1 febbraio 2023 10:00
Alghero ospiterà per la prima volta la Borsa internazionale del turismo attivo in Sardegna. La Bitas 2023 è organizzata da Prima Idea in collaborazione con la rete d’impresa Best per conto dell’assessorato regionale del turismo con il supporto del comune di Alghero, di Fondazione Alghero e Parco di Porto Conte, e si terrà dal 23 al 26 marzo prossimi.
Nei giorni scorsi si è tenuto a Porta Terra il tavolo al quale hanno preso parte anche tutti i referenti dei diversi settori dell’amministrazione coinvolti sotto l’aspetto organizzativo.
appuntamento, che permetterà di favorire l’incontro tra l’offerta turistica del territorio e la domanda nazionale e internazionale nell’ambito del turismo attivo, si articolerà in quattro giornate. La prima giornata (23 marzo) sarà dedicata agli Stati generali del turismo attivo, con l’Hotel Catalunya che ospiterà diversi confronti tematici. La seconda giornata (24 marzo) sarà invece incentrata sugli incontri tra gli operatori regionali dell’outdoor e i tour operator nazionali e internazionali.
La sede prescelta è il Quarter, con un ampio villaggio che potrà contare anche sugli spazi di Largo San Francesco e dell’ex Mercato Ortofrutticolo e che resterà aperto in tutte e quattro le giornate della Bitas 2023. In programma approfondimenti, confronti e workshop dedicati ai dati sul turismo attivo, ai parchi e ai percorsi all’aria aperta. Troverà spazio, inoltre, l’enogastronomia con la rivendita di prodotti di eccellenza del territorio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442060
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha aumentato i voli da e per la Sardegna programmati per le festività di Pasqua e per il ponte del 25 aprile. L'assessorato regionale dei Trasporti, spiega l'Ansa, ha dato il nulla osta operativo alla compagnia aerea per 40 voli aggiuntivi sulle rotte Alghero-Milano Linate (22) e Cagliari-Milano Linate (18) e viceversa per i periodi dal 3 al 12 aprile e dal 20 al 28 aprile.
Dopo le polemiche nate all'indomani dell'aggiudicazione della procedura negoziata per l'assegnazione delle rotte in continuità territoriale dall'aeroporto Riviera del Corallo di Alghero, sarà ripristinato il volo Ita Airways Alghero-Milano e ritorno delle 7 del mattino. Finora, il primo volo non parte prima delle 9 con disagi denunciati soprattutto da chi parte dalla Sardegna per questioni lavorative o sanitarie.
[post_title] => Ita Airways sulla Sardegna: 40 voli in più nei giorni di Pasqua e del 25 aprile
[post_date] => 2023-03-22T09:39:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679477998000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442009
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di "valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale".
Nel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità.
In fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali.
L’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.
[post_title] => Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero
[post_date] => 2023-03-21T13:48:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679406513000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441746
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet incentiva le prenotazioni per i viaggi di primavera: da oggi, 17 marzo, e fino alla mezzanotte del 20 marzo 2023, sono infatti a disposizione migliaia di posti a tariffe scontate del 10% per volare verso numerose mete affacciate sul mare tra il 1° e il 30 aprile 2023.
Per coloro che sono pronti a viaggiare in vista delle vacanze pasquali o dei ponti primaverili ci sono diverse opportunità: dalle Baleari – con le vivaci spiagge di Ibiza e Palma di Maiorca – alla Croazia – dove si aprono le meravigliose coste di Dubrovnik e Spalato – passando per tantissime isole distribuite tra il Mediterraneo e l’Atlantico, come Cipro, Malta e Madeira.
Per chi invece non vuole rinunciare alle bellezze italiane, questo è il momento ideale per organizzare il prossimo viaggio alla scoperta di alcune tra le più belle coste del nostro Paese, come quelle che incorniciano la regione sarda tra Olbia, Cagliari e Alghero.
[post_title] => EasyJet: tariffe speciali per viaggiare durante il mese di aprile
[post_date] => 2023-03-17T11:05:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679051157000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441011
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa allarga il network estivo con l'apertura di quattro nuove destinazioni per un aumento di capacità di oltre 65.000 posti tra Europa e Nord Africa. Inoltre, perseguendo il piano di espansione favorito dalla ripresa economica e dalle dinamiche di crescita iniziate nel 2022, la compagnia aerea spagnola rafforzerà l'operativo inaugurando la nuova rotta New York - Santo Domingo.
Si comincia il 26 marzo con la ripresa della rotta per Tunisi, dove Air Europa volerà inizialmente con due frequenze settimanali che aumenteranno a tre da giugno. Sempre a metà giugno, il vettore decollerà per la prima volta da Madrid-Barajas verso Santorini, con tre frequenze alla settimana fino all'inizio di settembre. In questo stesso periodo, la presenza di Air Europa in Grecia sarà rafforzata con la ripresa dei collegamenti verso Atene con quattro voli settimanali. A luglio, infine, sarà la volta di due voli settimanali su Alghero mentre da metà luglio a metà settembre, collegherà New York e Santo Domingo con due frequenze settimanali. Santorini, Atene, Alghero e Tunisi saranno operati dalla flotta Boeing 737-800, mentre per le tratte transoceaniche saranno utilizzati i Boeing 787 Dreamliner.
[post_title] => Air Europa: due voli settimanali per Alghero e debutto sulla New York-Santo Domingo
[post_date] => 2023-03-08T10:50:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678272633000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 440866
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tour in Kayak, aperitivi in mezzo al mare, trekking in Supramonte, vie ferrate, canyoning.
Sardinia Fun realizza percorsi personalizzati per scoprire la Sardegna più autentica e far vivere il mare ma anche l’entroterra da un’altra prospettiva.
Sardinia Fun nasce durante la pandemia. «Dopo alcune esperienze in Australia – spiega Salvatore Meloni, uno dei fondatori – diventai guida escursionistica e proposi al mio futuro socio di dare il via all’attività».
Sardinia Fun ha cominciato con il proporre alcune attività dal trekking al kayak, dalle Ciaspolate in montagna agli aperitivi a base di crudo.
«Volevamo puntare su percorsi alternativi – aggiunge Meloni – Così abbiamo cercato sui libri le zone più antiche della Sardegna per creare itinerari. Attualmente il team si è arricchito con un animatore che ha sposato il nostro progetto. L’obiettivo è unire l’esperienza e l’intrattenimento per rendere unica l’offerta di Sardinia Fun».
Il successo è stato immediato e nel 2022 Sardinia Fun non è riuscita ad evadere tutte le richieste.
Le esperienze offerte ai turisti sono aumentate, così come in servizi.
«Nel 2022 abbiamo acquistato di 18 canoe nel 2022 –continua Meloni - Ci siamo allargati, proponiamo nuove location e abbiamo iniziato a lavorare in inverno su laghi e fiumi , con uscite mensili. La canoa e tutte le attività ad hoc si svolgono nei mesi estivi, mentre il trekking da settembre a maggio».
Il 90 per cento della clientela che punta alle attività in canoa è straniera, mentre per quanto concerne il trekking la maggior parte delle richieste proviene dalla Sardegna.
«Vogliamo spingere il turismo fuori stagione – sottolinea Salvatore Meloni – proponendo pacchetti ad hoc. Per questo puntiamo su fiere specializzate».
Nel 2023 Sardinia Fun rafforzerà l’offerta con una nuova barca EcoGreen, dal cui fondo si potrà osservare il fondale marino. Non solo, ma ci saranno alcune Sedi fisse (Stintino, Palau, Alghero e Porto Torres) per garantire un servizio di più alto livello e semplificare l’organizzazione del lavoro.
L’offerta di Sardinia Fun include anche uno Stabilimento Balneare a Platamona e la possibilità di dormire in alcuni B&B della zona.
[post_title] => Sardinia Fun, dai tour in kayak al trekking per scoprire la Sardegna più autentica
[post_date] => 2023-03-07T10:31:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678185085000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 440767
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => QC Terme continua ad arricchire l’offerta per i suoi ospiti. «La ricerca di nuovi materiali e tecnologie per noi è fondamentale. - afferma infatti Andrea Quadrio Curzio, ceo e fondatore di QC Terme. - Ci consente di immergere l’ospite in una dimensione inaspettata e magica, dove disconnettersi mentalmente dal quotidiano e, al contempo, trovare qualità di vita».
La nuova protagonista di questa offerta è la Stanza del Sale di QC Termetorino, all’interno della quale il fotobioreattore Struna - Struttura-Natura - purificha l’aria e permette la coltivazione delle micro alghe: organismi in grado di catturare l’anidride carbonica, emettere ossigeno e produrre preziosa biomassa vegetale.
«Basterà chiudere gli occhi per provare la sensazione di una rigenerante passeggiata sulla spiaggia. – prosegue Andrea Quadrio Curzio - Il microclima marino è ideale perché tonifica e ossigena la pelle, drena i liquidi in eccesso e libera le vie respiratorie». L’innovativo progetto è nato dalla collaborazione con il Politecnico di Milano, «un’eccellenza italiana nella cultura e nell’innovazione riconosciuta a livello mondiale». La tecnologia è stata brevettata dal laboratorio MaBa.SAPERLab del Politecnico e, ancora una volta, è il risultato delle ricerca e della dedizione presenti dietro ogni progetto del Gruppo QC Terme.
«Il nostro team di architetti, ingegneri e designer, - conclude Quadrio Curzio - sviluppa con passione progetti in location molto belle combinando scenografie da sogno con l’eccellenza tecnica che conduce alla migliore cura di sé stessi».
[post_title] => Qc Terme collabora con il Politecnico per migliorare ancora la sua proposta
[post_date] => 2023-03-06T10:34:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678098881000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 440563
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia finisce nel mirino di Fto in merito alla gestione delle rotte in continuità territoriale tra la Sardegna e gli aeroporti di Milano e Roma. “Ministero dei Trasporti e Regione Sardegna dovrebbero vigilare di più sugli esiti dei bandi per la continuità territoriale aerea tra l’Isola e l’Italia, Milano e Roma in testa - afferma in una nota Stefano Vavoli, referente per la Sardegna della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio. Una compagnia come Aeroitalia non può permettersi di dire che non tiene conto della posizione e delle richieste di agenzie di viaggi e tour operator. Il loro call center ancora non è pienamente efficiente e ci sono problemi anche sul Gds, ossia la piattaforma di bigliettazione. Chi vince una gara dovrebbe poi garantire tutti i requisiti per ottemperare agli obblighi che l’incentivo comporta”.
“Aeroitalia è dotata di regolare licenza, ma ha pochi aeromobili in servizio. Appena domenica scorsa è stato cancellato per un guasto il volo tra Fiumicino e Alghero. Su Linate, ad esempio, notiamo prezzi altissimi su luglio ai danni dei viaggiatori non residenti: si tratta di un guaio per l’incoming, qui è in ballo la stagione estiva e le incognite non ci fanno stare assolutamente tranquilli. Speriamo di risolvere presto tutti i problemi e di contribuire ad assicurare sia le prerogative dei residenti, degli anziani e degli studenti che viaggiano in continuità territoriale sia le aspettative di chi vorrà venire in Sardegna per scoprire le sue tante bellezze”.
[post_title] => Fto critica la scelta di Aeroitalia per la continuità territoriale in Sardegna
[post_date] => 2023-03-02T11:50:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1677757856000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 440053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea torna a investire su Torino dove, il 26 maggio, debutterà un nuovo collegamento per Parigi Orly, con due frequenze a settimana, ogni lunedì e venerdì. Il nuovo volo si aggiunge alla ripartenza di tre rotte verso Palermo, Alghero e Lampedusa. Il network 2023 da Caselle include quindi 7 destinazioni, 6 in Italia e 1 all’estero, per un totale di oltre 1.470 voli e circa 250.000 posti in vendita.
“Ci auguriamo che la nuova rotta per la Francia possa incrementare ulteriormente i flussi turistici da e per Torino, sostenendo il tessuto economico locale grazie all’indotto generato - ha dichiarato Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Abbiamo pensato anche a chi, alle città d’arte preferisce il mare delle isole italiane. A Torino ripartono tre dei nostri classici collegamenti alla volta di Sardegna e Sicilia: nei prossimi mesi torneremo a collegare il Piemonte con Alghero, Palermo e Lampedusa”.
“Grazie al nuovo collegamento di Volotea per Parigi Orly aumenta l’offerta disponibile da Torino verso la Francia – ha commentato Andrea Andorno, ad di Torino Airport -, con l’aggiunta di uno scalo molto comodo per visitare la capitale francese e le attrazioni turistiche più famose nei suoi dintorni. Con le frequenze operate di lunedì e di venerdì la nuova rotta per Parigi Orly servirà non soltanto il target turistico, ma anche coloro che viaggiano per motivi di lavoro. Inoltre, con la riattivazione dei voli su Alghero, Palermo e Lampedusa, che si affiancano a quelli verso Cagliari, Olbia e Napoli, viene garantita al territorio piemontese un’ampia scelta verso destinazioni molto richieste per le vacanze estive”.
[post_title] => Volotea collega Torino a Parigi Orly con due voli settimanali, dal 26 maggio
[post_date] => 2023-02-23T08:50:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1677142251000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 439847
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una Barbados a dimensione di turismo di comunità dove poter vivere il territorio a contatto con la gente e la natura. “Abbiamo lasciato l’Italia, in epoca pre pandemia, al secondo posto per arrivi europei dopo la Germania - afferma Shelly Williams, presidente del Consiglio di amministrazione di Barbados Tourism Marketing (nella foto) -. Ora siamo qui per riconquistare quegli italiani che amano la nostra isola, ma soprattutto per farla apprezzare a chi non la conosce ancora. Lavoreremo affinché il mercato italiano raggiunga il primo posto. Barbados non ha beneficiato dei corridoi turistici e dunque lavoriamo per la ripresa insieme ai tour operator italiani”.
Sono in campo campagne di formazione, webinar e fam trip per gli agenti di viaggi in collaborazione con i to che programmano la destinazione - Naar Tour Operator, Alpitour, Travel Expert Gattinoni, Revolution Travel, Idee per Viaggare - da nord a sud della penisola. Prossimamente al Chta, la fiera del turismo dei Caraibi a Barbados, saranno chiamati a partecipare anche i to italiani.
Il concetto di turismo di comunità offre inoltre la possibilità di partecipare a progetti sociali, consultabili su mindfultravelbarbados.com: “Piantare un albero, salvare una tartaruga marina, pulire una spiaggia, giocare con gli animali al riparo. Si protegge la natura ma si fornisce anche supporto all’economia locale. Essere parte della comunità. Arrivi come visitatore e vai via come amico”.
Il ricettivo varia dalla casa in affitto all’albergo 5 stelle lusso, ai boutique hotel adatti ad ospitare ogni tipo di viaggiatore. A marzo 2023, nella zona sud est dell’isola aprirà il nuovo Windham, il Sam Lord’s Castle da 422 camere ideale per famiglie e coppie. Un resort 5 stelle lusso ma dai costi competitivi.
Si lavora su un volo diretto dall’Italia sul quale la presidente conferma il proprio impegno in prima persona. Nel frattempo, i collegamenti dall'Europa sono confermati con Klm, tre volte alla settimana da marzo a ottobre, con Virgin Atlantic e British Airways giornalieri, e con Aer Lingus.
Barbados è l’unica destinazione caraibica ad essere candidata ai Green Destinations Story Awards, l’evento che celebra ogni anno le iniziative più stimolanti per lo sviluppo del turismo sostenibile. La cerimonia di premiazione è prevista il 7 marzo alla Itb di Berlino.
[post_title] => Barbados, Williams: "Pronti a riconquistare il mercato italiano"
[post_date] => 2023-02-21T08:55:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1676969722000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "alghero"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":146,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha aumentato i voli da e per la Sardegna programmati per le festività di Pasqua e per il ponte del 25 aprile. L'assessorato regionale dei Trasporti, spiega l'Ansa, ha dato il nulla osta operativo alla compagnia aerea per 40 voli aggiuntivi sulle rotte Alghero-Milano Linate (22) e Cagliari-Milano Linate (18) e viceversa per i periodi dal 3 al 12 aprile e dal 20 al 28 aprile.\r\n\r\nDopo le polemiche nate all'indomani dell'aggiudicazione della procedura negoziata per l'assegnazione delle rotte in continuità territoriale dall'aeroporto Riviera del Corallo di Alghero, sarà ripristinato il volo Ita Airways Alghero-Milano e ritorno delle 7 del mattino. Finora, il primo volo non parte prima delle 9 con disagi denunciati soprattutto da chi parte dalla Sardegna per questioni lavorative o sanitarie.","post_title":"Ita Airways sulla Sardegna: 40 voli in più nei giorni di Pasqua e del 25 aprile","post_date":"2023-03-22T09:39:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679477998000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442009","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di \"valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale\".\r\n\r\nNel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità.\r\n\r\nIn fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali.\r\n\r\nL’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.","post_title":"Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero","post_date":"2023-03-21T13:48:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679406513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441746","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet incentiva le prenotazioni per i viaggi di primavera: da oggi, 17 marzo, e fino alla mezzanotte del 20 marzo 2023, sono infatti a disposizione migliaia di posti a tariffe scontate del 10% per volare verso numerose mete affacciate sul mare tra il 1° e il 30 aprile 2023.\r\nPer coloro che sono pronti a viaggiare in vista delle vacanze pasquali o dei ponti primaverili ci sono diverse opportunità: dalle Baleari – con le vivaci spiagge di Ibiza e Palma di Maiorca – alla Croazia – dove si aprono le meravigliose coste di Dubrovnik e Spalato – passando per tantissime isole distribuite tra il Mediterraneo e l’Atlantico, come Cipro, Malta e Madeira.\r\nPer chi invece non vuole rinunciare alle bellezze italiane, questo è il momento ideale per organizzare il prossimo viaggio alla scoperta di alcune tra le più belle coste del nostro Paese, come quelle che incorniciano la regione sarda tra Olbia, Cagliari e Alghero.","post_title":"EasyJet: tariffe speciali per viaggiare durante il mese di aprile","post_date":"2023-03-17T11:05:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679051157000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441011","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa allarga il network estivo con l'apertura di quattro nuove destinazioni per un aumento di capacità di oltre 65.000 posti tra Europa e Nord Africa. Inoltre, perseguendo il piano di espansione favorito dalla ripresa economica e dalle dinamiche di crescita iniziate nel 2022, la compagnia aerea spagnola rafforzerà l'operativo inaugurando la nuova rotta New York - Santo Domingo.\r\n\r\nSi comincia il 26 marzo con la ripresa della rotta per Tunisi, dove Air Europa volerà inizialmente con due frequenze settimanali che aumenteranno a tre da giugno. Sempre a metà giugno, il vettore decollerà per la prima volta da Madrid-Barajas verso Santorini, con tre frequenze alla settimana fino all'inizio di settembre. In questo stesso periodo, la presenza di Air Europa in Grecia sarà rafforzata con la ripresa dei collegamenti verso Atene con quattro voli settimanali. A luglio, infine, sarà la volta di due voli settimanali su Alghero mentre da metà luglio a metà settembre, collegherà New York e Santo Domingo con due frequenze settimanali. Santorini, Atene, Alghero e Tunisi saranno operati dalla flotta Boeing 737-800, mentre per le tratte transoceaniche saranno utilizzati i Boeing 787 Dreamliner.","post_title":"Air Europa: due voli settimanali per Alghero e debutto sulla New York-Santo Domingo","post_date":"2023-03-08T10:50:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678272633000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440866","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tour in Kayak, aperitivi in mezzo al mare, trekking in Supramonte, vie ferrate, canyoning.\r\n\r\nSardinia Fun realizza percorsi personalizzati per scoprire la Sardegna più autentica e far vivere il mare ma anche l’entroterra da un’altra prospettiva.\r\n\r\nSardinia Fun nasce durante la pandemia. «Dopo alcune esperienze in Australia – spiega Salvatore Meloni, uno dei fondatori – diventai guida escursionistica e proposi al mio futuro socio di dare il via all’attività».\r\n\r\nSardinia Fun ha cominciato con il proporre alcune attività dal trekking al kayak, dalle Ciaspolate in montagna agli aperitivi a base di crudo.\r\n\r\n«Volevamo puntare su percorsi alternativi – aggiunge Meloni – Così abbiamo cercato sui libri le zone più antiche della Sardegna per creare itinerari. Attualmente il team si è arricchito con un animatore che ha sposato il nostro progetto. L’obiettivo è unire l’esperienza e l’intrattenimento per rendere unica l’offerta di Sardinia Fun».\r\n\r\nIl successo è stato immediato e nel 2022 Sardinia Fun non è riuscita ad evadere tutte le richieste.\r\n\r\nLe esperienze offerte ai turisti sono aumentate, così come in servizi.\r\n\r\n«Nel 2022 abbiamo acquistato di 18 canoe nel 2022 –continua Meloni - Ci siamo allargati, proponiamo nuove location e abbiamo iniziato a lavorare in inverno su laghi e fiumi , con uscite mensili. La canoa e tutte le attività ad hoc si svolgono nei mesi estivi, mentre il trekking da settembre a maggio».\r\n\r\nIl 90 per cento della clientela che punta alle attività in canoa è straniera, mentre per quanto concerne il trekking la maggior parte delle richieste proviene dalla Sardegna.\r\n\r\n«Vogliamo spingere il turismo fuori stagione – sottolinea Salvatore Meloni – proponendo pacchetti ad hoc. Per questo puntiamo su fiere specializzate».\r\n\r\nNel 2023 Sardinia Fun rafforzerà l’offerta con una nuova barca EcoGreen, dal cui fondo si potrà osservare il fondale marino. Non solo, ma ci saranno alcune Sedi fisse (Stintino, Palau, Alghero e Porto Torres) per garantire un servizio di più alto livello e semplificare l’organizzazione del lavoro.\r\n\r\nL’offerta di Sardinia Fun include anche uno Stabilimento Balneare a Platamona e la possibilità di dormire in alcuni B&B della zona.","post_title":"Sardinia Fun, dai tour in kayak al trekking per scoprire la Sardegna più autentica","post_date":"2023-03-07T10:31:25+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1678185085000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440767","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"QC Terme continua ad arricchire l’offerta per i suoi ospiti. «La ricerca di nuovi materiali e tecnologie per noi è fondamentale. - afferma infatti Andrea Quadrio Curzio, ceo e fondatore di QC Terme. - Ci consente di immergere l’ospite in una dimensione inaspettata e magica, dove disconnettersi mentalmente dal quotidiano e, al contempo, trovare qualità di vita».\r\n\r\nLa nuova protagonista di questa offerta è la Stanza del Sale di QC Termetorino, all’interno della quale il fotobioreattore Struna - Struttura-Natura - purificha l’aria e permette la coltivazione delle micro alghe: organismi in grado di catturare l’anidride carbonica, emettere ossigeno e produrre preziosa biomassa vegetale.\r\n\r\n«Basterà chiudere gli occhi per provare la sensazione di una rigenerante passeggiata sulla spiaggia. – prosegue Andrea Quadrio Curzio - Il microclima marino è ideale perché tonifica e ossigena la pelle, drena i liquidi in eccesso e libera le vie respiratorie». L’innovativo progetto è nato dalla collaborazione con il Politecnico di Milano, «un’eccellenza italiana nella cultura e nell’innovazione riconosciuta a livello mondiale». La tecnologia è stata brevettata dal laboratorio MaBa.SAPERLab del Politecnico e, ancora una volta, è il risultato delle ricerca e della dedizione presenti dietro ogni progetto del Gruppo QC Terme.\r\n\r\n«Il nostro team di architetti, ingegneri e designer, - conclude Quadrio Curzio - sviluppa con passione progetti in location molto belle combinando scenografie da sogno con l’eccellenza tecnica che conduce alla migliore cura di sé stessi».\r\n\r\n","post_title":"Qc Terme collabora con il Politecnico per migliorare ancora la sua proposta","post_date":"2023-03-06T10:34:41+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1678098881000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia finisce nel mirino di Fto in merito alla gestione delle rotte in continuità territoriale tra la Sardegna e gli aeroporti di Milano e Roma. “Ministero dei Trasporti e Regione Sardegna dovrebbero vigilare di più sugli esiti dei bandi per la continuità territoriale aerea tra l’Isola e l’Italia, Milano e Roma in testa - afferma in una nota Stefano Vavoli, referente per la Sardegna della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio. Una compagnia come Aeroitalia non può permettersi di dire che non tiene conto della posizione e delle richieste di agenzie di viaggi e tour operator. Il loro call center ancora non è pienamente efficiente e ci sono problemi anche sul Gds, ossia la piattaforma di bigliettazione. Chi vince una gara dovrebbe poi garantire tutti i requisiti per ottemperare agli obblighi che l’incentivo comporta”. \r\n\r\n“Aeroitalia è dotata di regolare licenza, ma ha pochi aeromobili in servizio. Appena domenica scorsa è stato cancellato per un guasto il volo tra Fiumicino e Alghero. Su Linate, ad esempio, notiamo prezzi altissimi su luglio ai danni dei viaggiatori non residenti: si tratta di un guaio per l’incoming, qui è in ballo la stagione estiva e le incognite non ci fanno stare assolutamente tranquilli. Speriamo di risolvere presto tutti i problemi e di contribuire ad assicurare sia le prerogative dei residenti, degli anziani e degli studenti che viaggiano in continuità territoriale sia le aspettative di chi vorrà venire in Sardegna per scoprire le sue tante bellezze”. ","post_title":"Fto critica la scelta di Aeroitalia per la continuità territoriale in Sardegna","post_date":"2023-03-02T11:50:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1677757856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea torna a investire su Torino dove, il 26 maggio, debutterà un nuovo collegamento per Parigi Orly, con due frequenze a settimana, ogni lunedì e venerdì. Il nuovo volo si aggiunge alla ripartenza di tre rotte verso Palermo, Alghero e Lampedusa. Il network 2023 da Caselle include quindi 7 destinazioni, 6 in Italia e 1 all’estero, per un totale di oltre 1.470 voli e circa 250.000 posti in vendita.\r\n“Ci auguriamo che la nuova rotta per la Francia possa incrementare ulteriormente i flussi turistici da e per Torino, sostenendo il tessuto economico locale grazie all’indotto generato - ha dichiarato Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Abbiamo pensato anche a chi, alle città d’arte preferisce il mare delle isole italiane. A Torino ripartono tre dei nostri classici collegamenti alla volta di Sardegna e Sicilia: nei prossimi mesi torneremo a collegare il Piemonte con Alghero, Palermo e Lampedusa”.\r\n“Grazie al nuovo collegamento di Volotea per Parigi Orly aumenta l’offerta disponibile da Torino verso la Francia – ha commentato Andrea Andorno, ad di Torino Airport -, con l’aggiunta di uno scalo molto comodo per visitare la capitale francese e le attrazioni turistiche più famose nei suoi dintorni. Con le frequenze operate di lunedì e di venerdì la nuova rotta per Parigi Orly servirà non soltanto il target turistico, ma anche coloro che viaggiano per motivi di lavoro. Inoltre, con la riattivazione dei voli su Alghero, Palermo e Lampedusa, che si affiancano a quelli verso Cagliari, Olbia e Napoli, viene garantita al territorio piemontese un’ampia scelta verso destinazioni molto richieste per le vacanze estive”.","post_title":"Volotea collega Torino a Parigi Orly con due voli settimanali, dal 26 maggio","post_date":"2023-02-23T08:50:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1677142251000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"439847","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una Barbados a dimensione di turismo di comunità dove poter vivere il territorio a contatto con la gente e la natura. “Abbiamo lasciato l’Italia, in epoca pre pandemia, al secondo posto per arrivi europei dopo la Germania - afferma Shelly Williams, presidente del Consiglio di amministrazione di Barbados Tourism Marketing (nella foto) -. Ora siamo qui per riconquistare quegli italiani che amano la nostra isola, ma soprattutto per farla apprezzare a chi non la conosce ancora. Lavoreremo affinché il mercato italiano raggiunga il primo posto. Barbados non ha beneficiato dei corridoi turistici e dunque lavoriamo per la ripresa insieme ai tour operator italiani”.\r\n\r\nSono in campo campagne di formazione, webinar e fam trip per gli agenti di viaggi in collaborazione con i to che programmano la destinazione - Naar Tour Operator, Alpitour, Travel Expert Gattinoni, Revolution Travel, Idee per Viaggare - da nord a sud della penisola. Prossimamente al Chta, la fiera del turismo dei Caraibi a Barbados, saranno chiamati a partecipare anche i to italiani.\r\n\r\nIl concetto di turismo di comunità offre inoltre la possibilità di partecipare a progetti sociali, consultabili su mindfultravelbarbados.com: “Piantare un albero, salvare una tartaruga marina, pulire una spiaggia, giocare con gli animali al riparo. Si protegge la natura ma si fornisce anche supporto all’economia locale. Essere parte della comunità. Arrivi come visitatore e vai via come amico”.\r\n\r\nIl ricettivo varia dalla casa in affitto all’albergo 5 stelle lusso, ai boutique hotel adatti ad ospitare ogni tipo di viaggiatore. A marzo 2023, nella zona sud est dell’isola aprirà il nuovo Windham, il Sam Lord’s Castle da 422 camere ideale per famiglie e coppie. Un resort 5 stelle lusso ma dai costi competitivi.\r\n\r\nSi lavora su un volo diretto dall’Italia sul quale la presidente conferma il proprio impegno in prima persona. Nel frattempo, i collegamenti dall'Europa sono confermati con Klm, tre volte alla settimana da marzo a ottobre, con Virgin Atlantic e British Airways giornalieri, e con Aer Lingus.\r\n\r\nBarbados è l’unica destinazione caraibica ad essere candidata ai Green Destinations Story Awards, l’evento che celebra ogni anno le iniziative più stimolanti per lo sviluppo del turismo sostenibile. La cerimonia di premiazione è prevista il 7 marzo alla Itb di Berlino.","post_title":"Barbados, Williams: \"Pronti a riconquistare il mercato italiano\"","post_date":"2023-02-21T08:55:22+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1676969722000]}]}}