21 March 2023

Alle Terme Preistoriche di Montegrotto arriva Nerò: la nuova spa polifunzionale

[ 0 ]

 

Nell’estate 2019 apre Neró Spa New Experience del Resort & Spa Terme Preistoriche di Montegrotto Terme: una nuova esperienza di benessere con rituali esclusivi, prodotti a base di fitocosmesi selvatica e acqua termale, trattamenti all’aperto in terrazza e rituali ayurvedici. Più di 1.200 metri quadrati di benessere, di cui 500 dedicati esclusivamente al percorso acque, vero elemento principe che fa da filo conduttore della nuova struttura e sul quale l’architetto Alberto Apostoli ha sviluppato il concetto di un’avveniristica proposta di wellness unica nel suo genere: Neró Spa New Experience sarà inaugurata ufficialmente dal 24 al 27 ottobre con un grande evento che per quattro giorni ospiterà incontri, letture e musica dedicati alla salute e al benessere.

Una spa polifunzionale, olistica e all’avanguardia, concepita come un’opera d’arte e allo stesso tempo espressione della storia del luogo e della natura di un territorio che da millenni conosce e valorizza le qualità terapeutiche delle sue acque, e che diventa unione armonica fra terme, territorio e arte.  La nuova spa panoramica, che sorge al piano nobile del corpo centrale del resort, lascerà immergere i propri ospiti nel verdeggiante parco circostante grazie alle immense vetrate che ne caratterizzano la facciata principale in un costante dialogo visivo tra interno ed esterno. Un panorama rigenerante, da scolpire nella mente mentre si sperimentano gli innovativi trattamenti di Neró Spa New Experience, sia all’interno della struttura sia all’aperto, sulla terrazza che si apre sul parco.

Neró Spa New Experience è ispirata a tre principi essenziali, legati tra loro dall’acqua, che unisce le tre zone di trattamento: le terme, dominate dall’acqua e dai vapori sui quali fluttuano gli elementi architettonici dell’area benessere e della spa; il territorio, che si ritrova nei materiali utilizzati, nell’idea di creare uno spazio in cui confluiscono natura ed esperienza per riconnettere anima e corpo, nonché nel bacino centrale della spa con una grande cascata, la quale fa riferimento al lago sacro che nella preistoria era presente in questo luogo; l’arte, che si esprime nell’intensa dimensione teatrale del centro benessere e negli spazi centrali di congiunzione tra l’area termale e la zona ayurveda, in cui sarà collocata una galleria d’arte: la Neró Art Gallery.

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442009 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di "valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale". Nel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità. In fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali. L’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro. [post_title] => Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero [post_date] => 2023-03-21T13:48:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679406513000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati. L’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar. Precise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.   [post_title] => Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia [post_date] => 2023-03-21T12:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401578000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. "Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso ". A fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: "In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni". Da non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: "Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi". A frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: "Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!". [post_title] => Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr [post_date] => 2023-03-20T09:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679304005000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441769 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle.  Situato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo". L'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).   [post_title] => Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca [post_date] => 2023-03-17T13:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679060336000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441705 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Un'operazione win-win per Germania e Italia": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti. Il documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente "i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno". "Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari". Motivo per cui "la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa". Complessità Gli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines). Però, la sola Lufthansa "non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo". Infine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie "premium" mentre "Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, "serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss "supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo". L’italiana Air Dolomiti "serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco".   [post_title] => Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è "win-win" [post_date] => 2023-03-17T08:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679043304000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'hotel Principal Son Amoixa, vicino a Manacor, ricavato in una finca del XVI secolo,nel cuore di Manacor, sull’isola di Maiorca (Spagna), fa il suo ingresso nella cooperazione internazionale della Romantik Hotels & Restaurants. L'hotel è stato riaperto solo di recente dopo un accurato lavoro di ristrutturazione. «Il Romantik Hotel Son Amoixa è uno dei luoghi più belli di Maiorca -  afferma Thomas Edelkamp, ​​CEO di Romantik - Siamo molto contenti che Romantik sia tornato sull'isola dopo molti anni e grazie a una perla alberghiera come il Son Amoixa, posso già promettere ai nostri Ospiti un soggiorno meraviglioso ». La storica tenuta di campagna è gestita dalla famiglia Haupt, originaria della Germania. «Sappiamo che molte migliaia di ospiti viaggiano ogni anno con il marchio Romantik - aggiunge  Ulrich Haupt  - La clientela esigente ora troverà anche una gamma di alta qualità a Maiorca. Con i suoi canali di vendita e marketing ben funzionanti, Romantik garantisce alla nostra casa una visibilità ancora maggiore». Nel Romantik Hotel Son Amoixa, circondato da un giardino mediterraneo con una grande piscina e alberi ombrosi, i viaggiatori possono godersi una vacanza vicino alla spiaggia, a soli 45 minuti di auto dall'aeroporto della capitale Palma di Maiorca. La struttura da sogno, che vanta secoli di storia, ma è dotata di camere moderne e lussuose, offre anche una vasta gamma di offerte benessere e delizie culinarie di altissimo livello.   Nel rinomato ristorante gourmet dell'hotel, si può gustare un'eccellente cucina stagionale à la carte con i consigli dello chef che cambiano più volte alla settimana, oltre a una squisita selezione di vini. Nell'elegante sauna massaggi rilassanti e rinfrescanti trattamenti di bellezza, proposti in collaborazione con Spa Mediterraneo Mallorca. L'hotel è un'oasi di calma e relax, punteggiata da fiori mediterranei, cactus, palme, ulivi, aranci, limoni e mandorli. Un bar self-service, comodi lettini e romantici lettini invitano a trascorrere ore rilassanti sotto il sole di Maiorca. Tre bellissime spiagge sabbiose, Cala Romántica, Cala Anguila e Cala Mandía, sono raggiungibili in pochi minuti di auto. I golfisti hanno cinque campi tra cui scegliere a soli 15-30 minuti di auto. La posizione è ideale anche come punto di partenza per varie escursioni ed esplorazioni dell'isola. Il Romantik Hotel Son Amoixa dispone di un totale di 16 camere, nove delle quali doppie, tre junior suite e tre suite. Disponibile anche un appartamento esclusivo.         [post_title] => Romantik Hotels, un nuovo affiliato in Spagna con il Principal Son Amoixa di Maiorca [post_date] => 2023-03-16T11:27:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678966064000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441615 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_400284" align="alignleft" width="300"] Giovanni Giussani[/caption] Non solo formazione: dopo gli ottimi risultati del 2022, I4T chiama a raccolta il mondo della distribuzione e organizza un ciclo di eventi che coinvolgeranno in totale oltre 400 agenti di viaggio in tutta Italia. Per la prima volta, i classici appuntamenti di formazione abbinati a pranzi, cene e altre attività di networking, saranno alternati a veri e propri momenti di evasione, organizzati sulla base dei desideri espressi dagli stessi agenti di viaggio protagonisti, raccolti nel corso degli ultimi mesi dagli area manager. Gli appassionati di nuove tecnologie, ad esempio, parteciperanno a corsi di aggiornamento e di formazione professionale sul mondo Apple all’interno degli Apple Store, mentre i tifosi potranno assistere alla partita della squadra del cuore, come accaduto di recente ad un gruppo di agenti di viaggio di Napoli, ospitati allo Stadio Maradona per il match Napoli-Lazio. E ancora, giornate detox per sole donne nelle migliori SPA d’Italia, cene gourmet in ristoranti stellati e tante altre sorprese. “In occasione del nostro 20° anniversario – dichiara Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T – coinvolgiamo gli agenti di viaggio in questo nuovo ciclo di eventi in chiave esperienziale per ringraziarli della loro fiducia, che ci ha permesso di crescere fino a collocarci tra le realtà leader nell’offerta di soluzioni assicurative per il turismo. Si tratta di una ventina di appuntamenti, coordinati dalla nostra rete di area manager che copre l’intero territorio e che si è recentemente rafforzata con l’ingresso di Alessia Rega”. [caption id="attachment_441616" align="alignleft" width="225"] Agent di viaggio assistono alla partita Napoli Lazio[/caption] Nel team da metà febbraio, Alessia Rega segue le aree di Roma Nord e dell’Umbria e risponde direttamente alla responsabile centro/sud Italia Ilaria Bortolato. Forte di una collaudata esperienza nel mondo del turismo e in campo assicurativo, la nuova area manager è in grado di offrire una consulenza precisa e affidabile, che si sposa con un approccio pragmatico sempre orientato al problem-solving, acquisito nel corso della collaborazione con note multinazionali extra settore. “La presenza capillare sul territorio – conclude Giussani – è uno dei nostri asset competitivi più importanti. Ci permette di creare un rapporto di fiducia sul lungo termine e di rapportarci alle imprese turistiche con maggiore consapevolezza, passando dalla semplice fornitura di polizze viaggio alla copertura di tutte le aree di rischio dell’attività, inclusa la tutela dei professionisti e dei loro familiari”. [post_title] => I4T: un ciclo di eventi per 400 agenti di viaggio in Italia [post_date] => 2023-03-16T09:48:00+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678960080000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà per la prossima estate il primo Mandarin Oriental greco. Sviluppato presso il complesso turistico Costa Navarino, nel Peloponneso sud-occidentale, il nuovo resort sorgerà su una collina panoramica che degrada verso il mare, adagiata sul litorale di Navarino Bay. La struttura offrirà 99 suite e ville dotate di piscine private e ampie terrazze, mentre l'offerta gastronomica si declinerà in cinque ristoranti e bar supervisionati da chef Bertrand Valegeas. La spa del Mandarin Oriental, Costa Navarino sarà quindi provvista di una varietà di stanze private per trattamenti e zone umide, a cui si aggiungerà una piscina di 25 metri aperta verso l'esterno con vista sulla baia. A disposizione degli ospiti ci saranno anche esperienze fitness personalizzate, tra yoga, consulenze nutrizionali, lezioni di tennis e programmi di movimento intelligente. Sarà anche possibile accedere a una vasta gamma di esperienze acquatiche, dal paddle boards allo sci nautico; il beach club sarà dotato di un’ampia piscina, a pochi passi dalla spiaggia. Per gli appassionati di golf ci sarà infine un campo a 18 buche che circonderà il resort, così come ampia sarà la gamma di ulteriori attività, tra cui mountain bike, trekking e yachting.   [post_title] => Mandarin Oriental sbarca in Grecia. Aprirà a Costa Navarino [post_date] => 2023-03-16T09:05:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678957533000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "terme preistoriche con nero la nuova spa polifunzionale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":980,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442009","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di \"valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale\".\r\n\r\nNel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità.\r\n\r\nIn fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali.\r\n\r\nL’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.","post_title":"Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero","post_date":"2023-03-21T13:48:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679406513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati.\r\n\r\nL’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar.\r\n\r\nPrecise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia","post_date":"2023-03-21T12:26:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679401578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. \"Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso \".\r\n\r\nA fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: \"In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni\".\r\n\r\nDa non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: \"Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi\".\r\n\r\nA frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: \"Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!\".","post_title":"Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr","post_date":"2023-03-20T09:20:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679304005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle. \r\n\r\nSituato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo\".\r\n\r\nL'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).\r\n\r\n ","post_title":"Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca","post_date":"2023-03-17T13:38:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679060336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441705","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Un'operazione win-win per Germania e Italia\": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti.\r\n\r\nIl documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente \"i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno\".\r\n\r\n\"Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari\". Motivo per cui \"la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa\".\r\nComplessità\r\nGli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines).\r\n\r\nPerò, la sola Lufthansa \"non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo\".\r\n\r\nInfine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie \"premium\" mentre \"Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici\". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, \"serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi\". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss \"supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo\". L’italiana Air Dolomiti \"serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco\".\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è \"win-win\"","post_date":"2023-03-17T08:55:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679043304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'hotel Principal Son Amoixa, vicino a Manacor, ricavato in una finca del XVI secolo,nel cuore di Manacor, sull’isola di Maiorca (Spagna), fa il suo ingresso nella cooperazione internazionale della Romantik Hotels & Restaurants. L'hotel è stato riaperto solo di recente dopo un accurato lavoro di ristrutturazione.\r\n\r\n«Il Romantik Hotel Son Amoixa è uno dei luoghi più belli di Maiorca -  afferma Thomas Edelkamp, ​​CEO di Romantik - Siamo molto contenti che Romantik sia tornato sull'isola dopo molti anni e grazie a una perla alberghiera come il Son Amoixa, posso già promettere ai nostri Ospiti un soggiorno meraviglioso ».\r\n\r\nLa storica tenuta di campagna è gestita dalla famiglia Haupt, originaria della Germania. «Sappiamo che molte migliaia di ospiti viaggiano ogni anno con il marchio Romantik - aggiunge  Ulrich Haupt  - La clientela esigente ora troverà anche una gamma di alta qualità a Maiorca. Con i suoi canali di vendita e marketing ben funzionanti, Romantik garantisce alla nostra casa una visibilità ancora maggiore».\r\n\r\nNel Romantik Hotel Son Amoixa, circondato da un giardino mediterraneo con una grande piscina e alberi ombrosi, i viaggiatori possono godersi una vacanza vicino alla spiaggia, a soli 45 minuti di auto dall'aeroporto della capitale Palma di Maiorca. La struttura da sogno, che vanta secoli di storia, ma è dotata di camere moderne e lussuose, offre anche una vasta gamma di offerte benessere e delizie culinarie di altissimo livello.\r\n\r\n \r\n\r\nNel rinomato ristorante gourmet dell'hotel, si può gustare un'eccellente cucina stagionale à la carte con i consigli dello chef che cambiano più volte alla settimana, oltre a una squisita selezione di vini.\r\n\r\nNell'elegante sauna massaggi rilassanti e rinfrescanti trattamenti di bellezza, proposti in collaborazione con Spa Mediterraneo Mallorca. L'hotel è un'oasi di calma e relax, punteggiata da fiori mediterranei, cactus, palme, ulivi, aranci, limoni e mandorli. Un bar self-service, comodi lettini e romantici lettini invitano a trascorrere ore rilassanti sotto il sole di Maiorca.\r\n\r\nTre bellissime spiagge sabbiose, Cala Romántica, Cala Anguila e Cala Mandía, sono raggiungibili in pochi minuti di auto. I golfisti hanno cinque campi tra cui scegliere a soli 15-30 minuti di auto. La posizione è ideale anche come punto di partenza per varie escursioni ed esplorazioni dell'isola.\r\n\r\nIl Romantik Hotel Son Amoixa dispone di un totale di 16 camere, nove delle quali doppie, tre junior suite e tre suite. Disponibile anche un appartamento esclusivo.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Romantik Hotels, un nuovo affiliato in Spagna con il Principal Son Amoixa di Maiorca","post_date":"2023-03-16T11:27:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678966064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_400284\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Giussani[/caption]\r\n\r\nNon solo formazione: dopo gli ottimi risultati del 2022, I4T chiama a raccolta il mondo della distribuzione e organizza un ciclo di eventi che coinvolgeranno in totale oltre 400 agenti di viaggio in tutta Italia.\r\n\r\nPer la prima volta, i classici appuntamenti di formazione abbinati a pranzi, cene e altre attività di networking, saranno alternati a veri e propri momenti di evasione, organizzati sulla base dei desideri espressi dagli stessi agenti di viaggio protagonisti, raccolti nel corso degli ultimi mesi dagli area manager.\r\n\r\nGli appassionati di nuove tecnologie, ad esempio, parteciperanno a corsi di aggiornamento e di formazione professionale sul mondo Apple all’interno degli Apple Store, mentre i tifosi potranno assistere alla partita della squadra del cuore, come accaduto di recente ad un gruppo di agenti di viaggio di Napoli, ospitati allo Stadio Maradona per il match Napoli-Lazio. E ancora, giornate detox per sole donne nelle migliori SPA d’Italia, cene gourmet in ristoranti stellati e tante altre sorprese.\r\n\r\n“In occasione del nostro 20° anniversario – dichiara Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T – coinvolgiamo gli agenti di viaggio in questo nuovo ciclo di eventi in chiave esperienziale per ringraziarli della loro fiducia, che ci ha permesso di crescere fino a collocarci tra le realtà leader nell’offerta di soluzioni assicurative per il turismo. Si tratta di una ventina di appuntamenti, coordinati dalla nostra rete di area manager che copre l’intero territorio e che si è recentemente rafforzata con l’ingresso di Alessia Rega”.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441616\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Agent di viaggio assistono alla partita Napoli Lazio[/caption]\r\n\r\nNel team da metà febbraio, Alessia Rega segue le aree di Roma Nord e dell’Umbria e risponde direttamente alla responsabile centro/sud Italia Ilaria Bortolato. Forte di una collaudata esperienza nel mondo del turismo e in campo assicurativo, la nuova area manager è in grado di offrire una consulenza precisa e affidabile, che si sposa con un approccio pragmatico sempre orientato al problem-solving, acquisito nel corso della collaborazione con note multinazionali extra settore.\r\n\r\n“La presenza capillare sul territorio – conclude Giussani – è uno dei nostri asset competitivi più importanti. Ci permette di creare un rapporto di fiducia sul lungo termine e di rapportarci alle imprese turistiche con maggiore consapevolezza, passando dalla semplice fornitura di polizze viaggio alla copertura di tutte le aree di rischio dell’attività, inclusa la tutela dei professionisti e dei loro familiari”.","post_title":"I4T: un ciclo di eventi per 400 agenti di viaggio in Italia","post_date":"2023-03-16T09:48:00+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1678960080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà per la prossima estate il primo Mandarin Oriental greco. Sviluppato presso il complesso turistico Costa Navarino, nel Peloponneso sud-occidentale, il nuovo resort sorgerà su una collina panoramica che degrada verso il mare, adagiata sul litorale di Navarino Bay. La struttura offrirà 99 suite e ville dotate di piscine private e ampie terrazze, mentre l'offerta gastronomica si declinerà in cinque ristoranti e bar supervisionati da chef Bertrand Valegeas.\r\n\r\nLa spa del Mandarin Oriental, Costa Navarino sarà quindi provvista di una varietà di stanze private per trattamenti e zone umide, a cui si aggiungerà una piscina di 25 metri aperta verso l'esterno con vista sulla baia. A disposizione degli ospiti ci saranno anche esperienze fitness personalizzate, tra yoga, consulenze nutrizionali, lezioni di tennis e programmi di movimento intelligente. Sarà anche possibile accedere a una vasta gamma di esperienze acquatiche, dal paddle boards allo sci nautico; il beach club sarà dotato di un’ampia piscina, a pochi passi dalla spiaggia. Per gli appassionati di golf ci sarà infine un campo a 18 buche che circonderà il resort, così come ampia sarà la gamma di ulteriori attività, tra cui mountain bike, trekking e yachting.\r\n\r\n ","post_title":"Mandarin Oriental sbarca in Grecia. Aprirà a Costa Navarino","post_date":"2023-03-16T09:05:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678957533000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti