994
[ 0 ]
22 giugno 2010 12:04
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Buona esperienza, ottimi rapporti professionali e di pubbliche relazioni con la rete adv napoletane e della Regione campana, esamina proposte di collaborazione flessibili anche non subordinate da parte di tour operator. Disponibilità immediata.
Si prega di contattare Mario Daniele (tel. 339 6747966 / email: mariodaniele1@yahoo.it).
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485103
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi record superati per Malta nel 2024, con 3,56 milioni di turisti, +19,5% e una spesa turistica dei viaggiatori internazionali di 3,3 miliardi di euro, +23,1%, per una spesa pro capite di 924 euro.
Malta si conferma così una delle destinazioni in più rapida ripresa nel settore. Dopo aver superato i livelli pre-pandemia nel 2023, il paese ha mantenuto il suo slancio anche lo scorso anno posizionandosi tra le destinazioni più performanti in Europa e nel Mediterraneo meridionale. Mentre l'Europa nel suo complesso ha registrato un modesto aumento dell'1% rispetto al 2019 e del 5% rispetto al 2023, la crescita a due cifre di Malta evidenzia la sua resilienza e il crescente appeal.
Inoltre, i dati dell'Onu sul Turismo mostrano che Malta ha registrato il tasso di crescita più alto nei ricavi turistici tra le destinazioni del Mediterraneo meridionale, con un aumento del 22% nelle entrate da esportazione derivanti dal turismo. Ciò rafforza il contributo vitale dell'industria all'economia maltese e la sua traiettoria positiva.
Il mercato Italia rimane stabile al secondo posto, preceduta solo dal Regno Unito: il numero dei viaggiatori italiani a Malta ha raggiunto quota 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 sul precedente anno. Anche la spesa è aumentata, per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%).
«L'eccezionale performance dell'industria turistica di Malta nel 2024 è una testimonianza della nostra visione strategica e del continuo investimento nel settore - commenta il ceo della Malta Tourism Authority, Carlo Micallef -. Non solo abbiamo superato le cifre pre-pandemia, ma continuiamo ad attrarre visitatori di alto valore durante tutto l'anno, garantendo una crescita sostenibile e un uso efficiente delle risorse del paese. Questa migliore performance si traduce in un maggiore valore economico, rafforzando il ruolo del turismo nel guidare lo sviluppo di Malta e Gozo».
«Gli sforzi strategici fatti da Mta a livello internazionale, insieme a quanto messo in atto in Italia, stanno dando i loro attesi risultati dimostrando l’efficacia delle nostre iniziative. Guardiamo al futuro con l’impegno di conservare i successi raggiunti con strategie sempre più sostenibili sul lungo termine» conclude Ester Tamasi, direttore Italia Mta.
[post_title] => Malta brucia ancora le tappe: incremento a doppia cifra per arrivi e spesa turistica
[post_date] => 2025-02-20T12:39:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740055185000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484274
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
L'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.
"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip".
Per quanto riguarda il resto del programma estivo, "Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda".
Explora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: "Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone.
"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. "I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».
[gallery ids="484278,484280,484279"]
[post_title] => La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1
[post_date] => 2025-02-14T11:18:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739531934000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484166
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2025 dell'aeroporto di Bologna segue la scia positiva di un 2024 da record, che ha visto il Marconi superare per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri: nel solo mese di gennaio, lo scalo ha registrato 674.956 passeggeri, pari ad una crescita del +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nel dettaglio, come si legge da Bologna Today, i passeggeri su voli domestici sono stati 156.948, con un aumento del 2,4% su gennaio 2024, mentre quelli sui voli internazionali hanno raggiunto quota 518.008, registrando una crescita del 7,6%.
Anche i movimenti aerei sono in crescita: 5.080 voli operati, con un incremento dell'1,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tuttavia, il settore del trasporto merci ha registrato un leggero calo: le merci trasportate per via aerea sono state 3.303 tonnellate, in flessione del 5,6%.
A gennaio, le mete più scelte dai passeggeri in partenza da Bologna sono state Catania, Tirana, Barcellona e Istanbul. Bene anche Parigi, Palermo, Madrid, Bucarest, Roma Fiumicino e Londra.
Da segnalare la forte crescita di Istanbul, che con un incremento dell'11,5% si posiziona al quarto posto, e il consolidamento di Roma Fiumicino, che guadagna il 9,4% rispetto all'anno precedente.
[post_title] => Aeroporto di Bologna in crescita anche a gennaio: passeggeri a +6,3%
[post_date] => 2025-02-07T09:17:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738919848000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483243
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in Piemonte per il gruppo B&B Hotels, che apre una nuova proprietà a Settimo Torinese. Situato a 20 minuti dal centro della città della Mole, l'albergo dispone di 194 camere e di un centro congressi con sale riunioni modulabili in grado di ospitare fino a 180 persone. Presente pure un parcheggio coperto, un ristorante, un bar e una Jacuzzi in terrazza.
“L’apertura del B&B Hotel Settimo Torinese riconferma la nostra strategia di espansione sul territorio nazionale in destinazioni primarie e secondarie - spiega Liliana Comitini, presidente e a.d. di B&B Hotels Italia, Ungheria e Slovenia -. La nostra missione primaria è consolidare la nostra posizione come la catena alberghiera di riferimento in Italia nel segmento midscale per quanto riguarda l’offerta sia business sia leisure, presentando ai nostri ospiti hotel versatili, servizi smart tecnologicamente avanzati e spazi per ogni tipo di meeting ed evento”.
[gallery ids="483248,483249,483250"]
[post_title] => B&B Hotels si espande in Piemonte: new entry a Settimo Torinese
[post_date] => 2025-01-27T10:57:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737975427000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Un’opportunità straordinaria per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro Paese". Così la ceo Italia & Malta, Sara Digiesi, commenta la nuova partnership del gruppo Bwh con il Giro d'Italia e il Giro d'Italia Women. La storica competizione ciclistica, giunta alla centottesima edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1° giugno a Roma, mentre il Giro d’Italia Women si svolgerà dal 6 al 13 luglio.
"Secondo i dati del report dell'Osservatorio sullo sport system italiano di Banca Ifis, l’evento nel 2023 ha coinvolto 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico di 2 miliardi di euro, di cui 0,6 mld nell’immediato e 1,4 mld nei mesi successivi. Infatti, oltre ad attirare spettatori durante le tappe, il Giro d’Italia ha avuto anche un effetto significativo a lungo termine sul turismo: lo stesso report stima che ben 618 mila spettatori tornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi, mentre 1,8 milioni scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in tv.
"Il Giro d’Italia vissuto da official partner sarà un’occasione unica di networking - aggiunge Sara Digiesi -. Ci permetterà di incontrare i nostri ospiti nelle diverse tappe, gli albergatori e i partner locali, nonché di valorizzare e di promuovere il percorso e le sue eccellenze. Crediamo nel legame tra sport, turismo e ospitalità e investiamo per rafforzarlo, celebrando le straordinarie imprese di atleti e atlete, promuovendo il nostro patrimonio naturalistico e culturale e supportando così la crescita delle nostre strutture, che godranno di nuova visibilità, nuovo appeal e flussi incrementali".
[post_title] => Il gruppo Bwh official sponsor del Giro d'Italia
[post_date] => 2025-01-23T09:26:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737624375000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482473" align="alignleft" width="294"] Claudio Dall'Accio[/caption]
Essere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.
È vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.
Differenze
Le differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.
La flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.
So bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.
Claudio Dell'Accio
presidente Assidema
[post_title] => Il Destination manager e il Mindset startup
[post_date] => 2025-01-15T11:18:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736939891000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482072
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Obiettivo centrato per la Colombia nel 2024, con il taglio del traguardo significativo dei 6,2 milioni di turisti internazionali: cifra che supera le previsioni iniziali del governo di 6 milioni di visitatori per l'intero anno.
Un risultato indicativo della crescente attrattività del paese in qualità di destinazione chiave in America Latina. Mette in evidenza non solo le diverse attrazioni culturali e naturali della Colombia, ma anche i suoi notevoli sforzi per migliorare le infrastrutture turistiche.
Secondo il Ministero del Commercio, dell'Industria e del Turismo, nei primi dieci mesi dell'anno, la Colombia ha accolto 5,3 milioni di visitatori non residenti, con un aumento del 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita è stata alimentata da diversi fattori, tra cui la migliore connettività aerea del paese e i costanti sforzi per diversificare l'esperienza turistica.
[post_title] => La Colombia si fa largo sulla scena turistica internazionale
[post_date] => 2025-01-08T15:05:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736348741000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479451
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways, official airline partner della Coppa Intercontinentale Fifa 2024, dà appuntamento a Doha, il prossimo dicembre, con pacchetti di viaggio esclusivi che uniscono sport e vacanze.
Le tre partite finali del torneo, tra cui il Fifa Derby of the Americas, la Fifa Challenger Cup e l'attesissima finale della Coppa Intercontinentale Fifa Qatar 2024™, si terranno tra l'11 e il 18 dicembre, in due degli stadi simbolo del Qatar: lo Stadio 974 e lo Stadio Lusail.
I pacchetti includono: i voli di andata e ritorno con Qatar Airways, soggiorno in hotel, da opzioni di lusso ad alternative più convenienti; biglietti di corrispondenza (Categoria 1 o Categoria 2); l'opportunità di raccogliere Avios e Qpoints sui voli, oltre che sul valore totale del pacchetto; l'opzione di riscattare i pacchetti utilizzando Cash + Avios. Qui tutte le informazioni dettagliate sulle proposte.
Al di là di questo importante evento sportivo, il Qatar offre numerose esperienze sia per gli appassionati di sport che per i viaggiatori, dall'esplorazione della sua vivace capitale, Doha, alle possibilità di shopping, ristorazione e intrattenimento. Con un patrimonio culturale ricco e moderno, il Qatar combina la passione per lo sport con il comfort e il lusso del viaggio.
[post_title] => Qatar Airways a tutto calcio: ecco i pacchetti per la Coppa Intercontinentale Fifa 2024
[post_date] => 2024-11-21T09:22:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732180931000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478643
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutta con il maldiviano Atmosphere Kanifushi in esclusiva per il mercato italiano la nuova linea soggiorni mare di Naar: "Insieme a Luca Battifora (direttore generale del to dallo scorso aprile, ndr) abbiamo fatto un'analisi approfondita per capire dove ci fossero le migliori opportunità di sviluppo - ha raccontato il ceo dell’operatore milanese, Frederic Naar, in occasione della presentazione ufficiale alla stampa della partnership con la compagnia maldiviana -. Noi siamo da tempo ormai riconosciuti sul mercato come un to di riferimento del segmento tailor made: su destinazioni come Usa e Giappone ci sono periodi dell'anno in cui arriviamo a rappresentare un quarto, se non un terzo del mercato italiano dei viaggi su misura. Per espanderci ulteriormente è chiaro perciò che avessimo bisogno di nuovi prodotti. In fondo, è un po' come se Luca avesse portato con sé un pizzico di Hotelplan".
L'Atmoshphere Kanifushi è stato quindi individuato quale punto di partenza ideale per il lancio della linea soggiorno mare griffata Naar: "Era la struttura che più si avvicinava alle nostre esigenze per un prodotto di qualità dal lusso accessibile - ha sottolineato lo stesso Battifora -. Avevamo bisogno di un resort con servizi 5 stelle, che fosse adatto alla nostra clientela tipo, il cui scontrino medio è di poco sotto ai 10 mila euro. Il Kanifushi presenta inoltre una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per il mercato italiano: dalla spiaggia di oltre 2 chilometri, non sempre facile da trovare alle Maldive, a un'isola di dimensioni tali da consentire agli ospiti di vivere sia momenti di privacy, sia di divertimento. A ciò si aggiungono poi le soluzioni di soggiorno da minimo 100 metri quadrati (fino ai 594 mq delle Residence) e un'offerta di ristorazione davvero eccellente. E da dicembre avremo pure una nostra responsabile guest relation in loco".
Il tutto, senza dimenticare inoltre il selling point distintivo dell'offerta del gruppo maldiviano: "Un all inclusive esteso, chiamato Holiday Plan, che comprende escursioni, ristoranti di specialità, water sport non motorizzati e trattamenti spa" ha aggiunto la vice president sales & marketing di Atmosphere, Silvia Collepardi. La struttura si trova in particolare a 35 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Malé e include un totale di 162 ville suddivise in nove categorie differenti. A completare l'offerta, cinque ristoranti, due pool bar, il centro diving e watersport, una spa, una'area fitness, campi da tennis, paddle e calcetto, nonché un kids club.
Il resort sarà proposto da Naar con un approccio dynamic packaging, grazie alla completa integrazione dei sistemi Atmosphere in quelli dell'operatore milanese. "L'idea è anche quella di sfruttare le combinazioni con i viaggi in Giappone e in Estremo Oriente, nonché con gli stop over a Dubai, Doha e Istanbul: pacchetti che già proponevamo precedentemente, spesso con le Maldive a fungere da tappa mare finale dei nostri viaggi, ma che ora rafforzeremo ulteriormente", ha ripreso Battifora. In coerenza con queste premesse il Kanifushi griffato Naar sarà quindi servito da voli Turkish, Qatar, Emirates, Ita e Neos.
Per il futuro, l'idea è infine quella di estendere il prodotto soggiorno mare, inaugurando presto una linea dedicata. "Mi aspetto che i volumi dedicati possano raddoppiare ogni 12 mesi da qui al 2029 - ha concluso Naar -. In termini di fatturato totale, quest'anno contiamo di chiudere attorno ai 72-73 milioni di euro, con 4 milioni circa di contributo dalle nostre società all'estero (Francia, Benelux e presto Germania, ndr), per una crescita dell'11%-12% rispetto al 2023, quando però avevamo già superato del 25% i nostri livelli pre-Covid. Per il prossimo anno l'asticella è ancora più in alto, attorno agli 80-85 milioni, con i mercati esteri a quota 12 milioni. Nel giro di qualche anno puntiamo però a fatturare oltre la metà dei nostri volumi proprio nelle nostre sedi internazionali".
[post_title] => Naar: l'Atmosphere Kanifushi inaugura la nuova linea soggiorni mare
[post_date] => 2024-11-11T15:22:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731338548000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "994"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":64,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485103","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi record superati per Malta nel 2024, con 3,56 milioni di turisti, +19,5% e una spesa turistica dei viaggiatori internazionali di 3,3 miliardi di euro, +23,1%, per una spesa pro capite di 924 euro.\r\nMalta si conferma così una delle destinazioni in più rapida ripresa nel settore. Dopo aver superato i livelli pre-pandemia nel 2023, il paese ha mantenuto il suo slancio anche lo scorso anno posizionandosi tra le destinazioni più performanti in Europa e nel Mediterraneo meridionale. Mentre l'Europa nel suo complesso ha registrato un modesto aumento dell'1% rispetto al 2019 e del 5% rispetto al 2023, la crescita a due cifre di Malta evidenzia la sua resilienza e il crescente appeal.\r\nInoltre, i dati dell'Onu sul Turismo mostrano che Malta ha registrato il tasso di crescita più alto nei ricavi turistici tra le destinazioni del Mediterraneo meridionale, con un aumento del 22% nelle entrate da esportazione derivanti dal turismo. Ciò rafforza il contributo vitale dell'industria all'economia maltese e la sua traiettoria positiva.\r\nIl mercato Italia rimane stabile al secondo posto, preceduta solo dal Regno Unito: il numero dei viaggiatori italiani a Malta ha raggiunto quota 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 sul precedente anno. Anche la spesa è aumentata, per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%).\r\n«L'eccezionale performance dell'industria turistica di Malta nel 2024 è una testimonianza della nostra visione strategica e del continuo investimento nel settore - commenta il ceo della Malta Tourism Authority, Carlo Micallef -. Non solo abbiamo superato le cifre pre-pandemia, ma continuiamo ad attrarre visitatori di alto valore durante tutto l'anno, garantendo una crescita sostenibile e un uso efficiente delle risorse del paese. Questa migliore performance si traduce in un maggiore valore economico, rafforzando il ruolo del turismo nel guidare lo sviluppo di Malta e Gozo».\r\n«Gli sforzi strategici fatti da Mta a livello internazionale, insieme a quanto messo in atto in Italia, stanno dando i loro attesi risultati dimostrando l’efficacia delle nostre iniziative. Guardiamo al futuro con l’impegno di conservare i successi raggiunti con strategie sempre più sostenibili sul lungo termine» conclude Ester Tamasi, direttore Italia Mta.","post_title":"Malta brucia ancora le tappe: incremento a doppia cifra per arrivi e spesa turistica","post_date":"2025-02-20T12:39:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740055185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.\r\n\r\n\"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il resto del programma estivo, \"Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda\".\r\n\r\nExplora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: \"Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24\". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. \r\n\r\n\"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne\" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. \"I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».\r\n\r\n[gallery ids=\"484278,484280,484279\"]","post_title":"La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1","post_date":"2025-02-14T11:18:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739531934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 dell'aeroporto di Bologna segue la scia positiva di un 2024 da record, che ha visto il Marconi superare per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri: nel solo mese di gennaio, lo scalo ha registrato 674.956 passeggeri, pari ad una crescita del +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\nNel dettaglio, come si legge da Bologna Today, i passeggeri su voli domestici sono stati 156.948, con un aumento del 2,4% su gennaio 2024, mentre quelli sui voli internazionali hanno raggiunto quota 518.008, registrando una crescita del 7,6%.\r\nAnche i movimenti aerei sono in crescita: 5.080 voli operati, con un incremento dell'1,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tuttavia, il settore del trasporto merci ha registrato un leggero calo: le merci trasportate per via aerea sono state 3.303 tonnellate, in flessione del 5,6%.\r\n\r\nA gennaio, le mete più scelte dai passeggeri in partenza da Bologna sono state Catania, Tirana, Barcellona e Istanbul. Bene anche Parigi, Palermo, Madrid, Bucarest, Roma Fiumicino e Londra. \r\n\r\nDa segnalare la forte crescita di Istanbul, che con un incremento dell'11,5% si posiziona al quarto posto, e il consolidamento di Roma Fiumicino, che guadagna il 9,4% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Aeroporto di Bologna in crescita anche a gennaio: passeggeri a +6,3%","post_date":"2025-02-07T09:17:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738919848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483243","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in Piemonte per il gruppo B&B Hotels, che apre una nuova proprietà a Settimo Torinese. Situato a 20 minuti dal centro della città della Mole, l'albergo dispone di 194 camere e di un centro congressi con sale riunioni modulabili in grado di ospitare fino a 180 persone. Presente pure un parcheggio coperto, un ristorante, un bar e una Jacuzzi in terrazza. \r\n\r\n“L’apertura del B&B Hotel Settimo Torinese riconferma la nostra strategia di espansione sul territorio nazionale in destinazioni primarie e secondarie - spiega Liliana Comitini, presidente e a.d. di B&B Hotels Italia, Ungheria e Slovenia -. La nostra missione primaria è consolidare la nostra posizione come la catena alberghiera di riferimento in Italia nel segmento midscale per quanto riguarda l’offerta sia business sia leisure, presentando ai nostri ospiti hotel versatili, servizi smart tecnologicamente avanzati e spazi per ogni tipo di meeting ed evento”.\r\n\r\n[gallery ids=\"483248,483249,483250\"]","post_title":"B&B Hotels si espande in Piemonte: new entry a Settimo Torinese","post_date":"2025-01-27T10:57:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737975427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Un’opportunità straordinaria per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze del nostro Paese\". Così la ceo Italia & Malta, Sara Digiesi, commenta la nuova partnership del gruppo Bwh con il Giro d'Italia e il Giro d'Italia Women. La storica competizione ciclistica, giunta alla centottesima edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio per concludersi il 1° giugno a Roma, mentre il Giro d’Italia Women si svolgerà dal 6 al 13 luglio.\r\n\r\n\"Secondo i dati del report dell'Osservatorio sullo sport system italiano di Banca Ifis, l’evento nel 2023 ha coinvolto 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico di 2 miliardi di euro, di cui 0,6 mld nell’immediato e 1,4 mld nei mesi successivi. Infatti, oltre ad attirare spettatori durante le tappe, il Giro d’Italia ha avuto anche un effetto significativo a lungo termine sul turismo: lo stesso report stima che ben 618 mila spettatori tornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi, mentre 1,8 milioni scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in tv.\r\n\r\n\"Il Giro d’Italia vissuto da official partner sarà un’occasione unica di networking - aggiunge Sara Digiesi -. Ci permetterà di incontrare i nostri ospiti nelle diverse tappe, gli albergatori e i partner locali, nonché di valorizzare e di promuovere il percorso e le sue eccellenze. Crediamo nel legame tra sport, turismo e ospitalità e investiamo per rafforzarlo, celebrando le straordinarie imprese di atleti e atlete, promuovendo il nostro patrimonio naturalistico e culturale e supportando così la crescita delle nostre strutture, che godranno di nuova visibilità, nuovo appeal e flussi incrementali\".","post_title":"Il gruppo Bwh official sponsor del Giro d'Italia","post_date":"2025-01-23T09:26:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737624375000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482473\" align=\"alignleft\" width=\"294\"] Claudio Dall'Accio[/caption]\r\n\r\nEssere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.\r\n\r\nÈ vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.\r\nDifferenze\r\nLe differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.\r\n\r\nLa flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.\r\n\r\nSo bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.\r\n\r\nClaudio Dell'Accio\r\n\r\npresidente Assidema","post_title":"Il Destination manager e il Mindset startup","post_date":"2025-01-15T11:18:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736939891000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivo centrato per la Colombia nel 2024, con il taglio del traguardo significativo dei 6,2 milioni di turisti internazionali: cifra che supera le previsioni iniziali del governo di 6 milioni di visitatori per l'intero anno.\r\n\r\nUn risultato indicativo della crescente attrattività del paese in qualità di destinazione chiave in America Latina. Mette in evidenza non solo le diverse attrazioni culturali e naturali della Colombia, ma anche i suoi notevoli sforzi per migliorare le infrastrutture turistiche.\r\n\r\nSecondo il Ministero del Commercio, dell'Industria e del Turismo, nei primi dieci mesi dell'anno, la Colombia ha accolto 5,3 milioni di visitatori non residenti, con un aumento del 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita è stata alimentata da diversi fattori, tra cui la migliore connettività aerea del paese e i costanti sforzi per diversificare l'esperienza turistica. ","post_title":"La Colombia si fa largo sulla scena turistica internazionale","post_date":"2025-01-08T15:05:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736348741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways, official airline partner della Coppa Intercontinentale Fifa 2024, dà appuntamento a Doha, il prossimo dicembre, con pacchetti di viaggio esclusivi che uniscono sport e vacanze.\r\n\r\nLe tre partite finali del torneo, tra cui il Fifa Derby of the Americas, la Fifa Challenger Cup e l'attesissima finale della Coppa Intercontinentale Fifa Qatar 2024™, si terranno tra l'11 e il 18 dicembre, in due degli stadi simbolo del Qatar: lo Stadio 974 e lo Stadio Lusail.\r\n\r\nI pacchetti includono: i voli di andata e ritorno con Qatar Airways, soggiorno in hotel, da opzioni di lusso ad alternative più convenienti; biglietti di corrispondenza (Categoria 1 o Categoria 2); l'opportunità di raccogliere Avios e Qpoints sui voli, oltre che sul valore totale del pacchetto; l'opzione di riscattare i pacchetti utilizzando Cash + Avios. Qui tutte le informazioni dettagliate sulle proposte.\r\n\r\nAl di là di questo importante evento sportivo, il Qatar offre numerose esperienze sia per gli appassionati di sport che per i viaggiatori, dall'esplorazione della sua vivace capitale, Doha, alle possibilità di shopping, ristorazione e intrattenimento. Con un patrimonio culturale ricco e moderno, il Qatar combina la passione per lo sport con il comfort e il lusso del viaggio.","post_title":"Qatar Airways a tutto calcio: ecco i pacchetti per la Coppa Intercontinentale Fifa 2024","post_date":"2024-11-21T09:22:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732180931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutta con il maldiviano Atmosphere Kanifushi in esclusiva per il mercato italiano la nuova linea soggiorni mare di Naar: \"Insieme a Luca Battifora (direttore generale del to dallo scorso aprile, ndr) abbiamo fatto un'analisi approfondita per capire dove ci fossero le migliori opportunità di sviluppo - ha raccontato il ceo dell’operatore milanese, Frederic Naar, in occasione della presentazione ufficiale alla stampa della partnership con la compagnia maldiviana -. Noi siamo da tempo ormai riconosciuti sul mercato come un to di riferimento del segmento tailor made: su destinazioni come Usa e Giappone ci sono periodi dell'anno in cui arriviamo a rappresentare un quarto, se non un terzo del mercato italiano dei viaggi su misura. Per espanderci ulteriormente è chiaro perciò che avessimo bisogno di nuovi prodotti. In fondo, è un po' come se Luca avesse portato con sé un pizzico di Hotelplan\".\r\n\r\nL'Atmoshphere Kanifushi è stato quindi individuato quale punto di partenza ideale per il lancio della linea soggiorno mare griffata Naar: \"Era la struttura che più si avvicinava alle nostre esigenze per un prodotto di qualità dal lusso accessibile - ha sottolineato lo stesso Battifora -. Avevamo bisogno di un resort con servizi 5 stelle, che fosse adatto alla nostra clientela tipo, il cui scontrino medio è di poco sotto ai 10 mila euro. Il Kanifushi presenta inoltre una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per il mercato italiano: dalla spiaggia di oltre 2 chilometri, non sempre facile da trovare alle Maldive, a un'isola di dimensioni tali da consentire agli ospiti di vivere sia momenti di privacy, sia di divertimento. A ciò si aggiungono poi le soluzioni di soggiorno da minimo 100 metri quadrati (fino ai 594 mq delle Residence) e un'offerta di ristorazione davvero eccellente. E da dicembre avremo pure una nostra responsabile guest relation in loco\".\r\n\r\nIl tutto, senza dimenticare inoltre il selling point distintivo dell'offerta del gruppo maldiviano: \"Un all inclusive esteso, chiamato Holiday Plan, che comprende escursioni, ristoranti di specialità, water sport non motorizzati e trattamenti spa\" ha aggiunto la vice president sales & marketing di Atmosphere, Silvia Collepardi. La struttura si trova in particolare a 35 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Malé e include un totale di 162 ville suddivise in nove categorie differenti. A completare l'offerta, cinque ristoranti, due pool bar, il centro diving e watersport, una spa, una'area fitness, campi da tennis, paddle e calcetto, nonché un kids club.\r\n\r\nIl resort sarà proposto da Naar con un approccio dynamic packaging, grazie alla completa integrazione dei sistemi Atmosphere in quelli dell'operatore milanese. \"L'idea è anche quella di sfruttare le combinazioni con i viaggi in Giappone e in Estremo Oriente, nonché con gli stop over a Dubai, Doha e Istanbul: pacchetti che già proponevamo precedentemente, spesso con le Maldive a fungere da tappa mare finale dei nostri viaggi, ma che ora rafforzeremo ulteriormente\", ha ripreso Battifora. In coerenza con queste premesse il Kanifushi griffato Naar sarà quindi servito da voli Turkish, Qatar, Emirates, Ita e Neos.\r\n\r\nPer il futuro, l'idea è infine quella di estendere il prodotto soggiorno mare, inaugurando presto una linea dedicata. \"Mi aspetto che i volumi dedicati possano raddoppiare ogni 12 mesi da qui al 2029 - ha concluso Naar -. In termini di fatturato totale, quest'anno contiamo di chiudere attorno ai 72-73 milioni di euro, con 4 milioni circa di contributo dalle nostre società all'estero (Francia, Benelux e presto Germania, ndr), per una crescita dell'11%-12% rispetto al 2023, quando però avevamo già superato del 25% i nostri livelli pre-Covid. Per il prossimo anno l'asticella è ancora più in alto, attorno agli 80-85 milioni, con i mercati esteri a quota 12 milioni. Nel giro di qualche anno puntiamo però a fatturare oltre la metà dei nostri volumi proprio nelle nostre sedi internazionali\".","post_title":"Naar: l'Atmosphere Kanifushi inaugura la nuova linea soggiorni mare","post_date":"2024-11-11T15:22:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1731338548000]}]}}







