29 settembre 2023 11:05
Nuovi accordi sul turismo tra Italia e Cina. Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un accordo strategico per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all’Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso la Penisola. “Welcome with Weixin Alliance” è il titolo dell’evento che ha sugellato l’intesa tra l’Agenzia Nazionale del Turismo e la piattaforma digitale più importante e diffusa delle Cina, con 1,3 miliardi di utenti attivi e una pluralità di funzioni che la rendono imprescindibile per tutti i cittadini cinesi e per chiunque si trovi in Cina.
Organizzato a Roma da Tencent in collaborazione con Enit, all’appuntamento hanno preso parte Gianluca Caramanna, consigliere del ministero del turismo; Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit e Ma Fengming, direttore generale marketing internazionale di WeChat.
La firma dell’accordo strategico sancisce l’avvio di un percorso di collaborazione che sarà declinato in una pluralità di iniziative promozionali super tecnologiche – tra le quali un videogame dedicato alla Venere, influencer virtuale della campagna Open to Meraviglia – che sfrutteranno la diffusione pressoché universale dell’app WeChat sul mercato cinese. Oltre al videogame, nel prossimo futuro, Enit e WeChat lanceranno un programma di live-streaming con influencer cinesi che gireranno l’Italia e produrranno contenuti finalizzati alla promozione delle destinazioni turistiche e delle attrazioni italiane.
Già da svariati anni Enit realizza attività di digital marketing con WeChat; attività che hanno consentito all’Italia di posizionarsi al primo posto tra le destinazioni europee a inizio 2023 in termini di efficacia del brand nazionale nell’ecosistema online cinese. WeChat è il partner perfetto per diffondere contenuti innovativi legati alle destinazioni e alle attrazioni italiane: attraverso WeChat i cinesi svolgono infatti tutte le attività quotidiane, dalla comunicazione interpersonale ai pagamenti, fino alla prenotazione delle vacanze e lo shopping online. Nel settore turistico WeChat è uno strumento fondamentale di promozione della strategia Enit in tutte le fasi che caratterizzano l’esperienza turistica: ispirazione, raccolta informazioni, prenotazione, servizi a destinazione e condivisione post-viaggio.
«E’ una giornata storica per il turismo italiano. WeChat è senza dubbio uno strumento di comunicazione cruciale e questa partnership consentirà di moltiplicare in modo esponenziale la diffusione sul mercato cinese di contenuti dedicati alla bellezza italiana. L’innovazione tecnologica ha trasformato il modo in cui le persone pianificano e vivono le proprie esperienze di viaggio. Attraverso i canali di Enit su WeChat i viaggiatori cinesi potranno scoprire le meraviglie del Bel Paese e condividere le proprie esperienze in tempo reale», dichiara Ivana Jelinic presidente e ad Enit.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494177
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption]
“L’intelligenza artificiale non è un fine, ma un supporto essenziale. È lo strumento che più di ogni altro ci permette di elaborare in modo integrato e predittivo l’enorme mole di dati che il sistema turistico italiano produce. E se c’è un settore che ha bisogno di visione e programmazione, è proprio il turismo”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervenendo agli Stati generali del turismo di Forza Italia in corso a Roma.
“Grazie all’IA - ha aggiunto Priante - possiamo passare dai dati storici – che restano importanti, ma spiegano solo il 30% del fenomeno – a modelli predittivi capaci di guidare decisioni più consapevoli: dalla promozione mirata alla gestione dei flussi, fino alla riduzione degli impatti antropici. Solo così possiamo anticipare le tendenze, disegnare strategie più efficaci e costruire una governance turistica capace di attrarre, distribuire e valorizzare in modo sostenibile”.
“In tutto il Paese stiamo assistendo a un’azione sempre più coordinata, innovativa e consapevole, sia a livello pubblico che privato. L’Italia sta facendo passi importanti nella direzione di un turismo intelligente, competitivo e sostenibile, capace di valorizzare i territori, prevenire le criticità e parlare con efficacia al mondo intero. È una sfida che possiamo vincere solo se uniamo competenze, dati e visione strategica”, ha concluso la presidente dell’Agenzia nazionale del Turismo.
[post_title] => Priante (Enit): "L'intelligenza artificiale è essenziale per il turismo"
[post_date] => 2025-07-09T10:34:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752057263000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => BCD Travel ha annunciato oggi una partnership strategica con SkyLink, assistente interattivo basato sull’intelligenza artificiale pensato per il business travel. Questa tecnologia di nuova generazione offre un’esperienza di prenotazione completamente autonoma tramite chat, pensata per aumentare la produttività e l’efficienza di viaggiatori, travel arranger e agenti, garantendo al contempo il rispetto delle travel policy e un risparmio sui costi per le aziende clienti.
SkyLink utilizza un insieme di tecnologie AI all’avanguardia per offrire raccomandazioni personalizzate e conformi alle policy aziendali, attraverso un’interfaccia conversazionale. La tecnologia si integra in modo sicuro con i canali di messaggistica aziendali già in uso dai clienti, come Microsoft Teams e Slack. I viaggiatori possono interagire in tempo reale con l’applicazione SkyLink, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per cercare e completare prenotazioni, modificare o cancellare viaggi già prenotati o ottenere risposte a domande legate ai propri spostamenti.
“Stiamo rispondendo alla crescente richiesta di efficienza e velocità da parte dei viaggiatori, senza perdere di vista la necessità di controllo dei costi e compliance da parte dei nostri clienti,” ha dichiarato Yannis Karmis, senior vice president product planning & development di BCD. “L’integrazione di SkyLink con la nostra piattaforma ci consente di offrire un’esperienza di ingaggio all’avanguardia. Questa partnership conferma l’impegno di BCD nel proporre soluzioni flessibili e innovative, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei travel program aziendali.”
[post_title] => BCD in partnership con SkyLink. I viaggi aziendali si fanno con l'Intelligenza artificiale
[post_date] => 2025-07-02T14:27:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751466453000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493657
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.
«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».
A sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».
E a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».
Infine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».
[gallery ids="493661,493660,493662"]
[post_title] => Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»
[post_date] => 2025-07-01T14:23:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751379806000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493569
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445635" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption]
L’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso).
Nei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%.
Nel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%).
“Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.
Motivazioni
Tra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni.
Tra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.
[post_title] => Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo
[post_date] => 2025-06-30T12:26:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751286390000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
È operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari.
Tra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato.
Servizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo.
Per i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita
[post_title] => Jelinic: "Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale”
[post_date] => 2025-06-27T15:17:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751037447000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un budget europeo per il turismo. È questa la novità lanciata dalla ministra Daniela Santanchè durante la presentazione del Rapporto Oice 2024, promosso da Federcongressi&Eventi e realizzato da ASERI-Università Cattolica, nella sede di Enit a Roma.
«Ieri, a Varsavia, durante la riunione informale dei ministri del Turismo dell’Unione Europea – ha dichiarato – ho chiesto ufficialmente l’istituzione di un budget europeo dedicato al turismo. Come sapete, oggi non esiste. Se riusciremo a portarlo a casa, sarà una svolta per tutto il comparto».
Un’altra proposta avanzata al tavolo europeo riguarda la governance: «Ho chiesto che tutti gli Stati membri abbiano un ministro del Turismo con un portafoglio dedicato, perché il nostro settore non può più essere trattato come una delega secondaria. È ora di riconoscerne il peso reale».
L'importanza del settore MICE
Nel suo lungo intervento Santanchè ha tracciato la visione strategica del ministero. «L’Italia è il primo Paese in Europa per turismo congressuale e il secondo al mondo, dopo gli Stati Uniti. È un risultato che ci deve riempire di orgoglio, ma anche spingere a fare ancora meglio».
Ha rivendicato il valore dell’italianità come asset competitivo globale, un suo 'mantra' da quando è a capo del ministero del Turismo, e ha parlato delle criticità da affrontare in merito alla redistribuzione dell’offerta e all’estensione della rete congressuale: «Abbiamo oltre 1,2 milioni di camere d’albergo, ma troppo concentrate in poche città. Se vogliamo attrarre più eventi, dobbiamo avere più spazi, più sale, più hotel anche nelle aree interne e nel Sud».
I dati OICE
Secondo i dati OICE, nel 2023 sono stati registrati 368.021 eventi, 1,29 milioni di partecipanti e 47 milioni di presenze, per un impatto economico complessivo di quasi 12 miliardi di euro. «Ma ciò che conta di più – ha precisato il ministro – è la spesa pro capite. Il turismo congressuale porta valore vero, crea indotto, trasforma il congressista in turista».
Tra i temi che rappresentano gli impegni del ministero per il settore, anche quelli della formazione e della sostenibilità occupazionale: «Il personale è la sfida più importante, deve essere motivato e preparato. Anche per questo tra gli ultimi interventi abbiamo stanziato 120 milioni di euro per le staff house, cioè alloggi per i lavoratori del turismo: una parte per calmierare gli affitti, una per riconvertire strutture in disuso. Vogliamo che i giovani vedano nel turismo un futuro possibile e dignitoso».
In merito a questi temi è intervenuta anche Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi&Eventi, che ha posto l’accento sulla necessità di una strategia condivisa per il futuro del turismo congressuale. Al centro del suo intervento, l’urgenza di investire nella formazione continua e promuovere una visione sistemica. La presidente ha sottolineato che la vera sfida del settore si gioca su competenze, coesione e capacità di innovazione: «Servono nuove professionalità, più collaborazione e investimenti concreti in digitalizzazione e sostenibilità: è lì che si gioca oggi la competitività del nostro Paese».
Azione sinergica per il settore
Dall’amministrazione capitolina alle istituzioni nazionali, il filo conduttore degli interventi della mattinata è stato il lavorare in rete per rendere il turismo congressuale sempre più competitivo e sostenibile. Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato la crescita della città nel ranking internazionale, oggi tra le prime dieci destinazioni europee per eventi, e l’importanza degli investimenti nel settore alberghiero: «Roma è seconda solo a Londra per nuovi hotel 5 stelle: ogni investimento rigenera un intero quartiere».
Accanto a lui, Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT, ha ribadito la necessità di una governance stabile, ricordando che «per troppi anni il turismo è stato trattato come marginale, mentre oggi finalmente possiamo contare su un ministero con visione e portafoglio», rimarcando quanto sia essenziale «lavorare su dati, mercati, e destagionalizzazione».
A chiudere il giro degli interventi istituzionali, Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria, che ha evidenziato la tempestività delle risposte istituzionali e l’importanza di dare agli operatori prospettive di lungo termine: «Oggi più che mai servono certezze, infrastrutture moderne, trasporti efficienti e investimenti mirati per rendere il turismo una leva economica stabile, sostenibile e distribuita su tutto il territorio».
[post_title] => Santanchè: "Chiesto un budget europeo per il turismo". I dati OICE
[post_date] => 2025-06-25T12:40:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750855219000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493302
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lot continua ad espandere il network europeo con il lancio di nuovi voli da Varsavia a Salonicco in tempo per la stagione estiva 2025. La compagnia aerea polacca serve la seconda città greca tutto l'anno: ogni giorno durante la summer e quattro volte alla settimana nell'inverno 2025-2026.
Per offrire ai passeggeri la massima flessibilità, le partenze da Varsavia avverranno in due orari diversi: mercoledì, venerdì e domenica alle 9.40; lunedì, martedì, giovedì e sabato alle 14.10. La durata del volo è di circa 2:20 ore. I passeggeri possono scegliere tra due confortevoli classi di servizio, Lot Business Class e Lot Economy Class.
«Dopo il recente lancio dei nostri nuovi collegamenti con Lisbona, Malta e Reykjavik, Salonicco è un'altra città di grande interesse sia per i turisti che per i viaggiatori d'affari - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, Mercati Dach, Malta e India e responsabile vendite globali corporate e strategiche di Lot Polish Airlines -. Salonicco è la porta d'accesso alle località e alle spiagge della penisola di Khalkidhiki e all'affascinante paesaggio montuoso della Grecia settentrionale. Allo stesso tempo, la città con il suo grande porto marittimo è un importante centro commerciale ed economico».
[post_title] => Lot aggiunge Salonicco al network europeo: collegamento annuale da Varsavia
[post_date] => 2025-06-25T10:00:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750845639000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493297" align="alignleft" width="300"] Ivano Barzago[/caption]
Dopo la recente riorganizzazione delle Business Unit – travel, business travel, events – il Gruppo Gattinoni compie un ulteriore passo avanti, potenziando le funzioni trasversali attraverso nuove figure manageriali e la valorizzazione delle risorse interne strategiche. La squadra dirigenziale si rafforza grazie all’ingresso di tre professionisti di alto profilo: Ivano Barzago, chief financial officer, con consolidata esperienza in ambito finanziario e una visione integrata della funzione. Coordinerà i reparti finanziari, amministrativi e di controllo di gestione di tutte le anime del Gruppo.
, hr director, per guidare il disegno organizzativo delle Business Unit e lo sviluppo della funzione Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura aziendale e coltivare nuovi talenti. Mattia Tieghi, chief information officer & chief general services - facilities officer, con il compito di ottimizzare processi digitali, sistemi informativi e gestione della logistica, elementi sempre più centrali per la strategia di crescita integrata del Gruppo.
In coerenza con la volontà di perseguire la valorizzazione delle competenze interne, il Gruppo annuncia inoltre la promozione di Valeria Vaghi al ruolo di vice presidente operativo.
Continuità e merito
[caption id="attachment_493300" align="alignleft" width="300"] Francesca Noventa[/caption]
Nel segno della continuità e della meritocrazia, Vaghi incassa la fiducia ad un ruolo più alto, in virtù della capacità, visione strategica e dedizione mostrate negli anni alla guida del dipartimento Finance negli ultimi anni. Vaghi ha contribuito in modo determinante alla solidità e alla crescita del Gruppo; la sua pluridecennale esperienza, la profonda conoscenza della realtà Gattinoni e la fiducia della presidenza rappresentano una garanzia di successo per il nuovo incarico, che la vedrà protagonista nella definizione delle strategie di sviluppo e nella governance operativa del Gruppo.
“Con questa nuova configurazione rafforziamo le basi per affrontare con slancio la prossima fase di evoluzione aziendale – dichiara Franco Gattinoni, presidente del Gruppo - Uniamo alla visione strategica una struttura solida, manageriale e competente, capace di valorizzare le persone e accompagnare la crescita di tutte le nostre linee di business.”
A livello di collaboratori, tra il 2023 e il 2025 il Gruppo ha aumentato l’organico del + 8%, che si traduce in 63 nuove assunzioni, portando il totale a circa 900 tra dipendenti e collaboratori.
L’età media del personale è 46 anni, anche grazie al fatto che i nuovi assunti hanno un’età media di 38 anni. L’anzianità aziendale dal 2023 a oggi è passata da 13,5 anni a 10 anni, grazie a eventi fisiologici quali i pensionamenti e all’inserimento di persone giovani: oggi il 20% dei collaboratori ha tra i 25 e 35 anni. Oltre l’80% dei dipendenti è donna, mentre ai posti di comando la percentuale è parimenti ripartita fra donne e uomini.
[caption id="attachment_493301" align="alignleft" width="300"] Mattia Tieghi[/caption]
[post_title] => Il Gruppo Gattinoni rafforza la squadra con nuove figure manageriali
[post_date] => 2025-06-25T09:54:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750845260000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493108
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption]
Enit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese.
Il mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%.
“Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic, ad di Enit.
Tra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia.
[post_title] => Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più»
[post_date] => 2025-06-20T13:58:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750427915000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "enit wechat"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":16,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":300,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“L’intelligenza artificiale non è un fine, ma un supporto essenziale. È lo strumento che più di ogni altro ci permette di elaborare in modo integrato e predittivo l’enorme mole di dati che il sistema turistico italiano produce. E se c’è un settore che ha bisogno di visione e programmazione, è proprio il turismo”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervenendo agli Stati generali del turismo di Forza Italia in corso a Roma.\r\n\r\n“Grazie all’IA - ha aggiunto Priante - possiamo passare dai dati storici – che restano importanti, ma spiegano solo il 30% del fenomeno – a modelli predittivi capaci di guidare decisioni più consapevoli: dalla promozione mirata alla gestione dei flussi, fino alla riduzione degli impatti antropici. Solo così possiamo anticipare le tendenze, disegnare strategie più efficaci e costruire una governance turistica capace di attrarre, distribuire e valorizzare in modo sostenibile”.\r\n\r\n“In tutto il Paese stiamo assistendo a un’azione sempre più coordinata, innovativa e consapevole, sia a livello pubblico che privato. L’Italia sta facendo passi importanti nella direzione di un turismo intelligente, competitivo e sostenibile, capace di valorizzare i territori, prevenire le criticità e parlare con efficacia al mondo intero. È una sfida che possiamo vincere solo se uniamo competenze, dati e visione strategica”, ha concluso la presidente dell’Agenzia nazionale del Turismo.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Priante (Enit): \"L'intelligenza artificiale è essenziale per il turismo\"","post_date":"2025-07-09T10:34:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752057263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"BCD Travel ha annunciato oggi una partnership strategica con SkyLink, assistente interattivo basato sull’intelligenza artificiale pensato per il business travel. Questa tecnologia di nuova generazione offre un’esperienza di prenotazione completamente autonoma tramite chat, pensata per aumentare la produttività e l’efficienza di viaggiatori, travel arranger e agenti, garantendo al contempo il rispetto delle travel policy e un risparmio sui costi per le aziende clienti.\r\n\r\nSkyLink utilizza un insieme di tecnologie AI all’avanguardia per offrire raccomandazioni personalizzate e conformi alle policy aziendali, attraverso un’interfaccia conversazionale. La tecnologia si integra in modo sicuro con i canali di messaggistica aziendali già in uso dai clienti, come Microsoft Teams e Slack. I viaggiatori possono interagire in tempo reale con l’applicazione SkyLink, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per cercare e completare prenotazioni, modificare o cancellare viaggi già prenotati o ottenere risposte a domande legate ai propri spostamenti.\r\n\r\n“Stiamo rispondendo alla crescente richiesta di efficienza e velocità da parte dei viaggiatori, senza perdere di vista la necessità di controllo dei costi e compliance da parte dei nostri clienti,” ha dichiarato Yannis Karmis, senior vice president product planning & development di BCD. “L’integrazione di SkyLink con la nostra piattaforma ci consente di offrire un’esperienza di ingaggio all’avanguardia. Questa partnership conferma l’impegno di BCD nel proporre soluzioni flessibili e innovative, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei travel program aziendali.”","post_title":"BCD in partnership con SkyLink. I viaggi aziendali si fanno con l'Intelligenza artificiale","post_date":"2025-07-02T14:27:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751466453000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.\r\n«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».\r\n\r\nA sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».\r\n \r\nE a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».\r\n \r\nInfine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».\r\n \r\n \r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"493661,493660,493662\"]\r\n\r\n","post_title":"Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»","post_date":"2025-07-01T14:23:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751379806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445635\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption]\r\nL’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso).\r\nNei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%.\r\nNel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%).\r\n“Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nMotivazioni\r\nTra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni.\r\nTra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.\r\n ","post_title":"Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo","post_date":"2025-06-30T12:26:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751286390000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nÈ operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari.\r\nTra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato.\r\nServizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo.\r\nPer i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita","post_title":"Jelinic: \"Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale”","post_date":"2025-06-27T15:17:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751037447000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un budget europeo per il turismo. È questa la novità lanciata dalla ministra Daniela Santanchè durante la presentazione del Rapporto Oice 2024, promosso da Federcongressi&Eventi e realizzato da ASERI-Università Cattolica, nella sede di Enit a Roma.\r\n\r\n«Ieri, a Varsavia, durante la riunione informale dei ministri del Turismo dell’Unione Europea – ha dichiarato – ho chiesto ufficialmente l’istituzione di un budget europeo dedicato al turismo. Come sapete, oggi non esiste. Se riusciremo a portarlo a casa, sarà una svolta per tutto il comparto».\r\n\r\nUn’altra proposta avanzata al tavolo europeo riguarda la governance: «Ho chiesto che tutti gli Stati membri abbiano un ministro del Turismo con un portafoglio dedicato, perché il nostro settore non può più essere trattato come una delega secondaria. È ora di riconoscerne il peso reale».\r\n\r\nL'importanza del settore MICE\r\n\r\nNel suo lungo intervento Santanchè ha tracciato la visione strategica del ministero. «L’Italia è il primo Paese in Europa per turismo congressuale e il secondo al mondo, dopo gli Stati Uniti. È un risultato che ci deve riempire di orgoglio, ma anche spingere a fare ancora meglio».\r\n\r\nHa rivendicato il valore dell’italianità come asset competitivo globale, un suo 'mantra' da quando è a capo del ministero del Turismo, e ha parlato delle criticità da affrontare in merito alla redistribuzione dell’offerta e all’estensione della rete congressuale: «Abbiamo oltre 1,2 milioni di camere d’albergo, ma troppo concentrate in poche città. Se vogliamo attrarre più eventi, dobbiamo avere più spazi, più sale, più hotel anche nelle aree interne e nel Sud».\r\n\r\n\r\n\r\nI dati OICE\r\n\r\nSecondo i dati OICE, nel 2023 sono stati registrati 368.021 eventi, 1,29 milioni di partecipanti e 47 milioni di presenze, per un impatto economico complessivo di quasi 12 miliardi di euro. «Ma ciò che conta di più – ha precisato il ministro – è la spesa pro capite. Il turismo congressuale porta valore vero, crea indotto, trasforma il congressista in turista».\r\n\r\nTra i temi che rappresentano gli impegni del ministero per il settore, anche quelli della formazione e della sostenibilità occupazionale: «Il personale è la sfida più importante, deve essere motivato e preparato. Anche per questo tra gli ultimi interventi abbiamo stanziato 120 milioni di euro per le staff house, cioè alloggi per i lavoratori del turismo: una parte per calmierare gli affitti, una per riconvertire strutture in disuso. Vogliamo che i giovani vedano nel turismo un futuro possibile e dignitoso».\r\n\r\nIn merito a questi temi è intervenuta anche Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi&Eventi, che ha posto l’accento sulla necessità di una strategia condivisa per il futuro del turismo congressuale. Al centro del suo intervento, l’urgenza di investire nella formazione continua e promuovere una visione sistemica. La presidente ha sottolineato che la vera sfida del settore si gioca su competenze, coesione e capacità di innovazione: «Servono nuove professionalità, più collaborazione e investimenti concreti in digitalizzazione e sostenibilità: è lì che si gioca oggi la competitività del nostro Paese».\r\n\r\nAzione sinergica per il settore\r\n\r\nDall’amministrazione capitolina alle istituzioni nazionali, il filo conduttore degli interventi della mattinata è stato il lavorare in rete per rendere il turismo congressuale sempre più competitivo e sostenibile. Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato la crescita della città nel ranking internazionale, oggi tra le prime dieci destinazioni europee per eventi, e l’importanza degli investimenti nel settore alberghiero: «Roma è seconda solo a Londra per nuovi hotel 5 stelle: ogni investimento rigenera un intero quartiere».\r\n\r\nAccanto a lui, Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT, ha ribadito la necessità di una governance stabile, ricordando che «per troppi anni il turismo è stato trattato come marginale, mentre oggi finalmente possiamo contare su un ministero con visione e portafoglio», rimarcando quanto sia essenziale «lavorare su dati, mercati, e destagionalizzazione».\r\n\r\nA chiudere il giro degli interventi istituzionali, Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria, che ha evidenziato la tempestività delle risposte istituzionali e l’importanza di dare agli operatori prospettive di lungo termine: «Oggi più che mai servono certezze, infrastrutture moderne, trasporti efficienti e investimenti mirati per rendere il turismo una leva economica stabile, sostenibile e distribuita su tutto il territorio».","post_title":"Santanchè: \"Chiesto un budget europeo per il turismo\". I dati OICE","post_date":"2025-06-25T12:40:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750855219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493302","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot continua ad espandere il network europeo con il lancio di nuovi voli da Varsavia a Salonicco in tempo per la stagione estiva 2025. La compagnia aerea polacca serve la seconda città greca tutto l'anno: ogni giorno durante la summer e quattro volte alla settimana nell'inverno 2025-2026.\r\n\r\nPer offrire ai passeggeri la massima flessibilità, le partenze da Varsavia avverranno in due orari diversi: mercoledì, venerdì e domenica alle 9.40; lunedì, martedì, giovedì e sabato alle 14.10. La durata del volo è di circa 2:20 ore. I passeggeri possono scegliere tra due confortevoli classi di servizio, Lot Business Class e Lot Economy Class.\r\n\r\n«Dopo il recente lancio dei nostri nuovi collegamenti con Lisbona, Malta e Reykjavik, Salonicco è un'altra città di grande interesse sia per i turisti che per i viaggiatori d'affari - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, Mercati Dach, Malta e India e responsabile vendite globali corporate e strategiche di Lot Polish Airlines -. Salonicco è la porta d'accesso alle località e alle spiagge della penisola di Khalkidhiki e all'affascinante paesaggio montuoso della Grecia settentrionale. Allo stesso tempo, la città con il suo grande porto marittimo è un importante centro commerciale ed economico».\r\n\r\n ","post_title":"Lot aggiunge Salonicco al network europeo: collegamento annuale da Varsavia","post_date":"2025-06-25T10:00:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750845639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493297\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivano Barzago[/caption]\r\nDopo la recente riorganizzazione delle Business Unit – travel, business travel, events – il Gruppo Gattinoni compie un ulteriore passo avanti, potenziando le funzioni trasversali attraverso nuove figure manageriali e la valorizzazione delle risorse interne strategiche. La squadra dirigenziale si rafforza grazie all’ingresso di tre professionisti di alto profilo: Ivano Barzago, chief financial officer, con consolidata esperienza in ambito finanziario e una visione integrata della funzione. Coordinerà i reparti finanziari, amministrativi e di controllo di gestione di tutte le anime del Gruppo.\r\n, hr director, per guidare il disegno organizzativo delle Business Unit e lo sviluppo della funzione Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura aziendale e coltivare nuovi talenti. Mattia Tieghi, chief information officer & chief general services - facilities officer, con il compito di ottimizzare processi digitali, sistemi informativi e gestione della logistica, elementi sempre più centrali per la strategia di crescita integrata del Gruppo.\r\nIn coerenza con la volontà di perseguire la valorizzazione delle competenze interne, il Gruppo annuncia inoltre la promozione di Valeria Vaghi al ruolo di vice presidente operativo.\r\n\r\nContinuità e merito\r\n[caption id=\"attachment_493300\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Noventa[/caption]\r\nNel segno della continuità e della meritocrazia, Vaghi incassa la fiducia ad un ruolo più alto, in virtù della capacità, visione strategica e dedizione mostrate negli anni alla guida del dipartimento Finance negli ultimi anni. Vaghi ha contribuito in modo determinante alla solidità e alla crescita del Gruppo; la sua pluridecennale esperienza, la profonda conoscenza della realtà Gattinoni e la fiducia della presidenza rappresentano una garanzia di successo per il nuovo incarico, che la vedrà protagonista nella definizione delle strategie di sviluppo e nella governance operativa del Gruppo.\r\n “Con questa nuova configurazione rafforziamo le basi per affrontare con slancio la prossima fase di evoluzione aziendale – dichiara Franco Gattinoni, presidente del Gruppo - Uniamo alla visione strategica una struttura solida, manageriale e competente, capace di valorizzare le persone e accompagnare la crescita di tutte le nostre linee di business.”\r\nA livello di collaboratori, tra il 2023 e il 2025 il Gruppo ha aumentato l’organico del + 8%, che si traduce in 63 nuove assunzioni, portando il totale a circa 900 tra dipendenti e collaboratori.\r\nL’età media del personale è 46 anni, anche grazie al fatto che i nuovi assunti hanno un’età media di 38 anni. L’anzianità aziendale dal 2023 a oggi è passata da 13,5 anni a 10 anni, grazie a eventi fisiologici quali i pensionamenti e all’inserimento di persone giovani: oggi il 20% dei collaboratori ha tra i 25 e 35 anni. Oltre l’80% dei dipendenti è donna, mentre ai posti di comando la percentuale è parimenti ripartita fra donne e uomini.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_493301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Mattia Tieghi[/caption]","post_title":"Il Gruppo Gattinoni rafforza la squadra con nuove figure manageriali","post_date":"2025-06-25T09:54:20+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750845260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\nEnit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese.\r\nIl mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%.\r\n“Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nTra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia.","post_title":"Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più»","post_date":"2025-06-20T13:58:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750427915000]}]}}