30 September 2023

Bocca: «Il costo delle bollette è 6 volte tanto quello del 2019. Così si chiude»

[ 0 ]

Bernabò Bocca

Sul caso bollette e costo energetico prende la parola Federalberghi, dopo il caso della chiusura nel Salento di una serie di alberghi.

«Il caso degli alberghi del Salento non sarà l’unico, nel prossimo mese ne vedremo tanti altri, la situazione per il nostro settore è drammatica e non possiamo permetterci di aspettare il 2024». Lo dice all’Ansa il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, che sottolinea: «Serve un intervento subito, per il governo che si andrà ad insediare, ma anche per quello ancora in carica: trovare una soluzione per il costo dell’approvvigionamento energetico deve essere una assoluta priorità. Ci deve essere un intervento come per il Covid».

Il costo delle bollette, fa notare Bocca, «è sei volte quello del 2019». Per questo, spiega l’imprenditore, c’è la convinzione che altre chiusure siano purtroppo imminenti: «Finita l’alta stagione e finiti i mesi in cui i fatturati potevano coprire le spese, saranno in tanti a non farcela più».

Sina Hotels

Bocca fa l’esempio del suo gruppo, Sina Hotels: «Spendiamo 100 mila euro al mese per ogni albergo, in pratica ci bruciamo le entrate di quest’anno con gli extra costi energetici da luglio a fine anno». Da qui la protesta e l’appello: «Non si può chiedere alle aziende di lavorare in perdita e non si può dire che bisogna avere pazienza, perché nel 2024 saremo autonomi, a quella data bisogna arrivarci e per un’azienda non è facile».

Serve un intervento politico, insiste Bocca, e serve un intervento europeo come è stato per la pandemia da Covid. «Altrimenti in Italia rischiamo di avere in piazza 1 milione di disoccupati perché le aziende costrette a chiudere saranno tante». L’Italia, dice, «è l’anello debole della catena, i tedeschi hanno avuto il super investimento del governo, i francesi hanno il nucleare e noi rimaniamo con il cerino in mano, anche perché non possiamo sapere quando finirà questa crisi. Non è possibile che sia così: la politica intervenga e lo faccia subito».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453055 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023. Per quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale. Quando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno. “La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.   [post_title] => Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi [post_date] => 2023-09-29T13:11:22+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695993082000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452689 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Islanda si appresta ad introdurre una tassa per i turisti che raggiungono il Paese, che andrà a sostenere gli obiettivi di sostenibilità della destinazione. L'annuncio è arrivato dal primo ministro Katrín Jakobsdóttir, durante un'intervista a Bloomberg, in occasione dell'United Nations Climate Ambition Summit 2023. "Il turismo è cresciuto in modo davvero esponenziale in Islanda nell'ultimo decennio e questo ovviamente sta creando effetti anche sul clima". Già nel 2022, quando ancora le conseguenze della pandemia erano tangibili, l'Islanda ha accolto più di 8,5 milioni di visitatori. Inoltre, i dati di Statistics Iceland hanno evidenziato che nel solo mese di giugno 2023 sono stati registrati 1.176.600 pernottamenti in Islanda, con un aumento del 17% rispetto al giugno 2022, durante il quale sono stati registrati 1.012.300 pernottamenti. Senza fornire informazioni dettagliate sul costo esatto, il premier islandese ha sottolineato che la tassa "non sarà elevata" e verrà applicata sotto forma di tassa comunale per chi soggiorna nel Paese. Le autorità hanno presentato piani per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030, nell'intento di raggiungere la neutralità entro il 2040. [post_title] => L'Islanda introdurrà una tassa sul turismo a sostegno degli obiettivi di sostenibilità [post_date] => 2023-09-25T11:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695640496000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445197" align="alignleft" width="300"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption] Audizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione.  «Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione. Per le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center. A questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center. Fiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri. Diritti e doveri Inoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata. Un altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio. Infine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali. “Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”. [post_title] => Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti... [post_date] => 2023-09-20T11:02:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207735000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza. L'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire. A spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie. «Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi». Le nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati». [post_title] => Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust [post_date] => 2023-09-20T09:35:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695202541000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lascia il proprio incarico una figura storica del gruppo Bluserena. "Dopo tanti anni di proficuo lavoro nel ruolo di direttore commerciale, il nostro Massimo Zanon va in pensione", si legge infatti in una nota della compagnia con sede a Pescara, pubblicata su Linkedin. "Professionista e persona di grande valore - prosegue la nota -, al quale siamo particolarmente legati, Massimo continuerà a collaborare con noi come senior sales consultant, in virtù della sua preziosa conoscenza del mercato trade Italia. Massimo continuerà quindi a essere il nostro punto di riferimento per il settore e vogliamo ringraziarlo ancora una volta per l'energia e la passione che ogni giorno trasmette. In bocca al lupo per i tanti traguardi che ancora una volta raggiungerai, Massimo, insieme a noi!". [post_title] => Bluserena: Zanon non è più direttore commerciale ma rimane come consulente [post_date] => 2023-09-19T15:18:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695136709000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. "Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono". A fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di "gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second".   In occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: "Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro". [post_title] => Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan [post_date] => 2023-09-19T09:14:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695114873000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato un 2023 sostanzialmente positivo per Originaltour. Bene sono andate soprattutto Malesia e Uzbekistan, così come le destinazioni Oman, Emirati Arabi e Vietnam, che sono cresciute rispetto al periodo pre-Covid. Una qualche battuta d'arresto l'hanno invece registrata le Maldive. "I costi dei voli hanno sicuramente influito, ma dopo due anni di chiusura forzata molti hanno comunque investito nei viaggi pur nel contesto di tariffe quasi raddoppiate", racconta Loredana Arcangeli. Ora bisognerà capire cosa succederà a breve, aggiunge il direttore generale dell'operatore capitolino: "Noi abbiamo cercato di mantenere pressoché invariato il costo dei servizi a terra e abbiamo puntato sulla qualità.  Da ormai da 34 anni Originaltour non ha inoltre mai chiesto alcun adeguamento valutario. Non ho mai condiviso infatti la politica del blocco cambio, perché dal mio punto di vista la ritengo una pratica poco corretta nei confronti dei nostri clienti". Per il prossimo futuro, il to punta quindi ora sul segmento uplevel, "con prodotti di alto livello, curati nei minimi dettagli e in grado di coccolare i clienti più esigenti anche con esperienze particolari", conclude Loredana Arcangeli. [post_title] => La strategia Originaltour: costi invariati dei servizi a terra e tanta qualità [post_date] => 2023-09-15T09:25:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694769925000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452092" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Mondello[/caption] Il gruppo Accor raddoppia a Palermo, dove già è presente con un Mercure, prendendo la gestione dello storico Mondello Palace, chiuso dal 2020. La struttura, di proprietà della società Italo-Belga, sarà sottoposta a un'operazione di restyling che riguarderà sia le 78 camere per 200 posti letto circa dell'albergo, sia la parte esterna. Qui si interverrà soprattutto sul giardino, per renderlo un ambiente adatto anche ai grandi eventi, ma si prevede pure la realizzazione di una nuova piscina destinata ad aggiungersi a quella esistente. Bocce cucite ancora sulla data di riapertura. Si vocifera però che possa essere già per il prossimo aprile, abbondantemente in tempo quindi per la stagione estive 2024. La riqualificazione sarà eseguita con il supporto dello studio dell'architetto Luigi Smecca. [post_title] => Accor sbarca a Mondello. Presa la gestione di uno degli hotel storici del quartiere [post_date] => 2023-09-13T14:23:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694614984000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452068 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Enac e Ryanair. La polemica fra Ryanair, e nello specifico fa Michael O'leary e Enac non finisce. Infatti a margine della conferenza stampa di ieri in cui Miachael O'Leary ha detto: l’Enac ha fornito consigli falsi e inaccurati per stilare il decreto, la risposta dell'Enac per bocca del suo presidente Pierluigi Di Palma in audizione in Senato.  «L'intervento normativo che il governo propone è molto importante. Nonostante nella sua surreale intervista il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, definisca l'Enac un soggetto clown che ha  messo in piedi questa storia, sottolinea comunque lui stesso che la dinamica dei prezzi non permette al consumatore di averne conoscenza anticipata: 'se l'aereo si riempie noi aumentiamo i prezzi,  altrimenti li abbassiamo'» ha spiegato.  Oligopoli «Ed è proprio ciò che sottolineiamo quando diciamo che per i cittadini delle isole e delle zone periferiche del paese oppure nei momenti emergenziali c'è la necessità di un intervento normativo, per evitare che alla fine ci sia un selezione 'per  censo' nell'acquisto dei biglietto», prosegue Di Palma. «Assistiamo a un fenomeno in cui si creano oligopoli, in particolare nel caso di Ryanair che ha comprato altre compagnie come Air Malta, ma anche di altri: è evidente che non è piu' un libero mercato, ma c'è imposizione del prezzo e poca tutela del consumatore». Ha concluso Di Palma.     [post_title] => Enac risponde a Ryanair: «L'intervento normativo è necessario» [post_date] => 2023-09-13T11:40:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694605208000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bocca il costo delle bollette" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":463,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale.\r\n\r\nQuando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno.\r\n\r\n“La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.\r\n\r\n ","post_title":"Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi","post_date":"2023-09-29T13:11:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695993082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Islanda si appresta ad introdurre una tassa per i turisti che raggiungono il Paese, che andrà a sostenere gli obiettivi di sostenibilità della destinazione. L'annuncio è arrivato dal primo ministro Katrín Jakobsdóttir, durante un'intervista a Bloomberg, in occasione dell'United Nations Climate Ambition Summit 2023.\r\n\r\n\"Il turismo è cresciuto in modo davvero esponenziale in Islanda nell'ultimo decennio e questo ovviamente sta creando effetti anche sul clima\". Già nel 2022, quando ancora le conseguenze della pandemia erano tangibili, l'Islanda ha accolto più di 8,5 milioni di visitatori.\r\n\r\nInoltre, i dati di Statistics Iceland hanno evidenziato che nel solo mese di giugno 2023 sono stati registrati 1.176.600 pernottamenti in Islanda, con un aumento del 17% rispetto al giugno 2022, durante il quale sono stati registrati 1.012.300 pernottamenti.\r\n\r\nSenza fornire informazioni dettagliate sul costo esatto, il premier islandese ha sottolineato che la tassa \"non sarà elevata\" e verrà applicata sotto forma di tassa comunale per chi soggiorna nel Paese.\r\n\r\nLe autorità hanno presentato piani per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030, nell'intento di raggiungere la neutralità entro il 2040.","post_title":"L'Islanda introdurrà una tassa sul turismo a sostegno degli obiettivi di sostenibilità","post_date":"2023-09-25T11:14:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695640496000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445197\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]\r\n\r\nAudizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione. \r\n\r\n«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.\r\n\r\nPer le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center.\r\n\r\nA questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.\r\n\r\nFiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.\r\nDiritti e doveri\r\nInoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\n\r\nUn altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\n\r\nInfine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.\r\n\r\n“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.","post_title":"Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...","post_date":"2023-09-20T11:02:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695207735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza.\r\n\r\nL'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire.\r\n\r\nA spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie.\r\n\r\n«Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi».\r\n\r\nLe nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati».","post_title":"Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust","post_date":"2023-09-20T09:35:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695202541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lascia il proprio incarico una figura storica del gruppo Bluserena. \"Dopo tanti anni di proficuo lavoro nel ruolo di direttore commerciale, il nostro Massimo Zanon va in pensione\", si legge infatti in una nota della compagnia con sede a Pescara, pubblicata su Linkedin.\r\n\r\n\"Professionista e persona di grande valore - prosegue la nota -, al quale siamo particolarmente legati, Massimo continuerà a collaborare con noi come senior sales consultant, in virtù della sua preziosa conoscenza del mercato trade Italia. Massimo continuerà quindi a essere il nostro punto di riferimento per il settore e vogliamo ringraziarlo ancora una volta per l'energia e la passione che ogni giorno trasmette. In bocca al lupo per i tanti traguardi che ancora una volta raggiungerai, Massimo, insieme a noi!\".","post_title":"Bluserena: Zanon non è più direttore commerciale ma rimane come consulente","post_date":"2023-09-19T15:18:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695136709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. \"Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono\".\r\n\r\nA fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di \"gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second\".\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: \"Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro\".","post_title":"Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan","post_date":"2023-09-19T09:14:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695114873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato un 2023 sostanzialmente positivo per Originaltour. Bene sono andate soprattutto Malesia e Uzbekistan, così come le destinazioni Oman, Emirati Arabi e Vietnam, che sono cresciute rispetto al periodo pre-Covid. Una qualche battuta d'arresto l'hanno invece registrata le Maldive. \"I costi dei voli hanno sicuramente influito, ma dopo due anni di chiusura forzata molti hanno comunque investito nei viaggi pur nel contesto di tariffe quasi raddoppiate\", racconta Loredana Arcangeli.\r\n\r\nOra bisognerà capire cosa succederà a breve, aggiunge il direttore generale dell'operatore capitolino: \"Noi abbiamo cercato di mantenere pressoché invariato il costo dei servizi a terra e abbiamo puntato sulla qualità.  Da ormai da 34 anni Originaltour non ha inoltre mai chiesto alcun adeguamento valutario. Non ho mai condiviso infatti la politica del blocco cambio, perché dal mio punto di vista la ritengo una pratica poco corretta nei confronti dei nostri clienti\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro, il to punta quindi ora sul segmento uplevel, \"con prodotti di alto livello, curati nei minimi dettagli e in grado di coccolare i clienti più esigenti anche con esperienze particolari\", conclude Loredana Arcangeli.","post_title":"La strategia Originaltour: costi invariati dei servizi a terra e tanta qualità","post_date":"2023-09-15T09:25:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694769925000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452092\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Mondello[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Accor raddoppia a Palermo, dove già è presente con un Mercure, prendendo la gestione dello storico Mondello Palace, chiuso dal 2020. La struttura, di proprietà della società Italo-Belga, sarà sottoposta a un'operazione di restyling che riguarderà sia le 78 camere per 200 posti letto circa dell'albergo, sia la parte esterna. Qui si interverrà soprattutto sul giardino, per renderlo un ambiente adatto anche ai grandi eventi, ma si prevede pure la realizzazione di una nuova piscina destinata ad aggiungersi a quella esistente.\r\n\r\nBocce cucite ancora sulla data di riapertura. Si vocifera però che possa essere già per il prossimo aprile, abbondantemente in tempo quindi per la stagione estive 2024. La riqualificazione sarà eseguita con il supporto dello studio dell'architetto Luigi Smecca.","post_title":"Accor sbarca a Mondello. Presa la gestione di uno degli hotel storici del quartiere","post_date":"2023-09-13T14:23:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694614984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Enac e Ryanair. La polemica fra Ryanair, e nello specifico fa Michael O'leary e Enac non finisce. Infatti a margine della conferenza stampa di ieri in cui Miachael O'Leary ha detto: l’Enac ha fornito consigli falsi e inaccurati per stilare il decreto, la risposta dell'Enac per bocca del suo presidente Pierluigi Di Palma in audizione in Senato. \r\n\r\n«L'intervento normativo che il governo propone è molto importante. Nonostante nella sua surreale intervista il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, definisca l'Enac un soggetto clown che ha  messo in piedi questa storia, sottolinea comunque lui stesso che la dinamica dei prezzi non permette al consumatore di averne conoscenza anticipata: 'se l'aereo si riempie noi aumentiamo i prezzi,  altrimenti li abbassiamo'» ha spiegato. \r\nOligopoli\r\n«Ed è proprio ciò che sottolineiamo quando diciamo che per i cittadini delle isole e delle zone periferiche del paese oppure nei momenti emergenziali c'è la necessità di un intervento normativo, per evitare che alla fine ci sia un selezione 'per  censo' nell'acquisto dei biglietto», prosegue Di Palma.\r\n\r\n«Assistiamo a un fenomeno in cui si creano oligopoli, in particolare nel caso di Ryanair che ha comprato altre compagnie come Air Malta, ma anche di altri: è evidente che non è piu' un libero mercato, ma c'è imposizione del prezzo e poca tutela del consumatore». Ha concluso Di Palma.  \r\n\r\n ","post_title":"Enac risponde a Ryanair: «L'intervento normativo è necessario»","post_date":"2023-09-13T11:40:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694605208000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti