da seguire se si tratta di un Paese di 50 stati e dalle soluzioni numerose. Viaggi più naturalistici, enogastronomia, storia e cultura per attrarre i repeaters: quei clienti che hanno già conosciuto certe mete e vogliono approcciarsi a un viaggio diverso e avere un contatto più autentico con le realtà locali”. Diversificazione dell’offerta, insomma, con viaggi più active per instagrammare con foto qualcosa di diverso rispetto alla maggior parte dei viaggiatori e attrarre i giovani.\r\n\r\nTamburo racconta poi di un 2022 molto difficile per gli Stati Uniti. Un momento complicato per la gestione degli alberghi. Una situazione di understuff generalizzata, mancanza di guide, di autisti, di personale alberghiero, dopo i licenziamenti in massa durante il Covid, in cui il traffico domestico però non si è mai fermato, concentrato principalmente nelle grandi città. Alla ripartenza post pandemia molte società di noleggio auto si sono ritrovate senza auto, essendo state costrette a vendere più della metà della flotta. Un grosso problema per la vacanza fly and drive e servizi non soddisfacenti. “Quest’anno sta andando molto meglio. Il problema rimane sulle compagnie aeree, ancora con mancanza di personale e di piloti. Gli americani hanno iniziato a viaggiare all’estero e la loro prima meta è stata proprio l’Italia – afferma Tamburo - I voli sono stati pieni di turisti americani. Questo ha comportato poca disponibilità e prezzi alti”. \r\n\r\n“Il turismo americano ha comunque alimentato e ricevuto più traffico in tutto il mondo sia in incoming, sia in outgoing. – sottolinea Marco Peci, direttore commerciale di Quality Group -. Gli Usa sono tra le destinazioni più vendute e più richieste tra i tour operator. Quest’anno si cercherà di valorizzare quegli stati meno conosciuti e che offrono opportunità di ritorno”. \r\n\r\nE' quindi previsto un road show per tutta Italia per far conoscere il Kentuchy e il Massachusetts attraverso la degustazione di cocktail con un po’ di sapori americani. I parchi nazionali rimangono il grosso business dei viaggi in Usa insieme alle grandi città: Miami, New York, Los Angeles, San Francisco, New Orleans, Charleston e Savannah (considerate le due città più belle d’America). Presto una nuova programmazione di America World raccoglierà le città e i luoghi più belli degli Usa, quelli meno visitati dagli italiani, in collaborazione con Brand Usa. Continua infine sul sito la formazione Accademy di Quality Group dedicata agli agenti di viaggio.","post_title":"America World e Brand Usa alla scoperta degli Stati Uniti nascosti","post_date":"2023-10-02T11:59:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["america-world","brand-usa"],"post_tag_name":["America World","Brand Usa"]},"sort":[1696247962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Pegasus Airlines che pianifica una crescita costante mentre in flotta debutta il centesimo aeromobile. «Una pietra miliare per noi» ha dichiarato Onur Dedekoylu, chief commercial officer del vettore, in occasione del World Aviation Festival di Lisbona.\r\n\r\nL'Airbus A321neo sarà l'ultima consegna di un impegno per i narrowbodies di Airbus che, dopo che a luglio ha confermato un ordine per altre 36 macchine, raggiunge un totale di 150 Neos. «Abbiamo ancora 78 velivoli in consegna dei 150 previsti. Tutte le restanti consegne saranno A321».\r\n\r\nLa domanda di viaggio, intanto, resta forte: il numero di passeggeri Pegasus è aumentato di un quinto nei primi otto mesi dell'anno, raggiungendo quota 20,7 milioni, un valore che lo pone appena al di sopra dei livelli pre-pandemia.\r\nLa capacità offerta aveva già superato da tempo i livelli del 2019, riflettendo l'aumento della quota di traffico internazionale. Mentre i livelli di passeggeri sono aumentati del 7% sulle rotte domestiche nei primi otto mesi di quest'anno, il numero di passeggeri internazionali è aumentato del 30%. Ciò significa che, mentre il mix di passeggeri prima della pandemia era sostanzialmente uniforme tra attività domestiche e internazionali, ora quasi due terzi dei passeggeri Pegasus viaggiano sulle rotte internazionali.","post_title":"La parabola ascendente di Pegasus Airlines: in flotta il centesimo aeromobile","post_date":"2023-10-02T10:27:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696242429000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453103\" align=\"alignleft\" width=\"359\"] Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia[/caption]\r\n\r\nHertz e Global GSA continuano a puntare sulla mobilità sostenibile e al rapporto con il trade come conferma Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia in occasione dell'evento organizzato con oltre 50 agenzie di viaggio a Roma per presentare le novità della flotta elettrica \"vogliamo rafforzare la partnership con il trade siamo in grado di offrire prodotti e servizi in linea con le esigenze del cliente attuale. Hertz ha deciso di investire molto per rinnovare ed elettrificare la propria flotta. Puntiamo sulla gamma completa dei nostri veicoli elettrici sia in Italia, ideale per i clienti corporate, o leisure che scelgono le città d'arte o i centri storici e possono circolare liberamente. Possiamo offrire una flotta globale anche in Europa e negli Usa, la nostra flotta è globale. Le agenzie possono essere in grado di gestire il noleggio elettrico grazie a tutte le informazioni dettagliate per il cliente: dalla ricarica, alle percorrenze, e sulla ricarica prepagata, ideale per esempio per le aziende\".\r\n\r\nHertz ha esposto alcuni tra i più importanti modelli presenti nella sua flotta elettrica come l’iconica Fiat 500 Spiaggina, molto richiesta dal settore incoming ed eventi, completamente rivisitata in chiave elettrica, e le Tesla Model 3, Polestar 2 Long Range Performance e altro ancora. Novità anche sulla soluzione di ricarica, tramite un accordo con Shell per l’accesso alla loro rete di ricarica Shell Recharge, con key fob fornito con le chiavi dell’auto, e al circuito Tesla Supercharger. Oltre ai veicoli full electric, Hertz dispone anche di modelli ibridi, tra cui l’elegante Lynk Co 01 Hybrid Plug-in, Jeep Renegade e Compass.\r\n\r\n\r\n\r\nLe agenzie restano un canale prioritario, lo ha ribadito Massimo Fede, Sales director di Global Gsa che ha aggiunto \"rafforziamo il portale dedicate a b2b Hertz-gsa.it, per offrire prenotazione semplici e intuitive; sul sito si possono selezionare le nostre auto elettriche, inoltre ci sono plus, tra cui commissioni preferenziali e una policy di cancellazione molto flessibile, che consente l’annullamento gratuito dei noleggi fino a 1 ora prima del ritiro, in caso di tariffe Business o Leisure con pagamento in loco, e fino a 48 ore prima per le tariffe Leisure prepagate. Il prossimo appuntamento con le agenzie sarà al TTG Travel Experience\".","post_title":"Hertz punta sul trade e sulla mobilità sostenibile","post_date":"2023-10-02T09:55:42+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["car-rental-hertz","global-gsa","hertz","massimo-scantamburlo-hertz","renta-a-car-hertz"],"post_tag_name":["car rental Hertz","Global GSA","hertz","Massimo Scantamburlo Hertz","renta a car Hertz"]},"sort":[1696240542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza.\r\n\r\nUltimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese\r\n\r\n Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite.\r\n\r\nIn ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad  Alassio (il 14),  La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21),  Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese","post_date":"2023-09-29T13:10:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695993044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ventimiglia presenta le prime linee guida del Piano Strategico per lo sviluppo turistico della città e lancia il suo nuovo marchio, primo passo di un sistema integrato di azioni di marketing e comunicazione che promuoveranno la destinazione, la sua immagine e i suoi valori.\r\n\r\nValorizzare ulteriormente il litorale e le spiagge, tra le più suggestive della Liguria, rendendole ancora più accessibili; guardare sempre più all’entroterra, puntando sullo sviluppo dell’outdoor e sulla sistemazione e promozione dei sentieri escursionistici e del patrimonio naturalistico del territorio; mettere in rete e a sistema il ricco patrimonio culturale, storico e museale; interpretare l’enogastronomia come patrimonio in grado di supportare una nuova vocazione turistica sempre più diversificata; usare come volano le progettualità in atto. Questi, in sintesi, gli elementi su cui puntare per rendere Ventimiglia e il suo comprensorio una destinazione nuova, fruibile tutto l’anno grazie alle particolari condizioni climatiche e a un’offerta diversificata che spazia dal balneare d’estate a well-being e workation in tutte le stagioni.\r\n\r\n«Quella dello sviluppo turistico per la nostra Città è una sfida ambiziosa e coraggiosa, che richiede impegno, tempi lunghi e un approccio graduale, ma che dobbiamo cogliere adesso, cercando il necessario equilibrio con i bisogni e le attuali emergenze sociali e, anzi, sfruttando il turismo come leva per ripensare e ridisegnare le traiettorie di sviluppo della nostra città – commenta Serena Calcopietro, Assessore al Turismo del Comune di Ventimiglia – Il nostro indirizzo strategico avrà un tratto comune: la sinergia. Sinergia all’interno della destinazione, facendo sistema tra pubblico e privato, coinvolgendo operatori economici e terzo settore, attori turistici e comunità locale, ma anche all’esterno, con i territori limitrofi, cominciando a ragionare in ottica di comprensorio, per diventare, insieme, più attrattivi e competitivi».\r\n\r\nDal Piano Strategico per il Turismo discenderà un piano di azioni di marketing e comunicazione per posizionare e promuovere Ventimiglia sul mercato turistico, a partire da un’identità di marca forte.\r\n\r\nIl segno grafico del logo, che si inscrive nella forma della V iniziale di Ventimiglia, è composto da elementi modulari che richiamano la conformazione del paesaggio e del territorio, la sinuosità della costa, ma anche delle valli e dei rilievi, il ritmo delle onde. L’incontro tra il mare, il cielo e i monti si ritrova inoltre nella scelta dei colori, nella sfumatura verde-azzurra che rimanda alla natura e al benessere. Ad accompagnare il segno grafico, c’è infine il pay off “Ventimiglia Porta d’Italia | Porte d’Italie”, che richiama il libro “Alla porta occidentale d’Italia”, guida storica e artistica della Riviera di Ponente dedicata da Edward e Margaret Berry allo zio Clarence Bicknell, matematico ed esperto botanico, che, incantato da questi luoghi, vi si stabilì per studiarne la flora locale.\r\n\r\nIl city brand di Ventimiglia restituisce così l’immagine di una città di confine, ma in continuità “fisica” con la vicina Costa Azzurra e con l’immediato entroterra.\r\n\r\nA partire dalle linee di indirizzo del piano strategico e dalla nuova immagine coordinata, nei prossimi mesi sarà sviluppato ex novo un portale turistico, dinamico e innovativo, strumento fondamentale per fornire informazioni complete sulla destinazione, posizionandola sul mercato turistico, e piattaforma di atterraggio per tutte le future azioni di comunicazione e promozione.\r\n\r\nIl Piano Strategico e il relativo Piano di Marketing e Comunicazione per lo sviluppo turistico di Ventimiglia fanno parte del “Servizio di progettazione di piano strategico integrato per lo sviluppo turistico della destinazione Ventimiglia e relativa realizzazione dei servizi di marketing, promozione, comunicazione, digitalizzazione, accoglienza ed informazione turistica” assegnato attraverso apposito bando di gara dal Comune di Ventimiglia a DEDE Destination Design, rete di imprese composta da Itur, Ideazione e Studiowiki.\r\n\r\n ","post_title":"Ventimiglia, un nuovo marchio per promuovere la destinazione","post_date":"2023-09-29T10:37:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695983822000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti