12 giugno 2024 12:01
Salonicco con la penisola Calcidica, Pantelleria, Cefalonia e Creta. Si è concluso da pochi giorni l’ultimo eductour della prima fase programma Go4Fam organizzato da Go4Sea, che ha coinvolto 250 agenti in totale, provenienti da tutta Italia, con maggiore presenza di agenzie del Centro Sud.
“La nostra volontà di dialogo e condivisione con i nostri partner è di estrema importanza – sottolinea il ceo dell’operatore pugliese, Tommaso Valenzano -. Grazie al supporto di nostri fornitori come Grimaldi Lines, Luxwing, Pantelleria Island, Domina Travel e tutte le dmc coinvolte, siamo riusciti a realizzare eductour complessi, che hanno richiesto uno sforzo organizzativo ed economico rilevante. Il risultato è stato eccellente. Siamo soddisfatti e non ci fermeremo. Abbiamo tante novità in arrivo, tra cui una seconda serie di eductour in altre destinazioni, comprese Albania e Montenegro, Turchia, Dubai e mar Rosso. Prevediamo inoltre il prossimo lancio di interessanti novità e viaggi tematici molto contemporanei. In linea con il neuromarketing, vorremmo perseguire il nostro principale obiettivo: integrare e differenziare sempre di più il viaggio con esperienze che rimangono e vengono raccontate e non limitarlo al volo + accomodation e prezzo al ribasso”.
Anche il programma di webinar effettuati per l’approfondimento della programmazione del to (Albania & Montenegro, tutta la Grecia con tour-isole e viaggi combinati, Turchia & Cipro Nord, Egitto Classico & Domina Coral Bay Sharm, lungo raggio) ha registrato oltre 650 iscrizioni e più di 400 ulteriori download delle registrazioni messe a disposizione per tutti coloro che non si sono potuti collegare in diretta. In ultimo, ma non meno importante, gli incontri di sede del programma Stay with Us, in collaborazione con i partner strategici (dmc estere di varie destinazioni tra cui Dubai, Argentina, Turchia e fornitori quali Msc Crociere, Emirates, Domina Travel, Villa Resorts, Allianz) hanno riunito complessivamente più di 250 agenti provenienti da diverse regioni d’Italia nella nuova sede di Go4Sea.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494169
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490131" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption]
Non si placano le polemiche sulla piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair, creata per offrire alle agenzie di viaggi che operano offline un canale ufficiale e autorizzato per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti Ryanair per conto dei propri clienti. Come spesso accade su temi molto discussi, si stanno diffondendo fake news e interpretazioni errate, con l’unica conseguenza di generare involontariamente confusione e allarmare il mercato.
Per fare chiarezza e rispondere alle principali criticità, sollevate soprattutto sui social, interviene l’avvocato Veronica Scaletta, responsabile legale Aiav che ha partecipato direttamente alla definizione dell’accordo per conto dell'associazione. L’obiettivo è offrire agli agenti di viaggio strumenti interpretativi chiari e risposte puntuali rispetto a notizie fuorvianti o interpretazioni errate diffuse nel settore.
Aiav, del resto, non solo è stata tra i promotori dell’accordo grazie al coinvolgimento di Fiavet, ma ha anche fortemente voluto un tavolo di confronto con il vettore e che l’accesso alla piattaforma fosse esteso a tutte le agenzie di viaggio, senza discriminazioni tra iscritti e non iscritti all’associazione.
Domande e risposte
D: Divieto di assistere il passeggero da parte dell'agente di viaggio che ha prenotato.
VS: È falso, non c'è nessun divieto per gli agenti di viaggio di assistere il proprio cliente. Ryanair ha chiesto di avere anche i dati del passeggero in modo da poter comunicare cancellazioni, ritardi, anche direttamente al passeggero. Ma non c'è nessun divieto per l'agente di viaggi di assistere, come sempre è stato, il proprio cliente.
D: Divieto di ricorrere all'arbitrato.
VS: Il riferimento diretto alla parola, arbitrato, non si ritrova assolutamente nei termini e nelle condizioni pubblicati sul sito di TAD, quindi non c'è nessuna preclusione di difendersi laddove fosse necessario farlo.
D: Responsabilità totale dell'agenzia in caso di disservizio che genera un esborso economico per la compagnia.
VS: Assolutamente no, questo è falso. Come è sempre avvenuto e come avviene civilisticamente, se un agente di viaggio o un qualsiasi altro soggetto provoca con il proprio comportamento un danno ad un soggetto terzo — che può essere Ryanair o qualunque altro soggetto — è ovviamente obbligato a risarcire il danno. Ma dalle condizioni generali pubblicate sul sito di TAD non c'è nessuna responsabilità specifica o oggettiva dell'agente di viaggi verso Ryanair.
D: Obbligo di segnalazione di rimborso entro 24 ore, oltre le quali si perde il diritto al rimborso stesso.
VS: Il termine delle 24 ore è in effetti segnalato nelle condizioni, ma questo è uno strumento di tutela per i consumatori, per evitare che le richieste di rimborso ricevute dal passeggero verso la compagnia aerea potessero trovare degli ostacoli e potessero essere processate con ritardo. Quindi sì, il termine delle 24 ore c’è, ma non ritroviamo una decadenza: non c’è scritto da nessuna parte che, oltre le 24 ore, il passeggero perde il diritto al rimborso. Questo termine è importante anche nel caso in cui il passeggero chieda una riprotezione, per cui è necessaria una certa rapidità.
D: Divieto di utilizzo delle informazioni di volo, dello script dei voli e di qualsivoglia informazione sui siti Ryanair in forma scritta dall'agente al cliente.
VS: Non c’è ovviamente nessun divieto per l’agente di viaggi di comunicare al proprio cliente le informazioni del volo – ci mancherebbe! Come si potrebbe prenotare un volo senza avere le informazioni? Ciò che è vietato è la pratica dello screen scraping, ossia la raccolta massiva e automatizzata di dati online per rivendere voli online a condizioni vantaggiose. Ma qui parliamo di vendita offline, che è un contesto completamente diverso.
D: Foro competente Dublino.
VS: Il foro competente è Dublino per quanto riguarda le controversie che dovessero eventualmente sorgere tra due operatori economici – quindi ad esempio tra un’agenzia di viaggi e Ryanair. Per quanto riguarda invece le controversie tra il consumatore e il vettore, vige la regola italiana del foro del consumatore. Sono esistite nel tempo sentenze diverse, ma la regola generale resta quella.
D: Obbligo di dichiarare al cliente il prezzo reale del costo del trasporto aereo anche qualora si tratti di un volo utilizzato per la costruzione di un pacchetto turistico.
VS: No, non esiste un tale obbligo. L’obbligo di dichiarare il prezzo effettivo del volo separato dalla fee di agenzia vige solo per la vendita del biglietto come servizio singolo. Se il volo è incluso in un pacchetto turistico – che viene venduto a un prezzo forfettario o globale – non c’è alcun obbligo di dichiarare separatamente il prezzo del volo.
D: Nessuna possibilità per gli agenti di viaggio di vendere tariffe promozionali.
VS: Gli accordi stipulati con Ryanair hanno previsto, fin dall'inizio, l’accesso per le agenzie a tutta la inventory delle tariffe Ryanair, ad eccezione delle tariffe promozionali. Ryanair, in quanto operatore economico, ha piena facoltà di concludere accordi con i propri partner, escludendo o includendo specifiche tariffe. Le tariffe promozionali rappresentano comunque una percentuale molto ridotta rispetto all’intera offerta della compagnia. Anche nel dialogo con gli agenti durante la chiusura degli accordi, questa clausola è stata ritenuta accettabile.
Conclusioni
Fulvio Avataneo, presidente Aiav dichiara: “Possiamo affermare con chiarezza che oggi nulla è più come prima. Gli accordi raggiunti tra associazioni di categoria, una rappresentanza dei consumatori e una compagnia aerea come Ryanair rappresentano una svolta concreta: una soluzione equilibrata e condivisa che restituisce dignità e strumenti operativi agli agenti di viaggio. E’ un successo per tutta la collettività agenziale, non solo per le sigle che hanno partecipato al tavolo negoziale. Inoltre, grazie a questo accordo, Aiav avrà accesso a un tavolo di lavoro semestrale con Ryanair, il primo già previsto dopo l’estate: sarà un'occasione strutturata per affrontare e risolvere tutte le eventuali criticità operative. La perfezione non è di questo mondo, è vero. Ma TAD è un primo passo importante e il nostro impegno è continuare a lavorare, insieme, per arrivarci”.
[post_title] => Aiav: facciamo chiarezza sulla Tad di Ryanair. Tutte le falsità circolate
[post_date] => 2025-07-09T10:25:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752056723000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494115
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane.
Prodotta da Consorzio progetto museo e promossa da regione Sicilia in collaborazione con musei generali italiani del Mic, la piccola ma preziosa esposizione riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno noti, dello straordinario patrimonio artistico e culturale italiano, attraversando 6 secoli di storia, di bellezza e di arte.
Il progetto raccoglie una selezione di opere d’arte proveniente da tutte le 20 regioni italiane, per raccontare e valorizzare la storia e l’identità culturale delle opere, risalenti ad un ampio arco di tempo, dal Quattrocento al Novecento. Tutti provenienti da musei nazionali di diverse città italiane, e da alcuni depositi museali, questi tesori nascosti simboleggiano la riscoperta necessaria e inesauribile di una pluralità di collezioni presenti nei musei della Penisola.
A partire dalle tavole quattrocentesche del maestro di Castel Sardo e Antonello da Messina fino ai vertici del cinquecento con giganti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il percorso espositivo prosegue con uno sguardo sul Seicento e la potenza dei dipinti di Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, per poi esplorare la grandezza della pittura barocca attraverso le opere di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato dai lavori di Filippo Palizzi. Infine, le inquietudini novecentesche di Carlo Levi chiudono il viaggio in questo inedito mosaico di personalità, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione artistica e culturale del paese.
La mostra rappresenta anche l’ultima delle tre sessioni del più ampio progetto I Tesori d’Italia, che ha già visto realizzate due precedenti sessioni nella stessa Villa Aurea, con altre opere dell’arte italiana, e prende il nome sulla base del Protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e la direzione generale musei del ministero della cultura.
La mostra, realizzata con il disegno voluto dal comitato scientifico presieduto dal direttore generale musei del Mic, Massimo Osanna, gode del patrocinio della regione siciliana assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e di città di Agrigento.
[post_title] => Agrigento, fino al 30 novembre la mostra "tesori d'arte dai musei nazionali italiani"
[post_date] => 2025-07-08T12:54:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751979247000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494017
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.
Una due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata.
Si comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv.
Il 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento.
La sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”.
Una serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa.
«Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio».
«La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura».
Sempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.
[post_title] => Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri
[post_date] => 2025-07-07T12:45:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751892344000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494022
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quinto anniversario per la base Wizz Air all’aeroporto di Milano Malpensa: inaugurata nel luglio 2020 è stata la prima base della low cost in Italia e ha rappresentato il punto di partenza della massiccia espansione della compagnia aerea nel Paese.
In questi cinque anni, Wizz Air ha trasportato oltre 12,5 milioni di passeggeri da e per Malpensa e oggi opera dallo scalo un totale di 39 rotte verso 23 paesi diversi, con una flotta basata di 8 aeromobili (tutti Airbus A321neo).
La ricorrenza è stata celebrata al check in dell’aeroporto con un regalo per un passeggero in partenza: un voucher premio di 250 euro, da utilizzare per volare verso qualsiasi destinazione del network internazionale di Wizz Air.
«La base di Milano Malpensa rappresenta per Wizz Air un punto nevralgico per la nostra crescita nel mercato italiano, e non solo - afferma il corporate communications manager, Salvatore Gabriele Imperiale -. Siamo estremamente orgogliosi di questo storico traguardo e dei risultati raggiunti assieme in questi cinque anni. Continueremo a investire su Malpensa con determinazione e visione di lungo periodo, rafforzando ulteriormente la nostra presenza e offrendo ai passeggeri ancora più collegamenti, frequenze e opportunità di viaggio».
[post_title] => La base Wizz Air di Milano Malpensa compie cinque anni: 8 gli A321neo sullo scalo
[post_date] => 2025-07-07T12:29:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751891378000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator.
Cinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri.
Tra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale.
Riflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale.
Il Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner.
Un’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder.
Il risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione.
Con questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo.
“Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.”
[post_title] => Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade
[post_date] => 2025-07-04T09:37:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621879000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Australia chiama Italia: sì, il nostro mercato viene monitorato da molto vicino da Tourism Australia, come testimonia la recente visita a Milano di Phillipa Harrison ed Eva Seller, rispettivamente managing director e regional general manager Europa Continentale.
Lo Stivale rappresenta infatti il 16° mercato di provenienza dei visitatori nel Down Under, ma il decimo in termini di spesa e, quando si tratta di mercato leisure, l'Italia è il primo per spesa turistica a persona, con oltre 10.000 dollari australiani. Nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi italiani sono cresciuti dell'11,9%, fino a 22.690. Gli italiani tendono poi ad andare oltre le città principali (34%) e a rimanere più a lungo nella destinazione, con una media di 113 giorni trascorsi in Australia (si questo dato incide il numero dei Whv).
In questo quadro è strategico il ruolo delle agenzie di viaggio, «che sono ancora molto importanti per una destinazione come l'Australia - ribadisce Harrison - perché anche se oggi i consumatori prenotano attraverso più canali, spesso hanno necessità di confrontarsi con un agente di viaggio, che li aiuti a comprendere il grande e diverso prodotto che è l'Australia. Quindi continueremo a puntare sui questi nostri partner commerciali».
Da parte loro, gli adv «richiedono spesso maggiori informazioni su materie specifiche. E qui entra in gioco il nostro programma di formazione Aussie Specialist, che rimane un elemento chiave della nostra strategia per promuovere la destinazione e dare accesso alle informazioni in modo chiaro». Condiviso da tutti gli otto stati e territori partner e progettato per fornire ai venditori di viaggi in prima linea di tutto il mondo le conoscenze e le competenze per vendere al meglio la meta, «oggi in Italia conta 737 agenti formati. Va detto che il tasso di conversione in vendite degli agenti aumenta in modo tangibile, dopo aver seguito il corso di formazione e aver viaggiato in Australia con un fam trip».
Tourism Australia quest'anno tornerà alla fiera di Rimini dove «con il supporto e la collaborazione del nostro partner STOs, creeremo una piattaforma per coinvolgere gli agenti di viaggio nel programma Aussie Specialist e creare una serie di sessioni di formazione approfondita per migliorare le conoscenze e la fiducia nella vendita della destinazione. Inoltre, stiamo già organizzando fam trip per gli agenti di viaggio, con il sostegno delle compagnie aeree partner, anch'esse interessate a mostrare agli adv il loro prodotto.».
L'appuntamento 2026 per tour operator e buyer, è come sempre l'Ate, che si terrà ad Adelaide/Tarntanya dal 10 al 14 maggio.
La promozione del nuovo anno 2025-26 ruoterà attorno al secondo capitolo della campagna “Come and Say G'Day” basato su: carattere distintivo, destinazioni ed esperienze fresche e familiari, natura calda e accogliente, narrazione e creatività indigena.
[post_title] => Australia, Harrison: «Agenti di viaggio strategici, continuiamo a puntare su di loro»
[post_date] => 2025-07-03T12:53:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751547210000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493676
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torna la funzionalità 'Buy Now Pay Later' per le agenzie di viaggi partner di Civitatis: in questo modo gli adv avranno nuovamente la possibilità di prenotare attività e servizi per conto dei propri clienti e posticipare il pagamento, con condizioni flessibili pensate per facilitare la gestione quotidiana delle prenotazioni.
Un’opportunità particolarmente vantaggiosa durante l’estate, quando le vendite last minute aumentano e le agenzie devono gestire al meglio il cashflow senza rinunciare a chiudere la vendita.
«Vogliamo continuare a essere un alleato concreto per le agenzie di viaggio, offrendo soluzioni digitali che semplificano il lavoro e migliorano il servizio al cliente» commenta Verónica de Íscar, head of b2b di Civitatis.
Il servizio Bnpl rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di Civitatis per supportare il canale agenziale, offrendo strumenti pratici e condizioni vantaggiose. Il tutto, attraverso un pannello di gestione intuitivo, aggiornamenti in tempo reale e un'assistenza costante.
Inoltre, per rispondere alla crescente domanda di viaggi decisi all’ultimo minuto, la piattaforma specializzata nella distribuzione online di visite guidate, escursioni e attività turistiche in lingua italiana, sta promuovendo nel nostro mercato una selezione di viaggi express verso Malta, Sicilia e Sardegna: destinazioni ideali per chi cerca un'esperienza estiva completa, anche con una prenotazione sotto data.
[post_title] => Civitatis riattiva il 'Buy Now Pay Later' dedicato alle agenzie di viaggio
[post_date] => 2025-07-02T09:25:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751448326000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => JetBlue ha avuto un momento nei suoi 25 anni di storia in cui sembrava che si sarebbe consolidata come la sorpresa dell'aviazione americana. Ma le cose sono peggiorate. Tanto che ha lanciato un piano di dimagrimento per vedere se riesce a contenere le perdite. Ecco perché, da settembre abbandonerà Miami, uno dei suoi mercati chiave.
La situazione è talmente grave che negli ultimi sei mesi sono stati persi più di 250 milioni di dollari, e inoltre ogni mese è stato peggiore del precedente.
Spirit
La fusione con Spirit da 3,8 miliardi di dollari (o meglio, un buyout) è fallita, e da allora la situazione non ha fatto che peggiorare. Quindi Miami sarà la vittima. JetBlue volava verso il primo aeroporto della Florida dal 2021, con quattordici voli da diverse città, tra cui New York e Boston.
Logicamente, la chiusura dell'attività di Miami è stata accompagnata dalla richiesta ai viaggiatori di accettare un rimborso o di trovare biglietti alternativi.
[post_title] => JetBlue in condizioni cirtiche lascia da settembre l'aeroporto di Miami
[post_date] => 2025-06-30T11:17:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751282236000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_493547" align="alignleft" width="300"] Royal Park I Roveri[/caption]
La Dolce Vita Orient Express, special partner dell’Open d’Italia 2025, lancia i primi itinerari dedicati agli amanti del golf, con l’obiettivo di valorizzare il territorio italiano e, in particolare, promuovere a livello internazionale i campi da golf presenti sul territorio nazionale. Un’esperienza unica che valorizza il patrimonio golfistico nazionale, coniugando sport di alto livello e un viaggio slow, elegante ed immersivo.
Destinato a golfisti, appassionati e ai loro accompagnatori, il nuovo percorso, in partenza da ottobre 2025, amplia l’offerta del treno – già noto per otto itinerari attivi lungo la penisola – proponendo un viaggio dedicato ad alcuni campi d’Italia, sede di grandi tornei e incorniciati da paesaggi spettacolari. A bordo, il massimo comfort, cucina stellata e atmosfere che esaltano il lifestyle italiano; a terra, servizi esclusivi, ospitalità riservata e momenti sportivi di alto livello, con la partecipazione di un golfista professionista di fama internazionale a bordo che accompagnerà gli ospiti per tutta la durata del viaggio.
L’itinerario Northern Greens, che attraverserà il Nord Italia, prenderà il via dal Marco Simone Golf & Country Club, sede della Ryder Cup 2023, con un’accoglienza nell’esclusiva La Dolce Vita Lounge della stazione Roma Ostiense e la partenza ufficiale del treno. Le tappe successive includeranno il Franciacorta Golf Club, il Royal Park I Roveri, l’Antognolla Golf Club o il Terme di Saturnia Natural SPA & Golf Resort offrendo una combinazione di grandi campi, panorami da cartolina e ospitalità di eccellenza.
[caption id="attachment_493548" align="alignright" width="300"] San Domenico Golf[/caption]
A novembre, l’esperienza si arricchirà con un secondo itinerario nel Centro-Sud Italia, Italian Swing, che toccherà il San Domenico Golf Club in Puglia, il The Club at Castiglion del Bosco in Toscana e l’Argentario Golf Club, unica struttura italiana PGA autorizzata.
Il progetto si rivolge a un pubblico internazionale e mira a rafforzare l’attrattività dell’Italia come destinazione golfistica d’eccellenza, unendo il fascino del viaggio in treno al richiamo di alcuni campi di golf del Paese. L’iniziativa contribuisce a promuovere una forma di turismo sportivo sostenibile e di alto profilo, capace di valorizzare in modo coerente il patrimonio paesaggistico e culturale italiano.
L’itinerario sarà arricchito da momenti di approfondimento tecnico personalizzato e un servizio su misura per ogni ospite. Ogni tappa prevede accoglienza riservata, materiali esclusivi e pause gourmet sul green, per coniugare il piacere del gioco alla scoperta del territorio.
[post_title] => Il golf secondo La Dolce Vita Orient Express: debutto d'ottobre per i nuovi itinerari
[post_date] => 2025-06-30T10:12:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751278342000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "eductour go4sea 250 gli adv in viaggio tra salonicco penisola calcidica pantelleria cefalonia e creta"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":107,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":881,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494169","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nNon si placano le polemiche sulla piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair, creata per offrire alle agenzie di viaggi che operano offline un canale ufficiale e autorizzato per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti Ryanair per conto dei propri clienti. Come spesso accade su temi molto discussi, si stanno diffondendo fake news e interpretazioni errate, con l’unica conseguenza di generare involontariamente confusione e allarmare il mercato. \r\n\r\nPer fare chiarezza e rispondere alle principali criticità, sollevate soprattutto sui social, interviene l’avvocato Veronica Scaletta, responsabile legale Aiav che ha partecipato direttamente alla definizione dell’accordo per conto dell'associazione. L’obiettivo è offrire agli agenti di viaggio strumenti interpretativi chiari e risposte puntuali rispetto a notizie fuorvianti o interpretazioni errate diffuse nel settore.\r\n\r\nAiav, del resto, non solo è stata tra i promotori dell’accordo grazie al coinvolgimento di Fiavet, ma ha anche fortemente voluto un tavolo di confronto con il vettore e che l’accesso alla piattaforma fosse esteso a tutte le agenzie di viaggio, senza discriminazioni tra iscritti e non iscritti all’associazione. \r\nDomande e risposte\r\nD: Divieto di assistere il passeggero da parte dell'agente di viaggio che ha prenotato.\r\nVS: È falso, non c'è nessun divieto per gli agenti di viaggio di assistere il proprio cliente. Ryanair ha chiesto di avere anche i dati del passeggero in modo da poter comunicare cancellazioni, ritardi, anche direttamente al passeggero. Ma non c'è nessun divieto per l'agente di viaggi di assistere, come sempre è stato, il proprio cliente.\r\n\r\nD: Divieto di ricorrere all'arbitrato.\r\n\r\nVS: Il riferimento diretto alla parola, arbitrato, non si ritrova assolutamente nei termini e nelle condizioni pubblicati sul sito di TAD, quindi non c'è nessuna preclusione di difendersi laddove fosse necessario farlo.\r\n\r\nD: Responsabilità totale dell'agenzia in caso di disservizio che genera un esborso economico per la compagnia.\r\n\r\nVS: Assolutamente no, questo è falso. Come è sempre avvenuto e come avviene civilisticamente, se un agente di viaggio o un qualsiasi altro soggetto provoca con il proprio comportamento un danno ad un soggetto terzo — che può essere Ryanair o qualunque altro soggetto — è ovviamente obbligato a risarcire il danno. Ma dalle condizioni generali pubblicate sul sito di TAD non c'è nessuna responsabilità specifica o oggettiva dell'agente di viaggi verso Ryanair.\r\n\r\nD: Obbligo di segnalazione di rimborso entro 24 ore, oltre le quali si perde il diritto al rimborso stesso.\r\n\r\nVS: Il termine delle 24 ore è in effetti segnalato nelle condizioni, ma questo è uno strumento di tutela per i consumatori, per evitare che le richieste di rimborso ricevute dal passeggero verso la compagnia aerea potessero trovare degli ostacoli e potessero essere processate con ritardo. Quindi sì, il termine delle 24 ore c’è, ma non ritroviamo una decadenza: non c’è scritto da nessuna parte che, oltre le 24 ore, il passeggero perde il diritto al rimborso. Questo termine è importante anche nel caso in cui il passeggero chieda una riprotezione, per cui è necessaria una certa rapidità.\r\n D: Divieto di utilizzo delle informazioni di volo, dello script dei voli e di qualsivoglia informazione sui siti Ryanair in forma scritta dall'agente al cliente.\r\n\r\nVS: Non c’è ovviamente nessun divieto per l’agente di viaggi di comunicare al proprio cliente le informazioni del volo – ci mancherebbe! Come si potrebbe prenotare un volo senza avere le informazioni? Ciò che è vietato è la pratica dello screen scraping, ossia la raccolta massiva e automatizzata di dati online per rivendere voli online a condizioni vantaggiose. Ma qui parliamo di vendita offline, che è un contesto completamente diverso.\r\n D: Foro competente Dublino.\r\n\r\nVS: Il foro competente è Dublino per quanto riguarda le controversie che dovessero eventualmente sorgere tra due operatori economici – quindi ad esempio tra un’agenzia di viaggi e Ryanair. Per quanto riguarda invece le controversie tra il consumatore e il vettore, vige la regola italiana del foro del consumatore. Sono esistite nel tempo sentenze diverse, ma la regola generale resta quella.\r\n D: Obbligo di dichiarare al cliente il prezzo reale del costo del trasporto aereo anche qualora si tratti di un volo utilizzato per la costruzione di un pacchetto turistico.\r\n\r\nVS: No, non esiste un tale obbligo. L’obbligo di dichiarare il prezzo effettivo del volo separato dalla fee di agenzia vige solo per la vendita del biglietto come servizio singolo. Se il volo è incluso in un pacchetto turistico – che viene venduto a un prezzo forfettario o globale – non c’è alcun obbligo di dichiarare separatamente il prezzo del volo.\r\n \r\n\r\nD: Nessuna possibilità per gli agenti di viaggio di vendere tariffe promozionali.\r\nVS: Gli accordi stipulati con Ryanair hanno previsto, fin dall'inizio, l’accesso per le agenzie a tutta la inventory delle tariffe Ryanair, ad eccezione delle tariffe promozionali. Ryanair, in quanto operatore economico, ha piena facoltà di concludere accordi con i propri partner, escludendo o includendo specifiche tariffe. Le tariffe promozionali rappresentano comunque una percentuale molto ridotta rispetto all’intera offerta della compagnia. Anche nel dialogo con gli agenti durante la chiusura degli accordi, questa clausola è stata ritenuta accettabile.\r\n \r\n\r\nConclusioni\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav dichiara: “Possiamo affermare con chiarezza che oggi nulla è più come prima. Gli accordi raggiunti tra associazioni di categoria, una rappresentanza dei consumatori e una compagnia aerea come Ryanair rappresentano una svolta concreta: una soluzione equilibrata e condivisa che restituisce dignità e strumenti operativi agli agenti di viaggio. E’ un successo per tutta la collettività agenziale, non solo per le sigle che hanno partecipato al tavolo negoziale. Inoltre, grazie a questo accordo, Aiav avrà accesso a un tavolo di lavoro semestrale con Ryanair, il primo già previsto dopo l’estate: sarà un'occasione strutturata per affrontare e risolvere tutte le eventuali criticità operative. La perfezione non è di questo mondo, è vero. Ma TAD è un primo passo importante e il nostro impegno è continuare a lavorare, insieme, per arrivarci”.","post_title":"Aiav: facciamo chiarezza sulla Tad di Ryanair. Tutte le falsità circolate","post_date":"2025-07-09T10:25:23+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1752056723000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane.\r\n\r\nProdotta da Consorzio progetto museo e promossa da regione Sicilia in collaborazione con musei generali italiani del Mic, la piccola ma preziosa esposizione riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno noti, dello straordinario patrimonio artistico e culturale italiano, attraversando 6 secoli di storia, di bellezza e di arte.\r\n\r\nIl progetto raccoglie una selezione di opere d’arte proveniente da tutte le 20 regioni italiane, per raccontare e valorizzare la storia e l’identità culturale delle opere, risalenti ad un ampio arco di tempo, dal Quattrocento al Novecento. Tutti provenienti da musei nazionali di diverse città italiane, e da alcuni depositi museali, questi tesori nascosti simboleggiano la riscoperta necessaria e inesauribile di una pluralità di collezioni presenti nei musei della Penisola.\r\n\r\nA partire dalle tavole quattrocentesche del maestro di Castel Sardo e Antonello da Messina fino ai vertici del cinquecento con giganti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il percorso espositivo prosegue con uno sguardo sul Seicento e la potenza dei dipinti di Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, per poi esplorare la grandezza della pittura barocca attraverso le opere di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato dai lavori di Filippo Palizzi. Infine, le inquietudini novecentesche di Carlo Levi chiudono il viaggio in questo inedito mosaico di personalità, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione artistica e culturale del paese.\r\n\r\nLa mostra rappresenta anche l’ultima delle tre sessioni del più ampio progetto I Tesori d’Italia, che ha già visto realizzate due precedenti sessioni nella stessa Villa Aurea, con altre opere dell’arte italiana, e prende il nome sulla base del Protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e la direzione generale musei del ministero della cultura. \r\n\r\nLa mostra, realizzata con il disegno voluto dal comitato scientifico presieduto dal direttore generale musei del Mic, Massimo Osanna, gode del patrocinio della regione siciliana assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e di città di Agrigento. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Agrigento, fino al 30 novembre la mostra \"tesori d'arte dai musei nazionali italiani\"","post_date":"2025-07-08T12:54:07+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1751979247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.\r\n\r\n \r\n\r\nUna due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi.\r\n\r\nL’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata.\r\n\r\nSi comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv.\r\n\r\nIl 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento. \r\n\r\nLa sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”.\r\n\r\nUna serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa.\r\n\r\n«Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio».\r\n\r\n«La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura».\r\n\r\nSempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.\r\n\r\n ","post_title":"Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri","post_date":"2025-07-07T12:45:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751892344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quinto anniversario per la base Wizz Air all’aeroporto di Milano Malpensa: inaugurata nel luglio 2020 è stata la prima base della low cost in Italia e ha rappresentato il punto di partenza della massiccia espansione della compagnia aerea nel Paese.\r\nIn questi cinque anni, Wizz Air ha trasportato oltre 12,5 milioni di passeggeri da e per Malpensa e oggi opera dallo scalo un totale di 39 rotte verso 23 paesi diversi, con una flotta basata di 8 aeromobili (tutti Airbus A321neo).\r\nLa ricorrenza è stata celebrata al check in dell’aeroporto con un regalo per un passeggero in partenza: un voucher premio di 250 euro, da utilizzare per volare verso qualsiasi destinazione del network internazionale di Wizz Air.\r\n«La base di Milano Malpensa rappresenta per Wizz Air un punto nevralgico per la nostra crescita nel mercato italiano, e non solo - afferma il corporate communications manager, Salvatore Gabriele Imperiale -. Siamo estremamente orgogliosi di questo storico traguardo e dei risultati raggiunti assieme in questi cinque anni. Continueremo a investire su Malpensa con determinazione e visione di lungo periodo, rafforzando ulteriormente la nostra presenza e offrendo ai passeggeri ancora più collegamenti, frequenze e opportunità di viaggio».","post_title":"La base Wizz Air di Milano Malpensa compie cinque anni: 8 gli A321neo sullo scalo","post_date":"2025-07-07T12:29:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751891378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator.\r\n\r\nCinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri. \r\n\r\nTra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale.\r\n\r\nRiflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale. \r\n \r\nIl Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner. \r\n\r\nUn’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder. \r\n\r\nIl risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione. \r\n\r\nCon questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo. \r\n\r\n“Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.” ","post_title":"Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade","post_date":"2025-07-04T09:37:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751621879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Australia chiama Italia: sì, il nostro mercato viene monitorato da molto vicino da Tourism Australia, come testimonia la recente visita a Milano di Phillipa Harrison ed Eva Seller, rispettivamente managing director e regional general manager Europa Continentale.\r\n\r\nLo Stivale rappresenta infatti il 16° mercato di provenienza dei visitatori nel Down Under, ma il decimo in termini di spesa e, quando si tratta di mercato leisure, l'Italia è il primo per spesa turistica a persona, con oltre 10.000 dollari australiani. Nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi italiani sono cresciuti dell'11,9%, fino a 22.690. Gli italiani tendono poi ad andare oltre le città principali (34%) e a rimanere più a lungo nella destinazione, con una media di 113 giorni trascorsi in Australia (si questo dato incide il numero dei Whv).\r\n\r\nIn questo quadro è strategico il ruolo delle agenzie di viaggio, «che sono ancora molto importanti per una destinazione come l'Australia - ribadisce Harrison - perché anche se oggi i consumatori prenotano attraverso più canali, spesso hanno necessità di confrontarsi con un agente di viaggio, che li aiuti a comprendere il grande e diverso prodotto che è l'Australia. Quindi continueremo a puntare sui questi nostri partner commerciali».\r\n\r\nDa parte loro, gli adv «richiedono spesso maggiori informazioni su materie specifiche. E qui entra in gioco il nostro programma di formazione Aussie Specialist, che rimane un elemento chiave della nostra strategia per promuovere la destinazione e dare accesso alle informazioni in modo chiaro». Condiviso da tutti gli otto stati e territori partner e progettato per fornire ai venditori di viaggi in prima linea di tutto il mondo le conoscenze e le competenze per vendere al meglio la meta, «oggi in Italia conta 737 agenti formati. Va detto che il tasso di conversione in vendite degli agenti aumenta in modo tangibile, dopo aver seguito il corso di formazione e aver viaggiato in Australia con un fam trip». \r\n\r\nTourism Australia quest'anno tornerà alla fiera di Rimini dove «con il supporto e la collaborazione del nostro partner STOs, creeremo una piattaforma per coinvolgere gli agenti di viaggio nel programma Aussie Specialist e creare una serie di sessioni di formazione approfondita per migliorare le conoscenze e la fiducia nella vendita della destinazione. Inoltre, stiamo già organizzando fam trip per gli agenti di viaggio, con il sostegno delle compagnie aeree partner, anch'esse interessate a mostrare agli adv il loro prodotto.».\r\n\r\nL'appuntamento 2026 per tour operator e buyer, è come sempre l'Ate, che si terrà ad Adelaide/Tarntanya dal 10 al 14 maggio.\r\n\r\nLa promozione del nuovo anno 2025-26 ruoterà attorno al secondo capitolo della campagna “Come and Say G'Day” basato su: carattere distintivo, destinazioni ed esperienze fresche e familiari, natura calda e accogliente, narrazione e creatività indigena.","post_title":"Australia, Harrison: «Agenti di viaggio strategici, continuiamo a puntare su di loro»","post_date":"2025-07-03T12:53:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751547210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493676","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna la funzionalità 'Buy Now Pay Later' per le agenzie di viaggi partner di Civitatis: in questo modo gli adv avranno nuovamente la possibilità di prenotare attività e servizi per conto dei propri clienti e posticipare il pagamento, con condizioni flessibili pensate per facilitare la gestione quotidiana delle prenotazioni. \r\n\r\nUn’opportunità particolarmente vantaggiosa durante l’estate, quando le vendite last minute aumentano e le agenzie devono gestire al meglio il cashflow senza rinunciare a chiudere la vendita.\r\n\r\n«Vogliamo continuare a essere un alleato concreto per le agenzie di viaggio, offrendo soluzioni digitali che semplificano il lavoro e migliorano il servizio al cliente» commenta Verónica de Íscar, head of b2b di Civitatis.\r\n\r\nIl servizio Bnpl rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di Civitatis per supportare il canale agenziale, offrendo strumenti pratici e condizioni vantaggiose. Il tutto, attraverso un pannello di gestione intuitivo, aggiornamenti in tempo reale e un'assistenza costante.\r\n\r\nInoltre, per rispondere alla crescente domanda di viaggi decisi all’ultimo minuto, la piattaforma specializzata nella distribuzione online di visite guidate, escursioni e attività turistiche in lingua italiana, sta promuovendo nel nostro mercato una selezione di viaggi express verso Malta, Sicilia e Sardegna: destinazioni ideali per chi cerca un'esperienza estiva completa, anche con una prenotazione sotto data.","post_title":"Civitatis riattiva il 'Buy Now Pay Later' dedicato alle agenzie di viaggio","post_date":"2025-07-02T09:25:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751448326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"JetBlue ha avuto un momento nei suoi 25 anni di storia in cui sembrava che si sarebbe consolidata come la sorpresa dell'aviazione americana. Ma le cose sono peggiorate. Tanto che ha lanciato un piano di dimagrimento per vedere se riesce a contenere le perdite. Ecco perché, da settembre abbandonerà Miami, uno dei suoi mercati chiave.\r\n\r\nLa situazione è talmente grave che negli ultimi sei mesi sono stati persi più di 250 milioni di dollari, e inoltre ogni mese è stato peggiore del precedente.\r\nSpirit\r\nLa fusione con Spirit da 3,8 miliardi di dollari (o meglio, un buyout) è fallita, e da allora la situazione non ha fatto che peggiorare. Quindi Miami sarà la vittima. JetBlue volava verso il primo aeroporto della Florida dal 2021, con quattordici voli da diverse città, tra cui New York e Boston.\r\n\r\nLogicamente, la chiusura dell'attività di Miami è stata accompagnata dalla richiesta ai viaggiatori di accettare un rimborso o di trovare biglietti alternativi.","post_title":"JetBlue in condizioni cirtiche lascia da settembre l'aeroporto di Miami","post_date":"2025-06-30T11:17:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751282236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_493547\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Royal Park I Roveri[/caption]\r\n\r\nLa Dolce Vita Orient Express, special partner dell’Open d’Italia 2025, lancia i primi itinerari dedicati agli amanti del golf, con l’obiettivo di valorizzare il territorio italiano e, in particolare, promuovere a livello internazionale i campi da golf presenti sul territorio nazionale. Un’esperienza unica che valorizza il patrimonio golfistico nazionale, coniugando sport di alto livello e un viaggio slow, elegante ed immersivo.\r\n\r\n\r\n Destinato a golfisti, appassionati e ai loro accompagnatori, il nuovo percorso, in partenza da ottobre 2025, amplia l’offerta del treno – già noto per otto itinerari attivi lungo la penisola – proponendo un viaggio dedicato ad alcuni campi d’Italia, sede di grandi tornei e incorniciati da paesaggi spettacolari. A bordo, il massimo comfort, cucina stellata e atmosfere che esaltano il lifestyle italiano; a terra, servizi esclusivi, ospitalità riservata e momenti sportivi di alto livello, con la partecipazione di un golfista professionista di fama internazionale a bordo che accompagnerà gli ospiti per tutta la durata del viaggio.\r\n \r\nL’itinerario Northern Greens, che attraverserà il Nord Italia, prenderà il via dal Marco Simone Golf & Country Club, sede della Ryder Cup 2023, con un’accoglienza nell’esclusiva La Dolce Vita Lounge della stazione Roma Ostiense e la partenza ufficiale del treno. Le tappe successive includeranno il Franciacorta Golf Club, il Royal Park I Roveri, l’Antognolla Golf Club o il Terme di Saturnia Natural SPA & Golf Resort offrendo una combinazione di grandi campi, panorami da cartolina e ospitalità di eccellenza.\r\n \r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_493548\" align=\"alignright\" width=\"300\"] San Domenico Golf[/caption]\r\n\r\nA novembre, l’esperienza si arricchirà con un secondo itinerario nel Centro-Sud Italia, Italian Swing, che toccherà il San Domenico Golf Club in Puglia, il The Club at Castiglion del Bosco in Toscana e l’Argentario Golf Club, unica struttura italiana PGA autorizzata.\r\n Il progetto si rivolge a un pubblico internazionale e mira a rafforzare l’attrattività dell’Italia come destinazione golfistica d’eccellenza, unendo il fascino del viaggio in treno al richiamo di alcuni campi di golf del Paese. L’iniziativa contribuisce a promuovere una forma di turismo sportivo sostenibile e di alto profilo, capace di valorizzare in modo coerente il patrimonio paesaggistico e culturale italiano.\r\n \r\nL’itinerario sarà arricchito da momenti di approfondimento tecnico personalizzato e un servizio su misura per ogni ospite. Ogni tappa prevede accoglienza riservata, materiali esclusivi e pause gourmet sul green, per coniugare il piacere del gioco alla scoperta del territorio.","post_title":"Il golf secondo La Dolce Vita Orient Express: debutto d'ottobre per i nuovi itinerari","post_date":"2025-06-30T10:12:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751278342000]}]}}