16 June 2024

Fino al 30 giugno commissioni più alte alle adv Expedia Taap per le prenotazioni Premium Plus

[ 0 ]

Due punti percentuali in più su tutte le prenotazioni effettuate fino al prossimo 30 giugno per le strutture Premium Plus da parte delle agenzie di viaggio italiane aderenti al programma Expedia Taap. Un nuovo incentivo che mira a massimizzare il potenziale guadagno degli adv nei mesi di viaggio più intensi. Il tutto dedicato alle transazioni, le Premium Plus, che già di loro offrono il compenso più alto durante tutto l’anno.

“Ci impegniamo a far sì che gli agenti di viaggio possano offrire esperienze eccellenti ai viaggiatori che si affidano a loro – sottolinea il vicepresidente di Expedia Taap, Robin Lawther -. Gli incentivi competitivi e il facile accesso alle nostre offerte aiutano gli adv a massimizzare le proprie opportunità di guadagno e a soddisfare le esigenze dei viaggiatori durante l’alta stagione”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli.  La Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco: Isola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo). Quest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve. Melaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia. Patrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia. Il patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket. Nell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco "Città creativa della gastronomia". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città. «Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio "Miglior villaggio turistico mondiale" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021». Kubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021. Inoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/ [post_title] => La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green [post_date] => 2024-06-14T12:51:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718369503000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale Il regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa. Entrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti. L'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica. "In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri". Quanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un [post_title] => L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti [post_date] => 2024-06-14T09:41:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358106000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partirà il prossimo 22 dicembre il volo Neos da Milano Malpensa a Punta Cana e Cartagena. Servirà a supportare il lancio di due nuove destinazioni Alpitour World in un'area, quella dei Caraibi, che negli ultimi anni ha sofferto un po' il declino di mete come Cuba e il Messico. "In Repubblica Dominicana apriremo un nuovo Bravo a Miches in collaborazione con il gruppo Viva - spiega il direttore commerciale tour operating della compagnia, Alessandro Seghi -. Sebbene l'isola sia una meta già molto popolare alle nostre latitudini, l'area in cui ci posizioneremo lo è però molto meno. Sarà quindi una nuova opportunità per il mercato italiano. Così come sarà il caso dell'altro Bravo Club che lanceremo in Colombia, sull'Isla Barù, a poca distanza da Cartagena, all'interno del resort Decameron. Successivamente aggiungeremo ulteriori strutture griffate Eden Viaggi e a seguire dei tour ad hoc. Dopo due anni in cui abbiamo visto crescere esponenzialmente l'oceano Indiano e l'East Africa, è un modo per rilanciare l'area dei Caraibi". Alpitour World darà poi il via a partire dalla prossima settimana a un nuovo roadshow che per il terzo anno consecutivo viene organizzato in piena estate: "Sarà quasi esclusivamente concentrato sulla programmazione Specialties del brand Turisanda 1924 e delle linee di prodotto Presstour e  Made. Si svolgerà in una trentina di tappe in tutta Italia, puntando a coinvolgere 1.500 - 1.600 agenti di viaggio. Tra gli argomenti di punta, l'importante rilancio delle crociere sul Nilo con due nuove navi. Allo stesso tempo è tuttora in corso una lunga serie di educational e fam trip che termineranno a fine giugno, a cui stanno partecipando circa 700 agenti in una ventina di destinazioni differenti. Abbiamo deciso di coinvolgere soprattutto realtà del mondo gruppi e incentive, con particolare attenzione proprio alle novità di Miches e Cartagena". Proseguono inoltre sino a fine luglio i quattro programmi di incentivazione adv del gruppo per il terzo trimestre dell'anno: dall'extra commission del 2% sulla destinazione Italia all'over fino al 4% sui prodotti Turisanda, Presstour e Made. Incentivi tra il 2% e il 4% anche per le vendite Bravo, Francorosso e Alpitour, a cui si aggiunge la campagna Incredibile ma Eden che prevede remunerazioni da 400 a 20 mila euro. Infine una parola sulla questione Adv-Overview: il progetto lanciato da Astoi finalizzato a individuare le realtà agenziali dotate di tutte le caratteristiche richieste dalla normativa italiana. Lo scorso febbraio, lo stesso Seghi aveva rivelato che, come ampiamente anticipato nel contratto, il gruppo aveva proceduto a cancellare 400 codici di altrettante realtà, che non avevano ottemperato alle procedure di Adv-Overview: "Ora la situazione è fortunatamente molto migliorata - conclude il direttore commerciale -. Adesso si tratta sostanzialmente di ricordare ad alcuni di aggiornare i dati. Mi sento molto più tranquillo e rilassato". [post_title] => Novità ai Caraibi per Alpitour: due Bravo in Dominicana e Cartagena supportati da voli Neos [post_date] => 2024-06-14T09:12:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356345000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469456 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways. L'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier. Misure definitive Lufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio. L’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro. [post_title] => Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze [post_date] => 2024-06-14T08:41:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718354485000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il progetto di acquisizione di Air Europa da parte di Iag sarà sottoposto a un'ulteriore valutazione da parte della Commissione europea, dopo che sono stati presentati ulteriori impegni per autorizzare l'operazione. Iag aveva una scadenza fissato lo scorso lunedì per offrire concessioni, che è stata prorogata al 24 giugno, mentre la Commissione europea prenderà una decisione definitiva entro il prossimo 29 luglio. "Il 7 giugno 2024 - spiega un portavoce di Bruxelles ripreso da Reuters - ha deciso infatti di estendere la procedura di fase II del caso per un totale di 10 giorni lavorativi: quindi il termine ultimo per la presentazione di rimedi da parte delle parti è ora il 24 giugno, mentre il termine ultimo per l'adozione di una decisione da parte della Commissione è ora il 29 luglio 2024". I precedenti impegni assunti da Iag nel mese di febbraio sono stati giudicati insufficienti per compensare le preoccupazioni di Bruxelles sull'operazione. La Commissione aveva osservato che alcune rotte domestiche spagnole - in particolare quelle prive di un'alternativa ferroviaria ad Alta Velocità - e le rotte verso l'Europa, il Medio Oriente e le Americhe avrebbero potuto subire una riduzione della concorrenza. [post_title] => Iag-Air Europa: Bruxelles prende tempo fino al 29 luglio per decidere sull'operazione [post_date] => 2024-06-13T12:10:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718280606000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469387 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Altitude Film Fest l'ultima iniziativa di Tap Air Portugal che celebra il mondo del cinema e si propone di fornire esperienze uniche ai passeggeri, promuovendo al contempo il Portogallo, la sua cultura e le sue tradizioni. L'iscrizione al festival è gratuita e le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2024.    L'Altitude Film Fest offre agli autori cinematografici di tutto il mondo l'opportunità di competere in due categorie: documentario e cortometraggio fiction, e di vedere i loro film proiettati e votati in uno dei più grandi cinema del Portogallo: il sistema di intrattenimento a bordo degli aerei per il lungo raggio di Tap Air Portugal. Prerequisiti per la candidatura dei film, devono focalizzarsi sulla cultura portoghese e/o parte del film deve essere girata in territorio portoghese.    Per ciascuna categoria il vettore nominerà una giuria costituita da personalità legate al mondo del cinema che sarà responsabile di visionare e selezionare i 10 film finalisti. Questi film saranno poi disponibili sul sistema di intrattenimento di bordo di Tap durante il mese di ottobre 2024, affinché i passeggeri possano visionarli e partecipare alla selezione dei vincitori, attraverso un sondaggio presente sulla piattaforma di intrattenimento.   I vincitori verranno selezionati in due fasi separate: il 40% del punteggio finale sarà assegnato dalla giuria ufficiale del festival composta da esperti dell'industria cinematografica, mentre il 60% del punteggio finale sarà determinato dal voto dei passeggeri che hanno viaggiato a bordo degli aeromobili TAP che disponevano del sistema di intrattenimento di bordo.    I vincitori dell'Altitude Film Fest saranno svelati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà il 5 novembre 2024, Giornata Mondiale del Cinema, a Lisbona. I film vincitori del Grand Prix per il Miglior Film di Fiction e il Miglior Documentario verranno premiati con un voucher del valore di 3.000 euro ciascuno per volare con Tap. [post_title] => Tap Air Portugal celebra il cinema e il Portogallo con l'Altitude Film Fest [post_date] => 2024-06-13T10:14:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718273655000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Salonicco con la penisola Calcidica, Pantelleria, Cefalonia e Creta. Si è concluso da pochi giorni l'ultimo eductour della prima fase programma Go4Fam organizzato da Go4Sea, che ha coinvolto 250 agenti in totale, provenienti da tutta Italia, con maggiore presenza di agenzie del Centro Sud. "La nostra volontà di dialogo e condivisione con i nostri partner è di estrema importanza - sottolinea il ceo dell'operatore pugliese, Tommaso Valenzano -. Grazie al supporto di nostri fornitori come Grimaldi Lines, Luxwing, Pantelleria Island, Domina Travel e tutte le dmc coinvolte, siamo riusciti a realizzare eductour complessi, che hanno richiesto uno sforzo organizzativo ed economico rilevante. Il risultato è stato eccellente. Siamo soddisfatti e non ci fermeremo. Abbiamo tante novità in arrivo, tra cui una seconda serie di eductour in altre destinazioni, comprese Albania e Montenegro, Turchia, Dubai e mar Rosso. Prevediamo inoltre il prossimo lancio di interessanti novità e viaggi tematici molto contemporanei. In linea con il neuromarketing, vorremmo perseguire il nostro principale obiettivo: integrare e differenziare sempre di più il viaggio con esperienze che rimangono e vengono raccontate e non limitarlo al volo + accomodation e prezzo al ribasso". Anche il programma di webinar effettuati per l'approfondimento della programmazione del to  (Albania & Montenegro, tutta la Grecia con tour-isole e viaggi combinati, Turchia & Cipro Nord, Egitto Classico & Domina Coral Bay Sharm, lungo raggio) ha registrato oltre 650 iscrizioni e più di 400 ulteriori download delle registrazioni messe a disposizione per tutti coloro che non si sono potuti collegare in diretta. In ultimo, ma non meno importante, gli incontri di sede del programma Stay with Us, in collaborazione con i partner strategici (dmc estere di varie destinazioni tra cui Dubai, Argentina, Turchia e fornitori quali Msc Crociere, Emirates, Domina Travel, Villa Resorts, Allianz) hanno riunito complessivamente più di 250 agenti provenienti da diverse regioni d'Italia nella nuova sede di Go4Sea. [post_title] => Eductour Go4Sea: 250 gli adv in viaggio tra Salonicco, penisola Calcidica, Pantelleria, Cefalonia e Creta [post_date] => 2024-06-12T12:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718193668000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469335 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_332099" align="alignleft" width="276"] Marco Paghera[/caption] Sono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività. Durante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”. Ixpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità. [post_title] => Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate [post_date] => 2024-06-12T11:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718191854000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fino al 30 giugno commissioni piu alte alle adv expedia taap per le prenotazioni premium plus" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1238,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli. \r\n\r\nLa Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco:\r\n\r\nIsola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo).\r\n\r\nQuest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve.\r\n\r\nMelaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia.\r\n\r\nPatrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia.\r\n\r\nIl patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket.\r\n\r\nNell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco \"Città creativa della gastronomia\". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città.\r\n\r\n«Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio \"Miglior villaggio turistico mondiale\" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021».\r\n\r\nKubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021.\r\n\r\nInoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/","post_title":"La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green","post_date":"2024-06-14T12:51:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718369503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale\r\n\r\nIl regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa.\r\n\r\nEntrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti.\r\n\r\nL'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica.\r\n\r\n\"In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri\".\r\n\r\nQuanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un","post_title":"L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti","post_date":"2024-06-14T09:41:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718358106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partirà il prossimo 22 dicembre il volo Neos da Milano Malpensa a Punta Cana e Cartagena. Servirà a supportare il lancio di due nuove destinazioni Alpitour World in un'area, quella dei Caraibi, che negli ultimi anni ha sofferto un po' il declino di mete come Cuba e il Messico. \"In Repubblica Dominicana apriremo un nuovo Bravo a Miches in collaborazione con il gruppo Viva - spiega il direttore commerciale tour operating della compagnia, Alessandro Seghi -. Sebbene l'isola sia una meta già molto popolare alle nostre latitudini, l'area in cui ci posizioneremo lo è però molto meno. Sarà quindi una nuova opportunità per il mercato italiano. Così come sarà il caso dell'altro Bravo Club che lanceremo in Colombia, sull'Isla Barù, a poca distanza da Cartagena, all'interno del resort Decameron. Successivamente aggiungeremo ulteriori strutture griffate Eden Viaggi e a seguire dei tour ad hoc. Dopo due anni in cui abbiamo visto crescere esponenzialmente l'oceano Indiano e l'East Africa, è un modo per rilanciare l'area dei Caraibi\".\r\n\r\nAlpitour World darà poi il via a partire dalla prossima settimana a un nuovo roadshow che per il terzo anno consecutivo viene organizzato in piena estate: \"Sarà quasi esclusivamente concentrato sulla programmazione Specialties del brand Turisanda 1924 e delle linee di prodotto Presstour e  Made. Si svolgerà in una trentina di tappe in tutta Italia, puntando a coinvolgere 1.500 - 1.600 agenti di viaggio. Tra gli argomenti di punta, l'importante rilancio delle crociere sul Nilo con due nuove navi. Allo stesso tempo è tuttora in corso una lunga serie di educational e fam trip che termineranno a fine giugno, a cui stanno partecipando circa 700 agenti in una ventina di destinazioni differenti. Abbiamo deciso di coinvolgere soprattutto realtà del mondo gruppi e incentive, con particolare attenzione proprio alle novità di Miches e Cartagena\".\r\n\r\nProseguono inoltre sino a fine luglio i quattro programmi di incentivazione adv del gruppo per il terzo trimestre dell'anno: dall'extra commission del 2% sulla destinazione Italia all'over fino al 4% sui prodotti Turisanda, Presstour e Made. Incentivi tra il 2% e il 4% anche per le vendite Bravo, Francorosso e Alpitour, a cui si aggiunge la campagna Incredibile ma Eden che prevede remunerazioni da 400 a 20 mila euro. Infine una parola sulla questione Adv-Overview: il progetto lanciato da Astoi finalizzato a individuare le realtà agenziali dotate di tutte le caratteristiche richieste dalla normativa italiana. Lo scorso febbraio, lo stesso Seghi aveva rivelato che, come ampiamente anticipato nel contratto, il gruppo aveva proceduto a cancellare 400 codici di altrettante realtà, che non avevano ottemperato alle procedure di Adv-Overview: \"Ora la situazione è fortunatamente molto migliorata - conclude il direttore commerciale -. Adesso si tratta sostanzialmente di ricordare ad alcuni di aggiornare i dati. Mi sento molto più tranquillo e rilassato\".","post_title":"Novità ai Caraibi per Alpitour: due Bravo in Dominicana e Cartagena supportati da voli Neos","post_date":"2024-06-14T09:12:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718356345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways.\r\n\r\nL'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier.\r\nMisure definitive\r\nLufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio.\r\n\r\nL’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro.","post_title":"Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze","post_date":"2024-06-14T08:41:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1718354485000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il progetto di acquisizione di Air Europa da parte di Iag sarà sottoposto a un'ulteriore valutazione da parte della Commissione europea, dopo che sono stati presentati ulteriori impegni per autorizzare l'operazione.\r\n\r\nIag aveva una scadenza fissato lo scorso lunedì per offrire concessioni, che è stata prorogata al 24 giugno, mentre la Commissione europea prenderà una decisione definitiva entro il prossimo 29 luglio.\r\n\r\n\"Il 7 giugno 2024 - spiega un portavoce di Bruxelles ripreso da Reuters - ha deciso infatti di estendere la procedura di fase II del caso per un totale di 10 giorni lavorativi: quindi il termine ultimo per la presentazione di rimedi da parte delle parti è ora il 24 giugno, mentre il termine ultimo per l'adozione di una decisione da parte della Commissione è ora il 29 luglio 2024\".\r\n\r\nI precedenti impegni assunti da Iag nel mese di febbraio sono stati giudicati insufficienti per compensare le preoccupazioni di Bruxelles sull'operazione. La Commissione aveva osservato che alcune rotte domestiche spagnole - in particolare quelle prive di un'alternativa ferroviaria ad Alta Velocità - e le rotte verso l'Europa, il Medio Oriente e le Americhe avrebbero potuto subire una riduzione della concorrenza.","post_title":"Iag-Air Europa: Bruxelles prende tempo fino al 29 luglio per decidere sull'operazione","post_date":"2024-06-13T12:10:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718280606000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469387","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Altitude Film Fest l'ultima iniziativa di Tap Air Portugal che celebra il mondo del cinema e si propone di fornire esperienze uniche ai passeggeri, promuovendo al contempo il Portogallo, la sua cultura e le sue tradizioni. L'iscrizione al festival è gratuita e le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2024. \r\n \r\n\r\nL'Altitude Film Fest offre agli autori cinematografici di tutto il mondo l'opportunità di competere in due categorie: documentario e cortometraggio fiction, e di vedere i loro film proiettati e votati in uno dei più grandi cinema del Portogallo: il sistema di intrattenimento a bordo degli aerei per il lungo raggio di Tap Air Portugal. Prerequisiti per la candidatura dei film, devono focalizzarsi sulla cultura portoghese e/o parte del film deve essere girata in territorio portoghese. \r\n \r\nPer ciascuna categoria il vettore nominerà una giuria costituita da personalità legate al mondo del cinema che sarà responsabile di visionare e selezionare i 10 film finalisti. Questi film saranno poi disponibili sul sistema di intrattenimento di bordo di Tap durante il mese di ottobre 2024, affinché i passeggeri possano visionarli e partecipare alla selezione dei vincitori, attraverso un sondaggio presente sulla piattaforma di intrattenimento.\r\n \r\nI vincitori verranno selezionati in due fasi separate: il 40% del punteggio finale sarà assegnato dalla giuria ufficiale del festival composta da esperti dell'industria cinematografica, mentre il 60% del punteggio finale sarà determinato dal voto dei passeggeri che hanno viaggiato a bordo degli aeromobili TAP che disponevano del sistema di intrattenimento di bordo. \r\n \r\nI vincitori dell'Altitude Film Fest saranno svelati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà il 5 novembre 2024, Giornata Mondiale del Cinema, a Lisbona. I film vincitori del Grand Prix per il Miglior Film di Fiction e il Miglior Documentario verranno premiati con un voucher del valore di 3.000 euro ciascuno per volare con Tap.\r\n","post_title":"Tap Air Portugal celebra il cinema e il Portogallo con l'Altitude Film Fest","post_date":"2024-06-13T10:14:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718273655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salonicco con la penisola Calcidica, Pantelleria, Cefalonia e Creta. Si è concluso da pochi giorni l'ultimo eductour della prima fase programma Go4Fam organizzato da Go4Sea, che ha coinvolto 250 agenti in totale, provenienti da tutta Italia, con maggiore presenza di agenzie del Centro Sud.\r\n\r\n\"La nostra volontà di dialogo e condivisione con i nostri partner è di estrema importanza - sottolinea il ceo dell'operatore pugliese, Tommaso Valenzano -. Grazie al supporto di nostri fornitori come Grimaldi Lines, Luxwing, Pantelleria Island, Domina Travel e tutte le dmc coinvolte, siamo riusciti a realizzare eductour complessi, che hanno richiesto uno sforzo organizzativo ed economico rilevante. Il risultato è stato eccellente. Siamo soddisfatti e non ci fermeremo. Abbiamo tante novità in arrivo, tra cui una seconda serie di eductour in altre destinazioni, comprese Albania e Montenegro, Turchia, Dubai e mar Rosso. Prevediamo inoltre il prossimo lancio di interessanti novità e viaggi tematici molto contemporanei. In linea con il neuromarketing, vorremmo perseguire il nostro principale obiettivo: integrare e differenziare sempre di più il viaggio con esperienze che rimangono e vengono raccontate e non limitarlo al volo + accomodation e prezzo al ribasso\".\r\n\r\nAnche il programma di webinar effettuati per l'approfondimento della programmazione del to  (Albania & Montenegro, tutta la Grecia con tour-isole e viaggi combinati, Turchia & Cipro Nord, Egitto Classico & Domina Coral Bay Sharm, lungo raggio) ha registrato oltre 650 iscrizioni e più di 400 ulteriori download delle registrazioni messe a disposizione per tutti coloro che non si sono potuti collegare in diretta. In ultimo, ma non meno importante, gli incontri di sede del programma Stay with Us, in collaborazione con i partner strategici (dmc estere di varie destinazioni tra cui Dubai, Argentina, Turchia e fornitori quali Msc Crociere, Emirates, Domina Travel, Villa Resorts, Allianz) hanno riunito complessivamente più di 250 agenti provenienti da diverse regioni d'Italia nella nuova sede di Go4Sea.","post_title":"Eductour Go4Sea: 250 gli adv in viaggio tra Salonicco, penisola Calcidica, Pantelleria, Cefalonia e Creta","post_date":"2024-06-12T12:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718193668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_332099\" align=\"alignleft\" width=\"276\"] Marco Paghera[/caption]\r\n\r\nSono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività.\r\nDurante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”.\r\n\r\nIxpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità.","post_title":"Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate","post_date":"2024-06-12T11:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718191854000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti