I4T: un ciclo di eventi per 400 agenti di viaggio in Italia
[ 0 ]
16 marzo 2023 09:48
Non solo formazione: dopo gli ottimi risultati del 2022, I4T chiama a raccolta il mondo della distribuzione e organizza un ciclo di eventi che coinvolgeranno in totale oltre 400 agenti di viaggio in tutta Italia.
Per la prima volta, i classici appuntamenti di formazione abbinati a pranzi, cene e altre attività di networking, saranno alternati a veri e propri momenti di evasione, organizzati sulla base dei desideri espressi dagli stessi agenti di viaggio protagonisti, raccolti nel corso degli ultimi mesi dagli area manager.
Gli appassionati di nuove tecnologie, ad esempio, parteciperanno a corsi di aggiornamento e di formazione professionale sul mondo Apple all’interno degli Apple Store, mentre i tifosi potranno assistere alla partita della squadra del cuore, come accaduto di recente ad un gruppo di agenti di viaggio di Napoli, ospitati allo Stadio Maradona per il match Napoli-Lazio. E ancora, giornate detox per sole donne nelle migliori SPA d’Italia, cene gourmet in ristoranti stellati e tante altre sorprese.
“In occasione del nostro 20° anniversario – dichiara Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T – coinvolgiamo gli agenti di viaggio in questo nuovo ciclo di eventi in chiave esperienziale per ringraziarli della loro fiducia, che ci ha permesso di crescere fino a collocarci tra le realtà leader nell’offerta di soluzioni assicurative per il turismo. Si tratta di una ventina di appuntamenti, coordinati dalla nostra rete di area manager che copre l’intero territorio e che si è recentemente rafforzata con l’ingresso di Alessia Rega”.
Nel team da metà febbraio, Alessia Rega segue le aree di Roma Nord e dell’Umbria e risponde direttamente alla responsabile centro/sud Italia Ilaria Bortolato. Forte di una collaudata esperienza nel mondo del turismo e in campo assicurativo, la nuova area manager è in grado di offrire una consulenza precisa e affidabile, che si sposa con un approccio pragmatico sempre orientato al problem-solving, acquisito nel corso della collaborazione con note multinazionali extra settore.
“La presenza capillare sul territorio – conclude Giussani – è uno dei nostri asset competitivi più importanti. Ci permette di creare un rapporto di fiducia sul lungo termine e di rapportarci alle imprese turistiche con maggiore consapevolezza, passando dalla semplice fornitura di polizze viaggio alla copertura di tutte le aree di rischio dell’attività, inclusa la tutela dei professionisti e dei loro familiari”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.
Italiani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. "La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione – - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.
Quest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.
Al terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.
[post_title] => Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio
[post_date] => 2023-05-26T13:53:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685109225000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Niente più Europa per la Norwegian Epic il prossimo inverno. Lo ha rivelato la stessa compagnia Ncl con una lettera indirizzata a chi aveva già prenotato una delle crociere in programma dal 1° dicembre 2023 al 9 aprile 2024. Stando a quanto comunicato, riporta Travel Weekly, l'annullamento del programma nel Vecchio continente sarebbe dovuto alla decisione di riposizionare la nave, ma nessun indizio è stato rivelato riguardo alla nuova destinazione della Epic.
Ncl ha comunque assicurato il completo rimborso dei pagamenti già effettuati. Ai passeggeri coinvolti verrà inoltre offerto uno sconto del 20% su eventuali prenotazioni relative ad altre crociere in programma in Europa sino al prossimo 30 aprile. Riduzione che scende invece al 10% per le partenze successive, fino al 31 dicembre 2024.
La novità segue di appena una settimana un'altra cancellazione Ncl. La Spirit ha infatti annullato tutte le proprie crociere previste in Alaska per il 2024. In questo caso la nave sarà messa a disposizione del nuovo programma Experiences at Sea, dedicato alla charterizzazione delle unità della flotta per eventi, meeting e incentive ad hoc.
[post_title] => Cancellata la stagione invernale della Norwegian Epic in Europa
[post_date] => 2023-05-26T11:39:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685101166000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446388" align="aligncenter" width="499"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]
Riparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).
«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».
Un evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.
[caption id="attachment_446443" align="aligncenter" width="500"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]
«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».
Franco Grasso, pioniere del revenue management in Italia, uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.
La Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».
Per partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77
Visualizza il calendario
Rassegna Stampa e commenti degli espositori
[post_title] => Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia
[post_date] => 2023-05-26T10:13:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => eventi-per-alberghi
[1] => eventi-per-hotel
[2] => franco-grasso-travel-open-day-hospitality
[3] => in-evidenza
[4] => roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality
[5] => todho
[6] => travel-open-day-hospitality
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => eventi per alberghi
[1] => eventi per hotel
[2] => franco grasso travel open day hospitality
[3] => In evidenza
[4] => roberto cioppi travel opn day hospitality
[5] => todho
[6] => Travel Open Day Hospitality
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096002000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446318
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
La proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000).
Si tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge.
L’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio).
Gli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà.
[gallery ids="446319,446321,446322"]
[post_title] => Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive
[post_date] => 2023-05-26T09:15:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685092502000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446399
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.
Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.
“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.
L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.
[post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico
[post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685028062000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_396670" align="alignleft" width="300"] Isabella Candelori[/caption]
Cresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.
Valtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.
Le novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm".
Fattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. "Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.
Molto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.
[post_title] => Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur
[post_date] => 2023-05-25T15:06:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685027179000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446384
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.
Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.
I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.
A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.
L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.
In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.
Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.
[post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica
[post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685023326000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una "Estate all'austriaca", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita.
«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid».
A supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».
Ad attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».
Tornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese.
I paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.
Infine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air.
Da non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».
[post_title] => L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»
[post_date] => 2023-05-25T12:41:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685018484000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446286
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales
Ma gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,
Ad oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.
Prossimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.
Nella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.
[post_title] => Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800
[post_date] => 2023-05-25T11:33:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685014394000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "i4t un ciclo eventi 400 agenti viaggio italia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2013,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.\r\n\r\nItaliani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. \"La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione – - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.\r\n\r\nQuest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.\r\n\r\nAl terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.","post_title":"Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio","post_date":"2023-05-26T13:53:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685109225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Niente più Europa per la Norwegian Epic il prossimo inverno. Lo ha rivelato la stessa compagnia Ncl con una lettera indirizzata a chi aveva già prenotato una delle crociere in programma dal 1° dicembre 2023 al 9 aprile 2024. Stando a quanto comunicato, riporta Travel Weekly, l'annullamento del programma nel Vecchio continente sarebbe dovuto alla decisione di riposizionare la nave, ma nessun indizio è stato rivelato riguardo alla nuova destinazione della Epic.\r\n\r\nNcl ha comunque assicurato il completo rimborso dei pagamenti già effettuati. Ai passeggeri coinvolti verrà inoltre offerto uno sconto del 20% su eventuali prenotazioni relative ad altre crociere in programma in Europa sino al prossimo 30 aprile. Riduzione che scende invece al 10% per le partenze successive, fino al 31 dicembre 2024.\r\n\r\nLa novità segue di appena una settimana un'altra cancellazione Ncl. La Spirit ha infatti annullato tutte le proprie crociere previste in Alaska per il 2024. In questo caso la nave sarà messa a disposizione del nuovo programma Experiences at Sea, dedicato alla charterizzazione delle unità della flotta per eventi, meeting e incentive ad hoc.","post_title":"Cancellata la stagione invernale della Norwegian Epic in Europa","post_date":"2023-05-26T11:39:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685101166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446388\" align=\"aligncenter\" width=\"499\"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]\r\n\r\nRiparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).\r\n\r\n«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».\r\n\r\nUn evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446443\" align=\"aligncenter\" width=\"500\"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]\r\n\r\n«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».\r\n\r\nFranco Grasso, pioniere del revenue management in Italia, uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.\r\n\r\nLa Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».\r\n\r\nPer partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77\r\n\r\nVisualizza il calendario\r\n\r\nRassegna Stampa e commenti degli espositori\r\n\r\n ","post_title":"Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia","post_date":"2023-05-26T10:13:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["eventi-per-alberghi","eventi-per-hotel","franco-grasso-travel-open-day-hospitality","in-evidenza","roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality","todho","travel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["eventi per alberghi","eventi per hotel","franco grasso travel open day hospitality","In evidenza","roberto cioppi travel opn day hospitality","todho","Travel Open Day Hospitality"]},"sort":[1685096002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000).\r\n\r\nSi tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge.\r\n\r\nL’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio).\r\n\r\nGli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà.\r\n\r\n[gallery ids=\"446319,446321,446322\"]","post_title":"Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive","post_date":"2023-05-26T09:15:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685092502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_396670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Candelori[/caption]\r\n\r\nCresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.\r\nValtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.\r\n\r\nLe novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm\".\r\n\r\nFattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. \"Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.\r\n\r\nMolto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.","post_title":"Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur","post_date":"2023-05-25T15:06:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685027179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una \"Estate all'austriaca\", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita. \r\n\r\n\r\n«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid». \r\n\r\nA supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».\r\n\r\n\r\nAd attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».\r\n \r\nTornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese. \r\n \r\nI paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.\r\nInfine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air. \r\n \r\nDa non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».","post_title":"L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»","post_date":"2023-05-25T12:41:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685018484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales \r\n\r\nMa gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,\r\n\r\nAd oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.\r\n\r\nProssimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.\r\n\r\nNella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.","post_title":"Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800","post_date":"2023-05-25T11:33:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685014394000]}]}}







