22 March 2025

Catalfo: sospesi i contributi previdenziali per i lavoratori del turismo

[ 0 ]

L’annuncio arriva direttamente dal ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, sul proprio sito Facebook: “Così come pensato insieme al ministro Franceschini, per i lavoratori del turismo di tutta Italia – sia autonomi sia dipendenti – verrà sospeso fino al 30 aprile il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi“.

La misura si somma a quelle specificamente dedicate ai lavoratori e alle aziende dei comuni interessati dalle misure di contenimento del coronavirus che, oltre al medesimo intervento su contributi e premi assicurativi, beneficeranno pure di una serie di interventi in tema di cassa integrazione ordinaria e in deroga, indennità per autonomi, professionisti e collaboratori, nonché della possibilità di prevedere interventi eccezionali da parte degli enti di previdenza privata a favore dei propri iscritti.

“Queste sono le misure che abbiamo già messo a punto: siamo al lavoro per studiarne di ulteriori“, conclude il post di Nunzia Catalfo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487082 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dall’Abruzzo alla Puglia, dalla Calabria alla Sicilia, senza dimenticare la Sardegna, riparte la stagione estiva di Bluserena con tante novità in arrivo. Si comincia dall'Ethra Reserve, la destinazione immersa nella riserva naturale di Stornara in Puglia, che include quattro soluzioni ricettive differenti: il 14 aprile riapre quindi il Kalidria Hotel & Thalasso Spa, 5 stelle progettato dall'architetto green Emilio Ambasz. A seguire sarà la volta di Valentino Resort e Calanè Resort (entrambi 4 stelle), e del 5 stelle Alborèa Ecolodge. Qui, una delle grandi novità è il nuovo Ethra Beach Club (disponibile dal 14 giugno al 16 settembre) per gli ospiti del Kalidria e dell'Alborèa, con servizi personalizzati, hostess e camerieri dedicati, lettini deluxe e ampi Bali bed matrimoniali. Sempre in Puglia, il Torreserena Resort situato lungo la spiaggia di Marina di Ginosa, Taranto, introdurrà le nuove Dog room pensate per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. Lato food, oltre al ristorante a buffet con show cooking, il resort proporrà l'inedita Trattoria: un omaggio ai sapori e alle tradizioni culinarie della Puglia. In Sardegna, dopo il successo della formula full all inclusive introdotta nel 2024 all'Is Serenas Badesi Resort, e che proseguirà anche nell’estate 2025, gli ospiti del Calaserena Resort potranno optare per la nuovissima special full board. Tra i plus: bevande analcoliche e snack inclusi tutto il giorno e un’offerta gastronomica ampliata con accesso sia ai ristoranti a buffet, sia a quelli tematici e sulla spiaggia. In aggiunta sarà disponibile la all inclusive, che comprende una selezione di alcolici. Nei club per bambini e ragazzi da 12 mesi a 17 anni, lo staff di animazione proporrà nuove attività come il Serenella Clay Art per creare veri capolavori in argilla e il Serenella Cupcake per preparare dolci, nonché laboratori Slime e Bubble per i più grandicelli, Discover Picnic nella natura, l’esperienza di Una notte da pirati con pernottamento in tenda sotto le stelle e ancora il nuovo Explorer Lunch per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Per chi ama allenarsi a ritmo di musica, arriva poi Dance the Hits: un format che combina esercizi e coreografie sulle hit del momento e dell’estate. Inoltre, tra le novità del 2025, il Grande Slam con una serie di tornei aperti a tutti gli ospiti che si sfideranno in diverse discipline per conquistare il titolo di Sportivo della Settimana. Confermata infine anche per quest’estate la Bluserena Sport Academy all'Ethra Reserve e all'Is Serenas Badesi con lezioni tenute da veri e propri campioni come Giorgia Villa per la ginnastica artistica o Marco Fichera per la scherma. Tra le nuove discipline del 2025 anche frisbee, breakdance, krav maga e taekwondo, sempre con istruttori d’eccellenza. [post_title] => Tutte le novità della nuova stagione Bluserena tra beach club, dog room, attività kids e sport [post_date] => 2025-03-21T10:41:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742553696000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il settore del benessere è in continua evoluzione e il concetto stesso di wellness sta attraversando una trasformazione significativa. Secondo l’esperto internazionale Laszlo Puczko, "stiamo assistendo a un paradosso del wellness perché l’abbondanza di proposte, tra fitness, nutrizione e integrazione, genera spesso confusione piuttosto che un reale equilibrio”. E i dati degli studi di settore testimoniano chiaramente come sempre più persone ricerchino esperienze che favoriscano la connessione con se stessi, privilegiando la contemplazione rispetto all’azione. Partendo quindi da queste considerazioni, e dal rapporto tra azione e contemplazione tipici della medicina classica cinese, Lefay Resort & Spa Lago di Garda ha presentato alla stampa il nuovo programma benessere "Lascia che sia", sviluppato dal comitato scientifico Lefay Spa Method. "Lascia che sia": un percorso per riscoprire l’equilibrio interiore Il programma si propone di guidare gli ospiti in un’esperienza trasformativa, basata sull’ascolto interiore e sulla riscoperta del proprio benessere. "Lascia che sia" si articola in cinque fasi, che includono una serie di trattamenti multisensoriali ed esperienziali, partendo da un rituale iniziale di esfoliazione del corpo, esercizi di respirazione consapevole nel giardino energetico, trattamenti multisensoriali come il massaggio il Volo dell’angelo e attività immersive nella natura per riconnettersi con la bellezza del lago di Garda. Oltre a laboratori di cucina con gli chef Lefay e tecniche di rilassamento come il Water Shiatsu per ritrovare armonia attraverso l’elemento acqua. Una musica in esclusiva per gli ospiti Per il 2025, Lefay Spa introduce inoltre un’innovativa esperienza di musica vibrazionale. Composta in esclusiva per Lefay, questa musica si basa su frequenze armoniche multiple di 8 Hertz, la frequenza naturale della Terra. Tre canali sonori saranno diffusi nei resort: uno dedicato al rilassamento profondo, con frequenze a 432 Hz e 396 Hz per favorire il riposo e la creatività. Per stimolare l’energia vitale è stato creato il canale rivitalizzazione con suoni a 741 Hz, mentre il terzo canale è per la riduzione dello stress con frequenze a 417 Hz e 396 Hz che garantiscono un effetto detox e riequilibrante. Lefay Resorts: eccellenza italiana nel wellness di lusso Fondato nel 2006 da Domenico Alcide e Liliana Leali, il gruppo Lefay Resorts & Residences è un punto di riferimento internazionale nel settore del benessere di lusso. Con sedi sul lago di Garda e nelle Dolomiti, Lefay continua a innovare con un approccio olistico e sostenibile, posizionandosi tra le Spa Destination più apprezzate non solo sul mercato italiano, ma anche da una clientela internazionale. [post_title] => Lefay Resort e Spa presenta il nuovo programma benessere "Lascia che sia" [post_date] => 2025-03-21T10:29:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => lago-di-garda [1] => lefay-resort [2] => nofascione [3] => spa ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Lago di Garda [1] => Lefay resort [2] => nofascione [3] => spa ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742552996000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486937 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Polizze e turismo. Entro il 31 marzo le imprese dovranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali. Una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto". Così comunica Confesercenti. "Le norme non prevedono sanzioni se non ci si adegua all’obbligo. Se si sceglie questa soluzione, però, - continua Confesercenti - si perde ogni merito creditizio: le banche sostanzialmente non finanziano, non si può partecipare ai bandi ed in caso di catastrofi non si avrà alcun contributo. Di fatto, per le imprese sarebbe un suicidio non assicurarsi. Non solo: gli amministratori in caso di mancato rispetto dell’obbligo rischiano l’azione di responsabilità per i danni subiti in occasione dell’evento o per il mancato accesso a contributi pubblici". Solo 11 giorni "Restano, però, solo 11 giorni utili per adeguarsi. Troppo poco. Una delle particolarità di questo provvedimento è infatti che le imprese, che siano proprietarie o locatarie nel locale in cui operano, sono direttamente tenute ad assicurare l’immobile garantendone il valore di ricostruzione. Nel nostro paese sono censiti circa 2,8 milioni di immobili a destinazione uso turistico, commerciale, di laboratorio etc., di cui oltre la metà concessi in affitto. «Quasi 1,5 milioni di soggetti in locazione, che devono appurare con il proprietario le caratteristiche costruttive dell’immobile e verificare se la proprietà ha già in essere coperture assicurative. In ogni caso, cadendo l’onere della corretta copertura assicurativa sul conduttore dell’immobile - trasferendo però i benefici sul proprietario - con i relativi oneri e costi, occorrerebbe quantomeno lasciare il tempo necessario per ridefinire i contratti in essere. Anche in considerazione dell’impegno assunto dalle imprese: stimiamo – prudenzialmente – sui 118 miliardi il costo di ricostruzione totale dei locali commerciali considerati, per una spesa in copertura assicurativa di circa 400 milioni di euro l’anno». [post_title] => Il 31 marzo scade la data delle polizze catastrofali anche per il turismo [post_date] => 2025-03-20T10:46:58+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742467618000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive per RateHawk: aiuterà i professionisti del turismo a trovare proprietà che adottano politiche eco-sostenibili e iniziative a favore dell'ambiente. Le strutture che rispettano queste caratteristiche saranno contrassegnate da un marchio presente sulla loro scheda. "Si tratta di un aggiornamento particolarmente importante per i viaggiatori delle travel management company, in quanto i clienti aziendali attribuiscono una sempre crescente attenzione alle politiche di sostenibilità - spiega Ilya Kravstov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società capogruppo di RateHawk -. Secondo un rapporto della Global Business Travel Association, per l'89% dei professionisti che si occupano di viaggi aziendali la sostenibilità è infatti un'assoluta priorità". In base una recente indagine del World Travel & Tourism Council (Wttc), inoltre, negli ultimi anni il turismo ha ridotto in maniera significativa il proprio impatto negativo sull'ambiente grazie a iniziative sostenibili e a un crescente interesse dei clienti nei confronti di soluzioni ecologiche. Il contributo del settore alle emissioni di gas a livello mondiale è passato dal 7,8% del 2019 al 6,7% del 2023. [post_title] => RateHawk: nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive [post_date] => 2025-03-20T10:38:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742467139000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486918 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Mudec dedica l'anno del suo decennale al viaggio e Alpitour World, con il brand Turisanda1924, sosterrà insieme a 24 Ore Cultura alcuni importanti progetti realizzati dal museo delle Culture di Milano. L'anniversario dell'istituzione meneghina si affianca infatti proprio a quello di Turisanda1924, brand nato in un salotto nobiliare milanese dall'intuizione del conte Ferretti, che ha da poco festeggiato un secolo di storia. “Il viaggio, come la cultura, rappresenta un atto di apertura, esplorazione e crescita - spiega Pier Ezhaya, direttore generale tour operating Alpitour World -. È perciò naturale per noi sostenere importanti istituzioni culturali presenti nei territori dove si trovano le nostre sedi, selezionandole in base alla coerenza con la nostra mission e i nostri valori. Per ogni progetto, identifichiamo il brand del gruppo più idoneo a essere il protagonista e il veicolo di comunicazione delle varie attività. In questo contesto, la scelta di collaborare con 24 Ore Cultura e il Mudec a Milano insieme a Turisanda1924 e l’avvio nel 2023 della collaborazione quadriennale con il museo Egizio di Torino con Francorosso sono esempi significativi del nostro impegno a diventare un mecenate sempre più responsabile e attento di fronte alla società”. Il primo appuntamento frutto della partnership sarà il lancio delle mostre dal Muralismo alla street art. Mudec Invasion, di cui Alpitour World insieme a Turisanda1924 è sponsor, e Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, entrambe dedicate al mondo del viaggio. La prima, visitabile dal 20 marzo fino al 29 giugno 2025, presenterà opere site-specific realizzate direttamente sulle pareti dello spazio espositivo da alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali della scena contemporanea. La seconda esposizione, aperta gratuitamente al pubblico dal 20 marzo al 21 settembre 2025, si propone di esplorare il tema del viaggio attraverso diverse culture e discipline, valorizzando le collezioni del Mudec, frutto di un intreccio storico con la città di Milano, e invitando a una nuova comprensione del turismo. Alpitour World e Turisanda1924 saranno inoltre partner di cinque incontri, gratuiti e aperti al pubblico, nell’ambito del palinsesto che da marzo a giugno accompagnerà e approfondirà gli argomenti centrali di Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore attraverso l’organizzazione di convegni, talk, performance e spettacoli che vedranno la partecipazione di ospiti d’eccezione e la collaborazione di realtà e istituzioni culturali cittadine. La collaborazione si svilupperà nel corso del primo anno anche con il sostegno a un’altra mostra temporanea, visitabile in autunno, nonché la promozione di una serie di attività collaterali, mirate a costruire ponti tra culture e persone, ispirando nuovi modi di scoprire e comprendere il mondo. Tra queste, sarà realizzata un’installazione multimediale, la Dream Box, che sarà presente nella hall del Mudec, da aprile a giugno, invitando i visitatori a registrare una traccia audio per raccontare la propria idea di viaggio, fisico o emotivo, con l’obiettivo di raccogliere utili testimonianze e offrendo ai partecipanti la possibilità di prendere parte all’estrazione di un tour esclusivo firmato Turisanda1924 alla scoperta del Messico. A ciò si aggiungeranno numerose iniziative per favorire l’inclusione, l’accesso alle visite e alla formazione. Alpitour World e Turisanda1924, infatti, metteranno a disposizione mille ingressi gratuiti per una giornata di open day volta a diffondere i valori della cultura, dell’arte e del viaggio e promuoveranno dei laboratori educativi per famiglie, insieme al team scientifico e didattico del museo. “Con questa nuova collaborazione vogliamo dare un ulteriore contributo alla valorizzazione del tempo libero come arricchimento personale, al riconoscimento del viaggio come veicolo di cultura e all’importanza della curiosità e della scoperta", aggiunge il chief corporate & tour operating marketing officer Alpitour World, Tommaso Bertini. [post_title] => Alpitour diventa partner del Mudec di Milano con il brand Turisanda1924 [post_date] => 2025-03-20T10:05:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742465114000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486897 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le crociere fluviali di lusso firmate AmaWaterways sono sbarcate a Roma per un evento esclusivo dedicato alle agenzie di viaggio italiane. Durante l’incontro, Selma Lakhial, cruise & multiple product supervisor, ha illustrato le peculiarità della compagnia e le novità della stagione 2025, mentre  il team di Gdsm Global Gsa, che rappresenta la compagnia in Italia, ha illustrato gli strumenti a disposizione degli agenti, tra cui il nuovo sito in italiano pensato per supportare al meglio il mercato. «AmaWaterways è sinonimo di eleganza e attenzione al cliente. Vogliamo offrire un’esperienza autentica, in cui ogni ospite si senta coccolato e possa godere del viaggio nel massimo comfort. Per questo, tutte le nostre cabine sono esclusivamente esterne, molte con balcone, per garantire viste spettacolari lungo i fiumi più iconici del mondo», ha spiegato Lakhial. Oltre agli elevati standard di ospitalità, la compagnia si distingue per una proposta all-inclusive: «Le nostre crociere includono pasti à la carte di alta qualità, una selezione illimitata di vini e birre durante i pasti, cocktail hour pomeridiano, acqua, tè e caffè disponibili 24 ore su 24, intrattenimento a bordo, accesso libero alla piscina e alla palestra, oltre a escursioni guidate in ogni tappa dell’itinerario - sottolinea Lakhial - Vogliamo che gli ospiti si godano il viaggio senza preoccuparsi di nulla: ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile». Tra le novità di prodotto annunciate, il nuovo itinerario Best of the Danube, una crociera di 7 notti che esplora i tesori della storia imperiale europea, toccando città iconiche come Melk, con la sua abbazia barocca, Bratislava, dove storia e modernità si fondono, Vienna, simbolo di grandezza imperiale, e Budapest, la 'Perla del Danubio', con le sue terme storiche e l’architettura imponente. Per un’esperienza ancora più completa, AmaWaterways offre un pacchetto terrestre pre-crociera a Budapest, ideale per scoprire tesori meno noti della capitale ungherese. Inoltre, la compagnia continua a investire nel benessere a bordo con le 'Celebration of Wellness River Cruises', che includono escursioni attive e un programma di benessere con sessioni di fitness, menù salutari e momenti di relax. Per gli amanti della storia e della cultura, AmaWaterways propone una crociera di 7 notti sul Nilo, arricchita da esperienze uniche come la visita privata alla tomba della regina Nefertari e un pranzo speciale al Palazzo Presidenziale di Abdeen. Il nuovo sito in italiano Un altro importante annuncio dell’evento è stato il lancio del nuovo sito in italiano, pensato per agevolare la prenotazione e la consulenza da parte delle agenzie di viaggio. «Abbiamo lavorato per offrire uno strumento intuitivo e completo, che consenta agli agenti di avere tutte le informazioni necessarie per lavorare e proporre ai clienti un’esperienza su misura, ma che sia consultabile anche dal consumer, che all'interno del sito può lasciarsi ispirare». Le crociere fluviali rappresentano un’alternativa esclusiva alle classiche crociere oceaniche, rivolgendosi a un viaggiatore attento ai dettagli e alla qualità del servizio. «Spesso le crociere fluviali sono considerate un prodotto di nicchia, ma il nostro obiettivo è farle scoprire a un pubblico sempre più ampio. La navigazione è più intima, le destinazioni sono nel cuore delle città, senza bisogno di lunghi trasferimenti e il servizio è di livello superiore» ha concluso Lakhial. [post_title] => Le crociere fluviali di AmaWaterways: le proposte all-inclusive del 2025 [post_date] => 2025-03-20T10:00:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742464806000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486874 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 19 al 21 marzo l'Ateneo Università Europea di Roma ospita l'edizione 2025 di FareTurismo, appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Oltre 2.000 i colloqui per 500 posti di lavoro ricercati dalle circa 40 aziende presenti provenienti da catene alberghiere, hotel, terme, agenzie per il lavoro, enti e società di consulenza e di servizi L'Università Europea di Roma presenterà il nuovo indirizzo in management dell'ospitalità e dell'impresa turistica. Nel 2024 il settore turistico in Italia ha ripreso a correre registrando un giro d'affari di 48,8 miliardi di euro con ulteriori prospettive di crescita. Secondo l'Enit lo scorso anno il comparto turistico ha contribuito al 10,8% del Pil italiano, generando il 13% dell'occupazione totale, con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, con un incremento del +2,5% rispetto all'anno precedente (fonte Istat). Dal punto di vista dell'occupazione le previsioni indicano che entro il 2034 la crescita del settore turistico porterà a un contributo occupazionale del 15,7%, con migliaia di nuovi posti di lavoro in un mercato sempre più tecnologico e globalizzato. La crescita del settore e l'interesse verso di esso sono stati ampiamente confermati dalle oltre 25mila candidature per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Guida turistica 2025, avvenute a seguito della pubblicazione del bando di concorso da parte del Ministero del Turismo. Dopo la pandemia che aveva sottratto 300mila lavoratori al turismo, a causa del lungo periodo di chiusura, ora si registra una carenza di personale, soprattutto per le mansioni di media specializzazione quali personale di sala e cucina, receptionist, banconisti. In questo contesto si inserisce la 24ª edizione di "FareTurismo", l'appuntamento nazionale di riferimento per la formazione di studenti e operatori del comparto turistico, per la quale ancora una volta è stata scelta l'Università Europea di Roma  come sede per i tre giorni dell'evento, pieni di opportunità di orientamento e professionali. Quest'anno l'offerta formativa si è arricchita di un nuovo curriculum: Management dell'Ospitalità e dell'Imprese Turistica che, anche attraverso insegnamenti erogati in lingua inglese, consente di sviluppare capacità professionali nell'ambito del management delle imprese turistiche e delle destinazioni, con un focus sulla sostenibilità. Le figure professionali saranno in grado di inserirsi nelle imprese e nelle organizzazioni della filiera turistica come Tour Operator, Alberghi di catena, organizzazione di Eventi, DMO. [post_title] => All'Università Europea di Roma 2000 colloqui per 500 posti di lavoro nel turismo [post_date] => 2025-03-19T13:38:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742391505000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486855 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Euroflora sarà l’occasione per andare alla scoperta di Genova. Dal 24 aprile al 4 maggio la città spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, con le visite guidate ai palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci sono i Rolli Days: si aprono le porte dei palazzi aristocratici e di alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città. «Euroflora sarà anche un vero e proprio viaggio floreale all’interno della nostra città che coinvolgerà strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature – dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi – Natura, cultura e storia si intrecciano esaltando così la nostra variegata offerta turistica alla scoperta di Genova, destinazione Best in Travel 2025, in un’atmosfera davvero unica. Per celebrare il ritorno di Euroflora nella sua location storica del Waterfront di Levante, arriveranno al Palasport la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup di tennis, conquistate dall’Italia lo scorso novembre, pronte a regalare istantanee uniche ad appassionati, visitatori e turisti». «Un grande evento internazionale come Euroflora, che mette in risalto la nostra città, merita di avere un coinvolgimento capillare di tutti i nostri palazzi, musei e biblioteche. Abbiamo infatti previsto percorsi tematici per risaltare il binomio tra cultura e natura – commenta l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso – con l’obiettivo di proporre un’offerta più ampia possibile. Le nostre biblioteche saranno luoghi di incontro per eventi, letture e approfondimenti, garantendo ai visitatori un’occasione per celebrare il legame tra la letteratura e il mondo vegetale in ogni sua sfaccettatura. Anche i nostri musei apriranno le loro porte tra laboratori, visite guidate, approfondimenti sulle collezioni e allestimenti di vetrine dedicati al tema naturalistico. Insomma, una grande unione d’intenti e di iniziative per rendere ancora più memorabile questa edizione di Euroflora, considerando anche che, in concomitanza si svolgeranno i Rolli Days di primavera, che si legheranno a doppio filo alla manifestazione floreale». «Sono orgoglioso della risposta della città – sottolinea Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico di Genova Spa - Con le novità del nuovo format e il fascino ritrovato della sede originaria completamente rivitalizzata si è creato un circolo virtuoso che ha messo in moto le migliori energie. All’esterno di Euroflora i visitatori avranno a disposizione un’offerta straordinaria per scoprire la città nelle sue mete più conosciute per andare alla ricerca di luoghi, itinerari e appuntamenti ad hoc.  All’interno della manifestazione avremo un programma completamente rivoluzionato rispetto al passato, capace di interessare ogni tipologia di pubblico. Grandi nomi e grandi temi, convegni, presentazioni, interattività e musica sono le cifre intorno a cui ruoterà un palinsesto che, a oggi, conta più di 150 eventi». «La camera di commercio festeggia il ritorno a casa di Euroflora confermando il proprio impegno a fianco del Comune per vestire di fiori la città – spiega il segretario generale della camera di commercio Maurizio Caviglia – I negozianti saranno chiamati ad addobbare le vetrine, con il supporto e la regia del Civ di appartenenza, mentre i ristoratori e i bartender proporranno menu e cocktail ispirati ai fiori. Per la prima volta Euroflora vedrà in campo le squadre degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting and Catering” e “Genova Gourmet Bartender”, che rappresentano l’eccellenza genovese nei servizi di ospitalità per i grandi eventi, per proporre un menu floreale ai partecipanti alla cena ufficiale ai magazzini del cotone». Dal “Corridoio Fiorito” che guiderà i visitatori dalla Stazione Genova Brignole all'ingresso di Euroflora (con una decorazione su ogni lampione per creare un percorso di invito verso la fiera) al suggestivo "Gozzo Fiorito" a Boccadasse, saranno creati degli autentici percorsi sensoriali che porteranno un tocco unico alla tradizione marinaresca della città. Il progetto prevede una serie di installazioni floreali in vari punti segnalati dai municipi, che vanno a decorare ville storiche, parchi e piazze. Genova, già capitale europea della cultura, può vantare un invidiabile sistema di parchi e giardini a picco sul mare, oppure liberamente adagiati sulle alture circostanti, con al centro le ville genovesi, antiche dimore di famiglie nobili e ricchi mercanti. Con i suoi due musei statali e l’articolata rete dei musei civici, l’offerta museale che Genova offre ai visitatori è di assoluto livello. Nello specifico, durante Euroflora, il Museo del Risorgimento a Casa Mazzini, martedì 29 aprile alle 15.30 e mercoledì 30 aprile alle 17 spazio per due visite guidate sul tema dei motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del museo. Al Museo di Archeologia Ligure è previsto, domenica 27 aprile alle 15:30, un percorso e un laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria dal titolo Erbario preistorico in blu. Giovedì 24 aprile, martedì 29 aprile, mercoledì 30 aprile e giovedì 1°maggio sempre alle 17:30 ai Musei di Strada Nuova si potrà visitare Flora D’Autore, approfondimenti sulle collezioni. Dal 15 aprile al 4 maggio al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria la mostra Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo, mentre martedì 29 aprile, con inizio alle 16, ospiterà una conferenza dal titolo “Dal prato al museo”: fiori da sfogliare. Il Museo Diocesano presenta Museo in fiore, un percorso espositivo aperto dal 25 aprile al 2 giugno, dove dai dipinti esposti faranno 'capolino' piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell'opera. Durante Euroflora continuano le mostre al Porto Antico. A Porta Siberia i visitatori potranno viaggiare nell’Antico Egitto, con la mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, tra ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologie all’avanguardia, e la collezione con le repliche ufficiali degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon. La camera di commercio schiera quest’anno, per la prima volta, le squadre al completo degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting & Catering” e “Genova Gourmet Bartender” per offrire ai partecipanti della cena tradizionale ufficiale di Euroflora, in programma ai Magazzini del Cotone, piatti e bevande a tema floreale realizzati naturalmente con i prodotti di eccellenza del territorio ligure. [post_title] => Euroflora, scoprire Genova tra parchi, ville, giardini, musei e biblioteche [post_date] => 2025-03-19T13:27:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742390860000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486824 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue l'attrazione fatale tra sport e turismo. La Icon Collection, gruppo alberghiero guidato dalla famiglia Ficcanterri, ha infatti siglato una partnership con la Fabo Herons Basket Montecatini, squadra di pallacanestro che milita nel campionato di serie B nazionale. La collaborazione si concentrerà principalmente sulle due strutture di punta del gruppo, il The Sense Experience Resort, 5 stelle lusso di Follonica, e il Park Hotel Marinetta, 4 stelle di Marina di Bibbona. Nell’ambito di questa collaborazione, il The Sense Experience Resort diventa in particolare official uniform partner degli Herons Basket, con il suo logo che apparirà sulle maglie della squadra, proprio sotto l'airone, il simbolo del team toscano, a partire dalla trasferta di Sant’Antimo del prossimo 23 marzo. L'iniziativa di co-marketing offrirà inoltre vantaggi ai sostenitori e ai partner degli Herons Basket. Prenotando soggiorni presso il The Sense Experience Resort e il Park Hotel Marinetta utilizzando il codice di prenotazione speciale heronsbasket2025, sarà infatti possibile usufruire di sconti esclusivi sulle prenotazioni e di esperienze di ospitalità personalizzate. A ciò si aggiungerà un contributo alla crescita del club, poiché parte dei proventi sosterranno lo sviluppo del progetto Herons Basket. "Siamo estremamente entusiasti di questa collaborazione con gli Aironi - spiega il ceo della Icon Collection, Federico Ficcanterri -. Crediamo fortemente nel valore dello sport come strumento di aggregazione e crescita personale, principi che condividiamo pienamente con la filosofia degli Herons. Questo accordo rappresenta per noi un'opportunità per far conoscere le nostre strutture e offrire esperienze uniche alla community degli Aironi". [post_title] => La Icon Collection diventa sponsor della Fabo Herons Basket Montecatini [post_date] => 2025-03-19T10:35:57+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742380557000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "sospesi contributi previdenziali lavoratori del turismo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1021,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487082","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dall’Abruzzo alla Puglia, dalla Calabria alla Sicilia, senza dimenticare la Sardegna, riparte la stagione estiva di Bluserena con tante novità in arrivo. Si comincia dall'Ethra Reserve, la destinazione immersa nella riserva naturale di Stornara in Puglia, che include quattro soluzioni ricettive differenti: il 14 aprile riapre quindi il Kalidria Hotel & Thalasso Spa, 5 stelle progettato dall'architetto green Emilio Ambasz. A seguire sarà la volta di Valentino Resort e Calanè Resort (entrambi 4 stelle), e del 5 stelle Alborèa Ecolodge. Qui, una delle grandi novità è il nuovo Ethra Beach Club (disponibile dal 14 giugno al 16 settembre) per gli ospiti del Kalidria e dell'Alborèa, con servizi personalizzati, hostess e camerieri dedicati, lettini deluxe e ampi Bali bed matrimoniali.\r\n\r\nSempre in Puglia, il Torreserena Resort situato lungo la spiaggia di Marina di Ginosa, Taranto, introdurrà le nuove Dog room pensate per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. Lato food, oltre al ristorante a buffet con show cooking, il resort proporrà l'inedita Trattoria: un omaggio ai sapori e alle tradizioni culinarie della Puglia.\r\n\r\nIn Sardegna, dopo il successo della formula full all inclusive introdotta nel 2024 all'Is Serenas Badesi Resort, e che proseguirà anche nell’estate 2025, gli ospiti del Calaserena Resort potranno optare per la nuovissima special full board. Tra i plus: bevande analcoliche e snack inclusi tutto il giorno e un’offerta gastronomica ampliata con accesso sia ai ristoranti a buffet, sia a quelli tematici e sulla spiaggia. In aggiunta sarà disponibile la all inclusive, che comprende una selezione di alcolici.\r\n\r\nNei club per bambini e ragazzi da 12 mesi a 17 anni, lo staff di animazione proporrà nuove attività come il Serenella Clay Art per creare veri capolavori in argilla e il Serenella Cupcake per preparare dolci, nonché laboratori Slime e Bubble per i più grandicelli, Discover Picnic nella natura, l’esperienza di Una notte da pirati con pernottamento in tenda sotto le stelle e ancora il nuovo Explorer Lunch per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Per chi ama allenarsi a ritmo di musica, arriva poi Dance the Hits: un format che combina esercizi e coreografie sulle hit del momento e dell’estate. Inoltre, tra le novità del 2025, il Grande Slam con una serie di tornei aperti a tutti gli ospiti che si sfideranno in diverse discipline per conquistare il titolo di Sportivo della Settimana.\r\n\r\nConfermata infine anche per quest’estate la Bluserena Sport Academy all'Ethra Reserve e all'Is Serenas Badesi con lezioni tenute da veri e propri campioni come Giorgia Villa per la ginnastica artistica o Marco Fichera per la scherma. Tra le nuove discipline del 2025 anche frisbee, breakdance, krav maga e taekwondo, sempre con istruttori d’eccellenza.","post_title":"Tutte le novità della nuova stagione Bluserena tra beach club, dog room, attività kids e sport","post_date":"2025-03-21T10:41:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742553696000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il settore del benessere è in continua evoluzione e il concetto stesso di wellness sta attraversando una trasformazione significativa. Secondo l’esperto internazionale Laszlo Puczko, \"stiamo assistendo a un paradosso del wellness perché l’abbondanza di proposte, tra fitness, nutrizione e integrazione, genera spesso confusione piuttosto che un reale equilibrio”. E i dati degli studi di settore testimoniano chiaramente come sempre più persone ricerchino esperienze che favoriscano la connessione con se stessi, privilegiando la contemplazione rispetto all’azione.\r\n\r\nPartendo quindi da queste considerazioni, e dal rapporto tra azione e contemplazione tipici della medicina classica cinese, Lefay Resort & Spa Lago di Garda ha presentato alla stampa il nuovo programma benessere \"Lascia che sia\", sviluppato dal comitato scientifico Lefay Spa Method.\r\n\"Lascia che sia\": un percorso per riscoprire l’equilibrio interiore\r\nIl programma si propone di guidare gli ospiti in un’esperienza trasformativa, basata sull’ascolto interiore e sulla riscoperta del proprio benessere. \"Lascia che sia\" si articola in cinque fasi, che includono una serie di trattamenti multisensoriali ed esperienziali, partendo da un rituale iniziale di esfoliazione del corpo, esercizi di respirazione consapevole nel giardino energetico, trattamenti multisensoriali come il massaggio il Volo dell’angelo e attività immersive nella natura per riconnettersi con la bellezza del lago di Garda. Oltre a laboratori di cucina con gli chef Lefay e tecniche di rilassamento come il Water Shiatsu per ritrovare armonia attraverso l’elemento acqua.\r\n\r\nUna musica in esclusiva per gli ospiti\r\n\r\nPer il 2025, Lefay Spa introduce inoltre un’innovativa esperienza di musica vibrazionale. Composta in esclusiva per Lefay, questa musica si basa su frequenze armoniche multiple di 8 Hertz, la frequenza naturale della Terra. Tre canali sonori saranno diffusi nei resort: uno dedicato al rilassamento profondo, con frequenze a 432 Hz e 396 Hz per favorire il riposo e la creatività. Per stimolare l’energia vitale è stato creato il canale rivitalizzazione con suoni a 741 Hz, mentre il terzo canale è per la riduzione dello stress con frequenze a 417 Hz e 396 Hz che garantiscono un effetto detox e riequilibrante.\r\n\r\nLefay Resorts: eccellenza italiana nel wellness di lusso\r\n\r\nFondato nel 2006 da Domenico Alcide e Liliana Leali, il gruppo Lefay Resorts & Residences è un punto di riferimento internazionale nel settore del benessere di lusso. Con sedi sul lago di Garda e nelle Dolomiti, Lefay continua a innovare con un approccio olistico e sostenibile, posizionandosi tra le Spa Destination più apprezzate non solo sul mercato italiano, ma anche da una clientela internazionale.","post_title":"Lefay Resort e Spa presenta il nuovo programma benessere \"Lascia che sia\"","post_date":"2025-03-21T10:29:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["lago-di-garda","lefay-resort","nofascione","spa"],"post_tag_name":["Lago di Garda","Lefay resort","nofascione","spa"]},"sort":[1742552996000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486937","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Polizze e turismo. Entro il 31 marzo le imprese dovranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali. Una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto\". Così comunica Confesercenti.\r\n\r\n\"Le norme non prevedono sanzioni se non ci si adegua all’obbligo. Se si sceglie questa soluzione, però, - continua Confesercenti - si perde ogni merito creditizio: le banche sostanzialmente non finanziano, non si può partecipare ai bandi ed in caso di catastrofi non si avrà alcun contributo. Di fatto, per le imprese sarebbe un suicidio non assicurarsi. Non solo: gli amministratori in caso di mancato rispetto dell’obbligo rischiano l’azione di responsabilità per i danni subiti in occasione dell’evento o per il mancato accesso a contributi pubblici\".\r\nSolo 11 giorni\r\n\"Restano, però, solo 11 giorni utili per adeguarsi. Troppo poco. Una delle particolarità di questo provvedimento è infatti che le imprese, che siano proprietarie o locatarie nel locale in cui operano, sono direttamente tenute ad assicurare l’immobile garantendone il valore di ricostruzione. Nel nostro paese sono censiti circa 2,8 milioni di immobili a destinazione uso turistico, commerciale, di laboratorio etc., di cui oltre la metà concessi in affitto.\r\n\r\n«Quasi 1,5 milioni di soggetti in locazione, che devono appurare con il proprietario le caratteristiche costruttive dell’immobile e verificare se la proprietà ha già in essere coperture assicurative. In ogni caso, cadendo l’onere della corretta copertura assicurativa sul conduttore dell’immobile - trasferendo però i benefici sul proprietario - con i relativi oneri e costi, occorrerebbe quantomeno lasciare il tempo necessario per ridefinire i contratti in essere. Anche in considerazione dell’impegno assunto dalle imprese: stimiamo – prudenzialmente – sui 118 miliardi il costo di ricostruzione totale dei locali commerciali considerati, per una spesa in copertura assicurativa di circa 400 milioni di euro l’anno».","post_title":"Il 31 marzo scade la data delle polizze catastrofali anche per il turismo","post_date":"2025-03-20T10:46:58+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742467618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive per RateHawk: aiuterà i professionisti del turismo a trovare proprietà che adottano politiche eco-sostenibili e iniziative a favore dell'ambiente. Le strutture che rispettano queste caratteristiche saranno contrassegnate da un marchio presente sulla loro scheda.\r\n\r\n\"Si tratta di un aggiornamento particolarmente importante per i viaggiatori delle travel management company, in quanto i clienti aziendali attribuiscono una sempre crescente attenzione alle politiche di sostenibilità - spiega Ilya Kravstov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società capogruppo di RateHawk -. Secondo un rapporto della Global Business Travel Association, per l'89% dei professionisti che si occupano di viaggi aziendali la sostenibilità è infatti un'assoluta priorità\".\r\n\r\nIn base una recente indagine del World Travel & Tourism Council (Wttc), inoltre, negli ultimi anni il turismo ha ridotto in maniera significativa il proprio impatto negativo sull'ambiente grazie a iniziative sostenibili e a un crescente interesse dei clienti nei confronti di soluzioni ecologiche. Il contributo del settore alle emissioni di gas a livello mondiale è passato dal 7,8% del 2019 al 6,7% del 2023.","post_title":"RateHawk: nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive","post_date":"2025-03-20T10:38:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742467139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486918","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mudec dedica l'anno del suo decennale al viaggio e Alpitour World, con il brand Turisanda1924, sosterrà insieme a 24 Ore Cultura alcuni importanti progetti realizzati dal museo delle Culture di Milano. L'anniversario dell'istituzione meneghina si affianca infatti proprio a quello di Turisanda1924, brand nato in un salotto nobiliare milanese dall'intuizione del conte Ferretti, che ha da poco festeggiato un secolo di storia.\r\n\r\n“Il viaggio, come la cultura, rappresenta un atto di apertura, esplorazione e crescita - spiega Pier Ezhaya, direttore generale tour operating Alpitour World -. È perciò naturale per noi sostenere importanti istituzioni culturali presenti nei territori dove si trovano le nostre sedi, selezionandole in base alla coerenza con la nostra mission e i nostri valori. Per ogni progetto, identifichiamo il brand del gruppo più idoneo a essere il protagonista e il veicolo di comunicazione delle varie attività. In questo contesto, la scelta di collaborare con 24 Ore Cultura e il Mudec a Milano insieme a Turisanda1924 e l’avvio nel 2023 della collaborazione quadriennale con il museo Egizio di Torino con Francorosso sono esempi significativi del nostro impegno a diventare un mecenate sempre più responsabile e attento di fronte alla società”.\r\n\r\nIl primo appuntamento frutto della partnership sarà il lancio delle mostre dal Muralismo alla street art. Mudec Invasion, di cui Alpitour World insieme a Turisanda1924 è sponsor, e Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, entrambe dedicate al mondo del viaggio. La prima, visitabile dal 20 marzo fino al 29 giugno 2025, presenterà opere site-specific realizzate direttamente sulle pareti dello spazio espositivo da alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali della scena contemporanea. La seconda esposizione, aperta gratuitamente al pubblico dal 20 marzo al 21 settembre 2025, si propone di esplorare il tema del viaggio attraverso diverse culture e discipline, valorizzando le collezioni del Mudec, frutto di un intreccio storico con la città di Milano, e invitando a una nuova comprensione del turismo.\r\n\r\nAlpitour World e Turisanda1924 saranno inoltre partner di cinque incontri, gratuiti e aperti al pubblico, nell’ambito del palinsesto che da marzo a giugno accompagnerà e approfondirà gli argomenti centrali di Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore attraverso l’organizzazione di convegni, talk, performance e spettacoli che vedranno la partecipazione di ospiti d’eccezione e la collaborazione di realtà e istituzioni culturali cittadine. La collaborazione si svilupperà nel corso del primo anno anche con il sostegno a un’altra mostra temporanea, visitabile in autunno, nonché la promozione di una serie di attività collaterali, mirate a costruire ponti tra culture e persone, ispirando nuovi modi di scoprire e comprendere il mondo. Tra queste, sarà realizzata un’installazione multimediale, la Dream Box, che sarà presente nella hall del Mudec, da aprile a giugno, invitando i visitatori a registrare una traccia audio per raccontare la propria idea di viaggio, fisico o emotivo, con l’obiettivo di raccogliere utili testimonianze e offrendo ai partecipanti la possibilità di prendere parte all’estrazione di un tour esclusivo firmato Turisanda1924 alla scoperta del Messico.\r\n\r\nA ciò si aggiungeranno numerose iniziative per favorire l’inclusione, l’accesso alle visite e alla formazione. Alpitour World e Turisanda1924, infatti, metteranno a disposizione mille ingressi gratuiti per una giornata di open day volta a diffondere i valori della cultura, dell’arte e del viaggio e promuoveranno dei laboratori educativi per famiglie, insieme al team scientifico e didattico del museo. “Con questa nuova collaborazione vogliamo dare un ulteriore contributo alla valorizzazione del tempo libero come arricchimento personale, al riconoscimento del viaggio come veicolo di cultura e all’importanza della curiosità e della scoperta\", aggiunge il chief corporate & tour operating marketing officer Alpitour World, Tommaso Bertini.","post_title":"Alpitour diventa partner del Mudec di Milano con il brand Turisanda1924","post_date":"2025-03-20T10:05:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742465114000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le crociere fluviali di lusso firmate AmaWaterways sono sbarcate a Roma per un evento esclusivo dedicato alle agenzie di viaggio italiane. Durante l’incontro, Selma Lakhial, cruise & multiple product supervisor, ha illustrato le peculiarità della compagnia e le novità della stagione 2025, mentre  il team di Gdsm Global Gsa, che rappresenta la compagnia in Italia, ha illustrato gli strumenti a disposizione degli agenti, tra cui il nuovo sito in italiano pensato per supportare al meglio il mercato.\r\n\r\n«AmaWaterways è sinonimo di eleganza e attenzione al cliente. Vogliamo offrire un’esperienza autentica, in cui ogni ospite si senta coccolato e possa godere del viaggio nel massimo comfort. Per questo, tutte le nostre cabine sono esclusivamente esterne, molte con balcone, per garantire viste spettacolari lungo i fiumi più iconici del mondo», ha spiegato Lakhial.\r\n\r\nOltre agli elevati standard di ospitalità, la compagnia si distingue per una proposta all-inclusive: «Le nostre crociere includono pasti à la carte di alta qualità, una selezione illimitata di vini e birre durante i pasti, cocktail hour pomeridiano, acqua, tè e caffè disponibili 24 ore su 24, intrattenimento a bordo, accesso libero alla piscina e alla palestra, oltre a escursioni guidate in ogni tappa dell’itinerario - sottolinea Lakhial - Vogliamo che gli ospiti si godano il viaggio senza preoccuparsi di nulla: ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile».\r\n\r\n\r\n\r\nTra le novità di prodotto annunciate, il nuovo itinerario Best of the Danube, una crociera di 7 notti che esplora i tesori della storia imperiale europea, toccando città iconiche come Melk, con la sua abbazia barocca, Bratislava, dove storia e modernità si fondono, Vienna, simbolo di grandezza imperiale, e Budapest, la 'Perla del Danubio', con le sue terme storiche e l’architettura imponente. Per un’esperienza ancora più completa, AmaWaterways offre un pacchetto terrestre pre-crociera a Budapest, ideale per scoprire tesori meno noti della capitale ungherese.\r\n\r\nInoltre, la compagnia continua a investire nel benessere a bordo con le 'Celebration of Wellness River Cruises', che includono escursioni attive e un programma di benessere con sessioni di fitness, menù salutari e momenti di relax.\r\n\r\nPer gli amanti della storia e della cultura, AmaWaterways propone una crociera di 7 notti sul Nilo, arricchita da esperienze uniche come la visita privata alla tomba della regina Nefertari e un pranzo speciale al Palazzo Presidenziale di Abdeen.\r\n\r\nIl nuovo sito in italiano\r\n\r\nUn altro importante annuncio dell’evento è stato il lancio del nuovo sito in italiano, pensato per agevolare la prenotazione e la consulenza da parte delle agenzie di viaggio. «Abbiamo lavorato per offrire uno strumento intuitivo e completo, che consenta agli agenti di avere tutte le informazioni necessarie per lavorare e proporre ai clienti un’esperienza su misura, ma che sia consultabile anche dal consumer, che all'interno del sito può lasciarsi ispirare».\r\n\r\nLe crociere fluviali rappresentano un’alternativa esclusiva alle classiche crociere oceaniche, rivolgendosi a un viaggiatore attento ai dettagli e alla qualità del servizio. «Spesso le crociere fluviali sono considerate un prodotto di nicchia, ma il nostro obiettivo è farle scoprire a un pubblico sempre più ampio. La navigazione è più intima, le destinazioni sono nel cuore delle città, senza bisogno di lunghi trasferimenti e il servizio è di livello superiore» ha concluso Lakhial.","post_title":"Le crociere fluviali di AmaWaterways: le proposte all-inclusive del 2025","post_date":"2025-03-20T10:00:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742464806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 19 al 21 marzo l'Ateneo Università Europea di Roma ospita l'edizione 2025 di FareTurismo, appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Oltre 2.000 i colloqui per 500 posti di lavoro ricercati dalle circa 40 aziende presenti provenienti da catene alberghiere, hotel, terme, agenzie per il lavoro, enti e società di consulenza e di servizi L'Università Europea di Roma presenterà il nuovo indirizzo in management dell'ospitalità e dell'impresa turistica.\r\n\r\nNel 2024 il settore turistico in Italia ha ripreso a correre registrando un giro d'affari di 48,8 miliardi di euro con ulteriori prospettive di crescita. Secondo l'Enit lo scorso anno il comparto turistico ha contribuito al 10,8% del Pil italiano, generando il 13% dell'occupazione totale, con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, con un incremento del +2,5% rispetto all'anno precedente (fonte Istat).\r\n\r\nDal punto di vista dell'occupazione le previsioni indicano che entro il 2034 la crescita del settore turistico porterà a un contributo occupazionale del 15,7%, con migliaia di nuovi posti di lavoro in un mercato sempre più tecnologico e globalizzato.\r\n\r\nLa crescita del settore e l'interesse verso di esso sono stati ampiamente confermati dalle oltre 25mila candidature per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Guida turistica 2025, avvenute a seguito della pubblicazione del bando di concorso da parte del Ministero del Turismo. Dopo la pandemia che aveva sottratto 300mila lavoratori al turismo, a causa del lungo periodo di chiusura, ora si registra una carenza di personale, soprattutto per le mansioni di media specializzazione quali personale di sala e cucina, receptionist, banconisti.\r\n\r\nIn questo contesto si inserisce la 24ª edizione di \"FareTurismo\", l'appuntamento nazionale di riferimento per la formazione di studenti e operatori del comparto turistico, per la quale ancora una volta è stata scelta l'Università Europea di Roma  come sede per i tre giorni dell'evento, pieni di opportunità di orientamento e professionali.\r\n\r\nQuest'anno l'offerta formativa si è arricchita di un nuovo curriculum: Management dell'Ospitalità e dell'Imprese Turistica che, anche attraverso insegnamenti erogati in lingua inglese, consente di sviluppare capacità professionali nell'ambito del management delle imprese turistiche e delle destinazioni, con un focus sulla sostenibilità. Le figure professionali saranno in grado di inserirsi nelle imprese e nelle organizzazioni della filiera turistica come Tour Operator, Alberghi di catena, organizzazione di Eventi, DMO.","post_title":"All'Università Europea di Roma 2000 colloqui per 500 posti di lavoro nel turismo","post_date":"2025-03-19T13:38:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742391505000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Euroflora sarà l’occasione per andare alla scoperta di Genova. Dal 24 aprile al 4 maggio la città spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, con le visite guidate ai palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci sono i Rolli Days: si aprono le porte dei palazzi aristocratici e di alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città.\r\n\r\n«Euroflora sarà anche un vero e proprio viaggio floreale all’interno della nostra città che coinvolgerà strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature – dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi – Natura, cultura e storia si intrecciano esaltando così la nostra variegata offerta turistica alla scoperta di Genova, destinazione Best in Travel 2025, in un’atmosfera davvero unica. Per celebrare il ritorno di Euroflora nella sua location storica del Waterfront di Levante, arriveranno al Palasport la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup di tennis, conquistate dall’Italia lo scorso novembre, pronte a regalare istantanee uniche ad appassionati, visitatori e turisti».\r\n\r\n«Un grande evento internazionale come Euroflora, che mette in risalto la nostra città, merita di avere un coinvolgimento capillare di tutti i nostri palazzi, musei e biblioteche. Abbiamo infatti previsto percorsi tematici per risaltare il binomio tra cultura e natura – commenta l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso – con l’obiettivo di proporre un’offerta più ampia possibile. Le nostre biblioteche saranno luoghi di incontro per eventi, letture e approfondimenti, garantendo ai visitatori un’occasione per celebrare il legame tra la letteratura e il mondo vegetale in ogni sua sfaccettatura. Anche i nostri musei apriranno le loro porte tra laboratori, visite guidate, approfondimenti sulle collezioni e allestimenti di vetrine dedicati al tema naturalistico. Insomma, una grande unione d’intenti e di iniziative per rendere ancora più memorabile questa edizione di Euroflora, considerando anche che, in concomitanza si svolgeranno i Rolli Days di primavera, che si legheranno a doppio filo alla manifestazione floreale».\r\n\r\n«Sono orgoglioso della risposta della città – sottolinea Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico di Genova Spa - Con le novità del nuovo format e il fascino ritrovato della sede originaria completamente rivitalizzata si è creato un circolo virtuoso che ha messo in moto le migliori energie. All’esterno di Euroflora i visitatori avranno a disposizione un’offerta straordinaria per scoprire la città nelle sue mete più conosciute per andare alla ricerca di luoghi, itinerari e appuntamenti ad hoc.  All’interno della manifestazione avremo un programma completamente rivoluzionato rispetto al passato, capace di interessare ogni tipologia di pubblico. Grandi nomi e grandi temi, convegni, presentazioni, interattività e musica sono le cifre intorno a cui ruoterà un palinsesto che, a oggi, conta più di 150 eventi».\r\n\r\n«La camera di commercio festeggia il ritorno a casa di Euroflora confermando il proprio impegno a fianco del Comune per vestire di fiori la città – spiega il segretario generale della camera di commercio Maurizio Caviglia – I negozianti saranno chiamati ad addobbare le vetrine, con il supporto e la regia del Civ di appartenenza, mentre i ristoratori e i bartender proporranno menu e cocktail ispirati ai fiori. Per la prima volta Euroflora vedrà in campo le squadre degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting and Catering” e “Genova Gourmet Bartender”, che rappresentano l’eccellenza genovese nei servizi di ospitalità per i grandi eventi, per proporre un menu floreale ai partecipanti alla cena ufficiale ai magazzini del cotone».\r\n\r\nDal “Corridoio Fiorito” che guiderà i visitatori dalla Stazione Genova Brignole all'ingresso di Euroflora (con una decorazione su ogni lampione per creare un percorso di invito verso la fiera) al suggestivo \"Gozzo Fiorito\" a Boccadasse, saranno creati degli autentici percorsi sensoriali che porteranno un tocco unico alla tradizione marinaresca della città. Il progetto prevede una serie di installazioni floreali in vari punti segnalati dai municipi, che vanno a decorare ville storiche, parchi e piazze.\r\n\r\nGenova, già capitale europea della cultura, può vantare un invidiabile sistema di parchi e giardini a picco sul mare, oppure liberamente adagiati sulle alture circostanti, con al centro le ville genovesi, antiche dimore di famiglie nobili e ricchi mercanti.\r\n\r\nCon i suoi due musei statali e l’articolata rete dei musei civici, l’offerta museale che Genova offre ai visitatori è di assoluto livello. Nello specifico, durante Euroflora, il Museo del Risorgimento a Casa Mazzini, martedì 29 aprile alle 15.30 e mercoledì 30 aprile alle 17 spazio per due visite guidate sul tema dei motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del museo. Al Museo di Archeologia Ligure è previsto, domenica 27 aprile alle 15:30, un percorso e un laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria dal titolo Erbario preistorico in blu. Giovedì 24 aprile, martedì 29 aprile, mercoledì 30 aprile e giovedì 1°maggio sempre alle 17:30 ai Musei di Strada Nuova si potrà visitare Flora D’Autore, approfondimenti sulle collezioni. Dal 15 aprile al 4 maggio al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria la mostra Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo, mentre martedì 29 aprile, con inizio alle 16, ospiterà una conferenza dal titolo “Dal prato al museo”: fiori da sfogliare.\r\n\r\nIl Museo Diocesano presenta Museo in fiore, un percorso espositivo aperto dal 25 aprile al 2 giugno, dove dai dipinti esposti faranno 'capolino' piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell'opera.\r\n\r\nDurante Euroflora continuano le mostre al Porto Antico. A Porta Siberia i visitatori potranno viaggiare nell’Antico Egitto, con la mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, tra ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologie all’avanguardia, e la collezione con le repliche ufficiali degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon.\r\n\r\nLa camera di commercio schiera quest’anno, per la prima volta, le squadre al completo degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting & Catering” e “Genova Gourmet Bartender” per offrire ai partecipanti della cena tradizionale ufficiale di Euroflora, in programma ai Magazzini del Cotone, piatti e bevande a tema floreale realizzati naturalmente con i prodotti di eccellenza del territorio ligure.","post_title":"Euroflora, scoprire Genova tra parchi, ville, giardini, musei e biblioteche","post_date":"2025-03-19T13:27:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742390860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue l'attrazione fatale tra sport e turismo. La Icon Collection, gruppo alberghiero guidato dalla famiglia Ficcanterri, ha infatti siglato una partnership con la Fabo Herons Basket Montecatini, squadra di pallacanestro che milita nel campionato di serie B nazionale. La collaborazione si concentrerà principalmente sulle due strutture di punta del gruppo, il The Sense Experience Resort, 5 stelle lusso di Follonica, e il Park Hotel Marinetta, 4 stelle di Marina di Bibbona. Nell’ambito di questa collaborazione, il The Sense Experience Resort diventa in particolare official uniform partner degli Herons Basket, con il suo logo che apparirà sulle maglie della squadra, proprio sotto l'airone, il simbolo del team toscano, a partire dalla trasferta di Sant’Antimo del prossimo 23 marzo.\r\n\r\nL'iniziativa di co-marketing offrirà inoltre vantaggi ai sostenitori e ai partner degli Herons Basket. Prenotando soggiorni presso il The Sense Experience Resort e il Park Hotel Marinetta utilizzando il codice di prenotazione speciale heronsbasket2025, sarà infatti possibile usufruire di sconti esclusivi sulle prenotazioni e di esperienze di ospitalità personalizzate. A ciò si aggiungerà un contributo alla crescita del club, poiché parte dei proventi sosterranno lo sviluppo del progetto Herons Basket.\r\n\r\n\"Siamo estremamente entusiasti di questa collaborazione con gli Aironi - spiega il ceo della Icon Collection, Federico Ficcanterri -. Crediamo fortemente nel valore dello sport come strumento di aggregazione e crescita personale, principi che condividiamo pienamente con la filosofia degli Herons. Questo accordo rappresenta per noi un'opportunità per far conoscere le nostre strutture e offrire esperienze uniche alla community degli Aironi\".","post_title":"La Icon Collection diventa sponsor della Fabo Herons Basket Montecatini","post_date":"2025-03-19T10:35:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742380557000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti