15 June 2024

Bad Moos Aqua Spa Resort, proposte enogastronomiche per valorizzare i produttori locali

[ 0 ]

La stagione al Bad Moos Aqua Spa Resort a Sesto, in Val Fiscalina, prende il via con una proposta che valorizza il territorio, i piccoli produttori e la gastronomia. Formaggi locali e vini altoatesini ma anche la fonte d’acqua solfata, preziosa per i trattamenti benessere nella Spa Soma & Anima.

Il Bad Moos Aqua Spa Resort dedica il mese di giugno 2024 agli intenditori e buongustai che apprezzano la cucina locale e amano conoscere le specialità del posto. Il pacchetto si chiama “Visite gastronomiche al Bad Moos” e permette di conoscere un produttore di formaggio di Sesto, i vini altoatesini più apprezzati e la vicina fonte di acqua solfata.

L’offerta comprende: 3 pernottamenti, ricca colazione a buffet, tradizionale merenda altoatesina pomeridiana e cena con menù a scelta da 4 a 5 portate, menu feel good, programma di attività move & balance, libero utilizzo della Spa Soma & Anima, utilizzo gratuito degli impianti di risalita della Croda Rossa. Ma soprattutto, compresa nel pacchetto, anche la visita al caseificio Unteroltl, degustazione di vini in hotel con sommelier e tour alla sorgente d’acqua solfata San Valentino. Il tutto a partire da 500 euro a persona.

Tra i produttori scelti per una visita c’è il maso Unteroltlhof, che si trova in fondo alla Valle di Sesto a 1.450 m di quota. Qui vengono allevati una cinquantina di capre e una ventina di pecore, mucche, maiali, galline e un cavallo, e anche alcune razze a rischio estinzione. L’alimentazione sana a base di foraggio di propria produzione permette di ottenere un latte di alta qualità e infatti è proprio il piccolo caseificio artigianale il vero fiore all’occhiello del maso. Dal latte di mucca e di capra si ottiene una gamma di formaggi molto varia di prima qualità, da quelli freschi a quelli a pasta semidura, oltre allo yogurt.

Il pacchetto permette anche di conoscere e apprezzare i vini del territorio direttamente in hotel grazie alla degustazione con sommelier. Tutto è speciale, a cominciare dalla location: la sala relax Old Stube, un ambiente intimo e raccolto, ricavato in un’antica Stube gotica del 13esimo secolo che fa parte dell’area sauna. Spazio in particolare a una selezione di etichette locali, per conoscere i prodotti di nicchia del territorio altoatesino e apprendere anche l’abc della degustazione, alcune regole basilari che permettono di assaporare al meglio questi prodotti eccellenti. 
 
C’è un’altra proposta a disposizione degli ospiti del Bad Moos Aqua Spa Resort. Sempre nel mese di giugno 2024 infatti si può scegliere il pacchetto “Short stay con upgrade & mountain card” comprensivo di: 2 pernottamenti con upgrade della camera, ricca colazione a buffet, tradizionale merenda altoatesina pomeridiana e cena con menù a scelta da 4 a 5 portate, menu feel good, programma di attività move & balance, libero utilizzo della Spa Soma & Anima. L’offerta prevede anche la Mountain Card per poter usufruire di una tratta gratuita dalla stazione a valle a quella a monte. Il tutto a partire da 400 euro a persona.

Gli impianti della Croda Rossa, che in inverno aprono le porte al comprensorio sciistico delle 3 Zinnen, in estate permettono di dedicarsi una passeggiata in quota o un’escursione tra le cime altoatesine.

 

 

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469403 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo. “Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”. Sangalli e Ciminnisi Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”. Fra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”. [post_title] => Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio [post_date] => 2024-06-13T11:25:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718277935000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. "Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. "La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta". Il boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: "Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale. In tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. "Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante "da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi", conclude Curzi.   [post_title] => Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa [post_date] => 2024-06-11T15:10:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718118620000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469152 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con Autentico Hotels il mare è relax, natura e sport  tra Liguria, Sardegna, costiera Amalfitana e Puglia. Tra le new entry due strutture: una in Liguria, il Villa Riviera Resort di Sestri Levante, e una in Puglia, il Leonardo Trulli Resort di Locorotondo. Situato tra Portofino e le Cinque Terre, il Villa Riviera Resort offre un soggiorno in un parco di 15 mila mq nel quale si trovano due ville storiche, Villa ‘800 e Villa ‘900, che includono 15 camere elegantemente arredate. A disposizione anche una infinity pool riscaldata che affaccia sulla riviera ligure e una spa racchiusa in una cornice di ulivi e resti di pietra antica. Nella valle d’Itria, a sud della Puglia, sulle colline che separano lo Ionio e l'Adriatico, si trova il Leonardo Trulli Resort, dove si può vivere appieno la tradizione locale: dalla cucina tipica che offre anche un corso per chi vuole sentirsi chef per un giorno, alla struttura stessa costituita dai classici trulli e case padronali ristrutturati. Tre le altre attività, padel, passeggiate a cavallo, degustazioni sia di olio sia di vino. Il Gallia Palace Beach Golf & Spa Resort di Punta Ala mette poi a disposizione 70 camere totali, nelle quali possono entrare gli amici a quattro zampe di piccola taglia, una piscina esterna di 25 metri, una nuova spa di 500 metri quadrati e molti altri servizi, tra cui un beach club dove gli ospiti possono godersi appieno spiaggia e mare, con a disposizione pure uno yacht privato. Oltre al relax e alla esclusività, la struttura offre attività di svago come scuola di vela, vari sport acquatici, degustazioni gastronomiche ed escursioni a cavallo. L’isola di Ischia, appartenente all’insieme delle Flegree, ospita il San Montano Resort & Spa. Dispone dell'Ocean Blue Spa, l’unica con vista mare di Ischia ma permette anche di fare una passeggiata a piedi scalzi nel nuovo limoneto con il profumo della lavanda e del gelsomino. Undici le piscine presenti con vista Vesuvio, con possibilità di tour in una delle barche private alla scoperta delle altre isole del golfo. Sono anche previste attività all’interno della struttura come la degustazione dei vini e la cooking class. La costiera Amalfitana ospita l’unico 5 stelle su una scogliera a picco sul mare con la spiaggia di sabbia. Al Borgo Santandrea si può andare alla scoperta della cucina italiana e locale. La struttura organizza varie attività per i propri ospiti, come la scuola di vela e diversi sport acquatici e, per gli appassionati,  degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina tipica e molto altro. A pochi chilometri da Sorrento e a picco sul mare si trova poi l'hotel Mediterraneo che si può raggiungere passeggiando o, se si preferisce, con una navetta elettrica gratuita. Oltre a godersi l’ospitalità è possibile intrattenersi in attività come la degustazione di vini o la cooking class. Il Lanthia Resort di Santa Maria Navarrese, in Sardegna è una struttura elegante con un design accogliente. Il ristorante omonimo rende omaggio alla tradizione locale utilizzando prodotti del territorio e proponendo piatti tipici con una dose di creatività. Disponibili pure attività come trekking, lezioni sulla cultura locale, escursionismo via mare e via terra, escursioni a cavallo, nonché suggestive cene in pineta o con musica dal vivo. Nella Sardegna sud-occidentale, nell’immensa costa Verde, si trova infine l'hotel Le Dune Piscinas, che riapre la stagione dopo tre anni di lavori. La struttura offe tre ristoranti tra cui quello gourmet, un american bar e altri servizi come spa e gym. Sono previsti trattamenti estetici e rigenerativi, yoga e fitness e, per i più briosi, attività come diving & snorkeling e visite ai musei di Cabras, Cagliari e Oristano.   [post_title] => Autentico Hotels, relax al mare tra Liguria, costiera Amalfitana, Puglia e Sardegna [post_date] => 2024-06-11T09:18:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718097538000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469136 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo operatore in Italia a rispondere presente sia alle richieste del documento di sintesi degli Stati generali sul diabete 2024, sia alle indicazioni del ministero dell’Istruzione in merito agli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento. Trinity ViaggiStudio organizza soggiorni all’estero finalizzati all’apprendimento delle lingue straniere anche per giovani con dm1 o dsa. Viene così raccolto l’invito lanciato quest’anno da Fesdi, l’Alleanza per il diabete, unitamente all’intergruppo parlamentare obesità, Diabete e Ncd. Il nono capitolo del documento licenziato, Tutelare i diritti della persona con diabete, prende infatti in considerazione sia l’ambito dell’attività lavorativa, sia scolastica e sportiva, col fine di garantire “il pieno accesso all’informazione, all’educazione terapeutica, alla sana alimentazione, ai corretti stili di vita e al supporto psicologico”. Analoghe raccomandazioni sono state incluse nel decreto Scuola 2024 per quanto attiene i Disturbi specifici di apprendimento. Solo questi ultimi, nell’ultimo rilievo mim condotto in Italia, sarebbero oltre 326 mila dal primo ciclo d’istruzione fino alle scuole superiori, incidendo su più del 5% della popolazione studentesca nazionale. Situazione ancor più complessa sul fronte del diabete mellito 1, in forte crescita fra i più giovani da dopo la pandemia di Covid19, con un tasso di diagnosi balzato al 27% nel 2019-2021, rispetto all’appena 2-4% degli anni precedenti, e destinato ad aumentare con incidenza ancor maggiore negli anni a venire. Grazie a sette accorgimenti fondamentali, il programma che ha sviluppato Trinity ViaggiStudio è quindi in grado di perseguire strategie educative che consentono di ottenere miglioramenti individuali notevoli e rafforzamento della motivazione, puntando sul coinvolgimento, la fiducia in se stessi, ma anche su una serie di lezioni in laboratorio informatico compreso nel pacchetto. In particolare, il personale Trinity provvede a: organizzare un ambiente di studio adatto; pianificare i task di apprendimento; facilitare le attività; prediligere lo speaking al writing e al reading; stimolare la curiosità; valorizzare i successi; sviluppare la capacità di concentrazione. Per quanto riguarda i pacchetti dm1, perfezionati sin dal 2016, la sicurezza dei ragazzi viene garantita attraverso la costante presenza di un medico e di un accompagnatore dedicato, affinché l’assistenza possa essere prestata in qualsiasi circostanza: dalle attività didattiche a quelle ricreative, dalle escursioni ai pasti, mettendo a disposizione medici che possano controllare la glicemia anche di notte e dormendo in prossimità dei ragazzi. Una terza offerta prevede infine un programma gluten friendly, basato sulla selezione di università che preparano cibi seguendo processi standardizzati, sicuri e pluritestati, in modo tale da poter condividere i pasti in compagnia di ogni altro partecipante, evitando code o lunghe attese per la consegna di piatti specifici non contaminati: col pacchetto Trinity, questi sono tutti serviti in un’area esclusiva, ma dove sia possibile anche sedere accanto ai propri amici di ogni giorno.   [post_title] => Trinity ViaggiStudio nel segno dell’inclusività: i programmi per studenti dsa, dm1 e celiaci [post_date] => 2024-06-10T11:28:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718018886000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Abbiamo avuto il coraggio di investire su persone e progetti durante il periodo del Covid e ora stiamo vivendo un periodo molto positivo, che ci consente di valorizzare tali investimenti  L’Italia è rifiorita dopo la pandemia e adesso c’è una forte competizione. Noi vi prendiamo parte grazie ai nostri importanti atout e alla nostra capacità di raccontare l’italianità". Così l'a.d. del Gruppo Una, Giorgio Marchegiani, racconta il momento della società a margine della presentazione del nuovo Maison Roma Piazza di Spagna Una Esperienze. "Il nostro portfolio è composto dagli alberghi che gestiamo direttamente e dalla rete in franchising, che si appoggia a imprenditori terzi che operano le strutture utilizzando il nostro nome e le nostre metodologie - prosegue Marchegiani -. Noi non abbiamo un design standard: non siamo fatti così perché gli italiani non sono fatti così. E' un approccio che ci permette anche di prendere in gestione alberghi familiari, che sono più del 90% del totale sul territorio, interpretando il tema della successione generazionale. I figli devono avere la libertà di scegliere la propria strada. Se sei un proprietario alberghiero singolo in un’importante piazza italiana, vuoi offrire qualità ai tuoi clienti e questo richiede grandi investimenti. Ma è giusto farli? E come farli? Dove prendere i soldi necessari? A questo punto del processo entriamo in gioco noi e offriamo l’opzione franchising: tu continui a gestire il tuo albergo ma lavori con noi, che ti mettiamo a disposizione sofisticate metodologie di revenue management fatte con algoritmi ed elevati investimenti informatici". Grazie a tale approccio il gruppo prosegue quindi lungo il proprio percorso di sviluppo: "Una delle strutture in arrivo sarà a Milano, vicino alla vecchia fiera, nella zona di City Life: un 4 stelle costruito secondo principi avanzati di sostenibilità ambientale, dotato di 175 camere e un ristorante rooftop su due piani con terrazza e vista sulle Alpi e su Milano. Per realizzare questa struttura siamo stati selezionati tra 80 offerte di gestori di alberghi, tra cui alcuni grandi nomi internazionali. La scelta finale è caduta su di noi perché il nostro progetto è molto milanese, con degli interior designer legati al territorio ed espressione del prestigio del Salone del Mobile. Ne sono molto orgoglioso". Ma sono numerosi i progetti in corso per il Gruppo Una: "Oltre a Milano, stiamo lavorando su altre città italiane perché il nostro foodprint è l’Italia: sia nel Nord-Est, sia verso il Sud, con Roma in primo piano". I due pilastri della compagnia sono la qualità e le persone, che vengono selezionate con grande cura. E poi c’è l’offerta f&b: «Con una mossa coraggiosa, nel 2021 abbiamo internalizzato le strutture ristorative dei nostri alberghi. Oggi gestiamo 28 ristoranti e tutte le mattine prepariamo la colazione per i nostri ospiti, naturalmente con prodotti a chilometri zero - conclude Marchegiani -. È un elemento differenziante che hanno solo alcuni hotel 5 stelle: noi l’abbiamo come gruppo». [post_title] => Marchegiani, Gruppo Una: il franchising? Una risposta alla questione successione generazionale [post_date] => 2024-06-10T11:04:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718017483000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469077 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il brand One&Only raddoppia in Grecia con l'apertura ufficiale del Kéa Island alle Cicladi, nel cuore dell'Egeo, a soli 45 minuti di speedboat da Atene. La novità segue il One&Only Aesthesis, ad Atene, aperto nel 2023. Posizionato su un promontorio e su una spiaggia di 65 ettari lungo la costa occidentale dell’isola di Kéa, il complesso comprende 63 Cliff villa da una o due camere da letto con viste sul paesaggio dell’isola e sul mare. Sul versante opposto della baia, si trova una selezione di 40 One&Only private homes disponibili per l’acquisto. Tutte le soluzioni di soggiorno sono state progettate dall'architetto John Heah, rispettando lo stile tradizionale di Kéa, utilizzando pietra locale e marmo greco. Il resort mira a valorizzare la cucina locale collaborando con artigiani, agricoltori e pescatori per offrire prodotti stagionali e tradizioni dell'isola. Il ristorante Atria offre piatti greci sofisticati, mentre il lounge Kosmos serve bevande e cocktail con vista sul mare. Al bar a bordo piscina Kaiki, gli ospiti possono gustare snack e cocktail con vista sull'Egeo; al wine bar Èpicora vengono proposti formaggi, salumi e una selezione di vini pregiati. Il bar speakeasy Incognito, inoltre, offre una selezione esclusiva di rum e whisky. Il Bond Beach Club regala poi agli ospiti un'atmosfera vivace sulla spiaggia, con una varietà di sapori mediterranei, cocktail, musica curata e dj set. Il resort organizza anche serate Panigiri all'aperto, ispirate alle tradizionali feste estive greche, con musica dal vivo e specialità di carne alla griglia. La One&Only Spa, in collaborazione con Subtle Energies, propone poi una vasta gamma di servizi, tra cui vasche per la terapia watsu, piscine fredde, saune e una piscina con vista sul mare, con la possibilità di scegliere anche tra numerosi trattamenti ispirati alla mitologia greca. Per i soggiorni attivi, il Club One offre servizi fitness, campi da tennis e padel, mentre il KidsOnly Club organizza attività creative per i giovani ispirate alle leggende dell'isola. [post_title] => One&Only raddoppia in Grecia con il Kéa Island alle Cicladi [post_date] => 2024-06-07T12:22:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717762920000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469055 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è una grande un'opportunità esclusiva per i buyer esteri per scoprire per la magia di Messina, la città siciliana dello Stretto e Reggio Calabria, che ospita i magnifici bronzi di Riace. Dal 23 al 29 giugno infatti, i comuni di Messina e Reggio Calabria, insieme a ItaliAbsolutely, ospiteranno Meet Turismo Stretto di Messina. Fam-Trip Questo esclusivo fam-trip di 6 giorni con due workshop è un'occasione unica per i professionisti dei viaggi più esigenti di scoprire due delle città più affascinanti del Sud Italia. Si tratta di rimettere al centro delle destinazioni che in questi anni sono state poco valorizzate nonostaante le loro enormi possibilità. Con questa iniziativa ItaliAbsolutely vuole rimettere sotto la lente dei buyer esteri due destinazioni importanti sia per la loro cultura ma anche per il loro territorio, che offre esperienze paesaggistiche, enogastronomiche, e storiche di eccezionale livello  [post_title] => ItaliAbsolutely: fam-trip buyer esteri Messina-Reggio Calabria (23-29 giugno) [post_date] => 2024-06-07T11:54:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717761247000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469057 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rendere i territori, anche quelli detti con un'espressione poco fortunata  minori, turisticamente fruibili. Il tutto, dando vita a forme di economia circolare, basate su un'offerta capace di coniugare il soggiorno di breve o medio periodo con le esperienze più varie: digital detox, escursioni nella natura, visite ai musei, degustazioni enogastronomiche, turismo delle radici e molto altro ancora. E' questo l'obiettivo di un destination manager come Giancarlo Dell'Orco, tra i soci fondatori di Assidema, la nuova associazione dedicata a questa professione emergente:  "Personalmente, ho scelto di dedicarmi soprattutto alle aree minori, perché sono convinto che partendo dal piccolo, imparando a gestirlo e a valorizzarlo, si può poi successivamente passare anche al grande". L'obiettivo di Dell'Orco è quello di creare una governance del territorio, in grado di integrare al meglio pubblico e privato, domanda e offerta: "Da qui l'idea dell'impresa di comunità, quale forma alla base di consorzi, cooperative e società capaci sia di gestire i fondi istituzionali, come per esempio quelli legati al Pnrr, sia di rafforzare i piccoli imprenditori locali". L'attività di Dell'Orco, fondatore tra le altre cose della cooperativa grossetana Coopera e del #Progetto Borghi per la valorizzazione dei piccoli centri urbani, si è per esempio concretizzata in una serie di programmi prototipo nella Maremma Toscana: "Abbiamo messo insieme alcuni comuni del territorio per creare un'offerta in grado di aggiungersi a quella balneare più tradizionale, anche in risposta al fenomeno overtourism. L'attività ha incluso pure il recupero di alcuni immobili, riconvertiti per varie tipologie di esigenze ricettive, comprese quelle legate allo smart working o alla gestione di proprietà acquisite da stranieri". Ma il valore delle imprese di comunità, prosegue Dell'Orco, "sta anche nella loro capacità di generare metriche affidabili, in grado di misurare l'impatto economico delle varie attività e quindi di attirare nel medio periodo ulteriori investimenti. Come per esempio è già avvenuto con Wind in relazione al progetto smart working. L'idea di fondo è che se l'introduzione negli anni '80 del modello agrituristico ha salvaguardato un'importante quota di campagne di italiane, oggi occorre creare nuovi modelli capaci di evitare lo spopolamento di molti borghi delle aree interne. Magari anche creando connessioni virtuose con i principali centri metropolitani della Penisola, per incentivare un turismo di prossimità oggi sempre più popolare". In tale contesto Assidema potrà quindi giocare un ruolo importante: "Prima di tutto tutelando la figura del destination manager - conferma Dell'Orco -, nonché facendo crescere nuove generazioni di professionisti. Creando inoltre connessioni proficue tra dmc, tour operator, agenzie di viaggi e l'ingente mole di offerta frammentata già presente sui nostri territori. Tra gli obiettivi c'è infine l'idea di vedere il nostro ruolo riconosciuto con un codice Ateco ad hoc, necessario per avere le garanzie utili a stringere accordi anche finanziari, nonché magari persino con la creazione di un albo professionale dedicato". [post_title] => Dell'Orco, Assidema: partire dal piccolo per imparare a gestire il grande [post_date] => 2024-06-07T11:53:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717761220000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bad moos aqua spa resort proposte enogastronomiche valorizzare produttori locali" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":109,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":698,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo.\r\n\r\n“Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”.\r\nSangalli e Ciminnisi\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”.\r\n\r\nFra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”.","post_title":"Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio","post_date":"2024-06-13T11:25:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718277935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. \"Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai\", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. \"La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta\".\r\n\r\nIl boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: \"Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere\". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale.\r\n\r\nIn tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. \"Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso\". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante \"da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi\", conclude Curzi.\r\n\r\n ","post_title":"Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa","post_date":"2024-06-11T15:10:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718118620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Autentico Hotels il mare è relax, natura e sport  tra Liguria, Sardegna, costiera Amalfitana e Puglia. Tra le new entry due strutture: una in Liguria, il Villa Riviera Resort di Sestri Levante, e una in Puglia, il Leonardo Trulli Resort di Locorotondo.\r\n\r\nSituato tra Portofino e le Cinque Terre, il Villa Riviera Resort offre un soggiorno in un parco di 15 mila mq nel quale si trovano due ville storiche, Villa ‘800 e Villa ‘900, che includono 15 camere elegantemente arredate. A disposizione anche una infinity pool riscaldata che affaccia sulla riviera ligure e una spa racchiusa in una cornice di ulivi e resti di pietra antica.\r\n\r\nNella valle d’Itria, a sud della Puglia, sulle colline che separano lo Ionio e l'Adriatico, si trova il Leonardo Trulli Resort, dove si può vivere appieno la tradizione locale: dalla cucina tipica che offre anche un corso per chi vuole sentirsi chef per un giorno, alla struttura stessa costituita dai classici trulli e case padronali ristrutturati. Tre le altre attività, padel, passeggiate a cavallo, degustazioni sia di olio sia di vino.\r\n\r\nIl Gallia Palace Beach Golf & Spa Resort di Punta Ala mette poi a disposizione 70 camere totali, nelle quali possono entrare gli amici a quattro zampe di piccola taglia, una piscina esterna di 25 metri, una nuova spa di 500 metri quadrati e molti altri servizi, tra cui un beach club dove gli ospiti possono godersi appieno spiaggia e mare, con a disposizione pure uno yacht privato. Oltre al relax e alla esclusività, la struttura offre attività di svago come scuola di vela, vari sport acquatici, degustazioni gastronomiche ed escursioni a cavallo.\r\n\r\nL’isola di Ischia, appartenente all’insieme delle Flegree, ospita il San Montano Resort & Spa. Dispone dell'Ocean Blue Spa, l’unica con vista mare di Ischia ma permette anche di fare una passeggiata a piedi scalzi nel nuovo limoneto con il profumo della lavanda e del gelsomino. Undici le piscine presenti con vista Vesuvio, con possibilità di tour in una delle barche private alla scoperta delle altre isole del golfo. Sono anche previste attività all’interno della struttura come la degustazione dei vini e la cooking class.\r\n\r\nLa costiera Amalfitana ospita l’unico 5 stelle su una scogliera a picco sul mare con la spiaggia di sabbia. Al Borgo Santandrea si può andare alla scoperta della cucina italiana e locale. La struttura organizza varie attività per i propri ospiti, come la scuola di vela e diversi sport acquatici e, per gli appassionati,  degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina tipica e molto altro.\r\n\r\nA pochi chilometri da Sorrento e a picco sul mare si trova poi l'hotel Mediterraneo che si può raggiungere passeggiando o, se si preferisce, con una navetta elettrica gratuita. Oltre a godersi l’ospitalità è possibile intrattenersi in attività come la degustazione di vini o la cooking class.\r\n\r\nIl Lanthia Resort di Santa Maria Navarrese, in Sardegna è una struttura elegante con un design accogliente. Il ristorante omonimo rende omaggio alla tradizione locale utilizzando prodotti del territorio e proponendo piatti tipici con una dose di creatività. Disponibili pure attività come trekking, lezioni sulla cultura locale, escursionismo via mare e via terra, escursioni a cavallo, nonché suggestive cene in pineta o con musica dal vivo.\r\n\r\nNella Sardegna sud-occidentale, nell’immensa costa Verde, si trova infine l'hotel Le Dune Piscinas, che riapre la stagione dopo tre anni di lavori. La struttura offe tre ristoranti tra cui quello gourmet, un american bar e altri servizi come spa e gym. Sono previsti trattamenti estetici e rigenerativi, yoga e fitness e, per i più briosi, attività come diving & snorkeling e visite ai musei di Cabras, Cagliari e Oristano.\r\n\r\n ","post_title":"Autentico Hotels, relax al mare tra Liguria, costiera Amalfitana, Puglia e Sardegna","post_date":"2024-06-11T09:18:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718097538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo operatore in Italia a rispondere presente sia alle richieste del documento di sintesi degli Stati generali sul diabete 2024, sia alle indicazioni del ministero dell’Istruzione in merito agli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento. Trinity ViaggiStudio organizza soggiorni all’estero finalizzati all’apprendimento delle lingue straniere anche per giovani con dm1 o dsa. Viene così raccolto l’invito lanciato quest’anno da Fesdi, l’Alleanza per il diabete, unitamente all’intergruppo parlamentare obesità, Diabete e Ncd.\r\n\r\nIl nono capitolo del documento licenziato, Tutelare i diritti della persona con diabete, prende infatti in considerazione sia l’ambito dell’attività lavorativa, sia scolastica e sportiva, col fine di garantire “il pieno accesso all’informazione, all’educazione terapeutica, alla sana alimentazione, ai corretti stili di vita e al supporto psicologico”. Analoghe raccomandazioni sono state incluse nel decreto Scuola 2024 per quanto attiene i Disturbi specifici di apprendimento.\r\n\r\nSolo questi ultimi, nell’ultimo rilievo mim condotto in Italia, sarebbero oltre 326 mila dal primo ciclo d’istruzione fino alle scuole superiori, incidendo su più del 5% della popolazione studentesca nazionale. Situazione ancor più complessa sul fronte del diabete mellito 1, in forte crescita fra i più giovani da dopo la pandemia di Covid19, con un tasso di diagnosi balzato al 27% nel 2019-2021, rispetto all’appena 2-4% degli anni precedenti, e destinato ad aumentare con incidenza ancor maggiore negli anni a venire.\r\n\r\nGrazie a sette accorgimenti fondamentali, il programma che ha sviluppato Trinity ViaggiStudio è quindi in grado di perseguire strategie educative che consentono di ottenere miglioramenti individuali notevoli e rafforzamento della motivazione, puntando sul coinvolgimento, la fiducia in se stessi, ma anche su una serie di lezioni in laboratorio informatico compreso nel pacchetto. In particolare, il personale Trinity provvede a: organizzare un ambiente di studio adatto; pianificare i task di apprendimento; facilitare le attività; prediligere lo speaking al writing e al reading; stimolare la curiosità; valorizzare i successi; sviluppare la capacità di concentrazione.\r\n\r\nPer quanto riguarda i pacchetti dm1, perfezionati sin dal 2016, la sicurezza dei ragazzi viene garantita attraverso la costante presenza di un medico e di un accompagnatore dedicato, affinché l’assistenza possa essere prestata in qualsiasi circostanza: dalle attività didattiche a quelle ricreative, dalle escursioni ai pasti, mettendo a disposizione medici che possano controllare la glicemia anche di notte e dormendo in prossimità dei ragazzi.\r\n\r\nUna terza offerta prevede infine un programma gluten friendly, basato sulla selezione di università che preparano cibi seguendo processi standardizzati, sicuri e pluritestati, in modo tale da poter condividere i pasti in compagnia di ogni altro partecipante, evitando code o lunghe attese per la consegna di piatti specifici non contaminati: col pacchetto Trinity, questi sono tutti serviti in un’area esclusiva, ma dove sia possibile anche sedere accanto ai propri amici di ogni giorno.\r\n\r\n ","post_title":"Trinity ViaggiStudio nel segno dell’inclusività: i programmi per studenti dsa, dm1 e celiaci","post_date":"2024-06-10T11:28:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718018886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Abbiamo avuto il coraggio di investire su persone e progetti durante il periodo del Covid e ora stiamo vivendo un periodo molto positivo, che ci consente di valorizzare tali investimenti  L’Italia è rifiorita dopo la pandemia e adesso c’è una forte competizione. Noi vi prendiamo parte grazie ai nostri importanti atout e alla nostra capacità di raccontare l’italianità\". Così l'a.d. del Gruppo Una, Giorgio Marchegiani, racconta il momento della società a margine della presentazione del nuovo Maison Roma Piazza di Spagna Una Esperienze.\r\n\r\n\"Il nostro portfolio è composto dagli alberghi che gestiamo direttamente e dalla rete in franchising, che si appoggia a imprenditori terzi che operano le strutture utilizzando il nostro nome e le nostre metodologie - prosegue Marchegiani -. Noi non abbiamo un design standard: non siamo fatti così perché gli italiani non sono fatti così. E' un approccio che ci permette anche di prendere in gestione alberghi familiari, che sono più del 90% del totale sul territorio, interpretando il tema della successione generazionale. I figli devono avere la libertà di scegliere la propria strada. Se sei un proprietario alberghiero singolo in un’importante piazza italiana, vuoi offrire qualità ai tuoi clienti e questo richiede grandi investimenti. Ma è giusto farli? E come farli? Dove prendere i soldi necessari? A questo punto del processo entriamo in gioco noi e offriamo l’opzione franchising: tu continui a gestire il tuo albergo ma lavori con noi, che ti mettiamo a disposizione sofisticate metodologie di revenue management fatte con algoritmi ed elevati investimenti informatici\".\r\n\r\nGrazie a tale approccio il gruppo prosegue quindi lungo il proprio percorso di sviluppo: \"Una delle strutture in arrivo sarà a Milano, vicino alla vecchia fiera, nella zona di City Life: un 4 stelle costruito secondo principi avanzati di sostenibilità ambientale, dotato di 175 camere e un ristorante rooftop su due piani con terrazza e vista sulle Alpi e su Milano. Per realizzare questa struttura siamo stati selezionati tra 80 offerte di gestori di alberghi, tra cui alcuni grandi nomi internazionali. La scelta finale è caduta su di noi perché il nostro progetto è molto milanese, con degli interior designer legati al territorio ed espressione del prestigio del Salone del Mobile. Ne sono molto orgoglioso\".\r\n\r\nMa sono numerosi i progetti in corso per il Gruppo Una: \"Oltre a Milano, stiamo lavorando su altre città italiane perché il nostro foodprint è l’Italia: sia nel Nord-Est, sia verso il Sud, con Roma in primo piano\". I due pilastri della compagnia sono la qualità e le persone, che vengono selezionate con grande cura. E poi c’è l’offerta f&b: «Con una mossa coraggiosa, nel 2021 abbiamo internalizzato le strutture ristorative dei nostri alberghi. Oggi gestiamo 28 ristoranti e tutte le mattine prepariamo la colazione per i nostri ospiti, naturalmente con prodotti a chilometri zero - conclude Marchegiani -. È un elemento differenziante che hanno solo alcuni hotel 5 stelle: noi l’abbiamo come gruppo».","post_title":"Marchegiani, Gruppo Una: il franchising? Una risposta alla questione successione generazionale","post_date":"2024-06-10T11:04:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718017483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469077","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand One&Only raddoppia in Grecia con l'apertura ufficiale del Kéa Island alle Cicladi, nel cuore dell'Egeo, a soli 45 minuti di speedboat da Atene. La novità segue il One&Only Aesthesis, ad Atene, aperto nel 2023. Posizionato su un promontorio e su una spiaggia di 65 ettari lungo la costa occidentale dell’isola di Kéa, il complesso comprende 63 Cliff villa da una o due camere da letto con viste sul paesaggio dell’isola e sul mare. Sul versante opposto della baia, si trova una selezione di 40 One&Only private homes disponibili per l’acquisto. Tutte le soluzioni di soggiorno sono state progettate dall'architetto John Heah, rispettando lo stile tradizionale di Kéa, utilizzando pietra locale e marmo greco.\r\n\r\nIl resort mira a valorizzare la cucina locale collaborando con artigiani, agricoltori e pescatori per offrire prodotti stagionali e tradizioni dell'isola. Il ristorante Atria offre piatti greci sofisticati, mentre il lounge Kosmos serve bevande e cocktail con vista sul mare. Al bar a bordo piscina Kaiki, gli ospiti possono gustare snack e cocktail con vista sull'Egeo; al wine bar Èpicora vengono proposti formaggi, salumi e una selezione di vini pregiati. Il bar speakeasy Incognito, inoltre, offre una selezione esclusiva di rum e whisky.\r\n\r\nIl Bond Beach Club regala poi agli ospiti un'atmosfera vivace sulla spiaggia, con una varietà di sapori mediterranei, cocktail, musica curata e dj set. Il resort organizza anche serate Panigiri all'aperto, ispirate alle tradizionali feste estive greche, con musica dal vivo e specialità di carne alla griglia. La One&Only Spa, in collaborazione con Subtle Energies, propone poi una vasta gamma di servizi, tra cui vasche per la terapia watsu, piscine fredde, saune e una piscina con vista sul mare, con la possibilità di scegliere anche tra numerosi trattamenti ispirati alla mitologia greca. Per i soggiorni attivi, il Club One offre servizi fitness, campi da tennis e padel, mentre il KidsOnly Club organizza attività creative per i giovani ispirate alle leggende dell'isola.","post_title":"One&Only raddoppia in Grecia con il Kéa Island alle Cicladi","post_date":"2024-06-07T12:22:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717762920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è una grande un'opportunità esclusiva per i buyer esteri per scoprire per la magia di Messina, la città siciliana dello Stretto e Reggio Calabria, che ospita i magnifici bronzi di Riace.\r\n\r\nDal 23 al 29 giugno infatti, i comuni di Messina e Reggio Calabria, insieme a ItaliAbsolutely, ospiteranno Meet Turismo Stretto di Messina.\r\nFam-Trip\r\nQuesto esclusivo fam-trip di 6 giorni con due workshop è un'occasione unica per i professionisti dei viaggi più esigenti di scoprire due delle città più affascinanti del Sud Italia.\r\n\r\nSi tratta di rimettere al centro delle destinazioni che in questi anni sono state poco valorizzate nonostaante le loro enormi possibilità. Con questa iniziativa ItaliAbsolutely vuole rimettere sotto la lente dei buyer esteri due destinazioni importanti sia per la loro cultura ma anche per il loro territorio, che offre esperienze paesaggistiche, enogastronomiche, e storiche di eccezionale livello ","post_title":"ItaliAbsolutely: fam-trip buyer esteri Messina-Reggio Calabria (23-29 giugno)","post_date":"2024-06-07T11:54:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717761247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rendere i territori, anche quelli detti con un'espressione poco fortunata  minori, turisticamente fruibili. Il tutto, dando vita a forme di economia circolare, basate su un'offerta capace di coniugare il soggiorno di breve o medio periodo con le esperienze più varie: digital detox, escursioni nella natura, visite ai musei, degustazioni enogastronomiche, turismo delle radici e molto altro ancora. E' questo l'obiettivo di un destination manager come Giancarlo Dell'Orco, tra i soci fondatori di Assidema, la nuova associazione dedicata a questa professione emergente:  \"Personalmente, ho scelto di dedicarmi soprattutto alle aree minori, perché sono convinto che partendo dal piccolo, imparando a gestirlo e a valorizzarlo, si può poi successivamente passare anche al grande\".\r\n\r\nL'obiettivo di Dell'Orco è quello di creare una governance del territorio, in grado di integrare al meglio pubblico e privato, domanda e offerta: \"Da qui l'idea dell'impresa di comunità, quale forma alla base di consorzi, cooperative e società capaci sia di gestire i fondi istituzionali, come per esempio quelli legati al Pnrr, sia di rafforzare i piccoli imprenditori locali\". L'attività di Dell'Orco, fondatore tra le altre cose della cooperativa grossetana Coopera e del #Progetto Borghi per la valorizzazione dei piccoli centri urbani, si è per esempio concretizzata in una serie di programmi prototipo nella Maremma Toscana: \"Abbiamo messo insieme alcuni comuni del territorio per creare un'offerta in grado di aggiungersi a quella balneare più tradizionale, anche in risposta al fenomeno overtourism. L'attività ha incluso pure il recupero di alcuni immobili, riconvertiti per varie tipologie di esigenze ricettive, comprese quelle legate allo smart working o alla gestione di proprietà acquisite da stranieri\".\r\n\r\nMa il valore delle imprese di comunità, prosegue Dell'Orco, \"sta anche nella loro capacità di generare metriche affidabili, in grado di misurare l'impatto economico delle varie attività e quindi di attirare nel medio periodo ulteriori investimenti. Come per esempio è già avvenuto con Wind in relazione al progetto smart working. L'idea di fondo è che se l'introduzione negli anni '80 del modello agrituristico ha salvaguardato un'importante quota di campagne di italiane, oggi occorre creare nuovi modelli capaci di evitare lo spopolamento di molti borghi delle aree interne. Magari anche creando connessioni virtuose con i principali centri metropolitani della Penisola, per incentivare un turismo di prossimità oggi sempre più popolare\".\r\n\r\nIn tale contesto Assidema potrà quindi giocare un ruolo importante: \"Prima di tutto tutelando la figura del destination manager - conferma Dell'Orco -, nonché facendo crescere nuove generazioni di professionisti. Creando inoltre connessioni proficue tra dmc, tour operator, agenzie di viaggi e l'ingente mole di offerta frammentata già presente sui nostri territori. Tra gli obiettivi c'è infine l'idea di vedere il nostro ruolo riconosciuto con un codice Ateco ad hoc, necessario per avere le garanzie utili a stringere accordi anche finanziari, nonché magari persino con la creazione di un albo professionale dedicato\".","post_title":"Dell'Orco, Assidema: partire dal piccolo per imparare a gestire il grande","post_date":"2024-06-07T11:53:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717761220000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti