27 September 2023

Nasce nel Lazio la nuova dmo Borghi Etruschi

[ 0 ]

Una nuova destination management organization dedicata a 44 comuni del Lazio, incastonati tra il litorale e la Tuscia, fino ad arrivare alla Maremma laziale. Borghi Etruschi è una associazione mista pubblico – privata del terzo settore, con il supporto di un contributo economico della regione Lazio. Sarà presentata per la prima volta al pubblico il prossimo 26 maggio dalle ore 15.30, presso il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. A dare il benvenuto ci sarà il direttore Valentino Nizzo insieme, tra gli altri, al consigliere del ministro al Turismo per i borghi e il turismo sostenibile, Claudio Mattia Serafin. La presentazione sarà poi replicata  il 6 giugno anche a Cerveteri, presso l’antico palazzo del Granarone.

L’associazione intende quindi porsi come interlocutore della domanda e dell’offerta turistica e si propone di incentivare lo sviluppo economico, promuovendo, attraverso una serie di innovazioni culturali e turistiche, nuove destinazioni turistiche. La dmo è un ente del terzo settore e consta di soci privati e pubblici, proprio per incentivare il miglior utilizzo delle risorse sociali ed economiche. Tra i partner pubblici, vi sono il comune di Fiumicino e alcuni istituti scolastici. Il progetto è inoltre sostenuto dallo stesso museo Etrusco di Villa Giulia, dalla direzione regionale dei musei Lazio, con il museo Archeologico nazionale di Civitavecchia, il museo Archeologico mazionale di Tuscania, nonché dal parco naturalistico regionale di Veio. I partner privati sono invece tour operator, agenti di viaggio, maestri artigiani, guide, archeologi, editori, organizzatori di eventi culturali, aziende agricole biologiche, esperti in formazione turistica, disegnatori dal tratto esclusivo, associazioni sportive dilettantistiche, strutture ricettive di charme ed esperti in comunicazione, nonché professionisti accreditati presso Fiavet, Federalberghi, Ada, Assoturismo, Roma Eventi, Miur e Mic.

L’adesione e la collaborazione con la nostra dmo non è onerosa – conclude una nota dell’associazione -. Ci interessa creare una rete di servizi seria e affidabile per commercializzarla e vendere i nostri pacchetti turistici. Siamo interessati a collaborare con affittacamere, b&b, case vacanza, ristoratori, ostieri, guide turistiche e ambientali, associazioni di tutela e conservazione dei beni archeologici e paesaggistici”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa. Tanti gli eventi in programma per l'autunno 27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei. 6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica. Il 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina. L’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino. 11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio. 29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).   H2O Tevere Mare - Hydro to Organize Si tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di promuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati. [post_title] => Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare [post_date] => 2023-09-27T09:51:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => dmo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dmo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695808317000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452812 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano.  Per raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo. La nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico. «Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità». [post_title] => VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi [post_date] => 2023-09-27T09:18:54+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695806334000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarà anche la dmc italiana a Dubai Malatacca Travel & Experiences alla prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'operatore sarà presente presso lo stand 107 del padiglione 1, dove  illustrerà tutta la propria nuova programmazione Emirati Arabi Dubai, Ras Al Khaimah, Abu Dhabi, Sharjah 2023/2024. Particolare attenzione sarà quindi dedicata ai nuovi prodotti in lingua italiana con assistenza dedicata h24, oltre ai tour giornalieri con partenze garantite minimo due e agli ultimi programmi tour di Gruppo. Allo stand si potranno incontrare sia il fondatore Eugenio Malatacca, sia il sales director Sergio Camenzind insieme ai partner Address Beach Resort, Rixos Hotel Uae e Saadiyat Rotana Resort & Villa. [post_title] => Malatacca Travel & Experiences alla fiera di Rimini con la nuova programmazione Emirati [post_date] => 2023-09-26T10:32:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695724350000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”. La celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket. Non solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione. [post_title] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona [post_date] => 2023-09-25T11:42:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695642131000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ente del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata. “Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”. Il Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti. Una destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”. “Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”. La Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi. Gabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi. [gallery ids="452694,452695,452696,452697,452699,452700"]     [post_title] => Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro [post_date] => 2023-09-25T10:21:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => eductour [1] => fam-trip ) [post_tag_name] => Array ( [0] => eductour [1] => fam trip ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695637280000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452599 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese. Con oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche. Il gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti. [post_title] => Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya [post_date] => 2023-09-22T10:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695378646000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452580 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire. Questo servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.   [post_title] => Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360° [post_date] => 2023-09-22T10:07:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695377226000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. "Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono". A fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di "gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second".   In occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: "Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro". [post_title] => Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan [post_date] => 2023-09-19T09:14:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695114873000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452312 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441176" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption] Fiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma. Alessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019. Nei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust. Si evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato . Denuncie Già  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore. Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi. «Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione». Fiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove». [post_title] => Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo [post_date] => 2023-09-18T12:37:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695040666000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nasce nel lazio la nuova dmo borghi etruschi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":804,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa.\r\n\r\nTanti gli eventi in programma per l'autunno\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica.\r\nIl 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina.\r\nL’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino.\r\n11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio.\r\n29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\nH2O Tevere Mare - Hydro to Organize\r\nSi tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di\r\npromuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare","post_date":"2023-09-27T09:51:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["dmo"],"post_tag_name":["Dmo"]},"sort":[1695808317000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano. \r\nPer raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.\r\nLa nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.\r\n«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».","post_title":"VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi","post_date":"2023-09-27T09:18:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695806334000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche la dmc italiana a Dubai Malatacca Travel & Experiences alla prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'operatore sarà presente presso lo stand 107 del padiglione 1, dove  illustrerà tutta la propria nuova programmazione Emirati Arabi Dubai, Ras Al Khaimah, Abu Dhabi, Sharjah 2023/2024.\r\n\r\nParticolare attenzione sarà quindi dedicata ai nuovi prodotti in lingua italiana con assistenza dedicata h24, oltre ai tour giornalieri con partenze garantite minimo due e agli ultimi programmi tour di Gruppo. Allo stand si potranno incontrare sia il fondatore Eugenio Malatacca, sia il sales director Sergio Camenzind insieme ai partner Address Beach Resort, Rixos Hotel Uae e Saadiyat Rotana Resort & Villa.","post_title":"Malatacca Travel & Experiences alla fiera di Rimini con la nuova programmazione Emirati","post_date":"2023-09-26T10:32:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695724350000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.\r\n\r\nLa celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.\r\n\r\nNon solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.","post_title":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona","post_date":"2023-09-25T11:42:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695642131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEnte del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.\r\n\r\n“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.\r\n\r\nIl Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.\r\n\r\nUna destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.\r\n\r\n“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.\r\n\r\nLa Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.\r\n\r\nGabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.\r\n\r\n[gallery ids=\"452694,452695,452696,452697,452699,452700\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro","post_date":"2023-09-25T10:21:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["eductour","fam-trip"],"post_tag_name":["eductour","fam trip"]},"sort":[1695637280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.\r\n\r\nCon oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.","post_title":"Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya","post_date":"2023-09-22T10:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695378646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.\r\n\r\nQuesto servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.\r\n\r\n ","post_title":"Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°","post_date":"2023-09-22T10:07:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695377226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. \"Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono\".\r\n\r\nA fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di \"gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second\".\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: \"Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro\".","post_title":"Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan","post_date":"2023-09-19T09:14:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695114873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441176\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]\r\n\r\nFiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.\r\n\r\nAlessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.\r\n\r\nNei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.\r\n\r\nSi evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .\r\nDenuncie\r\nGià  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore.\r\n\r\nCoopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».\r\n\r\nFiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».","post_title":"Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo","post_date":"2023-09-18T12:37:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695040666000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti