9 July 2025

Christian Garrone, Insurance Travel: «Pronta la garanzia Annullamento senza motivo»

[ 0 ] Assicurazioni e Covid
I4T, Garrone,

Christian Garrone

Ha le idee chiare Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa in I4T Insurance Travel. E il progetto è molto semplice: offrire strumenti adeguate alle agenzie di viaggio al fine di superare nel migliore dei modi la fase critica che stanno vivendo, ma che sta attraversando l’intera industria turistica europea.

«Abbiamo pensato ad una scelta radicale – ci ha detto Garrone -, una polizza a prova di Covid. Infatti fra pochissimo metteremo sul mercato un nuovo prodotto che prevede anche l’Annullamento senza motivo. Capisco che è un passo sul serio complicato, e che sarà sicuramente una tantum, ma secondo noi ce n’era bisogno».

Se leggiamo in effetti i dati possiamo constatare che la clientela che ha già prenotato o che è in procinto di farlo ancora è residua rispetto alle previsioni.

«Il pubblico italiano, i turisti, i vacanzieri, chiunque si voglia spostare per trascorrere una vacanza o altro, vive in questo momento in uno stato di quasi terrore. Allora è opportuno da parte di chi può rassicurare il turista, metter in campo strumenti adeguati che da un lato rassicurano il cliente e dall’altro danno fiducia alle agenzie di viaggio».

«Chiaramente – continua Garrone sarà una limited edition per sostenere le agenzie in un momento sul serio molto difficile. Lo sa anche lei che rischi comporta un prodotto del genere. Ma nonostante anche questa valutazione abbiamo deciso di lanciarlo sul mercato»

Insurance Travel comunque era già sul mercato con un prodotto che garantiva l’assistenza medica in caso di Covid, ma anche i maggiori costi legati al Covid. Come per esempio una quarantena improvvisa che significa un soggiorno prolungato e una diversa tariffa aerea per il ritorno.

INCHIESTA PROGRESSIVA

Leggi anche: 

Alvarado: «InterMundial ha reagito subito. Prodotti specifici per il Covid»

Cucci: «Europ Assistance ha creato polizze specifiche per il Covid»

Ergo estende le garanzie di assistenza e spese mediche ai casi di Covid

 

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494105 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia. "A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano. Proprio il Friuli Venezia Giulia è stata "la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e ". "Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio". [post_title] => Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità [post_date] => 2025-07-08T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751974961000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493554 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493555" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Pagliara[/caption] Il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort è entrato ufficialmente a far parte di Preferred Hotels & Resorts – il più grande brand indipendente di hotel al mondo, che rappresenta oltre 600 hotel, resort, residenze e gruppi alberghieri unici in 80 Paesi – come nuova proposta della Lifestyle Collection. Rappresentando le strutture d’eccellenza a livello globale che offrono soggiorni coinvolgenti e momenti memorabili, la Lifestyle Collection di Preferred Hotels & Resorts si distingue per la sua autenticità, intelligenza, accessibilità e varietà, offrendo un servizio attento e una proposta gastronomica locale che esprimono cultura e stile. Il resort Il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort conta 211 camere, e si caratterizza per la cifra stilistica che, attraverso il bianco delle pareti e gli inserti in pietra e in legno, è in armonia con il contesto paesaggistico dell’iconica cima da cui prende il nome. Elemento distintivo è una nuova dimensione di ospitalità alpina che si modella attorno a una formula upper upscale capace di mettere insieme informalità e raffinatezza per essere all’altezza di una promessa: soddisfare desideri e aspettative. Gli ospiti possono godere di servizi quali il nuovo Lifestyle Premium Service, pensato per ampliare ulteriormente le possibilità di personalizzazione, e di una diversificata rosa di opportunità legate alla ristorazione, al wellness e allo sport. Il Gou Restaurant à la carte propone un esclusivo concetto di fun dining. L’offerta wellness della SPA Miele attinge in ottica olistica a diverse scuole (ayurvedica, Watsu, tibetana…) con trattamenti made for man e made for woman, recupero post-sport e rituali di body strategy. Tra le dotazioni e i servizi legati allo sport figurano la piscina semi-olimpionica, la pista di pattinaggio esterna, i campi padel tra i più alti d’Europa e la convenzione con la principale scuola di sci di Cervinia. Pagliara "Entrare a far parte della Lifestyle Collection di Preferred è per noi motivo di grande orgoglio: rappresenta, da un lato, il riconoscimento dell’importante lavoro di riposizionamento compiuto su una struttura storica, oggi eccellenza 5 stelle della destinazione; dall’altro, segna l’inizio di una significativa partnership riconoscendo il posizionamento upper upscale di Valtur, brand storico dell’ospitalità italiana che ha saputo evolversi, ridefinire la propria identità e proporre un modello unico di ospitalità lifestyle, con uno sguardo sempre rivolto al futuro del settore", commenta Giuseppe Pagliara, amministratore delegato di Valtur.   [post_title] => Valtur Cervinia Cristallo Ski Resorts è entrato nei Preferred Hotels & Resorts [post_date] => 2025-06-30T10:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751281133000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493521 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] È operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari. Tra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato. Servizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo. Per i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita [post_title] => Jelinic: "Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale” [post_date] => 2025-06-27T15:17:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751037447000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha approvato il testo della Direttiva europea sui Pacchetti turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo.  La Direttiva attualmente in vigore, soggetta a revisione, rappresentava già un “unicum” nel panorama legislativo che connota il settore, garantendo al viaggiatore acquirente di pacchetti turistici tutele incomparabili rispetto a quelle offerte da altri soggetti del turismso (vettori, alberghi, etc).  L’introduzione di meccanismi più stringenti e penalizzanti, come ad esempio multe pari al 4% del fatturato in caso di inosservanza delle disposizioni della futura Direttiva – considerato che l’Ebitda dei tour operator non è molto lontano da tale soglia - non si basa pertanto su alcuna evidenza e non risponde a logiche dettate da un gap di tutele da colmare.  È stata tolta dal testo normativo la disposizione che fissava un tetto massimo agli acconti, previsione che andava contro ogni regola di libero mercato e che avrebbe danneggiato esclusivamente gli operatori turistici, i quali già chiedono anticipi più che ragionevoli ai propri clienti.  Compromesso Si è giunti ad un faticoso compromesso sulla definizione delle “circostanze inevitabili e straordinarie” andando ad inserirle correttamente nel perimetro degli eventi eccezionali (guerre, calamità naturali, etc) ed eliminando la previsione relativa alle circostanze verificatesi nel luogo di residenza, in aggiunta a quelle che possono verificarsi nel luogo di partenza, di arrivo o in altri luoghi interessati dal viaggio. È stato però mantenuto un passaggio che fa riferimento al fatto che “si possa ragionevolmente prevedere” che il contratto di pacchetto turistico sia influenzato da tali circostanze eccezionali, quando il criterio di “ragionevole prevedibilità” non può essere contenuto in un testo normativo, in quanto per sua natura non oggettivo. È stata scongiurata l’ipotesi che un avviso emanato dalla Farnesina potesse rappresentare esso stesso il titolo che rende legittimo l’annullamento senza penale del contratto da parte del viaggiatore a 28 giorni dalla partenza, pur essendo stato introdotto un passaggio che considera le avvertenze ufficiali sui viaggi “elementi importanti da tenere in considerazione nella valutazione della giustificazione di una risoluzione del contratto”. Sull’iter di revisione della Direttiva pacchetti, il presidente di Astoi, Pier Ezhaya, commenta: “E’ stato come affrontare un percorso in salita con un’inutile zavorra da 100 kg sulle spalle. Siamo partiti da un testo che conteneva penalità gratuite per gli operatori ed abbiamo lavorato alacremente per evitare danni che sarebbero stati infinitamente più seri senza il nostro intervento. Ciò che abbiamo chiesto, sin dall’inizio, era solo di poter raggiungere un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle dei consumatori, con l’adozione di una normativa che non fosse irragionevolmente gravosa e che potesse essere in linea con le dinamiche ordinarie di mercato. Abbiamo evitato il peggio, ma il lavoro non è terminato. Seguiremo con attenzione gli ulteriori step dell’iter ed affiancheremo il ministero nella fase del recepimento per cercare di limare i restanti aspetti potenzialmente dannosi”. [post_title] => Ezhaya (Astoi): «Sulla Direttiva abbiamo scongiurato il peggio. Ma il lavoro non è finito» [post_date] => 2025-06-27T10:12:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751019127000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493267 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Ancora numeri record per il turismo in Arabia Saudita: nel 2024, secondo il Rapporto Statistico Annuale appena pubblicato, il numero di visitatori è salito a circa 116 milioni, tra turisti nazionali e internazionali, pari ad un incremento del 6% rispetto al 2023. La spesa turistica complessiva ha raggiunto circa 284 miliardi di riyal sauditi (circa 65,3 miliardi di euro) con una crescita dell’11% anno su anno.   Il Ministero del turismo ha evidenziato che l’Arabia Saudita ha registrato il più alto numero di turisti internazionali di sempre, con circa 30 milioni di visitatori nel 2024, pari a un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo internazionale ha raggiunto i 168,5 miliardi di riyal sauditi, +19% rispetto al 2023. Da sottolineare come la crescita dei visitatori internazionali sia riconducibile soprattutto ai viaggi non religiosi (59%), infatti i viaggi di piacere sono il secondo motivo per cui si visita il Paese dall’estero, segnando un aumento netto rispetto solo al 2019.   Anche il turismo nazionale ha mostrato una solida crescita, con 86,2 milioni di turisti nazionali nel 2024, +5% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo nazionale ha toccato i 115,3 miliardi di riyal sauditi.   Il ministro del turismo, Ahmed Al Khateeb, ha ricordato che il turismo rappresenta un elemento chiave per gli obiettivi del Saudi Vision 2030, e che questo ultimo rapporto dimostra la crescita accelerata del settore. [post_title] => L’Arabia Saudita chiude il 2024 con 116 milioni di visitatori e un aumento dell’11% della spesa turistica [post_date] => 2025-06-24T13:48:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750772931000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493130 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493131" align="alignleft" width="300"] Giorgio Marchegiani, ad Una Italian Hospitality e Veronica Bartoli, presidente Pallacanestro Reggiana[/caption] Per il sesto anno consecutivo Una Hotels è main sponsor di Pallacanestro Reggiana: durante la stagione sportiva 2025-26 il brand upscale di Una Italian Hospitality comparirà sulle nuove divise della Una Hotels Reggio Emilia nelle gare del Campionato nazionale di Lega Basket Serie A e in quelle della Coppa Europea targata Fiba. La collaborazione si estende anche al settore giovanile, da sempre una componente centrale e di eccellenza per la società biancorossa. “Essere per il sesto anno consecutivo al fianco di Pallacanestro Reggiana, con cui condividiamo non solo obiettivi sportivi ma anche visione e valori, è motivo di grande soddisfazione - dichiara Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Una Italian Hospitality -. Questa sponsorship è parte integrante della nostra visione strategica di valorizzazione dello sport italiano, che si sviluppa attraverso il sostegno a realtà di riferimento come quella della Pallacanestro Reggiana. Desideriamo continuare a investire con convinzione in questa disciplina, promuovendo i valori di determinazione, integrità e leadership che ci legano a questa divisa e al mondo della pallacanestro”. La vocazione del gruppo alberghiero verso la pallacanestro italiana si riflette non solo nella presenza storica dei suoi hotel in città simbolo di questo sport – come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro – che ne fanno un punto di riferimento per l’ospitalità nel basket nazionale, ma anche nella condivisione di valori come ambizione, determinazione e passione, che da sempre uniscono il gruppo a Pallacanestro Reggiana. La collaborazione si concretizza ogni anno anche attraverso eventi e iniziative a tifosi, famiglie e partner commerciali. Tra questi, l’evento “U Got The Game” dello scorso 19 giugno 2025 presso l’Una Hotels Bologna San Lazzaro, che ha visto la partecipazione di pubblico e atleti in un contesto di festa e sportività. [post_title] => Una Hotels è main sponsor della Pallacanestro Reggiana, per il sesto anno [post_date] => 2025-06-23T09:40:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750671609000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492892 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato presentato il primo Piano nazionale per la portualità turistica italiana, realizzato dall’Associazione nazionale porti e approdi turistici - Assonat, in collaborazione con SACE, gruppo assicurativo finanziario italiano partecipato dal ministero dell’economia e delle finanze che supporta la crescita delle imprese e del sistema Paese. “Port in Italy: il piano strategico per la portualità turistica italiana”, così come è stato battezzato il piano, è stato presentato nella sede romana di SACE al cospetto del ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto, Nicola Carlone e del presidente di Assonautica Italiana di Unioncamere Giovanni Acampora. SACE e Assonat hanno ricordato i punti di forza della portualità turistica italiana, “che rappresenta un comparto vitale e propulsivo per l’economia blu, che vale 180 miliardi di euro e coinvolge circa 230mila imprese in Italia, dando lavoro a oltre un milione di persone in Italia ”. Il settore conta su più di 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio e su 162mila posti barca lungo 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere. Proprio per sviluppare e promuovere le potenzialità del comparto, SACE e Assonat hanno realizzato un Piano strategico nazionale ad hoc che, partendo da un’analisi di scenario e di valutazione dell’adeguatezza dei posti barca e delle strutture, ha identificato tre direttrici di sviluppo su cui investire per la portualità turistica italiana. [post_title] => Presentato il piano nazionale per la portualità turistica in Italia [post_date] => 2025-06-18T12:55:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750251308000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La domanda di viaggi verso gli Stati Uniti è crollata drasticamente in vista della stagione estiva tra le agenzie di viaggio spagnole. Secondo un sondaggio condotto da Acave, tre professionisti su quattro ammettono di aver subito un calo significativo delle prenotazioni verso questa destinazione a causa delle misure attuate da Donald Trump. Il 72% delle agenzie intervistate ha indicato come motivo principale di questo calo "l'impopolarità del governo degli Stati Uniti", seguita dal rafforzamento dei controlli alle frontiere, citato dal 28%. Ciononostante, i viaggi già prenotati prima di questa tendenza vengono mantenuti e le cancellazioni non sono significative. Mercato globale in crescita Al contrario, il mercato globale mostra segnali di ripresa e crescita. Il 71% delle agenzie prevede di migliorare i risultati dell'estate scorsa, con un aumento delle prenotazioni che potrebbe variare tra il 5% e il 15%. Il 18% prevede di ripetere i dati del 2024, mentre solo l'11% prevede una campagna più debole. Tra le destinazioni che quest'estate si distinguono come opzioni convenienti e attraenti ci sono Egitto, Thailandia, Albania, Isole Faroe e Giappone, quest'ultimo favorito dalla debolezza dello yen rispetto all'euro. Si è osservato anche un aumento sostenuto delle prenotazioni in Asia e America Latina, a scapito di altre destinazioni tradizionalmente popolari. [post_title] => Domanda turistica in forte discesa causa delle politiche di Trump [post_date] => 2025-06-18T12:46:16+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750250776000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy è il primo complesso in Europa a fregiarsi del marchio internazionale: la struttura sorge nell'omonima località, lungo la Strada Regionale 26 in Valle d’Aosta, e aprirà ufficialmente il prossimo luglio, mentre le prenotazioni sono già avviate. La gestione operativa delle strutture, dalla promozione all’accoglienza, dalla manutenzione al customer care, è affidata a Halldis by Vita, storico operatore italiano nella gestione di proprietà per locazioni temporanee, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024. «Quello dei serviced apartment rappresenta un segmento in forte espansione, che affianca e integra quello dell’hospitality tradizionale – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – La collaborazione con Marriott International è per noi un motivo di particolare soddisfazione e pone le premesse per un’opportunità di investimento dal grande potenziale nel mercato delle destinazioni turistiche più interessanti dell’arco alpino». Composta da 44 unità abitative di diversa metratura, dai monolocali ai pentalocali, Le Géant Apartments by Marriott Bonvoy offrirà un’esperienza residenziale di alto livello, arricchita da posti auto riservati, area wellness, palestra. Situata in pieno centro e di fronte agli impianti di risalita, la struttura si rivolge a una clientela nazionale e internazionale, che include coppie, famiglie e professionisti alla ricerca di un soggiorno che combini l’indipendenza e la privacy di un appartamento con i servizi selezionati di un contesto alberghiero. «Questa nuova struttura - afferma Michele Diamantini, ceo di Halldis by Vita - nasce per offrire un modo diverso di vivere la montagna, con spazi pensati per garantire comfort e funzionalità in ogni stagione. I servizi – dalla spa alla palestra, agli ambienti dedicati alle famiglie – sono progettati per adattarsi a stili di vita diversi. La vista sul Monte Bianco fa da cornice a un’esperienza che unisce qualità dell’accoglienza e attenzione ai dettagli.  Un progetto che guarda al benessere delle persone, con soluzioni concrete e uno stile contemporaneo». Questo progetto rappresenta anche un’opportunità strategica per il mercato immobiliare privato e istituzionale. All’interno del complesso è attivo un modello di residence a reddito, che consente a privati e investitori di acquistare unità immobiliari nella struttura, beneficiando di una rendita passiva costante e offrendo una soluzione chiavi in mano per chi desidera investire nel real estate senza occuparsi della gestione diretta. Con Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy, Castello Sgr consolida così la propria presenza nella regione alpina, dove è già presente con l’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge di Courmayeur e, con Halldis by Vita, con una struttura gestita a Gressoney. [post_title] => Apartments by Marriott Bonvoy sbarca in Europa: apre a luglio Le Géant, Courmayeur [post_date] => 2025-06-18T10:12:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750241556000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "garrone insurance annullamento senza motivo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":315,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494105","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia.\r\n\r\n\"A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili\" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano.\r\n\r\nProprio il Friuli Venezia Giulia è stata \"la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e \".\r\n\"Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio\".","post_title":"Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità","post_date":"2025-07-08T11:42:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751974961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493554","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493555\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Pagliara[/caption]\r\nIl Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort è entrato ufficialmente a far parte di Preferred Hotels & Resorts – il più grande brand indipendente di hotel al mondo, che rappresenta oltre 600 hotel, resort, residenze e gruppi alberghieri unici in 80 Paesi – come nuova proposta della Lifestyle Collection. Rappresentando le strutture d’eccellenza a livello globale che offrono soggiorni coinvolgenti e momenti memorabili, la Lifestyle Collection di Preferred Hotels & Resorts si distingue per la sua autenticità, intelligenza, accessibilità e varietà, offrendo un servizio attento e una proposta gastronomica locale che esprimono cultura e stile.\r\n\r\nIl resort\r\nIl Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort conta 211 camere, e si caratterizza per la cifra stilistica che, attraverso il bianco delle pareti e gli inserti in pietra e in legno, è in armonia con il contesto paesaggistico dell’iconica cima da cui prende il nome. Elemento distintivo è una nuova dimensione di ospitalità alpina che si modella attorno a una formula upper upscale capace di mettere insieme informalità e raffinatezza per essere all’altezza di una promessa: soddisfare desideri e aspettative. Gli ospiti possono godere di servizi quali il nuovo Lifestyle Premium Service, pensato per ampliare ulteriormente le possibilità di personalizzazione, e di una diversificata rosa di opportunità legate alla ristorazione, al wellness e allo sport.\r\nIl Gou Restaurant à la carte propone un esclusivo concetto di fun dining. L’offerta wellness della SPA Miele attinge in ottica olistica a diverse scuole (ayurvedica, Watsu, tibetana…) con trattamenti made for man e made for woman, recupero post-sport e rituali di body strategy. Tra le dotazioni e i servizi legati allo sport figurano la piscina semi-olimpionica, la pista di pattinaggio esterna, i campi padel tra i più alti d’Europa e la convenzione con la principale scuola di sci di Cervinia.\r\n\r\nPagliara\r\n\"Entrare a far parte della Lifestyle Collection di Preferred è per noi motivo di grande orgoglio: rappresenta, da un lato, il riconoscimento dell’importante lavoro di riposizionamento compiuto su una struttura storica, oggi eccellenza 5 stelle della destinazione; dall’altro, segna l’inizio di una significativa partnership riconoscendo il posizionamento upper upscale di Valtur, brand storico dell’ospitalità italiana che ha saputo evolversi, ridefinire la propria identità e proporre un modello unico di ospitalità lifestyle, con uno sguardo sempre rivolto al futuro del settore\", commenta Giuseppe Pagliara, amministratore delegato di Valtur.\r\n ","post_title":"Valtur Cervinia Cristallo Ski Resorts è entrato nei Preferred Hotels & Resorts","post_date":"2025-06-30T10:58:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751281133000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nÈ operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari.\r\nTra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato.\r\nServizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo.\r\nPer i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita","post_title":"Jelinic: \"Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale”","post_date":"2025-06-27T15:17:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751037447000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha approvato il testo della Direttiva europea sui Pacchetti turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo. \r\n\r\nLa Direttiva attualmente in vigore, soggetta a revisione, rappresentava già un “unicum” nel panorama legislativo che connota il settore, garantendo al viaggiatore acquirente di pacchetti turistici tutele incomparabili rispetto a quelle offerte da altri soggetti del turismso (vettori, alberghi, etc).\r\n\r\n L’introduzione di meccanismi più stringenti e penalizzanti, come ad esempio multe pari al 4% del fatturato in caso di inosservanza delle disposizioni della futura Direttiva – considerato che l’Ebitda dei tour operator non è molto lontano da tale soglia - non si basa pertanto su alcuna evidenza e non risponde a logiche dettate da un gap di tutele da colmare.\r\n\r\n È stata tolta dal testo normativo la disposizione che fissava un tetto massimo agli acconti, previsione che andava contro ogni regola di libero mercato e che avrebbe danneggiato esclusivamente gli operatori turistici, i quali già chiedono anticipi più che ragionevoli ai propri clienti.\r\n Compromesso\r\nSi è giunti ad un faticoso compromesso sulla definizione delle “circostanze inevitabili e straordinarie” andando ad inserirle correttamente nel perimetro degli eventi eccezionali (guerre, calamità naturali, etc) ed eliminando la previsione relativa alle circostanze verificatesi nel luogo di residenza, in aggiunta a quelle che possono verificarsi nel luogo di partenza, di arrivo o in altri luoghi interessati dal viaggio. È stato però mantenuto un passaggio che fa riferimento al fatto che “si possa ragionevolmente prevedere” che il contratto di pacchetto turistico sia influenzato da tali circostanze eccezionali, quando il criterio di “ragionevole prevedibilità” non può essere contenuto in un testo normativo, in quanto per sua natura non oggettivo.\r\n\r\nÈ stata scongiurata l’ipotesi che un avviso emanato dalla Farnesina potesse rappresentare esso stesso il titolo che rende legittimo l’annullamento senza penale del contratto da parte del viaggiatore a 28 giorni dalla partenza, pur essendo stato introdotto un passaggio che considera le avvertenze ufficiali sui viaggi “elementi importanti da tenere in considerazione nella valutazione della giustificazione di una risoluzione del contratto”.\r\n\r\nSull’iter di revisione della Direttiva pacchetti, il presidente di Astoi, Pier Ezhaya, commenta: “E’ stato come affrontare un percorso in salita con un’inutile zavorra da 100 kg sulle spalle. Siamo partiti da un testo che conteneva penalità gratuite per gli operatori ed abbiamo lavorato alacremente per evitare danni che sarebbero stati infinitamente più seri senza il nostro intervento. Ciò che abbiamo chiesto, sin dall’inizio, era solo di poter raggiungere un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle dei consumatori, con l’adozione di una normativa che non fosse irragionevolmente gravosa e che potesse essere in linea con le dinamiche ordinarie di mercato. Abbiamo evitato il peggio, ma il lavoro non è terminato. Seguiremo con attenzione gli ulteriori step dell’iter ed affiancheremo il ministero nella fase del recepimento per cercare di limare i restanti aspetti potenzialmente dannosi”.","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Sulla Direttiva abbiamo scongiurato il peggio. Ma il lavoro non è finito»","post_date":"2025-06-27T10:12:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751019127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\nAncora numeri record per il turismo in Arabia Saudita: nel 2024, secondo il Rapporto Statistico Annuale appena pubblicato, il numero di visitatori è salito a circa 116 milioni, tra turisti nazionali e internazionali, pari ad un incremento del 6% rispetto al 2023.\r\nLa spesa turistica complessiva ha raggiunto circa 284 miliardi di riyal sauditi (circa 65,3 miliardi di euro) con una crescita dell’11% anno su anno.\r\n \r\nIl Ministero del turismo ha evidenziato che l’Arabia Saudita ha registrato il più alto numero di turisti internazionali di sempre, con circa 30 milioni di visitatori nel 2024, pari a un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo internazionale ha raggiunto i 168,5 miliardi di riyal sauditi, +19% rispetto al 2023.\r\nDa sottolineare come la crescita dei visitatori internazionali sia riconducibile soprattutto ai viaggi non religiosi (59%), infatti i viaggi di piacere sono il secondo motivo per cui si visita il Paese dall’estero, segnando un aumento netto rispetto solo al 2019.\r\n \r\nAnche il turismo nazionale ha mostrato una solida crescita, con 86,2 milioni di turisti nazionali nel 2024, +5% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo nazionale ha toccato i 115,3 miliardi di riyal sauditi.\r\n \r\nIl ministro del turismo, Ahmed Al Khateeb, ha ricordato che il turismo rappresenta un elemento chiave per gli obiettivi del Saudi Vision 2030, e che questo ultimo rapporto dimostra la crescita accelerata del settore.","post_title":"L’Arabia Saudita chiude il 2024 con 116 milioni di visitatori e un aumento dell’11% della spesa turistica","post_date":"2025-06-24T13:48:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750772931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giorgio Marchegiani, ad Una Italian Hospitality e Veronica Bartoli, presidente Pallacanestro Reggiana[/caption]\r\nPer il sesto anno consecutivo Una Hotels è main sponsor di Pallacanestro Reggiana: durante la stagione sportiva 2025-26 il brand upscale di Una Italian Hospitality comparirà sulle nuove divise della Una Hotels Reggio Emilia nelle gare del Campionato nazionale di Lega Basket Serie A e in quelle della Coppa Europea targata Fiba.\r\nLa collaborazione si estende anche al settore giovanile, da sempre una componente centrale e di eccellenza per la società biancorossa.\r\n“Essere per il sesto anno consecutivo al fianco di Pallacanestro Reggiana, con cui condividiamo non solo obiettivi sportivi ma anche visione e valori, è motivo di grande soddisfazione - dichiara Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Una Italian Hospitality -. Questa sponsorship è parte integrante della nostra visione strategica di valorizzazione dello sport italiano, che si sviluppa attraverso il sostegno a realtà di riferimento come quella della Pallacanestro Reggiana. Desideriamo continuare a investire con convinzione in questa disciplina, promuovendo i valori di determinazione, integrità e leadership che ci legano a questa divisa e al mondo della pallacanestro”.\r\nLa vocazione del gruppo alberghiero verso la pallacanestro italiana si riflette non solo nella presenza storica dei suoi hotel in città simbolo di questo sport – come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro – che ne fanno un punto di riferimento per l’ospitalità nel basket nazionale, ma anche nella condivisione di valori come ambizione, determinazione e passione, che da sempre uniscono il gruppo a Pallacanestro Reggiana.\r\nLa collaborazione si concretizza ogni anno anche attraverso eventi e iniziative a tifosi, famiglie e partner commerciali. Tra questi, l’evento “U Got The Game” dello scorso 19 giugno 2025 presso l’Una Hotels Bologna San Lazzaro, che ha visto la partecipazione di pubblico e atleti in un contesto di festa e sportività.","post_title":"Una Hotels è main sponsor della Pallacanestro Reggiana, per il sesto anno","post_date":"2025-06-23T09:40:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750671609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato presentato il primo Piano nazionale per la portualità turistica italiana, realizzato dall’Associazione nazionale porti e approdi turistici - Assonat, in collaborazione con SACE, gruppo assicurativo finanziario italiano partecipato dal ministero dell’economia e delle finanze che supporta la crescita delle imprese e del sistema Paese.\r\n\r\n“Port in Italy: il piano strategico per la portualità turistica italiana”, così come è stato battezzato il piano, è stato presentato nella sede romana di SACE al cospetto del ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto, Nicola Carlone e del presidente di Assonautica Italiana di Unioncamere Giovanni Acampora.\r\n\r\nSACE e Assonat hanno ricordato i punti di forza della portualità turistica italiana, “che rappresenta un comparto vitale e propulsivo per l’economia blu, che vale 180 miliardi di euro e coinvolge circa 230mila imprese in Italia, dando lavoro a oltre un milione di persone in Italia ”.\r\n\r\nIl settore conta su più di 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio e su 162mila posti barca lungo 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere.\r\n\r\nProprio per sviluppare e promuovere le potenzialità del comparto, SACE e Assonat hanno realizzato un Piano strategico nazionale ad hoc che, partendo da un’analisi di scenario e di valutazione dell’adeguatezza dei posti barca e delle strutture, ha identificato tre direttrici di sviluppo su cui investire per la portualità turistica italiana.","post_title":"Presentato il piano nazionale per la portualità turistica in Italia","post_date":"2025-06-18T12:55:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750251308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La domanda di viaggi verso gli Stati Uniti è crollata drasticamente in vista della stagione estiva tra le agenzie di viaggio spagnole. Secondo un sondaggio condotto da Acave, tre professionisti su quattro ammettono di aver subito un calo significativo delle prenotazioni verso questa destinazione a causa delle misure attuate da Donald Trump.\r\n\r\nIl 72% delle agenzie intervistate ha indicato come motivo principale di questo calo \"l'impopolarità del governo degli Stati Uniti\", seguita dal rafforzamento dei controlli alle frontiere, citato dal 28%. Ciononostante, i viaggi già prenotati prima di questa tendenza vengono mantenuti e le cancellazioni non sono significative.\r\nMercato globale in crescita\r\nAl contrario, il mercato globale mostra segnali di ripresa e crescita. Il 71% delle agenzie prevede di migliorare i risultati dell'estate scorsa, con un aumento delle prenotazioni che potrebbe variare tra il 5% e il 15%. Il 18% prevede di ripetere i dati del 2024, mentre solo l'11% prevede una campagna più debole.\r\n\r\nTra le destinazioni che quest'estate si distinguono come opzioni convenienti e attraenti ci sono Egitto, Thailandia, Albania, Isole Faroe e Giappone, quest'ultimo favorito dalla debolezza dello yen rispetto all'euro. Si è osservato anche un aumento sostenuto delle prenotazioni in Asia e America Latina, a scapito di altre destinazioni tradizionalmente popolari.","post_title":"Domanda turistica in forte discesa causa delle politiche di Trump","post_date":"2025-06-18T12:46:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750250776000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy è il primo complesso in Europa a fregiarsi del marchio internazionale: la struttura sorge nell'omonima località, lungo la Strada Regionale 26 in Valle d’Aosta, e aprirà ufficialmente il prossimo luglio, mentre le prenotazioni sono già avviate. La gestione operativa delle strutture, dalla promozione all’accoglienza, dalla manutenzione al customer care, è affidata a Halldis by Vita, storico operatore italiano nella gestione di proprietà per locazioni temporanee, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024.\r\n\r\n«Quello dei serviced apartment rappresenta un segmento in forte espansione, che affianca e integra quello dell’hospitality tradizionale – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – La collaborazione con Marriott International è per noi un motivo di particolare soddisfazione e pone le premesse per un’opportunità di investimento dal grande potenziale nel mercato delle destinazioni turistiche più interessanti dell’arco alpino».\r\n\r\nComposta da 44 unità abitative di diversa metratura, dai monolocali ai pentalocali, Le Géant Apartments by Marriott Bonvoy offrirà un’esperienza residenziale di alto livello, arricchita da posti auto riservati, area wellness, palestra. Situata in pieno centro e di fronte agli impianti di risalita, la struttura si rivolge a una clientela nazionale e internazionale, che include coppie, famiglie e professionisti alla ricerca di un soggiorno che combini l’indipendenza e la privacy di un appartamento con i servizi selezionati di un contesto alberghiero.\r\n\r\n«Questa nuova struttura - afferma Michele Diamantini, ceo di Halldis by Vita - nasce per offrire un modo diverso di vivere la montagna, con spazi pensati per garantire comfort e funzionalità in ogni stagione. I servizi – dalla spa alla palestra, agli ambienti dedicati alle famiglie – sono progettati per adattarsi a stili di vita diversi. La vista sul Monte Bianco fa da cornice a un’esperienza che unisce qualità dell’accoglienza e attenzione ai dettagli.  Un progetto che guarda al benessere delle persone, con soluzioni concrete e uno stile contemporaneo».\r\n\r\nQuesto progetto rappresenta anche un’opportunità strategica per il mercato immobiliare privato e istituzionale. All’interno del complesso è attivo un modello di residence a reddito, che consente a privati e investitori di acquistare unità immobiliari nella struttura, beneficiando di una rendita passiva costante e offrendo una soluzione chiavi in mano per chi desidera investire nel real estate senza occuparsi della gestione diretta.\r\n\r\nCon Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy, Castello Sgr consolida così la propria presenza nella regione alpina, dove è già presente con l’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge di Courmayeur e, con Halldis by Vita, con una struttura gestita a Gressoney.","post_title":"Apartments by Marriott Bonvoy sbarca in Europa: apre a luglio Le Géant, Courmayeur","post_date":"2025-06-18T10:12:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750241556000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti