13 July 2025

Malaga e Cadice si ribellano al turismo di massa e agli affitti brevi

[ 0 ]

Grandi proteste a Malaga e a Cadice questo fine settimana contro il turismo di massa, soprattutto per le sue conseguenze sui prezzi delle case.

A Malaga i manifestanti hanno chiesto che la città fosse nuovamente abitabile, facendo riferimento ai prezzi degli affitti. La protesta era stata indetta dall’Unione Inquilini con il sostegno di altre organizzazioni. La protesta più comune è stata contro gli affitti brevi per le vacanze, che hanno un effetto sui prezzi delle case e colpiscono i quartieri.

La manifestazione, dallo slogan “Málaga per vivere, non per sopravvivere”, ha visto, secondo i dimostranti, circa 25.000 adesioni, mentre le forze dell’ordine spagnole hanno stimato circa 5.000 partecipanti.

Corteo

Il corteo arriva dopo tre mesi di incontri e processi di organizzazione, che hanno visto protagonisti cittadini, attivisti, e sindacati come il I manifestanti sono partiti da Plaza de la Merced e hanno simbolicamente girato attorno al centro storico “dal quale siamo stati espulsi” per poi entrarvici a fine manifestazione, in modo da sottolineare che Málaga “non è un parco tematico di attrazione” per turisti e speculazione. 

A Cadice la manifestazione è stata meno numerosa, ma gli slogan si sono ripetuti, con la richiesta di una moratoria sulle licenze per gli alloggi ad uso turistico, che impediscono ai residenti di accedere agli alloggi.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption] “L’intelligenza artificiale non è un fine, ma un supporto essenziale. È lo strumento che più di ogni altro ci permette di elaborare in modo integrato e predittivo l’enorme mole di dati che il sistema turistico italiano produce. E se c’è un settore che ha bisogno di visione e programmazione, è proprio il turismo”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervenendo agli Stati generali del turismo di Forza Italia in corso a Roma. “Grazie all’IA - ha aggiunto Priante - possiamo passare dai dati storici – che restano importanti, ma spiegano solo il 30% del fenomeno – a modelli predittivi capaci di guidare decisioni più consapevoli: dalla promozione mirata alla gestione dei flussi, fino alla riduzione degli impatti antropici. Solo così possiamo anticipare le tendenze, disegnare strategie più efficaci e costruire una governance turistica capace di attrarre, distribuire e valorizzare in modo sostenibile”. “In tutto il Paese stiamo assistendo a un’azione sempre più coordinata, innovativa e consapevole, sia a livello pubblico che privato. L’Italia sta facendo passi importanti nella direzione di un turismo intelligente, competitivo e sostenibile, capace di valorizzare i territori, prevenire le criticità e parlare con efficacia al mondo intero. È una sfida che possiamo vincere solo se uniamo competenze, dati e visione strategica”, ha concluso la presidente dell’Agenzia nazionale del Turismo.       [post_title] => Priante (Enit): "L'intelligenza artificiale è essenziale per il turismo" [post_date] => 2025-07-09T10:34:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752057263000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'esperienza immersiva, significativa, ntergenerazionale e dove il viaggio stesso diventa la vera destinazione. Il posizionamento 'More' di Norwegian Cruise Line viene ulteriormente enfatizzato ampliando la proposta con più offerte a bordo, più luoghi da scoprire e più valore con il pacchetto “More At Sea”.   Con una flotta moderna, un’offerta flessibile e una varietà di itinerari tra i più iconici al mondo, Ncl è la scelta ideale capace di rispondere alle diverse generazioni di viaggiatori - dalla Gen X alla Generazione Z, passando dai millenial -, valorizzando esigenze e stili di vita differenti. I più piccoli possono divertirsi nei club dedicati come lo Splash Academy, con attività creative e giochi supervisionati, mentre i ragazzi trovano spazi pensati apposta per loro, come l’Entourage con musica, videogiochi e aree social. Nel frattempo, i genitori possono rilassarsi nella Spa di bordo, sorseggiare un cocktail in piscina o cenare in uno dei tanti ristoranti di specialità disponibili a bordo. Le serate in famiglia si animano con produzioni di alto livello e attività interattive pensate per essere vissute insieme. Le cabine family e la formula “More at Sea” garantiscono libertà, comfort e flessibilità per vivere la crociera secondo i propri ritmi.  [post_title] => Norwegian Cruise Line: la crociera è sempre più immersiva e intergenerazionale [post_date] => 2025-07-07T13:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751893869000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda stagione per il Mirage Beach di Portovenere, rinato dopo una radicale ristrutturazione avviata tempo fa per offrire un’accoglienza di altissimo livello. La struttura è dotata di una piscina panoramica, in cui potersi rilassare ammirando il mare, cabine private con docce calde, ombrelloni e gazebi e un comodo parcheggio interno riservato agli ospiti. Oltre ai servizi beach, dispone di bar, ristorante con 70 posti e spazi per eventi (matrimoni e convegni). Il Mirage Beach offre anche 4 appartamenti con 12 posti letto. Il fondo finanziario che è alla base della nuova proprietà – commenta Iacopo Devoti, general manager di Id Group -rilevò tutta la struttura nel 2023 e affidò alla nostra holding la gestione. Il refitting, che ha richiesto oltre 1 milione di euro di investimento, ha completamente rivisto l’organizzazione precedente con l’obiettivo di offrire un servizio completamente innovativo ed unico sul territorio». Metà della clientela è straniera, in prevalenza americana, che alloggia tra La Spezia e Portovenere. Il restante è costituito da presenze locali. Per quanto riguarda gli eventi la richiesta va dai matrimoni intimi e personalizzati, al cocktail al tramonto, fino ai convegni aziendali: il team di esperti event planner cura ogni dettaglio in modo da trasformare ogni evento in un’esperienza unica. Ogni anno sono circa 50 gli eventi organizzati tra aprile ed ottobre. Id Group nasce 12 anni fa ed è attivo in 3 macro settori: food, management immobiliare e comparto Energy (con la gestione di 20 punti Enel, che arriveranno a 30 entro la fine di settembre). «Attualmente gestiamo 7 tra ristoranti e bar – aggiunge il general manager – un’azienda agricola con possibilità di soggiornare e  124 strutture nel ricettivo tra Liguria, Toscana (Versilia e Pisa) e Sardegna». [post_title] => Mirage beach Portovenere, accoglienza di alto livello con bar, ristorante, piscina e 4 appartamenti [post_date] => 2025-07-04T10:06:34+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751623594000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Battesimo ufficiale a Genova per Gnv Orion, il 26esimo traghetto di nuova generazione della compagnia del Gruppo Msc, gemella di Gnv Polaris. Madrina d’eccezione, Federica Pellegrini mentre le note dell’Orchestra dell'Opera Carlo Felice di Genova ha scandito i momenti salienti delle celebrazioni, insieme ai fischi delle sirene delle navi, dalla tradizionale bottiglia che si infrange sulla fiancata del traghetto alla parata degli ufficiali di Gnv Orion.  “Orion e Polaris sono il primo decisivo passo di un importante programma di rinnovamento della flotta - per un totale di otto nuove unità - che ha richiesto oltre 1 miliardo di euro di investimenti - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Gnv -. Nel giro di cinque anni, una parte rilevante della flotta sarà interamente rinnovata. Con l’aggiunta di circa il 60% di tonnellaggio. È un dato significativo, che conferma il forte impegno del Gruppo Msc a favore non solo di Gnv, ma dell’intero sistema italiano dei trasporti. Di esso, lo shipping rappresenta una dorsale molto importante, anche per i collegamenti con gli altri paesi”. Al comando di Salvatore Provenzano e con i suoi 109 membri dell’equipaggio, Gnv Orion è un esempio di innovazione nel settore dei traghetti. Realizzata nel cantiere navale Guangzhou Shipyard International di Canton in Cina, la nuova unità ha una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Con le sue 433 cabine, ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e 3.080 metri lineari che la rendono una delle navi ro-pax tra le più capienti e spaziose in servizio nel Mediterraneo.  Al pari delle altre 7 nuove unità che fanno parte del piano di rinnovamento della flotta Gnv anche Orion è dotata di tecnologie ambientali avanzate che le consentono di tagliare le emissioni di CO2 di oltre il 30% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione. Il prosieguo del piano di rinnovo Dopo Polaris e Orion, il piano di rinnovamento ed espansione di Gnv prevede l’ingresso di altre due unità di nuova costruzione entro l’inizio del 2026: Gnv Virgo e Gnv Aurora, entrambe alimentate a Gnl, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO₂ del 50% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione.   Seguiranno altre quattro navi ro-pax tutte alimentate a Gnl (per un totale di 8 nuovi traghetti entro il 2030) e dotate di tecnologie ambientali all’avanguardia. L’inizio dei lavori di questa seconda commessa è previsto per il 2026 e la consegna della prima nave avverrà entro i primi mesi del 2028 a seguire le altre con una cadenza semestrale. Le unità avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri, potranno ospitare fino a 2500 persone (tra passeggeri ed equipaggio) e saranno dotate di oltre 500 cabine e 3500 metri lineari di garage. Per stazza saranno le navi più grandi della compagnia e le più capienti sul Mediterraneo.    [post_title] => Gnv Orion: battesimo a Genova per la 26esima unità di una flotta all'avanguardia [post_date] => 2025-07-04T09:57:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751623076000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493788 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenotazioni aperte per il Royal Beach Club Paradise Island: i viaggiatori che a partire da fine dicembre del 2025 faranno una crociera con scalo Nassau possono già acquistare in anticipo i pass giornalieri all-inclusive sul sito di Royal Caribbean, in vista dell'atteso debutto della destinazione a dicembre 2025. Gli ospiti potranno prendere il sole su due spiagge incontaminate e a bordo di tre piscine, godendo delle vibes rilassate della piscina The Deep End o del ritmo dei dj di The Floating Flamingo, il più grande swim-up bar del mondo. In tutto il beach club, gli ospiti potranno rifocillarsi con piatti locali in tre grill sulla spiaggia e 10 bar, e immergersi nella cultura delle Bahamas con musica dal vivo, intrattenimento, negozi di artigianato locale e altro ancora. E anche tutto il resto è incluso: trasferimento via mare di andata e ritorno, giochi da spiaggia per tutta la famiglia, Wi-Fi, ombrelloni e sedie a sdraio, armadietti e asciugamani. Sono previsti diversi pass giornalieri all-inclusive, che danno accesso alle esperienze e ai servizi da spiaggia del Royal Beach Club Paradise Island. Le famiglie potranno creare nuovi momenti da ricordare all'Ultimate Family Cabana, la prima cabana a due piani del marchio di vacanze. Questo rifugio privato offrirà una serie di servizi e dotazioni premium per ogni membro della famiglia, tra cui un emozionante scivolo, un distributore di bevande ghiacciate, un assistente personale e molto altro. Chi desidera sperimentare una modalità di relax totalmente nuova, sia nelle cabine in spiaggia che in quelle a bordo piscina, vivrà davvero qualcosa di inedito, grazie a un servizio di assistenza personale, lettini e servizio bevande dedicato, ombrellone, spazio per riporre i bagagli e asciugamani. Gli amanti dell’avventura potranno prenotare il lato est o ovest di The Party Deck, situato al secondo piano del The Floating Flamingo. Questo spazio privato a bordo piscina, che può ospitare fino a 12 persone, comprende un servizio di ristorazione dedicato e servizi unici, oltre a una vista mozzafiato sull'oceano e al ritmo incessante dei dj. Il Royal Beach Club Paradise Island sarà raggiungibile quindi da dicembre 2025, con vacanze da sei città. Grazie, infatti, a diverse partenze, ci sono più opportunità per visitare Nassau, tra cui una vacanza con tutte le esperienze e servizi firmati Royal Caribbean a bordo di Utopia of the Seas. Il Royal Beach Club Paradise Island rappresenta la prossima apertura della serie di destinazioni di ultima generazione del brand, tra cui figurano il Royal Beach Club Cozumel nel 2026, Lelepa all'inizio del 2027 e Perfect Day Mexico nell'autunno del 2027. [post_title] => Royal Caribbean: è prenotabile l'esperienza all inclusive a Bahamas, al Royal Beach Club Paradise Island [post_date] => 2025-07-03T10:44:53+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751539493000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493705 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Th Resorts traguarda l'inverno 2025-25 con l'apertura delle vendite per diverse strutture in alcune delle più importanti località sciistiche italiane, da Courmayeur a Campiglio, da La Thuile a Corvara, fino a Marilleva, Pila e Sestriere. Una scelta strategica che consolida la posizione di Th come punto di riferimento dell’ospitalità invernale per le famiglie. Tra le principali novità della stagione spicca l’estensione della formula esclusiva “All You Can Ski” anche a Th Sestriere, struttura storica nata in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, che si affianca così a Th Pila e Th Marilleva. Il pacchetto “All You Can Ski” prevede: 20 ore settimanali di lezioni di sci con maestri federali; skipass a prezzo agevolato; animazione e assistenza bambini dalle 9 alle 17 con accompagnamento alle lezioni, servizio pranzo e attività pomeridiane e serali; vestizione e ritiro post-corso curati dallo staff Th. Per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, è disponibile nei resort di Pila e Marilleva il servizio “Baby Ski Play”, che integra corso di sci collettivo, accompagnamento in pista e assistenza completa, sempre all’interno di un’esperienza pensata su misura per i nuclei familiari. Th propone alle famiglie anche l’Infant Club (per bambini dai 6 mesi ai 3 anni), attivo nei resort di Pila, Marilleva, La Thuile e Sestriere:. «Con l’apertura anticipata delle vendite e l’estensione della formula “All You Can Ski” a una località iconica come Sestriere, rafforziamo il nostro impegno nel segmento neve – commenta Salvatore Piazza, coo di Th Resorts –. Tutti i nostri resort invernali si trovano in posizioni strategiche, inseriti nei migliori caroselli sciistici italiani, da Madonna di Campiglio a Courmayeur. Dopo un +15% di crescita nella stagione 2024/2025, ci aspettiamo di continuare su questa traiettoria: la neve resta infatti un asset strategico per lo sviluppo del gruppo». In vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, anche le strutture di Borca di Cadore rivestono un ruolo importante per la ricettività e per lo sviluppo di servizi legati alla montagna, in un territorio sempre più al centro della scena internazionale. [post_title] => Th Resorts gioca d'anticipo: è già in vendita la stagione neve 2025-26 [post_date] => 2025-07-02T11:03:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751454238000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fincantieri ha consegnato la nuova unità “Viking Vesta” alla società armatrice Viking, con una cerimonia nello stabilimento di Ancona. L'unità appartiene al segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni: cn una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, è dotata di 499 cabine e può ospitare a bordo 998 passeggeri. Si tratta della 14ª nave consegnata da Fincantieri a Viking, comprese le due unità expedition costruite dalla controllata norvegese Vard. Considerando le navi già ordinate, i contratti firmati e gli accordi di opzione sottoscritti negli ultimi mesi – la cui finalizzazione è subordinata all’accesso ai finanziamenti secondo la prassi del settore – la solida e duratura collaborazione tra Fincantieri e Viking, avviata nel 2012, può contare oggi su un portafoglio complessivo di 28 unità.  Le due società hanno recentemente annunciato la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la “Viking Libra”, in consegna alla fine del 2026. L’unità, attualmente in costruzione presso il cantiere di Ancona, sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, permettendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. La nave gemella, “Viking Astrea”, in costruzione nello stesso stabilimento con consegna nel 2027, sarà anch’essa dotata dell’innovativa tecnologia a idrogeno. Le unità Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e sicurezza, sono dotate di motori ad alta efficienza e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali.  [post_title] => Viking Vesta salpa da Fincantieri Ancona: può ospitare fino a 998 passeggeri [post_date] => 2025-07-01T09:36:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751362614000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493554 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493555" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Pagliara[/caption] Il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort è entrato ufficialmente a far parte di Preferred Hotels & Resorts – il più grande brand indipendente di hotel al mondo, che rappresenta oltre 600 hotel, resort, residenze e gruppi alberghieri unici in 80 Paesi – come nuova proposta della Lifestyle Collection. Rappresentando le strutture d’eccellenza a livello globale che offrono soggiorni coinvolgenti e momenti memorabili, la Lifestyle Collection di Preferred Hotels & Resorts si distingue per la sua autenticità, intelligenza, accessibilità e varietà, offrendo un servizio attento e una proposta gastronomica locale che esprimono cultura e stile. Il resort Il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort conta 211 camere, e si caratterizza per la cifra stilistica che, attraverso il bianco delle pareti e gli inserti in pietra e in legno, è in armonia con il contesto paesaggistico dell’iconica cima da cui prende il nome. Elemento distintivo è una nuova dimensione di ospitalità alpina che si modella attorno a una formula upper upscale capace di mettere insieme informalità e raffinatezza per essere all’altezza di una promessa: soddisfare desideri e aspettative. Gli ospiti possono godere di servizi quali il nuovo Lifestyle Premium Service, pensato per ampliare ulteriormente le possibilità di personalizzazione, e di una diversificata rosa di opportunità legate alla ristorazione, al wellness e allo sport. Il Gou Restaurant à la carte propone un esclusivo concetto di fun dining. L’offerta wellness della SPA Miele attinge in ottica olistica a diverse scuole (ayurvedica, Watsu, tibetana…) con trattamenti made for man e made for woman, recupero post-sport e rituali di body strategy. Tra le dotazioni e i servizi legati allo sport figurano la piscina semi-olimpionica, la pista di pattinaggio esterna, i campi padel tra i più alti d’Europa e la convenzione con la principale scuola di sci di Cervinia. Pagliara "Entrare a far parte della Lifestyle Collection di Preferred è per noi motivo di grande orgoglio: rappresenta, da un lato, il riconoscimento dell’importante lavoro di riposizionamento compiuto su una struttura storica, oggi eccellenza 5 stelle della destinazione; dall’altro, segna l’inizio di una significativa partnership riconoscendo il posizionamento upper upscale di Valtur, brand storico dell’ospitalità italiana che ha saputo evolversi, ridefinire la propria identità e proporre un modello unico di ospitalità lifestyle, con uno sguardo sempre rivolto al futuro del settore", commenta Giuseppe Pagliara, amministratore delegato di Valtur.   [post_title] => Valtur Cervinia Cristallo Ski Resorts è entrato nei Preferred Hotels & Resorts [post_date] => 2025-06-30T10:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751281133000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493499 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines amplia l'accordo di codeshare con airBaltic con l'aggiunta di nuove destinazioni al network condiviso. Dal 2023, le due compagnie aeree operano congiuntamente voli tra Istanbul e Riga nell'ambito di un accordo di codeshare.   L'allargamento dell'intesa consente a entrambe le compagnie di accedere a nuovi mercati, ampliare le rispettive reti di collegamenti e migliorare la connettività per i passeggeri.    In pratica, Turkish Airlines apporrà il proprio codice di volo su alcuni collegamenti operati da airBaltic da Riga verso Turku e Tampere in Finlandia, oltre a Palanga in Lituania. In cambio, airBaltic potrà inserire il proprio codice di volo su rotte operate da Turkish da Istanbul verso le seguenti destinazioni: Tbilisi, Batumi, Ashgabat, Baku, Dushanbe e Bishkek. Queste nuove rotte verranno attivate una volta completate le approvazioni normative.    "Questo accordo di codeshare ampliato riflette il nostro impegno nell’offrire ai passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività migliorata - commenta il ceo del vettore turco, Bilal Ekşi -. In qualità di compagnia aerea che vola verso il maggior numero di Paesi al mondo, continueremo a collegare continenti e culture attraverso collaborazioni strategiche e una rete in continua crescita.”    "Questa collaborazione offre ancora più opportunità di viaggio ai passeggeri baltici grazie all’ampia rete globale di Turkish Airlines - aggiunge Pauls Cālītis, interim ceo e coo di airBaltic -. Allo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dalla Turchia potranno ora accedere più facilmente alle destinazioni servite da airBaltic nei Paesi baltici e nell’Europa settentrionale. Siamo impazienti di proseguire questa collaborazione di successo.”    [post_title] => Turkish Airlines ed airBaltic estendono il codeshare a nuove destinazioni [post_date] => 2025-06-27T11:16:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751023000000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "malaga e cadice" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":532,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“L’intelligenza artificiale non è un fine, ma un supporto essenziale. È lo strumento che più di ogni altro ci permette di elaborare in modo integrato e predittivo l’enorme mole di dati che il sistema turistico italiano produce. E se c’è un settore che ha bisogno di visione e programmazione, è proprio il turismo”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervenendo agli Stati generali del turismo di Forza Italia in corso a Roma.\r\n\r\n“Grazie all’IA - ha aggiunto Priante - possiamo passare dai dati storici – che restano importanti, ma spiegano solo il 30% del fenomeno – a modelli predittivi capaci di guidare decisioni più consapevoli: dalla promozione mirata alla gestione dei flussi, fino alla riduzione degli impatti antropici. Solo così possiamo anticipare le tendenze, disegnare strategie più efficaci e costruire una governance turistica capace di attrarre, distribuire e valorizzare in modo sostenibile”.\r\n\r\n“In tutto il Paese stiamo assistendo a un’azione sempre più coordinata, innovativa e consapevole, sia a livello pubblico che privato. L’Italia sta facendo passi importanti nella direzione di un turismo intelligente, competitivo e sostenibile, capace di valorizzare i territori, prevenire le criticità e parlare con efficacia al mondo intero. È una sfida che possiamo vincere solo se uniamo competenze, dati e visione strategica”, ha concluso la presidente dell’Agenzia nazionale del Turismo.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Priante (Enit): \"L'intelligenza artificiale è essenziale per il turismo\"","post_date":"2025-07-09T10:34:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752057263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'esperienza immersiva, significativa, ntergenerazionale e dove il viaggio stesso diventa la vera destinazione. Il posizionamento 'More' di Norwegian Cruise Line viene ulteriormente enfatizzato ampliando la proposta con più offerte a bordo, più luoghi da scoprire e più valore con il pacchetto “More At Sea”.  \r\nCon una flotta moderna, un’offerta flessibile e una varietà di itinerari tra i più iconici al mondo, Ncl è la scelta ideale capace di rispondere alle diverse generazioni di viaggiatori - dalla Gen X alla Generazione Z, passando dai millenial -, valorizzando esigenze e stili di vita differenti. I più piccoli possono divertirsi nei club dedicati come lo Splash Academy, con attività creative e giochi supervisionati, mentre i ragazzi trovano spazi pensati apposta per loro, come l’Entourage con musica, videogiochi e aree social.\r\n\r\nNel frattempo, i genitori possono rilassarsi nella Spa di bordo, sorseggiare un cocktail in piscina o cenare in uno dei tanti ristoranti di specialità disponibili a bordo. Le serate in famiglia si animano con produzioni di alto livello e attività interattive pensate per essere vissute insieme. Le cabine family e la formula “More at Sea” garantiscono libertà, comfort e flessibilità per vivere la crociera secondo i propri ritmi. ","post_title":"Norwegian Cruise Line: la crociera è sempre più immersiva e intergenerazionale","post_date":"2025-07-07T13:11:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751893869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda stagione per il Mirage Beach di Portovenere, rinato dopo una radicale ristrutturazione avviata tempo fa per offrire un’accoglienza di altissimo livello.\r\n\r\nLa struttura è dotata di una piscina panoramica, in cui potersi rilassare ammirando il mare, cabine private con docce calde, ombrelloni e gazebi e un comodo parcheggio interno riservato agli ospiti.\r\n\r\nOltre ai servizi beach, dispone di bar, ristorante con 70 posti e spazi per eventi (matrimoni e convegni). Il Mirage Beach offre anche 4 appartamenti con 12 posti letto.\r\n\r\nIl fondo finanziario che è alla base della nuova proprietà – commenta Iacopo Devoti, general manager di Id Group -rilevò tutta la struttura nel 2023 e affidò alla nostra holding la gestione. Il refitting, che ha richiesto oltre 1 milione di euro di investimento, ha completamente rivisto l’organizzazione precedente con l’obiettivo di offrire un servizio completamente innovativo ed unico sul territorio».\r\n\r\nMetà della clientela è straniera, in prevalenza americana, che alloggia tra La Spezia e Portovenere. Il restante è costituito da presenze locali.\r\n\r\nPer quanto riguarda gli eventi la richiesta va dai matrimoni intimi e personalizzati, al cocktail al tramonto, fino ai convegni aziendali: il team di esperti event planner cura ogni dettaglio in modo da trasformare ogni evento in un’esperienza unica.\r\n\r\n\r\n\r\nOgni anno sono circa 50 gli eventi organizzati tra aprile ed ottobre.\r\n\r\nId Group nasce 12 anni fa ed è attivo in 3 macro settori: food, management immobiliare e comparto Energy (con la gestione di 20 punti Enel, che arriveranno a 30 entro la fine di settembre).\r\n\r\n«Attualmente gestiamo 7 tra ristoranti e bar – aggiunge il general manager – un’azienda agricola con possibilità di soggiornare e  124 strutture nel ricettivo tra Liguria, Toscana (Versilia e Pisa) e Sardegna».","post_title":"Mirage beach Portovenere, accoglienza di alto livello con bar, ristorante, piscina e 4 appartamenti","post_date":"2025-07-04T10:06:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751623594000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battesimo ufficiale a Genova per Gnv Orion, il 26esimo traghetto di nuova generazione della compagnia del Gruppo Msc, gemella di Gnv Polaris. Madrina d’eccezione, Federica Pellegrini mentre le note dell’Orchestra dell'Opera Carlo Felice di Genova ha scandito i momenti salienti delle celebrazioni, insieme ai fischi delle sirene delle navi, dalla tradizionale bottiglia che si infrange sulla fiancata del traghetto alla parata degli ufficiali di Gnv Orion. \r\n\r\n“Orion e Polaris sono il primo decisivo passo di un importante programma di rinnovamento della flotta - per un totale di otto nuove unità - che ha richiesto oltre 1 miliardo di euro di investimenti - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Gnv -. Nel giro di cinque anni, una parte rilevante della flotta sarà interamente rinnovata. Con l’aggiunta di circa il 60% di tonnellaggio. È un dato significativo, che conferma il forte impegno del Gruppo Msc a favore non solo di Gnv, ma dell’intero sistema italiano dei trasporti. Di esso, lo shipping rappresenta una dorsale molto importante, anche per i collegamenti con gli altri paesi”.\r\nAl comando di Salvatore Provenzano e con i suoi 109 membri dell’equipaggio, Gnv Orion è un esempio di innovazione nel settore dei traghetti. Realizzata nel cantiere navale Guangzhou Shipyard International di Canton in Cina, la nuova unità ha una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Con le sue 433 cabine, ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e 3.080 metri lineari che la rendono una delle navi ro-pax tra le più capienti e spaziose in servizio nel Mediterraneo. \r\nAl pari delle altre 7 nuove unità che fanno parte del piano di rinnovamento della flotta Gnv anche Orion è dotata di tecnologie ambientali avanzate che le consentono di tagliare le emissioni di CO2 di oltre il 30% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione.\r\nIl prosieguo del piano di rinnovo\r\nDopo Polaris e Orion, il piano di rinnovamento ed espansione di Gnv prevede l’ingresso di altre due unità di nuova costruzione entro l’inizio del 2026: Gnv Virgo e Gnv Aurora, entrambe alimentate a Gnl, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO₂ del 50% per carico trasportabile rispetto alle unità di precedente generazione.  \r\nSeguiranno altre quattro navi ro-pax tutte alimentate a Gnl (per un totale di 8 nuovi traghetti entro il 2030) e dotate di tecnologie ambientali all’avanguardia. L’inizio dei lavori di questa seconda commessa è previsto per il 2026 e la consegna della prima nave avverrà entro i primi mesi del 2028 a seguire le altre con una cadenza semestrale. Le unità avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri, potranno ospitare fino a 2500 persone (tra passeggeri ed equipaggio) e saranno dotate di oltre 500 cabine e 3500 metri lineari di garage. Per stazza saranno le navi più grandi della compagnia e le più capienti sul Mediterraneo. \r\n ","post_title":"Gnv Orion: battesimo a Genova per la 26esima unità di una flotta all'avanguardia","post_date":"2025-07-04T09:57:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751623076000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenotazioni aperte per il Royal Beach Club Paradise Island: i viaggiatori che a partire da fine dicembre del 2025 faranno una crociera con scalo Nassau possono già acquistare in anticipo i pass giornalieri all-inclusive sul sito di Royal Caribbean, in vista dell'atteso debutto della destinazione a dicembre 2025.\r\n\r\nGli ospiti potranno prendere il sole su due spiagge incontaminate e a bordo di tre piscine, godendo delle vibes rilassate della piscina The Deep End o del ritmo dei dj di The Floating Flamingo, il più grande swim-up bar del mondo. In tutto il beach club, gli ospiti potranno rifocillarsi con piatti locali in tre grill sulla spiaggia e 10 bar, e immergersi nella cultura delle Bahamas con musica dal vivo, intrattenimento, negozi di artigianato locale e altro ancora. E anche tutto il resto è incluso: trasferimento via mare di andata e ritorno, giochi da spiaggia per tutta la famiglia, Wi-Fi, ombrelloni e sedie a sdraio, armadietti e asciugamani.\r\n\r\nSono previsti diversi pass giornalieri all-inclusive, che danno accesso alle esperienze e ai servizi da spiaggia del Royal Beach Club Paradise Island.\r\n\r\nLe famiglie potranno creare nuovi momenti da ricordare all'Ultimate Family Cabana, la prima cabana a due piani del marchio di vacanze. Questo rifugio privato offrirà una serie di servizi e dotazioni premium per ogni membro della famiglia, tra cui un emozionante scivolo, un distributore di bevande ghiacciate, un assistente personale e molto altro.\r\n\r\nChi desidera sperimentare una modalità di relax totalmente nuova, sia nelle cabine in spiaggia che in quelle a bordo piscina, vivrà davvero qualcosa di inedito, grazie a un servizio di assistenza personale, lettini e servizio bevande dedicato, ombrellone, spazio per riporre i bagagli e asciugamani.\r\n\r\nGli amanti dell’avventura potranno prenotare il lato est o ovest di The Party Deck, situato al secondo piano del The Floating Flamingo. Questo spazio privato a bordo piscina, che può ospitare fino a 12 persone, comprende un servizio di ristorazione dedicato e servizi unici, oltre a una vista mozzafiato sull'oceano e al ritmo incessante dei dj.\r\n\r\nIl Royal Beach Club Paradise Island sarà raggiungibile quindi da dicembre 2025, con vacanze da sei città. Grazie, infatti, a diverse partenze, ci sono più opportunità per visitare Nassau, tra cui una vacanza con tutte le esperienze e servizi firmati Royal Caribbean a bordo di Utopia of the Seas. Il Royal Beach Club Paradise Island rappresenta la prossima apertura della serie di destinazioni di ultima generazione del brand, tra cui figurano il Royal Beach Club Cozumel nel 2026, Lelepa all'inizio del 2027 e Perfect Day Mexico nell'autunno del 2027.","post_title":"Royal Caribbean: è prenotabile l'esperienza all inclusive a Bahamas, al Royal Beach Club Paradise Island","post_date":"2025-07-03T10:44:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751539493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493705","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Th Resorts traguarda l'inverno 2025-25 con l'apertura delle vendite per diverse strutture in alcune delle più importanti località sciistiche italiane, da Courmayeur a Campiglio, da La Thuile a Corvara, fino a Marilleva, Pila e Sestriere.\r\n\r\nUna scelta strategica che consolida la posizione di Th come punto di riferimento dell’ospitalità invernale per le famiglie. Tra le principali novità della stagione spicca l’estensione della formula esclusiva “All You Can Ski” anche a Th Sestriere, struttura storica nata in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, che si affianca così a Th Pila e Th Marilleva.\r\n\r\nIl pacchetto “All You Can Ski” prevede: 20 ore settimanali di lezioni di sci con maestri federali; skipass a prezzo agevolato; animazione e assistenza bambini dalle 9 alle 17 con accompagnamento alle lezioni, servizio pranzo e attività pomeridiane e serali; vestizione e ritiro post-corso curati dallo staff Th.\r\n\r\nPer i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, è disponibile nei resort di Pila e Marilleva il servizio “Baby Ski Play”, che integra corso di sci collettivo, accompagnamento in pista e assistenza completa, sempre all’interno di un’esperienza pensata su misura per i nuclei familiari.\r\n\r\nTh propone alle famiglie anche l’Infant Club (per bambini dai 6 mesi ai 3 anni), attivo nei resort di Pila, Marilleva, La Thuile e Sestriere:.\r\n\r\n«Con l’apertura anticipata delle vendite e l’estensione della formula “All You Can Ski” a una località iconica come Sestriere, rafforziamo il nostro impegno nel segmento neve – commenta Salvatore Piazza, coo di Th Resorts –. Tutti i nostri resort invernali si trovano in posizioni strategiche, inseriti nei migliori caroselli sciistici italiani, da Madonna di Campiglio a Courmayeur. Dopo un +15% di crescita nella stagione 2024/2025, ci aspettiamo di continuare su questa traiettoria: la neve resta infatti un asset strategico per lo sviluppo del gruppo».\r\n\r\nIn vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, anche le strutture di Borca di Cadore rivestono un ruolo importante per la ricettività e per lo sviluppo di servizi legati alla montagna, in un territorio sempre più al centro della scena internazionale.","post_title":"Th Resorts gioca d'anticipo: è già in vendita la stagione neve 2025-26","post_date":"2025-07-02T11:03:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751454238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fincantieri ha consegnato la nuova unità “Viking Vesta” alla società armatrice Viking, con una cerimonia nello stabilimento di Ancona.\r\nL'unità appartiene al segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni: cn una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, è dotata di 499 cabine e può ospitare a bordo 998 passeggeri. Si tratta della 14ª nave consegnata da Fincantieri a Viking, comprese le due unità expedition costruite dalla controllata norvegese Vard.\r\nConsiderando le navi già ordinate, i contratti firmati e gli accordi di opzione sottoscritti negli ultimi mesi – la cui finalizzazione è subordinata all’accesso ai finanziamenti secondo la prassi del settore – la solida e duratura collaborazione tra Fincantieri e Viking, avviata nel 2012, può contare oggi su un portafoglio complessivo di 28 unità. \r\nLe due società hanno recentemente annunciato la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la “Viking Libra”, in consegna alla fine del 2026. L’unità, attualmente in costruzione presso il cantiere di Ancona, sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, permettendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. La nave gemella, “Viking Astrea”, in costruzione nello stesso stabilimento con consegna nel 2027, sarà anch’essa dotata dell’innovativa tecnologia a idrogeno.\r\nLe unità Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e sicurezza, sono dotate di motori ad alta efficienza e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali. ","post_title":"Viking Vesta salpa da Fincantieri Ancona: può ospitare fino a 998 passeggeri","post_date":"2025-07-01T09:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751362614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493554","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493555\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Pagliara[/caption]\r\nIl Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort è entrato ufficialmente a far parte di Preferred Hotels & Resorts – il più grande brand indipendente di hotel al mondo, che rappresenta oltre 600 hotel, resort, residenze e gruppi alberghieri unici in 80 Paesi – come nuova proposta della Lifestyle Collection. Rappresentando le strutture d’eccellenza a livello globale che offrono soggiorni coinvolgenti e momenti memorabili, la Lifestyle Collection di Preferred Hotels & Resorts si distingue per la sua autenticità, intelligenza, accessibilità e varietà, offrendo un servizio attento e una proposta gastronomica locale che esprimono cultura e stile.\r\n\r\nIl resort\r\nIl Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort conta 211 camere, e si caratterizza per la cifra stilistica che, attraverso il bianco delle pareti e gli inserti in pietra e in legno, è in armonia con il contesto paesaggistico dell’iconica cima da cui prende il nome. Elemento distintivo è una nuova dimensione di ospitalità alpina che si modella attorno a una formula upper upscale capace di mettere insieme informalità e raffinatezza per essere all’altezza di una promessa: soddisfare desideri e aspettative. Gli ospiti possono godere di servizi quali il nuovo Lifestyle Premium Service, pensato per ampliare ulteriormente le possibilità di personalizzazione, e di una diversificata rosa di opportunità legate alla ristorazione, al wellness e allo sport.\r\nIl Gou Restaurant à la carte propone un esclusivo concetto di fun dining. L’offerta wellness della SPA Miele attinge in ottica olistica a diverse scuole (ayurvedica, Watsu, tibetana…) con trattamenti made for man e made for woman, recupero post-sport e rituali di body strategy. Tra le dotazioni e i servizi legati allo sport figurano la piscina semi-olimpionica, la pista di pattinaggio esterna, i campi padel tra i più alti d’Europa e la convenzione con la principale scuola di sci di Cervinia.\r\n\r\nPagliara\r\n\"Entrare a far parte della Lifestyle Collection di Preferred è per noi motivo di grande orgoglio: rappresenta, da un lato, il riconoscimento dell’importante lavoro di riposizionamento compiuto su una struttura storica, oggi eccellenza 5 stelle della destinazione; dall’altro, segna l’inizio di una significativa partnership riconoscendo il posizionamento upper upscale di Valtur, brand storico dell’ospitalità italiana che ha saputo evolversi, ridefinire la propria identità e proporre un modello unico di ospitalità lifestyle, con uno sguardo sempre rivolto al futuro del settore\", commenta Giuseppe Pagliara, amministratore delegato di Valtur.\r\n ","post_title":"Valtur Cervinia Cristallo Ski Resorts è entrato nei Preferred Hotels & Resorts","post_date":"2025-06-30T10:58:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751281133000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines amplia l'accordo di codeshare con airBaltic con l'aggiunta di nuove destinazioni al network condiviso. Dal 2023, le due compagnie aeree operano congiuntamente voli tra Istanbul e Riga nell'ambito di un accordo di codeshare.\r\n \r\nL'allargamento dell'intesa consente a entrambe le compagnie di accedere a nuovi mercati, ampliare le rispettive reti di collegamenti e migliorare la connettività per i passeggeri. \r\n \r\nIn pratica, Turkish Airlines apporrà il proprio codice di volo su alcuni collegamenti operati da airBaltic da Riga verso Turku e Tampere in Finlandia, oltre a Palanga in Lituania. In cambio, airBaltic potrà inserire il proprio codice di volo su rotte operate da Turkish da Istanbul verso le seguenti destinazioni: Tbilisi, Batumi, Ashgabat, Baku, Dushanbe e Bishkek. Queste nuove rotte verranno attivate una volta completate le approvazioni normative. \r\n \r\n\"Questo accordo di codeshare ampliato riflette il nostro impegno nell’offrire ai passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività migliorata - commenta il ceo del vettore turco, Bilal Ekşi -. In qualità di compagnia aerea che vola verso il maggior numero di Paesi al mondo, continueremo a collegare continenti e culture attraverso collaborazioni strategiche e una rete in continua crescita.” \r\n \r\n\"Questa collaborazione offre ancora più opportunità di viaggio ai passeggeri baltici grazie all’ampia rete globale di Turkish Airlines - aggiunge Pauls Cālītis, interim ceo e coo di airBaltic -. Allo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dalla Turchia potranno ora accedere più facilmente alle destinazioni servite da airBaltic nei Paesi baltici e nell’Europa settentrionale. Siamo impazienti di proseguire questa collaborazione di successo.” \r\n ","post_title":"Turkish Airlines ed airBaltic estendono il codeshare a nuove destinazioni","post_date":"2025-06-27T11:16:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751023000000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti