7 marzo 2023 11:57
Un brutto colpo per il settore sciistico: 249 gli impianti sciistici dismessi rilevati da Legambiente in molte parti d’Italia.
Uno dei più importanti è quello di Gressoney-la Trinité, l’ex sciovia per lo sci estivo e lo snowboard. Anche quello di Picinisco dove il comprensorio non riesce a riprendersi nonostante la ristrutturazione da parte dell’amministrazione, e non è il primo, infatti c’è un‘impennata degli impianti sottoposti a “accanimento terapeutico” (33 in più rispetto al 2022).
Skilift
Lo skilift è stato dismesso per lo scioglimento del ghiacciaio. Le stazioni di partenza e di arrivo del vecchio skilift sono state sgomberate. Sono 138 gli impianti temporaneamente chiusi (tre in più rispetto al 2022).
Ci sono stabilimenti un po’ chiusi, un po’ aperti, come quello di Subiaco, nel Lazio, dove l’impianto, composto da una seggiovia e tre skilift, è stato chiuso a dicembre e aperto a gennaio. Un continuo stare dietro la neve. Abbiamo anche edifici diroccati, quello di Colonia Pian di Doccia, Pistoia, dove si trova un enorme complesso in totale stato di abbandono e colpito da vandalismo.
Continuano inoltre gli smantellamenti. In Lombardia a Castione della Presolana la seggiovia biposto è stata demolita.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.
In base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.
“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.
[post_title] => Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta
[post_date] => 2023-09-18T10:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695031444000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452002
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Estate da record per l'industria turistica della Giamaica che ha totalizzato entrate per oltre 1,5 miliardi di dollari e più di un milione di visitatori, tra cui 230.000 crocieristi. I dati sono quelli resi noti dal Ministro del Turismo Edmund Bartlett, che ha sottolineato come «alla fine di agosto il numero di visitatori complessivi sia salito a 2,7 milioni con un guadagno superiore ai 2,9 miliardi di dollari, pari ad un aumento del 16,2% rispetto al 2022».
«Questa è la nostra migliore estate non solo dopo il Covid, ma a livello globale» ha dichiarato il ministro in occasione del lancio del Jamaica Product Exchange a Kingston, in corso dall'11 al 13 settembre.
La destinazione caraibica nel 2022 ha ospitato 3,3 milioni di visitatori e ha guadagnato circa 3,7 miliardi di dollari, mentre le proiezioni per il 2024 parlano di guadagni di 4,1 miliardi di dollari. Nel 2019 i guadagni si erano attestati a quota 3,64 miliardi di dollari.
Il programma del Japex include anche l'Hosted New Buyer del Jamaica Tourist Board che dovrebbe garantire la partecipazione di diverse nuove compagnie aeree e fornitori chiave per incentivare nuovi flussi turistici e creare opportunità di partnership dall'Europa orientale, India e America Latina.
«Ciò è in linea con i nostri sforzi strategici per attingere a nuovi mercati per attirare più visitatori e aumentare i nostri guadagni. Questi nuovi mercati rappresentano anche un enorme potenziale turistico in termini di posti di lavoro e investimenti. Con oltre 200 delegati tra cui acquirenti e fornitori, 20 paesi e una forte rappresentanza mediatica internazionale quest'anno, Japex segnala rinnovata speranza e ottimismo per nuovi affari e visibilità positiva» ha sottolineato Bartlett.
[post_title] => La Giamaica centra un'estate di entrate record: oltre 1,5 miliardi di dollari
[post_date] => 2023-09-12T12:54:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694523282000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero.
I primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina "Swiss Senses", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata.
La configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 - afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa".
Il vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio.
[post_title] => Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025
[post_date] => 2023-09-12T09:30:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694511033000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451727
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione. Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout.
Il progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio.
Oltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi.
[gallery ids="451740,451741,451742"]
[post_title] => Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah
[post_date] => 2023-09-07T10:25:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694082318000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451459
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempo di festeggiare per Air France che celebrerà il prossimo 7 ottobre i suoi primi 90 anni. Per l'occasione la compagnia ha chiesto a Xavier Ronze, capo dei laboratori di costumi del balletto dell'Opera di Parigi, di creare una collezione di cinque abiti iconici che ne rappresentino la storia leggendaria.
Air France fu inaugurata ufficialmente il 7 ottobre 1933. Da allora, la società ha continuato a creare la sua leggenda promuovendo la cultura francese del viaggio intorno al mondo. La compagnia offre oggi ai suoi clienti quasi 1.000 voli giornalieri verso 200 destinazioni con una flotta di oltre 240 aeromobili.
I festeggiamenti celebreranno eleganza, tecnologia, innovazione e comfort a bordo degli aerei Air France. 90 anni di viaggi, cucina raffinata, design, alta moda, arte e architettura. Fin dalla sua creazione, l’azienda celebra l’eccellenza francese, un “je-ne-sais-quoi” che il mondo riconosce in Francia, grazie ad un’esperienza di viaggio eccezionale che porta l’eleganza a nuovi livelli.
Ecco allora che dal 28 settembre al 10 ottobre 2023, il vettore sarà sotto i riflettori in una mostra allestita alle Galeries Lafayette Paris Haussmann: questo ambiente unico offrirà una visibilità senza precedenti, garantendo a tutti di scoprire un simbolo della cultura francese in continuo movimento.
Gli abiti sono esposti tra una selezione di alcuni dei migliori accessori vintage di Air France e il meglio dell'offerta attuale della compagnia aerea, per evidenziare 90 anni di comfort a bordo, aerei leggendari, uniformi firmate, la ristorazione a bordo e il design. All'interno del negozio, Air France sta aprendo dei pop-up store che offrono una gamma di articoli creati o ricreati appositamente per questo anniversario. Una gamma di modelli prodotti in serie, o in edizione limitata, di aerei vecchi e nuovi, oltre ad una collezione di comfort kit, cartoline, targhette bagaglio e quaderni con la firma degli anni '90.
Air France sta inoltre collaborando con una selezione di marchi francesi di lusso – Vanessa Bruno, Delsey, Bernardaud, Brun de Vian-Tiran e La parapluie de Cherbourg – come parte della sua ambizione di continuare a promuovere il know-how francese.
Infine, i visitatori avranno la possibilità di assistere a vere e proprie sfilate di moda che ripercorrono 90 anni di eleganza francese, insieme alle Galeries Lafayette.
[post_title] => Air France compie 90 anni: l'eleganza in mostra alle Galeries Lafayette
[post_date] => 2023-09-01T11:33:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693568026000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451440
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende corpo il progetto della nuova Crystal Cruises griffata A&K Travel e Manfredi Lefebvre d’Ovidio. Il gruppo Fincantieri, a cui era stato affidato il lavoro di refitting delle prime due navi della flotta, ha infatti consegnato durante l'estate entrambe unità: la Crystal Symphony nei giorni scorsi e la Crystal Serenity già il 20 luglio scorso.
Il contratto è stato perfezionato nel dicembre del 2022 e, dopo una fase iniziale dedicata allo sviluppo dell’ingegneria, i lavori si sono protratti per circa cinque mesi al fine di elevare il livello di servizi e alloggi a bordo. È stata in particolare rivoluzionata la parte alberghiera delle unità, con interventi anche sull'impiantistica. In ciascuna nave, tre ponti sono stati quindi trasformati radicalmente con l’installazione di oltre 100 nuove suite e cabine di dimensioni doppia, tripla e talvolta quadrupla rispetto alle 230 precedenti. Ulteriori 100 cabine sono state completamente rimodernate, senza modificarne le dimensioni. I casinò sono stati rimossi per far spazio a delle lounge. Anche gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale sono stati oggetto di aggiornamento, con particolare riferimento ai sistemi di trattamento delle acque reflue e di recupero energetico. Infine, le carene sono state trattate con speciali vernici ecosiliconiche di ultima generazione, che riducono l’attrito e i consumi di carburante.
“Si tratta di una delle più importanti commesse gestite presso il nostro arsenale triestino San Marco, che ci permette consolidare ulteriormente la posizione di Fincantieri Services nel comparto refitting e refurbishment a livello globale, che crescerà molto nei prossimi anni per la rivoluzione digitale e verde in corso”, spiega l'amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero. Crystal Serenity e Crystal Symphony hanno una lunghezza di quasi 240 metri, una stazza di circa 51 mila tonnellate e una capacità massima che oggi si attesta rispettivamente a circa 740 e 606 passeggeri.
[post_title] => Prende il via il progetto nuova Crystal Cruises: consegnate da Fincantieri le prime due unità
[post_date] => 2023-09-01T10:16:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693563366000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451344
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451350" align="alignleft" width="300"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]
Scambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.
"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.
Con questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.
A luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.
Una volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8 mila camere d'albergo e più di mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.
Per quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.
[post_title] => Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council
[post_date] => 2023-08-31T10:28:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693477695000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451068
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato un 2022 da record quello del gruppo Lefay Resorts & Residences, che ha chiuso lo scorso anno con un netto miglioramento di tutti gli indicatori di performance economica, grazie soprattutto alla significativa ripresa del segmento resort operations (gestione alberghiera). I tassi di occupazione dei resort sono infatti tornai ai livelli del 2019, ma con un importante aumento del livello di pricing medio (in particolare la tariffa del Lefay Lago di Garda è stata superiore di oltre il 50% al 2019), unitamente all’ottimo risultato del segmento residential sales (vendite residenziali), con la conclusione della vendita delle ultime cinque unità immobiliari per un controvalore di 8,836 milioni di euro. Il fatturato consolidato del gruppo ha quindi raggiunto i 46 milioni, per un +37% in più rispetto al 2021, mentre l'ebitdar (gli utili prima di interessi, imposte, svalutazioni, ammortamenti e costi di leasing) è salito a oltre 13,3 milioni, crescendo del 22% nei confronti dell'anno precedente.
Sono i dati economici dell'ultimo bilancio di sostenibilità recentemente pubblicato dal gruppo Lefay. In tema di ambiente, anche per il 2022 tutte le società della compagnia si sono riconfermate carbon neutral, avendo compensato totalmente tutte le emissioni di Co2. Sia i resort, sia la società capogruppo hanno mantenuto le certificazioni per il sistema di gestione, qualità e ambiente. Entrambe le spa sono inoltre certificate Being organic & ecological spa – level excellence e utilizzano i prodotti della linea cosmetica totalmente vegana e leaping bunny. Nelle strutture, certificate Green Globe, il 100% dell’energia utilizzata è pulita; in particolare, esse autoproducono il 100% dell’energia termica e il 25% di quella elettrica. Oltre alle centrali energetiche in funzione in loco, sono stati installati nei resort e negli uffici corporate tre nuovi impianti fotovoltaici, che permettono un risparmio di ulteriori 75 mila kg di Co2 l’anno. Si sottolinea poi lo sforzo per eliminare progressivamente l’utilizzo di plastica mono-uso nei resort. Infine, di particolar rilievo è l’ingresso in Beyond Green, il programma Preferred Hotels & Resorts che seleziona le migliori proprietà al mondo impegnate nel rispetto per l’ambiente, nella salvaguardia della biodiversità e nella tutela delle comunità locali.
Sul fronte delle risorse umane, le numerose pratiche messe in atto negli anni per tutelare e motivare i collaboratori e migliorare le condizioni di lavoro, hanno portato Lefay a essere riconfermata tra le realtà certificate Top Employers Italia, ossia tra le aziende più virtuose in termini di condizioni di lavoro, benefit, piani di carriera, investimenti, formazione e politiche hr. Sono state intraprese diverse azioni volte ad aumentare sempre più il livello di benessere dei collaboratori, come per esempio il miglioramento continuo della qualità dei benefit offerti e del sistema retribuzioni. Maggior cura è stata dedicata ai neoassunti e, nello specifico, ai processi di formazione e inserimento: il 36% dei collaboratori, in particolare, ha meno di 30 anni e il team è suddiviso equamente in termini di genere (54% uomini e 46% donne). Nel 2022 sono state raggiunte oltre 13 mila ore complessive di formazione.
A ottobre 2022, infine, è stato firmato il primo contratto di management all’estero, a Crans-Montana, in Svizzera: una novità che porterà il brand a essere esportato in una delle destinazioni di montagna più rinomate al mondo e ad accrescere ulteriormente la propria notorietà internazionale.
«Sono molto fiero dei risultati ottenuti, appartenenti all’intero team - sottolinea il ceo, Alcide Leali -. Traguardi che segnano un anno record per il gruppo, marcandone la storia. Tuttavia, portiamo avanti il nostro progetto con la consapevolezza che il raggiungimento di un obiettivo non rappresenti un momento di arrivo, bensì un punto di vista da cui individuare nuove mete, sia economiche, sia in termini di sostenibilità».
[post_title] => Il 2022 è stato un anno record per il gruppo Lefay: fatturato a quota 46 mln
[post_date] => 2023-08-25T10:24:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1692959079000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450972
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un totale di 18 milioni di visitatori, di cui 3 milioni si sono recati presso i siti culturali dell'emirato, con un tasso di soddisfazione del 99%. Sono alcuni dei numeri contenuti nel rapporto annuale 2022, pubblicato in questi giorni dal dipartimento della Cultura e del turismo di Abu Dhabi (Dct). Riflettendo la promessa di Dct di promuovere, salvaguardare e far progredire Abu Dhabi come destinazione culturale e turistica, il documento evidenzia l'impegno dell'organizzazione nel raggiungere i propri obiettivi strategici.
Tra gli altri dati significativi, si segnala quindi l'aumento di oltre il 70% della capacità alberghiera della destinazione, mentre i soggiorni con pernottamento hanno raggiunto i 4,1 milioni, con un incremento del 24% rispetto all'anno precedente. Oltre 1.200 eventi mice sono stati inoltre organizzati dall'Abu Dhabi convention and exhibition bureau, accogliendo un totale di 603 mila visitatori. In più, 246 mila studenti hanno frequentato i siti culturali dell’emirato. La destinazione ha raggiunto il 78% di awareness in 12 mercati strategici; è stato raggiunto il record di 80 gallerie provenienti da 28 Paesi alla Abu Dhabi Art Fair 2022. Infine, il Centro di lingua araba di Abu Dhabi ha registrato 260 mila visitatori in totale, in occasione della Fiera internazionale del libro di Abu Dhabi, del Festival del libro di Al Ain e del Festival del libro di Al Dhafra.
[post_title] => Abu Dhabi: 18 milioni i visitatori totali nel 2022
[post_date] => 2023-08-23T12:45:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1692794725000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "italia 249 impianti sciistici"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":338,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.\r\n\r\nIn base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.\r\n\r\n“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.","post_title":"Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta","post_date":"2023-09-18T10:04:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695031444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate da record per l'industria turistica della Giamaica che ha totalizzato entrate per oltre 1,5 miliardi di dollari e più di un milione di visitatori, tra cui 230.000 crocieristi. I dati sono quelli resi noti dal Ministro del Turismo Edmund Bartlett, che ha sottolineato come «alla fine di agosto il numero di visitatori complessivi sia salito a 2,7 milioni con un guadagno superiore ai 2,9 miliardi di dollari, pari ad un aumento del 16,2% rispetto al 2022».\r\n\r\n«Questa è la nostra migliore estate non solo dopo il Covid, ma a livello globale» ha dichiarato il ministro in occasione del lancio del Jamaica Product Exchange a Kingston, in corso dall'11 al 13 settembre.\r\n\r\nLa destinazione caraibica nel 2022 ha ospitato 3,3 milioni di visitatori e ha guadagnato circa 3,7 miliardi di dollari, mentre le proiezioni per il 2024 parlano di guadagni di 4,1 miliardi di dollari. Nel 2019 i guadagni si erano attestati a quota 3,64 miliardi di dollari.\r\n\r\nIl programma del Japex include anche l'Hosted New Buyer del Jamaica Tourist Board che dovrebbe garantire la partecipazione di diverse nuove compagnie aeree e fornitori chiave per incentivare nuovi flussi turistici e creare opportunità di partnership dall'Europa orientale, India e America Latina.\r\n\r\n«Ciò è in linea con i nostri sforzi strategici per attingere a nuovi mercati per attirare più visitatori e aumentare i nostri guadagni. Questi nuovi mercati rappresentano anche un enorme potenziale turistico in termini di posti di lavoro e investimenti. Con oltre 200 delegati tra cui acquirenti e fornitori, 20 paesi e una forte rappresentanza mediatica internazionale quest'anno, Japex segnala rinnovata speranza e ottimismo per nuovi affari e visibilità positiva» ha sottolineato Bartlett.","post_title":"La Giamaica centra un'estate di entrate record: oltre 1,5 miliardi di dollari","post_date":"2023-09-12T12:54:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694523282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero.\r\n\r\nI primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina \"Swiss Senses\", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata.\r\n\r\nLa configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 - afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa\".\r\n\r\nIl vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio.","post_title":"Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025","post_date":"2023-09-12T09:30:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione. Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout.\r\n\r\nIl progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio.\r\n\r\nOltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi.\r\n\r\n[gallery ids=\"451740,451741,451742\"]","post_title":"Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah","post_date":"2023-09-07T10:25:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694082318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di festeggiare per Air France che celebrerà il prossimo 7 ottobre i suoi primi 90 anni. Per l'occasione la compagnia ha chiesto a Xavier Ronze, capo dei laboratori di costumi del balletto dell'Opera di Parigi, di creare una collezione di cinque abiti iconici che ne rappresentino la storia leggendaria.\r\nAir France fu inaugurata ufficialmente il 7 ottobre 1933. Da allora, la società ha continuato a creare la sua leggenda promuovendo la cultura francese del viaggio intorno al mondo. La compagnia offre oggi ai suoi clienti quasi 1.000 voli giornalieri verso 200 destinazioni con una flotta di oltre 240 aeromobili.\r\n\r\nI festeggiamenti celebreranno eleganza, tecnologia, innovazione e comfort a bordo degli aerei Air France. 90 anni di viaggi, cucina raffinata, design, alta moda, arte e architettura. Fin dalla sua creazione, l’azienda celebra l’eccellenza francese, un “je-ne-sais-quoi” che il mondo riconosce in Francia, grazie ad un’esperienza di viaggio eccezionale che porta l’eleganza a nuovi livelli.\r\nEcco allora che dal 28 settembre al 10 ottobre 2023, il vettore sarà sotto i riflettori in una mostra allestita alle Galeries Lafayette Paris Haussmann: questo ambiente unico offrirà una visibilità senza precedenti, garantendo a tutti di scoprire un simbolo della cultura francese in continuo movimento.\r\nGli abiti sono esposti tra una selezione di alcuni dei migliori accessori vintage di Air France e il meglio dell'offerta attuale della compagnia aerea, per evidenziare 90 anni di comfort a bordo, aerei leggendari, uniformi firmate, la ristorazione a bordo e il design. All'interno del negozio, Air France sta aprendo dei pop-up store che offrono una gamma di articoli creati o ricreati appositamente per questo anniversario. Una gamma di modelli prodotti in serie, o in edizione limitata, di aerei vecchi e nuovi, oltre ad una collezione di comfort kit, cartoline, targhette bagaglio e quaderni con la firma degli anni '90. \r\n\r\nAir France sta inoltre collaborando con una selezione di marchi francesi di lusso – Vanessa Bruno, Delsey, Bernardaud, Brun de Vian-Tiran e La parapluie de Cherbourg – come parte della sua ambizione di continuare a promuovere il know-how francese.\r\n\r\nInfine, i visitatori avranno la possibilità di assistere a vere e proprie sfilate di moda che ripercorrono 90 anni di eleganza francese, insieme alle Galeries Lafayette.","post_title":"Air France compie 90 anni: l'eleganza in mostra alle Galeries Lafayette","post_date":"2023-09-01T11:33:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693568026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451440","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende corpo il progetto della nuova Crystal Cruises griffata A&K Travel e Manfredi Lefebvre d’Ovidio. Il gruppo Fincantieri, a cui era stato affidato il lavoro di refitting delle prime due navi della flotta, ha infatti consegnato durante l'estate entrambe unità: la Crystal Symphony nei giorni scorsi e la Crystal Serenity già il 20 luglio scorso.\r\n\r\nIl contratto è stato perfezionato nel dicembre del 2022 e, dopo una fase iniziale dedicata allo sviluppo dell’ingegneria, i lavori si sono protratti per circa cinque mesi al fine di elevare il livello di servizi e alloggi a bordo. È stata in particolare rivoluzionata la parte alberghiera delle unità, con interventi anche sull'impiantistica. In ciascuna nave, tre ponti sono stati quindi trasformati radicalmente con l’installazione di oltre 100 nuove suite e cabine di dimensioni doppia, tripla e talvolta quadrupla rispetto alle 230 precedenti. Ulteriori 100 cabine sono state completamente rimodernate, senza modificarne le dimensioni. I casinò sono stati rimossi per far spazio a delle lounge. Anche gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale sono stati oggetto di aggiornamento, con particolare riferimento ai sistemi di trattamento delle acque reflue e di recupero energetico. Infine, le carene sono state trattate con speciali vernici ecosiliconiche di ultima generazione, che riducono l’attrito e i consumi di carburante.\r\n\r\n“Si tratta di una delle più importanti commesse gestite presso il nostro arsenale triestino San Marco, che ci permette consolidare ulteriormente la posizione di Fincantieri Services nel comparto refitting e refurbishment a livello globale, che crescerà molto nei prossimi anni per la rivoluzione digitale e verde in corso”, spiega l'amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero. Crystal Serenity e Crystal Symphony hanno una lunghezza di quasi 240 metri, una stazza di circa 51 mila tonnellate e una capacità massima che oggi si attesta rispettivamente a circa 740 e 606 passeggeri.","post_title":"Prende il via il progetto nuova Crystal Cruises: consegnate da Fincantieri le prime due unità","post_date":"2023-09-01T10:16:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693563366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451350\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]\r\n\r\nScambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.\r\n\"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso\", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.\r\n\r\nCon questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.\r\n\r\nA luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.\r\n\r\nUna volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8 mila camere d'albergo e più di mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.\r\n\r\nPer quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.","post_title":"Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council","post_date":"2023-08-31T10:28:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693477695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato un 2022 da record quello del gruppo Lefay Resorts & Residences, che ha chiuso lo scorso anno con un netto miglioramento di tutti gli indicatori di performance economica, grazie soprattutto alla significativa ripresa del segmento resort operations (gestione alberghiera). I tassi di occupazione dei resort sono infatti tornai ai livelli del 2019, ma con un importante aumento del livello di pricing medio (in particolare la tariffa del Lefay Lago di Garda è stata superiore di oltre il 50% al 2019), unitamente all’ottimo risultato del segmento residential sales (vendite residenziali), con la conclusione della vendita delle ultime cinque unità immobiliari per un controvalore di 8,836 milioni di euro. Il fatturato consolidato del gruppo ha quindi raggiunto i 46 milioni, per un +37% in più rispetto al 2021, mentre l'ebitdar (gli utili prima di interessi, imposte, svalutazioni, ammortamenti e costi di leasing) è salito a oltre 13,3 milioni, crescendo del 22% nei confronti dell'anno precedente.\r\n\r\nSono i dati economici dell'ultimo bilancio di sostenibilità recentemente pubblicato dal gruppo Lefay. In tema di ambiente, anche per il 2022 tutte le società della compagnia si sono riconfermate carbon neutral, avendo compensato totalmente tutte le emissioni di Co2. Sia i resort, sia la società capogruppo hanno mantenuto le certificazioni per il sistema di gestione, qualità e ambiente. Entrambe le spa sono inoltre certificate Being organic & ecological spa – level excellence e utilizzano i prodotti della linea cosmetica totalmente vegana e leaping bunny. Nelle strutture, certificate Green Globe, il 100% dell’energia utilizzata è pulita; in particolare, esse autoproducono il 100% dell’energia termica e il 25% di quella elettrica. Oltre alle centrali energetiche in funzione in loco, sono stati installati nei resort e negli uffici corporate tre nuovi impianti fotovoltaici, che permettono un risparmio di ulteriori 75 mila kg di Co2 l’anno. Si sottolinea poi lo sforzo per eliminare progressivamente l’utilizzo di plastica mono-uso nei resort. Infine, di particolar rilievo è l’ingresso in Beyond Green, il programma Preferred Hotels & Resorts che seleziona le migliori proprietà al mondo impegnate nel rispetto per l’ambiente, nella salvaguardia della biodiversità e nella tutela delle comunità locali.\r\n\r\nSul fronte delle risorse umane, le numerose pratiche messe in atto negli anni per tutelare e motivare i collaboratori e migliorare le condizioni di lavoro, hanno portato Lefay a essere riconfermata tra le realtà certificate Top Employers Italia, ossia tra le aziende più virtuose in termini di condizioni di lavoro, benefit, piani di carriera, investimenti, formazione e politiche hr. Sono state intraprese diverse azioni volte ad aumentare sempre più il livello di benessere dei collaboratori, come per esempio il miglioramento continuo della qualità dei benefit offerti e del sistema retribuzioni. Maggior cura è stata dedicata ai neoassunti e, nello specifico, ai processi di formazione e inserimento: il 36% dei collaboratori, in particolare, ha meno di 30 anni e il team è suddiviso equamente in termini di genere (54% uomini e 46% donne). Nel 2022 sono state raggiunte oltre 13 mila ore complessive di formazione.\r\n\r\nA ottobre 2022, infine, è stato firmato il primo contratto di management all’estero, a Crans-Montana, in Svizzera: una novità che porterà il brand a essere esportato in una delle destinazioni di montagna più rinomate al mondo e ad accrescere ulteriormente la propria notorietà internazionale.\r\n\r\n«Sono molto fiero dei risultati ottenuti, appartenenti all’intero team - sottolinea il ceo, Alcide Leali -. Traguardi che segnano un anno record per il gruppo, marcandone la storia. Tuttavia, portiamo avanti il nostro progetto con la consapevolezza che il raggiungimento di un obiettivo non rappresenti un momento di arrivo, bensì un punto di vista da cui individuare nuove mete, sia economiche, sia in termini di sostenibilità».\r\n\r\n ","post_title":"Il 2022 è stato un anno record per il gruppo Lefay: fatturato a quota 46 mln","post_date":"2023-08-25T10:24:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1692959079000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450972","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un totale di 18 milioni di visitatori, di cui 3 milioni si sono recati presso i siti culturali dell'emirato, con un tasso di soddisfazione del 99%. Sono alcuni dei numeri contenuti nel rapporto annuale 2022, pubblicato in questi giorni dal dipartimento della Cultura e del turismo di Abu Dhabi (Dct). Riflettendo la promessa di Dct di promuovere, salvaguardare e far progredire Abu Dhabi come destinazione culturale e turistica, il documento evidenzia l'impegno dell'organizzazione nel raggiungere i propri obiettivi strategici.\r\n\r\nTra gli altri dati significativi, si segnala quindi l'aumento di oltre il 70% della capacità alberghiera della destinazione, mentre i soggiorni con pernottamento hanno raggiunto i 4,1 milioni, con un incremento del 24% rispetto all'anno precedente. Oltre 1.200 eventi mice sono stati inoltre organizzati dall'Abu Dhabi convention and exhibition bureau, accogliendo un totale di 603 mila visitatori. In più, 246 mila studenti hanno frequentato i siti culturali dell’emirato. La destinazione ha raggiunto il 78% di awareness in 12 mercati strategici; è stato raggiunto il record di 80 gallerie provenienti da 28 Paesi alla Abu Dhabi Art Fair 2022. Infine, il Centro di lingua araba di Abu Dhabi ha registrato 260 mila visitatori in totale, in occasione della Fiera internazionale del libro di Abu Dhabi, del Festival del libro di Al Ain e del Festival del libro di Al Dhafra.","post_title":"Abu Dhabi: 18 milioni i visitatori totali nel 2022","post_date":"2023-08-23T12:45:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1692794725000]}]}}