12 June 2025

Enit: approvato il consuntivo 2007

[ 0 ]

Si è chiuso con un significativo aumento degli investimenti promozionali – circa il 190% in più rispetto all’anno precedente per un totale di 27 milioni 348 mila euro – il consuntivo 2007 dell’Enit, approvato ieri dal cda. «Grazie al maggiore contributo dello Stato di quasi 49 milioni di euro, al quale deve aggiungersi la somma di oltre 177 mila euro per interventi speciali, l’Enit – Agenzia ha impostato la programmazione con il contributo delle proposte sia delle regioni sia delle varie categorie del turismo – ha sottolineato Umberto Paolucci, presidente Enit -. Con questo programma rilanceremo un’attività che nel 2007 ha confermato la sua centralità, con un apporto valutario di circa 31 mila milioni di euro, ribadita dal positivo avvio di gennaio 2008 che ha procurato 1.686 miliardi di euro, con un aumento dell’8,8% rispetto allo stesso mese del 2007 (dato Bankitalia). L’industria turistica resiste alle difficoltà forse molto più di altri settori produttivi e questo è un motivo in più per sostenerla».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire. Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione. Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore. Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati. «Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».   [post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia [post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749725484000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492310 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption] “La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del "NEXT – Tourism Innovation Forum" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore “La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”.  “In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit. [post_title] => Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione» [post_date] => 2025-06-10T12:09:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749557345000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492184 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo mesi di trattativa Finnair ha raggiunto ieri, 8 giugno, un accordo nelle trattative per il contratto collettivo di lavoro con i piloti. L'accordo, che ha una durata di tre anni, con l'ultimo anno facoltativo, deve essere approvato dalle amministrazioni di entrambe le parti. Questo accordo segna un momento cruciale per il vettore finlandese, che dall'agosto 2024 è impegnata in complesse trattative con i propri piloti. I negoziati, durati quasi dieci mesi, riflettono l'importanza cruciale di questo accordo per Finnair e i suoi piloti.  I dettagli precisi dell'accordo recentemente negoziato rimangono riservati. Tuttavia, i negoziati hanno probabilmente riguardato punti chiave quali le condizioni di lavoro, la retribuzione e le modalità operative. “Sono molto lieta che siamo giunti a un risultato dopo lunghe trattative. I piloti Finnair sono un gruppo di professionisti di alto livello fondamentali per la nostra storia centenaria. Questo accordo è una piattaforma su cui costruire insieme il nostro futuro”, afferma Kaisa Aalto-Luoto, chief people officer di Finnair.   [post_title] => Finnair ha raggiunto un accordo con i piloti per il rinnovo del contratto collettivo [post_date] => 2025-06-09T09:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749462048000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492114 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inizio dell'estate è ideale per visitare l'Alessandrino e nel Monferrato. È in questo periodo, infatti, che i campi della zona si colorano delle mille tonalità del viola, grazie alla fioritura della lavanda: un profumatissimo spettacolo che regala un colpo d'occhio unico e scenografico.  Fino alla fine di luglio, quando la lavanda viene poi tagliata, le distese fiorite possono essere un meraviglioso fil rouge tematico per andare alla scoperta di questo territorio, facilmente raggiungibile in un'ora di automobile da Torino, Milano e Genova.  I campi di lavanda possono essere l'occasione per una gita all'aria aperta, alla scoperta dei paesi della zona, custodi di piccole bellezze architettoniche e capaci di riportare indietro nel tempo chi li visita. Qui la lavanda ha da qualche anno hanno assunto un ruolo sempre più importante nell'economia agricola, con aziende che ne lavorano i fiori per creare olii, profumi e prodotti di bellezza.  Ecco dieci luoghi diversi da visitare Alessandria, cuore pulsante di queste zone, è il luogo giusto per fare un'esperienza didattica con la lavanda. Città meravigliosa da girare in bici (alle biciclette la città ha dedicato anche un museo), propone un mix di architetture antiche ( la Cittadella, uno dei più grandiosi monumenti europei nell'ambito della fortificazione permanente) e moderne  come lo spettacolare ponte Meier, e può facilmente essere il luogo nevralgico da cui partire per andare alla scoperta della lavanda nella zona.  Anche negli immediati dintorni della città si trovano splendidi campi di lavanda le cui aziende collegate offrono spunti ed esperienze da fare in giornata. Castelletto d'Erro: siamo nella parte Sud Occidentale della provincia, nell’alto Monferrato acquese, sulla dorsale che divide la Val Bormida dalla Valle dell'Erro, già vicinissimi al confine ligure, di cui si avvertono le contaminazioni, nell’architettura dei borghi, nei sapori e anche nell’accento parlato.  Il piccolo borgo di Castelletto d'Erro, poco più di 150 abitanti arroccati su una collina, è un punto di partenza ideale per ammirare le fioriture estive della lavanda. Qui si trovano infatti alcuni punti panoramici. Per esempio la piccola chiesetta di Sant'Anna, amatissima dai fedeli locali perché qui, nel giorno della festa patronale (la terza domenica di luglio) la statua di Sant'Anna viene trasportata in processione. Oppure, un altro punto panoramico da cui ammirare i campi in viola è la torre quadrata del XIII secolo che domina il paese. Un altro punto per ammirare le fioriture di lavanda è Spigno Monferrato, nella zona più a sud della provincia di Alessandria, al confine con la Liguria. Il suo centro storico è ricco di palazzi nobiliari, portali in arenaria scolpita, vie e stradine che mostrano la ricchezza di questo piccolo borgo. Tutto il territorio, poi, è cosparso di antiche e suggestive chiesette e piccole pievi campestri come la cappella medioevale della Madonna della Neve presso Turpino o la chiesina Madonna del Casato, posta lungo la strada verso Merana, al cui interno sono custoditi importanti affreschi tardogotici del Maestro di Roccaverano (1480 circa), uno dei più completi esempi di pittura gotico-provenzale dell'alessandrino. A Spigno si trova la cooperativa Agronatura, dove si trasformano erbe officinali e si coordina la trasformazione di tutta la lavanda della provincia conferita dai soci produttori. La cooperativa organizza visite su prenotazione e ha uno spaccio per l'acquisto degli olii essenziali e delle acque profumate.  Poco più di trecento abitanti, Cuccaro Monferrato è legato al vicino Lu tramite una bellissima strada panoramica dalla quale ammirare tutta la bellezza del paesaggio collinare e dei borghi vicini. E, naturalmente, dei campi di lavanda. Il punto più bello per una foto a tema è la Big Bench n. 99, la grande panchina su cui sedersi e ammirare i dintorni dall'alto. Anche Lu ospita una Big Bench panoramica. Questo piccolo borgo, con i suoi vicoletti, le antiche chiese e gli edifici storici che portano fino alla parte alta del paese (dove si trova il Gerbido della Torre Civica, circondato da un bel parco), è una vera bellezza da visitare.  Quargnento è una tappa assolutamente imperdibile per chi vuole conoscere la lavanda: qui infatti si trova il campo a perdita d’occhio dell’azienda “La lavanda di Lu” di Sergio Amadori. La lavanda viene trasformata in olio essenziale (per ottenere una boccetta da dieci millilitri di olio essenziale, occorrono circa due chili di lavanda, pari a cinque metri quadrati di coltura) con estrazione in corrente di vapore, e in parte fatta essiccare, raccolta in mazzetti per poi essere sgranata manualmente e racchiusa in sacchetti confezionati artigianalmente con tessuti ricercati per meglio esaltarne la profumazione. Da vedere, in città, la Basilica minore di San Dalmazio, unica basilica della diocesi di Alessandria, che custodisce bellissimi affreschi opera del pittore Vincenzo Boniforti.  A metà strada tra Valenza e Casale Monferrato c’è il borgo di Giarole, che ospita uno dei più bei castelli della provincia, il Castello Sannazzaro costruito nel 1200 dai conti Sannazzaro Natta e oggi bed and breakfast e dimora storica visitabile, grazie all'accoglienza di Giose e Letizia Sannazzaro. A poche centinaia di metri, l’azienda agricola Pavese Andrea ha inserito tra le sue coltivazioni, proprio in zona confinante con il comune di Pomaro, alcuni campi di lavanda biologica, che si snodano tra il torrente Grana, le colline e la valle. Il borgo di Viguzzolo, profuma di lavanda grazie ai campi della tenuta di Giancarlo Nossa, giardiniere appassionato, che qui dal 2007 coltiva fragole e, appunto, gli scenografici fiori viola. Una volta poi raccolta, la lavanda viene portata alla cooperativa Agronatura di Spigno per il processo di trasformazione. Da non perdere a Virguzzolo è certamente la pieve di Santa Maria, edificata intorno all’anno mille sui resti di una antica chiesa e custode, al suo interno, di un commovente crocifisso ligneo realizzato in legno di fico, a grandezza umana e montato su di una croce alta tre metri. La piccolissima Merana, con la sua chiesa parrocchiale circondata dal verde dei prati, è uno di quei luoghi che permette di tornare indietro nel tempo. Lo dimostra anche la filosofia dell'Agriturismo Verdita , che intorno alla lavanda ha costruito un'intera proposta turistica. Le finestre delle sue quattro camere (che hanno i nomi di piante e fiori, tra cui ovviamente la lavanda), infatti, si aprono sulla campagna circostante, fatta di prati fioriti, colline, boschi, vigneti e noccioleti. Ma soprattutto, l'agriturismo offre la meravigliosa esperienza di dormire o semplicemente di rilassarsi in una delle “starsbox”, romantiche capanne di legno in mezzo ai campi di lavanda, che permettono di godere a pieno dell'immersione nella natura, senza filtri o mediazioni. La Val Borbera, incastonata tra quattro regioni, è un luogo incantevole e incontaminato dalla straordinaria bellezza naturalistica. Vendersi, frazione di Albera Ligure, è  il paese degli Spaventapasseri. In questo villaggio grazie all’opera ingegnosa di alcune abitanti, sono comparsi questi manichini realizzati con materiali ed accessori di riciclo che hanno reso l’atmosfera gioiosa e magica. Ci sono più di 70 spaventapasseri dislocati nel borgo ed ognuno di loro ha un nome ed una storia ispirata proprio dalle persone che una volta lo abitavano. In cima al paese vi accoglierà un profumatissimo campo di lavanda reso ancora più affascinante dal contesto naturalistico in cui è inserito. Possibilità di acquistare saponette e prodotti ottenuti dalla lavanda qui coltivata. [post_title] => Piemonte, lo spettacolo della fioritura della lavanda tra l’Alessandrino e il Monferrato [post_date] => 2025-06-06T12:47:40+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749214060000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori. La nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb. Negli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole. Il 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023. Il gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo. La medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi. [post_title] => La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3% [post_date] => 2025-06-06T11:58:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749211086000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via la diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di Ispra, Fondazione Cima, università di Pisa, accademia del Leviatano ed EcoOcean. E in tale contesto Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca. I ricercatori, imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos. Il progetto, coordinato da Ispra, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area. Durante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea. Da tre anni questa attività fa parte di un progetto europeo: il Life conceptu maris, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto. Da maggio sono riprese le attività di monitoraggio estivo e, ad oggi, sono già state avvistate 6 delle 8 specie presenti nell’area. Sulle tratte Vado Ligure/Bastia – Nizza/Bastia – Vado Ligure/Ile Rousse sono state avvistate 12 balenottere, 5 capodogli e numerosi gruppi di stenelle. «I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata». A bordo delle navi della compagnia fondata da Pascal Lota, sono ospitate così come diversa strumentazione oceanografica utile alla comunità scientifica 2 ferry box per le analisi dell’acqua del mare e delle microplastiche, 7 stazioni meteo per contribuire alla realizzazione di modelli meteo previsionali più precisi e per ottimizzare le rotazioni delle navi, sulla base delle condizioni meteorologiche e 4 dispositivi di Sistema REPCET®, per limitare il rischio di collisioni tra navi e grandi cetacei. «Le nostre navi – aggiunge Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries - offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento, l’analisi, lo studio e la raccolta di dati e non sono solo un mezzo confortevole per raggiungere le destinazioni delle vacanze ma veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema». https://www.corsica-ferries.it/yellow-cares/vita-in-mare.html   [post_title] => Corsica Sardinia Ferries, con il “monitoraggio dei cetacei” per la difesa del mare e dell’ecosistema [post_date] => 2025-06-06T10:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206596000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492084 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024. In crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno. Nel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024. Anche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024. [post_title] => Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri [post_date] => 2025-06-06T10:33:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206025000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492047 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio. Il consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli. «Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra». Liguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati. «L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli-  fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in  Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione». Il ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle. «Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata». Sulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività. «E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto  a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17». Anche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio. «Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo  operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere». L’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora. «Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli -  eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”. Per quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone. «Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre». Maria Carniglia     [post_title] => Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio [post_date] => 2025-06-06T09:28:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749202127000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "enit approvato il consuntivo 2007" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":30,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":473,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.\r\n\r\nLo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del \"NEXT – Tourism Innovation Forum\" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore\r\n“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. \r\n\r\n“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.","post_title":"Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»","post_date":"2025-06-10T12:09:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749557345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo mesi di trattativa Finnair ha raggiunto ieri, 8 giugno, un accordo nelle trattative per il contratto collettivo di lavoro con i piloti.\r\n\r\nL'accordo, che ha una durata di tre anni, con l'ultimo anno facoltativo, deve essere approvato dalle amministrazioni di entrambe le parti.\r\n\r\nQuesto accordo segna un momento cruciale per il vettore finlandese, che dall'agosto 2024 è impegnata in complesse trattative con i propri piloti. I negoziati, durati quasi dieci mesi, riflettono l'importanza cruciale di questo accordo per Finnair e i suoi piloti. \r\n\r\nI dettagli precisi dell'accordo recentemente negoziato rimangono riservati. Tuttavia, i negoziati hanno probabilmente riguardato punti chiave quali le condizioni di lavoro, la retribuzione e le modalità operative.\r\n\r\n“Sono molto lieta che siamo giunti a un risultato dopo lunghe trattative. I piloti Finnair sono un gruppo di professionisti di alto livello fondamentali per la nostra storia centenaria. Questo accordo è una piattaforma su cui costruire insieme il nostro futuro”, afferma Kaisa Aalto-Luoto, chief people officer di Finnair.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair ha raggiunto un accordo con i piloti per il rinnovo del contratto collettivo","post_date":"2025-06-09T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749462048000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492114","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inizio dell'estate è ideale per visitare l'Alessandrino e nel Monferrato. È in questo periodo, infatti, che i campi della zona si colorano delle mille tonalità del viola, grazie alla fioritura della lavanda: un profumatissimo spettacolo che regala un colpo d'occhio unico e scenografico. \r\n\r\nFino alla fine di luglio, quando la lavanda viene poi tagliata, le distese fiorite possono essere un meraviglioso fil rouge tematico per andare alla scoperta di questo territorio, facilmente raggiungibile in un'ora di automobile da Torino, Milano e Genova. \r\n\r\nI campi di lavanda possono essere l'occasione per una gita all'aria aperta, alla scoperta dei paesi della zona, custodi di piccole bellezze architettoniche e capaci di riportare indietro nel tempo chi li visita. Qui la lavanda ha da qualche anno hanno assunto un ruolo sempre più importante nell'economia agricola, con aziende che ne lavorano i fiori per creare olii, profumi e prodotti di bellezza. \r\nEcco dieci luoghi diversi da visitare\r\nAlessandria, cuore pulsante di queste zone, è il luogo giusto per fare un'esperienza didattica con la lavanda. Città meravigliosa da girare in bici (alle biciclette la città ha dedicato anche un museo), propone un mix di architetture antiche ( la Cittadella, uno dei più grandiosi monumenti europei nell'ambito della fortificazione permanente) e moderne  come lo spettacolare ponte Meier, e può facilmente essere il luogo nevralgico da cui partire per andare alla scoperta della lavanda nella zona. \r\n\r\nAnche negli immediati dintorni della città si trovano splendidi campi di lavanda le cui aziende collegate offrono spunti ed esperienze da fare in giornata.\r\n\r\nCastelletto d'Erro: siamo nella parte Sud Occidentale della provincia, nell’alto Monferrato acquese, sulla dorsale che divide la Val Bormida dalla Valle dell'Erro, già vicinissimi al confine ligure, di cui si avvertono le contaminazioni, nell’architettura dei borghi, nei sapori e anche nell’accento parlato. \r\n\r\nIl piccolo borgo di Castelletto d'Erro, poco più di 150 abitanti arroccati su una collina, è un punto di partenza ideale per ammirare le fioriture estive della lavanda. Qui si trovano infatti alcuni punti panoramici. Per esempio la piccola chiesetta di Sant'Anna, amatissima dai fedeli locali perché qui, nel giorno della festa patronale (la terza domenica di luglio) la statua di Sant'Anna viene trasportata in processione. Oppure, un altro punto panoramico da cui ammirare i campi in viola è la torre quadrata del XIII secolo che domina il paese.\r\n\r\nUn altro punto per ammirare le fioriture di lavanda è Spigno Monferrato, nella zona più a sud della provincia di Alessandria, al confine con la Liguria. Il suo centro storico è ricco di palazzi nobiliari, portali in arenaria scolpita, vie e stradine che mostrano la ricchezza di questo piccolo borgo. Tutto il territorio, poi, è cosparso di antiche e suggestive chiesette e piccole pievi campestri come la cappella medioevale della Madonna della Neve presso Turpino o la chiesina Madonna del Casato, posta lungo la strada verso Merana, al cui interno sono custoditi importanti affreschi tardogotici del Maestro di Roccaverano (1480 circa), uno dei più completi esempi di pittura gotico-provenzale dell'alessandrino.\r\n\r\nA Spigno si trova la cooperativa Agronatura, dove si trasformano erbe officinali e si coordina la trasformazione di tutta la lavanda della provincia conferita dai soci produttori. La cooperativa organizza visite su prenotazione e ha uno spaccio per l'acquisto degli olii essenziali e delle acque profumate. \r\n\r\nPoco più di trecento abitanti, Cuccaro Monferrato è legato al vicino Lu tramite una bellissima strada panoramica dalla quale ammirare tutta la bellezza del paesaggio collinare e dei borghi vicini. E, naturalmente, dei campi di lavanda. Il punto più bello per una foto a tema è la Big Bench n. 99, la grande panchina su cui sedersi e ammirare i dintorni dall'alto.\r\n\r\nAnche Lu ospita una Big Bench panoramica. Questo piccolo borgo, con i suoi vicoletti, le antiche chiese e gli edifici storici che portano fino alla parte alta del paese (dove si trova il Gerbido della Torre Civica, circondato da un bel parco), è una vera bellezza da visitare. \r\n\r\nQuargnento è una tappa assolutamente imperdibile per chi vuole conoscere la lavanda: qui infatti si trova il campo a perdita d’occhio dell’azienda “La lavanda di Lu” di Sergio Amadori. La lavanda viene trasformata in olio essenziale (per ottenere una boccetta da dieci millilitri di olio essenziale, occorrono circa due chili di lavanda, pari a cinque metri quadrati di coltura) con estrazione in corrente di vapore, e in parte fatta essiccare, raccolta in mazzetti per poi essere sgranata manualmente e racchiusa in sacchetti confezionati artigianalmente con tessuti ricercati per meglio esaltarne la profumazione. Da vedere, in città, la Basilica minore di San Dalmazio, unica basilica della diocesi di Alessandria, che custodisce bellissimi affreschi opera del pittore Vincenzo Boniforti. \r\n\r\nA metà strada tra Valenza e Casale Monferrato c’è il borgo di Giarole, che ospita uno dei più bei castelli della provincia, il Castello Sannazzaro costruito nel 1200 dai conti Sannazzaro Natta e oggi bed and breakfast e dimora storica visitabile, grazie all'accoglienza di Giose e Letizia Sannazzaro. A poche centinaia di metri, l’azienda agricola Pavese Andrea ha inserito tra le sue coltivazioni, proprio in zona confinante con il comune di Pomaro, alcuni campi di lavanda biologica, che si snodano tra il torrente Grana, le colline e la valle.\r\n\r\nIl borgo di Viguzzolo, profuma di lavanda grazie ai campi della tenuta di Giancarlo Nossa, giardiniere appassionato, che qui dal 2007 coltiva fragole e, appunto, gli scenografici fiori viola. Una volta poi raccolta, la lavanda viene portata alla cooperativa Agronatura di Spigno per il processo di trasformazione. Da non perdere a Virguzzolo è certamente la pieve di Santa Maria, edificata intorno all’anno mille sui resti di una antica chiesa e custode, al suo interno, di un commovente crocifisso ligneo realizzato in legno di fico, a grandezza umana e montato su di una croce alta tre metri.\r\n\r\nLa piccolissima Merana, con la sua chiesa parrocchiale circondata dal verde dei prati, è uno di quei luoghi che permette di tornare indietro nel tempo. Lo dimostra anche la filosofia dell'Agriturismo Verdita , che intorno alla lavanda ha costruito un'intera proposta turistica. Le finestre delle sue quattro camere (che hanno i nomi di piante e fiori, tra cui ovviamente la lavanda), infatti, si aprono sulla campagna circostante, fatta di prati fioriti, colline, boschi, vigneti e noccioleti. Ma soprattutto, l'agriturismo offre la meravigliosa esperienza di dormire o semplicemente di rilassarsi in una delle “starsbox”, romantiche capanne di legno in mezzo ai campi di lavanda, che permettono di godere a pieno dell'immersione nella natura, senza filtri o mediazioni.\r\n\r\nLa Val Borbera, incastonata tra quattro regioni, è un luogo incantevole e incontaminato dalla straordinaria bellezza naturalistica. Vendersi, frazione di Albera Ligure, è  il paese degli Spaventapasseri. In questo villaggio grazie all’opera ingegnosa di alcune abitanti, sono comparsi questi manichini realizzati con materiali ed accessori di riciclo che hanno reso l’atmosfera gioiosa e magica. Ci sono più di 70 spaventapasseri dislocati nel borgo ed ognuno di loro ha un nome ed una storia ispirata proprio dalle persone che una volta lo abitavano. In cima al paese vi accoglierà un profumatissimo campo di lavanda reso ancora più affascinante dal contesto naturalistico in cui è inserito. Possibilità di acquistare saponette e prodotti ottenuti dalla lavanda qui coltivata.","post_title":"Piemonte, lo spettacolo della fioritura della lavanda tra l’Alessandrino e il Monferrato","post_date":"2025-06-06T12:47:40+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1749214060000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori.\r\n\r\nLa nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb.\r\n\r\nNegli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole.\r\n\r\nIl 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023.\r\n\r\nIl gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo.\r\n\r\nLa medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi.","post_title":"La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3%","post_date":"2025-06-06T11:58:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749211086000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via la diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di Ispra, Fondazione Cima, università di Pisa, accademia del Leviatano ed EcoOcean. E in tale contesto Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca.\r\n\r\nI ricercatori, imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos.\r\n\r\nIl progetto, coordinato da Ispra, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area.\r\n\r\nDurante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea.\r\n\r\nDa tre anni questa attività fa parte di un progetto europeo: il Life conceptu maris, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto.\r\n\r\nDa maggio sono riprese le attività di monitoraggio estivo e, ad oggi, sono già state avvistate 6 delle 8 specie presenti nell’area.\r\n\r\nSulle tratte Vado Ligure/Bastia – Nizza/Bastia – Vado Ligure/Ile Rousse sono state avvistate 12 balenottere, 5 capodogli e numerosi gruppi di stenelle.\r\n\r\n«I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata».\r\n\r\nA bordo delle navi della compagnia fondata da Pascal Lota, sono ospitate così come diversa strumentazione oceanografica utile alla comunità scientifica 2 ferry box per le analisi dell’acqua del mare e delle microplastiche, 7 stazioni meteo per contribuire alla realizzazione di modelli meteo previsionali più precisi e per ottimizzare le rotazioni delle navi, sulla base delle condizioni meteorologiche e 4 dispositivi di Sistema REPCET®, per limitare il rischio di collisioni tra navi e grandi cetacei.\r\n\r\n«Le nostre navi – aggiunge Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries - offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento, l’analisi, lo studio e la raccolta di dati e non sono solo un mezzo confortevole per raggiungere le destinazioni delle vacanze ma veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema».\r\n\r\nhttps://www.corsica-ferries.it/yellow-cares/vita-in-mare.html\r\n\r\n ","post_title":"Corsica Sardinia Ferries, con il “monitoraggio dei cetacei” per la difesa del mare e dell’ecosistema","post_date":"2025-06-06T10:43:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749206596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024.\r\n\r\nIn crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno.\r\n\r\nNel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024.\r\n\r\nAnche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024.","post_title":"Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri","post_date":"2025-06-06T10:33:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749206025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio.\r\n\r\nIl consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli.\r\n\r\n«Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra».\r\n\r\nLiguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati.\r\n\r\n«L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli-  fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in  Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione».\r\n\r\nIl ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle.\r\n\r\n«Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata».\r\n\r\nSulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività.\r\n\r\n«E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto  a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17».\r\n\r\nAnche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio.\r\n\r\n«Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo  operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere».\r\n\r\nL’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora.\r\n\r\n«Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli -  eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”.\r\n\r\nPer quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone.\r\n\r\n«Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre».\r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio","post_date":"2025-06-06T09:28:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749202127000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti