18 June 2025

Assidema: primo congresso annuale a Asti il 27 e 28 settembre

[ 0 ]

 

Claudio Dell’Accio

L’Associazione italiana dei destination manager (Assidema) annuncia il suo primo congresso annuale che si terrà ad Asti il 27 e 28 settembre 2024 in Piazza San Martino 11, presso la sede della dmo Sistema Monferrato. “Economia delle relazioni” è il tema scelto per questo primo appuntamento aperto a tutti i soci della nuova realtà: nella due giorni si approfondirà la professione del Destination Manager e rappresenterà un’opportunità fondamentale per discutere il futuro delle dmo e delle dmc nonché le innovazioni digitali nel settore del destination management. Tutti i Destination Manager iscritti all’Associazione sono invitati a partecipare, insieme ad invitati speciali e giornalisti, per condividere esperienze, idee e sviluppare nuove strategie per la promozione turistica.

Per arrivare preparata a questo appuntamento Assidema ha costituito un Comitato Tecnico-Scientifico (Ctsa), organo consultivo e propositivo che promuoverà la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica nei settori di interesse dell’Associazione. Questo comitato rappresenta un’importante innovazione nel panorama italiano, riunendo per la prima volta eminenti professori e ricercatori da tutta Italia con l’obiettivo di definire e rafforzare la figura del destination manager e confrontarsi sulle ricette per il futuro dei territori.

Il Comitato Tecnico-Scientifico è presieduto dalla Luna Leoni, professore associato in management presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e include una vasta gamma di esperti accademici e professionisti del settore turistico, come Antonella Angelini dell’Università di Pisa, Carmen Bizzarri della UER e Giacomo Del Chiappa dell’Università degli Studi di Sassari, tra gli altri.

Gruppi di lavoro

Il Ctsa si articola in tre Gruppi di Lavoro , ciascuno dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche e alla realizzazione di progetti di ricerca. Attualmente, i gruppi di lavoro attivi includono: profilazione dei destination manager: Questo gruppo si concentra sulla definizione delle competenze e delle caratteristiche professionali necessarie per il ruolo del destination manager, con l’obiettivo di creare standard condivisi e riconosciuti a livello nazionale.

Turismo delle Radici: Il gruppo esplora le opportunità offerte dal turismo delle radici, un settore in crescita che mira a coinvolgere le comunità di emigrati e i loro discendenti in un viaggio di riscoperta delle proprie origini. Sviluppo dei borghi: Questo gruppo lavora sulla valorizzazione dei piccoli borghi italiani, promuovendo iniziative che coniughino la conservazione del patrimonio culturale con lo sviluppo economico sostenibile.

“Con la costituzione del Ctsa e l’organizzazione del congresso annuale, Assidemasi propone di diventare il punto di riferimento per la valorizzazione della professione del destination manager in Italia. Per la prima volta abbiamo riunito attorno a un tavolo accademici e professionisti di tutta Italia per dare un contributo concreto alla professione. Vogliamo promuovere un approccio integrato tra pubblico e privato per creare un’offerta turistica sostenibile e competitiva,” ha dichiarato Claudio Dell’Accio, presidente di Assidema.

Luna Leoni, presidente del Ctsa, ha aggiunto: “È un onore guidare un comitato composto da così tante eccellenze del mondo accademico e professionale. Siamo pronti a lavorare insieme per definire standard elevati e promuovere l’innovazione nel settore del destination management.”

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492432 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati. Come è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno  storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000. La nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio. Ciminnisi “E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”. “È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa. “Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è  TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”. Partecipanti Nel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.   [post_title] => Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet) [post_date] => 2025-06-11T15:51:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749657074000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491454 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Focus Marocco per Gnv: quello marocchino è il secondo mercato più importante per la compagnia dopo l’Italia, dove è operativa da oltre quindici anni e lo scorso anno ha trasportato circa 455.000 passeggeri. In occasione dell’arrivo nel Mediterraneo di Gnv Orion, la nuova nave partita lo scorso 30 aprile dal cantiere Gsi di Canton, ha sostato a Tangeri - prima di raggiungere Genova entro la fine del mese per ultimare gli allestimenti in vista dell’entrata in servizio a fine giugno -: un gesto simbolico per celebrare l’imminente inizio della grande operazione Marhaba 2025 (5 giugno – 15 settembre) e il forte legame che ha Gnv con il Paese. Nelle scorse settimane, Gnv ha annunciato un ordine di ulteriori 4 nuove navi alimentate a Gnl che, sommate a quelle attualmente in costruzione, garantiranno alla compagnia di incrementare la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030. A questo proposito, nel corso dell’evento odierno il ceo di Gnv, Matteo Catani, ha svelato ulteriori importanti investimenti sul Paese nordafricano anticipando quella che potrebbe essere l’offerta futura e l’auspicato utilizzo di queste nuove navi appena ordinate proprio sul mercato marocchino. «Il Marocco – ha sottolineato Catani – merita questi investimenti e innovazioni di prim’ordine, e noi vogliamo lavorare con le autorità del Paese con l’ambizione di renderli disponibili anche qui. Oggi presentiamo Gnv Orion, una nave moderna alimentata a combustibile tradizionale ma dotata di tecnologie avanzate che riducono le emissioni di oltre il 30% per unità trasportata rispetto alle unità precedenti. Si tratta del primo passo di un più ampio piano di rinnovamento della flotta. In totale, sei nuove navi alimentate a Gnl arricchiranno la flotta. Gnv è oggi il primo vettore di traghetti nel Mediterraneo per numero di letti disponibili, la caratteristica più richiesta dal target marocchino, e il secondo per capacità di stivaggio di veicoli e merci. Sono proprio queste le caratteristiche che hanno consentito alla Compagnia di consolidare la propria presenza in Marocco. «Abbiamo continuato a investire sul Marocco e anche quest’anno lo dimostriamo dedicando al trade marocchino due delle nostre navi riammodernate e digitalizzate - le smart ship ‘Fantastic’ ed ‘Excelsior’. Proseguiremo su questa strada con decisione e se ci saranno le giuste condizioni dedicheremo le nuove navi appena ordinate alle nostre linee marocchine. Al momento le 8 navi di nuova generazione (le 2 già arrivate e le 6 a GNL ordinate) non possono operare in tutti i porti del Marocco a causa di alcuni limiti infrastrutturali, come ad esempio la lunghezza massima delle navi nel porto di Tanger Med ferma a 200 metri». A proposito delle novità dei servizi, è intervenuta più nel dettaglio Carole Montarsolo, trade manager di Gnv per la destinazione Marocco: «Quest’anno abbiamo deciso di impiegare le prime due smart ship della flotta sulle rotte del Marocco. Con un investimento di diversi milioni di euro, tali navi hanno subito un rinnovamento strutturale dei servizi di bordo con il supporto di un'ampia gamma di tecnologie digitali per accompagnare i clienti nella loro esperienza. Tale programma, assieme a quello dell’ingresso di nuove navi annunciato dal nostro ceo Matteo Catani, rientra nel nuovo posizionamento commerciale di Gnv, che pone il cliente al centro, con l’obiettivo di farlo sentire protagonista in ogni fase del viaggio».     [post_title] => Gnv Orion fa tappa a Tangeri: la compagnia presenta i nuovi investimenti sul Marocco [post_date] => 2025-05-28T10:19:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748427598000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Festa della Repubblica si rivela un forte motore economico per il comparto turistico: per il ponte del 2 giugno, infatti, saranno ben 14,9 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio, la maggior parte dei quali (92,4%) collocherà in cima alla lista delle destinazioni preferite proprio l'Italia.  Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per la Federalberghi, la spesa media per ciascun viaggiatore sarà di 470 euro, producendo un giro di affari di 7 miliardi di euro. Il picco delle partenze è previsto per il venerdì 30 maggio, con 8,7 milioni di italiani pronti a dare inizio alla vacanza programmata. Fatto salvo il 7,6% degli italiani che opterà per mete estere, coloro che resteranno in Italia prediligeranno il mare. La sequenza delle preferenze sarà poi quella consueta: dopo il mare, seguiranno a ruota le città d’arte, la montagna, i laghi e le località termali. Bene il ricettivo alberghiero “Il fatto che quasi 15 milioni di italiani si metteranno in movimento per godersi una seppur breve pausa legata alla Festa della Repubblica, sembra davvero sancire un ritorno al meglio del turismo italiano, con tante famiglie che riprendono il gusto di viaggiare assieme, magari anche optando per luoghi di prossimità, facilmente raggiungibili, purché si tenga fede al progetto vacanza – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – La voglia di Italia non è ancora passata: il 92,4% dei viaggiatori, abbiamo visto, resterà, per così dire, nei propri lidi”. “Ancora una volta – ha aggiunto Bocca – abbiamo potuto constatare che le strutture alberghiero ricettive riscuotono l’interesse dei nostri concittadini: secondo la nostra indagine, gli alberghi e i villaggi turistici rappresentano il 24,4% delle scelte. Un bel segnale per il nostro settore che è in continua evoluzione, anche  e proprio con l’obiettivo di intercettare e valorizzare progressivamente le nuove tendenze della nostra clientela”.   [post_title] => Federalberghi: per il ponte del 2 giugno quasi 15 milioni di italiani in viaggio [post_date] => 2025-05-27T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748345310000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490689 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463749" align="alignleft" width="300"] Bernabò Bocca[/caption] A Merano per la tre giorni dedicata alla 75a Assemblea Nazionale della Federalberghi: nel territorio a vocazione turistica tra i più richiesti da visitatori italiani ed internazionali, caratterizzato da un’offerta preziosa che copre le due stagioni, estiva ed invernale, si sono dati appuntamento gli albergatori di tutta Italia per confrontarsi con le tematiche attuali che maggiormente stanno a cuore al settore. Di fronte ad una platea di oltre 400 persone tra associazioni provinciali, presidenti territoriali, operatori del settore, figure istituzionali e giornalisti, si è svolto al Kurhaus l’evento pubblico in cui ha fatto gli onori di casa il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca assieme a Manfred Pinzger presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige - HGV. In occasione dell’evento pubblico dell’assemblea sul tema “Turismo e Territorio: Tendenze Impatti e Dinamiche di Impresa”, la premier Giorgia Meloni ha voluto inviare un saluto agli albergatori d’Italia: "Ho sempre considerato il turismo come uno dei motori trainanti dell'economia italiana e da questa convinzione è nata la scelta, all'atto della formazione del Governo, di ripristinare il ministero del turismo dotandolo di portafoglio e risorse importanti - ha detto la premier - È una scelta  che si è rivelata vincente, perché ha permesso di disegnare una strategia a lungo termine, di dare risposte concrete al comparto portando anche a meta riforme che erano attese da tempo, di questo devo ringraziare prima di tutto il ministro Daniela Santanché". Istituzioni “Una cosa è certa - ha detto il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca – abbiamo bisogno che le istituzioni siano sempre al nostro fianco affinché il comparto. In riferimento alle esigenze sempre più pressanti del nostro settore ed alla necessità di risorse finanziarie e stabili che consentano di sviluppare al meglio le nostre attività, oggi il sistema bancario italiano sta aprendo nuovi orizzonti che fanno bene al turismo e dunque all’Italia. E’ proprio grazie alla sinergia tra istituti di credito ed il nostro sistema associativo che oggi è possibile accedere ad incentivi e misure agevolative che riducono il rischio d’impresa e valorizzano gli investimenti. Per questo voglio ringraziare il dottor Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, per la sua presenza oggi alla nostra assemblea – ha aggiunto Bocca – Questo a testimonianza dell’attenzione che il primo operatore bancario nazionale dedica al nostro settore”.  “In un comparto come quello del turismo che cambia così rapidamente, intendiamo allargare lo sguardo verso nuovi orizzonti – ha sottolineato il presidente di Federalberghi –. Per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere a livello nazionale ed europeo progetti concreti di formazione. Con la nostra attività, siamo concentrati nell’obiettivo di avviare giovani talenti al lavoro. Perché, a nostro avviso, questo è il modo migliore per costruire il futuro”. L’Assemblea nazionale della Federalberghi è stata inoltre cornice per il rinnovo della lunga collaborazione con Intesa Sanpaolo, attraverso un accordo siglato tra Stefano Barrese e Bernabò Bocca, che punta a rinnovare l’impegno della banca a sostegno del processo di rinnovamento e crescita dell’intero comparto e delle filiere connesse. Intesa Sanpaolo e Federalberghi hanno siglato questo nuovo accordo di collaborazione con l’obiettivo di accompagnare gli associati in un percorso di crescita e sviluppo del proprio business. La collaborazione si arricchisce di nuove soluzioni in favore delle imprese associate, per contribuire ad accrescerne l’attrattività ed a rafforzare il posizionamento competitivo del sistema paese collocandolo ai vertici delle classifiche globali per destinazione. [post_title] => Assemblea Federalberghi: rapporti sempre più stretti con le istituzioni [post_date] => 2025-05-19T10:23:39+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747650219000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489979 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano Linate diventa sempre più casa su misura per Ita Airways, che questa mattina ha inaugurato qui la nuova Runway Lounge, occasione ideale anche per lanciare la nuova partnership con il Coni che la vede protagonista in qualità di compagnia aerea sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, Milano-Cortina 2026. Ma anche un momento che consente a Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita, di mettere a fuoco andamento e prospettive per il city airport in particolare e per il vettore più in generale, all'indomani della presentazione dei risultati del primo trimestre 2025.  «Una lounge da 500 metri quadri, con 125 posti, area food, business e relax, che risponde a tutte le esigenze dei passeggeri del gruppo Lufthansa - spiega Eberhart -. E rappresenta un traguardo significativo per la compagnia che a Linate lo scorso anno ha trasportato oltre 5 milioni di passeggeri e 1,2 milioni nel primo trimestre 2025». Numeri, quelli 2025, che l'ad ammette saranno, anzi, lo sono già «influenzati dalla presenza di easyJet sullo scalo: evidentemente i 'rimedi' (chiesti dall'antitrust Ue, ndr) funzionano. Ma, se saremo molto fortunati, non escludo supereremo i quasi 6 milioni trasportati nel 2024». Dal city airport Ita opera attualmente un network di 27 destinazioni, numero che non cambierà nel 2025, visto comeun periodo «di consolidamento», che tiene conto quindi della competizione con easyJet, ma anche di quella «con Klm, che da Malpensa ha trasferito qui i voli per Amsterdam. Vediamo come prosegue quest'anno e poi decideremo come muoverci».  La partnership con il Coni E' il presidente di Ita, Sandro Pappalardo, a raccontare l'affinità della compagnia con lo sport: «La partnership con il Coni enfatizza ulteriormente la grande unione di Ita con l'Italia e con lo sport azzurro, e con i valori che da sempre lo sport rappresenta. Costanza, impegno, affetto per l'appartenenza: sono valori che hanno accompagnato 5.000 persone che hanno realizzato un sogno, prendendo in mano una start up e portando oggi la compagnia al giusto posizionamento nel panorama italiano ed europeo. Noi diciamo grazie a queste persone che hanno realizzato un sogno tutto italiano. Lo sport è un'eccellenza nazionale e Ita anche: entrambi hanno dovere di essere ambasciatori dell'Italia nel mondo».   Il presidente Malagò, sottolinea inoltre come «Ita Airways incarna i valori fondanti dello sport, e questa alleanza naturale proietta l'immagine dell'Italia, con la sua innata ospitalità e la sua vocazione turistica, sulla scena globale. Siamo convinti che questa collaborazione non sia solo un accordo, ma un passaggio storico che rafforza i nostri Giochi Olimpici e Paralimpici e l'eredità che lasceranno».   Agenzie di viaggio «preziose» Un canale «molto prezioso»: così Eberhart definisce le agenzie di viaggio, per le quali «manteniamo strumenti ad hoc e incentivi e una presenza assidua dei nostri sales su tutto il territorio nazionale, anzi: abbiamo una penetrazione veramente capillare, che raggiunge anche le piccole agenzie». All'estero il rapporto con il trade «è un po' più difficile, ma grazie alla collaborazione con il gruppo Lufthansa ci sarà la possibilità di avere una copertura molto più completa, a partire da Germania, Svizzera, Austria e Belgio, e attraverso i partner negli Stati Uniti e in Asia, dove abbiamo diverse jv, ad esempio in Giappone, a Singapore, Cina: tutti contratti di cui Ita beneficerà in futuro». Milano e la moda Il nome scelto per la lounge simboleggia un ulteriore legame con Milano: Runway non è solo la pista di decollo ma anche la passerella delle sfilate di moda che identificano la città a livello mondiale, quello stesso settore fashion che catalizza milioni di visitatori ogni anno. Ecco quindi una mini collezione creata in esclusiva per Ita: 12 'day jamas' ispirati a 12 destinazioni del network della compagnia.   [post_title] => Ita Airways spicca il volo: da Linate alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 [post_date] => 2025-05-07T15:06:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746630377000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482473" align="alignleft" width="294"] Claudio Dall'Accio[/caption] Assidema – Associazione Italiana Destination Manager – sarà protagonista venerdì 16 maggio alle ore 15,30 in Sala Argento al Salone Internazionale del Libro di Torino con alcuni suoi associati, co-autori del libro “Economia delle Relazioni”, edito da Promo Edizioni. Il volume, curato da Liana Pastorin e Andrea Cerrato, è già un best seller e raccoglie le testimonianze e le visioni di diversi professionisti del turismo relazionale. In occasione del Salone verrà anche lanciato ufficialmente il tour nazionale “Biodiversità ed ecosistemi territoriali”, un progetto itinerante che toccherà alcuni tra i territori più significativi per il turismo esperienziale e sostenibile. Ogni tappa vedrà la partecipazione attiva dei Destination Manager locali e nazionali di Assidema, coinvolti in momenti di confronto e valorizzazione delle specificità dei luoghi, con l’obiettivo di promuovere modelli di sviluppo turistico integrati e innovativi. Le tappe già confermate del tour includono: Val Bormida (Piemonte/Liguria), Lecco (Lombardia), Ostia – Roma (Lazio), La Maremma (Toscana), La Sila (Calabria), fino alla tappa conclusiva prevista a Monopoli (Puglia), in occasione del Congresso annuale di Assidema ad ottobre. “È un vero piacere confrontarci con diversi territori, con diverse tipologie di sviluppo turistico e testare le nostre Best Practices con i problemi concreti,” dichiara il Presidente di Assidema Claudio Dell’Accio. “Il confronto costante con le comunità locali e i professionisti del territorio è la chiave per costruire un turismo più resiliente e sostenibile.” Quali invece le prossime tappe di presentazione del libro? “Torino è solo l’inizio” affermano i curatori Liana Pastorin e Andrea Cerrato “L’intero tour sarà un’occasione per portare ‘Economia delle Relazioni’ nelle mani dei protagonisti del cambiamento, amministratori, operatori turistici, imprenditori, giovani. Desideriamo che ogni tappa diventi uno spazio di ascolto, racconto e connessione.” A ideare e promuovere il tour “Biodiversità ed Ecosistemi Territoriali” Giancarlo Dell’Orco e Antonio Prota, il quale sarà anche il padrone di casa nella tappa finale a Monopoli. “Abbiamo scelto il tema della biodiversità perché rappresenta non solo la varietà naturale dei nostri territori, ma anche la diversità culturale, sociale e progettuale che li anima. La biodiversità in viaggio vuole essere un laboratorio itinerante dove il confronto tra territori stimola nuove visioni, collaborazioni e opportunità per tutti, nella consapevolezza di possedere un patrimonio unico e nella responsabilità di tutelarlo e valorizzarlo” [post_title] => Assidema al Salone del libro lancia il progetto itinerante "Biodiversità ed ecosistemi territoriali" [post_date] => 2025-05-02T10:33:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746182000000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile. Felice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo. «Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato - «Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria». In evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione». Riguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza. Secondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1) [post_date] => 2025-04-29T09:24:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745918695000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489313 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.   "Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”.    Tbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché "la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”.  [post_title] => Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì [post_date] => 2025-04-23T09:40:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745401213000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488363 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola. «Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5. “Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”. “Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”. Tentativi “Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”. Neglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”. “L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”. [post_title] => FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa? [post_date] => 2025-04-08T11:00:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744110025000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "assidema" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":59,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.\r\nCome è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno  storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.\r\nLa nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.\r\n\r\nCiminnisi\r\n“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.\r\n“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.\r\n“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è  TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.\r\n\r\nPartecipanti\r\nNel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.\r\n\r\n ","post_title":"Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)","post_date":"2025-06-11T15:51:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749657074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus Marocco per Gnv: quello marocchino è il secondo mercato più importante per la compagnia dopo l’Italia, dove è operativa da oltre quindici anni e lo scorso anno ha trasportato circa 455.000 passeggeri.\r\n\r\nIn occasione dell’arrivo nel Mediterraneo di Gnv Orion, la nuova nave partita lo scorso 30 aprile dal cantiere Gsi di Canton, ha sostato a Tangeri - prima di raggiungere Genova entro la fine del mese per ultimare gli allestimenti in vista dell’entrata in servizio a fine giugno -: un gesto simbolico per celebrare l’imminente inizio della grande operazione Marhaba 2025 (5 giugno – 15 settembre) e il forte legame che ha Gnv con il Paese.\r\n\r\nNelle scorse settimane, Gnv ha annunciato un ordine di ulteriori 4 nuove navi alimentate a Gnl che, sommate a quelle attualmente in costruzione, garantiranno alla compagnia di incrementare la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030. A questo proposito, nel corso dell’evento odierno il ceo di Gnv, Matteo Catani, ha svelato ulteriori importanti investimenti sul Paese nordafricano anticipando quella che potrebbe essere l’offerta futura e l’auspicato utilizzo di queste nuove navi appena ordinate proprio sul mercato marocchino.\r\n\r\n«Il Marocco – ha sottolineato Catani – merita questi investimenti e innovazioni di prim’ordine, e noi vogliamo lavorare con le autorità del Paese con l’ambizione di renderli disponibili anche qui. Oggi presentiamo Gnv Orion, una nave moderna alimentata a combustibile tradizionale ma dotata di tecnologie avanzate che riducono le emissioni di oltre il 30% per unità trasportata rispetto alle unità precedenti. Si tratta del primo passo di un più ampio piano di rinnovamento della flotta. In totale, sei nuove navi alimentate a Gnl arricchiranno la flotta.\r\nGnv è oggi il primo vettore di traghetti nel Mediterraneo per numero di letti disponibili, la caratteristica più richiesta dal target marocchino, e il secondo per capacità di stivaggio di veicoli e merci. Sono proprio queste le caratteristiche che hanno consentito alla Compagnia di consolidare la propria presenza in Marocco.\r\n«Abbiamo continuato a investire sul Marocco e anche quest’anno lo dimostriamo dedicando al trade marocchino due delle nostre navi riammodernate e digitalizzate - le smart ship ‘Fantastic’ ed ‘Excelsior’. Proseguiremo su questa strada con decisione e se ci saranno le giuste condizioni dedicheremo le nuove navi appena ordinate alle nostre linee marocchine. Al momento le 8 navi di nuova generazione (le 2 già arrivate e le 6 a GNL ordinate) non possono operare in tutti i porti del Marocco a causa di alcuni limiti infrastrutturali, come ad esempio la lunghezza massima delle navi nel porto di Tanger Med ferma a 200 metri».\r\nA proposito delle novità dei servizi, è intervenuta più nel dettaglio Carole Montarsolo, trade manager di Gnv per la destinazione Marocco: «Quest’anno abbiamo deciso di impiegare le prime due smart ship della flotta sulle rotte del Marocco. Con un investimento di diversi milioni di euro, tali navi hanno subito un rinnovamento strutturale dei servizi di bordo con il supporto di un'ampia gamma di tecnologie digitali per accompagnare i clienti nella loro esperienza. Tale programma, assieme a quello dell’ingresso di nuove navi annunciato dal nostro ceo Matteo Catani, rientra nel nuovo posizionamento commerciale di Gnv, che pone il cliente al centro, con l’obiettivo di farlo sentire protagonista in ogni fase del viaggio».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gnv Orion fa tappa a Tangeri: la compagnia presenta i nuovi investimenti sul Marocco","post_date":"2025-05-28T10:19:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1748427598000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Festa della Repubblica si rivela un forte motore economico per il comparto turistico: per il ponte del 2 giugno, infatti, saranno ben 14,9 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio, la maggior parte dei quali (92,4%) collocherà in cima alla lista delle destinazioni preferite proprio l'Italia. \r\n\r\nSecondo l’indagine realizzata da Tecnè per la Federalberghi, la spesa media per ciascun viaggiatore sarà di 470 euro, producendo un giro di affari di 7 miliardi di euro. Il picco delle partenze è previsto per il venerdì 30 maggio, con 8,7 milioni di italiani pronti a dare inizio alla vacanza programmata.\r\n\r\nFatto salvo il 7,6% degli italiani che opterà per mete estere, coloro che resteranno in Italia prediligeranno il mare. La sequenza delle preferenze sarà poi quella consueta: dopo il mare, seguiranno a ruota le città d’arte, la montagna, i laghi e le località termali.\r\nBene il ricettivo alberghiero\r\n“Il fatto che quasi 15 milioni di italiani si metteranno in movimento per godersi una seppur breve pausa legata alla Festa della Repubblica, sembra davvero sancire un ritorno al meglio del turismo italiano, con tante famiglie che riprendono il gusto di viaggiare assieme, magari anche optando per luoghi di prossimità, facilmente raggiungibili, purché si tenga fede al progetto vacanza – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – La voglia di Italia non è ancora passata: il 92,4% dei viaggiatori, abbiamo visto, resterà, per così dire, nei propri lidi”.\r\n\r\n“Ancora una volta – ha aggiunto Bocca – abbiamo potuto constatare che le strutture alberghiero ricettive riscuotono l’interesse dei nostri concittadini: secondo la nostra indagine, gli alberghi e i villaggi turistici rappresentano il 24,4% delle scelte. Un bel segnale per il nostro settore che è in continua evoluzione, anche  e proprio con l’obiettivo di intercettare e valorizzare progressivamente le nuove tendenze della nostra clientela”.\r\n\r\n ","post_title":"Federalberghi: per il ponte del 2 giugno quasi 15 milioni di italiani in viaggio","post_date":"2025-05-27T11:28:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748345310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nA Merano per la tre giorni dedicata alla 75a Assemblea Nazionale della Federalberghi: nel territorio a vocazione turistica tra i più richiesti da visitatori italiani ed internazionali, caratterizzato da un’offerta preziosa che copre le due stagioni, estiva ed invernale, si sono dati appuntamento gli albergatori di tutta Italia per confrontarsi con le tematiche attuali che maggiormente stanno a cuore al settore.\r\n\r\nDi fronte ad una platea di oltre 400 persone tra associazioni provinciali, presidenti territoriali, operatori del settore, figure istituzionali e giornalisti, si è svolto al Kurhaus l’evento pubblico in cui ha fatto gli onori di casa il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca assieme a Manfred Pinzger presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige - HGV.\r\n\r\nIn occasione dell’evento pubblico dell’assemblea sul tema “Turismo e Territorio: Tendenze Impatti e Dinamiche di Impresa”, la premier Giorgia Meloni ha voluto inviare un saluto agli albergatori d’Italia: \"Ho sempre considerato il turismo come uno dei motori trainanti dell'economia italiana e da questa convinzione è nata la scelta, all'atto della formazione del Governo, di ripristinare il ministero del turismo dotandolo di portafoglio e risorse importanti - ha detto la premier - È una scelta  che si è rivelata vincente, perché ha permesso di disegnare una strategia a lungo termine, di dare risposte concrete al comparto portando anche a meta riforme che erano attese da tempo, di questo devo ringraziare prima di tutto il ministro Daniela Santanché\".\r\nIstituzioni\r\n“Una cosa è certa - ha detto il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca – abbiamo bisogno che le istituzioni siano sempre al nostro fianco affinché il comparto. In riferimento alle esigenze sempre più pressanti del nostro settore ed alla necessità di risorse finanziarie e stabili che consentano di sviluppare al meglio le nostre attività, oggi il sistema bancario italiano sta aprendo nuovi orizzonti che fanno bene al turismo e dunque all’Italia. E’ proprio grazie alla sinergia tra istituti di credito ed il nostro sistema associativo che oggi è possibile accedere ad incentivi e misure agevolative che riducono il rischio d’impresa e valorizzano gli investimenti. Per questo voglio ringraziare il dottor Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, per la sua presenza oggi alla nostra assemblea – ha aggiunto Bocca – Questo a testimonianza dell’attenzione che il primo operatore bancario nazionale dedica al nostro settore”.\r\n\r\n “In un comparto come quello del turismo che cambia così rapidamente, intendiamo allargare lo sguardo verso nuovi orizzonti – ha sottolineato il presidente di Federalberghi –. Per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere a livello nazionale ed europeo progetti concreti di formazione. Con la nostra attività, siamo concentrati nell’obiettivo di avviare giovani talenti al lavoro. Perché, a nostro avviso, questo è il modo migliore per costruire il futuro”.\r\n\r\nL’Assemblea nazionale della Federalberghi è stata inoltre cornice per il rinnovo della lunga collaborazione con Intesa Sanpaolo, attraverso un accordo siglato tra Stefano Barrese e Bernabò Bocca, che punta a rinnovare l’impegno della banca a sostegno del processo di rinnovamento e crescita dell’intero comparto e delle filiere connesse.\r\n\r\nIntesa Sanpaolo e Federalberghi hanno siglato questo nuovo accordo di collaborazione con l’obiettivo di accompagnare gli associati in un percorso di crescita e sviluppo del proprio business. La collaborazione si arricchisce di nuove soluzioni in favore delle imprese associate, per contribuire ad accrescerne l’attrattività ed a rafforzare il posizionamento competitivo del sistema paese collocandolo ai vertici delle classifiche globali per destinazione.","post_title":"Assemblea Federalberghi: rapporti sempre più stretti con le istituzioni","post_date":"2025-05-19T10:23:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747650219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489979","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano Linate diventa sempre più casa su misura per Ita Airways, che questa mattina ha inaugurato qui la nuova Runway Lounge, occasione ideale anche per lanciare la nuova partnership con il Coni che la vede protagonista in qualità di compagnia aerea sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, Milano-Cortina 2026.\r\n\r\nMa anche un momento che consente a Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita, di mettere a fuoco andamento e prospettive per il city airport in particolare e per il vettore più in generale, all'indomani della presentazione dei risultati del primo trimestre 2025. \r\n\r\n«Una lounge da 500 metri quadri, con 125 posti, area food, business e relax, che risponde a tutte le esigenze dei passeggeri del gruppo Lufthansa - spiega Eberhart -. E rappresenta un traguardo significativo per la compagnia che a Linate lo scorso anno ha trasportato oltre 5 milioni di passeggeri e 1,2 milioni nel primo trimestre 2025». Numeri, quelli 2025, che l'ad ammette saranno, anzi, lo sono già «influenzati dalla presenza di easyJet sullo scalo: evidentemente i 'rimedi' (chiesti dall'antitrust Ue, ndr) funzionano. Ma, se saremo molto fortunati, non escludo supereremo i quasi 6 milioni trasportati nel 2024».\r\n\r\nDal city airport Ita opera attualmente un network di 27 destinazioni, numero che non cambierà nel 2025, visto comeun periodo «di consolidamento», che tiene conto quindi della competizione con easyJet, ma anche di quella «con Klm, che da Malpensa ha trasferito qui i voli per Amsterdam. Vediamo come prosegue quest'anno e poi decideremo come muoverci». \r\n\r\nLa partnership con il Coni\r\nE' il presidente di Ita, Sandro Pappalardo, a raccontare l'affinità della compagnia con lo sport: «La partnership con il Coni enfatizza ulteriormente la grande unione di Ita con l'Italia e con lo sport azzurro, e con i valori che da sempre lo sport rappresenta. Costanza, impegno, affetto per l'appartenenza: sono valori che hanno accompagnato 5.000 persone che hanno realizzato un sogno, prendendo in mano una start up e portando oggi la compagnia al giusto posizionamento nel panorama italiano ed europeo. Noi diciamo grazie a queste persone che hanno realizzato un sogno tutto italiano. Lo sport è un'eccellenza nazionale e Ita anche: entrambi hanno dovere di essere ambasciatori dell'Italia nel mondo».\r\n \r\nIl presidente Malagò, sottolinea inoltre come «Ita Airways incarna i valori fondanti dello sport, e questa alleanza naturale proietta l'immagine dell'Italia, con la sua innata ospitalità e la sua vocazione turistica, sulla scena globale. Siamo convinti che questa collaborazione non sia solo un accordo, ma un passaggio storico che rafforza i nostri Giochi Olimpici e Paralimpici e l'eredità che lasceranno».\r\n \r\nAgenzie di viaggio «preziose»\r\n\r\n\r\nUn canale «molto prezioso»: così Eberhart definisce le agenzie di viaggio, per le quali «manteniamo strumenti ad hoc e incentivi e una presenza assidua dei nostri sales su tutto il territorio nazionale, anzi: abbiamo una penetrazione veramente capillare, che raggiunge anche le piccole agenzie». All'estero il rapporto con il trade «è un po' più difficile, ma grazie alla collaborazione con il gruppo Lufthansa ci sarà la possibilità di avere una copertura molto più completa, a partire da Germania, Svizzera, Austria e Belgio, e attraverso i partner negli Stati Uniti e in Asia, dove abbiamo diverse jv, ad esempio in Giappone, a Singapore, Cina: tutti contratti di cui Ita beneficerà in futuro».\r\n\r\n\r\nMilano e la moda\r\n\r\nIl nome scelto per la lounge simboleggia un ulteriore legame con Milano: Runway non è solo la pista di decollo ma anche la passerella delle sfilate di moda che identificano la città a livello mondiale, quello stesso settore fashion che catalizza milioni di visitatori ogni anno. Ecco quindi una mini collezione creata in esclusiva per Ita: 12 'day jamas' ispirati a 12 destinazioni del network della compagnia.\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways spicca il volo: da Linate alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026","post_date":"2025-05-07T15:06:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746630377000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482473\" align=\"alignleft\" width=\"294\"] Claudio Dall'Accio[/caption]\r\nAssidema – Associazione Italiana Destination Manager – sarà protagonista venerdì 16 maggio alle ore 15,30 in Sala Argento al Salone Internazionale del Libro di Torino con alcuni suoi associati, co-autori del libro “Economia delle Relazioni”, edito da Promo Edizioni. Il volume, curato da Liana Pastorin e Andrea Cerrato, è già un best seller e raccoglie le testimonianze e le visioni di diversi professionisti del turismo relazionale.\r\nIn occasione del Salone verrà anche lanciato ufficialmente il tour nazionale “Biodiversità ed ecosistemi territoriali”, un progetto itinerante che toccherà alcuni tra i territori più significativi per il turismo esperienziale e sostenibile. Ogni tappa vedrà la partecipazione attiva dei Destination Manager locali e nazionali di Assidema, coinvolti in momenti di confronto e valorizzazione delle specificità dei luoghi, con l’obiettivo di promuovere modelli di sviluppo turistico integrati e innovativi.\r\nLe tappe già confermate del tour includono: Val Bormida (Piemonte/Liguria), Lecco (Lombardia), Ostia – Roma (Lazio), La Maremma (Toscana), La Sila (Calabria), fino alla tappa conclusiva prevista a Monopoli (Puglia), in occasione del Congresso annuale di Assidema ad ottobre.\r\n“È un vero piacere confrontarci con diversi territori, con diverse tipologie di sviluppo turistico e testare le nostre Best Practices con i problemi concreti,” dichiara il Presidente di Assidema Claudio Dell’Accio. “Il confronto costante con le comunità locali e i professionisti del territorio è la chiave per costruire un turismo più resiliente e sostenibile.”\r\nQuali invece le prossime tappe di presentazione del libro?\r\n“Torino è solo l’inizio” affermano i curatori Liana Pastorin e Andrea Cerrato “L’intero tour sarà un’occasione per portare ‘Economia delle Relazioni’ nelle mani dei protagonisti del cambiamento, amministratori, operatori turistici, imprenditori, giovani. Desideriamo che ogni tappa diventi uno spazio di ascolto, racconto e connessione.”\r\nA ideare e promuovere il tour “Biodiversità ed Ecosistemi Territoriali” Giancarlo Dell’Orco e Antonio Prota, il quale sarà anche il padrone di casa nella tappa finale a Monopoli.\r\n“Abbiamo scelto il tema della biodiversità perché rappresenta non solo la varietà naturale dei nostri territori, ma anche la diversità culturale, sociale e progettuale che li anima. La biodiversità in viaggio vuole essere un laboratorio itinerante dove il confronto tra territori stimola nuove visioni, collaborazioni e opportunità per tutti, nella consapevolezza di possedere un patrimonio unico e nella responsabilità di tutelarlo e valorizzarlo”","post_title":"Assidema al Salone del libro lancia il progetto itinerante \"Biodiversità ed ecosistemi territoriali\"","post_date":"2025-05-02T10:33:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1746182000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.\r\n\r\nFelice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.\r\n\r\n«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -\r\n\r\n«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».\r\n\r\nIn evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».\r\n\r\nRiguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.\r\n\r\nSecondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)","post_date":"2025-04-29T09:24:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745918695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.\r\n \r\n\"Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”. \r\n \r\nTbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché \"la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”. ","post_title":"Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì","post_date":"2025-04-23T09:40:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745401213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola.\r\n\r\n«Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5.\r\n\r\n“Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”.\r\n\r\n“Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”.\r\nTentativi\r\n“Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”.\r\n\r\nNeglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”.\r\n\r\n“L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”.","post_title":"FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa?","post_date":"2025-04-08T11:00:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744110025000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti