30 September 2023

La Btc trasloca a Roma

[ 0 ]

Sarà la nuova Fiera di Roma la sede della prossima edizione della Borsa del turismo congressuale. Ad annunciarlo ufficialmente Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera: «Non è stato facile decidere di spostare la Btc a Roma – spiega Cagnoni – anche per tutti gli elementi di natura politica che entrano in causa quando si analizza un simile cambiamento. La decisione è stata comunque presa solo in base alla pura logica di mercato, per cui la Capitale è stata ritenuta la migliore nell’ottica dello sviluppo e della competizione internazionale con le manifestazioni di Francoforte e Barcellona».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452223 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brand Usa ha stretto un sodalizio con Bbc StoryWorks per la realizzazione della nuova campagna promozionale 'Usa Through Film'.  La campagna multimediale multipiattaforma immortala i panorami, i suoni e lo spirito delle diverse città statunitensi attraverso storie ed esperienze raccontate da personaggi come Jane Krakowski, Common, Mary Steenburgen, Yaya DaCosta. Una serie di sette nuove puntate branded content, che presenta il paesaggio, la cultura e il carattere delle città, accompagnando gli spettatori attraverso viaggio che ispira differenti itinerari verso alcuni dei luoghi più celebri e unici del paese.  La campagna ha preso il via ieri con le puntate di Little Rock, Arizona (narrata dall'attrice e cantante Mary Steenburgen), New Orleans, Louisiana (con la regista e attrice Jordana Spiro) e New York City, NY (descritta dall'attrice e modella Yaya DaCosta). Mentre le prossime saranno quelle incentrate su Baltimora, Maryland (con l'attore Aidan Gillen), Washington D.C. (raccontata dal direttore della fotografia Bradford Young), Chicago, Illinois (con la voce dell’artista e attivista Common, vincitore di Grammy e Academy Award) e Los Angeles, California (con la vincitrice del Tony Award e del Critics' Choice Award Jane Krakowski). La serie sarà distribuita a livello globale, ad esclusione del Regno Unito e degli Stati Uniti, su Bbc News e sarà disponibile su GoUsa Tv ma anche su Usa Through Film content hub su Bbc.com, a questo link. [post_title] => Brand Usa fa coppia con Bbc StoryWorks per la nuova campagna 'Usa Through Film' [post_date] => 2023-09-15T10:17:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694773052000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Caos e voli. Costerà caro alle compagnie aeree il guasto che nel weekend ha messo ko il sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito, di cui tuttora sono evidenti le conseguenze: fino a 100 milioni di sterline secondo le prime indicazioni del direttore generale della Iata, Willie Walsh. "È troppo presto per fare una stima completa, ma immagino che a livello di settore ci avvicineremo ai 100 milioni di sterline di costi aggiuntivi che le compagnie aeree hanno dovuto affrontare", ha spiegato Walsh durante un'intervista alla Bbc. Martin Rolfe,  ceo della Nats ( National Air Traffic Services), ha dichiarato che i dati di volo "inaffidabili" hanno mandato in tilt il sistema, causando ampie cancellazioni di voli. Secondo i dati elaborati da  Cirium, sono stati cancellati più di 1.000 voli dagli aeroporti del Regno Unito.   [post_title] => Caos voli UK: il guasto costerà almeno 100 miliardi di sterline ai vettori [post_date] => 2023-08-31T10:10:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693476646000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp). Fatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente. Nella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale. [post_title] => Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter [post_date] => 2023-08-22T11:57:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692705438000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450163 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. Il numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg.  «Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina. Attualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre». Guardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid) [post_title] => Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro [post_date] => 2023-07-24T09:34:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690191243000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Assunzione di responsabilità, quantità idonee di personale, cielo unico europeo e mantenimento dei servizi essenziali anche durante gli scioperi: sono le richieste messe in evidenza da Willie Walsh, direttore generale della Iata, per fronteggiare i disagi provocati dalle scarse prestazioni dell'Air Traffic Control. In Europa, in primis, ma anche negli Stati Uniti. "Il mese scorso ho espresso preoccupazione per le prestazioni dell'Atc in Europa e negli Stati Uniti. Entrambi sono deludenti - si legge nella lettera aperta di Walsh -. Il contesto è difficile. Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno lavorato duramente per garantire che venissero fornite risorse sufficienti per ridurre al minimo le interruzioni e far arrivare i viaggiatori in tempo dove devono essere. La mancanza di risorse Atc a livello nazionale, in particolare in Germania e Francia, impedisce che ciò avvenga. Sebbene alcune aree delle prestazioni Atc siano migliorate rispetto al 2022, rimaniamo inaccettabilmente indietro rispetto ai livelli del 2019. Gli impatti più gravi si registrano negli aeroporti più congestionati d'Europa, in particolare a Londra Gatwick, dove le prestazioni sono influenzate anche da problemi di risorse Atc locali. Gatwick è ora l'aeroporto con le peggiori prestazioni tra i 31 scali principali riportati da Eurocontrol e si colloca al 106° posto sui 110 aeroporti coperti dall'intera serie di dati. È scoraggiante che i politici che l'anno scorso si sono affrettati a criticare le compagnie aeree, siano rimasti in silenzio sui disagi causati dai fornitori di servizi Atc controllati o regolamentati dal governo. Cosa possono fare questi politici per evitare un altro anno di prestazioni Atc europee al di sotto dei livelli pre-Covid? Per cominciare, devono essere ritenuti responsabili dei costi economici e ambientali di prestazioni Atc scadenti, in modo da essere incentivati a prendere decisioni migliori. Quest'estate ci ha dimostrato che l'elenco delle cose da fare è già noto: un'adeguata dotazione di personale, la modernizzazione con il Cielo Unico Europeo e la ricerca di modi per mantenere i servizi Atc essenziali durante i periodi di sciopero, nel rispetto dei diritti dei lavoratori". [post_title] => Walsh, Iata: nuovo richiamo all'Atc, "prestazioni inaccettabili e sotto i livelli 2019" [post_date] => 2023-07-13T12:23:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689251002000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449602 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_437301" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption] Internalizzazione dei margini e, di conseguenza, un maggior impatto sull’equity value, un miglioramento decisivo della flessibilità operativa e gestionale e, non ultima, l’opportunità di sviluppare con maggior velocità politiche strategiche di gruppo relative all’area It. Sono le motivazioni che hanno spinto Destination Italia ad aumentare al 70% la propria quota di partecipazione nella società high-tech Pavoneggi, già controllata al 51,25%, a seguito della fusione per incorporazione di Portale Sardegna. In conseguenza dell'accordo sottoscritto, i soci di minoranza della stessa Pavoneggi, Fa Travel srl e 3 C Lab srl, scenderanno rispettivamente al 20,92% e al 9,08% della compagnia It. Contestualmente all'incremento della partecipazione, Destination Italia ha anche sottoscritto con la Pavoneggi un accordo finalizzato allo sviluppo, all'adeguamento e all'integrazione nel gruppo di HubCore: la piattaforma tecnologica all-in-one specificamente studiata per il settore turistico, che consentirà il miglioramento dei sistemi It per la gestione delle attività incoming. La strategia del management di Destination Italia è quella di incrementare lo sviluppo It di HubCore, anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con la finalità di valorizzare appieno le sue molteplici funzionalità riferite ai sistemi di gestione del booking e dell’amministrazione del gruppo relativi al b2b e al b2c. Tra le attività previste, la creazione del trip builder, sistema che snellirà la costruzione di preventivi di viaggio tailor-made, riducendo le tempistiche di lavorazione e incrementando la capacità di risposta alla clientela. Le attività It riguarderanno inoltre l’integrazione tecnica di funzioni di intelligenza artificiale nelle piattaforme online, con l’obiettivo di migliorare i processi di prenotazione rivolti alla clientela. “Siamo estremamente soddisfatti degli accordi raggiunti, che esprimono il primo passo importante verso la nuova realtà del gruppo - spiega la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Lo sviluppo tecnologico di HubCore consentirà un netto miglioramento dei sistemi di gestione di tutte le attività incoming del gruppo, mentre l’integrazione con le funzionalità di Ia rappresenta la nostra volontà di offrire un servizio di qualità non solo sotto il profilo della consulenza turistica sulle bellezze e opportunità offerte dal nostro Paese, ma anche attraverso sistemi tecnologici intelligenti che diano la possibilità ai nostri clienti di acquisire le informazioni necessarie in modo chiaro, semplice, veloce ed efficace”. [post_title] => Destination Italia accelera sul lato high-tech e aumenta la partecipazione nella società It Pavoneggi [post_date] => 2023-07-13T10:20:58+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689243658000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fiavet Confcommercio ha aperto un conto corrente per sostenere le  aziende colpite dall’alluvione dell’Emilia Romagna. “Sappiamo che i nostri associati sapranno rialzarsi da questa calamità che li ha colpiti, ma sappiamo anche che, finito il momento di spalare il fango, non si ha più l’attenzione dei media e molti passano oltre, proprio adesso che c’è maggiore bisogno” afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi. “E’ proprio ora che si passa alla reale ricostruzione, rimettendo in piedi le aziende, le infrastrutture, ripristinando gli uffici, riconquistando i clienti dubbiosi sulle prenotazioni estive, e per farlo c’è bisogno di sostegno concreto”.  Fiavet-Confcommercio si è confrontata con la dirigenza della Fiavet Emilia-Romagna che si è attivata immediatamente contattando le singole imprese per dare supporto, assistenza, e capire l’impatto avuto a seguito dell’alluvione. Chiaramente i dati emersi non sono assolutamente positivi. Conto corrente charity La Giunta nazionale ha quindi deliberato di attivare una raccolta fondi a sostegno delle imprese della categoria. Per sostenere questa causa con una donazione si può  utilizzare il conto corrente dedicato aperto presso la BBC – Banca di Credito Cooperativo intestato a Fiavet il cui iban è: IT45M0832703247000000001855 Causale: Romagna 2023. Fiavet-Confcommercio sottolinea anche la trasparenza del  conto corrente charity, un tipo di fondo che viene messo a disposizioni dagli istituti di credito solo per i soggetti autorizzati in caso di calamità naturali su cui vigono regole di controllo e trasparenza. Per qualsiasi raccolta fondi il soggetto che effettua la raccolta deve essere tra quelli autorizzati tra cui, ad esempio le associazioni e le federazioni come Fiavet-Confcommercio, mentre nessuna azienda privata è autorizzata ad aprire un conto del genere, e ogni raccolta su conto corrente privato non è in alcun modo riconosciuta nella normativa italiana, né vigilata da controllo sulla redistribuzione dei fondi acquisiti. “E’ una specifica importante perché per visibilità spesso si lanciano raccolte che  non si sa se vengono riassegnate a chi ne ha bisogno, in che misura e metodologia” conclude il presidente Fiavet-Confcommercio. [post_title] => Fiavet lancia una raccolta fondi per le imprese dell'Emilia Romagna [post_date] => 2023-06-12T13:37:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686577032000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447167 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa. Il successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali. Un ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade. Il Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board.  [post_title] => Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa [post_date] => 2023-06-07T10:07:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132475000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia. Richiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione. Secondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti. "Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna. Ryanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure. La più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022. [post_title] => O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi [post_date] => 2023-06-01T09:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611846000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la btc trasloca a roma" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":113,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452223","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brand Usa ha stretto un sodalizio con Bbc StoryWorks per la realizzazione della nuova campagna promozionale 'Usa Through Film'. \r\n\r\nLa campagna multimediale multipiattaforma immortala i panorami, i suoni e lo spirito delle diverse città statunitensi attraverso storie ed esperienze raccontate da personaggi come Jane Krakowski, Common, Mary Steenburgen, Yaya DaCosta. Una serie di sette nuove puntate branded content, che presenta il paesaggio, la cultura e il carattere delle città, accompagnando gli spettatori attraverso viaggio che ispira differenti itinerari verso alcuni dei luoghi più celebri e unici del paese. \r\n\r\nLa campagna ha preso il via ieri con le puntate di Little Rock, Arizona (narrata dall'attrice e cantante Mary Steenburgen), New Orleans, Louisiana (con la regista e attrice Jordana Spiro) e New York City, NY (descritta dall'attrice e modella Yaya DaCosta). Mentre le prossime saranno quelle incentrate su Baltimora, Maryland (con l'attore Aidan Gillen), Washington D.C. (raccontata dal direttore della fotografia Bradford Young), Chicago, Illinois (con la voce dell’artista e attivista Common, vincitore di Grammy e Academy Award) e Los Angeles, California (con la vincitrice del Tony Award e del Critics' Choice Award Jane Krakowski).\r\n\r\nLa serie sarà distribuita a livello globale, ad esclusione del Regno Unito e degli Stati Uniti, su Bbc News e sarà disponibile su GoUsa Tv ma anche su Usa Through Film content hub su Bbc.com, a questo link.","post_title":"Brand Usa fa coppia con Bbc StoryWorks per la nuova campagna 'Usa Through Film'","post_date":"2023-09-15T10:17:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694773052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caos e voli. Costerà caro alle compagnie aeree il guasto che nel weekend ha messo ko il sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito, di cui tuttora sono evidenti le conseguenze: fino a 100 milioni di sterline secondo le prime indicazioni del direttore generale della Iata, Willie Walsh.\r\n\r\n\"È troppo presto per fare una stima completa, ma immagino che a livello di settore ci avvicineremo ai 100 milioni di sterline di costi aggiuntivi che le compagnie aeree hanno dovuto affrontare\", ha spiegato Walsh durante un'intervista alla Bbc.\r\n\r\nMartin Rolfe,  ceo della Nats ( National Air Traffic Services), ha dichiarato che i dati di volo \"inaffidabili\" hanno mandato in tilt il sistema, causando ampie cancellazioni di voli. Secondo i dati elaborati da  Cirium, sono stati cancellati più di 1.000 voli dagli aeroporti del Regno Unito.\r\n\r\n ","post_title":"Caos voli UK: il guasto costerà almeno 100 miliardi di sterline ai vettori","post_date":"2023-08-31T10:10:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693476646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp).\r\n\r\nFatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente.\r\n\r\nNella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale.","post_title":"Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter","post_date":"2023-08-22T11:57:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1692705438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.\r\nIl numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg. \r\n«Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina.\r\n\r\nAttualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre».\r\n\r\nGuardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid)","post_title":"Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro","post_date":"2023-07-24T09:34:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690191243000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAssunzione di responsabilità, quantità idonee di personale, cielo unico europeo e mantenimento dei servizi essenziali anche durante gli scioperi: sono le richieste messe in evidenza da Willie Walsh, direttore generale della Iata, per fronteggiare i disagi provocati dalle scarse prestazioni dell'Air Traffic Control. In Europa, in primis, ma anche negli Stati Uniti.\r\n\r\n\"Il mese scorso ho espresso preoccupazione per le prestazioni dell'Atc in Europa e negli Stati Uniti. Entrambi sono deludenti - si legge nella lettera aperta di Walsh -. Il contesto è difficile. Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno lavorato duramente per garantire che venissero fornite risorse sufficienti per ridurre al minimo le interruzioni e far arrivare i viaggiatori in tempo dove devono essere. La mancanza di risorse Atc a livello nazionale, in particolare in Germania e Francia, impedisce che ciò avvenga. Sebbene alcune aree delle prestazioni Atc siano migliorate rispetto al 2022, rimaniamo inaccettabilmente indietro rispetto ai livelli del 2019.\r\n\r\nGli impatti più gravi si registrano negli aeroporti più congestionati d'Europa, in particolare a Londra Gatwick, dove le prestazioni sono influenzate anche da problemi di risorse Atc locali. Gatwick è ora l'aeroporto con le peggiori prestazioni tra i 31 scali principali riportati da Eurocontrol e si colloca al 106° posto sui 110 aeroporti coperti dall'intera serie di dati.\r\n\r\nÈ scoraggiante che i politici che l'anno scorso si sono affrettati a criticare le compagnie aeree, siano rimasti in silenzio sui disagi causati dai fornitori di servizi Atc controllati o regolamentati dal governo.\r\n\r\nCosa possono fare questi politici per evitare un altro anno di prestazioni Atc europee al di sotto dei livelli pre-Covid? Per cominciare, devono essere ritenuti responsabili dei costi economici e ambientali di prestazioni Atc scadenti, in modo da essere incentivati a prendere decisioni migliori. Quest'estate ci ha dimostrato che l'elenco delle cose da fare è già noto: un'adeguata dotazione di personale, la modernizzazione con il Cielo Unico Europeo e la ricerca di modi per mantenere i servizi Atc essenziali durante i periodi di sciopero, nel rispetto dei diritti dei lavoratori\".","post_title":"Walsh, Iata: nuovo richiamo all'Atc, \"prestazioni inaccettabili e sotto i livelli 2019\"","post_date":"2023-07-13T12:23:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689251002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449602","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_437301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nInternalizzazione dei margini e, di conseguenza, un maggior impatto sull’equity value, un miglioramento decisivo della flessibilità operativa e gestionale e, non ultima, l’opportunità di sviluppare con maggior velocità politiche strategiche di gruppo relative all’area It. Sono le motivazioni che hanno spinto Destination Italia ad aumentare al 70% la propria quota di partecipazione nella società high-tech Pavoneggi, già controllata al 51,25%, a seguito della fusione per incorporazione di Portale Sardegna. In conseguenza dell'accordo sottoscritto, i soci di minoranza della stessa Pavoneggi, Fa Travel srl e 3 C Lab srl, scenderanno rispettivamente al 20,92% e al 9,08% della compagnia It.\r\nContestualmente all'incremento della partecipazione, Destination Italia ha anche sottoscritto con la Pavoneggi un accordo finalizzato allo sviluppo, all'adeguamento e all'integrazione nel gruppo di HubCore: la piattaforma tecnologica all-in-one specificamente studiata per il settore turistico, che consentirà il miglioramento dei sistemi It per la gestione delle attività incoming. La strategia del management di Destination Italia è quella di incrementare lo sviluppo It di HubCore, anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con la finalità di valorizzare appieno le sue molteplici funzionalità riferite ai sistemi di gestione del booking e dell’amministrazione del gruppo relativi al b2b e al b2c. Tra le attività previste, la creazione del trip builder, sistema che snellirà la costruzione di preventivi di viaggio tailor-made, riducendo le tempistiche di lavorazione e incrementando la capacità di risposta alla clientela. Le attività It riguarderanno inoltre l’integrazione tecnica di funzioni di intelligenza artificiale nelle piattaforme online, con l’obiettivo di migliorare i processi di prenotazione rivolti alla clientela.\r\n\r\n“Siamo estremamente soddisfatti degli accordi raggiunti, che esprimono il primo passo importante verso la nuova realtà del gruppo - spiega la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Lo sviluppo tecnologico di HubCore consentirà un netto miglioramento dei sistemi di gestione di tutte le attività incoming del gruppo, mentre l’integrazione con le funzionalità di Ia rappresenta la nostra volontà di offrire un servizio di qualità non solo sotto il profilo della consulenza turistica sulle bellezze e opportunità offerte dal nostro Paese, ma anche attraverso sistemi tecnologici intelligenti che diano la possibilità ai nostri clienti di acquisire le informazioni necessarie in modo chiaro, semplice, veloce ed efficace”.","post_title":"Destination Italia accelera sul lato high-tech e aumenta la partecipazione nella società It Pavoneggi","post_date":"2023-07-13T10:20:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1689243658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fiavet Confcommercio ha aperto un conto corrente per sostenere le  aziende colpite dall’alluvione dell’Emilia Romagna.\r\n“Sappiamo che i nostri associati sapranno rialzarsi da questa calamità che li ha colpiti, ma sappiamo anche che, finito il momento di spalare il fango, non si ha più l’attenzione dei media e molti passano oltre, proprio adesso che c’è maggiore bisogno” afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi. “E’ proprio ora che si passa alla reale ricostruzione, rimettendo in piedi le aziende, le infrastrutture, ripristinando gli uffici, riconquistando i clienti dubbiosi sulle prenotazioni estive, e per farlo c’è bisogno di sostegno concreto”. \r\nFiavet-Confcommercio si è confrontata con la dirigenza della Fiavet Emilia-Romagna che si è attivata immediatamente contattando le singole imprese per dare supporto, assistenza, e capire l’impatto avuto a seguito dell’alluvione. Chiaramente i dati emersi non sono assolutamente positivi.\r\n\r\nConto corrente charity\r\nLa Giunta nazionale ha quindi deliberato di attivare una raccolta fondi a sostegno delle imprese della categoria. Per sostenere questa causa con una donazione si può  utilizzare il conto corrente dedicato aperto presso la BBC – Banca di Credito Cooperativo intestato a Fiavet il cui iban è: IT45M0832703247000000001855 Causale: Romagna 2023.\r\nFiavet-Confcommercio sottolinea anche la trasparenza del  conto corrente charity, un tipo di fondo che viene messo a disposizioni dagli istituti di credito solo per i soggetti autorizzati in caso di calamità naturali su cui vigono regole di controllo e trasparenza.\r\nPer qualsiasi raccolta fondi il soggetto che effettua la raccolta deve essere tra quelli autorizzati tra cui, ad esempio le associazioni e le federazioni come Fiavet-Confcommercio, mentre nessuna azienda privata è autorizzata ad aprire un conto del genere, e ogni raccolta su conto corrente privato non è in alcun modo riconosciuta nella normativa italiana, né vigilata da controllo sulla redistribuzione dei fondi acquisiti.\r\n“E’ una specifica importante perché per visibilità spesso si lanciano raccolte che  non si sa se vengono riassegnate a chi ne ha bisogno, in che misura e metodologia” conclude il presidente Fiavet-Confcommercio.","post_title":"Fiavet lancia una raccolta fondi per le imprese dell'Emilia Romagna","post_date":"2023-06-12T13:37:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686577032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.\r\n\r\nIl successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.\r\n\r\nUn ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.\r\n\r\nIl Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board. ","post_title":"Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa","post_date":"2023-06-07T10:07:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.\r\n\r\nRichiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.\r\n\r\nSecondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.\r\n\r\n\"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli\", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.\r\n\r\nRyanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.\r\n\r\nLa più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.","post_title":"O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi","post_date":"2023-06-01T09:30:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685611846000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti