27 September 2023

Federalberghi: 15,16 milioni di italiani in viaggio nel ponte del 2 giugno

[ 0 ]

Il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca

Saranno 15,16 milioni gli italiani che approfitteranno del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa.

Di questi la stragrande maggioranza, pari al 94% rimarrà in Italia, mentre il 6% andrà all’estero.

Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare. Il tutto all’insegna del riposo e del divertimento, in località “vicino casa”, con l’obiettivo di dedicarsi a passeggiate nel verde, escursioni e gite, a visite culturali in zone artistiche e culturali e di godersi il proprio patrimonio.

Questo a grandi linee ciò che è emerso dall’indagine realizzata da Federalberghi con il supporto di ACS Marketing Solutions in riferimento al movimento turistico degli italiani in occasione della festa della Repubblica.

«Dalla nostra rilevazione si può constatare che la ripresa c’è. La gente ha voglia di muoversi e per farlo programma la sua vacanza con largo anticipo. Il last minute non va più tanto di moda: ci si vuole garantire il meglio, magari restando nel proprio Paese, trovandosi di fronte ad un’occasione come il ponte del 2 giugno, considerando che quest’anno il calendario fa cadere la festività nella giornata di venerdì». Queste le parole del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine.

«A giudicare dal giro di affari che questo ponte produrrà, di ripresa si può effettivamente parlare – ha aggiunto Bocca -. Ma c’è da augurarsi che essa sia una forte leva per l’Emilia Romagna, la regione che ha subito il durissimo colpo dell’alluvione e che, malgrado tutto, resterà aperta al turismo nel corso di questo ponte, rivelandosi come un esempio eccezionale di resilienza. Inoltre – ha concluso Bocca – non possiamo trascurare la percentuale di italiani che ha deciso di non partire per motivi economici. Finché non si riuscirà a pareggiare questo gap, non avremo raggiunto l’obiettivo principale: far sì che l’esigenza primaria e vitale di un viaggio sia alla portata di tutti i nostri concittadini».  

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452729 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili. Il nuovo stanziamento mira a risolvere "punti dolenti" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo. Intanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023. Qantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso. I prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante. Il Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate. Stime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo. [post_title] => Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi [post_date] => 2023-09-25T14:02:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695650541000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452716 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto Changi di Singapore sta per entrare a far parte del ristretto numero di aeroporti a livello mondiale in grado di identificare i passeggeri senza bisogno di passaporti e carte d'imbarco.  Dal 2024 lo scalo utilizzerà infatti dati biometrici e i software di riconoscimento facciale, generando un singolo token di autenticazione da utilizzare in una serie di "punti di contatto" dell'aeroporto. La tecnologia è già in uso nell'aeroporto in alcune corsie di controllo automatizzate alle frontiere. La fase iniziale del sistema dovrebbe essere disponibile all'inizio del prossimo anno con l'introduzione di punti di scansione del codice QR. Sono oltre 100 le compagnie aeree di altrettanti Paesi che operano sullo scalo, con rotte verso circa 400 destinazioni. Per la prima volta dalla pandemia, nel giugno di quest'anno l'aeroporto ha visto transitare più di 5 milioni di passeggeri. "I nostri sistemi di immigrazione devono essere in grado di gestire questo volume elevato e crescente di viaggiatori in modo efficiente e fornire un'esperienza positiva di viaggio, garantendo al contempo la nostra sicurezza", ha dichiarato il ministro delle Comunicazioni Josephine Teo. Le nuove norme "ridurranno la necessità per i passeggeri di presentare ripetutamente i propri documenti di viaggio ai punti di contatto e consentiranno un'elaborazione più fluida e conveniente", ha dichiarato Teo, ricordando però ai viaggiatori che i passaporti saranno ancora necessari per molti Paesi al di fuori di Singapore, che non offrono le medesime facilities. [post_title] => Singapore: dal 2024 imbarchi senza passaporto al Changi Airport [post_date] => 2023-09-25T12:22:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695644556000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452689 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Islanda si appresta ad introdurre una tassa per i turisti che raggiungono il Paese, che andrà a sostenere gli obiettivi di sostenibilità della destinazione. L'annuncio è arrivato dal primo ministro Katrín Jakobsdóttir, durante un'intervista a Bloomberg, in occasione dell'United Nations Climate Ambition Summit 2023. "Il turismo è cresciuto in modo davvero esponenziale in Islanda nell'ultimo decennio e questo ovviamente sta creando effetti anche sul clima". Già nel 2022, quando ancora le conseguenze della pandemia erano tangibili, l'Islanda ha accolto più di 8,5 milioni di visitatori. Inoltre, i dati di Statistics Iceland hanno evidenziato che nel solo mese di giugno 2023 sono stati registrati 1.176.600 pernottamenti in Islanda, con un aumento del 17% rispetto al giugno 2022, durante il quale sono stati registrati 1.012.300 pernottamenti. Senza fornire informazioni dettagliate sul costo esatto, il premier islandese ha sottolineato che la tassa "non sarà elevata" e verrà applicata sotto forma di tassa comunale per chi soggiorna nel Paese. Le autorità hanno presentato piani per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030, nell'intento di raggiungere la neutralità entro il 2040. [post_title] => L'Islanda introdurrà una tassa sul turismo a sostegno degli obiettivi di sostenibilità [post_date] => 2023-09-25T11:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695640496000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ente del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata. “Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”. Il Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti. Una destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”. “Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”. La Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi. Gabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi. [gallery ids="452694,452695,452696,452697,452699,452700"]     [post_title] => Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro [post_date] => 2023-09-25T10:21:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => eductour [1] => fam-trip ) [post_tag_name] => Array ( [0] => eductour [1] => fam trip ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695637280000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452684 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda "Call for Ideas" lanciata da Adr lo scorso dicembre. Perl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew. “Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”. Gli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions. [post_title] => Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup [post_date] => 2023-09-25T09:21:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695633671000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452681 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì). "È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali". Il primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.   A dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. "Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024". Il vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.     [post_title] => Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio [post_date] => 2023-09-25T09:08:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695632913000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti". Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm". Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner". Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention. [post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid [post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695390757000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452608 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Chissà cosa stanno pensando in Lufthansa nell'apprendere che dovrà assorbire 250 lavoratori da tempo licenziati da Alitalia e che il Tribunale del lavoro di Roma ha ordinato che siano reintegrati dall'Ita e ora acquistati da Lufthansa, anche se l'operazione è ancora in attesa di ratifica? I giudici hanno inoltre stabilito che questa decisione ha effetto immediato. Il governo italiano ha affermato che ciò non mette a repentaglio la trattativa con Lufthansa per la vendita della compagnia, anche se è possibile che i termini dell'accordo dovranno essere rivisti. E la cosa peggiore è che ci sono più di mille lavoratori in questa situazione che stanno litigando per il rientro. Ridiscutere l'accordo Secondo la stampa romana, il problema diventerebbe serio se l'azienda dovesse reintegrare i 1.147 lavoratori che negli ultimi due anni hanno avviato procedimenti a Roma o Milano contro l'azienda che li ha licenziati. Tra l'altro per questi dipendenti che hanno già una pena, è stato stabilito che debbano riscuotere gli arretrati di questi anni. Per questo motivo i tedeschi fanno pressing sul governo di Roma per ridiscutere l'accordo che porterà il 41% del capitale di Ita Airways nelle mani di Lufthansa. Quest'ultima chiederebbe all'Italia di farsi carico di una buona parte dei 200 milioni derivante dalle cause di lavoro. Berlino e Roma giocheranno quindi insieme la partita sui contenziosi dei lavoratori e gestiranno poi il confronto con la Commissione europea, che deve autorizzare la privatizzazione di Ita.  [post_title] => Su Lufthansa-Ita piomba il reintegro di 250 lavoratori ex Alitalia [post_date] => 2023-09-22T10:54:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695380093000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452578 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese è pronto ad approvare la prossima settimana il quadro giuridico per la privatizzazione di Tap Air Portugal. Secondo quanto reso noto dal primo ministro Antonio Costa, ripreso da Reuters, il governo manterrà una partecipazione strategica nel vettore, che è in fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue. Tap sarebbe nel mirino di almeno tre grandi gruppi: Iag, Lufthansa ed Air France-Klm. Costa ha dichiarato che la Commissione europea ritiene che Tap stia "attuando con successo il piano di ristrutturazione", sottolineando che i 7,58 milioni di passeggeri trasportati nella prima metà del 2023 - un aumento del 30% rispetto a un anno fa - rappresentano già il 96% del traffico dello stesso periodo del 2019. La compagnia ha inoltre registrato un utile netto di 23 milioni di euro nel primo semestre, rispetto alla perdita di 202 milioni precedente, grazie alla forte crescita dei ricavi. Il processo di privatizzazione, che inizialmente doveva essere avviato a luglio, richiederà mesi e dovrebbe concludersi solo l'anno prossimo. [post_title] => Tap Air Portugal: la prossima settimana il governo avvierà la privatizzazione [post_date] => 2023-09-22T10:10:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695377441000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "federalberghi 1516 milioni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1369,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.\r\n\r\nIl nuovo stanziamento mira a risolvere \"punti dolenti\" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.\r\n\r\nIntanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023.\r\n\r\nQantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso.\r\n\r\nI prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.\r\n\r\nIl Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.\r\n\r\nStime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.","post_title":"Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi","post_date":"2023-09-25T14:02:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695650541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto Changi di Singapore sta per entrare a far parte del ristretto numero di aeroporti a livello mondiale in grado di identificare i passeggeri senza bisogno di passaporti e carte d'imbarco. \r\n\r\nDal 2024 lo scalo utilizzerà infatti dati biometrici e i software di riconoscimento facciale, generando un singolo token di autenticazione da utilizzare in una serie di \"punti di contatto\" dell'aeroporto.\r\n\r\nLa tecnologia è già in uso nell'aeroporto in alcune corsie di controllo automatizzate alle frontiere. La fase iniziale del sistema dovrebbe essere disponibile all'inizio del prossimo anno con l'introduzione di punti di scansione del codice QR.\r\n\r\nSono oltre 100 le compagnie aeree di altrettanti Paesi che operano sullo scalo, con rotte verso circa 400 destinazioni. Per la prima volta dalla pandemia, nel giugno di quest'anno l'aeroporto ha visto transitare più di 5 milioni di passeggeri.\r\n\r\n\"I nostri sistemi di immigrazione devono essere in grado di gestire questo volume elevato e crescente di viaggiatori in modo efficiente e fornire un'esperienza positiva di viaggio, garantendo al contempo la nostra sicurezza\", ha dichiarato il ministro delle Comunicazioni Josephine Teo.\r\n\r\nLe nuove norme \"ridurranno la necessità per i passeggeri di presentare ripetutamente i propri documenti di viaggio ai punti di contatto e consentiranno un'elaborazione più fluida e conveniente\", ha dichiarato Teo, ricordando però ai viaggiatori che i passaporti saranno ancora necessari per molti Paesi al di fuori di Singapore, che non offrono le medesime facilities.","post_title":"Singapore: dal 2024 imbarchi senza passaporto al Changi Airport","post_date":"2023-09-25T12:22:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695644556000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Islanda si appresta ad introdurre una tassa per i turisti che raggiungono il Paese, che andrà a sostenere gli obiettivi di sostenibilità della destinazione. L'annuncio è arrivato dal primo ministro Katrín Jakobsdóttir, durante un'intervista a Bloomberg, in occasione dell'United Nations Climate Ambition Summit 2023.\r\n\r\n\"Il turismo è cresciuto in modo davvero esponenziale in Islanda nell'ultimo decennio e questo ovviamente sta creando effetti anche sul clima\". Già nel 2022, quando ancora le conseguenze della pandemia erano tangibili, l'Islanda ha accolto più di 8,5 milioni di visitatori.\r\n\r\nInoltre, i dati di Statistics Iceland hanno evidenziato che nel solo mese di giugno 2023 sono stati registrati 1.176.600 pernottamenti in Islanda, con un aumento del 17% rispetto al giugno 2022, durante il quale sono stati registrati 1.012.300 pernottamenti.\r\n\r\nSenza fornire informazioni dettagliate sul costo esatto, il premier islandese ha sottolineato che la tassa \"non sarà elevata\" e verrà applicata sotto forma di tassa comunale per chi soggiorna nel Paese.\r\n\r\nLe autorità hanno presentato piani per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030, nell'intento di raggiungere la neutralità entro il 2040.","post_title":"L'Islanda introdurrà una tassa sul turismo a sostegno degli obiettivi di sostenibilità","post_date":"2023-09-25T11:14:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695640496000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEnte del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.\r\n\r\n“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.\r\n\r\nIl Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.\r\n\r\nUna destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.\r\n\r\n“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.\r\n\r\nLa Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.\r\n\r\nGabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.\r\n\r\n[gallery ids=\"452694,452695,452696,452697,452699,452700\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro","post_date":"2023-09-25T10:21:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["eductour","fam-trip"],"post_tag_name":["eductour","fam trip"]},"sort":[1695637280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda \"Call for Ideas\" lanciata da Adr lo scorso dicembre.\r\n\r\nPerl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew.\r\n\r\n“Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”.\r\n\r\nGli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions.","post_title":"Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup","post_date":"2023-09-25T09:21:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695633671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452681","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).\r\n\r\n\"È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali\".\r\n\r\nIl primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.\r\n\r\n \r\n\r\nA dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. \"Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024\".\r\n\r\nIl vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio","post_date":"2023-09-25T09:08:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695632913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452608","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chissà cosa stanno pensando in Lufthansa nell'apprendere che dovrà assorbire 250 lavoratori da tempo licenziati da Alitalia e che il Tribunale del lavoro di Roma ha ordinato che siano reintegrati dall'Ita e ora acquistati da Lufthansa, anche se l'operazione è ancora in attesa di ratifica?\r\n\r\nI giudici hanno inoltre stabilito che questa decisione ha effetto immediato. Il governo italiano ha affermato che ciò non mette a repentaglio la trattativa con Lufthansa per la vendita della compagnia, anche se è possibile che i termini dell'accordo dovranno essere rivisti. E la cosa peggiore è che ci sono più di mille lavoratori in questa situazione che stanno litigando per il rientro.\r\nRidiscutere l'accordo\r\nSecondo la stampa romana, il problema diventerebbe serio se l'azienda dovesse reintegrare i 1.147 lavoratori che negli ultimi due anni hanno avviato procedimenti a Roma o Milano contro l'azienda che li ha licenziati. Tra l'altro per questi dipendenti che hanno già una pena, è stato stabilito che debbano riscuotere gli arretrati di questi anni.\r\n\r\nPer questo motivo i tedeschi fanno pressing sul governo di Roma per ridiscutere l'accordo che porterà il 41% del capitale di Ita Airways nelle mani di Lufthansa. Quest'ultima chiederebbe all'Italia di farsi carico di una buona parte dei 200 milioni derivante dalle cause di lavoro. Berlino e Roma giocheranno quindi insieme la partita sui contenziosi dei lavoratori e gestiranno poi il confronto con la Commissione europea, che deve autorizzare la privatizzazione di Ita. ","post_title":"Su Lufthansa-Ita piomba il reintegro di 250 lavoratori ex Alitalia","post_date":"2023-09-22T10:54:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695380093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452578","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese è pronto ad approvare la prossima settimana il quadro giuridico per la privatizzazione di Tap Air Portugal. Secondo quanto reso noto dal primo ministro Antonio Costa, ripreso da Reuters, il governo manterrà una partecipazione strategica nel vettore, che è in fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue.\r\n\r\nTap sarebbe nel mirino di almeno tre grandi gruppi: Iag, Lufthansa ed Air France-Klm.\r\n\r\nCosta ha dichiarato che la Commissione europea ritiene che Tap stia \"attuando con successo il piano di ristrutturazione\", sottolineando che i 7,58 milioni di passeggeri trasportati nella prima metà del 2023 - un aumento del 30% rispetto a un anno fa - rappresentano già il 96% del traffico dello stesso periodo del 2019.\r\n\r\nLa compagnia ha inoltre registrato un utile netto di 23 milioni di euro nel primo semestre, rispetto alla perdita di 202 milioni precedente, grazie alla forte crescita dei ricavi. Il processo di privatizzazione, che inizialmente doveva essere avviato a luglio, richiederà mesi e dovrebbe concludersi solo l'anno prossimo.","post_title":"Tap Air Portugal: la prossima settimana il governo avvierà la privatizzazione","post_date":"2023-09-22T10:10:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695377441000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti