20 June 2025

Agriturismi toscani: calo di presenze di circa il 30%. Mancano gli italiani

[ 0 ]

Fabiola Materozzi

“Negli agriturismi toscani a luglio abbiamo registrato un calo di presenze di circa il 30% in media. Mancano all’appello soprattutto i turisti italiani, su cui pesano molto i rincari dei carburanti e la ridotta capacità di spesa. In aumento invece i vacanzieri stranieri”.

A raccontare l’estate 2023 negli agriturismi toscani sono Fabiola Materozzi di Confagricoltura Toscana e Daniela Maccaferri, presidente di Agriturist Toscana.

Un calo delle presenze in media del 30% a luglio sulla costa, poi sold out da sabato 5 agosto fino a fine mese – dice Materozzi – In altre zone della regione in aumento dei turisti stranieri ma pochi italiani. Assistiamo a presenze massicce a Ferragosto ed a settembre, soprattutto tedeschi e inglesi. Ogni zona della Toscana ha comunque la sua specificità”.

Nel Senese – sottolinea Daniela Maccaferri  si registrano soggiorni brevi o brevissimi, e quasi tutti stranieri da tutto il mondo, molti nordici (danesi e scandinavi), e anche mezze pensioni di turisti dall’est asiatico. Mentre dal Grossetano gli operatori segnalano prenotazioni ridotte nella prima quindicina di luglio mentre la seconda è stata quasi al completo. Forte calo di italiani anche al Giglio e all’Argentario. Ad Orbetello bene le ultime due settimane di giugno e le prime due di luglio, poi c’è stato registrato un crollo della domanda”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492941 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio. Una collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale. La compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese. La rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia. I collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi. Tra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni. [post_title] => Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza [post_date] => 2025-06-19T11:57:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750334262000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria. Numerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete. Collettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori. L’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana. L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze. Sabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto. Castiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione. Lucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini. Montecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto. Empoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti. Valdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana Domenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti. Martedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.     [post_title] => Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di "arcobaleno d'estate" [post_date] => 2025-06-18T09:19:20+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750238360000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492808 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gardaland Resort entra ufficialmente nel vivo della sua cinquantesima estate, dando il via a un ricco calendario di eventi che culminerà nella grande festa del 19 luglio, giorno del 50° anniversario del parco.  Ad aprire la stagione è stata la riapertura del Legoland® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, pensato per offrire un’esperienza creativa e rinfrescante a tutta la famiglia. A partire dal 28 giugno torna l’atteso Gardaland Night is Magic: il parco resterà aperto ogni sera fino alle 23.00, offrendo 13 ore di intrattenimento tra oltre 40 attrazioni accessibili anche in notturna. Nello stesso giorno farà il suo ritorno anche WRECKAGE, il percorso walk-through ambientato nei pressi del coaster Oblivion – The Black Hole, che unisce strategia e adrenalina in uno scenario spaziale ad alta tensione. L’esperienza, accessibile con biglietto supplementare, sarà parte integrante dell’offerta del Parco per tutta l’estate. Tutte le serate si concluderanno alle 22:45 in Piazza Jumanji con lo show FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme: uno spettacolo immersivo con fontane danzanti, laser, video mapping e la voce simbolo di Prezzemolo, per celebrare la storia del Parco attraverso emozioni e ricordi. Il culmine delle celebrazioni sarà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5. Piazza Jumanji si trasformerà per l’occasione in un’arena all’aperto fino all’1:00 di notte, ospitando una lunga serata di musica ed emozioni. Dalle 18:30, DJ set e performance live animeranno la piazza: si alterneranno Alberto Zanni, Stefano Federici e Massimo Alberti di RTL 102.5, che guiderà un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80 e ’90, con l’iconica disco band The Trammps come ospiti speciali. A seguire, spazio alla scena musicale italiana con Boomdabash, Sarah Toscano, Carl Brave e Rkomi, per una serata che unisce passato, presente e futuro della musica. Il Resort prosegue così il suo percorso di crescita, confermandosi un punto di riferimento del settore. Oggi il 70% dei visitatori è italiano, mentre il restante 30% proviene dall’estero, in costante aumento. Tra le novità della stagione anche Animal Treasure Island, attrazione esclusiva a livello mondiale, accolta con entusiasmo dal pubblico. Gardaland Resort fa parte di Merlin Entertainments, gruppo leader nel settore dell’intrattenimento con parchi tematici, attrazioni urbane e resort presenti in oltre 20 Paesi. [post_title] => Gardaland celebra la cinquantesima estate con eventi, spettacoli e ospiti internazionali [post_date] => 2025-06-17T15:28:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => gardaland [1] => lago-di-garda ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Gardaland [1] => Lago di Garda ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750174105000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492764 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492765" align="alignright" width="300"] Deborah Valente[/caption] Mira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società. Con le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano. I due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024.  Dsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja. [caption id="attachment_492766" align="alignleft" width="201"] Thomas Hoffelner[/caption] Thomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels,  arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo. Anche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo. [post_title] => Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente [post_date] => 2025-06-17T10:50:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750157443000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte. Itinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio. Dal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana. Sempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe. Infine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo. [post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte [post_date] => 2025-06-13T09:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749806104000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492321 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.   «Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano». Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura. Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family). Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna. [post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione [post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749632425000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption] Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze. Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini. La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web. "Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.  [post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy" [post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749555224000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492279 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive. Una famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –. Selezione fra regioni Chi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure. Per arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive. I traghetti  La stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024. [post_title] => Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose [post_date] => 2025-06-10T10:43:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749552190000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esiste una Toscana  da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria. Alpi Apuane Un viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento "Musica sulle Apuane". È un progetto del Club Alpino Italiano  realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali. I concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de "I Suoni delle Dolomiti" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria.   Il festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale.  Etruschi A Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati. Il progetto "Toscana tutto l'anno" La Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto "Toscana tutto l’anno", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”. Museo dell'Opificio delle Pietre Dure L’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti. Museo del vino a Chianciano Terme Un ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita "Le macchine del vino", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito. [post_title] => Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica [post_date] => 2025-06-09T11:31:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749468685000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "agriturismi toscani" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":20,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":546,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio.\r\nUna collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale.\r\nLa compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese.\r\nLa rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia.\r\nI collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi.\r\nTra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni.","post_title":"Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza","post_date":"2025-06-19T11:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750334262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria.\r\n\r\nNumerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete.\r\n\r\nCollettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori.\r\n\r\nL’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana.\r\n\r\nL’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze.\r\n\r\nSabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto.\r\n\r\nCastiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione.\r\n\r\nLucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini.\r\n\r\nMontecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto.\r\n\r\nEmpoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti.\r\n\r\nValdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana\r\n\r\nDomenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti.\r\n\r\nMartedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di \"arcobaleno d'estate\"","post_date":"2025-06-18T09:19:20+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750238360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492808","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort entra ufficialmente nel vivo della sua cinquantesima estate, dando il via a un ricco calendario di eventi che culminerà nella grande festa del 19 luglio, giorno del 50° anniversario del parco. \r\n\r\nAd aprire la stagione è stata la riapertura del Legoland® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, pensato per offrire un’esperienza creativa e rinfrescante a tutta la famiglia.\r\n\r\nA partire dal 28 giugno torna l’atteso Gardaland Night is Magic: il parco resterà aperto ogni sera fino alle 23.00, offrendo 13 ore di intrattenimento tra oltre 40 attrazioni accessibili anche in notturna. Nello stesso giorno farà il suo ritorno anche WRECKAGE, il percorso walk-through ambientato nei pressi del coaster Oblivion – The Black Hole, che unisce strategia e adrenalina in uno scenario spaziale ad alta tensione. L’esperienza, accessibile con biglietto supplementare, sarà parte integrante dell’offerta del Parco per tutta l’estate.\r\n\r\nTutte le serate si concluderanno alle 22:45 in Piazza Jumanji con lo show FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme: uno spettacolo immersivo con fontane danzanti, laser, video mapping e la voce simbolo di Prezzemolo, per celebrare la storia del Parco attraverso emozioni e ricordi.\r\n\r\nIl culmine delle celebrazioni sarà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5. Piazza Jumanji si trasformerà per l’occasione in un’arena all’aperto fino all’1:00 di notte, ospitando una lunga serata di musica ed emozioni. Dalle 18:30, DJ set e performance live animeranno la piazza: si alterneranno Alberto Zanni, Stefano Federici e Massimo Alberti di RTL 102.5, che guiderà un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80 e ’90, con l’iconica disco band The Trammps come ospiti speciali. A seguire, spazio alla scena musicale italiana con Boomdabash, Sarah Toscano, Carl Brave e Rkomi, per una serata che unisce passato, presente e futuro della musica.\r\n\r\nIl Resort prosegue così il suo percorso di crescita, confermandosi un punto di riferimento del settore. Oggi il 70% dei visitatori è italiano, mentre il restante 30% proviene dall’estero, in costante aumento. Tra le novità della stagione anche Animal Treasure Island, attrazione esclusiva a livello mondiale, accolta con entusiasmo dal pubblico.\r\n\r\nGardaland Resort fa parte di Merlin Entertainments, gruppo leader nel settore dell’intrattenimento con parchi tematici, attrazioni urbane e resort presenti in oltre 20 Paesi.","post_title":"Gardaland celebra la cinquantesima estate con eventi, spettacoli e ospiti internazionali","post_date":"2025-06-17T15:28:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1750174105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492765\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Deborah Valente[/caption]\r\nMira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società.\r\nCon le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano.\r\nI due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024. \r\nDsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492766\" align=\"alignleft\" width=\"201\"] Thomas Hoffelner[/caption]\r\nThomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels,  arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo.\r\nAnche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo.","post_title":"Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente","post_date":"2025-06-17T10:50:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750157443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte.\r\n\r\nItinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio.\r\n\r\nDal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana.\r\n\r\nSempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe.\r\n\r\nInfine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo.","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte","post_date":"2025-06-13T09:15:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749806104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.  \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive.\r\n\r\nUna famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –.\r\nSelezione fra regioni\r\nChi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure.\r\n\r\nPer arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive.\r\nI traghetti \r\nLa stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024.","post_title":"Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose","post_date":"2025-06-10T10:43:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749552190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esiste una Toscana  da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria.\r\nAlpi Apuane\r\nUn viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento \"Musica sulle Apuane\". È un progetto del Club Alpino Italiano  realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali.\r\n\r\nI concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de \"I Suoni delle Dolomiti\" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria.  \r\n\r\nIl festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale. \r\nEtruschi\r\nA Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati.\r\nIl progetto \"Toscana tutto l'anno\"\r\n\r\n\r\nLa Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto \"Toscana tutto l’anno\", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”.\r\nMuseo dell'Opificio delle Pietre Dure\r\nL’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti.\r\nMuseo del vino a Chianciano Terme\r\nUn ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita \"Le macchine del vino\", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito.","post_title":"Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica","post_date":"2025-06-09T11:31:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749468685000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti