2 June 2024

Capri, crollano le presenze degli italiani

[ 0 ]

Secondo i dati del primo semestre 2012 elaborati dall’Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Capri, si registra un calo di arrivi dello 0,29%, rispetto allo stesso semestre del 2011, e una diminuzione di presenze del 7,17%. A subire una flessione sono le presenze degli italiani (- 14,40%) mentre per gli stranieri la diminuzione è dell’1,58%. Negli alberghi a 5 stelle si segnala -7,80% di presenze globali, con un crollo di presenze italiane del 20,87%. Bene, invece, gli esercizi extralberghieri con un +12,92% di presenze in totale, di cui un +2,20% degli italiani. La vacanza di lusso, dunque, cede il passo al low cost anche a Capri.
L’indice dell’occupazione dei posti letto a giugno 2011 era del 70% circa, mentre nel 2012 è sceso al 61%. Aumentano i turisti brasiliani, inglesi, tedeschi e finlandesi, mentre gli americani, pur guidando la classifica dei vacanzieri esteri, calano del 10,31% in confronto all’anno scorso. Male anche il movimento portuale con 18.194 arrivi in meno e 74 attracchi in meno in arrivo e partenza, con una media dei passeggeri giornaliera in entrata e in uscita a giugno 2012 che si è attestata sulle 16.900 unità.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468530 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento. Sono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività. Nei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%). Variazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze. Presenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%. Le previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano. Per quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%). Confermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici. [post_title] => Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte [post_date] => 2024-05-31T12:07:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157230000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468267 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scoprire il Nord Sardegna dal mare, raggiungere le piccole calette della Costa Smeralda o dell’Arcipelago di La Maddalena fino al sud della Corsica con prestigiosi yacht e gommoni in esclusiva guidati da comandanti esperti. Con un incremento del 20% negli ultimi due anni, cresce la domanda di servizi charter esclusivi nel Nord Sardegna: è quanto emerge da un’analisi delle richieste registrate da Poseidon Charter che da oltre 20 anni opera nel settore del noleggio di imbarcazioni da diporto nel Nord Sardegna.   Una flotta di sei tra imbarcazioni e maxi rib ormeggiati nella marina di Cala Capra, approdo turistico privato a soli 3 chilometri da Palau, con possibilità di imbarco da tutti i porti della Gallura. Una posizione strategica, incastonata nel golfo naturale di Cala Capra, sotto la famosa Roccia dell’Orso, ideale per partire alla scoperta dell’Arcipelago di La Maddalena e della Costa Smeralda. La Marina di Cala Capra è a meno di 15 minuti di navigazione dall’Isola di Caprera e dalla cittadina di La Maddalena a nord, mentre a sud dista 10 minuti da Baja Sardinia e Poltu Quatu, 20 minuti da Porto Cervo. Nuove soluzioni Novità 2024, il Joker Boat Clubman 35 della lunghezza di 10,70 m con ampie aree prendisole nella zona giorno, sia a prua che a poppa, adatto ad ospitare comodamente un gruppo composto da 8/10 persone. Un gommone di grandi dimensioni che arricchisce una flotta di prestigiose imbarcazioni a motore, a partire dal Riviera 4000 off-shore di 40 piedi concepita dal rinomato cantiere australiano, dal design sportivo ed elegante con ampi tendalini, un salottino esterno e il pozzetto attrezzato con comode sedute. La soluzione ideale per noleggi di una giornata per escursioni verso la Corsica e le isole dell’Arcipelago di La Maddalena.   La collezione di gommoni a noleggio con comandante di Poseidon Charter comprende anche un Joker Boat Clubman 30, gommone walkaround che sfiora i 10 metri con consolle centrale, ideale per lunghe giornate in mare tra l’Arcipelago di La Maddalena, la Corsica e la Costa Smeralda, un BWA 33 GTO di oltre 10 metri che unisce lusso e confort, pensato per ottimizzare al massimo il piacere della vita a bordo e un BWA 26 GTO che unisce praticità e eleganza, varati nel 2022. Completano la flotta 8 gommoni Ribmarine 40 cavalli per la guida senza patente varati nel 2022 che permettono alla clientela più autonoma di vivere le emozioni che solo l’Arcipelago di La Maddalena sa regalare.   Soluzioni per la navigazione che, rispetto alle grandi imbarcazioni, offrono la possibilità di avvicinarsi più facilmente alle piccole baie e navigare lungo tratti di costa con fondali più bassi, non raggiungibili da grandi yacht e barche a vela, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. [post_title] => Nord Sardegna: Poseidon incrementa l'offerta dei gommoni luxury a noleggio [post_date] => 2024-05-28T12:01:55+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716897715000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo trimestre 2024 in decisa crescita per Rimini: la città ha centrato un aumento del +12,8% in termini di arrivi rispetto allo stesso periodo del 2023, con addirittura un +21,7% di stranieri. Altrettanto la crescita a livello di presenze, che segnano un +12% totale sullo scorso anno (con un +14,8% riferito ai soli ospiti internazionali). Su questi dati (fonte, Trademark Italia) incide in particolare la forte crescita di febbraio (+41% di arrivi e + 25,5% di presenze), anche grazie a eventi fieristici e congressuali. Sempre nel primo trimestre gli arrivi stranieri hanno pesato per il 18,1%, mentre le presenze dall’estero valgono il 25,6% del totale: tra i Paesi di provenienza la Germania segna +60,9% di arrivi e +69,5% di presenze. Interessante anche il tasso di occupazione degli alberghi riminesi che per il primo trimestre si è stabilmente attestato oltre il 65%. Tra i dati messi in evidenza da VisitRimini anche i risultati dello studio di Sociometrica sull’impatto della spesa turistica sull’economia del territorio, pubblicato dal Sole 24 Ore -: con 1.481.114.745 euro di valore aggiunto generato dal turismo, Rimini è il primo comune d’Italia per creazione di ricchezza. Basato sull’elaborazione dei dati Istat 2023, unito alle presenze turistiche e al ‘conto satellite del turismo’ (le voci di spesa turistica del soggiorno: dal costo del pernottamento alle spese di agenzia, dai trasporti e noleggi, servizi ospitali e culturali di vario tipo, servizi legati alle attrazioni, guide), il report conferma il posizionamento di Rimini come hub del turismo a 360 gradi grazie a più fattori; come la raggiungibilità, i collegamenti con le arterie del turismo internazionale, le infrastrutture, la dimensione della piattaforma dell’ospitalità. Per arrivare a questi risultati, Rimini si conferma location di un lungo elenco di eventi che la trasformano in un ‘place to be’ da vivere tutto l’anno. Tra questi spiccano: la quarta edizione della Biennale del Disegno, ritornata in città dopo l'interruzione causa Covid (fino al 28 luglio); Rimini Wellness, in programma dal 30 maggio al 2 giugno; “Good Bike! Gente di Bici”, dal 31 maggio al 2 giugno Rimini si colora di giallo per festeggiare l’attesa della storica tappa di arrivo del Tour de France prevista il 29 giugno. [post_title] => Rimini: arrivi a +12,8% nel primo trimestre e turisti internazionali a +21,7% [post_date] => 2024-05-28T09:45:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716889544000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468164 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468187" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Aniello Ottiglio ed Ezio Indiani[/caption] “Aniello Ottiglio si è segnalato per la sua lunga carriera di successo nel mondo dei viaggi e dell’ospitalità condotta con altissima professionalità”. Così il delegato nazionale Ehma Italia, Ezio Indiani, ha commentato la consegna del premio alla carriera ad Aniello Ottiglio, attuale amministratore unico della società di consulenza alberghiera Top Team. “Ottiglio è particolarmente conosciuto per aver diretto per molti anni l’hotel Cicerone, un vero simbolo dell’ospitalità romana - ha proseguito Indiani durante la cerimonia, svoltasi in occasione della riunione primaverile dell'associazione presso il sardo Forte Village -. Nel 2009 è stato protagonista di un’esperienza davvero eccezionale, avendo organizzato l’ospitalità per capi di stato, ministri e delegati per il vertice del G8 tenutosi all’Aquila, in segno di solidarietà subito dopo il terribile terremoto che colpì il capoluogo abruzzese, con un brillantissimo risultato finale nonostante difficoltà e incognite”. L’assegnazione del premio è a cura del comitato rapporti con le istituzioni, con capogruppo Palmiro Noschese. I criteri di selezione prevedono tra l’altro che i candidati condividano i valori e lo spirito amicale dell’associazione, siano soci da almeno 15 anni e partecipino attivamente agli incontri italiani e internazionali. Requisiti assolutamente soddisfatti da Ottiglio, socio Ehma dal 1997, sempre attivamente partecipe alla vita associativa. Ottiglio fa anche parte dello stesso comitato rapporti con le istituzioni di Ehma Italia, che ha portato a termine vari importanti progetti, tra cui la certificazione della professione di direttore generale di albergo, nonché l’istituzione del premio Hotel manager italiano dell’anno e del medesimo premio alla carriera. La sua lunghissima esperienza di general manager lo ha convinto che il successo di un albergo è dato dal personale: “Molte sono le criticità che affliggono il nostro sistema turistico - sottolinea Ottiglio - ma il problema più sentito attualmente è la forte carenza di personale qualificato. In Italia non esiste ancora una facoltà universitaria specificamente dedicata all’industria dell’ospitalità. Spesso, inoltre, a livello di scuole secondarie, la decisione di frequentare un istituto alberghiero è una scelta marginale. Non solo: stiamo assistendo a una crisi vocazionale in ambito turistico, dovuta soprattutto al fatto che i giovani non sono disposti ad accettare i turni e i ritmi di lavoro imposti dagli alberghi, mentre le remunerazioni sono generalmente basse in confronto ad altri settori”. [post_title] => Aniello Ottiglio conquista il premio alla carriera di Ehma [post_date] => 2024-05-27T13:34:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716816853000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467804 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La stagione al Bad Moos Aqua Spa Resort a Sesto, in Val Fiscalina, prende il via con una proposta che valorizza il territorio, i piccoli produttori e la gastronomia. Formaggi locali e vini altoatesini ma anche la fonte d’acqua solfata, preziosa per i trattamenti benessere nella Spa Soma & Anima. Il Bad Moos Aqua Spa Resort dedica il mese di giugno 2024 agli intenditori e buongustai che apprezzano la cucina locale e amano conoscere le specialità del posto. Il pacchetto si chiama “Visite gastronomiche al Bad Moos” e permette di conoscere un produttore di formaggio di Sesto, i vini altoatesini più apprezzati e la vicina fonte di acqua solfata. L’offerta comprende: 3 pernottamenti, ricca colazione a buffet, tradizionale merenda altoatesina pomeridiana e cena con menù a scelta da 4 a 5 portate, menu feel good, programma di attività move & balance, libero utilizzo della Spa Soma & Anima, utilizzo gratuito degli impianti di risalita della Croda Rossa. Ma soprattutto, compresa nel pacchetto, anche la visita al caseificio Unteroltl, degustazione di vini in hotel con sommelier e tour alla sorgente d’acqua solfata San Valentino. Il tutto a partire da 500 euro a persona. Tra i produttori scelti per una visita c’è il maso Unteroltlhof, che si trova in fondo alla Valle di Sesto a 1.450 m di quota. Qui vengono allevati una cinquantina di capre e una ventina di pecore, mucche, maiali, galline e un cavallo, e anche alcune razze a rischio estinzione. L’alimentazione sana a base di foraggio di propria produzione permette di ottenere un latte di alta qualità e infatti è proprio il piccolo caseificio artigianale il vero fiore all’occhiello del maso. Dal latte di mucca e di capra si ottiene una gamma di formaggi molto varia di prima qualità, da quelli freschi a quelli a pasta semidura, oltre allo yogurt. Il pacchetto permette anche di conoscere e apprezzare i vini del territorio direttamente in hotel grazie alla degustazione con sommelier. Tutto è speciale, a cominciare dalla location: la sala relax Old Stube, un ambiente intimo e raccolto, ricavato in un’antica Stube gotica del 13esimo secolo che fa parte dell’area sauna. Spazio in particolare a una selezione di etichette locali, per conoscere i prodotti di nicchia del territorio altoatesino e apprendere anche l’abc della degustazione, alcune regole basilari che permettono di assaporare al meglio questi prodotti eccellenti.    C’è un’altra proposta a disposizione degli ospiti del Bad Moos Aqua Spa Resort. Sempre nel mese di giugno 2024 infatti si può scegliere il pacchetto “Short stay con upgrade & mountain card” comprensivo di: 2 pernottamenti con upgrade della camera, ricca colazione a buffet, tradizionale merenda altoatesina pomeridiana e cena con menù a scelta da 4 a 5 portate, menu feel good, programma di attività move & balance, libero utilizzo della Spa Soma & Anima. L’offerta prevede anche la Mountain Card per poter usufruire di una tratta gratuita dalla stazione a valle a quella a monte. Il tutto a partire da 400 euro a persona. Gli impianti della Croda Rossa, che in inverno aprono le porte al comprensorio sciistico delle 3 Zinnen, in estate permettono di dedicarsi una passeggiata in quota o un’escursione tra le cime altoatesine.         [post_title] => Bad Moos Aqua Spa Resort, proposte enogastronomiche per valorizzare i produttori locali [post_date] => 2024-05-22T10:20:20+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716373220000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467782 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 45 mila presenze, 800 eventi, più di 200 espositori e decine di ospiti distribuiti su 28 mila metri quadrati di superficie espositiva. Sono i numeri dell'edizione 2024 di Play, il festival del gioco da tavolo che si disputa ogni anno a ModenaFiere. Si tratta di numeri importanti, che fanno segnare un +20% rispetto al 2023, con flussi ingenti provenienti anche da fuori regione per la tre giorni andata in scena a cavallo dello scorso fine settimana. Oltre all’ottimo risultato di pubblico, Play ha anche l'obiettivo di coniugare al meglio i momenti ludici con la riflessione culturale: “Attraverso il gioco la gente si diverte e apprende - specifica Andrea Ligabue, direttore artistico del festival -. La grande partecipazione a Play di realtà del mondo accademico e della ricerca è un'occasione per riflettere attraverso il gioco su temi di grande attualità: l’integrazione, i rapporti sociali e anche la crisi climatica. Con Play vogliamo far conoscere a più gente possibile la potenza educativa del gioco. E direi che il nostro obiettivo è stato raggiunto, come dimostra la grande partecipazione delle scuole, che in questi giorni hanno portato in visita oltre 2 mila studenti”. Il festival continua ad ampliarsi, per la qualità e la quantità delle sue proposte: in onore del cinquantesimo anniversario della nascita di D&D, un intero padiglione è stato in particolare dedicato al gioco di ruolo, anche in questo caso con numeri di tutto rilievo. Un debutto importante è stato poi il padiglione riservato ai giochi scientifici, con titoli innovativi sviluppati da dieci atenei italiani e internazionali e cinque istituti di ricerca scientifica e storica, coinvolgendo oltre 40 docenti universitari e più di 200 tra studenti universitari, dottorandi e assegnisti. "Da tempo la maggior parte degli editori di giochi più importanti puntano su Play per incontrare gli appassionati e, sempre più spesso, presentare in anteprima le loro novità: un chiaro indice di qualità e maturità della manifestazione", conclude l'amministratore delegato di ModenaFiere, Marco Momoli. [post_title] => Cresce il successo di Play: presenze a +20%, molti da fuori regione, per la tre giorni modenese [post_date] => 2024-05-21T13:59:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716299989000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467758 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nei week-end dal 14 al 29 settembre 2024 torna l’edizione “Autunno” di “Ville Aperte in Brianza”, per esplorare 200 capolavori architettonici, spesso inaccessibili al pubblico, in 5 province della Lombardia, tra itinerari speciali, visite guidate ed eventi a tema. La manifestazione, giunta alla 22° edizione e proposta nel doppio appuntamento “Primavera” e “Autunno”, apre le porte delle “ville di delizia”, le splendide dimore costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che sceglievano la Brianza per trascorrervi lunghi periodi di vacanza e riposo e dove dedicarsi ad attività di svago. L’edizione Primavera ha visto l’apertura di 33 ville, registrando un grande successo con 25mila presenze, in attesa dell’edizione Autunno: in programma nei week end dal 14 al 29 settembre 2024 sarà ancora più ricca di proposte, sorprese, nuove esperienze artistiche, coinvolgendo oltre 200 beni, 80 partner (tra pubblici e privati) e 5 province. Protagoniste non solo le “ville di delizia” ma anche tutto quanto le circonda: musei, edifici religiosi, vie d’acqua, parchi, luoghi di architettura industriale, piccoli borghi, itinerari storici e naturalistici e tanti altri siti culturali. Molteplici saranno gli eventi collaterali, come visite e laboratori per bambini ispirati al tema della scoperta e conoscenza e del “nuovo” in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo.   In programma Itinerari tra storia, natura e arte tra le ville di delizia a cura delle associazioni di guide turistiche Art-U e Guidarte, come pure Itinerari a piedi o in bicicletta insieme all’Associazione Cammino di Sant’Agostino, tra paesaggi e luoghi di cultura. “Ville aperte in Brianza” è anche Ville Accessibili e sarà riproposto il progetto Senso Comune dove a fare da guide saranno alcune persone diversamente abili, che illustreranno le bellezze di ville e palazzi. E non mancheranno tante altre novità e soprese.     [post_title] => Ville aperte Brianza, dal 14 al 29 settembre l'edizione autunnale con visite guidate ed eventi [post_date] => 2024-05-21T12:12:34+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716293554000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467738 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo bilancio a due mesi dal lancio delle nuove tariffe turistiche legate al Cinque Terre Express, la misura – valida solo per i non residenti in Liguria – volta alla migliore distribuzione dei flussi che ha, inoltre, permesso agli studenti liguri di avere abbonamenti al trasporto ferroviario gratuiti, per gli under19, o scontati del 50%, per gli under26 su tutto il territorio regionale. E’emerso che tra il 16 marzo 2024, giorno dell'entrata in vigore delle nuove tariffe, e la prima domenica di maggio (comprese le festività pasquali, il 25 aprile e il 1° maggio) il numero dei titoli di viaggio emessi da Trenitalia nella tratta Levanto-Spezia ha subito una flessione del 12,5% rispetto al 2023, ma un incremento del 15% rispetto al 2022 in linea, quindi, con il trend di crescita del turismo primaverile. Il numero delle Carte 5 Terre emesse dal 16 marzo ad oggi presenta una riduzione del 15,7% rispetto al 2023, ma, anche in questo caso, un incremento del 111% rispetto al 2022. Gli aumenti tariffari per i turisti non hanno complessivamente penalizzato gli arrivi, in particolare di coloro che si sono fermati più giorni per visitare le Cinque Terre: significativo l'aumento delle Carte plurigiornaliere emesse il 25 aprile 2024 rispetto allo stesso giorno dell'anno precedente: Carta adulti 2 giorni +39% e Carta adulti 3 giorni +47%. «In questi primi mesi dell'anno - commenta l'assessore regionale ai Trasporti e al Turismo Augusto Sartori - alle Cinque Terre si è avuto un evidente aumento delle carte plurigiornaliere di due o tre giorni, a fronte di un calo della vendita di biglietti delle corse singole, imputabile al maltempo che ha caratterizzato le festività pasquali e gran parte dei ponti primaverili. Malgrado il meteo incerto sono comunque cresciute le presenze rispetto allo stesso periodo del 2023 ed è da sottolineare che i Comuni di Spezia e Levanto hanno riscontrato un forte incremento del ricavato dell'imposta di soggiorno. Questi dati indicano quindi che è stato premiato un turismo di qualità e non quello mordi e fuggi, che crea principalmente disagi e che poco porta alle attività commerciali legate al turismo». «Da oggi - prosegue l'assessore - nelle stazioni di Levanto e Monterosso, RFI ha attivato il servizio gratuito di assistenza ai disabili (Sala Blu). Inoltre a Monterosso è entrato in funzione il nuovo ascensore sul marciapiede del terzo binario, mentre a Levanto si sono conclusi gli interventi di accessibilità al sottopasso ed è fruibile il nuovo attraversamento a raso tra i binari ad uso del servizio assistenza persone a ridotta mobilità». [post_title] => Cinque Terre Express, cala la vendita dei biglietti ma migliora la distribuzione dei flussi [post_date] => 2024-05-21T10:51:39+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716288699000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467302 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è concluso con un grande successo di pubblico “DePortibus - Il festival dei porti che collegano il mondo”, che si è svolto alla Spezia dal 10 al 12 maggio. Oltre 3000 persone hanno preso parte al ricco calendario di incontri che dal mare al centro città, passando per i musei cittadini, il teatro e il terminal crocieristico, hanno assistito, in questo lungo week end, a innumerevoli incontri: dall’approfondimento tecnico e politico, agli speech di divulgazione scientifica, dagli incontri musicali e letterari alle regate nel Golfo della Spezia, per arrivare alle visite ai musei della città e ai laboratori per i più piccoli. 15 summit tecnici, 9 incontri con gli autori, 2 concerti, 3 spettacoli dal vivo, 3 incontri dedicati all’arte per la scienza, 2 mostre d’arte, 4 spazi dedicati ai bambini, 3 proiezioni di film, l’esposizione di antiche imbarcazioni e regate per tutte e tre le giornate di festival, visite guidate al Museo Navale della Spezia ed escursioni in battello alla scoperta del suo porto da venerdì a domenica, questo il programma in numeri. In più oltre 40 giornalisti accreditati, 86 relatori, 50 tra artisti e autori. A fare gli onori di casa per le tre giornate di questo evento europeo dedicato interamente alla realtà portuale in tutte le sue sfaccettature, sono stati gli organizzatori del festival, Cristiana Pagni Presidente di Italian Blue Growth (IBG) e Mario Sommariva insieme a Federica Montaresi, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP). Oltre all’ideatore del festival, Alfio Antognetti di RES Comunicazione, agenzia con sede alla Spezia. “DePortibus” è stata anche l’occasione per mettere a confronto i rappresentanti dei porti italiani con alcuni dei più importanti scali internazionali. Al Cruise Terminal, per le conferenze tecniche sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti di ADSP di Mar Adriatico Centrale, Orientale, e Settentrionale, quelli di ADSP del Mar Tirreno Settentrionale, Mar Ionio e di Sicilia Orientale e l’Executive Director del Porto di Los Angeles. E, per affrontare l’affascinante tematica dell’architettura portuale, ospiti del calibro dell’architetto e urbanista Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano, e Walter Mariotti, direttore della rivista Domus e Beatrice Moretti, docente all’Università di Genova. Tra gli sponsor: Olidata, Trenitalia, Contship Italia Group, Jobson Italia, Leonardo, Autoligure, Laghezza Customs & Logistics, GSA, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre Golfo dei Poeti.         [post_title] => De Portibus, Il Festival dei Porti alla Spezia ha chiuso con 3 mila presenze [post_date] => 2024-05-17T08:31:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715934698000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "capri crollano le presenze degli italiani" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":430,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento.\r\n\r\nSono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività.\r\n\r\nNei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%).\r\n\r\nVariazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze.\r\n\r\nPresenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%.\r\n\r\nLe previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano.\r\n\r\nPer quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%).\r\n\r\nConfermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici.","post_title":"Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte","post_date":"2024-05-31T12:07:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scoprire il Nord Sardegna dal mare, raggiungere le piccole calette della Costa Smeralda o dell’Arcipelago di La Maddalena fino al sud della Corsica con prestigiosi yacht e gommoni in esclusiva guidati da comandanti esperti. Con un incremento del 20% negli ultimi due anni, cresce la domanda di servizi charter esclusivi nel Nord Sardegna: è quanto emerge da un’analisi delle richieste registrate da Poseidon Charter che da oltre 20 anni opera nel settore del noleggio di imbarcazioni da diporto nel Nord Sardegna.\r\n\r\n \r\nUna flotta di sei tra imbarcazioni e maxi rib ormeggiati nella marina di Cala Capra, approdo turistico privato a soli 3 chilometri da Palau, con possibilità di imbarco da tutti i porti della Gallura. Una posizione strategica, incastonata nel golfo naturale di Cala Capra, sotto la famosa Roccia dell’Orso, ideale per partire alla scoperta dell’Arcipelago di La Maddalena e della Costa Smeralda. La Marina di Cala Capra è a meno di 15 minuti di navigazione dall’Isola di Caprera e dalla cittadina di La Maddalena a nord, mentre a sud dista 10 minuti da Baja Sardinia e Poltu Quatu, 20 minuti da Porto Cervo.\r\n\r\nNuove soluzioni\r\nNovità 2024, il Joker Boat Clubman 35 della lunghezza di 10,70 m con ampie aree prendisole nella zona giorno, sia a prua che a poppa, adatto ad ospitare comodamente un gruppo composto da 8/10 persone. Un gommone di grandi dimensioni che arricchisce una flotta di prestigiose imbarcazioni a motore, a partire dal Riviera 4000 off-shore di 40 piedi concepita dal rinomato cantiere australiano, dal design sportivo ed elegante con ampi tendalini, un salottino esterno e il pozzetto attrezzato con comode sedute. La soluzione ideale per noleggi di una giornata per escursioni verso la Corsica e le isole dell’Arcipelago di La Maddalena.\r\n\r\n \r\nLa collezione di gommoni a noleggio con comandante di Poseidon Charter comprende anche un Joker Boat Clubman 30, gommone walkaround che sfiora i 10 metri con consolle centrale, ideale per lunghe giornate in mare tra l’Arcipelago di La Maddalena, la Corsica e la Costa Smeralda, un BWA 33 GTO di oltre 10 metri che unisce lusso e confort, pensato per ottimizzare al massimo il piacere della vita a bordo e un BWA 26 GTO che unisce praticità e eleganza, varati nel 2022. Completano la flotta 8 gommoni Ribmarine 40 cavalli per la guida senza patente varati nel 2022 che permettono alla clientela più autonoma di vivere le emozioni che solo l’Arcipelago di La Maddalena sa regalare.\r\n\r\n \r\nSoluzioni per la navigazione che, rispetto alle grandi imbarcazioni, offrono la possibilità di avvicinarsi più facilmente alle piccole baie e navigare lungo tratti di costa con fondali più bassi, non raggiungibili da grandi yacht e barche a vela, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza.","post_title":"Nord Sardegna: Poseidon incrementa l'offerta dei gommoni luxury a noleggio","post_date":"2024-05-28T12:01:55+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716897715000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo trimestre 2024 in decisa crescita per Rimini: la città ha centrato un aumento del +12,8% in termini di arrivi rispetto allo stesso periodo del 2023, con addirittura un +21,7% di stranieri. Altrettanto la crescita a livello di presenze, che segnano un +12% totale sullo scorso anno (con un +14,8% riferito ai soli ospiti internazionali). Su questi dati (fonte, Trademark Italia) incide in particolare la forte crescita di febbraio (+41% di arrivi e + 25,5% di presenze), anche grazie a eventi fieristici e congressuali.\r\n\r\nSempre nel primo trimestre gli arrivi stranieri hanno pesato per il 18,1%, mentre le presenze dall’estero valgono il 25,6% del totale: tra i Paesi di provenienza la Germania segna +60,9% di arrivi e +69,5% di presenze. Interessante anche il tasso di occupazione degli alberghi riminesi che per il primo trimestre si è stabilmente attestato oltre il 65%.\r\n\r\nTra i dati messi in evidenza da VisitRimini anche i risultati dello studio di Sociometrica sull’impatto della spesa turistica sull’economia del territorio, pubblicato dal Sole 24 Ore -: con 1.481.114.745 euro di valore aggiunto generato dal turismo, Rimini è il primo comune d’Italia per creazione di ricchezza. Basato sull’elaborazione dei dati Istat 2023, unito alle presenze turistiche e al ‘conto satellite del turismo’ (le voci di spesa turistica del soggiorno: dal costo del pernottamento alle spese di agenzia, dai trasporti e noleggi, servizi ospitali e culturali di vario tipo, servizi legati alle attrazioni, guide), il report conferma il posizionamento di Rimini come hub del turismo a 360 gradi grazie a più fattori; come la raggiungibilità, i collegamenti con le arterie del turismo internazionale, le infrastrutture, la dimensione della piattaforma dell’ospitalità. Per arrivare a questi risultati, Rimini si conferma location di un lungo elenco di eventi che la trasformano in un ‘place to be’ da vivere tutto l’anno.\r\n\r\nTra questi spiccano: la quarta edizione della Biennale del Disegno, ritornata in città dopo l'interruzione causa Covid (fino al 28 luglio); Rimini Wellness, in programma dal 30 maggio al 2 giugno; “Good Bike! Gente di Bici”, dal 31 maggio al 2 giugno Rimini si colora di giallo per festeggiare l’attesa della storica tappa di arrivo del Tour de France prevista il 29 giugno.","post_title":"Rimini: arrivi a +12,8% nel primo trimestre e turisti internazionali a +21,7%","post_date":"2024-05-28T09:45:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1716889544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468164","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468187\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Aniello Ottiglio ed Ezio Indiani[/caption]\r\n\r\n“Aniello Ottiglio si è segnalato per la sua lunga carriera di successo nel mondo dei viaggi e dell’ospitalità condotta con altissima professionalità”. Così il delegato nazionale Ehma Italia, Ezio Indiani, ha commentato la consegna del premio alla carriera ad Aniello Ottiglio, attuale amministratore unico della società di consulenza alberghiera Top Team. “Ottiglio è particolarmente conosciuto per aver diretto per molti anni l’hotel Cicerone, un vero simbolo dell’ospitalità romana - ha proseguito Indiani durante la cerimonia, svoltasi in occasione della riunione primaverile dell'associazione presso il sardo Forte Village -. Nel 2009 è stato protagonista di un’esperienza davvero eccezionale, avendo organizzato l’ospitalità per capi di stato, ministri e delegati per il vertice del G8 tenutosi all’Aquila, in segno di solidarietà subito dopo il terribile terremoto che colpì il capoluogo abruzzese, con un brillantissimo risultato finale nonostante difficoltà e incognite”.\r\n\r\nL’assegnazione del premio è a cura del comitato rapporti con le istituzioni, con capogruppo Palmiro Noschese. I criteri di selezione prevedono tra l’altro che i candidati condividano i valori e lo spirito amicale dell’associazione, siano soci da almeno 15 anni e partecipino attivamente agli incontri italiani e internazionali. Requisiti assolutamente soddisfatti da Ottiglio, socio Ehma dal 1997, sempre attivamente partecipe alla vita associativa. Ottiglio fa anche parte dello stesso comitato rapporti con le istituzioni di Ehma Italia, che ha portato a termine vari importanti progetti, tra cui la certificazione della professione di direttore generale di albergo, nonché l’istituzione del premio Hotel manager italiano dell’anno e del medesimo premio alla carriera.\r\n\r\nLa sua lunghissima esperienza di general manager lo ha convinto che il successo di un albergo è dato dal personale: “Molte sono le criticità che affliggono il nostro sistema turistico - sottolinea Ottiglio - ma il problema più sentito attualmente è la forte carenza di personale qualificato. In Italia non esiste ancora una facoltà universitaria specificamente dedicata all’industria dell’ospitalità. Spesso, inoltre, a livello di scuole secondarie, la decisione di frequentare un istituto alberghiero è una scelta marginale. Non solo: stiamo assistendo a una crisi vocazionale in ambito turistico, dovuta soprattutto al fatto che i giovani non sono disposti ad accettare i turni e i ritmi di lavoro imposti dagli alberghi, mentre le remunerazioni sono generalmente basse in confronto ad altri settori”.","post_title":"Aniello Ottiglio conquista il premio alla carriera di Ehma","post_date":"2024-05-27T13:34:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716816853000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467804","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione al Bad Moos Aqua Spa Resort a Sesto, in Val Fiscalina, prende il via con una proposta che valorizza il territorio, i piccoli produttori e la gastronomia. Formaggi locali e vini altoatesini ma anche la fonte d’acqua solfata, preziosa per i trattamenti benessere nella Spa Soma & Anima.\r\n\r\nIl Bad Moos Aqua Spa Resort dedica il mese di giugno 2024 agli intenditori e buongustai che apprezzano la cucina locale e amano conoscere le specialità del posto. Il pacchetto si chiama “Visite gastronomiche al Bad Moos” e permette di conoscere un produttore di formaggio di Sesto, i vini altoatesini più apprezzati e la vicina fonte di acqua solfata.\r\n\r\nL’offerta comprende: 3 pernottamenti, ricca colazione a buffet, tradizionale merenda altoatesina pomeridiana e cena con menù a scelta da 4 a 5 portate, menu feel good, programma di attività move & balance, libero utilizzo della Spa Soma & Anima, utilizzo gratuito degli impianti di risalita della Croda Rossa. Ma soprattutto, compresa nel pacchetto, anche la visita al caseificio Unteroltl, degustazione di vini in hotel con sommelier e tour alla sorgente d’acqua solfata San Valentino. Il tutto a partire da 500 euro a persona.\r\n\r\nTra i produttori scelti per una visita c’è il maso Unteroltlhof, che si trova in fondo alla Valle di Sesto a 1.450 m di quota. Qui vengono allevati una cinquantina di capre e una ventina di pecore, mucche, maiali, galline e un cavallo, e anche alcune razze a rischio estinzione. L’alimentazione sana a base di foraggio di propria produzione permette di ottenere un latte di alta qualità e infatti è proprio il piccolo caseificio artigianale il vero fiore all’occhiello del maso. Dal latte di mucca e di capra si ottiene una gamma di formaggi molto varia di prima qualità, da quelli freschi a quelli a pasta semidura, oltre allo yogurt.\r\n\r\nIl pacchetto permette anche di conoscere e apprezzare i vini del territorio direttamente in hotel grazie alla degustazione con sommelier. Tutto è speciale, a cominciare dalla location: la sala relax Old Stube, un ambiente intimo e raccolto, ricavato in un’antica Stube gotica del 13esimo secolo che fa parte dell’area sauna. Spazio in particolare a una selezione di etichette locali, per conoscere i prodotti di nicchia del territorio altoatesino e apprendere anche l’abc della degustazione, alcune regole basilari che permettono di assaporare al meglio questi prodotti eccellenti. \r\n \r\nC’è un’altra proposta a disposizione degli ospiti del Bad Moos Aqua Spa Resort. Sempre nel mese di giugno 2024 infatti si può scegliere il pacchetto “Short stay con upgrade & mountain card” comprensivo di: 2 pernottamenti con upgrade della camera, ricca colazione a buffet, tradizionale merenda altoatesina pomeridiana e cena con menù a scelta da 4 a 5 portate, menu feel good, programma di attività move & balance, libero utilizzo della Spa Soma & Anima. L’offerta prevede anche la Mountain Card per poter usufruire di una tratta gratuita dalla stazione a valle a quella a monte. Il tutto a partire da 400 euro a persona.\r\n\r\nGli impianti della Croda Rossa, che in inverno aprono le porte al comprensorio sciistico delle 3 Zinnen, in estate permettono di dedicarsi una passeggiata in quota o un’escursione tra le cime altoatesine.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Bad Moos Aqua Spa Resort, proposte enogastronomiche per valorizzare i produttori locali","post_date":"2024-05-22T10:20:20+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716373220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 45 mila presenze, 800 eventi, più di 200 espositori e decine di ospiti distribuiti su 28 mila metri quadrati di superficie espositiva. Sono i numeri dell'edizione 2024 di Play, il festival del gioco da tavolo che si disputa ogni anno a ModenaFiere. Si tratta di numeri importanti, che fanno segnare un +20% rispetto al 2023, con flussi ingenti provenienti anche da fuori regione per la tre giorni andata in scena a cavallo dello scorso fine settimana.\r\n\r\nOltre all’ottimo risultato di pubblico, Play ha anche l'obiettivo di coniugare al meglio i momenti ludici con la riflessione culturale: “Attraverso il gioco la gente si diverte e apprende - specifica Andrea Ligabue, direttore artistico del festival -. La grande partecipazione a Play di realtà del mondo accademico e della ricerca è un'occasione per riflettere attraverso il gioco su temi di grande attualità: l’integrazione, i rapporti sociali e anche la crisi climatica. Con Play vogliamo far conoscere a più gente possibile la potenza educativa del gioco. E direi che il nostro obiettivo è stato raggiunto, come dimostra la grande partecipazione delle scuole, che in questi giorni hanno portato in visita oltre 2 mila studenti”.\r\n\r\nIl festival continua ad ampliarsi, per la qualità e la quantità delle sue proposte: in onore del cinquantesimo anniversario della nascita di D&D, un intero padiglione è stato in particolare dedicato al gioco di ruolo, anche in questo caso con numeri di tutto rilievo. Un debutto importante è stato poi il padiglione riservato ai giochi scientifici, con titoli innovativi sviluppati da dieci atenei italiani e internazionali e cinque istituti di ricerca scientifica e storica, coinvolgendo oltre 40 docenti universitari e più di 200 tra studenti universitari, dottorandi e assegnisti.\r\n\r\n\"Da tempo la maggior parte degli editori di giochi più importanti puntano su Play per incontrare gli appassionati e, sempre più spesso, presentare in anteprima le loro novità: un chiaro indice di qualità e maturità della manifestazione\", conclude l'amministratore delegato di ModenaFiere, Marco Momoli.","post_title":"Cresce il successo di Play: presenze a +20%, molti da fuori regione, per la tre giorni modenese","post_date":"2024-05-21T13:59:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1716299989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467758","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nei week-end dal 14 al 29 settembre 2024 torna l’edizione “Autunno” di “Ville Aperte in Brianza”, per esplorare 200 capolavori architettonici, spesso inaccessibili al pubblico, in 5 province della Lombardia, tra itinerari speciali, visite guidate ed eventi a tema.\r\n\r\nLa manifestazione, giunta alla 22° edizione e proposta nel doppio appuntamento “Primavera” e “Autunno”, apre le porte delle “ville di delizia”, le splendide dimore costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che sceglievano la Brianza per trascorrervi lunghi periodi di vacanza e riposo e dove dedicarsi ad attività di svago.\r\n\r\nL’edizione Primavera ha visto l’apertura di 33 ville, registrando un grande successo con 25mila presenze, in attesa dell’edizione Autunno: in programma nei week end dal 14 al 29 settembre 2024 sarà ancora più ricca di proposte, sorprese, nuove esperienze artistiche, coinvolgendo oltre 200 beni, 80 partner (tra pubblici e privati) e 5 province. Protagoniste non solo le “ville di delizia” ma anche tutto quanto le circonda: musei, edifici religiosi, vie d’acqua, parchi, luoghi di architettura industriale, piccoli borghi, itinerari storici e naturalistici e tanti altri siti culturali.\r\n\r\nMolteplici saranno gli eventi collaterali, come visite e laboratori per bambini ispirati al tema della scoperta e conoscenza e del “nuovo” in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo.   In programma Itinerari tra storia, natura e arte tra le ville di delizia a cura delle associazioni di guide turistiche Art-U e Guidarte, come pure Itinerari a piedi o in bicicletta insieme all’Associazione Cammino di Sant’Agostino, tra paesaggi e luoghi di cultura. “Ville aperte in Brianza” è anche Ville Accessibili e sarà riproposto il progetto Senso Comune dove a fare da guide saranno alcune persone diversamente abili, che illustreranno le bellezze di ville e palazzi. E non mancheranno tante altre novità e soprese.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ville aperte Brianza, dal 14 al 29 settembre l'edizione autunnale con visite guidate ed eventi","post_date":"2024-05-21T12:12:34+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716293554000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467738","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo bilancio a due mesi dal lancio delle nuove tariffe turistiche legate al Cinque Terre Express, la misura – valida solo per i non residenti in Liguria – volta alla migliore distribuzione dei flussi che ha, inoltre, permesso agli studenti liguri di avere abbonamenti al trasporto ferroviario gratuiti, per gli under19, o scontati del 50%, per gli under26 su tutto il territorio regionale.\r\n\r\nE’emerso che tra il 16 marzo 2024, giorno dell'entrata in vigore delle nuove tariffe, e la prima domenica di maggio (comprese le festività pasquali, il 25 aprile e il 1° maggio) il numero dei titoli di viaggio emessi da Trenitalia nella tratta Levanto-Spezia ha subito una flessione del 12,5% rispetto al 2023, ma un incremento del 15% rispetto al 2022 in linea, quindi, con il trend di crescita del turismo primaverile. Il numero delle Carte 5 Terre emesse dal 16 marzo ad oggi presenta una riduzione del 15,7% rispetto al 2023, ma, anche in questo caso, un incremento del 111% rispetto al 2022.\r\n\r\nGli aumenti tariffari per i turisti non hanno complessivamente penalizzato gli arrivi, in particolare di coloro che si sono fermati più giorni per visitare le Cinque Terre: significativo l'aumento delle Carte plurigiornaliere emesse il 25 aprile 2024 rispetto allo stesso giorno dell'anno precedente: Carta adulti 2 giorni +39% e Carta adulti 3 giorni +47%.\r\n\r\n«In questi primi mesi dell'anno - commenta l'assessore regionale ai Trasporti e al Turismo Augusto Sartori - alle Cinque Terre si è avuto un evidente aumento delle carte plurigiornaliere di due o tre giorni, a fronte di un calo della vendita di biglietti delle corse singole, imputabile al maltempo che ha caratterizzato le festività pasquali e gran parte dei ponti primaverili. Malgrado il meteo incerto sono comunque cresciute le presenze rispetto allo stesso periodo del 2023 ed è da sottolineare che i Comuni di Spezia e Levanto hanno riscontrato un forte incremento del ricavato dell'imposta di soggiorno. Questi dati indicano quindi che è stato premiato un turismo di qualità e non quello mordi e fuggi, che crea principalmente disagi e che poco porta alle attività commerciali legate al turismo».\r\n\r\n«Da oggi - prosegue l'assessore - nelle stazioni di Levanto e Monterosso, RFI ha attivato il servizio gratuito di assistenza ai disabili (Sala Blu). Inoltre a Monterosso è entrato in funzione il nuovo ascensore sul marciapiede del terzo binario, mentre a Levanto si sono conclusi gli interventi di accessibilità al sottopasso ed è fruibile il nuovo attraversamento a raso tra i binari ad uso del servizio assistenza persone a ridotta mobilità».","post_title":"Cinque Terre Express, cala la vendita dei biglietti ma migliora la distribuzione dei flussi","post_date":"2024-05-21T10:51:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1716288699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467302","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è concluso con un grande successo di pubblico “DePortibus - Il festival dei porti che collegano il mondo”, che si è svolto alla Spezia dal 10 al 12 maggio. Oltre 3000 persone hanno preso parte al ricco calendario di incontri che dal mare al centro città, passando per i musei cittadini, il teatro e il terminal crocieristico, hanno assistito, in questo lungo week end, a innumerevoli incontri: dall’approfondimento tecnico e politico, agli speech di divulgazione scientifica, dagli incontri musicali e letterari alle regate nel Golfo della Spezia, per arrivare alle visite ai musei della città e ai laboratori per i più piccoli.\r\n\r\n15 summit tecnici, 9 incontri con gli autori, 2 concerti, 3 spettacoli dal vivo, 3 incontri dedicati all’arte per la scienza, 2 mostre d’arte, 4 spazi dedicati ai bambini, 3 proiezioni di film, l’esposizione di antiche imbarcazioni e regate per tutte e tre le giornate di festival, visite guidate al Museo Navale della Spezia ed escursioni in battello alla scoperta del suo porto da venerdì a domenica, questo il programma in numeri. In più oltre 40 giornalisti accreditati, 86 relatori, 50 tra artisti e autori.\r\n\r\nA fare gli onori di casa per le tre giornate di questo evento europeo dedicato interamente alla realtà portuale in tutte le sue sfaccettature, sono stati gli organizzatori del festival, Cristiana Pagni Presidente di Italian Blue Growth (IBG) e Mario Sommariva insieme a Federica Montaresi, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP). Oltre all’ideatore del festival, Alfio Antognetti di RES Comunicazione, agenzia con sede alla Spezia.\r\n\r\n“DePortibus” è stata anche l’occasione per mettere a confronto i rappresentanti dei porti italiani con alcuni dei più importanti scali internazionali. Al Cruise Terminal, per le conferenze tecniche sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti di ADSP di Mar Adriatico Centrale, Orientale, e Settentrionale, quelli di ADSP del Mar Tirreno Settentrionale, Mar Ionio e di Sicilia Orientale e l’Executive Director del Porto di Los Angeles. E, per affrontare l’affascinante tematica dell’architettura portuale, ospiti del calibro dell’architetto e urbanista Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano, e Walter Mariotti, direttore della rivista Domus e Beatrice Moretti, docente all’Università di Genova.\r\n\r\nTra gli sponsor: Olidata, Trenitalia, Contship Italia Group, Jobson Italia, Leonardo, Autoligure, Laghezza Customs & Logistics, GSA, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre Golfo dei Poeti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"De Portibus, Il Festival dei Porti alla Spezia ha chiuso con 3 mila presenze","post_date":"2024-05-17T08:31:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1715934698000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti