29 September 2023

9

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

WALKING WORLD ricerca per primaria società nazionale di viaggi, per apertura filiale di Milano- Rozzano, un senior account manager per incentive & convention con precedente esperienza nella mansione. info@walking-world.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023. L'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive. Nella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia. "Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui". Se è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: "All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati". Il periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. "Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te". Da queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità. Unconvention World Tour 2023 L'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast. Tra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca.  Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour "unconventional" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.   Claudiana Di Cesare   [post_title] => Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare [post_date] => 2023-09-28T13:53:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695909230000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452743 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Canada ha siglato un accordo con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e l’opzione per acquistarne altri 12. La compagnia di bandiera del Canada utilizzerà questi nuovi aerei a basso consumo di carburante come parte della sua strategia più ampia per ridurre le emissioni di anidride carbonica e al contempo espandere la sua rete di rotte a livello globale. «Air Canada ha fatto dell’investimento nei servizi offerti al passeggero una priorità fondamentale - ha dichiarato Michael Rousseau, presidente e ceo di Air Canada -. La nostra esperienza dimostra che i clienti apprezzano molto il volo con il Dreamliner, quindi siamo lieti di poter offrire una versione più capiente di questo popolare aereo, che presenterà un nuovo design di cabina all’avanguardia. Inoltre, il 787 è altamente efficiente dal punto di vista del consumo di carburante e comporterà risparmi operativi, oltre a sostenere i nostri obiettivi di sostenibilità nella riduzione delle emissioni». Riducendo l'uso di carburante e migliorando l'efficienza fino al 25% rispetto ai jet delle generazioni precedenti, il 787 contribuirà a realizzare gli ambiziosi obiettivi ambientali del vettore nei prossimi decenni. La compagnia è posizionata per ottimizzare la sua flotta rendendo ancora più ricca l’offerta delle rotte internazionali in mercati nuovi e già esistenti, beneficiando ulteriormente della flessibilità e dell’economia operativa della famiglia Dreamliner. Air Canada dispone attualmente di una flotta di trentotto 787, tra cui otto 787-8 e trenta 787-9. Il modello più grande della famiglia, il 787-10, può trasportare fino a 336 passeggeri con un'autonomia di 11.730 km. [post_title] => Air Canada: intesa con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e un'opzione per altri 12 [post_date] => 2023-09-26T09:15:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695719739000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452687 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways potenzia i collegamenti fra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con l'aggiunta di un secondo volo giornaliero che debutterà il prossimo 15 gennaio, portando così a 14 i collegamenti settimanali fra le due città. Entrambe le frequenze giornaliere saranno operate con un Boeing 787-9 Dreamliner. "Il nostro secondo volo per Kuala Lumpur ottimizzerà gli orari per i residenti degli Emirati Arabi Uniti che desiderano fare una pausa in Malesia", ha dichiarato Arik De, chief revenue officer di Etihad Airways. I voli combinati a doppia frequenza giornaliera vedranno la compagnia aerea offrire 425.000 posti all'anno tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con un aumento della capacità del 75% rispetto all'anno precedente. La frequenza aggiuntiva aumenterà anche la capacità cargo totale annuale, aprendo maggiori opportunità commerciali e sostenendo la crescita del commercio bilaterale. Durante la stagione invernale i passeggeri di Etihad potranno quindi beneficiare di una scelta e di una connettività ancora più ampia tra Abu Dhabi e il Sud-est asiatico: salgono infatti fino a 77 i voli settimanali tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur (14 voli settimanali), Bangkok (14), Phuket (14), Manila (14), Giacarta (14) e Singapore (7). [post_title] => Etihad Airways raddoppia su Kuala Lumpur, 14 voli settimanali dal 15 gennaio [post_date] => 2023-09-25T09:47:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695635278000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Svizzera Turismo ha dato il benvenuto all'autunno con l'apertura dello Swiss Family Village, in piazza Gae Aulenti a Milano. Alle spalle un'estate che ha segnato per la destinazione "il ritorno ai livelli pre-pandemici con un +3,5% di pernottamenti nel periodo gennaio-luglio 2023 rispetto al 2019 - afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia -. Da notare, però, una crescita soprattutto nei mercati di prossimità oltre a quello domestico mentre mancano ancora gli ospiti provenienti dal lungo raggio". Con la nuova iniziativa (successiva a quella 2022 dello Swiss Winter Village) la Svizzera punta a far conoscere ai milanesi, specialmente alle nuove generazioni, l’offerta turistica e il patrimonio culturale elvetico attraverso esperienze ludiche, workshop e virtual reality. “La Svizzera, con il suo territorio ricco di aree verdi, è un enorme playground a misura di famiglia". Non solo le località di montagna ma anche le città svizzere invitano al movimento e all’attività all’aria aperta grazie ai numerosi parchi, alle aree gioco attrezzate e alla rete di sentieri e piste ciclabili. “Proponiamo alle famiglie un turismo slow, rispettoso dell’ambiente e carico di avventura”. Grazie alla vicinanza con la Lombardia e ai frequenti collegamenti in treno “la Svizzera si presta per un weekend fuori porta, per staccare la spina e rigenerarsi nella natura”. Il mercato italiano "non ha ancora raggiunto lo stesso livello del 2019, ma con -2,5% di pernottamenti si sta avvicinando. La promozione continua con focus sui city break anche nei mesi invernali e la creazione di offerte “Stay Longer” che incentivino a soggiornare per periodi più lunghi". Nel villaggio è presente un’area è dedicata ai treni panoramici: due vagoni in pioppo e forex riproducono il Bernina Express e il Gotthard Panorama Express, dove è possibile fare un viaggio virtuale grazie agli speciali Oculus; per i più piccini due trenini su gomma possono simulare un giro sul Trenino Verde delle Alpi. Il tendone, al centro del villaggio, ospita, invece, il cinema e i laboratori per le scuole e per il pubblico. Fino al prossimo 1° ottobre lo spazio è aperto con un’area gioco dove, sotto la guida di esperti istruttori, bambini e ragazzi possono scalare una parete, pedalare sul pump truck o fare un percorso di albering. L’area gioco è riservata alle scuole dalle 9 alle 15. Dalle 15 alle 21, e durante il weekend, è aperta al pubblico previa iscrizione. Registrazione obbligatoria su www.svizzera.it/swissfamilyvillage. Ospiti d'eccezione all'inaugurazione dello Swiss Family Village Michelle Hunziker, dal 2021 è ambasciatrice di Svizzera Turismo che da quest’anno viene affiancata da Yann Sommer, portiere della Nazionale di calcio svizzera e dell’Inter. [gallery ids="452594,452585,452596,452588,452592,452589,452586,452648,452591"] [post_title] => La Svizzera ritrova i numeri pre-Covid e apre a Milano lo Swiss Family Village [post_date] => 2023-09-22T09:00:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695373202000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452352 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A pochi giorni dall’inizio del 63° Salone Nautico internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre, gli alberghi risentono più che positivamente dell'evento. «Gli alberghi genovesi - commenta Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - che ospiteranno espositori, addetti ai lavori, visitatori della manifestazione, e ovviamente anche tutti gli altri turisti che hanno scelto di visitare la città, registrano già ora, per la settimana del Nautico, un tasso di occupazione delle camere attorno all’80%. A questi si aggiungeranno tutti quelli che prenoteranno più sotto data: siamo fiduciosi che avremo, ancora una volta, un’edizione di altissimo livello, con ricadute positive per tutta la città». Una stagione che si prolunga e che attira turisti stranieri ed italiani a Genova e in Liguria grazie ai numerosi eventi organizzati sul territorio. «Le prime due settimane di settembre, anche grazie al bel tempo e a un clima decisamente estivo, stanno facendo registrare ottimi risultati dal punto di vista turistico, come da previsioni – aggiunge Toti - : le presenze e gli arrivi sono in linea con quelli dello scorso anno, che aveva visto numeri importanti, con un importante contributo da parte di turisti stranieri, non solo europei». «La Liguria si conferma una delle mete di maggior successo – sottolinea l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori -, con oltre 9 milioni le presenze da gennaio a luglio, il 5,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il 2022, che era stato un anno già capace di far registrare numeri da record. Dati che beneficiano in particolare del grande afflusso di turisti stranieri: da gennaio a giugno 2023 i turisti statunitensi sono cresciuti, in termini di arrivi del 44%, rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescite elevate anche per i turisti più tradizionalmente legati alla Liguria come britannici, tedeschi e francesi». [post_title] => Genova, il Salone Nautico Internazionale traina il turismo a settembre [post_date] => 2023-09-19T10:31:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695119504000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452305 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Catalogna diventa un polo di attrazione per il settore Mice. Ottime infrastrutture, varietà di spazi, ambienti ricercati, servizi personalizzati altamente qualificati, un’offerta enogastronomica ricercata e varia, professionalità e spirito imprenditoriale, oltre alla lunga e consolidata offerta turistica, sono solo alcuni dei plus della regione spagnola che ne fanno una destinazione ideale per l’organizzazione di meeting, congressi, convention e viaggi incentive. Secondo i dati diffusi dal Catalunya Convention Bureau (Ccb), l’Italia è al quinto posto per afflusso di presenze bt e Mice in Catalogna, con 75.600 italiani registrati tra gennaio e luglio 2023 (pari al 10,7% del totale del Business Travel internazionale– 708.600 passeggeri), con una spesa totale da parte degli italiani di 45,8 milioni di euro, sempre nello stesso periodo. Secondo il rapporto Icca 2022 (International Congress & Conventions Association), Barcellona si colloca al quarto posto nella top ten delle città più gettonate a livello internazionale dal Mice e dal bt. “La Catalogna è al passo con gli eventi internazionali più importanti per i professionisti di un settore che si sta rapidamente muovendo verso l’elettrificazione dei motori e l’emergere di nuove esperienze di mobilità condivisa – afferma Marta Teixidor, direttrice dell’Ente per il Turismo della Catalogna –. È anche un punto di riferimento europeo nei campi dell’innovazione, della creatività e del design e in termini di capacità dinamica e imprenditoriale del suo tessuto produttivo e imprenditoriale, il che contribuisce a spiegare la sua reputazione nel mondo automobilistico e il successo delle iniziative che ospita come regione di grandi eventi”. Traino del comparto Mice catalano, è la Fira de Barcelona che ha chiuso la prima metà dell’anno rafforzando il proprio posizionamento internazionale quale sede di mostre e congressi tecnologici di alto profilo. Dal 7 al 9 novembre, arriverà Smart City Expo World Congress, l’imperdibile evento internazionale sulle città e le soluzioni urbane intelligenti organizzato dalla Fira de Barcelona, che quest’anno prevede di riunire più di 1.000 espositori e 25.000 visitatori professionali, insieme a Tomorrow Mobility World Congress, il salone che promuove la progettazione e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile e l’Eit Urban Mobility. Non da ultimo, Tomorrow Building, sull’innovazione nelle costruzioni e Tomorrow Oceans, convegno sulla blue economy. [post_title] => La Catalogna promuove la propria offerta Mice [post_date] => 2023-09-18T12:16:57+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695039417000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452191 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un operativo costruito su misura per il viaggiatore d'affari e un servizio di bordo e a terra che è proprio di una 'boutique airline': con queste premesse SkyAlps è pronta a inaugurare i primi collegamenti sulla nuova rotta da Verona a Roma Fiumicino. Decollo il 25 settembre con due voli giornalieri dal lunedì al venerdì (partenza dal Catullo alle 7,00  e alle 17.30 con arrivo a Roma rispettivamente alle 8.5 e alle 18.35; il rientro da Fiumicino è alle 8.50 e alle 19.20) e un singolo collegamento il sabato e la domenica. Dopo il debutto in piena pandemia focalizzato sui collegamenti prettamente leisure dal Nord Europa verso Bolzano, oggi con un primo consolidamento della flotta "che conta sei Dash-8 Q400, l'obiettivo si allarga al business travel e di conseguenza su Roma - ha sottolineato Massimiliano Baldessari, cfo del vettore -; seguiranno a inizio ottobre i voli in continuità territoriale sulla Crotone-Roma e, da fine ottobre su Cuneo. Oltre alla Dusseldorf-Linz". Soddisfazione da parte di Paolo Arena, presidente del Catullo: "Un volo atteso frutto del lavoro certosino da parte della compagnia per proporre orari consoni all'andata e ritorno in giornata. Nasce così un servizio a disposizione di un territorio che va ben oltre la città di Verona". Attenzione ai viaggiatori d'affari sottolineata anche dall'amministratore delegato dello scalo veronese, Alessandra Bonetti: "Ai passeggeri viene offerto un corollario di servizi utili a velocizzare l'esperienza di viaggio in abbinata al volo, dalla sosta gratuita per 24 ore in qualunque parcheggio dell'aeroporto al fast track". Da non dimenticare poi il catering di bordo, di alta qualità con prodotti legati e prodotti in Alto Adige. La collaborazione con il trade Forte l'interesse nei confronti delle agenzie di viaggio, "che oggi rappresentano quasi il 15% delle nostre vendite. - precisa Maximilian Alber, head of sales & marketing di SkyAlps -. Siamo una compagnia piccola e riusciamo a mantenere un rapporto diretto con gli agenti, ai quali cerchiamo di garantire il nostro supporto. Siamo sui gds - tramite un accordo con Worldticket - ma incoraggiamo gli adv a prenotare direttamente dal nostro sito tramite una pagina dedicata, dove dopo la registrazione possono prenotare per i loro clienti con una riduzione del 5% sulle tariffe, e del 9% nel caso dei gruppi". [gallery ids="452200,452196,452202,452204,452198,452201"] [post_title] => SkyAlps scalda i motori sulla Verona-Roma Fiumicino: traffico bt nel mirino [post_date] => 2023-09-15T09:29:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694770163000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452182 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana lancia il suo Manifesto al Salone del camper di Parma. Un manifesto prodotto da un gruppo di lavoro formato da operatori di settore, pubblici e privati, promosso da Toscana Promozione Turistica con l’obiettivo di definire i principi guida dell'offerta turistica per il prodotto “Toscana in camper e caravan”. Questo il focus dell’incontro dal titolo “La Toscana del camper” con cui la Regione si presenta a Parma sabato 16 settembre alle ore 11.00 all’interno dell’Arena “Viaggi, incontri e racconti” del Padiglione 2. Attraverso il suo manifesto il progetto “La toscana del camper” vuole raccontare una regione che ha raccolto la sfida di ospitare al meglio coloro che viaggiano in camper o in caravan, attraverso scelte che vedono protagonisti operatori turistici, agricoli e molte amministrazioni della regione. Un’attenzione che discende anche dalla presenza in Toscana della “Camper Valley” dove si realizzano la maggior parte dei veicoli ricreazionali prodotti in Italia e una quota rilevante di quella Europea. Il gruppo di lavoro ha anche elaborato il materiale per la realizzazione della landing page di Visit Tuscany sulla "Toscana en plein air" - Toscana en plein air | Visit Tuscany. Qui è presente una raccolta di idee di viaggio, eventi, offerte ed esperienze dedicate a coloro che desiderano conoscere la Toscana viaggiando all’aria aperta. L’intento è dare visibilità e voce alla centralità attribuita dalla Toscana al turismo lento, sostenibile, ecologico; in grado di consolidare corrette abitudini di vita e che pone il viaggiatore sempre al centro della propria personale esperienza di visita. Toscana Promozione Turistica è già presente al Salone del camper di Parma dallo scorso 9 settembre, con uno spazio espositivo istituzionale rivolto alla promozione dei prodotti relativi ai settori viaggio slow, outdoor e natura che da sempre rappresentano una delle più importanti motivazioni a recarsi in Toscana.     [post_title] => Toscana in camper e caravan, dal Salone di Parma idee, offerte ed eventi [post_date] => 2023-09-14T15:07:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694704032000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452170 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due giorni, l'8 e il 9 settembre dedicati al team building; Gattinoni Events si è spostata a Courmayeur. Il 2023 è un anno importante per il Gruppo Gattinoni, coincide con il 40° anniversario di attività nel mondo del turismo e degli eventi. Ma il 2023 rappresenta per la Divisione Events anche l'inizio di un nuovo corso, in cui misurare successi, novità e obiettivi chiari, tra cui, prioritari, il wellbeing e il lavoro di squadra.  Le due giornate in Valle d’Aosta sono state il mezzo per focalizzare e valorizzare questo nuovo corso. A partire dall’integrazione delle tante nuove risorse umane che hanno rafforzato la Divisione Eventi; numerosi colleghi sono arrivati negli ultimi mesi ed era importante fare squadra, evidenziare i valori aziendali, in una situazione di divertimento, finalmente liberi dalle rigidità imposte dalla pandemia. Ritrovarsi insieme, cementare la motivazione, svolgere attività di team building: per una volta un progetto non disegnato per aziende clienti ma per la Divisione stessa. «Con questo evento abbiamo voluto dedicare due giorni esclusivamente a noi, creare un momento in cui ritrovare la motivazione che segna la ripresa a tutti gli effetti dopo il periodo difficile degli ultimi due anni - ha commentato Elisa Presutti, managing director Gattinoni Events -. Abbiamo scelto la montagna, non a caso la più alta delle Sette Vette d’Europa, come sinonimo degli obiettivi che insieme abbiamo raggiunto e delle sfide che ancora ci attendono, ma che insieme, siamo pronti ad affrontare e raggiungere». Il programma ha previsto il viaggio da/per Milano e Torino. Arrivo il venerdì in tempo per registrarsi nella struttura partner, il prestigioso hotel Le Massif Courmayeur, 5 stelle IHC.  Sabato è stata la giornata delle attività insieme. Ai partecipanti è stata consegnata una maglia personalizzata con nome e logo dell’evento; si è provveduto a suddividerli in 6 squadre contrassegnate da colori. Le squadre si sono cimentate in 5 prove, fisiche e di logica, alle quali hanno partecipato tutti con grande entusiasmo e divertimento, prima di rifocillarsi in baita a La Grolla Chalet Restaurant. Il team building nel cuore della Val Veny è stato gestito con il partner Allure Alps.  Oltre 60 i colleghi che hanno partecipato, compresi il presidente Franco Gattinoni e il direttore Generale Sergio Testi.   [post_title] => Gattinoni Events: attività di team building a Courmayeur [post_date] => 2023-09-14T12:11:29+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694693489000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "9" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":640,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023.\r\n\r\nL'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive.\r\n\r\nNella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia.\r\n\"Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui\".\r\n\r\nSe è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: \"All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati\".\r\n\r\nIl periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. \"Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te\".\r\n\r\nDa queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità.\r\n\r\nUnconvention World Tour 2023\r\n\r\nL'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast.\r\n\r\nTra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca.  Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour \"unconventional\" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare","post_date":"2023-09-28T13:53:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695909230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Canada ha siglato un accordo con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e l’opzione per acquistarne altri 12. La compagnia di bandiera del Canada utilizzerà questi nuovi aerei a basso consumo di carburante come parte della sua strategia più ampia per ridurre le emissioni di anidride carbonica e al contempo espandere la sua rete di rotte a livello globale.\r\n\r\n«Air Canada ha fatto dell’investimento nei servizi offerti al passeggero una priorità fondamentale - ha dichiarato Michael Rousseau, presidente e ceo di Air Canada -. La nostra esperienza dimostra che i clienti apprezzano molto il volo con il Dreamliner, quindi siamo lieti di poter offrire una versione più capiente di questo popolare aereo, che presenterà un nuovo design di cabina all’avanguardia. Inoltre, il 787 è altamente efficiente dal punto di vista del consumo di carburante e comporterà risparmi operativi, oltre a sostenere i nostri obiettivi di sostenibilità nella riduzione delle emissioni».\r\n\r\nRiducendo l'uso di carburante e migliorando l'efficienza fino al 25% rispetto ai jet delle generazioni precedenti, il 787 contribuirà a realizzare gli ambiziosi obiettivi ambientali del vettore nei prossimi decenni. La compagnia è posizionata per ottimizzare la sua flotta rendendo ancora più ricca l’offerta delle rotte internazionali in mercati nuovi e già esistenti, beneficiando ulteriormente della flessibilità e dell’economia operativa della famiglia Dreamliner.\r\n\r\nAir Canada dispone attualmente di una flotta di trentotto 787, tra cui otto 787-8 e trenta 787-9. Il modello più grande della famiglia, il 787-10, può trasportare fino a 336 passeggeri con un'autonomia di 11.730 km.","post_title":"Air Canada: intesa con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e un'opzione per altri 12","post_date":"2023-09-26T09:15:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695719739000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways potenzia i collegamenti fra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con l'aggiunta di un secondo volo giornaliero che debutterà il prossimo 15 gennaio, portando così a 14 i collegamenti settimanali fra le due città. Entrambe le frequenze giornaliere saranno operate con un Boeing 787-9 Dreamliner.\r\n\r\n\"Il nostro secondo volo per Kuala Lumpur ottimizzerà gli orari per i residenti degli Emirati Arabi Uniti che desiderano fare una pausa in Malesia\", ha dichiarato Arik De, chief revenue officer di Etihad Airways.\r\n\r\nI voli combinati a doppia frequenza giornaliera vedranno la compagnia aerea offrire 425.000 posti all'anno tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con un aumento della capacità del 75% rispetto all'anno precedente. La frequenza aggiuntiva aumenterà anche la capacità cargo totale annuale, aprendo maggiori opportunità commerciali e sostenendo la crescita del commercio bilaterale.\r\n\r\nDurante la stagione invernale i passeggeri di Etihad potranno quindi beneficiare di una scelta e di una connettività ancora più ampia tra Abu Dhabi e il Sud-est asiatico: salgono infatti fino a 77 i voli settimanali tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur (14 voli settimanali), Bangkok (14), Phuket (14), Manila (14), Giacarta (14) e Singapore (7).","post_title":"Etihad Airways raddoppia su Kuala Lumpur, 14 voli settimanali dal 15 gennaio","post_date":"2023-09-25T09:47:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695635278000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svizzera Turismo ha dato il benvenuto all'autunno con l'apertura dello Swiss Family Village, in piazza Gae Aulenti a Milano.\r\n\r\nAlle spalle un'estate che ha segnato per la destinazione \"il ritorno ai livelli pre-pandemici con un +3,5% di pernottamenti nel periodo gennaio-luglio 2023 rispetto al 2019 - afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia -. Da notare, però, una crescita soprattutto nei mercati di prossimità oltre a quello domestico mentre mancano ancora gli ospiti provenienti dal lungo raggio\".\r\n\r\nCon la nuova iniziativa (successiva a quella 2022 dello Swiss Winter Village) la Svizzera punta a far conoscere ai milanesi, specialmente alle nuove generazioni, l’offerta turistica e il patrimonio culturale elvetico attraverso esperienze ludiche, workshop e virtual reality. “La \r\nSvizzera, con il suo territorio ricco di aree verdi, è un enorme playground a misura di famiglia\". Non solo le località di montagna ma anche le città svizzere invitano al movimento e all’attività all’aria aperta grazie ai numerosi parchi, alle aree gioco attrezzate e alla rete di sentieri e piste ciclabili. “Proponiamo alle famiglie un turismo slow, rispettoso dell’ambiente e carico di avventura”. Grazie alla vicinanza con la Lombardia e ai frequenti collegamenti in treno “la Svizzera si presta per un weekend fuori porta, per staccare la spina e rigenerarsi nella natura”.\r\n\r\nIl mercato italiano \"non ha ancora raggiunto lo stesso livello del 2019, ma con -2,5% di pernottamenti si sta avvicinando. La promozione continua con focus sui city break anche nei mesi invernali e la creazione di offerte “Stay Longer” che incentivino a soggiornare per periodi più lunghi\".\r\n\r\nNel villaggio è presente un’area è dedicata ai treni panoramici: due vagoni in pioppo e forex riproducono il Bernina Express e il Gotthard Panorama Express, dove è possibile fare un viaggio virtuale grazie agli speciali Oculus; per i più piccini due trenini su gomma possono simulare un giro sul Trenino Verde delle Alpi. Il tendone, al centro del villaggio, ospita, invece, il cinema e i laboratori per le scuole e per il\r\npubblico.\r\n\r\nFino al prossimo 1° ottobre lo spazio è aperto con un’area gioco dove, sotto la guida di esperti istruttori, bambini e ragazzi possono scalare una parete, pedalare sul pump truck o fare un percorso di albering. L’area gioco è riservata alle scuole dalle 9 alle 15. Dalle 15 alle 21, e durante il weekend, è aperta al pubblico previa iscrizione. Registrazione obbligatoria su www.svizzera.it/swissfamilyvillage.\r\n\r\nOspiti d'eccezione all'inaugurazione dello Swiss Family Village Michelle Hunziker, dal 2021 è ambasciatrice di Svizzera Turismo che da quest’anno viene affiancata da Yann Sommer, portiere della Nazionale di calcio svizzera e dell’Inter.\r\n\r\n[gallery ids=\"452594,452585,452596,452588,452592,452589,452586,452648,452591\"]","post_title":"La Svizzera ritrova i numeri pre-Covid e apre a Milano lo Swiss Family Village","post_date":"2023-09-22T09:00:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695373202000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A pochi giorni dall’inizio del 63° Salone Nautico internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre, gli alberghi risentono più che positivamente dell'evento.\r\n\r\n«Gli alberghi genovesi - commenta Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - che ospiteranno espositori, addetti ai lavori, visitatori della manifestazione, e ovviamente anche tutti gli altri turisti che hanno scelto di visitare la città, registrano già ora, per la settimana del Nautico, un tasso di occupazione delle camere attorno all’80%. A questi si aggiungeranno tutti quelli che prenoteranno più sotto data: siamo fiduciosi che avremo, ancora una volta, un’edizione di altissimo livello, con ricadute positive per tutta la città».\r\n\r\nUna stagione che si prolunga e che attira turisti stranieri ed italiani a Genova e in Liguria grazie ai numerosi eventi organizzati sul territorio.\r\n«Le prime due settimane di settembre, anche grazie al bel tempo e a un clima decisamente estivo, stanno facendo registrare ottimi risultati dal punto di vista turistico, come da previsioni – aggiunge Toti - : le presenze e gli arrivi sono in linea con quelli dello scorso anno, che aveva visto numeri importanti, con un importante contributo da parte di turisti stranieri, non solo europei».\r\n\r\n«La Liguria si conferma una delle mete di maggior successo – sottolinea l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori -, con oltre 9 milioni le presenze da gennaio a luglio, il 5,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il 2022, che era stato un anno già capace di far registrare numeri da record. Dati che beneficiano in particolare del grande afflusso di turisti stranieri: da gennaio a giugno 2023 i turisti statunitensi sono cresciuti, in termini di arrivi del 44%, rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescite elevate anche per i turisti più tradizionalmente legati alla Liguria come britannici, tedeschi e francesi».","post_title":"Genova, il Salone Nautico Internazionale traina il turismo a settembre","post_date":"2023-09-19T10:31:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695119504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Catalogna diventa un polo di attrazione per il settore Mice. Ottime infrastrutture, varietà di spazi, ambienti ricercati, servizi personalizzati altamente qualificati, un’offerta enogastronomica ricercata e varia, professionalità e spirito imprenditoriale, oltre alla lunga e consolidata offerta turistica, sono solo alcuni dei plus della regione spagnola che ne fanno una destinazione ideale per l’organizzazione di meeting, congressi, convention e viaggi incentive.\r\n\r\nSecondo i dati diffusi dal Catalunya Convention Bureau (Ccb), l’Italia è al quinto posto per afflusso di presenze bt e Mice in Catalogna, con 75.600 italiani registrati tra gennaio e luglio 2023 (pari al 10,7% del totale del Business Travel internazionale– 708.600 passeggeri), con una spesa totale da parte degli italiani di 45,8 milioni di euro, sempre nello stesso periodo.\r\n\r\nSecondo il rapporto Icca 2022 (International Congress & Conventions Association), Barcellona si colloca al quarto posto nella top ten delle città più gettonate a livello internazionale dal Mice e dal bt.\r\n\r\n“La Catalogna è al passo con gli eventi internazionali più importanti per i professionisti di un settore che si sta rapidamente muovendo verso l’elettrificazione dei motori e l’emergere di nuove esperienze di mobilità condivisa – afferma Marta Teixidor, direttrice dell’Ente per il Turismo della Catalogna –. È anche un punto di riferimento europeo nei campi dell’innovazione, della creatività e del design e in termini di capacità dinamica e imprenditoriale del suo tessuto produttivo e imprenditoriale, il che contribuisce a spiegare la sua reputazione nel mondo automobilistico e il successo delle iniziative che ospita come regione di grandi eventi”.\r\n\r\nTraino del comparto Mice catalano, è la Fira de Barcelona che ha chiuso la prima metà dell’anno rafforzando il proprio posizionamento internazionale quale sede di mostre e congressi tecnologici di alto profilo. Dal 7 al 9 novembre, arriverà Smart City Expo World Congress, l’imperdibile evento internazionale sulle città e le soluzioni urbane intelligenti organizzato dalla Fira de Barcelona, che quest’anno prevede di riunire più di 1.000 espositori e 25.000 visitatori professionali, insieme a Tomorrow Mobility World Congress, il salone che promuove la progettazione e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile e l’Eit Urban Mobility. Non da ultimo, Tomorrow Building, sull’innovazione nelle costruzioni e Tomorrow Oceans, convegno sulla blue economy.","post_title":"La Catalogna promuove la propria offerta Mice","post_date":"2023-09-18T12:16:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695039417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un operativo costruito su misura per il viaggiatore d'affari e un servizio di bordo e a terra che è proprio di una 'boutique airline': con queste premesse SkyAlps è pronta a inaugurare i primi collegamenti sulla nuova rotta da Verona a Roma Fiumicino.\r\n\r\nDecollo il 25 settembre con due voli giornalieri dal lunedì al venerdì (partenza dal Catullo alle 7,00  e alle 17.30 con arrivo a Roma rispettivamente alle 8.5 e alle 18.35; il rientro da Fiumicino è alle 8.50 e alle 19.20) e un singolo collegamento il sabato e la domenica.\r\n\r\nDopo il debutto in piena pandemia focalizzato sui collegamenti prettamente leisure dal Nord Europa verso Bolzano, oggi con un primo consolidamento della flotta \"che conta sei Dash-8 Q400, l'obiettivo si allarga al business travel e di conseguenza su Roma - ha sottolineato Massimiliano Baldessari, cfo del vettore -; seguiranno a inizio ottobre i voli in continuità territoriale sulla Crotone-Roma e, da fine ottobre su Cuneo. Oltre alla Dusseldorf-Linz\".\r\n\r\nSoddisfazione da parte di Paolo Arena, presidente del Catullo: \"Un volo atteso frutto del lavoro certosino da parte della compagnia per proporre orari consoni all'andata e ritorno in giornata. Nasce così un servizio a disposizione di un territorio che va ben oltre la città di Verona\". Attenzione ai viaggiatori d'affari sottolineata anche dall'amministratore delegato dello scalo veronese, Alessandra Bonetti: \"Ai passeggeri viene offerto un corollario di servizi utili a velocizzare l'esperienza di viaggio in abbinata al volo, dalla sosta gratuita per 24 ore in qualunque parcheggio dell'aeroporto al fast track\". Da non dimenticare poi il catering di bordo, di alta qualità con prodotti legati e prodotti in Alto Adige.\r\n\r\nLa collaborazione con il trade\r\n\r\nForte l'interesse nei confronti delle agenzie di viaggio, \"che oggi rappresentano quasi il 15% delle nostre vendite. - precisa Maximilian Alber, head of sales & marketing di SkyAlps -. Siamo una compagnia piccola e riusciamo a mantenere un rapporto diretto con gli agenti, ai quali cerchiamo di garantire il nostro supporto. Siamo sui gds - tramite un accordo con Worldticket - ma incoraggiamo gli adv a prenotare direttamente dal nostro sito tramite una pagina dedicata, dove dopo la registrazione possono prenotare per i loro clienti con una riduzione del 5% sulle tariffe, e del 9% nel caso dei gruppi\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452200,452196,452202,452204,452198,452201\"]","post_title":"SkyAlps scalda i motori sulla Verona-Roma Fiumicino: traffico bt nel mirino","post_date":"2023-09-15T09:29:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694770163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana lancia il suo Manifesto al Salone del camper di Parma.\r\n\r\nUn manifesto prodotto da un gruppo di lavoro formato da operatori di settore, pubblici e privati, promosso da Toscana Promozione Turistica con l’obiettivo di definire i principi guida dell'offerta turistica per il prodotto “Toscana in camper e caravan”. Questo il focus dell’incontro dal titolo “La Toscana del camper” con cui la Regione si presenta a Parma sabato 16 settembre alle ore 11.00 all’interno dell’Arena “Viaggi, incontri e racconti” del Padiglione 2.\r\n\r\nAttraverso il suo manifesto il progetto “La toscana del camper” vuole raccontare una regione che ha raccolto la sfida di ospitare al meglio coloro che viaggiano in camper o in caravan, attraverso scelte che vedono protagonisti operatori turistici, agricoli e molte amministrazioni della regione. Un’attenzione che discende anche dalla presenza in Toscana della “Camper Valley” dove si realizzano la maggior parte dei veicoli ricreazionali prodotti in Italia e una quota rilevante di quella Europea.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro ha anche elaborato il materiale per la realizzazione della landing page di Visit Tuscany sulla \"Toscana en plein air\" - Toscana en plein air | Visit Tuscany. Qui è presente una raccolta di idee di viaggio, eventi, offerte ed esperienze dedicate a coloro che desiderano conoscere la Toscana viaggiando all’aria aperta. L’intento è dare visibilità e voce alla centralità attribuita dalla Toscana al turismo lento, sostenibile, ecologico; in grado di consolidare corrette abitudini di vita e che pone il viaggiatore sempre al centro della propria personale esperienza di visita.\r\n\r\nToscana Promozione Turistica è già presente al Salone del camper di Parma dallo scorso 9 settembre, con uno spazio espositivo istituzionale rivolto alla promozione dei prodotti relativi ai settori viaggio slow, outdoor e natura che da sempre rappresentano una delle più importanti motivazioni a recarsi in Toscana.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Toscana in camper e caravan, dal Salone di Parma idee, offerte ed eventi","post_date":"2023-09-14T15:07:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694704032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due giorni, l'8 e il 9 settembre dedicati al team building; Gattinoni Events si è spostata a Courmayeur.\r\n\r\nIl 2023 è un anno importante per il Gruppo Gattinoni, coincide con il 40° anniversario di attività nel mondo del turismo e degli eventi. Ma il 2023 rappresenta per la Divisione Events anche l'inizio di un nuovo corso, in cui misurare successi, novità e obiettivi chiari, tra cui, prioritari, il wellbeing e il lavoro di squadra. \r\n\r\nLe due giornate in Valle d’Aosta sono state il mezzo per focalizzare e valorizzare questo nuovo corso. A partire dall’integrazione delle tante nuove risorse umane che hanno rafforzato la Divisione Eventi; numerosi colleghi sono arrivati negli ultimi mesi ed era importante fare squadra, evidenziare i valori aziendali, in una situazione di divertimento, finalmente liberi dalle rigidità imposte dalla pandemia. Ritrovarsi insieme, cementare la motivazione, svolgere attività di team building: per una volta un progetto non disegnato per aziende clienti ma per la Divisione stessa.\r\n\r\n«Con questo evento abbiamo voluto dedicare due giorni esclusivamente a noi, creare un momento in cui ritrovare la motivazione che segna la ripresa a tutti gli effetti dopo il periodo difficile degli ultimi due anni - ha commentato Elisa Presutti, managing director Gattinoni Events -. Abbiamo scelto la montagna, non a caso la più alta delle Sette Vette d’Europa, come sinonimo degli obiettivi che insieme abbiamo raggiunto e delle sfide che ancora ci attendono, ma che insieme, siamo pronti ad affrontare e raggiungere».\r\n\r\nIl programma ha previsto il viaggio da/per Milano e Torino. Arrivo il venerdì in tempo per registrarsi nella struttura partner, il prestigioso hotel Le Massif Courmayeur, 5 stelle IHC. \r\n\r\nSabato è stata la giornata delle attività insieme. Ai partecipanti è stata consegnata una maglia personalizzata con nome e logo dell’evento; si è provveduto a suddividerli in 6 squadre contrassegnate da colori. Le squadre si sono cimentate in 5 prove, fisiche e di logica, alle quali hanno partecipato tutti con grande entusiasmo e divertimento, prima di rifocillarsi in baita a La Grolla Chalet Restaurant. Il team building nel cuore della Val Veny è stato gestito con il partner Allure Alps. \r\n\r\nOltre 60 i colleghi che hanno partecipato, compresi il presidente Franco Gattinoni e il direttore Generale Sergio Testi.\r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni Events: attività di team building a Courmayeur","post_date":"2023-09-14T12:11:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1694693489000]}]}}

Lascia un commento