19 gennaio 2022 11:35
Il Marocco vara nuovi sostegni destinati a supportare l’industria turistica pesantemente colpita dalla pandemia. Fatima-Zahra Ammor, ministro del turismo, dell’artigianato e dell’economia sociale e solidale, ha presentato il piano di aiuti da 2 miliardi di dirham (216 milioni di dollari) che si declina in cinque aree.
Il pacchetto comprende 1 miliardo di dirham per il rinnovo delle strutture alberghiere, in crisi praticamente da 22 mesi, e un pagamento mensile di 2.000 dirham nel primo trimestre di quest’anno ai lavoratori interessati dalla crisi. Altre iniziative includono il rinvio del pagamento dei prestiti e un’esenzione dalle tasse locali per il 2020 e il 2021.
Nel 2019 il settore del turismo ha generato in Marocco 8 miliardi di dollari di entrate, con un’incidenza del 7% sull’economia del paese, con 13 milioni di arrivi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption]
Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.
Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale".
Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.
[post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda
[post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685099256000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che "in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti".
Si spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%).
Si torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55).
Non particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). "Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni.
Fronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%).
[post_title] => Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani
[post_date] => 2023-05-25T14:40:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685025616000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446341
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Su impulso di Ryanair, il Tribunale dell'Unione europea contesta l'approvazione da parte della Commissione di un pacchetto da 130 milioni di euro, di aiuti finanziari garantito dall'Italia nel 2020 a tre compagnie aeree, durante la pandemia da Covid-19. Si tratta di Neos, Blue Panorama ed Air Dolomiti.
Quello che riguarda i tre vettori italiani è il secondo caso in poche settimane, dopo l'annullamento di un pacchetto di aiuti finanziari da sei miliardi di euro della Germania a Lufthansa.
Entrambe le misure di sostegno sono stati concesse per sostenere le compagnie aeree a fonte dell'eccezionale perdita di introiti causata dalla pandemia, ed entrambe sono state impugnate da Ryanair, che in un comunicato stampa accoglie favorevolmente la decisione e definisce gli aiuti di Stato "discriminatori".
La contestazione
La compagnia irlandese contesta in totale 40 miliardi di euro di aiuti di Stato forniti dai governi dell'Ue alle proprie compagnie aeree, che reputa "distorsivi del mercato".
Come nel caso di Lufthansa - riferisce Euronews - il Tribunale ha riscontrato errori nella valutazione della Commissione. In particolare, una delle condizioni di ammissibilità previste per beneficiare dell'aiuto di Stato era la retribuzione da garantire ai dipendenti di stanza in Italia, che doveva essere pari o superiore a quella minima stabilita dal contratto collettivo nazionale del trasporto aereo. Secondo la sentenza del Tribunale, la Commissione europea ha sbagliato a non avviare un procedimento d’indagine formale sull'aiuto di Stato in questione e la sua decisione viene quindi annullata.
[post_title] => Ryanair: Europa annulla aiuti di Stato a Neos, Air Dolomiti e Blue Panorama
[post_date] => 2023-05-25T10:18:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685009899000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446263
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un anno sfidante per il turismo. Così Fernando Michel definisce il 2023: "Gli effetti post-pandemia si stanno riflettendo soprattutto sui prezzi che, a causa dell'inflazione, sono aumentati sensibilmente - spiega il fondatore e titolare di Michel Tours -. Nonostante ciò puntiamo a mantenere un rapporto qualità - prezzo equilibrato, senza omettere la professionalità che ci caratterizza".
Nato nel 2015, l'operatore con base a Fidenza poggia sull'esperienza trentennale del suo fondatore: "Siamo un'agenzia familiare che si occupa di creare e organizzare viaggi culturali e pellegrinaggi nell’Italia e nel mondo, occupandoci sia delle attività di incoming sia di quelle outgoing". Numerose le destinazioni toccate da Michel Tours, tra cui, oltre alla nostra Penisola, anche gli Emirati, l'Irlanda, il Messico, i paesi Baltici, l'Uzbekistan e il Marocco per gli itinerari di gruppo, mentre la penisola iberica, l'Armenia, la Georgia, la Giordania, la Grecia, Israele e Turchia sono interessate soprattutto dai pellegrinaggi. In quest'ultimo caso, sottolinea Michel, "gli itinerari proposti rispecchiano il rapporto perfetto tra cultura e fede, nel rispetto dei luoghi che si visitano".
La strategia commerciale del to si basa quindi sulla creazione di un'offerta personalizzata per le agenzie di viaggi, senza impattare eccessivamente sui costi. "Come già accennato, siamo infatti consapevoli delle sfide che l'industria del turismo sta affrontando post-pandemia e per questo miriamo a fornire soluzioni flessibili, innovative e sostenibili - prosegue il titolare -. Collaborando strettamente con le adv, vogliamo garantire viaggi di gruppo e pellegrinaggi che incontrino le aspettative dei clienti e rispettino allo stesso tempo le esigenze economiche delle agenzie stesse. Ciò che ci permette di essere competitivi è soprattutto il fatto di poter contare su fornitori locali qualificati in tutte le destinazioni in cui operiamo.".
Chiari anche gli obiettivi per il 2024: "Proporre come sempre tour di valore elevato con un occhio di riguardo alle destinazioni emergenti - conclude Michel -, concentrandoci sul turismo sostenibile, con esperienze autentiche a prezzi più competitivi".
[post_title] => La sfida di Michel Tours: offrire qualità a prezzi competitivi
[post_date] => 2023-05-24T13:13:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684934030000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446199
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ricettivo dell’Oman è pronto a esibire il meglio di sé e a fornire una gamma unica di servizi che ne valorizzano le attrazioni naturali e il carattere autoctono. Il tutto in linea con la Vision 2040 e forte della spinta del governo per lo sviluppo turistico attraverso Omran Group, holding pubblica governativa.
Il settore alberghiero soddisfa ogni tipologia di clientela, dal boutique hotel extra lusso all’albergo diffuso, dalle heritage house ai campi tendati nel deserto, in un perfetto mix tra turismo d’avventura e relax, tradizione e modernità unito ad esperienze uniche e una vasta scelta di attività, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi. L’Europa rappresenta un mercato strategico per i flussi turistici verso l’Oman: l'industria alberghiera identifica tra i principali mercati Germania, Italia, Regno Unito e Francia.
Strutture alberghiere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante e funzionali alle destinazioni: ecco gli hotel, site inspections del programma Visit Oman per il fam trip dedicato agli operatori italiani.
L’Alila Jabal Akhdar di Hyatt, vanta un’esperienza esclusiva di prima classe e nel perfetto equilibrio con il territorio. Situato a 2 mila metri sul livello del mare, è un resort ultra lussuoso con vista sui monti Al Hajar. Piscine a sfioro coperte nelle ville lussuose e all’aperto, camere e suite con balcone a vista panoramica e terrazzi a picco sul canyon. Spa, centro benessere e tanti spazi dedicati al relax e alla meditazione. Sono numerose le attività organizzate dal resort, arrampicata su ponte tibetano, via ferrata, ciclismo, yoga, lezioni di cucina, pic nic nel wadi e visite ai villaggi circostanti nella calorosa ospitalità della gente dell'Oman. La proprietà è accessibile solo tramite veicoli 4x4.
Sulla stessa montagna, l’Anantara Al Jabal Al Akhdar Resort, tra i resort di lusso più alti del mondo, situato nel punto della piattaforma a vista sul canyon, visitata dalla principessa Diana, propone numerose attività legate alla montagna ed escursioni presso le vicine fattorie di rose con distillerie, villaggio di fango e siti storici.
Una notte al DusitD2 Naseem Resort Jabal Akhdar, quattro stelle immerso nella natura della montagna, attendono l’ospite per attività e avventura con un Parco Avventura a 2 mila metri di altitudine.
Il Desert Nights Camp, campo tendato di lusso all'interno del deserto di Sharqiyah, il Wahiba Sands, è tra i migliori boutique hotel dell'Oman, base ideale per scoprire il deserto. Tra dune di sabbia rossa-dorata e wadi cristallini, è a solo due ore di auto da Muscat. Con 55 tende lussuose in stile beduino di cui 6 ville con piscina, si vivono esperienze uniche: giro a dorso di un cammello al tramonto dopo una lunga giornata di dune bashing e dune bike, notti a osservare le stelle e a gustare piatti tradizionali.
Muscat l’Hotel Mysk Al Mouj si affaccia sul vivace porto turistico di Al Mouj, un quartiere contemporaneo e alla moda in continua evoluzione, dal design ispirato al flusso e riflusso del mare con piscina a sfioro all’ultimo piano. La marina in prossimità, offre la possibilità di imbarcarsi verso le Isole Daymaniyat a 40 chilometri da Muscat, luogo ideale per lo snorkeling e diving a contatto con le tartarughe marine.
W Muscat di Marriott è un hotel e resort cinque stelle lusso sulla spiaggia, situato nel vivace lungomare di Shatti Al Qurum. 279 camere e suite dove il patrimonio dell'Oman incontra il design contemporaneo con vista mozzafiato sul mare.
Anche il Kempinski Hotel Muscat, nel cuore della nuova Muscat, offre un soggiorno a cinque stelle lusso, fronte mare su una ampia spiaggia dorata. Per business o leisure, l’Hotel è situato in posizione ideale vicino all'Al Mouj Golf e al porto turistico di Al Mouj, a soli dieci minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Muscat.
Di nuova costruzione, ad appena 10 mesi dall’inaugurazione, il Jumeirah Muscat Bay è un resort cinque stelle lusso incastonato in una magnifica baia, un rifugio dove le montagne incontrano il mare, adatto per ogni tipologia di viaggiatore, soprattutto luogo ideale per coppie e famiglie. Architettura arabeggiante per la hall, 195 camere e 10 ville da 1.500 euro a notte, dalla vista sul mare suggestiva. In prossimità delle ville è presente anche una delle dimore del Sultano.
Il Crowne Plaza Muscat Hotel è situato sulla la spiaggia di Qurum con vista panoramica sul golfo. Si trova a 15 minuti dal Muttrah Souk, a 20 minuti dall’ Aeroporto internazionale e a 10 minuti dal distretto diplomatico e finanziario di Muscat, immerso nel giardino del quartiere residenziale. L’unico hotel della zona con spiaggia privata, offre una vasta scelta di ristoranti con cucina internazionale per colazione, pranzo e cena, cucina persiana e cucina italiana. Bar dall’atmosfera da pub inglese e ristoranti provvisti di terrazza privata dove ammirare favolosi tramonti.
Per non perdere un’indimenticabile turtle watchings tour, il Ras al Jinz Turtle Reserve, nella riserva delle tartarughe, è il posto ideale per fermarsi una notte a osservare tartarughe deporre le uova e scorgere le piccole alla ricerca del mare.
[gallery ids="446255,446257,446256,446259,446258,446260"]
[post_title] => Oman: exploit del ricettivo, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi
[post_date] => 2023-05-24T12:10:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684930220000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446148
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Tahiti Nui tornerà a operare il volo diretto dall'hub di Tahiti-Faa'a a Tokyo Narita, dal prossimo 30 ottobre e con due frequenze alla settimana. La compagnia aveva deciso nel novembre 2022 di posticipare tale riapertura nell’attesa di condizioni di mercato più favorevoli. Dopo oltre due anni di chiusura delle frontiere in risposta alla pandemia era infatti necessario dare all'industria turistica giapponese il tempo di riorganizzarsi e ai suoi clienti di riscoprire il gusto del viaggio.
Avendo anche il governo giapponese confermato lo scorso aprile la revoca di tutte le restrizioni sanitarie legate al Covid, tutti i viaggiatori potranno ora apprezzare al meglio la ripresa del servizio.
Sul mercato giapponese, Tahiti Tourisme contribuirà in modo significativo al programma di ripresa collaborando con Air Tahiti Nui nelle attività di comunicazione. Il piano comune prevede l'organizzazione di numerosi viaggi stampa, nonché l'implementazione di campagne di immagine e prodotto che inizieranno il prossimo giugno.
«Per la nostra destinazione, la riapertura di questa rotta è essenziale per contribuire alla diversificazione dei mercati in uscita, che sono ampiamente dominati dagli Stati Uniti e dalle Francia metropolitana; Tokyo è anche il nostro unico collegamento con l'Asia dove transitano molti viaggiatori, compresi gli europei che scelgono di fermarsi lì prima di recarsi a Tahiti».
[post_title] => Air Tahiti Nui ripristinerà dal 30 ottobre il collegamento diretto per Tokyo Narita
[post_date] => 2023-05-23T10:40:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684838430000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Marina del Fezzano, porticciolo turistico con 300 posti barca, è situato nel golfo di La Spezia, nello scenario naturale delineato dalla Palmaria e dal promontorio di Portovenere. Nelle immediate vicinanze altre località: l’arcipelago toscano, le Cinque Terre, la Corsica e Portofino.
Grazie al clima mite del litorale ligure il porto consente di vivere e scoprire il mare per dodici mesi all’anno, e non solo durante la bella stagione.
Ma la posizione geografica non è il solo vantaggio del Porto. I suoi ospiti possono contare su servizi di alta qualità, grazie alla decennale esperienza che ha dato vita alla moderna struttura.
Tra i servizi per i diportisti, Marina del Fezzano dispone anche 13 camere con 26 posti letto, situati in alcuni edifici caratteristici del borgo marinaro, frazione del Comune di Portovenere.
Nell’immediato dopoguerra i Cantieri Navali del Fezzano, che cambiarono in seguito il proprio nome in Società Marina del Fezzano, cominciarono ad operare nel settore della navalmeccanica, effettuando riparazioni e manutenzioni navali.
La grande svolta arriva nel 1994. All’epoca il contesto nel quale sorgevano i Cantieri aveva ormai maturato pienamente una forte sensibilità ambientale e turistica. La risposta alle nuove esigenze fu la conversione della preesistente attività. Nasce così la Marina del Fezzano, che ha saputo far tesoro della sua storia.
Lo Yacht Club della Marina, nato nell’estate 2005, è destinato ad accogliere i clienti nei momenti di relax .
Marina del Fezzano ha lanciato l’iniziativa "About Italy Holiday", una serie di esperienze turistiche, che includono la possibilità di soggiornare nelle residenze del borgo marinaro, per immergersi completamente nella bellezza e nella cultura del territorio.
[post_title] => Marina del Fezzano, dal porticciolo turistico alle esperienze di About Italy Holiday
[post_date] => 2023-05-23T09:06:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684832795000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446112
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ampliamento della programmazione e tanta formazione rivolta a tutte le 8 mila agenzie di viaggio del mercato italiano. E' la nuova declinazione del to di casa Msc, Going, che da marzo a questo mese di maggio ha organizzato una serie di Academy dedicate alle presentazione del prodotto in chiave estiva, in collaborazione con dmc e destinazioni. Quest’anno la programmazione dell'operatore si è infatti ampliata in diverse aree, andando a completare una geografia di viaggio orientata alla ricerca di esperienze autentiche. Dall’Oriente in tutta la sua ampiezza, con un Giappone che miete un grande successo di pubblico, agli Stati Uniti della collaborazione con l’organismo di promozione pubblico-privato Brand Usa.
Le Going Academy in forma sia di webinar, sia di roadshow, hanno dunque aperto gli orizzonti dell’Egitto con il prodotto classico, ritornato in grande spolvero, della navigazione sul Nilo: qui Going offre le classiche tre tipologie di crociera tra Luxor e Assuan (nei due sensi e circolare), anche con una nave a 5 stelle lusso dal design più contemporaneo. Particolare accento è stato riservato al Marocco, che sta altresì conoscendo una rinnovata attenzione da parte del turismo internazionale, con un boom di arrivi e una crescita dall’Italia del 9% nel primo trimestre del 2023. Recentemente protagonista a Indaba, fiera del turismo a Durban, anche l’Africa rappresenta un importante caposaldo della programmazione 2023 ed è stata protagonista della formazione. Così come la rivelazione Uzbekistan per l’Asia Centrale e la certezza delle Maldive, dove gli italiani rappresentano il quinto mercato con 38.902 arrivi nel primo trimestre dell’anno.
“E' innegabile la ripresa dei viaggi internazionali e il rinnovato interesse da parte dei consumatori nei confronti di consulenze competenti, per le quali l’education, soprattutto nel travel, è il momento chiave – argomenta il chief commercial & operations officer di Going, Maurizio Casabianca -: le nostre Academy, e allo stesso modo i webinar, hanno presentato prodotti studiati con attenzione per dare l’opportunità di distribuire lungo tutto l’arco dell’anno le vendite, individuali e di gruppo”. Infine, l’ascolto del mercato: per il tour operator di Msc Cruises, la distribuzione turistica nella sua totalità è l’osservatorio con il quale costruire un dialogo per migliorare processi e servizi. A supporto del rinforzato team di sales manager, oggi composto da cinque persone.
[post_title] => La nuova via di Going: più prodotto e tanta formazione per tutte le agenzie italiane
[post_date] => 2023-05-22T13:15:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684761355000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446060
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Deciso recupero per l'industria turistica di Miami: secondo i più recenti dati elaborati dal Greater Miami Convention & Visitors Bureau, Greater Miami e Miami Beach hanno accolto nel 2022 più di 26,5 milioni di visitatori nel 2022.
In parallelo livelli di spesa più elevati, fino a circa 20,8 miliardi di dollari, che corrispondono ad un aumento dell'8% rispetto al 2021. In aumento anche il numero di ospiti negli hotel, come indicato dai 17,1 milioni di pernottamenti registrati nel 2022, con una crescita del 12,7% rispetto al 2021.
«Crediamo fermamente che questi risultati del 2022 possano essere attribuiti alla gamma di attrazioni, servizi, ristoranti, ospitalità d’eccellenza della nostra destinazione e al lavoro instancabile dei partner - ha dichiarato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb -. Ma i numeri da soli non sono sufficienti per spiegare cosa significhi un successo duraturo in questo settore. Il turismo alimenta la crescita dell'occupazione e la vitalità economica, con conseguenti vantaggi in termini di qualità della vita grazie all’introito generato dalla tassa di soggiorno che sostiene dall'arte alla cultura, all'assistenza sanitaria fino ai trasporti».
La ripresa del settore, iniziata nel 2021, è proseguita nel 2022 con prenotazioni a livelli record. In prima linea, l'aeroporto internazionale di Miami ha servito oltre 50,6 milioni di viaggiatori e ha accolto nuovi vettori tra cui Southwest Airlines, JetBlue e Spirit Airlines. Nonostante le sfide poste dalle restrizioni sui viaggi internazionali e dai tempi di attesa prolungati per i visti, Greater Miami e Miami Beach hanno registrato una rinascita dei tradizionali mercati internazionali. Il rimbalzo del mercato internazionale dei visitatori ha evidenziato un tasso di crescita costante del 2,7% nel 2022.
Il mercato delle crociere ha già recuperato i livelli del 2019.
Complessivamente, i visitatori internazionali hanno rappresentato il 25% del mercato, con 4,7 milioni di arrivi, contribuendo al 29% delle spese turistiche. In particolare, l'America Latina ha mantenuto il suo status di mercato chiave. La Colombia è stata il principale mercato internazionale per il secondo anno consecutivo, con 432.000 visitatori.
Gli obiettivi 2023 includono l'espansione delle offerte e il miglioramento dell'esperienza dei visitatori, offrendo allo stesso tempo campagne di marketing e branding come "Find Your Miami", uno sforzo promozionale che mette in mostra la ricchezza culturale dei quartieri di Miami e le esperienze a livello di contea.
[post_title] => La rincorsa di Miami: oltre 26,5 milioni di visitatori nel 2022
[post_date] => 2023-05-22T11:36:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684755378000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il marocco stanzia aiuti per oltre 200 milioni di dollari destinati allindustria turistica"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":119,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1060,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che \"in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti\".\r\n\r\nSi spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%).\r\n\r\nSi torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55).\r\n\r\nNon particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). \"Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione\", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni.\r\n\r\nFronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%).","post_title":"Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani","post_date":"2023-05-25T14:40:16+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685025616000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Su impulso di Ryanair, il Tribunale dell'Unione europea contesta l'approvazione da parte della Commissione di un pacchetto da 130 milioni di euro, di aiuti finanziari garantito dall'Italia nel 2020 a tre compagnie aeree, durante la pandemia da Covid-19. Si tratta di Neos, Blue Panorama ed Air Dolomiti.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nQuello che riguarda i tre vettori italiani è il secondo caso in poche settimane, dopo l'annullamento di un pacchetto di aiuti finanziari da sei miliardi di euro della Germania a Lufthansa.\r\n\r\nEntrambe le misure di sostegno sono stati concesse per sostenere le compagnie aeree a fonte dell'eccezionale perdita di introiti causata dalla pandemia, ed entrambe sono state impugnate da Ryanair, che in un comunicato stampa accoglie favorevolmente la decisione e definisce gli aiuti di Stato \"discriminatori\".\r\nLa contestazione\r\nLa compagnia irlandese contesta in totale 40 miliardi di euro di aiuti di Stato forniti dai governi dell'Ue alle proprie compagnie aeree, che reputa \"distorsivi del mercato\".\r\nCome nel caso di Lufthansa - riferisce Euronews - il Tribunale ha riscontrato errori nella valutazione della Commissione. In particolare, una delle condizioni di ammissibilità previste per beneficiare dell'aiuto di Stato era la retribuzione da garantire ai dipendenti di stanza in Italia, che doveva essere pari o superiore a quella minima stabilita dal contratto collettivo nazionale del trasporto aereo. Secondo la sentenza del Tribunale, la Commissione europea ha sbagliato a non avviare un procedimento d’indagine formale sull'aiuto di Stato in questione e la sua decisione viene quindi annullata.\r\n\r\n\r\n","post_title":"Ryanair: Europa annulla aiuti di Stato a Neos, Air Dolomiti e Blue Panorama","post_date":"2023-05-25T10:18:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685009899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un anno sfidante per il turismo. Così Fernando Michel definisce il 2023: \"Gli effetti post-pandemia si stanno riflettendo soprattutto sui prezzi che, a causa dell'inflazione, sono aumentati sensibilmente - spiega il fondatore e titolare di Michel Tours -. Nonostante ciò puntiamo a mantenere un rapporto qualità - prezzo equilibrato, senza omettere la professionalità che ci caratterizza\".\r\n\r\nNato nel 2015, l'operatore con base a Fidenza poggia sull'esperienza trentennale del suo fondatore: \"Siamo un'agenzia familiare che si occupa di creare e organizzare viaggi culturali e pellegrinaggi nell’Italia e nel mondo, occupandoci sia delle attività di incoming sia di quelle outgoing\". Numerose le destinazioni toccate da Michel Tours, tra cui, oltre alla nostra Penisola, anche gli Emirati, l'Irlanda, il Messico, i paesi Baltici, l'Uzbekistan e il Marocco per gli itinerari di gruppo, mentre la penisola iberica, l'Armenia, la Georgia, la Giordania, la Grecia, Israele e Turchia sono interessate soprattutto dai pellegrinaggi. In quest'ultimo caso, sottolinea Michel, \"gli itinerari proposti rispecchiano il rapporto perfetto tra cultura e fede, nel rispetto dei luoghi che si visitano\".\r\n\r\nLa strategia commerciale del to si basa quindi sulla creazione di un'offerta personalizzata per le agenzie di viaggi, senza impattare eccessivamente sui costi. \"Come già accennato, siamo infatti consapevoli delle sfide che l'industria del turismo sta affrontando post-pandemia e per questo miriamo a fornire soluzioni flessibili, innovative e sostenibili - prosegue il titolare -. Collaborando strettamente con le adv, vogliamo garantire viaggi di gruppo e pellegrinaggi che incontrino le aspettative dei clienti e rispettino allo stesso tempo le esigenze economiche delle agenzie stesse. Ciò che ci permette di essere competitivi è soprattutto il fatto di poter contare su fornitori locali qualificati in tutte le destinazioni in cui operiamo.\".\r\n\r\nChiari anche gli obiettivi per il 2024: \"Proporre come sempre tour di valore elevato con un occhio di riguardo alle destinazioni emergenti - conclude Michel -, concentrandoci sul turismo sostenibile, con esperienze autentiche a prezzi più competitivi\".\r\n\r\n ","post_title":"La sfida di Michel Tours: offrire qualità a prezzi competitivi","post_date":"2023-05-24T13:13:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684934030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ricettivo dell’Oman è pronto a esibire il meglio di sé e a fornire una gamma unica di servizi che ne valorizzano le attrazioni naturali e il carattere autoctono. Il tutto in linea con la Vision 2040 e forte della spinta del governo per lo sviluppo turistico attraverso Omran Group, holding pubblica governativa.\r\nIl settore alberghiero soddisfa ogni tipologia di clientela, dal boutique hotel extra lusso all’albergo diffuso, dalle heritage house ai campi tendati nel deserto, in un perfetto mix tra turismo d’avventura e relax, tradizione e modernità unito ad esperienze uniche e una vasta scelta di attività, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi. L’Europa rappresenta un mercato strategico per i flussi turistici verso l’Oman: l'industria alberghiera identifica tra i principali mercati Germania, Italia, Regno Unito e Francia.\r\nStrutture alberghiere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante e funzionali alle destinazioni: ecco gli hotel, site inspections del programma Visit Oman per il fam trip dedicato agli operatori italiani.\r\nL’Alila Jabal Akhdar di Hyatt, vanta un’esperienza esclusiva di prima classe e nel perfetto equilibrio con il territorio. Situato a 2 mila metri sul livello del mare, è un resort ultra lussuoso con vista sui monti Al Hajar. Piscine a sfioro coperte nelle ville lussuose e all’aperto, camere e suite con balcone a vista panoramica e terrazzi a picco sul canyon. Spa, centro benessere e tanti spazi dedicati al relax e alla meditazione. Sono numerose le attività organizzate dal resort, arrampicata su ponte tibetano, via ferrata, ciclismo, yoga, lezioni di cucina, pic nic nel wadi e visite ai villaggi circostanti nella calorosa ospitalità della gente dell'Oman. La proprietà è accessibile solo tramite veicoli 4x4.\r\nSulla stessa montagna, l’Anantara Al Jabal Al Akhdar Resort, tra i resort di lusso più alti del mondo, situato nel punto della piattaforma a vista sul canyon, visitata dalla principessa Diana, propone numerose attività legate alla montagna ed escursioni presso le vicine fattorie di rose con distillerie, villaggio di fango e siti storici.\r\nUna notte al DusitD2 Naseem Resort Jabal Akhdar, quattro stelle immerso nella natura della montagna, attendono l’ospite per attività e avventura con un Parco Avventura a 2 mila metri di altitudine.\r\nIl Desert Nights Camp, campo tendato di lusso all'interno del deserto di Sharqiyah, il Wahiba Sands, è tra i migliori boutique hotel dell'Oman, base ideale per scoprire il deserto. Tra dune di sabbia rossa-dorata e wadi cristallini, è a solo due ore di auto da Muscat. Con 55 tende lussuose in stile beduino di cui 6 ville con piscina, si vivono esperienze uniche: giro a dorso di un cammello al tramonto dopo una lunga giornata di dune bashing e dune bike, notti a osservare le stelle e a gustare piatti tradizionali.\r\nMuscat l’Hotel Mysk Al Mouj si affaccia sul vivace porto turistico di Al Mouj, un quartiere contemporaneo e alla moda in continua evoluzione, dal design ispirato al flusso e riflusso del mare con piscina a sfioro all’ultimo piano. La marina in prossimità, offre la possibilità di imbarcarsi verso le Isole Daymaniyat a 40 chilometri da Muscat, luogo ideale per lo snorkeling e diving a contatto con le tartarughe marine.\r\nW Muscat di Marriott è un hotel e resort cinque stelle lusso sulla spiaggia, situato nel vivace lungomare di Shatti Al Qurum. 279 camere e suite dove il patrimonio dell'Oman incontra il design contemporaneo con vista mozzafiato sul mare.\r\nAnche il Kempinski Hotel Muscat, nel cuore della nuova Muscat, offre un soggiorno a cinque stelle lusso, fronte mare su una ampia spiaggia dorata. Per business o leisure, l’Hotel è situato in posizione ideale vicino all'Al Mouj Golf e al porto turistico di Al Mouj, a soli dieci minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Muscat.\r\nDi nuova costruzione, ad appena 10 mesi dall’inaugurazione, il Jumeirah Muscat Bay è un resort cinque stelle lusso incastonato in una magnifica baia, un rifugio dove le montagne incontrano il mare, adatto per ogni tipologia di viaggiatore, soprattutto luogo ideale per coppie e famiglie. Architettura arabeggiante per la hall, 195 camere e 10 ville da 1.500 euro a notte, dalla vista sul mare suggestiva. In prossimità delle ville è presente anche una delle dimore del Sultano.\r\nIl Crowne Plaza Muscat Hotel è situato sulla la spiaggia di Qurum con vista panoramica sul golfo. Si trova a 15 minuti dal Muttrah Souk, a 20 minuti dall’ Aeroporto internazionale e a 10 minuti dal distretto diplomatico e finanziario di Muscat, immerso nel giardino del quartiere residenziale. L’unico hotel della zona con spiaggia privata, offre una vasta scelta di ristoranti con cucina internazionale per colazione, pranzo e cena, cucina persiana e cucina italiana. Bar dall’atmosfera da pub inglese e ristoranti provvisti di terrazza privata dove ammirare favolosi tramonti.\r\nPer non perdere un’indimenticabile turtle watchings tour, il Ras al Jinz Turtle Reserve, nella riserva delle tartarughe, è il posto ideale per fermarsi una notte a osservare tartarughe deporre le uova e scorgere le piccole alla ricerca del mare.\r\n[gallery ids=\"446255,446257,446256,446259,446258,446260\"]","post_title":"Oman: exploit del ricettivo, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi","post_date":"2023-05-24T12:10:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684930220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Tahiti Nui tornerà a operare il volo diretto dall'hub di Tahiti-Faa'a a Tokyo Narita, dal prossimo 30 ottobre e con due frequenze alla settimana. La compagnia aveva deciso nel novembre 2022 di posticipare tale riapertura nell’attesa di condizioni di mercato più favorevoli. Dopo oltre due anni di chiusura delle frontiere in risposta alla pandemia era infatti necessario dare all'industria turistica giapponese il tempo di riorganizzarsi e ai suoi clienti di riscoprire il gusto del viaggio. \r\n\r\nAvendo anche il governo giapponese confermato lo scorso aprile la revoca di tutte le restrizioni sanitarie legate al Covid, tutti i viaggiatori potranno ora apprezzare al meglio la ripresa del servizio. \r\n\r\nSul mercato giapponese, Tahiti Tourisme contribuirà in modo significativo al programma di ripresa collaborando con Air Tahiti Nui nelle attività di comunicazione. Il piano comune prevede l'organizzazione di numerosi viaggi stampa, nonché l'implementazione di campagne di immagine e prodotto che inizieranno il prossimo giugno. \r\n\r\n«Per la nostra destinazione, la riapertura di questa rotta è essenziale per contribuire alla diversificazione dei mercati in uscita, che sono ampiamente dominati dagli Stati Uniti e dalle Francia metropolitana; Tokyo è anche il nostro unico collegamento con l'Asia dove transitano molti viaggiatori, compresi gli europei che scelgono di fermarsi lì prima di recarsi a Tahiti». ","post_title":"Air Tahiti Nui ripristinerà dal 30 ottobre il collegamento diretto per Tokyo Narita","post_date":"2023-05-23T10:40:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684838430000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Marina del Fezzano, porticciolo turistico con 300 posti barca, è situato nel golfo di La Spezia, nello scenario naturale delineato dalla Palmaria e dal promontorio di Portovenere. Nelle immediate vicinanze altre località: l’arcipelago toscano, le Cinque Terre, la Corsica e Portofino.\r\n\r\nGrazie al clima mite del litorale ligure il porto consente di vivere e scoprire il mare per dodici mesi all’anno, e non solo durante la bella stagione.\r\n\r\nMa la posizione geografica non è il solo vantaggio del Porto. I suoi ospiti possono contare su servizi di alta qualità, grazie alla decennale esperienza che ha dato vita alla moderna struttura.\r\n\r\nTra i servizi per i diportisti, Marina del Fezzano dispone anche 13 camere con 26 posti letto, situati in alcuni edifici caratteristici del borgo marinaro, frazione del Comune di Portovenere.\r\n\r\nNell’immediato dopoguerra i Cantieri Navali del Fezzano, che cambiarono in seguito il proprio nome in Società Marina del Fezzano, cominciarono ad operare nel settore della navalmeccanica, effettuando riparazioni e manutenzioni navali. \r\n\r\nLa grande svolta arriva nel 1994. All’epoca il contesto nel quale sorgevano i Cantieri aveva ormai maturato pienamente una forte sensibilità ambientale e turistica. La risposta alle nuove esigenze fu la conversione della preesistente attività. Nasce così la Marina del Fezzano, che ha saputo far tesoro della sua storia.\r\n\r\n Lo Yacht Club della Marina, nato nell’estate 2005, è destinato ad accogliere i clienti nei momenti di relax .\r\n\r\nMarina del Fezzano ha lanciato l’iniziativa \"About Italy Holiday\", una serie di esperienze turistiche, che includono la possibilità di soggiornare nelle residenze del borgo marinaro, per immergersi completamente nella bellezza e nella cultura del territorio.","post_title":"Marina del Fezzano, dal porticciolo turistico alle esperienze di About Italy Holiday","post_date":"2023-05-23T09:06:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1684832795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ampliamento della programmazione e tanta formazione rivolta a tutte le 8 mila agenzie di viaggio del mercato italiano. E' la nuova declinazione del to di casa Msc, Going, che da marzo a questo mese di maggio ha organizzato una serie di Academy dedicate alle presentazione del prodotto in chiave estiva, in collaborazione con dmc e destinazioni. Quest’anno la programmazione dell'operatore si è infatti ampliata in diverse aree, andando a completare una geografia di viaggio orientata alla ricerca di esperienze autentiche. Dall’Oriente in tutta la sua ampiezza, con un Giappone che miete un grande successo di pubblico, agli Stati Uniti della collaborazione con l’organismo di promozione pubblico-privato Brand Usa.\r\n\r\nLe Going Academy in forma sia di webinar, sia di roadshow, hanno dunque aperto gli orizzonti dell’Egitto con il prodotto classico, ritornato in grande spolvero, della navigazione sul Nilo: qui Going offre le classiche tre tipologie di crociera tra Luxor e Assuan (nei due sensi e circolare), anche con una nave a 5 stelle lusso dal design più contemporaneo. Particolare accento è stato riservato al Marocco, che sta altresì conoscendo una rinnovata attenzione da parte del turismo internazionale, con un boom di arrivi e una crescita dall’Italia del 9% nel primo trimestre del 2023. Recentemente protagonista a Indaba, fiera del turismo a Durban, anche l’Africa rappresenta un importante caposaldo della programmazione 2023 ed è stata protagonista della formazione. Così come la rivelazione Uzbekistan per l’Asia Centrale e la certezza delle Maldive, dove gli italiani rappresentano il quinto mercato con 38.902 arrivi nel primo trimestre dell’anno.\r\n\r\n“E' innegabile la ripresa dei viaggi internazionali e il rinnovato interesse da parte dei consumatori nei confronti di consulenze competenti, per le quali l’education, soprattutto nel travel, è il momento chiave – argomenta il chief commercial & operations officer di Going, Maurizio Casabianca -: le nostre Academy, e allo stesso modo i webinar, hanno presentato prodotti studiati con attenzione per dare l’opportunità di distribuire lungo tutto l’arco dell’anno le vendite, individuali e di gruppo”. Infine, l’ascolto del mercato: per il tour operator di Msc Cruises, la distribuzione turistica nella sua totalità è l’osservatorio con il quale costruire un dialogo per migliorare processi e servizi. A supporto del rinforzato team di sales manager, oggi composto da cinque persone.","post_title":"La nuova via di Going: più prodotto e tanta formazione per tutte le agenzie italiane","post_date":"2023-05-22T13:15:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684761355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Deciso recupero per l'industria turistica di Miami: secondo i più recenti dati elaborati dal Greater Miami Convention & Visitors Bureau, Greater Miami e Miami Beach hanno accolto nel 2022 più di 26,5 milioni di visitatori nel 2022.\r\nIn parallelo livelli di spesa più elevati, fino a circa 20,8 miliardi di dollari, che corrispondono ad un aumento dell'8% rispetto al 2021. In aumento anche il numero di ospiti negli hotel, come indicato dai 17,1 milioni di pernottamenti registrati nel 2022, con una crescita del 12,7% rispetto al 2021.\r\n«Crediamo fermamente che questi risultati del 2022 possano essere attribuiti alla gamma di attrazioni, servizi, ristoranti, ospitalità d’eccellenza della nostra destinazione e al lavoro instancabile dei partner - ha dichiarato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb -. Ma i numeri da soli non sono sufficienti per spiegare cosa significhi un successo duraturo in questo settore. Il turismo alimenta la crescita dell'occupazione e la vitalità economica, con conseguenti vantaggi in termini di qualità della vita grazie all’introito generato dalla tassa di soggiorno che sostiene dall'arte alla cultura, all'assistenza sanitaria fino ai trasporti».\r\nLa ripresa del settore, iniziata nel 2021, è proseguita nel 2022 con prenotazioni a livelli record. In prima linea, l'aeroporto internazionale di Miami ha servito oltre 50,6 milioni di viaggiatori e ha accolto nuovi vettori tra cui Southwest Airlines, JetBlue e Spirit Airlines. Nonostante le sfide poste dalle restrizioni sui viaggi internazionali e dai tempi di attesa prolungati per i visti, Greater Miami e Miami Beach hanno registrato una rinascita dei tradizionali mercati internazionali. Il rimbalzo del mercato internazionale dei visitatori ha evidenziato un tasso di crescita costante del 2,7% nel 2022.\r\nIl mercato delle crociere ha già recuperato i livelli del 2019.\r\nComplessivamente, i visitatori internazionali hanno rappresentato il 25% del mercato, con 4,7 milioni di arrivi, contribuendo al 29% delle spese turistiche. In particolare, l'America Latina ha mantenuto il suo status di mercato chiave. La Colombia è stata il principale mercato internazionale per il secondo anno consecutivo, con 432.000 visitatori.\r\nGli obiettivi 2023 includono l'espansione delle offerte e il miglioramento dell'esperienza dei visitatori, offrendo allo stesso tempo campagne di marketing e branding come \"Find Your Miami\", uno sforzo promozionale che mette in mostra la ricchezza culturale dei quartieri di Miami e le esperienze a livello di contea. ","post_title":"La rincorsa di Miami: oltre 26,5 milioni di visitatori nel 2022","post_date":"2023-05-22T11:36:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684755378000]}]}}