4 ottobre 2022 12:14

Bernabò Bocca
Sul caso bollette e costo energetico prende la parola Federalberghi, dopo il caso della chiusura nel Salento di una serie di alberghi.
«Il caso degli alberghi del Salento non sarà l’unico, nel prossimo mese ne vedremo tanti altri, la situazione per il nostro settore è drammatica e non possiamo permetterci di aspettare il 2024». Lo dice all’Ansa il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, che sottolinea: «Serve un intervento subito, per il governo che si andrà ad insediare, ma anche per quello ancora in carica: trovare una soluzione per il costo dell’approvvigionamento energetico deve essere una assoluta priorità. Ci deve essere un intervento come per il Covid».
Il costo delle bollette, fa notare Bocca, «è sei volte quello del 2019». Per questo, spiega l’imprenditore, c’è la convinzione che altre chiusure siano purtroppo imminenti: «Finita l’alta stagione e finiti i mesi in cui i fatturati potevano coprire le spese, saranno in tanti a non farcela più».
Sina Hotels
Bocca fa l’esempio del suo gruppo, Sina Hotels: «Spendiamo 100 mila euro al mese per ogni albergo, in pratica ci bruciamo le entrate di quest’anno con gli extra costi energetici da luglio a fine anno». Da qui la protesta e l’appello: «Non si può chiedere alle aziende di lavorare in perdita e non si può dire che bisogna avere pazienza, perché nel 2024 saremo autonomi, a quella data bisogna arrivarci e per un’azienda non è facile».
Serve un intervento politico, insiste Bocca, e serve un intervento europeo come è stato per la pandemia da Covid. «Altrimenti in Italia rischiamo di avere in piazza 1 milione di disoccupati perché le aziende costrette a chiudere saranno tante». L’Italia, dice, «è l’anello debole della catena, i tedeschi hanno avuto il super investimento del governo, i francesi hanno il nucleare e noi rimaniamo con il cerino in mano, anche perché non possiamo sapere quando finirà questa crisi. Non è possibile che sia così: la politica intervenga e lo faccia subito».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442294
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_442301" align="alignleft" width="300"] Il percorso di Adventures Overland[/caption]
Per molte persone un viaggio in autobus significa agonia, per molti altri invece un metodo piacevole per spostarsi, e soprattutto godersi gli ambienti.
Il viaggio organizzato su bus più lungo al mondo (6.200 km da Lima fino a Rio de Janeiro) è stato battuto dalla compagnia indiana Adventures Overland, con i suoi 12.000 km.
A partire da Istanbul, in Turchia, l'autobus trasporterà i viaggiatori attraverso i Balcani, l'Europa orientale, i paesi baltici, la Scandinavia e l'Europa occidentale. Il giro di 56 giorni Coprirà le capitali dell'Europa centrale e orientale tra cui Sofia, Belgrado, Zagabria, Budapest, Bratislava, Praga e Varsavia, con una visita ad Auschwitz. Successivamente, il viaggio si estende a nord verso la Lituania, la Lettonia e l'Estonia prima di attraversare il Golfo di Finlandia.
Continuando poi verso sud si passa dalla Norvegia, fermandosi a Tromso, Bergen e Oslo. Stoccolma e Copenaghen apriranno la strada all'ultima settimana di viaggio attraverso Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, per concludersi infine a Londra, nel Regno Unito.
Precisazioni
56 giorni sono tanti, per alcuni troppi, per altri neanche abbastanza, il bus avrà tutto il necessario per permettere viaggi comodi, si potranno portare a bordo due valigie e il viaggio partirà 7 agosto a Istambul e terminerà a Londra il 1° ottobre 2023.
Il prezzo si aggira sulle 2 milioni di rupie indiane (20 mila euro circa) e comprende tutti gli aspetti del viaggio, dai visti agli alloggi, più 30 pranzi e cene e ovviamente le visite guidate nelle città di tappa. E' un costo molto elevato ma pensando ai giorni di viaggio e tutte le esigenze che un'esperienza del genere richiede, si può capire il motivo.
[post_title] => Adventures Overland organizza il tour in autobus più lungo al mondo
[post_date] => 2023-03-24T11:55:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679658931000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441965
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441994" align="alignleft" width="300"] Transiberiana[/caption]
La transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.
Ora con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.
I paesi di passaggio
La partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti.
Le prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.
Fino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.
Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.
[caption id="attachment_441985" align="alignnone" width="259"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]
[post_title] => Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni
[post_date] => 2023-03-21T12:29:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679401788000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441753
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani tornano sugli sci dopo le interruzioni forzate della pandemia, ed il movimento turistico dei nostri vacanzieri nei primi tre mesi di questo 2023 è forse il più significativo, tanto da superare i numeri del 2019.
Secondo una stima di Federalberghi sono quasi 12 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2023. Di questi, 6,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 5,1 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end.
Il giro di affari complessivo sarà pari a 9,6 miliardi di euro, di questi, 5,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche e 3,8 miliardi ai week end.
Si scia soprattutto sulle nostre cime, tra Alpi - in testa Val d’Aosta e Trentino – ed Appennini, seppure in misura minore. A meno di un mese dalle festività pasquali, anche marzo rappresenta una buona occasione di programmazione per il turismo invernale.
Solo una minima parte dei fortunati sciatori ha optato per una località straniera: le mete preferite restano quelle italiane e ci si divide tra attività sportive, relax, passeggiate e buon cibo da gustare con le specialità caratteristiche del luogo. Tutto questo con una spesa media di 751 euro a persona per un giro di affari di 9,6 miliardi di euro.
“Stiamo davvero assistendo ad una ripresa, a dispetto di condizioni non sempre favorevoli” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i dati dell’indagine realizzata per la federazione da ACS Marketing Solutions.
“Che ci sia un rialzo dei prezzi incontrollato e che si debba combattere contro l’inflazione non è un mistero per nessuno. Ma ciò non è stato sufficiente a scoraggiare i nostri concittadini, che hanno messo in gioco i propri risparmi per fare una vacanza sulla neve, più o meno prolungata”.
“Di fronte a questo entusiasmo che fa ben sperare - ha aggiunto Bocca - l’unico nemico per il turismo invernale resta il clima: abbiamo vissuto momenti drammatici in cui sugli Appennini non vi era traccia di neve ed anche sulle Alpi si è tremato. Su questo bisognerà lavorare - ha concluso Bocca - Le nostre montagne sono un autentico brand e la stagione invernale deve essere protetta a tutti i costi. Facciamo in modo che i problemi diventino opportunità: è fondamentale operare uno sforzo comune per vitalizzare ed implementare l’attrattività di questi luoghi con iniziative nuove e politiche mirate. Solo così non saremo più prigionieri delle condizioni del tempo”.
[post_title] => Federalberghi: 12 milioni di italiani sulla neve. Giro d'affari: 9,6 miliardi di euro
[post_date] => 2023-03-17T11:05:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679051122000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441652
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel Regno Unito gli scioperi in aeroporti come Heathrow e nei porti continuano.
Sebbene il governo del Regno Unito miri a ridurre al minimo i disagi, avverte che coloro che viaggiano il 15 e all'inizio del giorno successivo devono essere preparati ad affrontare tempi di attesa più lunghi al controllo di frontiera del Regno Unito.
Come per gli scioperi dell'anno scorso, i dipendenti governativi e il personale militare sono stati addestrati a effettuare controlli alle frontiere durante gli scioperi, uno schema che in precedenza aveva suscitato critiche per aver messo a repentaglio la sicurezza.
L'azione di sciopero in Francia coinciderà con gli scioperi delle forze di frontiera del 15 marzo, che potrebbero portare a interruzioni e code anche nei porti francesi. Heathrow si sta preparando per ancora più caos il mese prossimo, con i membri del sindacato britannico Unite che votano per lo sciopero durante le vacanze di Pasqua ad aprile.
I motivi
Lo sciopero fa parte di una più ampia azione coordinata di migliaia di dipendenti pubblici. 100.000 membri del PCS in 214 dipartimenti governativi e altri enti pubblici hanno votato per agire
I membri chiedono un aumento di stipendio del 10% , citando un'inflazione da far venire l'acquolina in bocca del 10,6%.
Mark Serwotka, il segretario generale del PCS, ha affermato che lo sciopero causerà "significativi disagi" - ma ha aggiunto che la crisi del costo della vita ha lasciato i lavoratori "disperati" senza altra scelta che scioperare.
«Non abbiamo altra scelta che intraprendere un'azione sindacale perché i nostri membri utilizzano banchi alimentari e non sono in grado di accendere il riscaldamento in questo momento - e ha aggiunto che - Il governo può fermare questi scioperi domani se mette i soldi sul tavolo».
[post_title] => UK: Scioperi ad Heathrow dal 15 marzo, il sindacato difende i propri impiegati
[post_date] => 2023-03-16T13:18:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678972704000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441529
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441530" align="alignleft" width="300"] David Tommaso[/caption]
Leolandia inaugura una stagione ricca di novità che si avvicenderanno nel corso dei prossimi mesi, per stupire grandi e piccini e offrire momenti di spensieratezza e allegria. In programma nuovi personaggi dei cartoni animati, eventi speciali con youtuber e influencer per bambini e ragazzi e tante altre sorprese.
Si parte con l’arrivo al parco di Bluey, la divertente ed energica cucciola di Blue Heeler protagonista di una serie seguitissima in TV e sulle piattaforme online per bambini, pronta a lasciare a bocca aperta i suoi piccoli fan dal 18 marzo. Per la sua inesauribile voglia di giocare e di conoscere il mondo attraverso tante avventure, Bluey non solo è amatissima dai bambini, ma ha saputo conquistare anche gli adulti, grazie ai valori positivi della serie e alla rappresentazione di una genitorialità moderna. Durante tutta la primavera, i piccoli visitatori di Leolandia potranno partecipare al mini-live show mai visto prima in Italia e divertirsi con Keepy Uppy, il gioco del pallone che non deve mai cadere a terra. Gran finale, i bambini presenti a Leolandia avranno la possibilità di incontrare Bluey per scattare una simpatica foto e portare a casa con loro un magico ricordo che custodiranno a lungo.
David Tommaso, direttore marketing & sales di Leolandia dichiara: “Dopo il successo della nostra prima apertura per Carnevale, non vediamo l’ora di svelare tutte le novità che si susseguiranno nel corso della stagione già a partire dalla primavera con l’arrivo dell’amatissima Bluey grazie ad un accordo con l’inglese BBC Studios. Ma un’altra grande novità è già in cantiere per rendere ancora più divertente e fresca l’estate di Leolandia , con una nuova area acquatica, il cui tema cambierà il volto di una zona importante del parco. Le nostre attrazioni, gli spettacoli e i personaggi sono pensati per offrire storie e contenuti che i bambini possono vivere da protagonisti mentre si divertono. Questo ci permette anche di veicolare messaggi positivi, come quelli legati all’ambiente e al rispetto degli altri, arricchendo così di valore l’esperienza di visita”.
TrenOrto e Bluey sono solo le prime di una serie di novità: nel corso del 2023, ad esempio, saranno rinnovati tutti gli show della LeoArena che si avvicenderanno nel corso della stagione, già a partire da aprile. Spettacoli che, insieme alle attrazioni e all’allegra brigata di personaggi dei cartoni animati, come i PJ Masks, Masha e Orso, Bing e Flop, Ladybug e Chat Noir di Miraculous e il Trenino Thomas, regalano avventure indimenticabili ai bambini di ogni età… e ai loro genitori!
Confermata infine la conveniente promozione che offre un ingresso omaggio a tutti coloro che acquistano un biglietto del parco, online o direttamente alle casse, per un totale di 2 giorni di divertimento al costo di 1!
[post_title] => Leolandia inizia la stagione con la luce della cucciola Bluey
[post_date] => 2023-03-15T10:43:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678876983000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441473
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Il mercato italiano negli Stati Uniti è sempre stato tradizionalmente molto forte, soprattutto per i viaggi sulla costa orientale. La Roma-New York, in particolare, ha una forte domanda di passeggeri durante l'estate e di conseguenza è per noi un logico punto di partenza per iniziare le operazioni in un nuovo Paese": Philip Allport, senior vice president communications di Norse Atlantic Airways motiva così la scelta di aggiungere Roma alle capitali europee collegate con voli low cost a New York.
Una strada non del tutto nuova, anzi: qui altri hanno fallito, ma le intenzioni della giovane compagnia aerea sono addirittura ambiziose, tanto da puntare al break-even già per fine 2023.
"Siamo certi che i nostri prodotti e servizio si distingueranno dalla concorrenza”, ma quali sono i plus di Norse per fare dei collegamenti lungo raggio low cost una partita vinta?
Business model
“Il nostro business model è molto diverso: ci concentriamo esclusivamente sui viaggi a lungo raggio – cosa che pochi vettori fanno -, point to point e tra aeroporti primari. Abbiamo una base a basso costo e un'attenzione alla semplicità che ci permette di essere più competitivi dei vettori storici e di offrire tariffe più basse ai nostri passeggeri. Inoltre, operiamo con un unico tipo di aeromobile, i Boeing 787, che consentono un basso consumo di carburante. E ci rivolgiamo a un pubblico più ampio rispetto alle tradizionali low cost offrendo due scelte di cabine, Economy e Premium. Siamo certi esista una chiara domanda per un vettore a lungo raggio di valore come Norse Atlantic sulle rotte transatlantiche".
E se le vendite passeranno principalmente "dal canale diretto o dalle numerose piattaforme di booking online", Norse si dice "desiderosa di aumentare la presenza commerciale e per questo stiamo esplorando attivamente nuove opportunità”.
I voli giornalieri da Roma decolleranno il prossimo 19 giugno: "I passeggeri potranno beneficiare di una scelta e convenienza ancora maggiori grazie alla nostra partnership con easyJet, Norwegian e Spirit Airlines. L'accordo interline, gestito da Dohop, propone oltre 600 collegamenti settimanali in connessione con i servizi transatlantici di Norse presso i nostri principali hub internazionali, tra cui Roma e New York”.
[post_title] => Norse Atlantic e la scelta di Roma: "Ecco perché sarà un successo"
[post_date] => 2023-03-15T10:24:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678875875000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441180
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il know how ultradecennale, la competenza e la professionalità: sono vere e proprie garanzie al servizio di agenzie di viaggio e tour operator quelle che è in grado di mettere sul tavolo volidigruppo.it, il progetto firmato Turisadria Viaggi, che ormai da 15 anni è specializzato nell’organizzazione e gestione di spostamenti aerei per gruppi di qualunque tipologia e dimensione.
Come spiega il titolare, Daniele Vaienti, alla guida di un team che ha saputo cambiare pelle e adeguarsi all’evoluzione del mercato, ricavandosi una nicchia specifica di attività. “Nel tempo abbiamo realizzato come la nostra expertise nella gestione dei voli di gruppo potesse rappresentare un plus non indifferente per agenzie e to che spesso si trovano in difficoltà di fronte a questo tipo di richieste, specie nel caso di grandi numeri come gruppi da 50 passeggeri. Una difficoltà spesso legata alla mancanza di personale formato e qualificato per questa tematica che oltretutto, ha costi non indifferenti in caso di errori".
L’iter è semplice: “Adv e to, ma anche associazioni, cral o società sportive, possono contattarci – dal sito, via mail o telefonicamente – e, in base alle singole esigenze noi valutiamo la scelta di vettori e voli in base alle differenti policy, garantendo la soluzione migliore, sia a livello di operativi sia in termini di prezzo. Fornendo un prodotto 'chiavi in mano'”. E’ possibile bloccare il numero posti per un periodo definito a tariffe concordate; c’è ampia flessibilità per comunicare i nominativi dei partecipanti poco prima della partenza e per effettuare pagamenti dilazionati entro le scadenze contrattuali.
Volidigruppo.it lavora praticamente con qualunque compagnia aerea “siano essi vettori legacy oppure low cost, con la possibilità di realizzare anche voli charterizzati. Negli anni abbiamo stabilito relazioni molto solide con le compagnie aeree, che oggi si traducono in un reciproco rapporto di fiducia. Un esempio su tutti è quello della collaborazione con Ita Airways".
Non esistono limitazioni anche per le destinazioni, "che spaziano dall’Italia all’Europa, al resto del mondo”.
Un servizio puntuale e competitivo anche sul fronte dei costi: “Parliamo di un costo che può andare dai 15 ai 30 euro a passeggero e che include anche l’assistenza post vendita: supportiamo i nostri clienti nel caso di problematiche, tutti i giorni, praticamente h24”. Volidigruppo rappresenta poi un’opportunità molto interessante per le agenzie non Iata, “che quando si rivolgono direttamente al vettore si confrontano con paletti molto più restrittivi e magari non viene loro concessa la possibilità di fare gruppi”.
Volidigruppo.it parteciperà alla Bmt di Napoli (pad. 5 stand 5005) che aprirà i battenti domani nei padiglioni della Mostra d'Oltremare, "una nuova occasione, che segue la nostra presenza a Ttg Travel Experience prima alla Bit poi, per aumentare la visibilità della nostra offerta. L'incontro diretto con il trade ci conferma che la strada che stiamo percorrendo è quella corretta perché risponde a una difficoltà oggettiva. Sempre più spesso ci viene detto: 'Siete la soluzione al mio problema, il volato!".
[post_title] => Volidigruppo.it sbarca in Bmt. Vaienti: "Rispondiamo a una domanda in crescita"
[post_date] => 2023-03-15T10:00:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678874458000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441464
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal torna in Bmt con diverse novità, a cominciare dalla ripresa dei collegamenti da Napoli, il nuovo Portugal Stopover, le novità per i menù della classe Business e la possibilità per i clienti di acquistare l’Imbarco Preferenziale.
L'estate 2023 vede quindi la compagnia lusitana ripristinare i collegamenti da Napoli a Lisbona e incrementare del 20% la capacità rispetto alla scorsa summer, grazie a un aeromobile Airbus più grande. Dal 26 marzo saranno otto le frequenze settimanali operate dalla città partenopea. Restano invariati gli altri operativi dall’Italia, con voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze e Bologna.
Riprende con nuovi vantaggi e nuovi partner il programma Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto ma che si fermano in una di queste città, di beneficiare, all'andata - ma ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che ora può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.
Attualmente Tap collega direttamente l'Europa a 11 destinazioni in Brasile via Lisbona e Porto. Il vettore serve infatti San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasília, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife e Salvador. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, le destinazioni servite sono Boston, Chicago, Miami, New York, San Francisco e Washington.
L'imbarco preferenziale è il nuovo prodotto, disponibile da marzo, che consente a qualsiasi passeggero che lo acquisti di imbarcarsi subito dopo i passeggeri di classe Business e/o i clienti Navigator, Gold e Silver. Il servizio può essere acquistato a un costo di € 4 per i voli in partenza dal Portogallo, € 6 per quelli in partenza dal resto d’Europa ed € 8 per quelli nelle rimanenti regioni.
Focus infine anche sul servizio di bordo grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, il cui obiettivo è la valorizzazione dell’identità portoghese attraverso la gastronomia e la promozione dei prodotti culinari regionali.
[post_title] => Tap Air Portugal in Bmt: le novità di Portugal Stopover e Imbarco Preferenziale
[post_date] => 2023-03-15T09:40:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678873240000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441382
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tgv Inoui incentiva i viaggi in treno da Milano e Torino verso Parigi con una promozione tutta primaverile: dal 13 al 26 marzo sarà possibile acquistare i biglietti al costo di 49 euro per viaggiare tra il 10 aprile e il 13 settembre 2023.
La soluzione di Tgv Inoui consente di vivere l’atmosfera parigina già dal viaggio, con un servizio ad alta velocità e a basso impatto ambientale, raggiungendo Parigi in circa 6 ore: sono tre i treni giornalieri a/r, che coprono la distanza in sole 7:09 e 5:34 ore (rispettivamente da Milano e Torino).
Sempre disponibili poi le carte fedeltà nelle versioni “jeune”, “adulte” e “senior”: acquistabili al prezzo di 49 euro, danno ai passeggeri massima flessibilità e si adattano ad ogni tipo di necessità, dalla riduzione del 30% sia sulle tariffe di prima classe che di seconda classe durante tutto l’anno, allo sconto del 60% per chi ha bambini dai 4 agli 11 anni. La versione “adulte” inoltre, dà diritto a un’ulteriore riduzione del 30% da applicare alla tariffa di un eventuale accompagnatore.
Grazie al miglioramento delle carrozze, i passeggeri possono godere di un maggiore comfort, qualità dei sedili, spazio in 1° classe, prese elettriche in prima e seconda classe e connettività illimitata durante tutto il viaggio. I clienti di prima classe possono usufruire del welcome drink, che offre uno snack dolce e una bevanda a scelta per rendere il viaggio sempre più piacevole.
A Milano, i passeggeri possono approfittare anche della disponibilità della Lounge della Stazione Garibaldi, aperta per i treni in partenza da 1 ora prima della partenza fino a 30 minuti dopo e per i treni in arrivo fino a 30 minuti dopo l’arrivo.
[post_title] => Tgv Inoui: promozione di primavera per raggiungere Parigi da Milano e Torino
[post_date] => 2023-03-14T09:20:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678785605000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bocca il costo delle bollette"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":37,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":481,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il percorso di Adventures Overland[/caption]\r\n\r\nPer molte persone un viaggio in autobus significa agonia, per molti altri invece un metodo piacevole per spostarsi, e soprattutto godersi gli ambienti.\r\n\r\nIl viaggio organizzato su bus più lungo al mondo (6.200 km da Lima fino a Rio de Janeiro) è stato battuto dalla compagnia indiana Adventures Overland, con i suoi 12.000 km.\r\n\r\nA partire da Istanbul, in Turchia, l'autobus trasporterà i viaggiatori attraverso i Balcani, l'Europa orientale, i paesi baltici, la Scandinavia e l'Europa occidentale. Il giro di 56 giorni Coprirà le capitali dell'Europa centrale e orientale tra cui Sofia, Belgrado, Zagabria, Budapest, Bratislava, Praga e Varsavia, con una visita ad Auschwitz. Successivamente, il viaggio si estende a nord verso la Lituania, la Lettonia e l'Estonia prima di attraversare il Golfo di Finlandia.\r\n\r\nContinuando poi verso sud si passa dalla Norvegia, fermandosi a Tromso, Bergen e Oslo. Stoccolma e Copenaghen apriranno la strada all'ultima settimana di viaggio attraverso Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, per concludersi infine a Londra, nel Regno Unito.\r\nPrecisazioni\r\n56 giorni sono tanti, per alcuni troppi, per altri neanche abbastanza, il bus avrà tutto il necessario per permettere viaggi comodi, si potranno portare a bordo due valigie e il viaggio partirà 7 agosto a Istambul e terminerà a Londra il 1° ottobre 2023.\r\n\r\nIl prezzo si aggira sulle 2 milioni di rupie indiane (20 mila euro circa) e comprende tutti gli aspetti del viaggio, dai visti agli alloggi, più 30 pranzi e cene e ovviamente le visite guidate nelle città di tappa. E' un costo molto elevato ma pensando ai giorni di viaggio e tutte le esigenze che un'esperienza del genere richiede, si può capire il motivo.","post_title":"Adventures Overland organizza il tour in autobus più lungo al mondo","post_date":"2023-03-24T11:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679658931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441994\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Transiberiana[/caption]\r\n\r\nLa transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.\r\n\r\nOra con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.\r\nI paesi di passaggio\r\nLa partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti. \r\n\r\nLe prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.\r\n\r\nFino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.\r\n\r\n Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441985\" align=\"alignnone\" width=\"259\"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]","post_title":"Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni","post_date":"2023-03-21T12:29:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679401788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441753","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani tornano sugli sci dopo le interruzioni forzate della pandemia, ed il movimento turistico dei nostri vacanzieri nei primi tre mesi di questo 2023 è forse il più significativo, tanto da superare i numeri del 2019. \r\n\r\nSecondo una stima di Federalberghi sono quasi 12 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2023. Di questi, 6,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 5,1 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end.\r\n\r\nIl giro di affari complessivo sarà pari a 9,6 miliardi di euro, di questi, 5,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche e 3,8 miliardi ai week end.\r\n\r\nSi scia soprattutto sulle nostre cime, tra Alpi - in testa Val d’Aosta e Trentino – ed Appennini, seppure in misura minore. A meno di un mese dalle festività pasquali, anche marzo rappresenta una buona occasione di programmazione per il turismo invernale.\r\n\r\nSolo una minima parte dei fortunati sciatori ha optato per una località straniera: le mete preferite restano quelle italiane e ci si divide tra attività sportive, relax, passeggiate e buon cibo da gustare con le specialità caratteristiche del luogo. Tutto questo con una spesa media di 751 euro a persona per un giro di affari di 9,6 miliardi di euro.\r\n\r\n“Stiamo davvero assistendo ad una ripresa, a dispetto di condizioni non sempre favorevoli” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i dati dell’indagine realizzata per la federazione da ACS Marketing Solutions.\r\n\r\n“Che ci sia un rialzo dei prezzi incontrollato e che si debba combattere contro l’inflazione non è un mistero per nessuno. Ma ciò non è stato sufficiente a scoraggiare i nostri concittadini, che hanno messo in gioco i propri risparmi per fare una vacanza sulla neve, più o meno prolungata”.\r\n\r\n“Di fronte a questo entusiasmo che fa ben sperare - ha aggiunto Bocca - l’unico nemico per il turismo invernale resta il clima: abbiamo vissuto momenti drammatici in cui sugli Appennini non vi era traccia di neve ed anche sulle Alpi si è tremato. Su questo bisognerà lavorare - ha concluso Bocca - Le nostre montagne sono un autentico brand e la stagione invernale deve essere protetta a tutti i costi. Facciamo in modo che i problemi diventino opportunità: è fondamentale operare uno sforzo comune per vitalizzare ed implementare l’attrattività di questi luoghi con iniziative nuove e politiche mirate. Solo così non saremo più prigionieri delle condizioni del tempo”.","post_title":"Federalberghi: 12 milioni di italiani sulla neve. Giro d'affari: 9,6 miliardi di euro","post_date":"2023-03-17T11:05:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679051122000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441652","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel Regno Unito gli scioperi in aeroporti come Heathrow e nei porti continuano.\r\n\r\nSebbene il governo del Regno Unito miri a ridurre al minimo i disagi, avverte che coloro che viaggiano il 15 e all'inizio del giorno successivo devono essere preparati ad affrontare tempi di attesa più lunghi al controllo di frontiera del Regno Unito.\r\nCome per gli scioperi dell'anno scorso, i dipendenti governativi e il personale militare sono stati addestrati a effettuare controlli alle frontiere durante gli scioperi, uno schema che in precedenza aveva suscitato critiche per aver messo a repentaglio la sicurezza.\r\nL'azione di sciopero in Francia coinciderà con gli scioperi delle forze di frontiera del 15 marzo, che potrebbero portare a interruzioni e code anche nei porti francesi. Heathrow si sta preparando per ancora più caos il mese prossimo, con i membri del sindacato britannico Unite che votano per lo sciopero durante le vacanze di Pasqua ad aprile. \r\nI motivi\r\nLo sciopero fa parte di una più ampia azione coordinata di migliaia di dipendenti pubblici. 100.000 membri del PCS in 214 dipartimenti governativi e altri enti pubblici hanno votato per agire\r\n\r\nI membri chiedono un aumento di stipendio del 10% , citando un'inflazione da far venire l'acquolina in bocca del 10,6%. \r\n\r\nMark Serwotka, il segretario generale del PCS, ha affermato che lo sciopero causerà \"significativi disagi\" - ma ha aggiunto che la crisi del costo della vita ha lasciato i lavoratori \"disperati\" senza altra scelta che scioperare.\r\n\r\n«Non abbiamo altra scelta che intraprendere un'azione sindacale perché i nostri membri utilizzano banchi alimentari e non sono in grado di accendere il riscaldamento in questo momento - e ha aggiunto che - Il governo può fermare questi scioperi domani se mette i soldi sul tavolo».\r\n\r\n ","post_title":"UK: Scioperi ad Heathrow dal 15 marzo, il sindacato difende i propri impiegati","post_date":"2023-03-16T13:18:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678972704000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441529","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441530\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Tommaso[/caption]\r\n\r\nLeolandia inaugura una stagione ricca di novità che si avvicenderanno nel corso dei prossimi mesi, per stupire grandi e piccini e offrire momenti di spensieratezza e allegria. In programma nuovi personaggi dei cartoni animati, eventi speciali con youtuber e influencer per bambini e ragazzi e tante altre sorprese.\r\n\r\nSi parte con l’arrivo al parco di Bluey, la divertente ed energica cucciola di Blue Heeler protagonista di una serie seguitissima in TV e sulle piattaforme online per bambini, pronta a lasciare a bocca aperta i suoi piccoli fan dal 18 marzo. Per la sua inesauribile voglia di giocare e di conoscere il mondo attraverso tante avventure, Bluey non solo è amatissima dai bambini, ma ha saputo conquistare anche gli adulti, grazie ai valori positivi della serie e alla rappresentazione di una genitorialità moderna. Durante tutta la primavera, i piccoli visitatori di Leolandia potranno partecipare al mini-live show mai visto prima in Italia e divertirsi con Keepy Uppy, il gioco del pallone che non deve mai cadere a terra. Gran finale, i bambini presenti a Leolandia avranno la possibilità di incontrare Bluey per scattare una simpatica foto e portare a casa con loro un magico ricordo che custodiranno a lungo.\r\n\r\nDavid Tommaso, direttore marketing & sales di Leolandia dichiara: “Dopo il successo della nostra prima apertura per Carnevale, non vediamo l’ora di svelare tutte le novità che si susseguiranno nel corso della stagione già a partire dalla primavera con l’arrivo dell’amatissima Bluey grazie ad un accordo con l’inglese BBC Studios. Ma un’altra grande novità è già in cantiere per rendere ancora più divertente e fresca l’estate di Leolandia , con una nuova area acquatica, il cui tema cambierà il volto di una zona importante del parco. Le nostre attrazioni, gli spettacoli e i personaggi sono pensati per offrire storie e contenuti che i bambini possono vivere da protagonisti mentre si divertono. Questo ci permette anche di veicolare messaggi positivi, come quelli legati all’ambiente e al rispetto degli altri, arricchendo così di valore l’esperienza di visita”.\r\n\r\nTrenOrto e Bluey sono solo le prime di una serie di novità: nel corso del 2023, ad esempio, saranno rinnovati tutti gli show della LeoArena che si avvicenderanno nel corso della stagione, già a partire da aprile. Spettacoli che, insieme alle attrazioni e all’allegra brigata di personaggi dei cartoni animati, come i PJ Masks, Masha e Orso, Bing e Flop, Ladybug e Chat Noir di Miraculous e il Trenino Thomas, regalano avventure indimenticabili ai bambini di ogni età… e ai loro genitori!\r\n\r\nConfermata infine la conveniente promozione che offre un ingresso omaggio a tutti coloro che acquistano un biglietto del parco, online o direttamente alle casse, per un totale di 2 giorni di divertimento al costo di 1!","post_title":"Leolandia inizia la stagione con la luce della cucciola Bluey","post_date":"2023-03-15T10:43:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1678876983000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Il mercato italiano negli Stati Uniti è sempre stato tradizionalmente molto forte, soprattutto per i viaggi sulla costa orientale. La Roma-New York, in particolare, ha una forte domanda di passeggeri durante l'estate e di conseguenza è per noi un logico punto di partenza per iniziare le operazioni in un nuovo Paese\": Philip Allport, senior vice president communications di Norse Atlantic Airways motiva così la scelta di aggiungere Roma alle capitali europee collegate con voli low cost a New York.\r\n\r\nUna strada non del tutto nuova, anzi: qui altri hanno fallito, ma le intenzioni della giovane compagnia aerea sono addirittura ambiziose, tanto da puntare al break-even già per fine 2023.\r\n\r\n\"Siamo certi che i nostri prodotti e servizio si distingueranno dalla concorrenza”, ma quali sono i plus di Norse per fare dei collegamenti lungo raggio low cost una partita vinta? \r\nBusiness model\r\n“Il nostro business model è molto diverso: ci concentriamo esclusivamente sui viaggi a lungo raggio – cosa che pochi vettori fanno -, point to point e tra aeroporti primari. Abbiamo una base a basso costo e un'attenzione alla semplicità che ci permette di essere più competitivi dei vettori storici e di offrire tariffe più basse ai nostri passeggeri. Inoltre, operiamo con un unico tipo di aeromobile, i Boeing 787, che consentono un basso consumo di carburante. E ci rivolgiamo a un pubblico più ampio rispetto alle tradizionali low cost offrendo due scelte di cabine, Economy e Premium. Siamo certi esista una chiara domanda per un vettore a lungo raggio di valore come Norse Atlantic sulle rotte transatlantiche\".\r\n\r\nE se le vendite passeranno principalmente \"dal canale diretto o dalle numerose piattaforme di booking online\", Norse si dice \"desiderosa di aumentare la presenza commerciale e per questo stiamo esplorando attivamente nuove opportunità”. \r\n\r\nI voli giornalieri da Roma decolleranno il prossimo 19 giugno: \"I passeggeri potranno beneficiare di una scelta e convenienza ancora maggiori grazie alla nostra partnership con easyJet, Norwegian e Spirit Airlines. L'accordo interline, gestito da Dohop, propone oltre 600 collegamenti settimanali in connessione con i servizi transatlantici di Norse presso i nostri principali hub internazionali, tra cui Roma e New York”.","post_title":"Norse Atlantic e la scelta di Roma: \"Ecco perché sarà un successo\"","post_date":"2023-03-15T10:24:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678875875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il know how ultradecennale, la competenza e la professionalità: sono vere e proprie garanzie al servizio di agenzie di viaggio e tour operator quelle che è in grado di mettere sul tavolo volidigruppo.it, il progetto firmato Turisadria Viaggi, che ormai da 15 anni è specializzato nell’organizzazione e gestione di spostamenti aerei per gruppi di qualunque tipologia e dimensione.\r\n\r\nCome spiega il titolare, Daniele Vaienti, alla guida di un team che ha saputo cambiare pelle e adeguarsi all’evoluzione del mercato, ricavandosi una nicchia specifica di attività. “Nel tempo abbiamo realizzato come la nostra expertise nella gestione dei voli di gruppo potesse rappresentare un plus non indifferente per agenzie e to che spesso si trovano in difficoltà di fronte a questo tipo di richieste, specie nel caso di grandi numeri come gruppi da 50 passeggeri. Una difficoltà spesso legata alla mancanza di personale formato e qualificato per questa tematica che oltretutto, ha costi non indifferenti in caso di errori\".\r\n\r\nL’iter è semplice: “Adv e to, ma anche associazioni, cral o società sportive, possono contattarci – dal sito, via mail o telefonicamente – e, in base alle singole esigenze noi valutiamo la scelta di vettori e voli in base alle differenti policy, garantendo la soluzione migliore, sia a livello di operativi sia in termini di prezzo. Fornendo un prodotto 'chiavi in mano'”. E’ possibile bloccare il numero posti per un periodo definito a tariffe concordate; c’è ampia flessibilità per comunicare i nominativi dei partecipanti poco prima della partenza e per effettuare pagamenti dilazionati entro le scadenze contrattuali.\r\n\r\nVolidigruppo.it lavora praticamente con qualunque compagnia aerea “siano essi vettori legacy oppure low cost, con la possibilità di realizzare anche voli charterizzati. Negli anni abbiamo stabilito relazioni molto solide con le compagnie aeree, che oggi si traducono in un reciproco rapporto di fiducia. Un esempio su tutti è quello della collaborazione con Ita Airways\".\r\n\r\nNon esistono limitazioni anche per le destinazioni, \"che spaziano dall’Italia all’Europa, al resto del mondo”.\r\n\r\nUn servizio puntuale e competitivo anche sul fronte dei costi: “Parliamo di un costo che può andare dai 15 ai 30 euro a passeggero e che include anche l’assistenza post vendita: supportiamo i nostri clienti nel caso di problematiche, tutti i giorni, praticamente h24”. Volidigruppo rappresenta poi un’opportunità molto interessante per le agenzie non Iata, “che quando si rivolgono direttamente al vettore si confrontano con paletti molto più restrittivi e magari non viene loro concessa la possibilità di fare gruppi”. \r\n\r\nVolidigruppo.it parteciperà alla Bmt di Napoli (pad. 5 stand 5005) che aprirà i battenti domani nei padiglioni della Mostra d'Oltremare, \"una nuova occasione, che segue la nostra presenza a Ttg Travel Experience prima alla Bit poi, per aumentare la visibilità della nostra offerta. L'incontro diretto con il trade ci conferma che la strada che stiamo percorrendo è quella corretta perché risponde a una difficoltà oggettiva. Sempre più spesso ci viene detto: 'Siete la soluzione al mio problema, il volato!\".","post_title":"Volidigruppo.it sbarca in Bmt. Vaienti: \"Rispondiamo a una domanda in crescita\"","post_date":"2023-03-15T10:00:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1678874458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal torna in Bmt con diverse novità, a cominciare dalla ripresa dei collegamenti da Napoli, il nuovo Portugal Stopover, le novità per i menù della classe Business e la possibilità per i clienti di acquistare l’Imbarco Preferenziale. \r\n \r\n\r\nL'estate 2023 vede quindi la compagnia lusitana ripristinare i collegamenti da Napoli a Lisbona e incrementare del 20% la capacità rispetto alla scorsa summer, grazie a un aeromobile Airbus più grande. Dal 26 marzo saranno otto le frequenze settimanali operate dalla città partenopea. Restano invariati gli altri operativi dall’Italia, con voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze e Bologna. \r\n \r\n\r\nRiprende con nuovi vantaggi e nuovi partner il programma Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto ma che si fermano in una di queste città, di beneficiare, all'andata - ma ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che ora può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa. \r\n \r\nAttualmente Tap collega direttamente l'Europa a 11 destinazioni in Brasile via Lisbona e Porto. Il vettore serve infatti San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasília, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife e Salvador. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, le destinazioni servite sono Boston, Chicago, Miami, New York, San Francisco e Washington.\r\n \r\nL'imbarco preferenziale è il nuovo prodotto, disponibile da marzo, che consente a qualsiasi passeggero che lo acquisti di imbarcarsi subito dopo i passeggeri di classe Business e/o i clienti Navigator, Gold e Silver. Il servizio può essere acquistato a un costo di € 4 per i voli in partenza dal Portogallo, € 6 per quelli in partenza dal resto d’Europa ed € 8 per quelli nelle rimanenti regioni.\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nFocus infine anche sul servizio di bordo grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, il cui obiettivo è la valorizzazione dell’identità portoghese attraverso la gastronomia e la promozione dei prodotti culinari regionali. \r\n","post_title":"Tap Air Portugal in Bmt: le novità di Portugal Stopover e Imbarco Preferenziale","post_date":"2023-03-15T09:40:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678873240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tgv Inoui incentiva i viaggi in treno da Milano e Torino verso Parigi con una promozione tutta primaverile: dal 13 al 26 marzo sarà possibile acquistare i biglietti al costo di 49 euro per viaggiare tra il 10 aprile e il 13 settembre 2023.\r\nLa soluzione di Tgv Inoui consente di vivere l’atmosfera parigina già dal viaggio, con un servizio ad alta velocità e a basso impatto ambientale, raggiungendo Parigi in circa 6 ore: sono tre i treni giornalieri a/r, che coprono la distanza in sole 7:09 e 5:34 ore (rispettivamente da Milano e Torino).\r\nSempre disponibili poi le carte fedeltà nelle versioni “jeune”, “adulte” e “senior”: acquistabili al prezzo di 49 euro, danno ai passeggeri massima flessibilità e si adattano ad ogni tipo di necessità, dalla riduzione del 30% sia sulle tariffe di prima classe che di seconda classe durante tutto l’anno, allo sconto del 60% per chi ha bambini dai 4 agli 11 anni. La versione “adulte” inoltre, dà diritto a un’ulteriore riduzione del 30% da applicare alla tariffa di un eventuale accompagnatore.\r\nGrazie al miglioramento delle carrozze, i passeggeri possono godere di un maggiore comfort, qualità dei sedili, spazio in 1° classe, prese elettriche in prima e seconda classe e connettività illimitata durante tutto il viaggio. I clienti di prima classe possono usufruire del welcome drink, che offre uno snack dolce e una bevanda a scelta per rendere il viaggio sempre più piacevole.\r\nA Milano, i passeggeri possono approfittare anche della disponibilità della Lounge della Stazione Garibaldi, aperta per i treni in partenza da 1 ora prima della partenza fino a 30 minuti dopo e per i treni in arrivo fino a 30 minuti dopo l’arrivo.","post_title":"Tgv Inoui: promozione di primavera per raggiungere Parigi da Milano e Torino","post_date":"2023-03-14T09:20:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678785605000]}]}}