22 March 2025

Decreto sul turismo: ecco le prime misure per contenere il crollo

[ 0 ]

Nel decreto che dovrebbe dare un po’ di ossigeno al turismo ci sono varie cose. Vediamole. Innanzitutto il provvedimento che Travel Quotidiano aveva già anticipato: sospesi i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi fino al 30 aprile 2020. Previsione che, così come stabilito insieme al Mibact, si applica anche ai lavoratori del turismo di tutta Italia. 

Inoltre il decreto prevede: «le strutture turistico-ricettive, le agenzie di viaggi e i tour operator (sostituti d’imposta) aventi la sede legale o la sede operativa nei territori dei comuni della zona rossa, non operano fino al 31 marzo 2020 le ritenute alla fonte, di cui agli articoli 23, 24 e 29 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, nei confronti dei lavoratori dipendenti (sostituiti)».

Cassa integrazione in deroga per chi opera nel settore privato, in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e comunque per un periodo massimo di tre mesi.

Per i rimborsi, il governo prevede una serie di provvedimenti. Il sistema di rimborso riguarda chi è destinatario di provvedimenti che limitano la sua libera circolazione, ma chiaramente anche chi ha programmato viaggi o altro che siano stati annullati, nelle aree interessate dal contagio. Stesso discorso per chi aveva programmato un viaggio, ma non potrà partire perché diretto nelle zone di contagio.

La richiesta può riguardare un biglietto da utilizzare nel periodo di emergenza o nel periodo nel quale è attivo un provvedimento che limita la propria libera circolazione. Per i clienti ci sono due strade: rimborso del corrispettivo o, in alternativa, emissione di un voucher di importo pari alla somma rimborsabile, da utilizzare entro un anno. é evidente 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487136 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno dato vita al Nordic Workshop, l'appuntamento annuale dedicato agli operatori di viaggio italiani per incontrare fornitori e organizzatori turistici nordici. Insieme per offrire aggiornamenti, novità e nuove tendenze dell'offerta turistica 2025. Assente all’appuntamento la Svezia rimasta quest’anno senza rappresentanza in Italia. Parola d’ordine destagionalizzare e incrementare i flussi turistici dall'Italia, che si confermano già in costante crescita. Il mercato italiano, sempre più attratto dal fascino nordico, si mantiene tra le prime 10 posizioni per arrivi e sembra ormai aver superato anche lo scoglio stagionale delle rigide temperature invernali. Nuove proposte nel turismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor, cucina della tradizione, turismo di arte, storia, cultura e lifestyle nordico per ogni tipologia di viaggiatore, fruibili tutto l'anno. L’offerta turistica spazia dai soggiorni brevi ai tour self-drive, dai city break ai viaggi panoramici in treno, dalle escursioni nella natura alle avventure all’aria aperta, fino alle spettacolari luci del nord. Il tutto è arricchito dalla gastronomia locale, cucina creativa, l'architettura innovativa, le città intelligenti, festival ed esperienze culturali, soluzioni perfette sia per chi viaggia in gruppo che per chi preferisce esperienze individuali. Le cifre del mercato Italia Sono stati 482.804 i pernottamenti italiani in Danimarca nel 2024 con un + 17,6% rispetto al 2023. La Finlandia ha raggiunto quota 220.000 pernottamenti con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. L’Islanda ha registrato un 21% in più di arrivi turistici dall'Italia rispetto al 2023. Per la Norvegia la crescita dei pernottamenti è stata del +20%. I numeri in costante crescita mostrano il fascino della destinazione anche a livello internazionale. Sono 34.085.953 i pernottamenti stranieri in Danimarca nel 2024 in crescita del +4,7% rispetto al 2023. In Islanda sono giunti oltre 2,2 milioni di visitatori nel 2024. Infine, 6,3 milioni di pernottamenti in Finlandia, con una crescita del 10,7% rispetto al 2023. [post_title] => Paesi Nordici, sensibile crescita dei pernottamenti italiani. Focus sulle esperienze [post_date] => 2025-03-21T14:43:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => danimarca [1] => finlandia [2] => islanda [3] => norvegia [4] => paesi-nordici ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Danimarca [1] => finlandia [2] => Islanda [3] => norvegia [4] => Paesi nordici ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742568201000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487107 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili. La casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800. I nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027. “Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”. [post_title] => Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max [post_date] => 2025-03-21T11:25:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742556312000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486962 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia spinge dalla Sardegna e, con l'introduzione dell'orario estivo il prossimo 30 marzo, aumenta i voli giornalieri da Cagliari e Olbia per Roma e Milano. Sulla rotta Cagliari-Fiumicino i voli passeranno da sette a dieci frequenze giornaliere, con l'introduzione di nuovi orari da Cagliari nella fascia compresa tra le 11.10 e le 18:30, e quattro voli da Roma tra le 13.20 e le 18.30. I nuovi orari vanno a coprire fasce temporali ben precise, in modo da rispondere alle esigenze di maggiore flessibilità per i passeggeri. I voli extra si aggiungono a quelli già previsti nell’ambito della continuità territoriale e al decreto aggiuntivo della Regione Sardegna. Una crescita che interessa anche Milano Linate, dove si passa da cinque a sette frequenze giornaliere. A partire dal 30 marzo, saranno disponibili i voli delle 16.10 e delle 17.30 da Linate, e delle 13.50 e delle 18.40 da Cagliari.  Da Olbia si passerà invece da quattro a sei voli su Linate, da tre a cinque su Fiumicino; nei mesi di luglio e agosto, invece, i voli da Linate per il centro gallurese saranno otto. “Aeroitalia sta collaborando attivamente con la Regione Sardegna per migliorare la mobilità dei sardi - precisa Massimo Di Perna, chief commercial officer della compagnia aerea -. Abbiamo deciso, inoltre, di aumentare ulteriormente le frequenze richieste per confermare il nostro impegno con i passeggeri che usufruiscono della continuità territoriale, favorire il turismo e le economie locali. Siamo convinti di poter stimolare la domanda per il periodo estivo, anche grazie all’appealing della Sardegna, una delle mete più ambite dai turisti». [post_title] => Aeroitalia potenzia i voli dalla Sardegna per Milano Linate e Roma [post_date] => 2025-03-20T12:23:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742473421000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486918 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Mudec dedica l'anno del suo decennale al viaggio e Alpitour World, con il brand Turisanda1924, sosterrà insieme a 24 Ore Cultura alcuni importanti progetti realizzati dal museo delle Culture di Milano. L'anniversario dell'istituzione meneghina si affianca infatti proprio a quello di Turisanda1924, brand nato in un salotto nobiliare milanese dall'intuizione del conte Ferretti, che ha da poco festeggiato un secolo di storia. “Il viaggio, come la cultura, rappresenta un atto di apertura, esplorazione e crescita - spiega Pier Ezhaya, direttore generale tour operating Alpitour World -. È perciò naturale per noi sostenere importanti istituzioni culturali presenti nei territori dove si trovano le nostre sedi, selezionandole in base alla coerenza con la nostra mission e i nostri valori. Per ogni progetto, identifichiamo il brand del gruppo più idoneo a essere il protagonista e il veicolo di comunicazione delle varie attività. In questo contesto, la scelta di collaborare con 24 Ore Cultura e il Mudec a Milano insieme a Turisanda1924 e l’avvio nel 2023 della collaborazione quadriennale con il museo Egizio di Torino con Francorosso sono esempi significativi del nostro impegno a diventare un mecenate sempre più responsabile e attento di fronte alla società”. Il primo appuntamento frutto della partnership sarà il lancio delle mostre dal Muralismo alla street art. Mudec Invasion, di cui Alpitour World insieme a Turisanda1924 è sponsor, e Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, entrambe dedicate al mondo del viaggio. La prima, visitabile dal 20 marzo fino al 29 giugno 2025, presenterà opere site-specific realizzate direttamente sulle pareti dello spazio espositivo da alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali della scena contemporanea. La seconda esposizione, aperta gratuitamente al pubblico dal 20 marzo al 21 settembre 2025, si propone di esplorare il tema del viaggio attraverso diverse culture e discipline, valorizzando le collezioni del Mudec, frutto di un intreccio storico con la città di Milano, e invitando a una nuova comprensione del turismo. Alpitour World e Turisanda1924 saranno inoltre partner di cinque incontri, gratuiti e aperti al pubblico, nell’ambito del palinsesto che da marzo a giugno accompagnerà e approfondirà gli argomenti centrali di Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore attraverso l’organizzazione di convegni, talk, performance e spettacoli che vedranno la partecipazione di ospiti d’eccezione e la collaborazione di realtà e istituzioni culturali cittadine. La collaborazione si svilupperà nel corso del primo anno anche con il sostegno a un’altra mostra temporanea, visitabile in autunno, nonché la promozione di una serie di attività collaterali, mirate a costruire ponti tra culture e persone, ispirando nuovi modi di scoprire e comprendere il mondo. Tra queste, sarà realizzata un’installazione multimediale, la Dream Box, che sarà presente nella hall del Mudec, da aprile a giugno, invitando i visitatori a registrare una traccia audio per raccontare la propria idea di viaggio, fisico o emotivo, con l’obiettivo di raccogliere utili testimonianze e offrendo ai partecipanti la possibilità di prendere parte all’estrazione di un tour esclusivo firmato Turisanda1924 alla scoperta del Messico. A ciò si aggiungeranno numerose iniziative per favorire l’inclusione, l’accesso alle visite e alla formazione. Alpitour World e Turisanda1924, infatti, metteranno a disposizione mille ingressi gratuiti per una giornata di open day volta a diffondere i valori della cultura, dell’arte e del viaggio e promuoveranno dei laboratori educativi per famiglie, insieme al team scientifico e didattico del museo. “Con questa nuova collaborazione vogliamo dare un ulteriore contributo alla valorizzazione del tempo libero come arricchimento personale, al riconoscimento del viaggio come veicolo di cultura e all’importanza della curiosità e della scoperta", aggiunge il chief corporate & tour operating marketing officer Alpitour World, Tommaso Bertini. [post_title] => Alpitour diventa partner del Mudec di Milano con il brand Turisanda1924 [post_date] => 2025-03-20T10:05:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742465114000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486894 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => GNV, Compagnia di traghetti del Gruppo MSC, in occasione dell’edizione 2025 della BMT ha presentato il proprio piano di rinnovamento della flotta. A conferma della strategia di crescita orientata all’innovazione e al potenziamento della flotta, GNV continua a investire in tecnologia, qualità del servizio e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio sempre più efficiente, moderna e rispettosa dell’ambiente. Dopo l’arrivo di GNV Polaris, la prima delle quattro nuove unità che è entrata in servizio lo scorso gennaio sulla rotta Palermo-Genova, a partire da giugno entrerà a far parte della flotta e sarà operativa sulla stessa tratta anche GNV Orion. Entrambe le navi si distinguono per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 del 30% rispetto alle altre unità attualmente in flotta. Seguiranno poi le ultime due unità della commessa, GNV Virgo e GNV Aurora, che verranno consegnate entro la fine dell’anno, con un anticipo di ben undici mesi rispetto al programma iniziale. Le due navi saranno le prime navi della flotta alimentate a GNL (Gas Naturale Liquefatto), segnando un primato nel settore dei traghetti italiani. L’adozione di questa tecnologia innovativa consentirà di ridurre le emissioni fino al 50%, consolidando così l’impegno di GNV nella transizione verso un trasporto marittimo più sostenibile.   «Con il piano di rinnovamento della flotta, che sta procedendo con largo anticipo rispetto ai piani iniziali - ha commentato Matteo Della Valle, chief commercial officer -. GNV non solo si pone l’obiettivo di garantire viaggi sempre più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente, ma intende anche rafforzare il legame con i propri clienti ed il livello di servizio a bordo. Siamo convinti che questi investimenti rappresentino una svolta importante, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e contribuendo attivamente alla transizione verso un trasporto marittimo più green». Oltre all’ingresso di queste nuove unità, GNV ha previsto un importante piano di rinnovamento della flotta. Solo nel 2025 verranno infatti investiti circa 25 milioni di euro in upgrade tecnologici, tra cui il miglioramento dei dispositivi di sicurezza e di quelli dedicati alla protezione ambientale ed energy saving.  «Abbiamo le navi smart - racconta Della Valle - cinque unità completamente rinnovate e digitalizzate che verranno impiegate su Sardegna e Marocco. La nostra ammiraglia suprema sarà destinata alla Tunisia. In totale, 25 navi, 31 linee, 8 paesi, 18 porti… c'è solo l’imbarazzo della scelta!» GNV Booking e il programma MyGNV Al fine di garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, la compagnia ha da poco introdotto anche il nuovo sistema GNV Booking. Un portale che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza. Per il cliente finale, da maggio 2024 è attivo anche il rinnovato programma fedeltà myGNV, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato ad ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo.     [post_title] => GNV e il piano di rinnovamento della flotta [post_date] => 2025-03-20T09:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742463054000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_269204" align="alignleft" width="300"] Barcellona[/caption] Barcellona e affitti turistici. La Corte Costituzionale spagnola ha ratificato un decreto della Generalitat de Cataluña che consente ai comuni di non rinnovare le loro licenze per operare negli affitti turistici dal 2028. L'attuale consiglio comunale (fino ad allora, forse la maggioranza potrebbe essere cambiata, il che è improbabile) è determinato a negare tutti i rinnovi, il che significa che i diecimila proprietari di appartamenti turistici legali dovranno trovare un nuovo uso per i loro appartamenti, probabilmente tornando agli affitti a lungo termine per i residenti. Una volta attuata, la misura sarà una delle più radicali contro gli appartamenti e le residenze turistiche. Tra le grandi città, solo New York sembra essere arrivata a vietare questo tipo di sistemazione. In Francia, la legge consente alle autorità locali di ridurre ogni anno a poche settimane il periodo in cui un appartamento può essere utilizzato a questo scopo [post_title] => Barcellona: dal 2028 niente più affitti brevi a scopi turistici [post_date] => 2025-03-19T13:45:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742391938000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486856 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una flessione del 5% dei viaggi internazionali che, abbinata alla già prevista diminuzione della spesa per i viaggi interni, potrebbe portare nel 2025 ad una perdita di 64 miliardi di dollari per l'industria turistica degli Stati Uniti: secondo le previsioni della società di ricerca Tourism Economics, citata da The Indipendent, sarebbero queste le prime conseguenze della politica della nuova amministrazione Trump. Il rapporto stima che “i viaggi interni saranno influenzati negativamente dal rallentamento della crescita del reddito e dall'aumento dei prezzi”, mentre i viaggi internazionali verso gli Usa “subiranno il contraccolpo derivante da economie più lente, un dollaro più forte e dall'antipatia verso gli Stati Uniti”. Secondo i dati preliminari del governo statunitense, rispetto al febbraio 2024, il mese scorso i viaggi in entrata negli Stati Uniti sono diminuiti del 2%. I canadesi, tradizionalmente i visitatori internazionali più presenti negli Usa, hanno tagliato in massa i loro viaggio verso il paese, con un crollo degli ingressi in auto del 23% rispetto al febbraio 2024 (Statistics Canada).  Arrivi in calo dall'Europa occidentale Sempre a febbraio, i viaggi dall'Europa occidentale sono diminuiti dell'1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre i viaggi in particolare dalla Danimarca sono calati del 6%. “I viaggi dall'Europa occidentale, che l'anno scorso hanno rappresentato il 37% dei viaggi verso gli Stati Uniti da oltreoceano, sono suscettibili di cali a causa dei dazi e del recente allineamento dell'amministrazione Trump con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina, in quanto il sentiment verso gli Stati Uniti è danneggiato”, avverte il rapporto di febbraio di Tourism Economics. [post_title] => Stati Uniti: perdite stimate in 64 mld di dollari per il turismo dell'era Trump [post_date] => 2025-03-19T11:57:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742385465000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486811 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' il più giovane general manager nella storia Sofitel: 34 anni, nonna italiana ma di origini canadesi, Sebastien Antoine è stato chiamato a dirigere il Roma Villa Borghese. Il suo percorso professionale è stato segnato da esperienze internazionali, tra cui in tempi più recenti quelle di direttore delle operazioni del Pullman Paris Centre-Bercy, nonché di hotel manager del Pullman, Novotel & Ibis Dakar. Importante anche l'incontro con figure di spicco dell’hôtellerie, tra cui Jean-Christophe Gras, ex vicepresidente di Accor, che per lui è stato un modello e un mentore fondamentale. "È come se fossi nato per questo mondo - racconta lo stesso Antoine -. Fin da bambino sognavo di dirigere un grande hotel di lusso e ho sempre avuto la volontà di trasformare questa passione in una professione. Poterlo fare in Italia è quello che definirei la quadratura di un cerchio. Sono cresciuto con i racconti di mia nonna su questo Paese e i suoi sapori e i profumi che lei portava in tavola ogni domenica, ricercando in Canada le materie prime più adatte. Potrei dire che ricordo dei suoi gnocchi è per me come la Ratatouille per Anton Egò nell’omonimo cartone animato della Pixar”. [post_title] => Sebastien Antoine alla guida del Roma Villa Borghese: è il più giovane gm Sofitel di sempre [post_date] => 2025-03-19T09:12:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742375556000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486744 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tris di appuntamenti italiani per Emirates che torna alla ricerca di nuovi piloti: la compagnia aerea di Dubai organizzerà il prossimo aprile dei roadshow a Bergamo, Bologna e Roma. Nel dettaglio, il 10 e 11 aprile a Bergamo, presso l'Hotel Radisson Blu, Bergamo ChorusLife; il 12 e 13 aprile a Bologna, all'Hotel Aemilia, Bologna Centro. Infine, il 15 e 16 aprile a Roma, presso il Sofitel Roma Villa Borghese Questa volta Emirates selezionerà piloti esperti, offrendo posizioni per primi ufficiali (Type Rated e Non-Type Rated) e Capitani Direct Entry. L'anno scorso il vettore ha annunciato cambiamenti significativi nel processo di reclutamento dei piloti, tra cui stipendi più alti e nuovi ruoli. Le sessioni informative programmate per il mese di aprile forniranno una panoramica esaustiva in merito al processo di selezione, ai percorsi di formazione, ai benefit aziendali e rappresenteranno un'opportunità di interazione diretta con i piloti in servizio presso Emirates. La partecipazione alle sessioni informative è subordinata alla registrazione attraverso l'apposito modulo disponibile sul sito web ufficiale. Con quasi 200 piloti in servizio, gli italiani si classificano all'ottavo posto tra le oltre 113 nazionalità rappresentate nella compagnia aerea. Un primato che si estende anche al personale di bordo: sono oltre 700 gli assistenti di volo di nazionalità italiana che contribuiscono all’eccellenza del servizio a bordo, posizionando il Paese nella top ten per numero di dipendenti.  La forte ripresa della domanda di voli da e per l'Italia, testimoniata dal ritorno del terzo volo giornaliero Roma-Dubai e dalla scelta di identificare in Bologna una delle prime destinazioni servite dall'A350, rende essenziale per la compagnia poter contare su personale italiano. [post_title] => Emirates assume nuovi piloti: appuntamento in aprile a Bergamo, Bologna e Roma [post_date] => 2025-03-18T11:02:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742295771000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "decreto sul turismo ecco le prime misure per contenere il crollo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1221,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNorvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno dato vita al Nordic Workshop, l'appuntamento annuale dedicato agli operatori di viaggio italiani per incontrare fornitori e organizzatori turistici nordici. Insieme per offrire aggiornamenti, novità e nuove tendenze dell'offerta turistica 2025. Assente all’appuntamento la Svezia rimasta quest’anno senza rappresentanza in Italia.\r\n\r\nParola d’ordine destagionalizzare e incrementare i flussi turistici dall'Italia, che si confermano già in costante crescita. Il mercato italiano, sempre più attratto dal fascino nordico, si mantiene tra le prime 10 posizioni per arrivi e sembra ormai aver superato anche lo scoglio stagionale delle rigide temperature invernali. Nuove proposte nel turismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor, cucina della tradizione, turismo di arte, storia, cultura e lifestyle nordico per ogni tipologia di viaggiatore, fruibili tutto l'anno.\r\n\r\nL’offerta turistica spazia dai soggiorni brevi ai tour self-drive, dai city break ai viaggi panoramici in treno, dalle escursioni nella natura alle avventure all’aria aperta, fino alle spettacolari luci del nord. Il tutto è arricchito dalla gastronomia locale, cucina creativa, l'architettura innovativa, le città intelligenti, festival ed esperienze culturali, soluzioni perfette sia per chi viaggia in gruppo che per chi preferisce esperienze individuali.\r\n\r\nLe cifre del mercato Italia\r\n\r\nSono stati 482.804 i pernottamenti italiani in Danimarca nel 2024 con un + 17,6% rispetto al 2023. La Finlandia ha raggiunto quota 220.000 pernottamenti con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. L’Islanda ha registrato un 21% in più di arrivi turistici dall'Italia rispetto al 2023. Per la Norvegia la crescita dei pernottamenti è stata del +20%.\r\n\r\nI numeri in costante crescita mostrano il fascino della destinazione anche a livello internazionale. Sono 34.085.953 i pernottamenti stranieri in Danimarca nel 2024 in crescita del +4,7% rispetto al 2023. In Islanda sono giunti oltre 2,2 milioni di visitatori nel 2024. Infine, 6,3 milioni di pernottamenti in Finlandia, con una crescita del 10,7% rispetto al 2023.","post_title":"Paesi Nordici, sensibile crescita dei pernottamenti italiani. Focus sulle esperienze","post_date":"2025-03-21T14:43:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["danimarca","finlandia","islanda","norvegia","paesi-nordici"],"post_tag_name":["Danimarca","finlandia","Islanda","norvegia","Paesi nordici"]},"sort":[1742568201000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili.\r\n\r\nLa casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800.\r\n\r\nI nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027.\r\n\r\n“Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”.","post_title":"Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max","post_date":"2025-03-21T11:25:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742556312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia spinge dalla Sardegna e, con l'introduzione dell'orario estivo il prossimo 30 marzo, aumenta i voli giornalieri da Cagliari e Olbia per Roma e Milano.\r\nSulla rotta Cagliari-Fiumicino i voli passeranno da sette a dieci frequenze giornaliere, con l'introduzione di nuovi orari da Cagliari nella fascia compresa tra le 11.10 e le 18:30, e quattro voli da Roma tra le 13.20 e le 18.30. I nuovi orari vanno a coprire fasce temporali ben precise, in modo da rispondere alle esigenze di maggiore flessibilità per i passeggeri. I voli extra si aggiungono a quelli già previsti nell’ambito della continuità territoriale e al decreto aggiuntivo della Regione Sardegna.\r\nUna crescita che interessa anche Milano Linate, dove si passa da cinque a sette frequenze giornaliere. A partire dal 30 marzo, saranno disponibili i voli delle 16.10 e delle 17.30 da Linate, e delle 13.50 e delle 18.40 da Cagliari. \r\nDa Olbia si passerà invece da quattro a sei voli su Linate, da tre a cinque su Fiumicino; nei mesi di luglio e agosto, invece, i voli da Linate per il centro gallurese saranno otto.\r\n“Aeroitalia sta collaborando attivamente con la Regione Sardegna per migliorare la mobilità dei sardi - precisa Massimo Di Perna, chief commercial officer della compagnia aerea -. Abbiamo deciso, inoltre, di aumentare ulteriormente le frequenze richieste per confermare il nostro impegno con i passeggeri che usufruiscono della continuità territoriale, favorire il turismo e le economie locali. Siamo convinti di poter stimolare la domanda per il periodo estivo, anche grazie all’appealing della Sardegna, una delle mete più ambite dai turisti».","post_title":"Aeroitalia potenzia i voli dalla Sardegna per Milano Linate e Roma","post_date":"2025-03-20T12:23:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742473421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486918","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mudec dedica l'anno del suo decennale al viaggio e Alpitour World, con il brand Turisanda1924, sosterrà insieme a 24 Ore Cultura alcuni importanti progetti realizzati dal museo delle Culture di Milano. L'anniversario dell'istituzione meneghina si affianca infatti proprio a quello di Turisanda1924, brand nato in un salotto nobiliare milanese dall'intuizione del conte Ferretti, che ha da poco festeggiato un secolo di storia.\r\n\r\n“Il viaggio, come la cultura, rappresenta un atto di apertura, esplorazione e crescita - spiega Pier Ezhaya, direttore generale tour operating Alpitour World -. È perciò naturale per noi sostenere importanti istituzioni culturali presenti nei territori dove si trovano le nostre sedi, selezionandole in base alla coerenza con la nostra mission e i nostri valori. Per ogni progetto, identifichiamo il brand del gruppo più idoneo a essere il protagonista e il veicolo di comunicazione delle varie attività. In questo contesto, la scelta di collaborare con 24 Ore Cultura e il Mudec a Milano insieme a Turisanda1924 e l’avvio nel 2023 della collaborazione quadriennale con il museo Egizio di Torino con Francorosso sono esempi significativi del nostro impegno a diventare un mecenate sempre più responsabile e attento di fronte alla società”.\r\n\r\nIl primo appuntamento frutto della partnership sarà il lancio delle mostre dal Muralismo alla street art. Mudec Invasion, di cui Alpitour World insieme a Turisanda1924 è sponsor, e Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, entrambe dedicate al mondo del viaggio. La prima, visitabile dal 20 marzo fino al 29 giugno 2025, presenterà opere site-specific realizzate direttamente sulle pareti dello spazio espositivo da alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali della scena contemporanea. La seconda esposizione, aperta gratuitamente al pubblico dal 20 marzo al 21 settembre 2025, si propone di esplorare il tema del viaggio attraverso diverse culture e discipline, valorizzando le collezioni del Mudec, frutto di un intreccio storico con la città di Milano, e invitando a una nuova comprensione del turismo.\r\n\r\nAlpitour World e Turisanda1924 saranno inoltre partner di cinque incontri, gratuiti e aperti al pubblico, nell’ambito del palinsesto che da marzo a giugno accompagnerà e approfondirà gli argomenti centrali di Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore attraverso l’organizzazione di convegni, talk, performance e spettacoli che vedranno la partecipazione di ospiti d’eccezione e la collaborazione di realtà e istituzioni culturali cittadine. La collaborazione si svilupperà nel corso del primo anno anche con il sostegno a un’altra mostra temporanea, visitabile in autunno, nonché la promozione di una serie di attività collaterali, mirate a costruire ponti tra culture e persone, ispirando nuovi modi di scoprire e comprendere il mondo. Tra queste, sarà realizzata un’installazione multimediale, la Dream Box, che sarà presente nella hall del Mudec, da aprile a giugno, invitando i visitatori a registrare una traccia audio per raccontare la propria idea di viaggio, fisico o emotivo, con l’obiettivo di raccogliere utili testimonianze e offrendo ai partecipanti la possibilità di prendere parte all’estrazione di un tour esclusivo firmato Turisanda1924 alla scoperta del Messico.\r\n\r\nA ciò si aggiungeranno numerose iniziative per favorire l’inclusione, l’accesso alle visite e alla formazione. Alpitour World e Turisanda1924, infatti, metteranno a disposizione mille ingressi gratuiti per una giornata di open day volta a diffondere i valori della cultura, dell’arte e del viaggio e promuoveranno dei laboratori educativi per famiglie, insieme al team scientifico e didattico del museo. “Con questa nuova collaborazione vogliamo dare un ulteriore contributo alla valorizzazione del tempo libero come arricchimento personale, al riconoscimento del viaggio come veicolo di cultura e all’importanza della curiosità e della scoperta\", aggiunge il chief corporate & tour operating marketing officer Alpitour World, Tommaso Bertini.","post_title":"Alpitour diventa partner del Mudec di Milano con il brand Turisanda1924","post_date":"2025-03-20T10:05:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742465114000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"GNV, Compagnia di traghetti del Gruppo MSC, in occasione dell’edizione 2025 della BMT ha presentato il proprio piano di rinnovamento della flotta. A conferma della strategia di crescita orientata all’innovazione e al potenziamento della flotta, GNV continua a investire in tecnologia, qualità del servizio e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio sempre più efficiente, moderna e rispettosa dell’ambiente.\r\n\r\nDopo l’arrivo di GNV Polaris, la prima delle quattro nuove unità che è entrata in servizio lo scorso gennaio sulla rotta Palermo-Genova, a partire da giugno entrerà a far parte della flotta e sarà operativa sulla stessa tratta anche GNV Orion. Entrambe le navi si distinguono per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 del 30% rispetto alle altre unità attualmente in flotta.\r\n\r\nSeguiranno poi le ultime due unità della commessa, GNV Virgo e GNV Aurora, che verranno consegnate entro la fine dell’anno, con un anticipo di ben undici mesi rispetto al programma iniziale. Le due navi saranno le prime navi della flotta alimentate a GNL (Gas Naturale Liquefatto), segnando un primato nel settore dei traghetti italiani. L’adozione di questa tecnologia innovativa consentirà di ridurre le emissioni fino al 50%, consolidando così l’impegno di GNV nella transizione verso un trasporto marittimo più sostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n«Con il piano di rinnovamento della flotta, che sta procedendo con largo anticipo rispetto ai piani iniziali - ha commentato Matteo Della Valle, chief commercial officer -. GNV non solo si pone l’obiettivo di garantire viaggi sempre più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente, ma intende anche rafforzare il legame con i propri clienti ed il livello di servizio a bordo. Siamo convinti che questi investimenti rappresentino una svolta importante, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e contribuendo attivamente alla transizione verso un trasporto marittimo più green».\r\n\r\nOltre all’ingresso di queste nuove unità, GNV ha previsto un importante piano di rinnovamento della flotta. Solo nel 2025 verranno infatti investiti circa 25 milioni di euro in upgrade tecnologici, tra cui il miglioramento dei dispositivi di sicurezza e di quelli dedicati alla protezione ambientale ed energy saving.  «Abbiamo le navi smart - racconta Della Valle - cinque unità completamente rinnovate e digitalizzate che verranno impiegate su Sardegna e Marocco. La nostra ammiraglia suprema sarà destinata alla Tunisia. In totale, 25 navi, 31 linee, 8 paesi, 18 porti… c'è solo l’imbarazzo della scelta!»\r\n\r\nGNV Booking e il programma MyGNV\r\n\r\nAl fine di garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, la compagnia ha da poco introdotto anche il nuovo sistema GNV Booking. Un portale che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza.\r\n\r\nPer il cliente finale, da maggio 2024 è attivo anche il rinnovato programma fedeltà myGNV, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato ad ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"GNV e il piano di rinnovamento della flotta","post_date":"2025-03-20T09:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742463054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_269204\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barcellona[/caption]\r\n\r\nBarcellona e affitti turistici. La Corte Costituzionale spagnola ha ratificato un decreto della Generalitat de Cataluña che consente ai comuni di non rinnovare le loro licenze per operare negli affitti turistici dal 2028.\r\n\r\nL'attuale consiglio comunale (fino ad allora, forse la maggioranza potrebbe essere cambiata, il che è improbabile) è determinato a negare tutti i rinnovi, il che significa che i diecimila proprietari di appartamenti turistici legali dovranno trovare un nuovo uso per i loro appartamenti, probabilmente tornando agli affitti a lungo termine per i residenti.\r\n\r\nUna volta attuata, la misura sarà una delle più radicali contro gli appartamenti e le residenze turistiche. Tra le grandi città, solo New York sembra essere arrivata a vietare questo tipo di sistemazione. In Francia, la legge consente alle autorità locali di ridurre ogni anno a poche settimane il periodo in cui un appartamento può essere utilizzato a questo scopo","post_title":"Barcellona: dal 2028 niente più affitti brevi a scopi turistici","post_date":"2025-03-19T13:45:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742391938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una flessione del 5% dei viaggi internazionali che, abbinata alla già prevista diminuzione della spesa per i viaggi interni, potrebbe portare nel 2025 ad una perdita di 64 miliardi di dollari per l'industria turistica degli Stati Uniti: secondo le previsioni della società di ricerca Tourism Economics, citata da The Indipendent, sarebbero queste le prime conseguenze della politica della nuova amministrazione Trump.\r\n\r\nIl rapporto stima che “i viaggi interni saranno influenzati negativamente dal rallentamento della crescita del reddito e dall'aumento dei prezzi”, mentre i viaggi internazionali verso gli Usa “subiranno il contraccolpo derivante da economie più lente, un dollaro più forte e dall'antipatia verso gli Stati Uniti”.\r\n\r\nSecondo i dati preliminari del governo statunitense, rispetto al febbraio 2024, il mese scorso i viaggi in entrata negli Stati Uniti sono diminuiti del 2%. I canadesi, tradizionalmente i visitatori internazionali più presenti negli Usa, hanno tagliato in massa i loro viaggio verso il paese, con un crollo degli ingressi in auto del 23% rispetto al febbraio 2024 (Statistics Canada). \r\nArrivi in calo dall'Europa occidentale\r\nSempre a febbraio, i viaggi dall'Europa occidentale sono diminuiti dell'1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre i viaggi in particolare dalla Danimarca sono calati del 6%.\r\n\r\n“I viaggi dall'Europa occidentale, che l'anno scorso hanno rappresentato il 37% dei viaggi verso gli Stati Uniti da oltreoceano, sono suscettibili di cali a causa dei dazi e del recente allineamento dell'amministrazione Trump con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina, in quanto il sentiment verso gli Stati Uniti è danneggiato”, avverte il rapporto di febbraio di Tourism Economics.","post_title":"Stati Uniti: perdite stimate in 64 mld di dollari per il turismo dell'era Trump","post_date":"2025-03-19T11:57:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742385465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486811","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il più giovane general manager nella storia Sofitel: 34 anni, nonna italiana ma di origini canadesi, Sebastien Antoine è stato chiamato a dirigere il Roma Villa Borghese. Il suo percorso professionale è stato segnato da esperienze internazionali, tra cui in tempi più recenti quelle di direttore delle operazioni del Pullman Paris Centre-Bercy, nonché di hotel manager del Pullman, Novotel & Ibis Dakar. Importante anche l'incontro con figure di spicco dell’hôtellerie, tra cui Jean-Christophe Gras, ex vicepresidente di Accor, che per lui è stato un modello e un mentore fondamentale.\r\n\r\n\"È come se fossi nato per questo mondo - racconta lo stesso Antoine -. Fin da bambino sognavo di dirigere un grande hotel di lusso e ho sempre avuto la volontà di trasformare questa passione in una professione. Poterlo fare in Italia è quello che definirei la quadratura di un cerchio. Sono cresciuto con i racconti di mia nonna su questo Paese e i suoi sapori e i profumi che lei portava in tavola ogni domenica, ricercando in Canada le materie prime più adatte. Potrei dire che ricordo dei suoi gnocchi è per me come la Ratatouille per Anton Egò nell’omonimo cartone animato della Pixar”.","post_title":"Sebastien Antoine alla guida del Roma Villa Borghese: è il più giovane gm Sofitel di sempre","post_date":"2025-03-19T09:12:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742375556000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di appuntamenti italiani per Emirates che torna alla ricerca di nuovi piloti: la compagnia aerea di Dubai organizzerà il prossimo aprile dei roadshow a Bergamo, Bologna e Roma.\r\n\r\nNel dettaglio, il 10 e 11 aprile a Bergamo, presso l'Hotel Radisson Blu, Bergamo ChorusLife; il 12 e 13 aprile a Bologna, all'Hotel Aemilia, Bologna Centro. Infine, il 15 e 16 aprile a Roma, presso il Sofitel Roma Villa Borghese\r\n\r\nQuesta volta Emirates selezionerà piloti esperti, offrendo posizioni per primi ufficiali (Type Rated e Non-Type Rated) e Capitani Direct Entry.\r\n\r\nL'anno scorso il vettore ha annunciato cambiamenti significativi nel processo di reclutamento dei piloti, tra cui stipendi più alti e nuovi ruoli. Le sessioni informative programmate per il mese di aprile forniranno una panoramica esaustiva in merito al processo di selezione, ai percorsi di formazione, ai benefit aziendali e rappresenteranno un'opportunità di interazione diretta con i piloti in servizio presso Emirates.\r\n\r\nLa partecipazione alle sessioni informative è subordinata alla registrazione attraverso l'apposito modulo disponibile sul sito web ufficiale.\r\n\r\nCon quasi 200 piloti in servizio, gli italiani si classificano all'ottavo posto tra le oltre 113 nazionalità rappresentate nella compagnia aerea. Un primato che si estende anche al personale di bordo: sono oltre 700 gli assistenti di volo di nazionalità italiana che contribuiscono all’eccellenza del servizio a bordo, posizionando il Paese nella top ten per numero di dipendenti. \r\n\r\nLa forte ripresa della domanda di voli da e per l'Italia, testimoniata dal ritorno del terzo volo giornaliero Roma-Dubai e dalla scelta di identificare in Bologna una delle prime destinazioni servite dall'A350, rende essenziale per la compagnia poter contare su personale italiano.","post_title":"Emirates assume nuovi piloti: appuntamento in aprile a Bergamo, Bologna e Roma","post_date":"2025-03-18T11:02:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742295771000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti