12 dicembre 2008 14:08

Nel 25° anniversario della nascita sono state formalizzate le candidature per le prossime elezioni della Associazione Visit U.S.A. Italy che si terranno in concomitanza con la Bit a Milano in febbraio. Roma e Milano hanno espresso due possibili presidenti, si tratta di Sandro Saccoccio e Mauro Coin. Sandro Saccoccio, direttore generale di Wokita, ha espresso il desiderio di avere con sé, in caso di vittoria, Eleonora Leccardi, presidente uscente, Simonetta Busnelli, dell’U.s. comm. Service, Massimo Loquenzi, rappresentante della Tia in Italia, e Giuseppe Russo, direttore commerciale Eurofly. Se sarà eletto chiederà a Mauro Coin, l’altro candidato di assumera la carica di vice presidente. Mauro Coin product manager U.s.a. di Rallo travel & lifestyle, ha evidenziato le persone che gli piacerebbe avere a fianco: Olga Mazzoni, Thema nuovi mondi, Eleonora Leccardi, Davide Catania, Aliviaggi. In aggiunta al cd vorrebbe in caso di elezione costituire un comitato di “advisor” in cui vorrebbe vedere Sandro Saccoccio, Simonetta Busnelli e Massimo Loquenzi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494090
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494093" align="alignleft" width="300"] Erika Sordo[/caption]
Un traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello.
Il protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati.
“Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham.
La certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff.
In linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate.
Il protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali.
Il massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili.
Il risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici.
[post_title] => Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham "expert" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green
[post_date] => 2025-07-08T10:30:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751970629000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493933
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Belize ha assunto la presidenza pro tempore della Cata, consolidando il proprio impegno nella promozione turistica integrata della regione.
Durante la a LXXVII riunione ordinaria del Consiglio direttivo dell'Agenzia per la promozione turistica dell'America Centrale, il passaggio della presidenza è stato formalizzato dal segretario generale della Cata, Boris Iraheta, e ricevuto da Nicolle Solano, ceo del Ministero del Turismo, della gioventù, dello sport e delle relazioni con la diaspora del Belize, in rappresentanza del paese ospitante.
Nel secondo semestre del 2025, il Belize guiderà quindi l'attuazione delle azioni previste dalla strategia regionale di promozione della Cata, promuovendo iniziative che rafforzino la visibilità e la competitività dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana come destinazione unica, diversificata e sostenibile.
Questa designazione ribadisce la leadership del Belize nel processo di articolazione regionale e il suo ruolo attivo nella promozione di proposte congiunte che favoriscano lo sviluppo del turismo.
[post_title] => Cata: spetta al Belize la presidenza pro tempore dell'agenzia di promozione
[post_date] => 2025-07-04T11:47:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751629634000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493657
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.
«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».
A sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».
E a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».
Infine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».
[gallery ids="493661,493660,493662"]
[post_title] => Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»
[post_date] => 2025-07-01T14:23:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751379806000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493625
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_414146" align="alignleft" width="300"] Tiziana Pini[/caption]
Iaapa – International association of amusement parks and attractions – ha scelto M&CS come agenzia di riferimento per le attività di comunicazione e relazioni pubbliche sul mercato italiano. L’occasione è rappresentata da un evento storico per il settore delle attrazioni e dei parchi divertimento a livello globale: la nomina di un manager italiano alla presidenza del comitato direttivo dell’Associazione.
Con sede a Orlando (USA), Iaapa rappresenta oltre 7.500 operatori del settore in più di 100 Paesi. La decisione di affidare a M&CS la comunicazione in Italia riflette l’obiettivo strategico dell’associazione di rafforzare il proprio posizionamento in un mercato chiave per l’intrattenimento e il turismo esperienziale in Europa.
M&CS è una realtà affermata nella comunicazione del turismo e del tempo libero, con un know-how distintivo nel settore dell’experience economy, maturato attraverso anni di collaborazione con i principali player del comparto e attività di media relations, advocacy e promozione ad alto impatto. La profonda conoscenza del mercato italiano e la reputazione consolidata nel settore turistico si affiancano ad un track record di eccellenza nella comunicazione istituzionale per il mondo delle attrazioni e dei parchi.
Tiziana Pini, managing director di M&CS, dichiara: "Essere stati scelti da Iaapa è un riconoscimento importante per il nostro team e per l’esperienza che da sempre mettiamo al servizio del turismo e dei parchi. Questa collaborazione rafforza la nostra missione: promuovere un approccio alla comunicazione che unisce visione strategica e spirito progettuale, con uno sguardo internazionale".
[post_title] => Iaapa affida la comunicazione e le pubbliche relazioni in Italia a M&CS
[post_date] => 2025-07-01T10:13:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751364824000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493481
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha approvato il testo della Direttiva europea sui Pacchetti turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo.
La Direttiva attualmente in vigore, soggetta a revisione, rappresentava già un “unicum” nel panorama legislativo che connota il settore, garantendo al viaggiatore acquirente di pacchetti turistici tutele incomparabili rispetto a quelle offerte da altri soggetti del turismso (vettori, alberghi, etc).
L’introduzione di meccanismi più stringenti e penalizzanti, come ad esempio multe pari al 4% del fatturato in caso di inosservanza delle disposizioni della futura Direttiva – considerato che l’Ebitda dei tour operator non è molto lontano da tale soglia - non si basa pertanto su alcuna evidenza e non risponde a logiche dettate da un gap di tutele da colmare.
È stata tolta dal testo normativo la disposizione che fissava un tetto massimo agli acconti, previsione che andava contro ogni regola di libero mercato e che avrebbe danneggiato esclusivamente gli operatori turistici, i quali già chiedono anticipi più che ragionevoli ai propri clienti.
Compromesso
Si è giunti ad un faticoso compromesso sulla definizione delle “circostanze inevitabili e straordinarie” andando ad inserirle correttamente nel perimetro degli eventi eccezionali (guerre, calamità naturali, etc) ed eliminando la previsione relativa alle circostanze verificatesi nel luogo di residenza, in aggiunta a quelle che possono verificarsi nel luogo di partenza, di arrivo o in altri luoghi interessati dal viaggio. È stato però mantenuto un passaggio che fa riferimento al fatto che “si possa ragionevolmente prevedere” che il contratto di pacchetto turistico sia influenzato da tali circostanze eccezionali, quando il criterio di “ragionevole prevedibilità” non può essere contenuto in un testo normativo, in quanto per sua natura non oggettivo.
È stata scongiurata l’ipotesi che un avviso emanato dalla Farnesina potesse rappresentare esso stesso il titolo che rende legittimo l’annullamento senza penale del contratto da parte del viaggiatore a 28 giorni dalla partenza, pur essendo stato introdotto un passaggio che considera le avvertenze ufficiali sui viaggi “elementi importanti da tenere in considerazione nella valutazione della giustificazione di una risoluzione del contratto”.
Sull’iter di revisione della Direttiva pacchetti, il presidente di Astoi, Pier Ezhaya, commenta: “E’ stato come affrontare un percorso in salita con un’inutile zavorra da 100 kg sulle spalle. Siamo partiti da un testo che conteneva penalità gratuite per gli operatori ed abbiamo lavorato alacremente per evitare danni che sarebbero stati infinitamente più seri senza il nostro intervento. Ciò che abbiamo chiesto, sin dall’inizio, era solo di poter raggiungere un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle dei consumatori, con l’adozione di una normativa che non fosse irragionevolmente gravosa e che potesse essere in linea con le dinamiche ordinarie di mercato. Abbiamo evitato il peggio, ma il lavoro non è terminato. Seguiremo con attenzione gli ulteriori step dell’iter ed affiancheremo il ministero nella fase del recepimento per cercare di limare i restanti aspetti potenzialmente dannosi”.
[post_title] => Ezhaya (Astoi): «Sulla Direttiva abbiamo scongiurato il peggio. Ma il lavoro non è finito»
[post_date] => 2025-06-27T10:12:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751019127000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nella tappa milanese del workshop di Visit Qatar si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta della destinazione. Un’occasione b2b per lasciarsi sedurre da un Paese dai paesaggi suggestivi e dal ricco patrimonio culturale, tradizione e modernità, autenticità e innovazione.
Meta per il turismo leisure e Mice in grado di soddisfare i viaggiatori più sofisticati e amanti del lusso. Tour classici, culturali, naturalistici, turismo sportivo e d'avventura. Il Qatar propone una variegata offerta di pacchetti su misura, soggiorni mare o deserto, città moderne o quartieri tradizionali. Una destinazione per tutto l’anno per ogni tipologia di visitatore.
In ambito hotellerie, Sharq Village & Spa, The Ned, e Banana Island Resort Doha, svelano le loro strutture di alto livello, dall’ospitalità raffinata e atmosfere uniche. Tra i dmc, Discover Qatar, Regency Holidays, QTours e TravCo, riconosciuti per la loro competenza e organizzazione di itinerari personalizzati. Dal settore crocieristico, anche Msc Crociere mette in evidenza il suo prodotto nell’area qatarina.
L’offerta ricettiva di alto livello con un eccellente rapporto qualità-prezzo e un calendario ricco di eventi di rilevanza internazionale consolidano il Paese come una delle destinazioni più apprezzate dai viaggiatori italiani. Una destinazione per il turismo Mice, grazie a infrastrutture all’avanguardia, centri congressi moderni e una rete alberghiera in grado di accogliere eventi internazionali. La capitale Doha con due poli d’eccellenza, il Qatar National Convention Centre, noto per il suo design iconico e il Doha Exhibition and Convention Center, situato nel cuore del distretto finanziario, dagli ampi spazi espositivi e tecnologie all’avanguardia. Musei di livello internazionale come il Museum of Islamic Art e il National Museum of Qatar, iconiche architetture contemporanee di celebri firme. Mercati tradizionali come il Souq Waqif. I paesaggi desertici di Khor Al Adaid. Le spiagge dei 563 km di costa, nel pacchetto turistico della destinazione.
Mercato italiano strategico
Nel 2024 sono stati circa 80.000 i connazionali che hanno scelto il Qatar su un volume globale di oltre 5 milioni di visitatori. Nei primi cinque mesi del 2025, gli arrivi dall’Italia sono cresciuti del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024, già al+10% rispetto al 2023. Da qui l’attenzione costante alla formazione del trade e a investire nella promozione italiana. A circa sei ore di volo da Roma, Milano e Venezia, il Qatar è collegato all’Hamad International Airport di Doha da voli diretti giornalieri operati da Qatar Airways.
«Un mercato italiano sempre attento e ricettivo verso le nuove proposte, per noi importante - ha dichiarato Abdulaziz Ali Al Mawlawi, ceo di Visit Qatar -. Un’occasione che arriva in un momento significativo, alla luce degli eventi recenti, ma che ci offre l’opportunità di assicurare che il settore turistico in Qatar continua a operare con regolarità. La sicurezza, il comfort e il benessere dei visitatori restano la nostra priorità assoluta, e tutti i servizi, le attrazioni e i trasporti funzionano regolarmente. Resta forte l’intento di rafforzare la collaborazione con gli operatori del settore per far conoscere la solida offerta turistica, supportata da infrastrutture moderne, servizi di alta qualità in grado di rispondere sia alla domanda del turismo leisure che alle esigenze del segmento Mice».
[post_title] => Visit Qatar, maggiore collaborazione con il mercato italiano e spinta al Mice
[post_date] => 2025-06-27T09:55:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => qatar
[1] => visit-qatar
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Qatar
[1] => visit qatar
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751018111000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493297" align="alignleft" width="300"] Ivano Barzago[/caption]
Dopo la recente riorganizzazione delle Business Unit – travel, business travel, events – il Gruppo Gattinoni compie un ulteriore passo avanti, potenziando le funzioni trasversali attraverso nuove figure manageriali e la valorizzazione delle risorse interne strategiche. La squadra dirigenziale si rafforza grazie all’ingresso di tre professionisti di alto profilo: Ivano Barzago, chief financial officer, con consolidata esperienza in ambito finanziario e una visione integrata della funzione. Coordinerà i reparti finanziari, amministrativi e di controllo di gestione di tutte le anime del Gruppo.
, hr director, per guidare il disegno organizzativo delle Business Unit e lo sviluppo della funzione Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura aziendale e coltivare nuovi talenti. Mattia Tieghi, chief information officer & chief general services - facilities officer, con il compito di ottimizzare processi digitali, sistemi informativi e gestione della logistica, elementi sempre più centrali per la strategia di crescita integrata del Gruppo.
In coerenza con la volontà di perseguire la valorizzazione delle competenze interne, il Gruppo annuncia inoltre la promozione di Valeria Vaghi al ruolo di vice presidente operativo.
Continuità e merito
[caption id="attachment_493300" align="alignleft" width="300"] Francesca Noventa[/caption]
Nel segno della continuità e della meritocrazia, Vaghi incassa la fiducia ad un ruolo più alto, in virtù della capacità, visione strategica e dedizione mostrate negli anni alla guida del dipartimento Finance negli ultimi anni. Vaghi ha contribuito in modo determinante alla solidità e alla crescita del Gruppo; la sua pluridecennale esperienza, la profonda conoscenza della realtà Gattinoni e la fiducia della presidenza rappresentano una garanzia di successo per il nuovo incarico, che la vedrà protagonista nella definizione delle strategie di sviluppo e nella governance operativa del Gruppo.
“Con questa nuova configurazione rafforziamo le basi per affrontare con slancio la prossima fase di evoluzione aziendale – dichiara Franco Gattinoni, presidente del Gruppo - Uniamo alla visione strategica una struttura solida, manageriale e competente, capace di valorizzare le persone e accompagnare la crescita di tutte le nostre linee di business.”
A livello di collaboratori, tra il 2023 e il 2025 il Gruppo ha aumentato l’organico del + 8%, che si traduce in 63 nuove assunzioni, portando il totale a circa 900 tra dipendenti e collaboratori.
L’età media del personale è 46 anni, anche grazie al fatto che i nuovi assunti hanno un’età media di 38 anni. L’anzianità aziendale dal 2023 a oggi è passata da 13,5 anni a 10 anni, grazie a eventi fisiologici quali i pensionamenti e all’inserimento di persone giovani: oggi il 20% dei collaboratori ha tra i 25 e 35 anni. Oltre l’80% dei dipendenti è donna, mentre ai posti di comando la percentuale è parimenti ripartita fra donne e uomini.
[caption id="attachment_493301" align="alignleft" width="300"] Mattia Tieghi[/caption]
[post_title] => Il Gruppo Gattinoni rafforza la squadra con nuove figure manageriali
[post_date] => 2025-06-25T09:54:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750845260000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493196
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493208" align="alignleft" width="300"] Ph Giacomo Podetti[/caption]
La montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate.
Natura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale.
Valle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco
Conosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.
La proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù.
L’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.
www.pontedilegnotonale.com
Corteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia
Sempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi.
www.apricaonline.com
Borno, Mountain experience
A Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto.
www.bornoskiarea.it
Una vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni.
Per chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio.
Montecampione, finestra sul lago d’Iseo
Con l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro.
[gallery ids="493209,493211,493210"]
[post_title] => Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport
[post_date] => 2025-06-24T10:08:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750759718000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493130
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493131" align="alignleft" width="300"] Giorgio Marchegiani, ad Una Italian Hospitality e Veronica Bartoli, presidente Pallacanestro Reggiana[/caption]
Per il sesto anno consecutivo Una Hotels è main sponsor di Pallacanestro Reggiana: durante la stagione sportiva 2025-26 il brand upscale di Una Italian Hospitality comparirà sulle nuove divise della Una Hotels Reggio Emilia nelle gare del Campionato nazionale di Lega Basket Serie A e in quelle della Coppa Europea targata Fiba.
La collaborazione si estende anche al settore giovanile, da sempre una componente centrale e di eccellenza per la società biancorossa.
“Essere per il sesto anno consecutivo al fianco di Pallacanestro Reggiana, con cui condividiamo non solo obiettivi sportivi ma anche visione e valori, è motivo di grande soddisfazione - dichiara Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Una Italian Hospitality -. Questa sponsorship è parte integrante della nostra visione strategica di valorizzazione dello sport italiano, che si sviluppa attraverso il sostegno a realtà di riferimento come quella della Pallacanestro Reggiana. Desideriamo continuare a investire con convinzione in questa disciplina, promuovendo i valori di determinazione, integrità e leadership che ci legano a questa divisa e al mondo della pallacanestro”.
La vocazione del gruppo alberghiero verso la pallacanestro italiana si riflette non solo nella presenza storica dei suoi hotel in città simbolo di questo sport – come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro – che ne fanno un punto di riferimento per l’ospitalità nel basket nazionale, ma anche nella condivisione di valori come ambizione, determinazione e passione, che da sempre uniscono il gruppo a Pallacanestro Reggiana.
La collaborazione si concretizza ogni anno anche attraverso eventi e iniziative a tifosi, famiglie e partner commerciali. Tra questi, l’evento “U Got The Game” dello scorso 19 giugno 2025 presso l’Una Hotels Bologna San Lazzaro, che ha visto la partecipazione di pubblico e atleti in un contesto di festa e sportività.
[post_title] => Una Hotels è main sponsor della Pallacanestro Reggiana, per il sesto anno
[post_date] => 2025-06-23T09:40:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750671609000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "visit u s a coin e saccoccio candidati alla presidenza"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":370,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494093\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Erika Sordo[/caption]\r\nUn traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati.\r\n“Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham.\r\nLa certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff.\r\nIn linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali. \r\nIl massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili.\r\nIl risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici.","post_title":"Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham \"expert\" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green","post_date":"2025-07-08T10:30:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751970629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Belize ha assunto la presidenza pro tempore della Cata, consolidando il proprio impegno nella promozione turistica integrata della regione.\r\n\r\nDurante la a LXXVII riunione ordinaria del Consiglio direttivo dell'Agenzia per la promozione turistica dell'America Centrale, il passaggio della presidenza è stato formalizzato dal segretario generale della Cata, Boris Iraheta, e ricevuto da Nicolle Solano, ceo del Ministero del Turismo, della gioventù, dello sport e delle relazioni con la diaspora del Belize, in rappresentanza del paese ospitante.\r\n\r\nNel secondo semestre del 2025, il Belize guiderà quindi l'attuazione delle azioni previste dalla strategia regionale di promozione della Cata, promuovendo iniziative che rafforzino la visibilità e la competitività dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana come destinazione unica, diversificata e sostenibile.\r\n\r\nQuesta designazione ribadisce la leadership del Belize nel processo di articolazione regionale e il suo ruolo attivo nella promozione di proposte congiunte che favoriscano lo sviluppo del turismo.","post_title":"Cata: spetta al Belize la presidenza pro tempore dell'agenzia di promozione","post_date":"2025-07-04T11:47:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751629634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.\r\n«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».\r\n\r\nA sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».\r\n \r\nE a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».\r\n \r\nInfine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».\r\n \r\n \r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"493661,493660,493662\"]\r\n\r\n","post_title":"Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»","post_date":"2025-07-01T14:23:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751379806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493625","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_414146\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Tiziana Pini[/caption]\r\n\r\nIaapa – International association of amusement parks and attractions – ha scelto M&CS come agenzia di riferimento per le attività di comunicazione e relazioni pubbliche sul mercato italiano. L’occasione è rappresentata da un evento storico per il settore delle attrazioni e dei parchi divertimento a livello globale: la nomina di un manager italiano alla presidenza del comitato direttivo dell’Associazione.\r\n\r\nCon sede a Orlando (USA), Iaapa rappresenta oltre 7.500 operatori del settore in più di 100 Paesi. La decisione di affidare a M&CS la comunicazione in Italia riflette l’obiettivo strategico dell’associazione di rafforzare il proprio posizionamento in un mercato chiave per l’intrattenimento e il turismo esperienziale in Europa.\r\n\r\nM&CS è una realtà affermata nella comunicazione del turismo e del tempo libero, con un know-how distintivo nel settore dell’experience economy, maturato attraverso anni di collaborazione con i principali player del comparto e attività di media relations, advocacy e promozione ad alto impatto. La profonda conoscenza del mercato italiano e la reputazione consolidata nel settore turistico si affiancano ad un track record di eccellenza nella comunicazione istituzionale per il mondo delle attrazioni e dei parchi.\r\n\r\nTiziana Pini, managing director di M&CS, dichiara: \"Essere stati scelti da Iaapa è un riconoscimento importante per il nostro team e per l’esperienza che da sempre mettiamo al servizio del turismo e dei parchi. Questa collaborazione rafforza la nostra missione: promuovere un approccio alla comunicazione che unisce visione strategica e spirito progettuale, con uno sguardo internazionale\".","post_title":"Iaapa affida la comunicazione e le pubbliche relazioni in Italia a M&CS","post_date":"2025-07-01T10:13:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751364824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha approvato il testo della Direttiva europea sui Pacchetti turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo. \r\n\r\nLa Direttiva attualmente in vigore, soggetta a revisione, rappresentava già un “unicum” nel panorama legislativo che connota il settore, garantendo al viaggiatore acquirente di pacchetti turistici tutele incomparabili rispetto a quelle offerte da altri soggetti del turismso (vettori, alberghi, etc).\r\n\r\n L’introduzione di meccanismi più stringenti e penalizzanti, come ad esempio multe pari al 4% del fatturato in caso di inosservanza delle disposizioni della futura Direttiva – considerato che l’Ebitda dei tour operator non è molto lontano da tale soglia - non si basa pertanto su alcuna evidenza e non risponde a logiche dettate da un gap di tutele da colmare.\r\n\r\n È stata tolta dal testo normativo la disposizione che fissava un tetto massimo agli acconti, previsione che andava contro ogni regola di libero mercato e che avrebbe danneggiato esclusivamente gli operatori turistici, i quali già chiedono anticipi più che ragionevoli ai propri clienti.\r\n Compromesso\r\nSi è giunti ad un faticoso compromesso sulla definizione delle “circostanze inevitabili e straordinarie” andando ad inserirle correttamente nel perimetro degli eventi eccezionali (guerre, calamità naturali, etc) ed eliminando la previsione relativa alle circostanze verificatesi nel luogo di residenza, in aggiunta a quelle che possono verificarsi nel luogo di partenza, di arrivo o in altri luoghi interessati dal viaggio. È stato però mantenuto un passaggio che fa riferimento al fatto che “si possa ragionevolmente prevedere” che il contratto di pacchetto turistico sia influenzato da tali circostanze eccezionali, quando il criterio di “ragionevole prevedibilità” non può essere contenuto in un testo normativo, in quanto per sua natura non oggettivo.\r\n\r\nÈ stata scongiurata l’ipotesi che un avviso emanato dalla Farnesina potesse rappresentare esso stesso il titolo che rende legittimo l’annullamento senza penale del contratto da parte del viaggiatore a 28 giorni dalla partenza, pur essendo stato introdotto un passaggio che considera le avvertenze ufficiali sui viaggi “elementi importanti da tenere in considerazione nella valutazione della giustificazione di una risoluzione del contratto”.\r\n\r\nSull’iter di revisione della Direttiva pacchetti, il presidente di Astoi, Pier Ezhaya, commenta: “E’ stato come affrontare un percorso in salita con un’inutile zavorra da 100 kg sulle spalle. Siamo partiti da un testo che conteneva penalità gratuite per gli operatori ed abbiamo lavorato alacremente per evitare danni che sarebbero stati infinitamente più seri senza il nostro intervento. Ciò che abbiamo chiesto, sin dall’inizio, era solo di poter raggiungere un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle dei consumatori, con l’adozione di una normativa che non fosse irragionevolmente gravosa e che potesse essere in linea con le dinamiche ordinarie di mercato. Abbiamo evitato il peggio, ma il lavoro non è terminato. Seguiremo con attenzione gli ulteriori step dell’iter ed affiancheremo il ministero nella fase del recepimento per cercare di limare i restanti aspetti potenzialmente dannosi”.","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Sulla Direttiva abbiamo scongiurato il peggio. Ma il lavoro non è finito»","post_date":"2025-06-27T10:12:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751019127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nella tappa milanese del workshop di Visit Qatar si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta della destinazione. Un’occasione b2b per lasciarsi sedurre da un Paese dai paesaggi suggestivi e dal ricco patrimonio culturale, tradizione e modernità, autenticità e innovazione.\r\n\r\nMeta per il turismo leisure e Mice in grado di soddisfare i viaggiatori più sofisticati e amanti del lusso. Tour classici, culturali, naturalistici, turismo sportivo e d'avventura. Il Qatar propone una variegata offerta di pacchetti su misura, soggiorni mare o deserto, città moderne o quartieri tradizionali. Una destinazione per tutto l’anno per ogni tipologia di visitatore.\r\n\r\nIn ambito hotellerie, Sharq Village & Spa, The Ned, e Banana Island Resort Doha, svelano le loro strutture di alto livello, dall’ospitalità raffinata e atmosfere uniche. Tra i dmc, Discover Qatar, Regency Holidays, QTours e TravCo, riconosciuti per la loro competenza e organizzazione di itinerari personalizzati. Dal settore crocieristico, anche Msc Crociere mette in evidenza il suo prodotto nell’area qatarina.\r\n\r\nL’offerta ricettiva di alto livello con un eccellente rapporto qualità-prezzo e un calendario ricco di eventi di rilevanza internazionale consolidano il Paese come una delle destinazioni più apprezzate dai viaggiatori italiani. Una destinazione per il turismo Mice, grazie a infrastrutture all’avanguardia, centri congressi moderni e una rete alberghiera in grado di accogliere eventi internazionali. La capitale Doha con due poli d’eccellenza, il Qatar National Convention Centre, noto per il suo design iconico e il Doha Exhibition and Convention Center, situato nel cuore del distretto finanziario, dagli ampi spazi espositivi e tecnologie all’avanguardia. Musei di livello internazionale come il Museum of Islamic Art e il National Museum of Qatar, iconiche architetture contemporanee di celebri firme. Mercati tradizionali come il Souq Waqif. I paesaggi desertici di Khor Al Adaid. Le spiagge dei 563 km di costa, nel pacchetto turistico della destinazione.\r\n\r\nMercato italiano strategico\r\n\r\nNel 2024 sono stati circa 80.000 i connazionali che hanno scelto il Qatar su un volume globale di oltre 5 milioni di visitatori. Nei primi cinque mesi del 2025, gli arrivi dall’Italia sono cresciuti del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024, già al+10% rispetto al 2023. Da qui l’attenzione costante alla formazione del trade e a investire nella promozione italiana. A circa sei ore di volo da Roma, Milano e Venezia, il Qatar è collegato all’Hamad International Airport di Doha da voli diretti giornalieri operati da Qatar Airways.\r\n\r\n«Un mercato italiano sempre attento e ricettivo verso le nuove proposte, per noi importante - ha dichiarato Abdulaziz Ali Al Mawlawi, ceo di Visit Qatar -. Un’occasione che arriva in un momento significativo, alla luce degli eventi recenti, ma che ci offre l’opportunità di assicurare che il settore turistico in Qatar continua a operare con regolarità. La sicurezza, il comfort e il benessere dei visitatori restano la nostra priorità assoluta, e tutti i servizi, le attrazioni e i trasporti funzionano regolarmente. Resta forte l’intento di rafforzare la collaborazione con gli operatori del settore per far conoscere la solida offerta turistica, supportata da infrastrutture moderne, servizi di alta qualità in grado di rispondere sia alla domanda del turismo leisure che alle esigenze del segmento Mice».\r\n\r\n ","post_title":"Visit Qatar, maggiore collaborazione con il mercato italiano e spinta al Mice","post_date":"2025-06-27T09:55:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["qatar","visit-qatar"],"post_tag_name":["Qatar","visit qatar"]},"sort":[1751018111000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493297\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivano Barzago[/caption]\r\nDopo la recente riorganizzazione delle Business Unit – travel, business travel, events – il Gruppo Gattinoni compie un ulteriore passo avanti, potenziando le funzioni trasversali attraverso nuove figure manageriali e la valorizzazione delle risorse interne strategiche. La squadra dirigenziale si rafforza grazie all’ingresso di tre professionisti di alto profilo: Ivano Barzago, chief financial officer, con consolidata esperienza in ambito finanziario e una visione integrata della funzione. Coordinerà i reparti finanziari, amministrativi e di controllo di gestione di tutte le anime del Gruppo.\r\n, hr director, per guidare il disegno organizzativo delle Business Unit e lo sviluppo della funzione Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura aziendale e coltivare nuovi talenti. Mattia Tieghi, chief information officer & chief general services - facilities officer, con il compito di ottimizzare processi digitali, sistemi informativi e gestione della logistica, elementi sempre più centrali per la strategia di crescita integrata del Gruppo.\r\nIn coerenza con la volontà di perseguire la valorizzazione delle competenze interne, il Gruppo annuncia inoltre la promozione di Valeria Vaghi al ruolo di vice presidente operativo.\r\n\r\nContinuità e merito\r\n[caption id=\"attachment_493300\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Noventa[/caption]\r\nNel segno della continuità e della meritocrazia, Vaghi incassa la fiducia ad un ruolo più alto, in virtù della capacità, visione strategica e dedizione mostrate negli anni alla guida del dipartimento Finance negli ultimi anni. Vaghi ha contribuito in modo determinante alla solidità e alla crescita del Gruppo; la sua pluridecennale esperienza, la profonda conoscenza della realtà Gattinoni e la fiducia della presidenza rappresentano una garanzia di successo per il nuovo incarico, che la vedrà protagonista nella definizione delle strategie di sviluppo e nella governance operativa del Gruppo.\r\n “Con questa nuova configurazione rafforziamo le basi per affrontare con slancio la prossima fase di evoluzione aziendale – dichiara Franco Gattinoni, presidente del Gruppo - Uniamo alla visione strategica una struttura solida, manageriale e competente, capace di valorizzare le persone e accompagnare la crescita di tutte le nostre linee di business.”\r\nA livello di collaboratori, tra il 2023 e il 2025 il Gruppo ha aumentato l’organico del + 8%, che si traduce in 63 nuove assunzioni, portando il totale a circa 900 tra dipendenti e collaboratori.\r\nL’età media del personale è 46 anni, anche grazie al fatto che i nuovi assunti hanno un’età media di 38 anni. L’anzianità aziendale dal 2023 a oggi è passata da 13,5 anni a 10 anni, grazie a eventi fisiologici quali i pensionamenti e all’inserimento di persone giovani: oggi il 20% dei collaboratori ha tra i 25 e 35 anni. Oltre l’80% dei dipendenti è donna, mentre ai posti di comando la percentuale è parimenti ripartita fra donne e uomini.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_493301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Mattia Tieghi[/caption]","post_title":"Il Gruppo Gattinoni rafforza la squadra con nuove figure manageriali","post_date":"2025-06-25T09:54:20+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750845260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph Giacomo Podetti[/caption]\r\n\r\nLa montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate.\r\n\r\nNatura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale.\r\n\r\nValle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco\r\nConosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.\r\n\r\nLa proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù. \r\n\r\nL’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.\r\nwww.pontedilegnotonale.com\r\n\r\nCorteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia\r\nSempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi. \r\nwww.apricaonline.com\r\n\r\nBorno, Mountain experience\r\nA Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto. \r\nwww.bornoskiarea.it\r\n\r\nUna vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni.\r\n\r\nPer chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio. \r\n\r\nMontecampione, finestra sul lago d’Iseo\r\nCon l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro. \r\n\r\n[gallery ids=\"493209,493211,493210\"]","post_title":"Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport","post_date":"2025-06-24T10:08:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750759718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giorgio Marchegiani, ad Una Italian Hospitality e Veronica Bartoli, presidente Pallacanestro Reggiana[/caption]\r\nPer il sesto anno consecutivo Una Hotels è main sponsor di Pallacanestro Reggiana: durante la stagione sportiva 2025-26 il brand upscale di Una Italian Hospitality comparirà sulle nuove divise della Una Hotels Reggio Emilia nelle gare del Campionato nazionale di Lega Basket Serie A e in quelle della Coppa Europea targata Fiba.\r\nLa collaborazione si estende anche al settore giovanile, da sempre una componente centrale e di eccellenza per la società biancorossa.\r\n“Essere per il sesto anno consecutivo al fianco di Pallacanestro Reggiana, con cui condividiamo non solo obiettivi sportivi ma anche visione e valori, è motivo di grande soddisfazione - dichiara Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Una Italian Hospitality -. Questa sponsorship è parte integrante della nostra visione strategica di valorizzazione dello sport italiano, che si sviluppa attraverso il sostegno a realtà di riferimento come quella della Pallacanestro Reggiana. Desideriamo continuare a investire con convinzione in questa disciplina, promuovendo i valori di determinazione, integrità e leadership che ci legano a questa divisa e al mondo della pallacanestro”.\r\nLa vocazione del gruppo alberghiero verso la pallacanestro italiana si riflette non solo nella presenza storica dei suoi hotel in città simbolo di questo sport – come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro – che ne fanno un punto di riferimento per l’ospitalità nel basket nazionale, ma anche nella condivisione di valori come ambizione, determinazione e passione, che da sempre uniscono il gruppo a Pallacanestro Reggiana.\r\nLa collaborazione si concretizza ogni anno anche attraverso eventi e iniziative a tifosi, famiglie e partner commerciali. Tra questi, l’evento “U Got The Game” dello scorso 19 giugno 2025 presso l’Una Hotels Bologna San Lazzaro, che ha visto la partecipazione di pubblico e atleti in un contesto di festa e sportività.","post_title":"Una Hotels è main sponsor della Pallacanestro Reggiana, per il sesto anno","post_date":"2025-06-23T09:40:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750671609000]}]}}