986
[ 0 ]
11 giugno 2010 10:25
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Vendesi agenzia viaggi Milano da 14 anni sul mercato, licenza A + B, una vetrina, tre postazioni di lavoro ben arredato, bagno privato ottimo contratto di locazione zona viale umbria. No perditempo. Contattare 340 7420089.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' fissato per il 5 giugno 2025 il ritorno di Cathay Pacific a Roma Fiumicino con il collegamento diretto dei voli diretti Hong Kong.
Era stato Adrien Ng, area head Southern Europe del vettore, ad anticipare lo scorso ottobre il mai sopito interesse di Cathay sulla Capitale italiana, con un diplomatico "attendiamo e vediamo", ma sottolineando la forte domanda dal nostro Paese.
La rotta sarà operata tre volte alla settimana - lunedì, giovedì e sabato - durante la stagione estiva e sarà quindi il secondo collegamento diretto italiano di Cathay Pacific, che attualmente opera cinque voli settimanali diretti da Milano Malpensa, che diventeranno giornalieri dal 30 marzo 2025.
"La storia di Cathay Pacific in Italia ha inizio quasi 40 anni fa, quando abbiamo lanciato per la prima volta i voli diretti tra Hong Kong e Roma nel 1986 - ricorda Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Sappiamo che i nostri clienti hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta e siamo lieti di tornare nella meravigliosa capitale italiana per quest'estate. Che viaggino per lavoro, per piacere o per le celebrazioni del Giubileo del 2025, non vediamo l'ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli per fargli provare il nostro servizio di alto livello".
I collegamenti verranno operati con l'Airbus A350-900, che offre ai passeggeri letti completamente reclinabili in Business, sedili spaziosi in Premium Economy e comfort nelle cabine Economy.
L'espansione del network Cathay va comunque oltre l'Italia: nel 2025 sei nuove destinazioni saranno aggiunte alla rete globale, con altre in arrivo: oltre a Roma, ci saranno quindi Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco a giugno e Bruxelles ad agosto di quest'anno, mentre la compagnia low cost del gruppo HK Express sta lanciando voli per Sendai a gennaio. Le due compagnie aeree prevedono di operare servizi passeggeri verso 100 destinazioni in tutto il mondo entro il 2025.
A disposizione dei passeggeri, dall'hub di Hong Kong, il Gruppo Cathay offre poi numerose connessioni verso la regione Asia-Pacifico tra cui 19 destinazioni nella Cina continentale (servite sia da Cathay sia da HK Express).
[post_title] => Cathay Pacific torna a Roma con tre voli settimanali da Hong Kong, dal 5 giugno
[post_date] => 2025-01-08T12:22:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736338949000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481937
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates rafforza la capacità sulla rotta fra Colombo e Dubai con l'aggiunta di un servizio aggiuntivo, attivo sei volte a settimana fino al 31 marzo.
Il nuovo volo, che opererà come EK654/655, aumenterà la capacità di posti sulla rotta del 30% e sosterrà i piani di sviluppo dello Sri Lanka, Paese che mira ad aumentare considerevolmente il numero di arrivi turistici nel 2025.
Emirates ha iniziato a operare in Sri Lanka nell'aprile 1986: da allora ha trasportato più di 12 milioni di passeggeri da e per Colombo. Con i quattro voli giornalieri, la compagnia aerea offrirà più di 2.800 posti al giorno sul servizio che opera tra Colombo e Dubai (in entrambe le direzioni) con la capacità di trasportare fino a 160 tonnellate di merci sugli stessi voli.
[post_title] => Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%
[post_date] => 2025-01-07T16:15:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736266557000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spagna ancora protagonista sul palcoscenico turistico internazionale con una nuova e significativa impennata del numero di visitatori nei primi 11 mesi del 2024, fino a quota 88,5 milioni, +10,7%.
Una crescita che ha portato con sé una ulteriore spinta all'economia del Paese: secondo i dati del National Statistics Institute (Ine), da gennaio a novembre 2024 la spesa turistica totale ha raggiunto la cifra record di 118,7 miliardi di euro, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Le proiezioni per l'intero 2024, in attesa dei dati definitivi del mese di dicembre, puntano al superamento della soglia dei 90 milioni di visitatori.
Le destinazioni più frequentate si confermano la Catalonia, con 18,9 milioni di visitatori, +9,9% rispetto all'anno scorso; le isole Baleari, con 15,1 milioni di viaggiatori,+6,1% e le Canarie, con 13,8 milioni di turisti, +9,6%.
Regno Unito, Francia e Germania restano i principali mercati, ma proprio il mese di novembre è stato caratterizzato dalla performance dei turisti italiani, che ha visto un'impressionante crescita del 22% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Il trend
Nota altrettanto positiva è quella legata alla tendenza dei viaggiatori a privilegiare sempre più alcune delle destinazioni meno conosciute della Spagna: nel mese di novembre si è registrato un aumento del 40,9% dei visitatori nelle aree fuori dai circuiti tradizionali, riflettendo uno degli auspici della destinazione a decongestionare le aree maggiormente segnate dall'overtourism.
[post_title] => Spagna: nuova impennata di arrivi e spesa turistica, che tocca i 118,7 mld di euro
[post_date] => 2025-01-07T12:12:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736251922000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => C
[caption id="attachment_427038" align="alignleft" width="300"] Roberta Garibaldi[/caption]
ontinua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni i viaggiatori enogastronomici.
Ma la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori in Italia: 7 su 10 ne hanno svolto almeno cinque nel corso dei viaggi più recenti (+25% sul 2021). Un dato in linea con quanto emerge dallo studio della European Travel Commission, secondo cui le proposte a tema cibo, vino e birra sono le più ricercate dai viaggiatori del Vecchio Continente nei viaggi della prossima estate, insieme a quelle legate ai paesaggi naturali.
Saranno il 4,5%, ossia circa 5,5 milioni gli europei che hanno dichiarato di voler fare un viaggio con motivazione primaria legata all’enogastronomia. Le prospettive per quest’anno sono positive: nonostante la crisi, circa 1 turista italiano su 3 dichiara di avere un budget superiore al 2022 da dedicare all’acquisto delle proposte enogastronomiche. È quanto emerge dalla sesta edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curata da Roberta Garibaldi.
“L’alto interesse dei turisti, l’offerta eccellente del nostro Paese, la crescita attesa per il turismo dei prossimi anni ci regala un incredibile tris di assi per il prossimo futuro“, afferma Roberta Garibaldi. “La sfida è oggi quella di trasformarlo in un poker, lavorando sui fattori per fare esplodere le potenzialità.
[post_title] => In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici
[post_date] => 2024-12-23T10:19:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734949147000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478558
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trend positivo per l'industria turistica di Greater Miami e Miami Beach: è quanto emerso dall'annuale incontro del Greater Miami Convention & Visitors Bureau (Gmcvb), che ha presentato i risultati finali dell’anno fiscale (ottobre 2023- settembre 2024).
I dati più salienti mostrano un aumento di quasi il 3% dei ricavi turistici che hanno superato i 20,6 miliardi di dollari, mentre il numero di visitatori internazionali al Miami International Airport, nel mese di agosto, è aumentato del 9,6% rispetto al 2023; PortMiami dovrebbe superare i 7,3 milioni di crocieristi.
«Siamo andati oltre nel vendere l’attrattiva di Greater Miami come destinazione congressuale, come dimostrano i 16 nuovi importanti convegni e fiere prenotati al Miami Beach Convention Center. I viaggi dei nostri dieci principali mercati internazionali sono aumentati complessivamente del 13%. Abbiamo anche accolto con piacere 250 nuovi membri e ora contiamo 1.111 bureau partner» ha commentato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb.
L'evento è stato anche l'occasione per la nomina di otto nuovi membri del consiglio di amministrazione dell’organizzazione, mentre Julissa Kepner, che ha festeggia il suo primo anniversario come presidente del consiglio della Gmcvb e direttore generale del Miami Biscayne Bay Marriott, ha sottolineato come «Il Gmcvb ha stabilito una visione strategica esaminando come le tendenze, tra cui la sostenibilità, la tecnologia e gli investimenti chiave per le infrastrutture, guideranno il futuro del turismo a Greater Miami».
[post_title] => Greater Miami consolida il trend positivo, oltre il segmento congressuale
[post_date] => 2024-11-15T10:59:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731668373000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478092
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates potenzia l'offerta voli verso l'Africa, con ulteriori collegamenti per Entebbe in Uganda, Addis Abeba in Etiopia e Johannesburg in Sudafrica.
Dal primo volo inaugurale della compagnia in Africa con il Cairo come prima destinazione nel 1986, il vettore di Dubati ha progressivamente incrementato la sua presenza nel continente e ora serve 20 gateway tra passeggeri e cargo.
Dal 27 ottobre, Emirates ha incrementato le operazioni tra Dubai e l'Uganda da cinque voli settimanali a un servizio giornaliero. Operato con un Boeing 777-300Er, il volo aggiuntivo aggiungerà 718 posti da e per Dubai-Entebbe ogni settimana, in coincidenza con le più popolari destinazioni in partenza da Dubai come Canada, Stati Uniti, India e Regno Unito, per citarne alcune.
Sull'Etiopia è previsto un volo giornaliero che collegherà Dubai e Addis Abeba a partire dal 1° gennaio 2025. Il numero di visitatori in Etiopia continua a crescere, guidato dall’impegno a rendere l'Etiopia una delle prime cinque destinazioni turistiche in Africa entro il 2025.
A questo seguirà a breve il quarto volo giornaliero per Johannesburg che, a partire dal 1° marzo 2025, introdurrà uno slot mattutino da e per l'aeroporto internazionale più grande e più trafficato del Sudafrica. Il volo aggiuntivo riporta le operazioni di Emirates ai livelli pre-pandemia, con 49 voli settimanali verso il Sudafrica, una delle destinazioni più richieste dalla compagnia aerea nel continente.
Una volta attivate le frequenze aggiuntive, Emirates offrirà 161 voli settimanali tra le destinazioni africane e Dubai.
[post_title] => Emirates potenzia i collegamenti verso l'Africa che saliranno a 161 voli settimanali
[post_date] => 2024-11-04T11:10:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730718612000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478055
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => China Eastern Airlines ha preso in consegna i suoi primi due Airbus A321neo dei 68 in ordine: i due narrowbody sono arrivati all'hub della compagnia aerea a Shanghai il 29 e il 31 ottobre dopo un volo di dallo stabilimento Airbus di Amburgo.
Gli A321neo di China Eastern sono configurati con 198 posti in due classi - 12 in classe business e 186 in classe economy - e dispongono degli interni AirSpace di Airbus.
Il vettore sarà ora l'ultimo operatore di A321neo nella Cina continentale, unendosi ai competitor delle “Big Three” Air China e China Southern, che operano entrambi con un gran numero di A321neo.
[post_title] => China Eastern: entrano in servizio i primi due A321neo dei 68 in ordine
[post_date] => 2024-11-04T09:32:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730712772000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 477254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il mercato italiano dei serviced apartments segna una moderata crescita del 6% nell’estate del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, rispondendo alle esigenze di una clientela moderna e degli investitori istituzionali. È quanto emerge da uno studio Halldis by Vita, storica azienda italiana attiva dal 1986 nella gestione di proprietà in affitto, con un portafoglio di circa mille unità distribuite in oltre 120 località italiane ed europee, che saranno presentati a Scale 2024, evento internazionale dedicato al settore delle locazioni temporanee, in programma Firenze dal 29 al 30 ottobre 2024.
A trainare l'aumento delle destinazioni urbane e montane, con la Sicilia che emerge invece come una delle mete balneari preferite. L’ incremento si è verificato nonostante l’ampliamento dell'offerta di alloggi (+8% su base annua, fonte: PriceLabs) e una certa cautela nella pianificazione dei soggiorni. Tra giugno e settembre, la durata media dei soggiorni è inoltre passata da otto a sette notti, mentre il tasso di cancellazione è aumentato di 6,5 punti, segnale di una maggiore incertezza tra i viaggiatori. La Sicilia vede un incremento delle prenotazioni con un'occupazione a più 22%, mentre la Puglia mostra un calo del 23%. Milano continua a distinguersi come una delle principali destinazioni urbane, in particolare per il turismo internazionale. Anche le località montane toccano livelli di occupazione molto alti. I dati di Halldis by Vita evidenziano un aumento dell'adr (tariffa media giornaliera) dell'8%, allineato con il trend nazionale, mentre l'occupazione media è cresciuta del 6%. Le abitudini di prenotazione riflettono l'incertezza del momento: il 27% dei clienti prenotano con meno di sette giorni di anticipo e il 40% entro due settimane dalla partenza.
Il settore dei serviced apartments in Italia è in forte espansione, grazie alla crescente richiesta di soluzioni flessibili che combinano i comfort di una casa con i servizi di un hotel. Si prevede una crescita del +15% nei prossimi tre anni, con un'espansione concentrata nelle grandi città come Roma, Milano e Firenze, sempre più attraenti per gli investitori. L'Italia, con circa 280 mila serviced apartments, ha ancora ampi margini di crescita rispetto a mercati come Francia e Spagna, che ne sono leader (fonte: Deloitte). Attualmente, solo il 7,7% di queste strutture in Italia è gestito da operatori professionali, ma si prevede un ampio potenziale di sviluppo (fonte: Scenari Immobiliari). Su un totale di 35 milioni di appartamenti residenziali in Italia, 9,6 milioni sono seconde case non utilizzate, ma solo 640 mila di queste vengono attualmente proposte come locazioni temporanee, evidenziando un significativo potenziale non sfruttato (fonte: AIGAB).
“La crescita del mercato dei serviced apartments in Italia rappresenta una grande opportunità non solo per i proprietari privati, ma anche per i fondi di investimento - sottolinea il ceo di Halldis by Vita, Michele Diamantini -. L’Italia è pronta a colmare il divario con gli altri mercati europei, con un enorme potenziale di sviluppo, sia in termini di rendimenti economici che di innovazione nei servizi offerti”.
Nel corso della manifestazioni fiorentina Diamantini interverrà in due workshop: il 30 ottobre l'Exit Forum, focalizzato su operazioni di m&a per property manager interessati a cedere la propria attività o acquisire piccole realtà nel settore, e l'Investment Forum, una conferenza pionieristica in Italia, che esplorerà le vicendevoli opportunità di integrazione tra il settore immobiliare tradizionale e il vacation rental.
[post_title] => Diamantini, Halldis by Vita: cresce il mercato dei serviced apartments in Italia
[post_date] => 2024-10-21T13:02:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1729515770000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Ha chiuso l’anno finanziario 2023/2024 con ricavi operativi pari a 24 milioni di euro Trinity ViaggiStudio, che mette a segno una crescita del 5,5% rispetto all’esercizio precedente: «I risultati positivi raggiunti premiano le scelte intraprese dalla nostra azienda, che puntano a elevare lo standard qualitativo di servizio e prodotto offerto - spiega Claudia Randazzo, ceo & founder del to -. In linea con questa strategia il gruppo Trinity si è allargato acquisendo la St. Andrews college language schools, società scozzese specializzata in campi estivi e programmi culturali, che gestisce di 18 centri nel Regno Unito. Attraverso questa importante operazione prevediamo di raggiungere un consolidamento di vendite di oltre 45 milioni di euro nell’esercizio 24/25, diventando così uno dei principali attori nel nostro segmento di mercato”.
Trinity ViaggiStudio lancia inoltre il catalogo Estate 2025, con 58 destinazioni in tutto il mondo: «Anche se offriamo molte lingue, le famiglie preferiscono investire sull’inglese, che è quella più richiesta dal mondo del lavoro. I nostri percorsi consentono di acquisire delle importanti qualifiche e sono riconosciuti dai maggiori enti preposti, per l’inglese principalmente dal British Council. Abbiamo una grande fidelizzazione, con un 60%/70% di repeater. Ci rivolgiamo alle famiglia italiane che cercano la qualità anche nell’accompagnatore, che in Trinity ViaggiStudio è una figura estremamente professionale: il valore aggiunto del nostro business-model. Nei college abbiamo dei supervisor-senior, aiutati nella quotidianità dai supervisor-junior e nei centri principali mandiamo anche un medico italiano. Trinity pensa all’inclusività: da dieci anni offriamo delle vacanze-studio per ragazzi dislessici, insieme con l’Associazione italiana dislessia. Supportati dall’Associazione dei ragazzi diabetici italiani portiamo con noi anche chi ha bisogno di questo monitoraggio, con i nostri viaggiatori sempre seguiti da un medico. Un’ulteriore attenzione è l’introduzione del programma Gluten friendly su alcuni specifici college e destinazioni».
Trinity ViaggiStudio è un tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi e soggiorni studio per la conoscenza delle lingue straniere, con sede a Milano, Roma e rappresentanza nel Regno Unito e Stati Uniti. Opera in oltre 13 Paesi nel mondo e in Italia, organizzando percorsi studio suddivisi per differenti fasce di età: a partire dai sette anni, ma con un focus tra i 12 e i 17 e con programmi individuali per i ragazzi più grandi.
«Siamo una nicchia di mercato all’interno del grande mondo delle vacanze. Nasciamo nel 1998 come specialisti sull’Irlanda. Ci chiamiamo Trinity per citare il noto college di Dublino, icona dell’Irlanda, e il Trinity College London Spoken Examination: un esame sulle competenze linguistiche. Nel corso degli anni ci siamo specializzati su altre destinazioni e oggi portiamo i nostri studenti nel mondo intero. I viaggi studio all’estero sono diventati una parte importante del nostro turismo, sia trade sia consumer: tante famiglie italiane investono sul futuro dei figli, sia durante le vacanze estive, sia durante l’anno scolastico. Riteniamo sia un tema di grande interesse dal punto di vista b2b e b2c. Il nostro obiettivo è quello che si parli sempre di più di questo settore come segmento del turismo».
Il core business di Trinity ViaggiStudio sono le vacanze-studio classiche: due settimane in college e campus universitari. Ma dopo il Covid è diventato molto importante il programma High school, la scelta di frequentare per tre, sei o 12 mesi l’anno accademico all’estero. Tra le destinazioni preferite dagli studenti è in testa l’Inghilterra (52,3%), seguita da Scozia (15,9%), Irlanda (15,4%) e Stati Uniti al 9,6%. Malta e Canada si attestano rispettivamente al 2,2% e il 2%, mentre l’Italia, sede dei Summer camp, copre l’1,2% delle pratiche fatturate.
«Abbiamo destinazioni in tutto il mondo, dal 2023 anche il Giappone - conclude Claudia Randazzo -. Per noi è importante l’emisfero sud del mondo, con Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Argentina, dove è possibile organizzare il trimestre durante l’estate. Nel periodo post-pandemia abbiamo proposto con successo gli Emirati Arabi e quest’anno avremo anche Mauritius».
[post_title] => Si espande l'offerta Trinity ViaggiStudio che punta a quota 45 mln di ricavi operativi
[post_date] => 2024-10-07T12:26:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728303968000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "986"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":67,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' fissato per il 5 giugno 2025 il ritorno di Cathay Pacific a Roma Fiumicino con il collegamento diretto dei voli diretti Hong Kong.\r\n\r\nEra stato Adrien Ng, area head Southern Europe del vettore, ad anticipare lo scorso ottobre il mai sopito interesse di Cathay sulla Capitale italiana, con un diplomatico \"attendiamo e vediamo\", ma sottolineando la forte domanda dal nostro Paese.\r\n\r\nLa rotta sarà operata tre volte alla settimana - lunedì, giovedì e sabato - durante la stagione estiva e sarà quindi il secondo collegamento diretto italiano di Cathay Pacific, che attualmente opera cinque voli settimanali diretti da Milano Malpensa, che diventeranno giornalieri dal 30 marzo 2025.\r\n\r\n\"La storia di Cathay Pacific in Italia ha inizio quasi 40 anni fa, quando abbiamo lanciato per la prima volta i voli diretti tra Hong Kong e Roma nel 1986 - ricorda Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Sappiamo che i nostri clienti hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta e siamo lieti di tornare nella meravigliosa capitale italiana per quest'estate. Che viaggino per lavoro, per piacere o per le celebrazioni del Giubileo del 2025, non vediamo l'ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli per fargli provare il nostro servizio di alto livello\".\r\n\r\nI collegamenti verranno operati con l'Airbus A350-900, che offre ai passeggeri letti completamente reclinabili in Business, sedili spaziosi in Premium Economy e comfort nelle cabine Economy.\r\n\r\nL'espansione del network Cathay va comunque oltre l'Italia: nel 2025 sei nuove destinazioni saranno aggiunte alla rete globale, con altre in arrivo: oltre a Roma, ci saranno quindi Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco a giugno e Bruxelles ad agosto di quest'anno, mentre la compagnia low cost del gruppo HK Express sta lanciando voli per Sendai a gennaio. Le due compagnie aeree prevedono di operare servizi passeggeri verso 100 destinazioni in tutto il mondo entro il 2025.\r\n\r\nA disposizione dei passeggeri, dall'hub di Hong Kong, il Gruppo Cathay offre poi numerose connessioni verso la regione Asia-Pacifico tra cui 19 destinazioni nella Cina continentale (servite sia da Cathay sia da HK Express).","post_title":"Cathay Pacific torna a Roma con tre voli settimanali da Hong Kong, dal 5 giugno","post_date":"2025-01-08T12:22:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736338949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481937","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates rafforza la capacità sulla rotta fra Colombo e Dubai con l'aggiunta di un servizio aggiuntivo, attivo sei volte a settimana fino al 31 marzo.\r\nIl nuovo volo, che opererà come EK654/655, aumenterà la capacità di posti sulla rotta del 30% e sosterrà i piani di sviluppo dello Sri Lanka, Paese che mira ad aumentare considerevolmente il numero di arrivi turistici nel 2025.\r\nEmirates ha iniziato a operare in Sri Lanka nell'aprile 1986: da allora ha trasportato più di 12 milioni di passeggeri da e per Colombo. Con i quattro voli giornalieri, la compagnia aerea offrirà più di 2.800 posti al giorno sul servizio che opera tra Colombo e Dubai (in entrambe le direzioni) con la capacità di trasportare fino a 160 tonnellate di merci sugli stessi voli.","post_title":"Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%","post_date":"2025-01-07T16:15:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736266557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spagna ancora protagonista sul palcoscenico turistico internazionale con una nuova e significativa impennata del numero di visitatori nei primi 11 mesi del 2024, fino a quota 88,5 milioni, +10,7%. \r\n\r\nUna crescita che ha portato con sé una ulteriore spinta all'economia del Paese: secondo i dati del National Statistics Institute (Ine), da gennaio a novembre 2024 la spesa turistica totale ha raggiunto la cifra record di 118,7 miliardi di euro, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. \r\n\r\nLe proiezioni per l'intero 2024, in attesa dei dati definitivi del mese di dicembre, puntano al superamento della soglia dei 90 milioni di visitatori.\r\n\r\nLe destinazioni più frequentate si confermano la Catalonia, con 18,9 milioni di visitatori, +9,9% rispetto all'anno scorso; le isole Baleari, con 15,1 milioni di viaggiatori,+6,1% e le Canarie, con 13,8 milioni di turisti, +9,6%.\r\n\r\nRegno Unito, Francia e Germania restano i principali mercati, ma proprio il mese di novembre è stato caratterizzato dalla performance dei turisti italiani, che ha visto un'impressionante crescita del 22% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.\r\nIl trend\r\nNota altrettanto positiva è quella legata alla tendenza dei viaggiatori a privilegiare sempre più alcune delle destinazioni meno conosciute della Spagna: nel mese di novembre si è registrato un aumento del 40,9% dei visitatori nelle aree fuori dai circuiti tradizionali, riflettendo uno degli auspici della destinazione a decongestionare le aree maggiormente segnate dall'overtourism.","post_title":"Spagna: nuova impennata di arrivi e spesa turistica, che tocca i 118,7 mld di euro","post_date":"2025-01-07T12:12:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736251922000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C\r\n\r\n[caption id=\"attachment_427038\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Roberta Garibaldi[/caption]\r\n\r\nontinua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni i viaggiatori enogastronomici.\r\n\r\nMa la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori in Italia: 7 su 10 ne hanno svolto almeno cinque nel corso dei viaggi più recenti (+25% sul 2021). Un dato in linea con quanto emerge dallo studio della European Travel Commission, secondo cui le proposte a tema cibo, vino e birra sono le più ricercate dai viaggiatori del Vecchio Continente nei viaggi della prossima estate, insieme a quelle legate ai paesaggi naturali.\r\n\r\nSaranno il 4,5%, ossia circa 5,5 milioni gli europei che hanno dichiarato di voler fare un viaggio con motivazione primaria legata all’enogastronomia. Le prospettive per quest’anno sono positive: nonostante la crisi, circa 1 turista italiano su 3 dichiara di avere un budget superiore al 2022 da dedicare all’acquisto delle proposte enogastronomiche. È quanto emerge dalla sesta edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curata da Roberta Garibaldi.\r\n\r\n“L’alto interesse dei turisti, l’offerta eccellente del nostro Paese, la crescita attesa per il turismo dei prossimi anni ci regala un incredibile tris di assi per il prossimo futuro“, afferma Roberta Garibaldi. “La sfida è oggi quella di trasformarlo in un poker, lavorando sui fattori per fare esplodere le potenzialità.","post_title":"In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici","post_date":"2024-12-23T10:19:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734949147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478558","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trend positivo per l'industria turistica di Greater Miami e Miami Beach: è quanto emerso dall'annuale incontro del Greater Miami Convention & Visitors Bureau (Gmcvb), che ha presentato i risultati finali dell’anno fiscale (ottobre 2023- settembre 2024).\r\nI dati più salienti mostrano un aumento di quasi il 3% dei ricavi turistici che hanno superato i 20,6 miliardi di dollari, mentre il numero di visitatori internazionali al Miami International Airport, nel mese di agosto, è aumentato del 9,6% rispetto al 2023; PortMiami dovrebbe superare i 7,3 milioni di crocieristi.\r\n\r\n«Siamo andati oltre nel vendere l’attrattiva di Greater Miami come destinazione congressuale, come dimostrano i 16 nuovi importanti convegni e fiere prenotati al Miami Beach Convention Center. I viaggi dei nostri dieci principali mercati internazionali sono aumentati complessivamente del 13%. Abbiamo anche accolto con piacere 250 nuovi membri e ora contiamo 1.111 bureau partner» ha commentato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb.\r\nL'evento è stato anche l'occasione per la nomina di otto nuovi membri del consiglio di amministrazione dell’organizzazione, mentre Julissa Kepner, che ha festeggia il suo primo anniversario come presidente del consiglio della Gmcvb e direttore generale del Miami Biscayne Bay Marriott, ha sottolineato come «Il Gmcvb ha stabilito una visione strategica esaminando come le tendenze, tra cui la sostenibilità, la tecnologia e gli investimenti chiave per le infrastrutture, guideranno il futuro del turismo a Greater Miami».","post_title":"Greater Miami consolida il trend positivo, oltre il segmento congressuale","post_date":"2024-11-15T10:59:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1731668373000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates potenzia l'offerta voli verso l'Africa, con ulteriori collegamenti per Entebbe in Uganda, Addis Abeba in Etiopia e Johannesburg in Sudafrica.\r\nDal primo volo inaugurale della compagnia in Africa con il Cairo come prima destinazione nel 1986, il vettore di Dubati ha progressivamente incrementato la sua presenza nel continente e ora serve 20 gateway tra passeggeri e cargo.\r\nDal 27 ottobre, Emirates ha incrementato le operazioni tra Dubai e l'Uganda da cinque voli settimanali a un servizio giornaliero. Operato con un Boeing 777-300Er, il volo aggiuntivo aggiungerà 718 posti da e per Dubai-Entebbe ogni settimana, in coincidenza con le più popolari destinazioni in partenza da Dubai come Canada, Stati Uniti, India e Regno Unito, per citarne alcune. \r\nSull'Etiopia è previsto un volo giornaliero che collegherà Dubai e Addis Abeba a partire dal 1° gennaio 2025. Il numero di visitatori in Etiopia continua a crescere, guidato dall’impegno a rendere l'Etiopia una delle prime cinque destinazioni turistiche in Africa entro il 2025. \r\nA questo seguirà a breve il quarto volo giornaliero per Johannesburg che, a partire dal 1° marzo 2025, introdurrà uno slot mattutino da e per l'aeroporto internazionale più grande e più trafficato del Sudafrica. Il volo aggiuntivo riporta le operazioni di Emirates ai livelli pre-pandemia, con 49 voli settimanali verso il Sudafrica, una delle destinazioni più richieste dalla compagnia aerea nel continente.\r\nUna volta attivate le frequenze aggiuntive, Emirates offrirà 161 voli settimanali tra le destinazioni africane e Dubai.","post_title":"Emirates potenzia i collegamenti verso l'Africa che saliranno a 161 voli settimanali","post_date":"2024-11-04T11:10:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730718612000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines ha preso in consegna i suoi primi due Airbus A321neo dei 68 in ordine: i due narrowbody sono arrivati all'hub della compagnia aerea a Shanghai il 29 e il 31 ottobre dopo un volo di dallo stabilimento Airbus di Amburgo.\r\n\r\nGli A321neo di China Eastern sono configurati con 198 posti in due classi - 12 in classe business e 186 in classe economy - e dispongono degli interni AirSpace di Airbus.\r\n\r\nIl vettore sarà ora l'ultimo operatore di A321neo nella Cina continentale, unendosi ai competitor delle “Big Three” Air China e China Southern, che operano entrambi con un gran numero di A321neo.\r\n\r\n ","post_title":"China Eastern: entrano in servizio i primi due A321neo dei 68 in ordine","post_date":"2024-11-04T09:32:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730712772000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il mercato italiano dei serviced apartments segna una moderata crescita del 6% nell’estate del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, rispondendo alle esigenze di una clientela moderna e degli investitori istituzionali. È quanto emerge da uno studio Halldis by Vita, storica azienda italiana attiva dal 1986 nella gestione di proprietà in affitto, con un portafoglio di circa mille unità distribuite in oltre 120 località italiane ed europee, che saranno presentati a Scale 2024, evento internazionale dedicato al settore delle locazioni temporanee, in programma Firenze dal 29 al 30 ottobre 2024.\r\n\r\nA trainare l'aumento delle destinazioni urbane e montane, con la Sicilia che emerge invece come una delle mete balneari preferite. L’ incremento si è verificato nonostante l’ampliamento dell'offerta di alloggi (+8% su base annua, fonte: PriceLabs) e una certa cautela nella pianificazione dei soggiorni. Tra giugno e settembre, la durata media dei soggiorni è inoltre passata da otto a sette notti, mentre il tasso di cancellazione è aumentato di 6,5 punti, segnale di una maggiore incertezza tra i viaggiatori. La Sicilia vede un incremento delle prenotazioni con un'occupazione a più 22%, mentre la Puglia mostra un calo del 23%. Milano continua a distinguersi come una delle principali destinazioni urbane, in particolare per il turismo internazionale. Anche le località montane toccano livelli di occupazione molto alti. I dati di Halldis by Vita evidenziano un aumento dell'adr (tariffa media giornaliera) dell'8%, allineato con il trend nazionale, mentre l'occupazione media è cresciuta del 6%. Le abitudini di prenotazione riflettono l'incertezza del momento: il 27% dei clienti prenotano con meno di sette giorni di anticipo e il 40% entro due settimane dalla partenza.\r\n\r\nIl settore dei serviced apartments in Italia è in forte espansione, grazie alla crescente richiesta di soluzioni flessibili che combinano i comfort di una casa con i servizi di un hotel. Si prevede una crescita del +15% nei prossimi tre anni, con un'espansione concentrata nelle grandi città come Roma, Milano e Firenze, sempre più attraenti per gli investitori. L'Italia, con circa 280 mila serviced apartments, ha ancora ampi margini di crescita rispetto a mercati come Francia e Spagna, che ne sono leader (fonte: Deloitte). Attualmente, solo il 7,7% di queste strutture in Italia è gestito da operatori professionali, ma si prevede un ampio potenziale di sviluppo (fonte: Scenari Immobiliari). Su un totale di 35 milioni di appartamenti residenziali in Italia, 9,6 milioni sono seconde case non utilizzate, ma solo 640 mila di queste vengono attualmente proposte come locazioni temporanee, evidenziando un significativo potenziale non sfruttato (fonte: AIGAB).\r\n\r\n“La crescita del mercato dei serviced apartments in Italia rappresenta una grande opportunità non solo per i proprietari privati, ma anche per i fondi di investimento - sottolinea il ceo di Halldis by Vita, Michele Diamantini -. L’Italia è pronta a colmare il divario con gli altri mercati europei, con un enorme potenziale di sviluppo, sia in termini di rendimenti economici che di innovazione nei servizi offerti”.\r\n\r\nNel corso della manifestazioni fiorentina Diamantini interverrà in due workshop: il 30 ottobre l'Exit Forum, focalizzato su operazioni di m&a per property manager interessati a cedere la propria attività o acquisire piccole realtà nel settore, e l'Investment Forum, una conferenza pionieristica in Italia, che esplorerà le vicendevoli opportunità di integrazione tra il settore immobiliare tradizionale e il vacation rental.","post_title":"Diamantini, Halldis by Vita: cresce il mercato dei serviced apartments in Italia","post_date":"2024-10-21T13:02:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1729515770000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nHa chiuso l’anno finanziario 2023/2024 con ricavi operativi pari a 24 milioni di euro Trinity ViaggiStudio, che mette a segno una crescita del 5,5% rispetto all’esercizio precedente: «I risultati positivi raggiunti premiano le scelte intraprese dalla nostra azienda, che puntano a elevare lo standard qualitativo di servizio e prodotto offerto - spiega Claudia Randazzo, ceo & founder del to -. In linea con questa strategia il gruppo Trinity si è allargato acquisendo la St. Andrews college language schools, società scozzese specializzata in campi estivi e programmi culturali, che gestisce di 18 centri nel Regno Unito. Attraverso questa importante operazione prevediamo di raggiungere un consolidamento di vendite di oltre 45 milioni di euro nell’esercizio 24/25, diventando così uno dei principali attori nel nostro segmento di mercato”.\r\n\r\nTrinity ViaggiStudio lancia inoltre il catalogo Estate 2025, con 58 destinazioni in tutto il mondo: «Anche se offriamo molte lingue, le famiglie preferiscono investire sull’inglese, che è quella più richiesta dal mondo del lavoro. I nostri percorsi consentono di acquisire delle importanti qualifiche e sono riconosciuti dai maggiori enti preposti, per l’inglese principalmente dal British Council. Abbiamo una grande fidelizzazione, con un 60%/70% di repeater. Ci rivolgiamo alle famiglia italiane che cercano la qualità anche nell’accompagnatore, che in Trinity ViaggiStudio è una figura estremamente professionale: il valore aggiunto del nostro business-model. Nei college abbiamo dei supervisor-senior, aiutati nella quotidianità dai supervisor-junior e nei centri principali mandiamo anche un medico italiano. Trinity pensa all’inclusività: da dieci anni offriamo delle vacanze-studio per ragazzi dislessici, insieme con l’Associazione italiana dislessia. Supportati dall’Associazione dei ragazzi diabetici italiani portiamo con noi anche chi ha bisogno di questo monitoraggio, con i nostri viaggiatori sempre seguiti da un medico. Un’ulteriore attenzione è l’introduzione del programma Gluten friendly su alcuni specifici college e destinazioni».\r\n\r\nTrinity ViaggiStudio è un tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi e soggiorni studio per la conoscenza delle lingue straniere, con sede a Milano, Roma e rappresentanza nel Regno Unito e Stati Uniti. Opera in oltre 13 Paesi nel mondo e in Italia, organizzando percorsi studio suddivisi per differenti fasce di età: a partire dai sette anni, ma con un focus tra i 12 e i 17 e con programmi individuali per i ragazzi più grandi.\r\n\r\n«Siamo una nicchia di mercato all’interno del grande mondo delle vacanze. Nasciamo nel 1998 come specialisti sull’Irlanda. Ci chiamiamo Trinity per citare il noto college di Dublino, icona dell’Irlanda, e il Trinity College London Spoken Examination: un esame sulle competenze linguistiche. Nel corso degli anni ci siamo specializzati su altre destinazioni e oggi portiamo i nostri studenti nel mondo intero. I viaggi studio all’estero sono diventati una parte importante del nostro turismo, sia trade sia consumer: tante famiglie italiane investono sul futuro dei figli, sia durante le vacanze estive, sia durante l’anno scolastico. Riteniamo sia un tema di grande interesse dal punto di vista b2b e b2c. Il nostro obiettivo è quello che si parli sempre di più di questo settore come segmento del turismo».\r\n\r\nIl core business di Trinity ViaggiStudio sono le vacanze-studio classiche: due settimane in college e campus universitari. Ma dopo il Covid è diventato molto importante il programma High school, la scelta di frequentare per tre, sei o 12 mesi l’anno accademico all’estero. Tra le destinazioni preferite dagli studenti è in testa l’Inghilterra (52,3%), seguita da Scozia (15,9%), Irlanda (15,4%) e Stati Uniti al 9,6%. Malta e Canada si attestano rispettivamente al 2,2% e il 2%, mentre l’Italia, sede dei Summer camp, copre l’1,2% delle pratiche fatturate.\r\n\r\n«Abbiamo destinazioni in tutto il mondo, dal 2023 anche il Giappone - conclude Claudia Randazzo -. Per noi è importante l’emisfero sud del mondo, con Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Argentina, dove è possibile organizzare il trimestre durante l’estate. Nel periodo post-pandemia abbiamo proposto con successo gli Emirati Arabi e quest’anno avremo anche Mauritius».\r\n\r\n ","post_title":"Si espande l'offerta Trinity ViaggiStudio che punta a quota 45 mln di ricavi operativi","post_date":"2024-10-07T12:26:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1728303968000]}]}}
Cathay Pacific torna a Roma con tre voli settimanali da Hong Kong, dal 5 giugno
Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%
Spagna: nuova impennata di arrivi e spesa turistica, che tocca i 118,7 mld di euro
In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici
Greater Miami consolida il trend positivo, oltre il segmento congressuale
Emirates potenzia i collegamenti verso l'Africa che saliranno a 161 voli settimanali
China Eastern: entrano in servizio i primi due A321neo dei 68 in ordine
Diamantini, Halldis by Vita: cresce il mercato dei serviced apartments in Italia