Offresi Direzione Tecnica agenzia di Viaggi
20 marzo 2023 09:45
Tipologia di annuncio: Offerta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: partyinviaggio@gmail.com
Provincia: • Ascoli Piceno
Comune: • Castorano
Settore: • agenzia di viaggio
Mansione: • Diretto Tecnico
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: partyinviaggio@gmail.com
Provincia: • Ascoli Piceno
Comune: • Castorano
Settore: • agenzia di viaggio
Mansione: • Diretto Tecnico
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico agenzia viaggi abilitata nella Regione Marche offresi per copertura titolo in tutta la regione. Scrivere a partyinviaggio@gmail.com o contattare tel. 3298104056
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446876
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano.
La manifestazione è uno strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza culturale e paesaggistica della zona archeologica di Luni.
Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere in maniera immersiva due giornate della colonia lunense nel periodo del suo splendore. La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi della colonia.
Verranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici.
Un particolare rilievo verrà dato alle taberne addette all’esposizione e dei prodotti locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di osteria,in cui si potevano degustare i diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano, farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense.
La seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous.
[post_title] => Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana
[post_date] => 2023-06-01T12:19:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685621975000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi.
Novità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno).
In Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.
In Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.
Il servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno.
[post_title] => Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche
[post_date] => 2023-06-01T11:17:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685618268000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446792
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446797" align="alignleft" width="300"] Lydia Barbini[/caption]
Lydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.
Dopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.
Barbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.
Nathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.
Dopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.
[gallery ids="446798,446799,446800"]
[post_title] => In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo
[post_date] => 2023-05-31T11:38:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685533116000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.
Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.
Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.
[post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World
[post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685531812000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo.
Il fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023).
“Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”.
[post_title] => Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi
[post_date] => 2023-05-31T10:23:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685528617000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446656
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446657" align="alignleft" width="300"] L'avvocato Alessio Contsantini[/caption]
Assoviaggi. L'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna e i territori limitrofi ha avuto ripercussioni anche sul turismo, con l'annullamento di molti viaggi e vacanze, sia in uscita che in entrata, nelle zone coinvolte. Una situazione spesso di difficile gestione per agenzie di viaggio e tour operator che si trovano a fare i conti con le disdette e dubbi non solo su eventuali responsabilità legali degli operatori, ma anche su penali e possibili strumenti per gestire i rimborsi ai clienti, a partire dai voucher.
Il consulente legale di Assoviaggi Confesercenti, l'avvocato Alessio Costantini, fa chiarezza sulla questione e sulle strategie di comportamento che adv e t.o. possono adottare in caso di eventi alluvionali come quelli accaduti negli ultimi giorni, rispondendo ai quesiti più frequenti posti dai nostri associati.
A chi viene addebitata la responsabilità degli annullamenti di pacchetti turistici?
La Corte di Cassazione ha più volte riaffermato il principio per il quale la impossibilità sopravvenuta per il turista di fruire del pacchetto per cause a lui non imputabili legittima il turista stesso a risolvere il contratto e ad ottenere la restituzione del prezzo versato da parte dell'Organizzatore del pacchetto. I precedenti della Cassazione si riferiscono per lo più al caso della malattia del viaggiatore, ma il principio si ritiene applicabile a tutte le circostanze (come l'alluvione od altra calamità) che impediscano la fruizione totale o parziale del pacchetto (ed infatti, la prima decisione della Corte al riguardo, risalente al 2007, faceva riferimento alla presenza nell'isola di destinazione di un focolaio di dengue).
Il principio è stato poi di recente affermato dalla Corte di Giustizia, seppur sotto il diverso profilo della mancata fornitura solo parziale dei servizi: in tal caso (ovvero quando il viaggiatore non può fruire della totalità dei servizi a causa di una circostanza eccezionale a lui non imputabile: nel caso in questione le restrizioni sanitarie conseguite al COVID-19), il viaggiatore ha diritto ad una congrua riduzione del prezzo.
Ovviamente il principio è applicabile ad annullamenti determinati da situazioni di forza maggiore che riguardino il viaggiatore o si riferiscano al luogo o ai luoghi di destinazione ed impediscano totalmente la fruizione del pacchetto (a titolo esemplificativo: i recenti eventi alluvionali hanno colpito diversi centri romagnoli, ma non la parte costiera che è fruibile e rispetto alla quale non sarà possibile invocare il principio ora richiamato). Laddove tali situazioni abbiano comportato una compressione del programma di viaggio (con impossibilità di erogare e fruire solo una parte delle prestazioni) si potrà applicare il principio enunciato dalla Corte di Giustizia, ovvero la riduzione del prezzo in misura corrispondente ai servizi non fruiti.
Servizio singolo
A chi viene addebitata la responsabilità degli annullamenti di un singolo servizio turistico?
Nel caso di intermediazione di un singolo servizio turistico, ad esempio pernottamento presso una struttura ricettiva, a farsi carico delle conseguenze dell'annullamento del servizio dovrebbe essere il fornitore del servizio, e non l'agenzia intermediaria. Certamente, il turista potrebbe invocare l'applicazione al singolo servizio del principio sopra enunciato in relazione ai pacchetti turistici: ma l'Agenzia dovrebbe opporgli di doversi rivolgere al fornitore, essendo mera intermediaria (mandataria con rappresentanza) del Cliente viaggiatore.
È possibile annullare ed emettere un voucher senza restituire le somme ai clienti?
Sì, se il Cliente è d'accordo. La possibilità di emettere un voucher in luogo del rimborso del prezzo del pacchetto turistico - prescindendo dall'accettazione del turista - era prevista dalla versione iniziale della normativa speciale emanata all'indomani dell'emergenza COVID, ed applicabile solo agli specifici casi degli annullamenti a causa della pandemia. Quindi, se il cliente non vuole il voucher, ha diritto al rimborso.
Se le strutture ricettive applicano le penali possono le adv/t.o. a loro volta applicarle ai clienti?
Bisogna distinguere se le penali si riferiscono a soggiorni alberghieri compresi o meno in un pacchetto turistico. Nel primo caso, il Cliente ha diritto alla restituzione del prezzo del pacchetto turistico; nel secondo caso, la penale andrebbe applicata al Cliente, non all'Agenzia (a meno che ci siano accordi diversi tra l'Agenzia e l'Hotel). In entrambi i casi, però, vi sono valide ragioni per contestare l'applicazione della penale. Si ritiene che il principio applicato dalla Cassazione è incentrato sulla "impossibilità sopravvenuta di fruire della prestazione" sia applicabile anche al singolo servizio.
[post_title] => Assoviaggi: viaggi annullati nelle zone colpite? Risponde l'avvocato
[post_date] => 2023-05-30T12:11:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685448686000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446651
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Colosseo non può essere venduto dal turismo organizzato. Uno dei più importanti monumenti è accessibile ai portali digitali internazionali, mentre gli agenti di viaggio italiani sono esclusi dall’acquisto dei biglietti di ingresso
Coopculture non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito all’assegnazione del bando ad altro gestore.
Chi lavora quotidianamente nel turismo per l’acquisto di biglietteria Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, apprende solo verbalmente che la gestione Coopculture continuerà in proroga fino a luglio, ma altre voci, e sempre mai per vie ufficiali, sostengono che l’avvicendamento avverrà a novembre.
«Siamo in una situazione a dir poco incredibile e decisamente non trasparente per uno dei monumenti più importanti del mondo» afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi.
Lo scorso 15 maggio è stato inoltre sospeso il rilascio in vendita online e call center della quota giornaliera di biglietti, che è disponibile il giorno stesso presso la cassa della biglietteria “Tempio di Venere e Roma”, sulla piazza del Colosseo, destinata esclusivamente ai visitatori singoli non intermediati, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Discriminazione
«In altre parole il mondo del tour operating e dell’intermediazione è escluso dalla vendita di una delle più grandi attrazioni culturali del mondo – afferma Ciminnisi - non siamo assolutamente d'accordo sul fatto che sia negata la possibilità di prenotare il giorno stesso la visita, considerando che rimaneva l'ultima possibilità per riuscire a trovare qualche posto libero».
Ci si trova quindi in una situazione decisamente discriminatoria al punto che online, all’atto della prenotazione, questa viene prima accettata e poi stornata, ed è quindi impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione.
[caption id="attachment_402365" align="alignleft" width="300"] Stefano Corbari, presidente di Fiavet Lazio[/caption]
Fiavet Lazio è intervenuta a questo proposito presso il ministero della cultura e presso Coopculture osservando, in una lettera ancora in attesa di risposta, come “la poca disponibilità di biglietteria muti in continuazione, ma vengono finalizzati i pagamenti (con l’autorizzazione o addirittura con l’addebito) per poi non ricevere il numero di conferma e, dopo un paio di giorni, lo storno dell’importo” scrive nella missiva del presidente di Fiavet Lazio, Stefano Corbari.
«Rimane inoltre inspiegabile la disponibilità di biglietti su varie piattaforme online, si deve suppore, dunque, che a queste sia consentito operare con sistemi di accaparramento digitale, agendo in concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese» aggiunge Corbari.
Verbalmente è stato replicato che il Colosseo in questo momento è prenotato da migliaia di persone “ma – osserva il presidente di Fiavet Lazio - questo avveniva anche nel 2019 e non ci si trovava in questa situazione”.
[post_title] => Fiavet: le agenzie non possono più vendere biglietti per il Colosseo
[post_date] => 2023-05-30T11:59:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685447978000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446621
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’immersione adrenalinica a bordo delle supercar. Questa la nuova esperienza esclusiva che la DMC/PCO Company Worldwide Reps Italia ha fatto provare in prima persona agli operatori incoming presso l’Autodromo di Airola, grazie alla nuova partnership siglata con WeCanRace.
L’esperienza esclusiva è oggi una delle più frequenti richieste in agenzia e lo sa bene la Dmc specializzata nell’incoming in Campania, che ne ha fatto un vero punto di forza. «Siamo il tour operator ufficiale del Teatro San Carlo di Napoli per le visite private, facciamo corsi di Mastro Presepaio in collaborazione esclusiva con Le Botteghe di San Gregorio Armeno, corsi di Mastro Sarto con Le Mani di Napoli, lanceremo presto anche il corso di Mastro Ceramista al Museo nazionale di Capodimonte, lavoriamo nel Mice e sulla promozione del territorio organizzando anche visite come quella al Borgo di Sant’Agata de’ Goti o degustazioni come quella dei vini della Cantina Mustilli – indica Roberto Pagnotta, Ceo & Partner Worldwide Reps Italia».
E in quest’ottica si avvia anche la collaborazione con WeCanRace. «Offriamo esperienze uniche di guida in supercar in prestigiosi circuiti italiani e siamo gli unici in Sicilia e Sardegna - spiega Jlenia Piscitelli, responsabile commerciale B2B di WCR -. Nel prossimo anno collaboreremo con circuiti internazionali in Belgio, Austria e Croazia». Nel panel di servizi WeCanRace, corsi di guida sicura e sportiva, eventi personalizzati, team building, noleggi, cofanetti con totem espositore in agenzia e partnership per le vendite online.
I prodotti di Worldwide Reps Italia sono studiati per essere in linea con le nuove esigenze del mercato legate al turismo responsabile, esperienziale, sostenibile, customizzato e digitalizzato. «Ci definiamo gli “amici della Campania” - prosegue Pagnotta – e, come professionisti da oltre trent’anni nel turismo, sappiamo benissimo quali sono oggi le richieste anche livello internazionale puntando sempre più sulla personalizzazione».
[post_title] => Worldwide Reps Italia amplia le esperienze con WeCanRace
[post_date] => 2023-05-30T11:09:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685444952000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446617
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Raffaella Mascherpa è la nuova responsabile della divisione mice di Cisalpina Tours. Il dipartimento affianca Out Of The Blu, la live communication agency del gruppo Bluvacanze. Professionista di comprovata esperienza, Raffaella ha al suo attivo una carriera consolidata che l’ha vista precedentemente in Cwt e in altre primarie aziende del comparto.
Settore cruciale per l’hospitality e le destinazioni, quello del mice è un mercato che è decisamente ripartito nel 2023, in un contesto di cambiamento continuo: alle imprese della filiera, agenzie in testa, si richiedono modelli organizzativi innovativi e approcci improntati alla sostenibilità. Elementi sui quali Cisalpina Mice sta sviluppando un nuovo percorso. Il tutto in un momento topico per l’Italia, che scala le classifiche mondiali della International congress and convention association (Icca): è terza infatti a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690). saldi al primo posto (elaborazioni Enit su dati Icca).
«Sono entusiasta di entrare a far parte di un gruppo così importante e dal potenziale unico – commenta la stessa Raffaella Mascherpa -: dopo 30 anni di esperienza in aziende leader del settore mice e della comunicazione colgo questa sfida con la stessa passione di sempre, a fianco di professionalità straordinariamente competenti e dotate di una grande visione. Sarà un piacere lavorare insieme per sviluppare e proporre al mercato idee e prodotti innovativi».
[post_title] => Raffaella Mascherpa nuova responsabile della divisione mice di Cisalpina Tours
[post_date] => 2023-05-30T10:45:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685443502000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "offresi direzione tecnica agenzia viaggi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2521,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano. \r\n\r\nLa manifestazione è uno strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza culturale e paesaggistica della zona archeologica di Luni. \r\n\r\n Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere in maniera immersiva due giornate della colonia lunense nel periodo del suo splendore. La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi della colonia. \r\n\r\nVerranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici.\r\n\r\nUn particolare rilievo verrà dato alle taberne addette all’esposizione e dei prodotti locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di osteria,in cui si potevano degustare i diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano, farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense. \r\n\r\nLa seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous. ","post_title":"Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana","post_date":"2023-06-01T12:19:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685621975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi.\r\n\r\nNovità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno).\r\n\r\nIn Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.\r\n\r\nIn Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.\r\n\r\nIl servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno.","post_title":"Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche","post_date":"2023-06-01T11:17:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685618268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446797\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lydia Barbini[/caption]\r\n\r\nLydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.\r\n\r\nDopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.\r\n\r\nBarbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.\r\n\r\nNathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.\r\n\r\nDopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.\r\n\r\n[gallery ids=\"446798,446799,446800\"]","post_title":"In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo","post_date":"2023-05-31T11:38:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685533116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo.\r\n\r\nIl fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023).\r\n\r\n“Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”.","post_title":"Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi","post_date":"2023-05-31T10:23:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685528617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446656","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446657\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'avvocato Alessio Contsantini[/caption]\r\n\r\nAssoviaggi. L'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna e i territori limitrofi ha avuto ripercussioni anche sul turismo, con l'annullamento di molti viaggi e vacanze, sia in uscita che in entrata, nelle zone coinvolte. Una situazione spesso di difficile gestione per agenzie di viaggio e tour operator che si trovano a fare i conti con le disdette e dubbi non solo su eventuali responsabilità legali degli operatori, ma anche su penali e possibili strumenti per gestire i rimborsi ai clienti, a partire dai voucher.\r\n\r\nIl consulente legale di Assoviaggi Confesercenti, l'avvocato Alessio Costantini, fa chiarezza sulla questione e sulle strategie di comportamento che adv e t.o. possono adottare in caso di eventi alluvionali come quelli accaduti negli ultimi giorni, rispondendo ai quesiti più frequenti posti dai nostri associati.\r\n\r\nA chi viene addebitata la responsabilità degli annullamenti di pacchetti turistici?\r\n\r\nLa Corte di Cassazione ha più volte riaffermato il principio per il quale la impossibilità sopravvenuta per il turista di fruire del pacchetto per cause a lui non imputabili legittima il turista stesso a risolvere il contratto e ad ottenere la restituzione del prezzo versato da parte dell'Organizzatore del pacchetto. I precedenti della Cassazione si riferiscono per lo più al caso della malattia del viaggiatore, ma il principio si ritiene applicabile a tutte le circostanze (come l'alluvione od altra calamità) che impediscano la fruizione totale o parziale del pacchetto (ed infatti, la prima decisione della Corte al riguardo, risalente al 2007, faceva riferimento alla presenza nell'isola di destinazione di un focolaio di dengue).\r\n\r\nIl principio è stato poi di recente affermato dalla Corte di Giustizia, seppur sotto il diverso profilo della mancata fornitura solo parziale dei servizi: in tal caso (ovvero quando il viaggiatore non può fruire della totalità dei servizi a causa di una circostanza eccezionale a lui non imputabile: nel caso in questione le restrizioni sanitarie conseguite al COVID-19), il viaggiatore ha diritto ad una congrua riduzione del prezzo.\r\n\r\nOvviamente il principio è applicabile ad annullamenti determinati da situazioni di forza maggiore che riguardino il viaggiatore o si riferiscano al luogo o ai luoghi di destinazione ed impediscano totalmente la fruizione del pacchetto (a titolo esemplificativo: i recenti eventi alluvionali hanno colpito diversi centri romagnoli, ma non la parte costiera che è fruibile e rispetto alla quale non sarà possibile invocare il principio ora richiamato). Laddove tali situazioni abbiano comportato una compressione del programma di viaggio (con impossibilità di erogare e fruire solo una parte delle prestazioni) si potrà applicare il principio enunciato dalla Corte di Giustizia, ovvero la riduzione del prezzo in misura corrispondente ai servizi non fruiti.\r\nServizio singolo\r\nA chi viene addebitata la responsabilità degli annullamenti di un singolo servizio turistico?\r\n\r\nNel caso di intermediazione di un singolo servizio turistico, ad esempio pernottamento presso una struttura ricettiva, a farsi carico delle conseguenze dell'annullamento del servizio dovrebbe essere il fornitore del servizio, e non l'agenzia intermediaria. Certamente, il turista potrebbe invocare l'applicazione al singolo servizio del principio sopra enunciato in relazione ai pacchetti turistici: ma l'Agenzia dovrebbe opporgli di doversi rivolgere al fornitore, essendo mera intermediaria (mandataria con rappresentanza) del Cliente viaggiatore.\r\n\r\nÈ possibile annullare ed emettere un voucher senza restituire le somme ai clienti?\r\n\r\nSì, se il Cliente è d'accordo. La possibilità di emettere un voucher in luogo del rimborso del prezzo del pacchetto turistico - prescindendo dall'accettazione del turista - era prevista dalla versione iniziale della normativa speciale emanata all'indomani dell'emergenza COVID, ed applicabile solo agli specifici casi degli annullamenti a causa della pandemia. Quindi, se il cliente non vuole il voucher, ha diritto al rimborso.\r\n\r\nSe le strutture ricettive applicano le penali possono le adv/t.o. a loro volta applicarle ai clienti?\r\n\r\nBisogna distinguere se le penali si riferiscono a soggiorni alberghieri compresi o meno in un pacchetto turistico. Nel primo caso, il Cliente ha diritto alla restituzione del prezzo del pacchetto turistico; nel secondo caso, la penale andrebbe applicata al Cliente, non all'Agenzia (a meno che ci siano accordi diversi tra l'Agenzia e l'Hotel). In entrambi i casi, però, vi sono valide ragioni per contestare l'applicazione della penale. Si ritiene che il principio applicato dalla Cassazione è incentrato sulla \"impossibilità sopravvenuta di fruire della prestazione\" sia applicabile anche al singolo servizio.","post_title":"Assoviaggi: viaggi annullati nelle zone colpite? Risponde l'avvocato","post_date":"2023-05-30T12:11:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685448686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Colosseo non può essere venduto dal turismo organizzato. Uno dei più importanti monumenti è accessibile ai portali digitali internazionali, mentre gli agenti di viaggio italiani sono esclusi dall’acquisto dei biglietti di ingresso\r\n\r\nCoopculture non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito all’assegnazione del bando ad altro gestore.\r\n\r\nChi lavora quotidianamente nel turismo per l’acquisto di biglietteria Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, apprende solo verbalmente che la gestione Coopculture continuerà in proroga fino a luglio, ma altre voci, e sempre mai per vie ufficiali, sostengono che l’avvicendamento avverrà a novembre.\r\n\r\n«Siamo in una situazione a dir poco incredibile e decisamente non trasparente per uno dei monumenti più importanti del mondo» afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nLo scorso 15 maggio è stato inoltre sospeso il rilascio in vendita online e call center della quota giornaliera di biglietti, che è disponibile il giorno stesso presso la cassa della biglietteria “Tempio di Venere e Roma”, sulla piazza del Colosseo, destinata esclusivamente ai visitatori singoli non intermediati, fino ad esaurimento delle disponibilità.\r\nDiscriminazione\r\n«In altre parole il mondo del tour operating e dell’intermediazione è escluso dalla vendita di una delle più grandi attrazioni culturali del mondo – afferma Ciminnisi - non siamo assolutamente d'accordo sul fatto che sia negata la possibilità di prenotare il giorno stesso la visita, considerando che rimaneva l'ultima possibilità per riuscire a trovare qualche posto libero».\r\n\r\nCi si trova quindi in una situazione decisamente discriminatoria al punto che online, all’atto della prenotazione, questa viene prima accettata e poi stornata, ed è quindi impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_402365\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Stefano Corbari, presidente di Fiavet Lazio[/caption]\r\n\r\nFiavet Lazio è intervenuta a questo proposito presso il ministero della cultura e presso Coopculture osservando, in una lettera ancora in attesa di risposta, come “la poca disponibilità di biglietteria muti in continuazione, ma vengono finalizzati i pagamenti (con l’autorizzazione o addirittura con l’addebito) per poi non ricevere il numero di conferma e, dopo un paio di giorni, lo storno dell’importo” scrive nella missiva del presidente di Fiavet Lazio, Stefano Corbari.\r\n\r\n«Rimane inoltre inspiegabile la disponibilità di biglietti su varie piattaforme online, si deve suppore, dunque, che a queste sia consentito operare con sistemi di accaparramento digitale, agendo in concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese» aggiunge Corbari.\r\n\r\nVerbalmente è stato replicato che il Colosseo in questo momento è prenotato da migliaia di persone “ma – osserva il presidente di Fiavet Lazio - questo avveniva anche nel 2019 e non ci si trovava in questa situazione”.","post_title":"Fiavet: le agenzie non possono più vendere biglietti per il Colosseo","post_date":"2023-05-30T11:59:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685447978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446621","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’immersione adrenalinica a bordo delle supercar. Questa la nuova esperienza esclusiva che la DMC/PCO Company Worldwide Reps Italia ha fatto provare in prima persona agli operatori incoming presso l’Autodromo di Airola, grazie alla nuova partnership siglata con WeCanRace.\r\n\r\nL’esperienza esclusiva è oggi una delle più frequenti richieste in agenzia e lo sa bene la Dmc specializzata nell’incoming in Campania, che ne ha fatto un vero punto di forza. «Siamo il tour operator ufficiale del Teatro San Carlo di Napoli per le visite private, facciamo corsi di Mastro Presepaio in collaborazione esclusiva con Le Botteghe di San Gregorio Armeno, corsi di Mastro Sarto con Le Mani di Napoli, lanceremo presto anche il corso di Mastro Ceramista al Museo nazionale di Capodimonte, lavoriamo nel Mice e sulla promozione del territorio organizzando anche visite come quella al Borgo di Sant’Agata de’ Goti o degustazioni come quella dei vini della Cantina Mustilli – indica Roberto Pagnotta, Ceo & Partner Worldwide Reps Italia».\r\n\r\n\r\n\r\nE in quest’ottica si avvia anche la collaborazione con WeCanRace. «Offriamo esperienze uniche di guida in supercar in prestigiosi circuiti italiani e siamo gli unici in Sicilia e Sardegna - spiega Jlenia Piscitelli, responsabile commerciale B2B di WCR -. Nel prossimo anno collaboreremo con circuiti internazionali in Belgio, Austria e Croazia». Nel panel di servizi WeCanRace, corsi di guida sicura e sportiva, eventi personalizzati, team building, noleggi, cofanetti con totem espositore in agenzia e partnership per le vendite online.\r\n\r\n\r\n\r\nI prodotti di Worldwide Reps Italia sono studiati per essere in linea con le nuove esigenze del mercato legate al turismo responsabile, esperienziale, sostenibile, customizzato e digitalizzato. «Ci definiamo gli “amici della Campania” - prosegue Pagnotta – e, come professionisti da oltre trent’anni nel turismo, sappiamo benissimo quali sono oggi le richieste anche livello internazionale puntando sempre più sulla personalizzazione».","post_title":"Worldwide Reps Italia amplia le esperienze con WeCanRace","post_date":"2023-05-30T11:09:12+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685444952000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446617","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raffaella Mascherpa è la nuova responsabile della divisione mice di Cisalpina Tours. Il dipartimento affianca Out Of The Blu, la live communication agency del gruppo Bluvacanze. Professionista di comprovata esperienza, Raffaella ha al suo attivo una carriera consolidata che l’ha vista precedentemente in Cwt e in altre primarie aziende del comparto.\r\nSettore cruciale per l’hospitality e le destinazioni, quello del mice è un mercato che è decisamente ripartito nel 2023, in un contesto di cambiamento continuo: alle imprese della filiera, agenzie in testa, si richiedono modelli organizzativi innovativi e approcci improntati alla sostenibilità. Elementi sui quali Cisalpina Mice sta sviluppando un nuovo percorso. Il tutto in un momento topico per l’Italia, che scala le classifiche mondiali della International congress and convention association (Icca): è terza infatti a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690). saldi al primo posto (elaborazioni Enit su dati Icca).\r\n\r\n«Sono entusiasta di entrare a far parte di un gruppo così importante e dal potenziale unico – commenta la stessa Raffaella Mascherpa -: dopo 30 anni di esperienza in aziende leader del settore mice e della comunicazione colgo questa sfida con la stessa passione di sempre, a fianco di professionalità straordinariamente competenti e dotate di una grande visione. Sarà un piacere lavorare insieme per sviluppare e proporre al mercato idee e prodotti innovativi».\r\n\r\n ","post_title":"Raffaella Mascherpa nuova responsabile della divisione mice di Cisalpina Tours","post_date":"2023-05-30T10:45:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685443502000]}]}}







