26 September 2023

Varotti (Confturismo Terre d’Urbino e Montefeltro):«Una stagione molto positiva»

[ 0 ]

Amerigo Varotti presidente di Confturismo Terre d’Urbino e del Montefeltro

Incontriamo a Verona, Amerigo Varotti presidente di Confturismo Terre d’Urbino e del Montefeltro che ci parla sia della stagione estiva, con numeri e prospettive, e inoltre allarga gli orizzonti indicando i punti cardinali della promozione di questi luoghi magnifici.

«Ci occupiamo della parte nord elle Marche – ha iniziato Varotti -. Di Urbino e delle località che fanno parte dell’ex ducato di Urbino. Quindi borghi, città storiche, paesi dell’Appennino marchigiano. Che diciamolo fuori dei denti: è una terra dalla ricchezza unica. Il turismo quest’anno è andato molto bene. Tante presenze turistiche, un grande ritorno degli stranieri, soprattutto olandesi austriaci tedeschi. Ma anche americani, francesi inglesi. Un anno votato alla riscoperta delle parte nord della Marche».

Fra queste poli d’interesse naturalmente Urbino ha avuto un posto di rilievo.

«Urbino si è confermata un polo di attrazione, anche perché quest’anno si celebravano i seicento anni dalla nascita di Federico da Montefeltro. La persona che ha creato le nostre località più importanti, che ha fortificato il nostro territorio. E grazie a Francesco di Giorgio Martini, che era l’architetto che Federico aveva scelto per completare il palazzo ducale di Urbino, sono state realizzate 330 opere fortificazioni militari, palazzi civili, e chiese che oggi sono visitabili e sono tutte nell’itinerario che come Confturismo Terre d’Urbino e del Montefeltro abbiamo proposto e stiamo proponendo nelle fiere».

Il turismo è ritornato nella Marche. Come è accaduto in questa estate un po’ in tutta la nostra penisola.

«Teniamo conto che la regione Marche – ha continuato Varotti – ha una presenza di stranieri limitati rispetto al resto d’Italia. Nelle marche 85% sono turisti italiani, mentre il 15% stranieri. Però abbiamo registrato 130% in più di stranieri. Per cui a fine anno faremo un confronto con il 2019 che è stato l’ultimo anno pre covid e tireremo le somme definitiva. Posso dire però che i dati sono molto positivi. Daremo un quadro completo a fine anno. Anche perché come Confturismo la stagione non è finita. Abbiamo un autunno molto importante. Il nostro è l’autunno delle fiere e delle sagre, a cominciare dalla fiera nazionale del tartufo bianco pregiato che inizia la seconda domenica di ottobre a Pergola, e poi tanti altri eventi legati al territorio, come quello della birra a Pecchio. da noi il turismo lavora 365 all’anno. Non c’è un inizio e non c’è una fina. E andata bene fino ad adesso con questi incrementi importanti, ma noi confidiamo che possa migliorare anzi posso dire che in questi giorni di metà settembre abbiamo ancora non dico il pieno agostano, ma quasi, e soprattutto abbiamo molti stranieri. Insomma la stagione né andata e sta andando molto bene».

Infine la promozione che viene divisa in settori omogenei e sinergici fra di lro.

«Noi vogliamo promuovere il territorio sotto alcuni cluster – ha affermato Varotti -: l’arte e la cultura, Urbino, Raffaello, Giovanni Santi padre di Raffaello. Per Giovanni Santi abbiamo addirittura previsto anche un interessante itinerario. Poi l’enogastronomia, i grandi vini della provincia di Pesaro Urbino, i prodotti tipici. Nelle terre di Urbino abbiamo dei prodotti importanti che portano nelle nostre località tanti turisti.

L’altro elemento è quello ambientale: una terra della bellezza intatta, perché da noi si possono vedere i paesaggi per come li avevano dipinti Raffaello, Piero della Francesca, Leonardo da vinci. D’altra parte il panorama che è dietro la Gioconda è il Montefeltro.

Il Bosco delle Cesane, la gola del Furlo, la catena montuosa del monte Nerone, del monte Catria e del monte Petrano attirano tantissimi turisti legati alle manifestazioni outdoor come bike, gravel, trekking. E infine vogliamo valorizzare il territorio pensando ai grandi personaggi che sono nati o hanno vissuto in queste nostre terre. Raffaello, Giovanni Santi, Bramante, e moltissimi altri».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale. Nella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione. Sul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate. Nella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi. Il secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova. Nella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello. La web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity. [post_title] => Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi [post_date] => 2023-09-25T09:14:15+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695633255000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti". Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm". Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner". Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention. [post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid [post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695390757000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_296690" align="alignleft" width="300"] André Schwämmlein[/caption] Flix rende noti i risultati per il primo semestre del 2023. Da gennaio a fine giugno 2023, più di 36 milioni di persone hanno viaggiato con i servizi FlixBus, FlixTrain, Greyhound e Kamil Koç, per un incremento del 53% rispetto al 2022. Il fatturato complessivo del gruppo Flix nel periodo considerato ammonta a 860 milioni di euro, per un incremento del 54% rispetto ai 557 milioni di euro relativi al semestre gennaio-giugno 2022. Il periodo gennaio-giugno 2023 si conferma, così, il primo semestre di maggior successo nella storia della società. Inoltre, Flix rende noto un adjusted Ebitida di 26 milioni di euro, con un incremento di 85 milioni sull’anno precedente, e un margine corrispondente del 3%. «Flix sta continuando a crescere in modo sostenibile e profittevole», ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore di Flix. «Stiamo raggiungendo i risultati prefissati in ciascuno dei segmenti in cui operiamo, e nel primo semestre dell’anno siamo riusciti a espandere la nostra offerta in modo significativo in diversi mercati. Flix si riconferma un caso di successo del travel tech globale». Fra le altre cose, Flix ha avviato i collegamenti con la Finlandia e la Grecia, e ha consolidato fortemente la rete in Brasile. Al momento la società opera a livello globale in 41 Paesi a cui si aggiungerà presto il Cile, dove il servizio di FlixBus debutterà entro la fine del 2023. Per l’anno fiscale 2023, Flix prevede un aumento del fatturato totale di oltre il 25% rispetto al 2022 e un adjusted EBITDA margin dal 5% in su. Crescita significativa  Nel primo semestre del 2023, Flix ha registrato un incremento rilevante del fatturato, un aumento significativo nel numero dei passeggeri e un adjusted EBITDA positivo in tutti i segmenti in cui opera con i propri servizi. I dati raccolti includono, oltre a FlixBus e FlixTrain, anche i servizi operati con i marchi Kamil Koç, in Turchia, e Greyhound, in America del Nord. In linea con l’obiettivo di diventare carbon neutral in Europa entro il 2040, Flix continua a perseguire la propria strategia per il clima focalizzandosi, fra le altre cose, sulla trasformazione della flotta. Fra i progetti attivati in quest’ambito, rientra l’accordo con Scania, annunciato in questi giorni, per lanciare entro il 2025 fino a 50 autobus LNG alimentati da tecnologie capaci di supportare l’impiego di Bio-LNG (biogas naturale liquefatto). Lo scopo è quello di aumentare progressivamente la percentuale di biogas nel mix di carburanti utilizzato, fino a ridurre del 80% le emissioni di CO2 con l’utilizzo del solo biogas. [post_title] => Flix: primo semestre complessivo a 860 milioni di euro [post_date] => 2023-09-21T10:46:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695293204000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_392637" align="alignleft" width="300"] Il presidente di Fiavet Emilia Romagna, Massimo Caravita[/caption] L’organo direttivo della Fiavet Emilia-Romagna e Marche ha deciso di agire concretamente per sostenere le agenzie di viaggio associate che sono state direttamente colpite dall'alluvione dello scorso maggio. Come naturale prosecuzione della raccolta fondi già avviata a maggio dalla Fiavet EmiliaRomagna e Marche, il Consiglio direttivo ha infatti deliberato di stanziare risorse dirette a beneficio di queste aziende, nell’attesa che si sblocchino al più presto ulteriori ristori pubblici a rinforzo, sia a livello governativo che a livello regionale. Questo sostegno rappresenta un impegno tangibile a favore delle agenzie di viaggio in difficoltà e risponde all’urgenza della situazione. “Comprendiamo le difficoltà e le preoccupazioni che le agenzie di viaggio stanno affrontando nell'attesa dei ristori promessi da parte delle istituzioni statali, di cui ancora non si sa nulla, e comprendiamo l'urgenza di questa situazione e la necessità di un aiuto tempestivo. Pertanto, unitamente al consiglio direttivo, abbiamo deciso di dimostrare la nostra vicinanza e solidarietà alle agenzie coinvolte direttamente stanziando un ristoro simbolico per offrire un immediato sostegno. Siamo determinati a sostenere le agenzie di viaggio durante questo periodo di difficoltà, consapevoli del ruolo cruciale che svolgono nella ripresa del territorio turistico romagnolo. Sappiamo quanto il settore del turismo, e in particolare la Romagna, sia stato colpito dalle avversità, per tale motivo non abbasseremo la guardia e continueremo a lavorare per garantirne la ripresa e per assicurare che le promesse di aiuto e ristori siano mantenute.” Dichiara il presidente Massimo Caravita. Questa decisione riflette l’impegno dell’associazione a supportare in ogni momento e modo i propri associati, obiettivo che si manifesta anche nel sostenere economicamente le aziende nei momenti più complessi e impegnativi. Durante il prossimo Ttg verrà organizzato dall’associazione un evento dedicato che coinvolgerà istituzioni e agenzie per “Non dimenticare” e sostenere il turismo in Romagna. Il grido di aiuto di queste agenzie non deve rimanere inascoltato e compito dell’associazione è di amplificarlo e sostenerlo. Questa iniziativa non solo onorerà il loro impegno e resistenza, ma permetterà anche di evidenziare questa significativa iniziativa durante uno dei principali eventi del settore turistico. L'associazione è al fianco delle agenzie di viaggio e dei professionisti del turismo, e lavorerà senza sosta per superare insieme le sfide che ci attendono e contribuire alla ripresa dell’intero settore del turismo. [post_title] => Fiavet Emilia Romagna stanzia risorse per le adv colpite dall'alluvione di maggio [post_date] => 2023-09-11T10:30:56+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694428256000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 24 settembre 2023 è la Giornata Internazionale del buon vivere slow, slogan e filosofia di Cittaslow. Giunta alla 14a edizione, Cittaslow Sunday è l’occasione per promuovere universalmente concetti e progetti di Cittaslow.  In questo giorno ogni comune appartenente a Cittaslow organizza una o più iniziative nel proprio territorio ispirandosi al concetto del buon vivere slow. Sindaci delle piccole città della rete, cittadini, ma anche viaggiatori ospiti possono portare il proprio contributo concreto per la sensibilizzazione di queste tematiche a favore di una qualità di vita migliore.    Tra le numerose Cittaslow coinvolte c’è Greve in Chianti, in Toscana, dove di recente l’amministrazione comunale in collaborazione con Cai Firenze ha inaugurato una nuova rete sentieristica. Sei percorsi ad anello storico-naturalistici, corredati di segnaletica e accessibili a tutti, per oltre 70 km di camminate alla scoperta del territorio.   Dalla Toscana scendiamo fino alla Puglia, dove la Cittaslow Cisternino presenta diversi trail a stretto contatto con la natura. Tra gli itinerari: Monti Comunali, Marinelli, Monte Castel Pagano, Monte Specchia-Cirasulo. Il paesaggio è quello tipico della Murgia e della Valle d’Itria, con masserie e tratturi contornati da muretti a secco e alberi monumentali di olivi e carrubi. E ancora roccia calcarea che si alterna a ricca vegetazione di macchia mediterranea, boschi misti a pino d’Aleppo con esemplari secolari, terrazzamenti e trulli, cisterne d’acqua fino al maestoso acquedotto pugliese. Un interessante itinerario naturalistico è quello che da Monte Pizzuto conduce a un sito geologico rappresentato da un affioramento su roccia carbonatica di numerosissime tracce di molluschi fossili tipici del Cretaceo, risalenti quindi a 150-65 milioni di anni fa. Protagonista dello Slow Tourism è anche la bicicletta che permette di esplorare il territorio con lentezza, godendosi i panorami e i rapporti con gli abitanti del posto, un mezzo perfettamente sostenibile che sposa la mobilità dolce. Riflettori accesi, a questo proposito, sulla Cittaslow Pineto, in Abruzzo, che si conferma ComuneCiclabile, grazie ai 4 “bikesmile” assegnati anche quest’anno da Fiab (Federazione italiana Amici della bicicletta). Ci spostiamo in Liguria dove la Cittaslow Levanto mette a disposizione degli amanti della bicicletta la ciclabile che porta a Framura, un itinerario da percorrere lentamente per godere dei panorami mozzafiato sul mare. Il facile percorso pianeggiante segue il tracciato ferroviario dismesso e riqualificato e si snoda anche tra le antiche gallerie del treno, ben illuminate e segnalate, che grazie a una ristrutturazione conservativa dona alla pista un aspetto d’altri tempi. Le arcate delle gallerie inoltre formano delle terrazze naturali con splendide viste sulle calette sottostanti.    L’autunno tra l’altro è la stagione ideale per assaggiare specialità culinarie originali e uniche. Tra i prodotti di stagione, il tartufo è una vera prelibatezza da degustare ad esempio nella Cittaslow Acqualagna nelle Marche che propone la sua Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, ma anche ad Abbiategrasso in Lombardia, nell’ambito della manifestazione AbbiateGusto. È un’occasione per provare ricette tipiche e conoscere nuovi utilizzi in cucina.  Dal tartufo all’olio, protagonista in diverse Cittaslow umbre con “Frantoi aperti”, tra cui Todi e Amelia con il suo AmerinOlio. Sono appuntamenti che permettono di valorizzare le piccole produzioni locali attraverso degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva, visite ai frantoi, laboratori didattici, ma anche passeggiate e momenti musicali tra gli ulivi.      [post_title] => CittàSlow Sunday, 24 settembre a spasso e in bici per l’Italia [post_date] => 2023-09-08T11:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694171694000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451616 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola. Il fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa. La selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort. Questo concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili. Il Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato "Numero uno al mondo" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003. [post_title] => Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise' [post_date] => 2023-09-05T13:42:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693921376000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Industria delle crociere a doppia velocità. Da una parte cresce il numero dei passeggeri, che ormai si appresta a superare la soglia pre-Covid, dall'altra però non decollano gli ordini di nuove navi. Stando a quanto riporta la Clia, per la fine del 2023 si prevede che il settore arrivi infatti a registrare attorno ai 33 milioni di ospiti, pari all'11% in più rispetto al 2019. Di questi, oltre 950 mila saranno italiani, superando così il record di quattro anni fa. Diverso, invece, il discorso relativo alla cantieristica, osserva un'analisi del Sole 24 Ore: nel 2019, in particolare, i nuovi ordini per navi da crociera superiori alla 10 mila tonnellate di stazza erano stati 23, dei quali undici per Fincantieri. Dopo il brusco rallentamento del biennio Covid 2020-2021 (un ordine solo per ciascun anno), nel 2022 si è assistito a una certa ripresa con sette contratti firmati, di cui cinque facenti capo a Fincantieri. Nel primo trimestre di quest'anno, però, l'industria pare nuovamente aver rallentato con una sola commessa, a cui se ne è aggiunta un'altra a giugno per Fincantieri, relativa alla seconda nave extralusso griffata Four Seasons. Al momento tuttavia l'orderbook consolidato (che non tiene conto dei memorandum d'intesa) rimane comunque corposo: a giugno raggiungeva infatti le 61 unità, pari a circa il 20% della flotta mondiale attuale, con consegne in calendario fino al 2028. Di queste, 29 navi sono a carico di Fincantieri, undici della tedesca Meyer Werft, altrettante della francese Chantiers de l’Atlantique e due di un'altra realtà italiana come la genovese T Mariotti (una, la Seabourn Pursuit, è stata consegnata lo scorso 31 luglio). A livello di compagnie di crociere, infine, Royal Caribbean detiene il 25,4% degli ordini, che arrivano al 35% includendo anche le unità della jv Tui Cruises, Carnival il 14,6% (21% se si considera pure la jv cinese) ed Msc l'8%. [post_title] => Crociere: cresce il numero di passeggeri ma rallenta la cantieristica [post_date] => 2023-09-05T11:04:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693911898000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarebbe un cambio nome nel futuro prossimo di Eurowings Discover: la sussidiaria del gruppo Lufthansa si appresta infatti a volare con il brand Discover Airlines. Secondo quanto riportato da Fvw, il ceo di Eurowings Jens Bischof sarebbe favorevole al cambio che farebbe chiarezza sull'identità della compagnia stessa. In passato si era spesso creata confusione tra le due compagnie del gruppo tedesco, con i passeggeri di Eurowings Discover si rivolgevano per informazioni e assistenza a Eurowings e viceversa. I vettori operano invece separatamente da due anni e utilizzano anche sistemi di prenotazione diversi. "Al momento dell'avvio delle operazioni Eurowings Discover - e cioè durante la pandemia - aveva senso lavorare con il marchio Eurowings nel nome. A quel tempo non erano disponibili i fondi per un elaborato sviluppo del marchio. Ora i tempi sono maturi e in futuro sarà più chiaro chi è responsabile di quali voli". Manca ancora l'ufficialità, ma la compagnia avrebbe già registrato all'inizio di luglio il nome Discover Airlines presso l'Ufficio marchi e brevetti tedesco. [post_title] => Eurowings Discover verso il cambio di brand: in arrivo Discover Airlines [post_date] => 2023-09-01T09:28:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693560511000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451210" align="alignleft" width="300"] La spiaggia di Numana[/caption] Cresce l'offerta a 5 stelle lungo la Penisola. Dopo gli annunci di Genova (con il Bristol Palace e le due nuove aperture all'ombra della Lanterna), anche nelle Marche si registra un certo fermento nel segmento più alto di mercato. Ha aperto infatti i propri battenti lo scorso 21 luglio l'hotel Vista Place di Numana, primo 5 stelle della destinazione e in tutta la provincia di Ancona. La struttura è nata dalla ristrutturazione dell'ex hotel Sorriso, un 3 stelle da 38 camere. Il nuovo albergo è ora dotato di 33 stanze, ristorante, piscina sul rooftop, bar, parcheggio e spiaggia privata.  A gestire la proprietà è Gest Group, già al timone di 13 strutture ricettive tra Civitanova e Ancona. La stessa compagnia prevede di operare un ulteriore 5 stelle in fase di realizzazione a Sirolo. Anche in questo caso si tratta di un progetto di riconversione, riguardante l'ex hotel Conchiglia Verde, un 3 stelle da 25 camere. La sua apertura è prevista per il prossimo anno, così come a febbraio è in programma l'inaugurazione di dieci suite lusso con spa privata e personal trainer, sempre a gestione Gest Group, nella località di Monte Baldino, piccolo promontorio a picco sul mare a poca distanza da Portonovo. Sul lungomare di Senigallia infine, ancora nel 2024, riaprirà l'hotel Eleonora, acquisito a settembre 2022 dall'immobiliarista romano Zanzuri, titolare dell'omonimo gruppo. La struttura versava ormai in stato di abbandono, dopo essere stata pignorata tre anni prima, a seguito del fallimento dello sviluppatore - gestore di allora. L'obiettivo è adesso quello di trasformarlo in un boutique hotel a 5 stelle.  Prima di queste novità l'offerta lusso delle Marche poteva contare su solo tre strutture: il Villa Lattanzi di 18 camere di Fermo e i pesaresi Excelsior da 52 stanze (gruppo Lindbergh) e Grand Hotel Vittoria da 27 camere della catena Vip Hotels. [post_title] => Raddoppia l'offerta a 5 stelle nelle Marche: nuovi hotel a Numana, Sirolo e Senigallia [post_date] => 2023-08-29T09:40:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693302006000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "varotti marche" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":14,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":223,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale.\r\n\r\nNella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione.\r\n\r\nSul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate.\r\n\r\nNella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi.\r\n\r\nIl secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova.\r\n\r\nNella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello.\r\n\r\nLa web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.","post_title":"Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi","post_date":"2023-09-25T09:14:15+00:00","category":["incoming","informazione-pr"],"category_name":["Incoming","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695633255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_296690\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] André Schwämmlein[/caption]\r\n\r\nFlix rende noti i risultati per il primo semestre del 2023. Da gennaio a fine giugno 2023, più di 36 milioni di persone hanno viaggiato con i servizi FlixBus, FlixTrain, Greyhound e Kamil Koç, per un incremento del 53% rispetto al 2022. Il fatturato complessivo del gruppo Flix nel periodo considerato ammonta a 860 milioni di euro, per un incremento del 54% rispetto ai 557 milioni di euro relativi al semestre gennaio-giugno 2022. Il periodo gennaio-giugno 2023 si conferma, così, il primo semestre di maggior successo nella storia della società. Inoltre, Flix rende noto un adjusted Ebitida di 26 milioni di euro, con un incremento di 85 milioni sull’anno precedente, e un margine corrispondente del 3%.\r\n\r\n«Flix sta continuando a crescere in modo sostenibile e profittevole», ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore di Flix. «Stiamo raggiungendo i risultati prefissati in ciascuno dei segmenti in cui operiamo, e nel primo semestre dell’anno siamo riusciti a espandere la nostra offerta in modo significativo in diversi mercati. Flix si riconferma un caso di successo del travel tech globale».\r\n\r\nFra le altre cose, Flix ha avviato i collegamenti con la Finlandia e la Grecia, e ha consolidato fortemente la rete in Brasile. Al momento la società opera a livello globale in 41 Paesi a cui si aggiungerà presto il Cile, dove il servizio di FlixBus debutterà entro la fine del 2023. Per l’anno fiscale 2023, Flix prevede un aumento del fatturato totale di oltre il 25% rispetto al 2022 e un adjusted EBITDA margin dal 5% in su.\r\nCrescita significativa \r\nNel primo semestre del 2023, Flix ha registrato un incremento rilevante del fatturato, un aumento significativo nel numero dei passeggeri e un adjusted EBITDA positivo in tutti i segmenti in cui opera con i propri servizi. I dati raccolti includono, oltre a FlixBus e FlixTrain, anche i servizi operati con i marchi Kamil Koç, in Turchia, e Greyhound, in America del Nord.\r\n\r\nIn linea con l’obiettivo di diventare carbon neutral in Europa entro il 2040, Flix continua a perseguire la propria strategia per il clima focalizzandosi, fra le altre cose, sulla trasformazione della flotta. Fra i progetti attivati in quest’ambito, rientra l’accordo con Scania, annunciato in questi giorni, per lanciare entro il 2025 fino a 50 autobus LNG alimentati da tecnologie capaci di supportare l’impiego di Bio-LNG (biogas naturale liquefatto). Lo scopo è quello di aumentare progressivamente la percentuale di biogas nel mix di carburanti utilizzato, fino a ridurre del 80% le emissioni di CO2 con l’utilizzo del solo biogas.","post_title":"Flix: primo semestre complessivo a 860 milioni di euro","post_date":"2023-09-21T10:46:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695293204000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_392637\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente di Fiavet Emilia Romagna, Massimo Caravita[/caption]\r\n\r\nL’organo direttivo della Fiavet Emilia-Romagna e Marche ha deciso di agire concretamente per sostenere le agenzie di viaggio associate che sono state direttamente colpite dall'alluvione dello scorso maggio.\r\nCome naturale prosecuzione della raccolta fondi già avviata a maggio dalla Fiavet EmiliaRomagna e Marche, il Consiglio direttivo ha infatti deliberato di stanziare risorse dirette a beneficio di queste aziende, nell’attesa che si sblocchino al più presto ulteriori ristori pubblici a rinforzo, sia a livello governativo che a livello regionale.\r\n\r\nQuesto sostegno rappresenta un impegno tangibile a favore delle agenzie di viaggio in difficoltà e risponde all’urgenza della situazione.\r\n\r\n“Comprendiamo le difficoltà e le preoccupazioni che le agenzie di viaggio stanno affrontando nell'attesa dei ristori promessi da parte delle istituzioni statali, di cui ancora non si sa nulla, e comprendiamo l'urgenza di questa situazione e la necessità di un aiuto tempestivo. Pertanto, unitamente al consiglio direttivo, abbiamo deciso di dimostrare la nostra vicinanza e solidarietà alle agenzie coinvolte direttamente stanziando un ristoro simbolico per offrire un immediato sostegno. Siamo determinati a sostenere le agenzie di viaggio durante questo periodo di difficoltà, consapevoli del ruolo cruciale che svolgono nella ripresa del territorio turistico romagnolo.\r\n\r\nSappiamo quanto il settore del turismo, e in particolare la Romagna, sia stato colpito dalle avversità, per tale motivo non abbasseremo la guardia e continueremo a lavorare per garantirne la ripresa e per assicurare che le promesse di aiuto e ristori siano mantenute.” Dichiara il presidente Massimo Caravita.\r\n\r\nQuesta decisione riflette l’impegno dell’associazione a supportare in ogni momento e modo i propri associati, obiettivo che si manifesta anche nel sostenere economicamente le aziende nei momenti più complessi e impegnativi.\r\n\r\nDurante il prossimo Ttg verrà organizzato dall’associazione un evento dedicato che coinvolgerà istituzioni e agenzie per “Non dimenticare” e sostenere il turismo in Romagna. Il grido di aiuto di queste agenzie non deve rimanere inascoltato e compito dell’associazione è di amplificarlo e sostenerlo. Questa iniziativa non solo onorerà il loro impegno e resistenza, ma permetterà anche di evidenziare questa significativa iniziativa durante uno dei principali eventi del settore turistico.\r\n\r\nL'associazione è al fianco delle agenzie di viaggio e dei professionisti del turismo, e lavorerà senza sosta per superare insieme le sfide che ci attendono e contribuire alla ripresa dell’intero settore del turismo.","post_title":"Fiavet Emilia Romagna stanzia risorse per le adv colpite dall'alluvione di maggio","post_date":"2023-09-11T10:30:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694428256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 24 settembre 2023 è la Giornata Internazionale del buon vivere slow, slogan e filosofia di Cittaslow. Giunta alla 14a edizione, Cittaslow Sunday è l’occasione per promuovere universalmente concetti e progetti di Cittaslow. \r\n\r\nIn questo giorno ogni comune appartenente a Cittaslow organizza una o più iniziative nel proprio territorio ispirandosi al concetto del buon vivere slow. Sindaci delle piccole città della rete, cittadini, ma anche viaggiatori ospiti possono portare il proprio contributo concreto per la sensibilizzazione di queste tematiche a favore di una qualità di vita migliore. \r\n \r\nTra le numerose Cittaslow coinvolte c’è Greve in Chianti, in Toscana, dove di recente l’amministrazione comunale in collaborazione con Cai Firenze ha inaugurato una nuova rete sentieristica. Sei percorsi ad anello storico-naturalistici, corredati di segnaletica e accessibili a tutti, per oltre 70 km di camminate alla scoperta del territorio.  \r\n\r\nDalla Toscana scendiamo fino alla Puglia, dove la Cittaslow Cisternino presenta diversi trail a stretto contatto con la natura. Tra gli itinerari: Monti Comunali, Marinelli, Monte Castel Pagano, Monte Specchia-Cirasulo. Il paesaggio è quello tipico della Murgia e della Valle d’Itria, con masserie e tratturi contornati da muretti a secco e alberi monumentali di olivi e carrubi. E ancora roccia calcarea che si alterna a ricca vegetazione di macchia mediterranea, boschi misti a pino d’Aleppo con esemplari secolari, terrazzamenti e trulli, cisterne d’acqua fino al maestoso acquedotto pugliese. Un interessante itinerario naturalistico è quello che da Monte Pizzuto conduce a un sito geologico rappresentato da un affioramento su roccia carbonatica di numerosissime tracce di molluschi fossili tipici del Cretaceo, risalenti quindi a 150-65 milioni di anni fa.\r\n\r\nProtagonista dello Slow Tourism è anche la bicicletta che permette di esplorare il territorio con lentezza, godendosi i panorami e i rapporti con gli abitanti del posto, un mezzo perfettamente sostenibile che sposa la mobilità dolce.\r\n\r\nRiflettori accesi, a questo proposito, sulla Cittaslow Pineto, in Abruzzo, che si conferma ComuneCiclabile, grazie ai 4 “bikesmile” assegnati anche quest’anno da Fiab (Federazione italiana Amici della bicicletta).\r\n\r\nCi spostiamo in Liguria dove la Cittaslow Levanto mette a disposizione degli amanti della bicicletta la ciclabile che porta a Framura, un itinerario da percorrere lentamente per godere dei panorami mozzafiato sul mare. Il facile percorso pianeggiante segue il tracciato ferroviario dismesso e riqualificato e si snoda anche tra le antiche gallerie del treno, ben illuminate e segnalate, che grazie a una ristrutturazione conservativa dona alla pista un aspetto d’altri tempi. Le arcate delle gallerie inoltre formano delle terrazze naturali con splendide viste sulle calette sottostanti.\r\n \r\n L’autunno tra l’altro è la stagione ideale per assaggiare specialità culinarie originali e uniche. Tra i prodotti di stagione, il tartufo è una vera prelibatezza da degustare ad esempio nella Cittaslow Acqualagna nelle Marche che propone la sua Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, ma anche ad Abbiategrasso in Lombardia, nell’ambito della manifestazione AbbiateGusto. È un’occasione per provare ricette tipiche e conoscere nuovi utilizzi in cucina. \r\n\r\nDal tartufo all’olio, protagonista in diverse Cittaslow umbre con “Frantoi aperti”, tra cui Todi e Amelia con il suo AmerinOlio. Sono appuntamenti che permettono di valorizzare le piccole produzioni locali attraverso degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva, visite ai frantoi, laboratori didattici, ma anche passeggiate e momenti musicali tra gli ulivi. \r\n\r\n \r\n ","post_title":"CittàSlow Sunday, 24 settembre a spasso e in bici per l’Italia","post_date":"2023-09-08T11:14:54+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694171694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451616","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola.\r\n\r\nIl fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa.\r\n\r\nLa selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort.\r\n\r\nQuesto concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili.\r\n\r\nIl Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato \"Numero uno al mondo\" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003.","post_title":"Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise'","post_date":"2023-09-05T13:42:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693921376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Industria delle crociere a doppia velocità. Da una parte cresce il numero dei passeggeri, che ormai si appresta a superare la soglia pre-Covid, dall'altra però non decollano gli ordini di nuove navi. Stando a quanto riporta la Clia, per la fine del 2023 si prevede che il settore arrivi infatti a registrare attorno ai 33 milioni di ospiti, pari all'11% in più rispetto al 2019. Di questi, oltre 950 mila saranno italiani, superando così il record di quattro anni fa.\r\n\r\nDiverso, invece, il discorso relativo alla cantieristica, osserva un'analisi del Sole 24 Ore: nel 2019, in particolare, i nuovi ordini per navi da crociera superiori alla 10 mila tonnellate di stazza erano stati 23, dei quali undici per Fincantieri. Dopo il brusco rallentamento del biennio Covid 2020-2021 (un ordine solo per ciascun anno), nel 2022 si è assistito a una certa ripresa con sette contratti firmati, di cui cinque facenti capo a Fincantieri. Nel primo trimestre di quest'anno, però, l'industria pare nuovamente aver rallentato con una sola commessa, a cui se ne è aggiunta un'altra a giugno per Fincantieri, relativa alla seconda nave extralusso griffata Four Seasons.\r\n\r\nAl momento tuttavia l'orderbook consolidato (che non tiene conto dei memorandum d'intesa) rimane comunque corposo: a giugno raggiungeva infatti le 61 unità, pari a circa il 20% della flotta mondiale attuale, con consegne in calendario fino al 2028. Di queste, 29 navi sono a carico di Fincantieri, undici della tedesca Meyer Werft, altrettante della francese Chantiers de l’Atlantique e due di un'altra realtà italiana come la genovese T Mariotti (una, la Seabourn Pursuit, è stata consegnata lo scorso 31 luglio). A livello di compagnie di crociere, infine, Royal Caribbean detiene il 25,4% degli ordini, che arrivano al 35% includendo anche le unità della jv Tui Cruises, Carnival il 14,6% (21% se si considera pure la jv cinese) ed Msc l'8%.","post_title":"Crociere: cresce il numero di passeggeri ma rallenta la cantieristica","post_date":"2023-09-05T11:04:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1693911898000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarebbe un cambio nome nel futuro prossimo di Eurowings Discover: la sussidiaria del gruppo Lufthansa si appresta infatti a volare con il brand Discover Airlines.\r\n\r\nSecondo quanto riportato da Fvw, il ceo di Eurowings Jens Bischof sarebbe favorevole al cambio che farebbe chiarezza sull'identità della compagnia stessa. In passato si era spesso creata confusione tra le due compagnie del gruppo tedesco, con i passeggeri di Eurowings Discover si rivolgevano per informazioni e assistenza a Eurowings e viceversa. I vettori operano invece separatamente da due anni e utilizzano anche sistemi di prenotazione diversi.\r\n\r\n\"Al momento dell'avvio delle operazioni Eurowings Discover - e cioè durante la pandemia - aveva senso lavorare con il marchio Eurowings nel nome. A quel tempo non erano disponibili i fondi per un elaborato sviluppo del marchio. Ora i tempi sono maturi e in futuro sarà più chiaro chi è responsabile di quali voli\".\r\n\r\nManca ancora l'ufficialità, ma la compagnia avrebbe già registrato all'inizio di luglio il nome Discover Airlines presso l'Ufficio marchi e brevetti tedesco.","post_title":"Eurowings Discover verso il cambio di brand: in arrivo Discover Airlines","post_date":"2023-09-01T09:28:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693560511000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451210\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La spiaggia di Numana[/caption]\r\n\r\nCresce l'offerta a 5 stelle lungo la Penisola. Dopo gli annunci di Genova (con il Bristol Palace e le due nuove aperture all'ombra della Lanterna), anche nelle Marche si registra un certo fermento nel segmento più alto di mercato. Ha aperto infatti i propri battenti lo scorso 21 luglio l'hotel Vista Place di Numana, primo 5 stelle della destinazione e in tutta la provincia di Ancona. La struttura è nata dalla ristrutturazione dell'ex hotel Sorriso, un 3 stelle da 38 camere. Il nuovo albergo è ora dotato di 33 stanze, ristorante, piscina sul rooftop, bar, parcheggio e spiaggia privata. \r\n\r\nA gestire la proprietà è Gest Group, già al timone di 13 strutture ricettive tra Civitanova e Ancona. La stessa compagnia prevede di operare un ulteriore 5 stelle in fase di realizzazione a Sirolo. Anche in questo caso si tratta di un progetto di riconversione, riguardante l'ex hotel Conchiglia Verde, un 3 stelle da 25 camere. La sua apertura è prevista per il prossimo anno, così come a febbraio è in programma l'inaugurazione di dieci suite lusso con spa privata e personal trainer, sempre a gestione Gest Group, nella località di Monte Baldino, piccolo promontorio a picco sul mare a poca distanza da Portonovo.\r\n\r\nSul lungomare di Senigallia infine, ancora nel 2024, riaprirà l'hotel Eleonora, acquisito a settembre 2022 dall'immobiliarista romano Zanzuri, titolare dell'omonimo gruppo. La struttura versava ormai in stato di abbandono, dopo essere stata pignorata tre anni prima, a seguito del fallimento dello sviluppatore - gestore di allora. L'obiettivo è adesso quello di trasformarlo in un boutique hotel a 5 stelle. \r\n\r\nPrima di queste novità l'offerta lusso delle Marche poteva contare su solo tre strutture: il Villa Lattanzi di 18 camere di Fermo e i pesaresi Excelsior da 52 stanze (gruppo Lindbergh) e Grand Hotel Vittoria da 27 camere della catena Vip Hotels.","post_title":"Raddoppia l'offerta a 5 stelle nelle Marche: nuovi hotel a Numana, Sirolo e Senigallia","post_date":"2023-08-29T09:40:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693302006000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti