9 July 2025

Perù: Machupicchu ottiene nuovamente la certificazione “Carbon neutral”

[ 0 ]

Il santuario storico di Machupicchu è stato nuovamente riconosciuto una “Destinazione carbon neutral”. 

Il risultato, arrivato lo scorso 27 giugno in occasione del 17° anniversario della sua nomina tra le Sette meraviglie del mondo moderno, pone il Perù in una posizione di avanguardia nella sostenibilità ambientale e nella lotta contro gli effetti del cambiamento climatico.

Ad assegnare il riconoscimento – ottenuto grazie all’impegno del settore pubblico e di quello privato – è stata Green Initiative, la principale società di certificazione climatica nel settore del turismo, che attesta il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Per ottenere questo risultato, il Santuario storico di Machupicchu ha adottato misure efficaci per ridurre la propria impronta di carbonio e compensare le emissioni rimanenti, attuando pratiche sostenibili come la gestione dei rifiuti solidi e la promozione di un’economia circolare.

«In Promperù desideriamo concretamente contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese – ha sottolineato il presidente, Claricia Tirado, in occasione della cerimonia tenutasi in Piazza Manco Cápac di Aguas Calientes -. Tutti noi che svolgiamo un ruolo nel settore pubblico o privato abbiamo la responsabilità di garantire che i benefici economici raggiunti siano accompagnati da una gestione sostenibile».

In pratica, la certificazione ha preso come riferimento i risultati delle emissioni di carbonio nel 2019 e si è concentrata sulla promozione di azioni per la riduzione, il trattamento e la corretta gestione dei rifiuti prodotti. Inoltre, ha previsto la sensibilizzazione dei residenti, delle imprese e degli hotel. In quest’ottica, sono stati implementati quattro processi per il riutilizzo dei rifiuti riciclabili, l’installazione di un impianto di compattazione della plastica PET e del cartone; un impianto di biodiesel per processare l’olio di scarto di ristoranti e casinò; un impianto di pirolisi dei rifiuti organici per generare carbone naturale; e due macchine per la frantumazione del vetro per convertire le bottiglie in graniglia da utilizzare per scopi edilizi e ornamentali.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494090 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494093" align="alignleft" width="300"] Erika Sordo[/caption] Un traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello. Il protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati. “Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham. La certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff. In linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate. Il protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali.  Il massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili. Il risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici. [post_title] => Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham "expert" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green [post_date] => 2025-07-08T10:30:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751970629000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494035 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero. Comunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto. Questi i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica. Famiglie Commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.” Spesa  1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa. Alloggio  Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort. Destinazioni. A primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna. Italia Escludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna. Estero Più omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria. [post_title] => Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate [post_date] => 2025-07-07T14:01:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751896906000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In un mercato turistico sempre più dinamico ed esigente, dove immediatezza e flessibilità sono la chiave, le agenzie di viaggio italiane si trovano di fronte a una sfida costante: soddisfare in modo rapido e affidabile le richieste dei clienti last minute. Per rispondere a questo nuovo paradigma, entra in gioco Civitatis. La piattaforma B2B2C specializzata in attività turistiche ha rivoluzionato il modo di lavorare delle agenzie di viaggio italiane, offrendo una gestione integrale, rapida ed estremamente efficiente delle esperienze a destinazione. Pensata proprio per ottimizzare il lavoro delle agenzie e offrire una risposta agile alle esigenze del viaggiatore contemporaneo, è stata sviluppata una soluzione che segna un vero punto di svolta. Questo strumento non solo semplifica la gestione, ma potenzia anche la capacità delle agenzie di chiudere vendite che altrimenti si perderebbero per mancanza di tempestività. Disponibilità in tempo reale Grazie alla disponibilità delle attività in tempo reale, lo strumento consente di verificare l’occupazione e prenotare fino all’ultimo momento, senza dover attendere conferme lente o gestire sistemi obsoleti. In questo modo, Civitatis offre un’alternativa sicura per tutte quelle agenzie che, per necessità, devono pianificare sul momento. Questa immediatezza si traduce direttamente in una maggiore soddisfazione del cliente e in un significativo aumento delle conversioni. La rapidità nella conferma della disponibilità non è solo una comodità: è un vero motore di vendite. Meno tempo di gestione significa più tempo per vendere I benefici vanno ben oltre la disponibilità in tempo reale. La piattaforma è stata progettata per essere un vero game-changer nella routine quotidiana delle agenzie, permettendo un risparmio di oltre il 90% del tempo. Basta con le ore passate a cercare fornitori, negoziare tariffe o gestire ogni attività singolarmente. Con un catalogo centralizzato e un unico punto di contatto, le agenzie possono accedere a un’offerta globale in modo rapido e semplice. Questo non solo velocizza il processo di preventivazione e prenotazione, ma libera anche tempo prezioso che gli agenti possono dedicare a ciò che sanno fare meglio: consigliare i clienti e costruire relazioni durature. Meno burocrazia, più vendite, più tempo per il cliente. Un impatto diretto sulle vendite E se parliamo di competitività, non possiamo non citare l’impatto sulle vendite: le agenzie che hanno adottato questa soluzione riportano un aumento di oltre il 40% nelle prenotazioni. Il segreto? Prezzi competitivi e un’offerta variegata e accattivante. Semplificando la gestione e riducendo i costi legati all’inventario, le agenzie possono trasferire questo risparmio al cliente finale, offrendo tariffe più convenienti senza compromettere il margine. Un prezzo giusto, unito a tempestività e varietà, è una formula vincente per far crescere le vendite. Riduzione dei costi operativi La riduzione dei costi operativi è un altro vantaggio concreto: grazie all’integrazione API senza attriti, si ottiene un risparmio superiore al 70%. La facilità con cui la piattaforma si collega ai sistemi esistenti delle agenzie garantisce un processo agile e riduce al minimo la necessità di investimenti tecnologici aggiuntivi. L’implementazione è semplice e i benefici si riflettono quasi subito nei risultati economici. Un investimento intelligente con un ritorno tangibile. Assistenza clienti 24/7: per agenzie e viaggiatori Ultimo, ma non meno importante, è il servizio di assistenza clienti attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò significa che, indipendentemente dal fuso orario o dalla lingua, ci sarà sempre un consulente disponibile per risolvere qualsiasi dubbio, sia per prenotazioni già effettuate che per nuove richieste. Questo supporto costante si traduce in una maggiore tranquillità sia per le agenzie che per i clienti, i quali possono viaggiare sapendo di poter contare su un’assistenza affidabile in ogni momento. Sicilia e Sardegna: mete ideali per il last minute In Sicilia, ad esempio, un cliente dell’ultimo minuto può lasciarsi sorprendere con un Tour Antimafia a Palermo, un’esperienza culturale profonda e autentica. Se preferisce il mare, può optare per una Minicrociera alle Isole Egadi da Trapani o un Giro in barca alla Scala dei Turchi da Agrigento, con conferma immediata della disponibilità. In Sardegna, le proposte per i viaggiatori spontanei sono altrettanto allettanti. Un’escursione in gommone nel Golfo di Orosei da Cala Gonone permette di scoprire calette nascoste e acque cristalline. Per chi ama il mare aperto, un crociere nell’arcipelago della Maddalena da Olbia è imperdibile. E se si cerca qualcosa vicino alla capitale sarda, un giro in gozzo lungo la costa di Cagliari offre viste mozzafiato e puro relax. Unisciti a Civitatis e potenzia la tua agenzia In sintesi, questa nuova era del viaggio last minute non è un’utopia, ma una realtà alla portata di tutte le agenzie italiane. Integrare questa soluzione significa ottimizzare la gestione, ridurre i costi e offrire un’esperienza superiore ai propri clienti, trasformando l'ultimo minuto” nella prima grande occasione di vendita. [post_title] => La soluzione definitiva per il cliente dell’ultimo minuto è arrivata con Civitatis. [post_date] => 2025-07-07T08:00:29+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => agenzie-di-viaggio [1] => assistenza-clienti-viaggi [2] => attivita-turistiche [3] => civitatis [4] => crociere-egadi [5] => escursioni-sardegna [6] => gestione-agenzia-viaggi [7] => gestione-prenotazioni [8] => integrazione-api [9] => piattaforma-b2b2c [10] => prenotazioni-turistiche [11] => riduzione-costi-operativi [12] => soluzioni-last-minute [13] => tour-sicilia [14] => vendite-viaggi [15] => viaggi-last-minute ) [post_tag_name] => Array ( [0] => agenzie di viaggio [1] => assistenza clienti viaggi [2] => attività turistiche [3] => civitatis [4] => crociere Egadi [5] => escursioni Sardegna [6] => gestione agenzia viaggi [7] => gestione prenotazioni [8] => integrazione API [9] => piattaforma B2B2C [10] => prenotazioni turistiche [11] => riduzione costi operativi [12] => soluzioni last minute [13] => tour Sicilia [14] => vendite viaggi [15] => viaggi last minute ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751875229000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493769 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry nella Grecia di Going Resort con il 5 stelle Amada Colossos Resort, struttura affacciata sulla spiaggia di Kallithea, nella costa orientale dell’isola di Rodi. Si trova nel territorio di Faliraki, a soli 3 km dalle sorgenti termali di Kallithea. Il resort rappresenta la sintesi della Going Stylosophy: un’accoglienza curata in ogni dettaglio, attenzione ai diversi target e con l’Amada Colossos una visione responsabile dell’ospitalità. La struttura si distingue per un concept trasversale che guarda sia al relax delle coppie sia al divertimento delle famiglie. Tutto è progettato per rispondere in modo specifico alle esigenze dei due pubblici: un’area del Main Restaurant è riservata agli adulti che desiderano privacy e tranquillità anche durante i pasti, mentre una sezione della piscina principale – una delle tre presenti – è riservata esclusivamente agli Over 16, con bar a bordo vasca. Per le famiglie, il resort mette a disposizione un’area dedicata con kids club, piscina separata e un parco acquatico con cinque scivoli, articolato per fasce d’età: bambini, adolescenti e adulti. Completano l’offerta sportiva campo da tennis, beach volley e una palestra attrezzata, mentre all’interno dell’hotel è presente anche una boutique. La proposta culinaria spazia attraverso cinque ristoranti, oltre a bistrot, snack bar e pool bar. I collegamenti aerei diretti per Rodi proseguono fino a fine agosto da Napoli (domenica), mentre sono fino a fine settembre da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa, il sabato. Da segnalare l'impegno green dell'Amada Colossos, che ha ottenuto la certificazione internazionale Travelife Gold per la sostenibilità delle strutture ricettive, a cui si aggiungono tre certificazioni Iso a garanzia della qualità e delle pratiche ambientali adottate.  Il resort aderisce, inoltre, a iniziative solidali, tra le quali particolarmente significativo è il progetto di rinaturalizzazione delle foreste dell’isola. Infine, la Bandiera Blu assegnata alla spiaggia di Kallithea è la conferma dell’eccezionale qualità dell’acqua e della pulizia del litorale [post_title] => Going Resort Amada Colossos: new entry a Rodi nel segno della sostenibilità [post_date] => 2025-07-03T09:29:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751534957000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493727 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rilancio Ryanair su Torino con il posizionamento di un terzo aeromobile per l’inverno 2025-26 che consentirà alla low cost di proporre il suo più ampio operativo di sempre da Caselle. Ryanair stima infatti 3 milioni di passeggeri all’anno e 32 rotte, incluse 2 nuove verso Liverpool e Pescara; viene inoltre potenziata la capacità con ulteriori voli su 16 rotte esistenti, tra cui Dublino, Londra Stansted, Madrid, Marrakech e Trapani. Complessivamente saranno 368 i voli operati ogni settimana, per una crescita del +30%. Crescita «Ryanair continua a registrare una crescita record in tutta Italia, investendo in aeroporti regionali come Torino dove quest’inverno offrirà 1.5 milioni di posti (+30%) su 32 rotte - ha commentato il ceo della low cost,  Eddie Wilson -. L’investimento di Ryanair di $300 milioni a Torino sostiene la nostra strategia a lungo termine di supportare la crescita degli aeroporti regionali italiani, come dimostrano i 3 milioni di passeggeri che porteremo all’aeroporto di Torino quest’anno, favorendo il turismo in entrata nella regione e garantendo la connettività internazionale tutto l’anno.  "Abbiamo lavorato a stretto contatto con il team di Sagat per rendere possibile questa crescita, dimostrando che tariffe competitive e operazioni efficienti sono fondamentali per sbloccare la crescita. La nostra partnership con l’Aeroporto di Torino risale al nostro primo volo da Londra Stansted a Torino nel 1999 e, dopo 25 anni di successi, siamo impegnati a continuare a crescere nella Regione. Opportunità «Per consolidare ulteriormente questo successo e sbloccare opportunità ancora maggiori per l’aviazione italiana, il turismo e l’occupazione, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dell’occupazione».  «Grazie a una crescita bilanciata tra il segmento internazionale e domestico, Ryanair propone in vendita tanti prodotti rafforzati, pensati per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore - ha osservato Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Dal volo per Madrid che sarà operato 7 volte a settimana, al volo per Londra Stansted con 16 frequenze settimanali, dal collegamento con Pescara anche durante l’inverno ai migliori collegamenti con tante città del Sud e delle isole, sono tante le novità di cui i passeggeri potranno beneficiare». [post_title] => Ryanair: in inverno un terzo velivolo a Torino. Lancio di due nuove rotte [post_date] => 2025-07-02T12:51:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751460680000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493686 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rimandata a novembre 2026 la temporanea chiusura dell'aeroporto di Napoli Capodichino per consentire i lavori di rifacimento della pista, inizialmente prevista tra febbraio e marzo dell'anno prossimo. La decisione è il risultato della riunione che l'Enac ha organizzato ieri con tutti i soggetti operativi sullo scalo partenopeo, finalizzata a ottimizzare la gestione dei lavori previsti che, precedentemente, prevedevano il "dirottamento" di alcune rotte verso l'aeroporto di Salerno, che, a questo punto, viene di fatto posticipato.  «Tutelare i passeggeri e limitare al minimo i giorni di chiusura - sottolinea il presidente Enac, Pierluigi Di Palma - è l’obiettivo su cui ci siamo concentrati e dobbiamo lavorare con un coordinamento che sia finalizzato a salvaguardare il diritto alla mobilità». All'unisono, i partecipanti ai lavori hanno condiviso di approfondire la soluzione individuata dall’Enac che mira a ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre, dunque, i giorni di chiusura dello scalo rispetto ai 30 giorni della seconda proposta presentata da Gesac a fine giugno. E limitare i disagi ai passeggeri, realizzando le opere nel mese di novembre 2026. A questo scopo verrà istituito un tavolo tecnico tra Enac, Enav, gestore aeroportuale e operatori. «È una soluzione che ci ha visti tutti concordi, che limita i giorni di chiusura totale nel periodo con minor traffico dell’anno». Gli interventi previsti sono radicali e riguardano la pista di decollo e atterraggio. Un progetto che avrà un costo di circa 20 milioni di euro e dovrà essere realizzato nei tempi. Inizialmente i giorni di chiusuraerano 42 e gli interventi dovevano essere realizzati nel periodo gennaio-marzo 2026. In ogni caso ci si dovrà far trovare pronti per gli appuntamenti internazionali che attendono la città — fra gli altri l’America’s Cup — e alle compagnie aeree è già stato chiesto da tempo di rivedere la programmazione dei voli sulla base delle specifiche strategie operative e commerciale. La principale alternativa a Capodichino nel periodo di chiusura,  o almeno la più vicina,  sarà lo scalo Salerno—Costa d’Amalfi. Anche questo aeroporto è gestito da Gesac e potrà assorbire una quota del traffico di passeggeri. Solo una parte, però, dal momento che intorno a Capodichino ruotano fino a 12 milioni di passeggeri: inevitabile quindi considerare anche gli scali romani come potenziale punto di appoggio. [post_title] => Napoli: posticipata a novembre 2026 la chiusura dell'aeroporto per i lavori sulla pista [post_date] => 2025-07-02T09:46:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751449604000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493676 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna la funzionalità 'Buy Now Pay Later' per le agenzie di viaggi partner di Civitatis: in questo modo gli adv avranno nuovamente la possibilità di prenotare attività e servizi per conto dei propri clienti e posticipare il pagamento, con condizioni flessibili pensate per facilitare la gestione quotidiana delle prenotazioni. Un’opportunità particolarmente vantaggiosa durante l’estate, quando le vendite last minute aumentano e le agenzie devono gestire al meglio il cashflow senza rinunciare a chiudere la vendita. «Vogliamo continuare a essere un alleato concreto per le agenzie di viaggio, offrendo soluzioni digitali che semplificano il lavoro e migliorano il servizio al cliente» commenta Verónica de Íscar, head of b2b di Civitatis. Il servizio Bnpl rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di Civitatis per supportare il canale agenziale, offrendo strumenti pratici e condizioni vantaggiose. Il tutto, attraverso un pannello di gestione intuitivo, aggiornamenti in tempo reale e un'assistenza costante. Inoltre, per rispondere alla crescente domanda di viaggi decisi all’ultimo minuto, la piattaforma specializzata nella distribuzione online di visite guidate, escursioni e attività turistiche in lingua italiana, sta promuovendo nel nostro mercato una selezione di viaggi express verso Malta, Sicilia e Sardegna: destinazioni ideali per chi cerca un'esperienza estiva completa, anche con una prenotazione sotto data. [post_title] => Civitatis riattiva il 'Buy Now Pay Later' dedicato alle agenzie di viaggio [post_date] => 2025-07-02T09:25:26+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751448326000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_490131" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Nelle ultime ore numerose agenzie di viaggio classificate come “ammesse con riserva” ai contributi residuali Covid hanno ricevuto una Pec dal ministero del turismo, con cui viene richiesto – entro 15 giorni – di produrre un’asseverazione (Certificazione della verità di un fatto, di un documento, di una dichiarazione ndr) redatta da un revisore “terzo” iscritto all’Albo dei revisori contabili, dunque diverso dal professionista che aveva già predisposto la documentazione precedente. Una richiesta che non risulta prevista nel Decreto istitutivo e che genera forti criticità: oltre alle difficoltà operative nel pieno dell’alta stagione turistica, si segnalano costi significativi – stimati tra i 1.000 e i 1.200 euro – a carico delle agenzie beneficiarie, molte delle quali di micro o piccole dimensioni. Chiarimenti Aiav si è attivata per richiedere chiarimenti al ministero del turismo. L’avvocato Scaletta, legale dell’associazione, ha evidenziato come la richiesta ministeriale potrebbe introdurre un requisito ex post non contemplato nel testo originario del provvedimento: “Vanno chiarite le ragioni di una tale richiesta – spiega il legale – ed i suoi presupposti”. L'associazione ha già avviato un confronto istituzionale con l’On. Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo,  e con il Ddrettore generale Federico Lasco, da cui si attendono maggiori chiarimenti: dalle prime interlocuzioni parrebbe che la richiesta dell’asseverazione di un revisore terzo non costituisca un obbligo univoco, ma un’ulteriore possibilità per coloro che, ammessi, con riserva, non dovessero riuscire a dimostrare la propria regolarità in altro modo (ad esempio producendo idonea documentazione o semplicemente firmando i documenti corretti). “Le agenzie non possono essere poste di fronte a un adempimento oneroso e imprevisto – dichiara il presidente Aiav Fulvio Avataneo –. Siamo fiduciosi che il ministero saprà ascoltare le istanze del comparto, nell’interesse della tenuta economica del settore".     [post_title] => Il ministero chiede l'asseverazione sui contributi Covid. Avataneo (Aiav): “Chiarimenti” [post_date] => 2025-07-01T13:41:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751377290000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è l'anno in cui Delta Air Lines celebra i suoi primi 100 anni: un'occasione speciale che vede la compagnia rinsaldare il legame con Roma Fiumicino, dove ha inaugurato la nuova rotta stagionale per Minneapolis, operata quattro volte a settimana.  Minneapolis diventa così la quinta città - dopo New York, Atlanta, Boston e Detroit – ad essere servita dalla capitale da Delta, la compagnia americana che opera in assoluto il più alto numero di voli da Roma verso gli Stati Uniti.   “Il nuovo collegamento per Minneapolis/St. Paul ci permette di ampliare ulteriormente il nostro network di destinazioni dall’aeroporto di Fiumicino, e di rinsaldare così nuovamente la nostra partnership di successo con Aeroporti di Roma - ha sottolineato Ilse Janssens, Delta general manager Europe – Emeai sales -. Quest’estate arriveremo ad operare fino a 8 voli giornalieri da Fiumicino: si tratta di un risultato importante, che raggiungiamo nell’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Roma è una meta ambitissima per i turisti americani che, secondo un recente sondaggio Delta, si posiziona al terzo posto in assoluto fra le destinazioni più desiderate dagli statunitensi per le vacanze estive 2025. Viceversa, sono molti gli italiani che scelgono i nostri voli per raggiungere gli Usa per turismo, ma anche per studiare o lavorare”.   “Rivolgiamo i nostri più sentiti auguri a Delta Air Lines per il prestigioso traguardo dei 100 anni che ne testimonia il ruolo chiave nel connettere persone e culture in tutto il mondo - ha dichiarato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma -. In questa occasione così significativa festeggiamo anche l’avvio del nuovo collegamento aereo per Minneapolis e il più ampio network mai operato da Delta Air Lines da Roma, con voli verso cinque città statunitensi. Nell’ambito della connettività intercontinentale, l’ulteriore espansione della compagnia americana conferma il ruolo strategico del nostro aeroporto, insignito dei più importanti premi di qualità, ultimo dei quali quello di migliore scalo d’Europa per la settima volta dal 2018”.    [post_title] => Delta celebra il sodalizio con Roma Fiumicino: Minneapolis sotto i riflettori [post_date] => 2025-06-27T10:15:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751019337000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "peru machupicchu ottiene nuovamente la certificazione carbon neutral" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":96,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":706,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494093\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Erika Sordo[/caption]\r\nUn traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati.\r\n“Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham.\r\nLa certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff.\r\nIn linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali. \r\nIl massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili.\r\nIl risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici.","post_title":"Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham \"expert\" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green","post_date":"2025-07-08T10:30:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751970629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero.\r\nComunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto.\r\nQuesti i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica.\r\n\r\nFamiglie\r\nCommenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.”\r\n\r\nSpesa\r\n 1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa.\r\n\r\nAlloggio\r\n Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort.\r\n\r\nDestinazioni.\r\nA primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna. \r\n\r\nItalia\r\nEscludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna.\r\n\r\nEstero\r\nPiù omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria.","post_title":"Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate","post_date":"2025-07-07T14:01:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751896906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIn un mercato turistico sempre più dinamico ed esigente, dove immediatezza e flessibilità sono la chiave, le agenzie di viaggio italiane si trovano di fronte a una sfida costante: soddisfare in modo rapido e affidabile le richieste dei clienti last minute. Per rispondere a questo nuovo paradigma, entra in gioco Civitatis.\r\n\r\nLa piattaforma B2B2C specializzata in attività turistiche ha rivoluzionato il modo di lavorare delle agenzie di viaggio italiane, offrendo una gestione integrale, rapida ed estremamente efficiente delle esperienze a destinazione.\r\n\r\nPensata proprio per ottimizzare il lavoro delle agenzie e offrire una risposta agile alle esigenze del viaggiatore contemporaneo, è stata sviluppata una soluzione che segna un vero punto di svolta. Questo strumento non solo semplifica la gestione, ma potenzia anche la capacità delle agenzie di chiudere vendite che altrimenti si perderebbero per mancanza di tempestività.\r\n\r\nDisponibilità in tempo reale\r\nGrazie alla disponibilità delle attività in tempo reale, lo strumento consente di verificare l’occupazione e prenotare fino all’ultimo momento, senza dover attendere conferme lente o gestire sistemi obsoleti. In questo modo, Civitatis offre un’alternativa sicura per tutte quelle agenzie che, per necessità, devono pianificare sul momento.\r\nQuesta immediatezza si traduce direttamente in una maggiore soddisfazione del cliente e in un significativo aumento delle conversioni. La rapidità nella conferma della disponibilità non è solo una comodità: è un vero motore di vendite.\r\n\r\nMeno tempo di gestione significa più tempo per vendere\r\nI benefici vanno ben oltre la disponibilità in tempo reale. La piattaforma è stata progettata per essere un vero game-changer nella routine quotidiana delle agenzie, permettendo un risparmio di oltre il 90% del tempo. Basta con le ore passate a cercare fornitori, negoziare tariffe o gestire ogni attività singolarmente. Con un catalogo centralizzato e un unico punto di contatto, le agenzie possono accedere a un’offerta globale in modo rapido e semplice. Questo non solo velocizza il processo di preventivazione e prenotazione, ma libera anche tempo prezioso che gli agenti possono dedicare a ciò che sanno fare meglio: consigliare i clienti e costruire relazioni durature. Meno burocrazia, più vendite, più tempo per il cliente.\r\n\r\nUn impatto diretto sulle vendite\r\nE se parliamo di competitività, non possiamo non citare l’impatto sulle vendite: le agenzie che hanno adottato questa soluzione riportano un aumento di oltre il 40% nelle prenotazioni. Il segreto? Prezzi competitivi e un’offerta variegata e accattivante. Semplificando la gestione e riducendo i costi legati all’inventario, le agenzie possono trasferire questo risparmio al cliente finale, offrendo tariffe più convenienti senza compromettere il margine. Un prezzo giusto, unito a tempestività e varietà, è una formula vincente per far crescere le vendite.\r\n\r\nRiduzione dei costi operativi\r\nLa riduzione dei costi operativi è un altro vantaggio concreto: grazie all’integrazione API senza attriti, si ottiene un risparmio superiore al 70%. La facilità con cui la piattaforma si collega ai sistemi esistenti delle agenzie garantisce un processo agile e riduce al minimo la necessità di investimenti tecnologici aggiuntivi. L’implementazione è semplice e i benefici si riflettono quasi subito nei risultati economici. Un investimento intelligente con un ritorno tangibile.\r\n\r\nAssistenza clienti 24/7: per agenzie e viaggiatori\r\nUltimo, ma non meno importante, è il servizio di assistenza clienti attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò significa che, indipendentemente dal fuso orario o dalla lingua, ci sarà sempre un consulente disponibile per risolvere qualsiasi dubbio, sia per prenotazioni già effettuate che per nuove richieste.\r\nQuesto supporto costante si traduce in una maggiore tranquillità sia per le agenzie che per i clienti, i quali possono viaggiare sapendo di poter contare su un’assistenza affidabile in ogni momento.\r\n\r\nSicilia e Sardegna: mete ideali per il last minute\r\nIn Sicilia, ad esempio, un cliente dell’ultimo minuto può lasciarsi sorprendere con un Tour Antimafia a Palermo, un’esperienza culturale profonda e autentica. Se preferisce il mare, può optare per una Minicrociera alle Isole Egadi da Trapani o un Giro in barca alla Scala dei Turchi da Agrigento, con conferma immediata della disponibilità.\r\nIn Sardegna, le proposte per i viaggiatori spontanei sono altrettanto allettanti. Un’escursione in gommone nel Golfo di Orosei da Cala Gonone permette di scoprire calette nascoste e acque cristalline. Per chi ama il mare aperto, un crociere nell’arcipelago della Maddalena da Olbia è imperdibile. E se si cerca qualcosa vicino alla capitale sarda, un giro in gozzo lungo la costa di Cagliari offre viste mozzafiato e puro relax.\r\n\r\nUnisciti a Civitatis e potenzia la tua agenzia\r\nIn sintesi, questa nuova era del viaggio last minute non è un’utopia, ma una realtà alla portata di tutte le agenzie italiane. Integrare questa soluzione significa ottimizzare la gestione, ridurre i costi e offrire un’esperienza superiore ai propri clienti, trasformando l'ultimo minuto” nella prima grande occasione di vendita.","post_title":"La soluzione definitiva per il cliente dell’ultimo minuto è arrivata con Civitatis.","post_date":"2025-07-07T08:00:29+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","assistenza-clienti-viaggi","attivita-turistiche","civitatis","crociere-egadi","escursioni-sardegna","gestione-agenzia-viaggi","gestione-prenotazioni","integrazione-api","piattaforma-b2b2c","prenotazioni-turistiche","riduzione-costi-operativi","soluzioni-last-minute","tour-sicilia","vendite-viaggi","viaggi-last-minute"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","assistenza clienti viaggi","attività turistiche","civitatis","crociere Egadi","escursioni Sardegna","gestione agenzia viaggi","gestione prenotazioni","integrazione API","piattaforma B2B2C","prenotazioni turistiche","riduzione costi operativi","soluzioni last minute","tour Sicilia","vendite viaggi","viaggi last minute"]},"sort":[1751875229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry nella Grecia di Going Resort con il 5 stelle Amada Colossos Resort, struttura affacciata sulla spiaggia di Kallithea, nella costa orientale dell’isola di Rodi. Si trova nel territorio di Faliraki, a soli 3 km dalle sorgenti termali di Kallithea.\r\nIl resort rappresenta la sintesi della Going Stylosophy: un’accoglienza curata in ogni dettaglio, attenzione ai diversi target e con l’Amada Colossos una visione responsabile dell’ospitalità.\r\nLa struttura si distingue per un concept trasversale che guarda sia al relax delle coppie sia al divertimento delle famiglie. Tutto è progettato per rispondere in modo specifico alle esigenze dei due pubblici: un’area del Main Restaurant è riservata agli adulti che desiderano privacy e tranquillità anche durante i pasti, mentre una sezione della piscina principale – una delle tre presenti – è riservata esclusivamente agli Over 16, con bar a bordo vasca.\r\nPer le famiglie, il resort mette a disposizione un’area dedicata con kids club, piscina separata e un parco acquatico con cinque scivoli, articolato per fasce d’età: bambini, adolescenti e adulti. Completano l’offerta sportiva campo da tennis, beach volley e una palestra attrezzata, mentre all’interno dell’hotel è presente anche una boutique.\r\nLa proposta culinaria spazia attraverso cinque ristoranti, oltre a bistrot, snack bar e pool bar.\r\nI collegamenti aerei diretti per Rodi proseguono fino a fine agosto da Napoli (domenica), mentre sono fino a fine settembre da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa, il sabato.\r\n\r\nDa segnalare l'impegno green dell'Amada Colossos, che ha ottenuto la certificazione internazionale Travelife Gold per la sostenibilità delle strutture ricettive, a cui si aggiungono tre certificazioni Iso a garanzia della qualità e delle pratiche ambientali adottate.  Il resort aderisce, inoltre, a iniziative solidali, tra le quali particolarmente significativo è il progetto di rinaturalizzazione delle foreste dell’isola. Infine, la Bandiera Blu assegnata alla spiaggia di Kallithea è la conferma dell’eccezionale qualità dell’acqua e della pulizia del litorale","post_title":"Going Resort Amada Colossos: new entry a Rodi nel segno della sostenibilità","post_date":"2025-07-03T09:29:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751534957000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rilancio Ryanair su Torino con il posizionamento di un terzo aeromobile per l’inverno 2025-26 che consentirà alla low cost di proporre il suo più ampio operativo di sempre da Caselle.\r\nRyanair stima infatti 3 milioni di passeggeri all’anno e 32 rotte, incluse 2 nuove verso Liverpool e Pescara; viene inoltre potenziata la capacità con ulteriori voli su 16 rotte esistenti, tra cui Dublino, Londra Stansted, Madrid, Marrakech e Trapani. Complessivamente saranno 368 i voli operati ogni settimana, per una crescita del +30%.\r\n\r\nCrescita\r\n«Ryanair continua a registrare una crescita record in tutta Italia, investendo in aeroporti regionali come Torino dove quest’inverno offrirà 1.5 milioni di posti (+30%) su 32 rotte - ha commentato il ceo della low cost,  Eddie Wilson -. L’investimento di Ryanair di $300 milioni a Torino sostiene la nostra strategia a lungo termine di supportare la crescita degli aeroporti regionali italiani, come dimostrano i 3 milioni di passeggeri che porteremo all’aeroporto di Torino quest’anno, favorendo il turismo in entrata nella regione e garantendo la connettività internazionale tutto l’anno. \r\n\"Abbiamo lavorato a stretto contatto con il team di Sagat per rendere possibile questa crescita, dimostrando che tariffe competitive e operazioni efficienti sono fondamentali per sbloccare la crescita. La nostra partnership con l’Aeroporto di Torino risale al nostro primo volo da Londra Stansted a Torino nel 1999 e, dopo 25 anni di successi, siamo impegnati a continuare a crescere nella Regione.\r\n\r\nOpportunità\r\n«Per consolidare ulteriormente questo successo e sbloccare opportunità ancora maggiori per l’aviazione italiana, il turismo e l’occupazione, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dell’occupazione». \r\n\r\n«Grazie a una crescita bilanciata tra il segmento internazionale e domestico, Ryanair propone in vendita tanti prodotti rafforzati, pensati per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore - ha osservato Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Dal volo per Madrid che sarà operato 7 volte a settimana, al volo per Londra Stansted con 16 frequenze settimanali, dal collegamento con Pescara anche durante l’inverno ai migliori collegamenti con tante città del Sud e delle isole, sono tante le novità di cui i passeggeri potranno beneficiare».","post_title":"Ryanair: in inverno un terzo velivolo a Torino. Lancio di due nuove rotte","post_date":"2025-07-02T12:51:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751460680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493686","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nRimandata a novembre 2026 la temporanea chiusura dell'aeroporto di Napoli Capodichino per consentire i lavori di rifacimento della pista, inizialmente prevista tra febbraio e marzo dell'anno prossimo.\r\n\r\nLa decisione è il risultato della riunione che l'Enac ha organizzato ieri con tutti i soggetti operativi sullo scalo partenopeo, finalizzata a ottimizzare la gestione dei lavori previsti che, precedentemente, prevedevano il \"dirottamento\" di alcune rotte verso l'aeroporto di Salerno, che, a questo punto, viene di fatto posticipato. \r\n\r\n\r\n\r\n«Tutelare i passeggeri e limitare al minimo i giorni di chiusura - sottolinea il presidente Enac, Pierluigi Di Palma - è l’obiettivo su cui ci siamo concentrati e dobbiamo lavorare con un coordinamento che sia finalizzato a salvaguardare il diritto alla mobilità».\r\nAll'unisono, i partecipanti ai lavori hanno condiviso di approfondire la soluzione individuata dall’Enac che mira a ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre, dunque, i giorni di chiusura dello scalo rispetto ai 30 giorni della seconda proposta presentata da Gesac a fine giugno. E limitare i disagi ai passeggeri, realizzando le opere nel mese di novembre 2026. A questo scopo verrà istituito un tavolo tecnico tra Enac, Enav, gestore aeroportuale e operatori. «È una soluzione che ci ha visti tutti concordi, che limita i giorni di chiusura totale nel periodo con minor traffico dell’anno».\r\n\r\n\r\n\r\nGli interventi previsti sono radicali e riguardano la pista di decollo e atterraggio. Un progetto che avrà un costo di circa 20 milioni di euro e dovrà essere realizzato nei tempi. Inizialmente i giorni di chiusuraerano 42 e gli interventi dovevano essere realizzati nel periodo gennaio-marzo 2026.\r\nIn ogni caso ci si dovrà far trovare pronti per gli appuntamenti internazionali che attendono la città — fra gli altri l’America’s Cup — e alle compagnie aeree è già stato chiesto da tempo di rivedere la programmazione dei voli sulla base delle specifiche strategie operative e commerciale. La principale alternativa a Capodichino nel periodo di chiusura,  o almeno la più vicina,  sarà lo scalo Salerno—Costa d’Amalfi. Anche questo aeroporto è gestito da Gesac e potrà assorbire una quota del traffico di passeggeri. Solo una parte, però, dal momento che intorno a Capodichino ruotano fino a 12 milioni di passeggeri: inevitabile quindi considerare anche gli scali romani come potenziale punto di appoggio.\r\n\r\n","post_title":"Napoli: posticipata a novembre 2026 la chiusura dell'aeroporto per i lavori sulla pista","post_date":"2025-07-02T09:46:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751449604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493676","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna la funzionalità 'Buy Now Pay Later' per le agenzie di viaggi partner di Civitatis: in questo modo gli adv avranno nuovamente la possibilità di prenotare attività e servizi per conto dei propri clienti e posticipare il pagamento, con condizioni flessibili pensate per facilitare la gestione quotidiana delle prenotazioni. \r\n\r\nUn’opportunità particolarmente vantaggiosa durante l’estate, quando le vendite last minute aumentano e le agenzie devono gestire al meglio il cashflow senza rinunciare a chiudere la vendita.\r\n\r\n«Vogliamo continuare a essere un alleato concreto per le agenzie di viaggio, offrendo soluzioni digitali che semplificano il lavoro e migliorano il servizio al cliente» commenta Verónica de Íscar, head of b2b di Civitatis.\r\n\r\nIl servizio Bnpl rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di Civitatis per supportare il canale agenziale, offrendo strumenti pratici e condizioni vantaggiose. Il tutto, attraverso un pannello di gestione intuitivo, aggiornamenti in tempo reale e un'assistenza costante.\r\n\r\nInoltre, per rispondere alla crescente domanda di viaggi decisi all’ultimo minuto, la piattaforma specializzata nella distribuzione online di visite guidate, escursioni e attività turistiche in lingua italiana, sta promuovendo nel nostro mercato una selezione di viaggi express verso Malta, Sicilia e Sardegna: destinazioni ideali per chi cerca un'esperienza estiva completa, anche con una prenotazione sotto data.","post_title":"Civitatis riattiva il 'Buy Now Pay Later' dedicato alle agenzie di viaggio","post_date":"2025-07-02T09:25:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751448326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nNelle ultime ore numerose agenzie di viaggio classificate come “ammesse con riserva” ai contributi residuali Covid hanno ricevuto una Pec dal ministero del turismo, con cui viene richiesto – entro 15 giorni – di produrre un’asseverazione (Certificazione della verità di un fatto, di un documento, di una dichiarazione ndr) redatta da un revisore “terzo” iscritto all’Albo dei revisori contabili, dunque diverso dal professionista che aveva già predisposto la documentazione precedente.\r\n\r\nUna richiesta che non risulta prevista nel Decreto istitutivo e che genera forti criticità: oltre alle difficoltà operative nel pieno dell’alta stagione turistica, si segnalano costi significativi – stimati tra i 1.000 e i 1.200 euro – a carico delle agenzie beneficiarie, molte delle quali di micro o piccole dimensioni.\r\nChiarimenti\r\nAiav si è attivata per richiedere chiarimenti al ministero del turismo. L’avvocato Scaletta, legale dell’associazione, ha evidenziato come la richiesta ministeriale potrebbe introdurre un requisito ex post non contemplato nel testo originario del provvedimento: “Vanno chiarite le ragioni di una tale richiesta – spiega il legale – ed i suoi presupposti”.\r\n\r\nL'associazione ha già avviato un confronto istituzionale con l’On. Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo,  e con il Ddrettore generale Federico Lasco, da cui si attendono maggiori chiarimenti: dalle prime interlocuzioni parrebbe che la richiesta dell’asseverazione di un revisore terzo non costituisca un obbligo univoco, ma un’ulteriore possibilità per coloro che, ammessi, con riserva, non dovessero riuscire a dimostrare la propria regolarità in altro modo (ad esempio producendo idonea documentazione o semplicemente firmando i documenti corretti).\r\n\r\n“Le agenzie non possono essere poste di fronte a un adempimento oneroso e imprevisto – dichiara il presidente Aiav Fulvio Avataneo –. Siamo fiduciosi che il ministero saprà ascoltare le istanze del comparto, nell’interesse della tenuta economica del settore\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il ministero chiede l'asseverazione sui contributi Covid. Avataneo (Aiav): “Chiarimenti”","post_date":"2025-07-01T13:41:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751377290000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è l'anno in cui Delta Air Lines celebra i suoi primi 100 anni: un'occasione speciale che vede la compagnia rinsaldare il legame con Roma Fiumicino, dove ha inaugurato la nuova rotta stagionale per Minneapolis, operata quattro volte a settimana. \r\n\r\nMinneapolis diventa così la quinta città - dopo New York, Atlanta, Boston e Detroit – ad essere servita dalla capitale da Delta, la compagnia americana che opera in assoluto il più alto numero di voli da Roma verso gli Stati Uniti.  \r\n\r\n“Il nuovo collegamento per Minneapolis/St. Paul ci permette di ampliare ulteriormente il nostro network di destinazioni dall’aeroporto di Fiumicino, e di rinsaldare così nuovamente la nostra partnership di successo con Aeroporti di Roma - ha sottolineato Ilse Janssens, Delta general manager Europe – Emeai sales -. Quest’estate arriveremo ad operare fino a 8 voli giornalieri da Fiumicino: si tratta di un risultato importante, che raggiungiamo nell’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Roma è una meta ambitissima per i turisti americani che, secondo un recente sondaggio Delta, si posiziona al terzo posto in assoluto fra le destinazioni più desiderate dagli statunitensi per le vacanze estive 2025. Viceversa, sono molti gli italiani che scelgono i nostri voli per raggiungere gli Usa per turismo, ma anche per studiare o lavorare”.  \r\n\r\n“Rivolgiamo i nostri più sentiti auguri a Delta Air Lines per il prestigioso traguardo dei 100 anni che ne testimonia il ruolo chiave nel connettere persone e culture in tutto il mondo - ha dichiarato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma -. In questa occasione così significativa festeggiamo anche l’avvio del nuovo collegamento aereo per Minneapolis e il più ampio network mai operato da Delta Air Lines da Roma, con voli verso cinque città statunitensi. Nell’ambito della connettività intercontinentale, l’ulteriore espansione della compagnia americana conferma il ruolo strategico del nostro aeroporto, insignito dei più importanti premi di qualità, ultimo dei quali quello di migliore scalo d’Europa per la settima volta dal 2018”. \r\n\r\n ","post_title":"Delta celebra il sodalizio con Roma Fiumicino: Minneapolis sotto i riflettori","post_date":"2025-06-27T10:15:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751019337000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti