891
[ 0 ]
8 marzo 2010 14:45
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
KING HOLIDAYS DI ROMA RICERCA PER IL REPARTO INCOMING E MICE, ADDETTO GRUPPI E PROJECT MANAGER INCENTIVI, CONGRESSI.
SI RICHIEDE ESPERIENZA DI MINIMO 3 ANNI, AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO, CONOSCENZA OTTIMA DELL’INGLESE PARLATO E SCRITTO, POSSIBILMENTE ANCHE DI UNA TERZA LINGUA, OTTIMA CONOSCENZA DEL PACCHETTO OFFICE, POSTA ELETTRONICA E INTERNET.
INVIARE CURRICULUM A: incoming@kingholidays.eu
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.
«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».
Adult only
«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».
Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.
«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»
[post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre
[post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749802374000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo.
I ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio.
Nell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%.
La compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente.
L’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.
[post_title] => Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25
[post_date] => 2025-05-16T09:26:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747387597000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' in corso in questi giorni, fino al prossimo 1° maggio, l'Australian Tourism Exchange, che quest'anno si svolge presso il Brisbane Convention and Exhibition Centre.
Durante i quattro giorni di networking, si confronteranno oltre 1.600 operatori turistici australiani e più di 700 buyer internazionali provenienti da 31 Paesi, impegnati in circa 60.000 incontri d'affari.
"La nostra industria ha l’opportunità di presentare direttamente a decision maker di tutto il mondo l'eccezionale varietà di esperienze e prodotti turistici che l'Australia ha da offrire - osserva Phillipa Harrison, managing director di Tourism Australia - . Le relazioni avviate durante l'Ate contribuiranno in modo significativo alla crescita dei flussi turistici verso l’Australia nei prossimi mesi e anni”.
"Il Queensland occupa oltre un quarto dell'area espositiva totale, con 191 stand, di cui fanno parte anche 17 operatori indigeni - sottolinea Andrew Powell, ministro dell'Ambiente e del Turismo dello stato australiano che ospita la kermesse -. In preparazione alle Olimpiadi di Brisbane 2032, puntiamo a rafforzare ancora di più la nostra presenza internazionale e a promuovere in maniera particolare le ricchezze naturali e culturali del nostro Stato. L'obiettivo è attrarre il maggior numero di visitatori sia nel breve periodo che in un arco temporale più ampio".
Infine, il sindaco della città, Adrian Schrinner, evidenzia come l'Australian Tourism Exchange rappresenti "una piattaforma strategica per rafforzare la competitività internazionale degli operatori locali. Attraverso questo evento, intendiamo consolidare la posizione di Brisbane tra le destinazioni favorite dal turismo internazionale, valorizzando appieno l’offerta della città".
[post_title] => Otre 700 buyer internazionali all'Australian Tourism Exchange in corso a Brisbane
[post_date] => 2025-04-29T11:26:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745926006000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026), Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.
Dieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City.
[caption id="attachment_487486" align="alignright" width="291"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]
"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.
E in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questi flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.
“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.
United Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark.
Nel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.
“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.
La tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.
Come ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”
[post_title] => Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip
[post_date] => 2025-03-27T10:06:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => brand-usa
[1] => road-trip
[2] => stati-uniti
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Brand Usa
[1] => road trip
[2] => Stati Uniti
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743070019000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486665
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.
Sul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).
«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».
L'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.
[post_title] => Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024
[post_date] => 2025-03-17T10:53:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208811000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le associazioni Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi hanno scritto all’Autorità garante delle concorrenza e del mercato per segnalare pratiche scorrette dei vettori Air France e KLM.
Le due compagnie aeree hanno escluso le agenzie di viaggio dall’acquisto di biglietteria aerea con carte di credito aziendali, per conto dei propri clienti. Sostengono, infatti, come legittima la loro policy di autorizzare, in modo unilaterale, l’acquisto con carte a loro “gradite”. Questa scelta rappresenta una condotta sleale che penalizza il mondo dell’intermediazione, ma anche il consumatore che sceglie di farsi rappresentare da un’agente di viaggio per le proprie scelte di acquisto.
La scelta delle compagnie aeree appare ancora di più scorretta se si considera che non vi sono, invece, limitazioni per l’acquisto di biglietti aerei con carte di credito personali.
Questa misura limita anche la capacità di spesa del passeggero perché questi ha di solito un plafond di acquisto meno elevato dell’agenzia di viaggio. Si pensi ai viaggi di gruppo, o agli acquisti familiari dove la spesa è molto elevata.
Disparità
Dichiarano Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi: “Comprendiamo che i vettori debbano uniformare le procedure di vendita della biglietteria con le Reso Iata, ma non riteniamo facciano un favore a loro ed al mercato tutto, imponendo regole contrarie agli interessi dei partner e della clientela. La Reso 890 va cambiata. Speriamo che tutti sposino la nostra battaglia e non si creino invece soluzioni di business a costo per le agenzie di viaggio per aggirare il problema, rinunciando a far valere i nostri diritti. Lanciamo questa iniziativa e ci aspettiamo anche l’intervento a nostro fianco delle Associazioni dei consumatori e dell’ABI”.
Infine questa operazione crea una disparità tra carte di credito “gradite” e “sgradite” e, considerando il volume delle transazioni interessate, penalizza alcune società emittenti carte di credito a favore di altre, violando il Codice del consumo.
Le associazioni chiedono di intervenire immediatamente perché le agenzie di viaggio, per la biglietteria già emessa, si vedono richiedere dalle compagnie, per la pretesa violazione della Reso 890, una penale pari al 5% del prezzo del biglietto, del tutto sproporzionate ed eccessiva, considerando che è 50 volte maggiore della commissione loro riconosciuta che è dello 0,01%.
[post_title] => Associazioni contro Air France che non fa usare card aziendali alle adv
[post_date] => 2025-03-03T10:33:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740998023000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485579
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lot Polish Airlines chiude il 2024 con 10,7 milioni di passeggeri trasportati, un utile operativo di 195 milioni di euro e un profitto netto di 167 milioni di euro. La compagnia segnala che i risultati rappresentano il secondo risultato finanziario più alto degli ultimi decenni: i ricavi si sono attestati a 2,5 miliardi di euro.
Nonostante l'aumento della concorrenza sul mercato e la riduzione dei prezzi dei biglietti, la compagnia aerea ha mantenuto un margine di profitto operativo dell'8,1%. Secondo la compagnia aerea polacca, questo risultato è stato raggiunto grazie alla «gestione attiva del network, alla massimizzazione dei ricavi unitari, al rigoroso controllo dei costi e all'utilizzo efficace delle opportunità offerte dal mercato dei voli charter, nonostante l'aumento dei costi di servizio».
Il segmento charter ha rappresentato 1,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 18,5% rispetto all'anno precedente, su un totale di 10,7 milioni trasportati dal vettore. Sempre lo scorso anno la compagnia ha effettuato due importanti investimenti: la costruzione di una nuova business lounge a Chicago e l'ampliamento e la ristrutturazione della business lounge Lot Polonez all'aeroporto di Varsavia.
[post_title] => Lot Polish Airlines: il 2024 è uno dei migliori esercizi della storia della compagnia
[post_date] => 2025-02-27T10:59:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740653995000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484434
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.
Infine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023.
A livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia.
A proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024.
“Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.
[post_title] => Volotea archivia un 2024 da record e stima "margini ancora migliori nel 2025"
[post_date] => 2025-02-12T09:30:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739352614000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483579
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambiano gli equilibri all'interno dell'azionariato dell'aeroporto di Bologna, che registra l'uscita del fondo 2Fi: quest'ultimo ha ceduto le proprie quote (9,99%) alle Camere di commercio di Modena e di Bologna. Modena ne ha acquistato il 6% (prima partecipava per lo 0,3%), mentre Bologna ha investito nel 3,99%, raggiungendo così da sola la quota del 44% della proprietà.
Secondo quanto riportato da il Corriere di Bologna, considerando il patto di sindacato che lega i vari soci pubblici, questi controllano ora il 58% delle quote. Oltre alle quote già citate delle camere di Commercio bolognese e modenese, le altre restano in mano da un lato al socio forte Mundys (la holding di Benetton) al 29,3% e ai diversi enti: Comune di Bologna (3,8%), Città Metropolitana (2,3%), Regione Emilia-Romagna (2%) e quote sotto lo 0,5% per gli enti camerali di Ferrara, Reggio e Parma.
Il Marconi ha chiuso il 2024 con il numero più alto di sempre di passeggeri: oltre dieci milioni di viaggiatori, pari ad una crescita dell’8,1% rispetto al 2023.
[post_title] => Aeroporto Bologna: il fondo 2Fi cede le quote alle Camere di commercio di Modena e Bologna
[post_date] => 2025-01-30T11:09:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738235384000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "891"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":51,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo.\r\n\r\nI ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio.\r\nNell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente.\r\n\r\nL’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25","post_date":"2025-05-16T09:26:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747387597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in corso in questi giorni, fino al prossimo 1° maggio, l'Australian Tourism Exchange, che quest'anno si svolge presso il Brisbane Convention and Exhibition Centre.\r\n\r\nDurante i quattro giorni di networking, si confronteranno oltre 1.600 operatori turistici australiani e più di 700 buyer internazionali provenienti da 31 Paesi, impegnati in circa 60.000 incontri d'affari.\r\n\r\n\"La nostra industria ha l’opportunità di presentare direttamente a decision maker di tutto il mondo l'eccezionale varietà di esperienze e prodotti turistici che l'Australia ha da offrire - osserva Phillipa Harrison, managing director di Tourism Australia - . Le relazioni avviate durante l'Ate contribuiranno in modo significativo alla crescita dei flussi turistici verso l’Australia nei prossimi mesi e anni”.\r\n \r\n\"Il Queensland occupa oltre un quarto dell'area espositiva totale, con 191 stand, di cui fanno parte anche 17 operatori indigeni - sottolinea Andrew Powell, ministro dell'Ambiente e del Turismo dello stato australiano che ospita la kermesse -. In preparazione alle Olimpiadi di Brisbane 2032, puntiamo a rafforzare ancora di più la nostra presenza internazionale e a promuovere in maniera particolare le ricchezze naturali e culturali del nostro Stato. L'obiettivo è attrarre il maggior numero di visitatori sia nel breve periodo che in un arco temporale più ampio\".\r\n \r\nInfine, il sindaco della città, Adrian Schrinner, evidenzia come l'Australian Tourism Exchange rappresenti \"una piattaforma strategica per rafforzare la competitività internazionale degli operatori locali. Attraverso questo evento, intendiamo consolidare la posizione di Brisbane tra le destinazioni favorite dal turismo internazionale, valorizzando appieno l’offerta della città\".","post_title":"Otre 700 buyer internazionali all'Australian Tourism Exchange in corso a Brisbane","post_date":"2025-04-29T11:26:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745926006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026), Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.\r\n\r\nDieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_487486\" align=\"alignright\" width=\"291\"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]\r\n\r\n\"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.\r\n\r\nE in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nQuesti flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.\r\n\r\n“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.\r\n\r\nUnited Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark. \r\nNel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.\r\n\r\nLa tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\n\r\nCome ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”","post_title":"Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip","post_date":"2025-03-27T10:06:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand-usa","road-trip","stati-uniti"],"post_tag_name":["Brand Usa","road trip","Stati Uniti"]},"sort":[1743070019000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.\r\n\r\nSul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).\r\n\r\n«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».\r\n\r\nL'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.","post_title":"Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024","post_date":"2025-03-17T10:53:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742208811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le associazioni Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi hanno scritto all’Autorità garante delle concorrenza e del mercato per segnalare pratiche scorrette dei vettori Air France e KLM.\r\nLe due compagnie aeree hanno escluso le agenzie di viaggio dall’acquisto di biglietteria aerea con carte di credito aziendali, per conto dei propri clienti. Sostengono, infatti, come legittima la loro policy di autorizzare, in modo unilaterale, l’acquisto con carte a loro “gradite”. Questa scelta rappresenta una condotta sleale che penalizza il mondo dell’intermediazione, ma anche il consumatore che sceglie di farsi rappresentare da un’agente di viaggio per le proprie scelte di acquisto.\r\nLa scelta delle compagnie aeree appare ancora di più scorretta se si considera che non vi sono, invece, limitazioni per l’acquisto di biglietti aerei con carte di credito personali.\r\nQuesta misura limita anche la capacità di spesa del passeggero perché questi ha di solito un plafond di acquisto meno elevato dell’agenzia di viaggio. Si pensi ai viaggi di gruppo, o agli acquisti familiari dove la spesa è molto elevata.\r\n\r\nDisparità\r\nDichiarano Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi: “Comprendiamo che i vettori debbano uniformare le procedure di vendita della biglietteria con le Reso Iata, ma non riteniamo facciano un favore a loro ed al mercato tutto, imponendo regole contrarie agli interessi dei partner e della clientela. La Reso 890 va cambiata. Speriamo che tutti sposino la nostra battaglia e non si creino invece soluzioni di business a costo per le agenzie di viaggio per aggirare il problema, rinunciando a far valere i nostri diritti. Lanciamo questa iniziativa e ci aspettiamo anche l’intervento a nostro fianco delle Associazioni dei consumatori e dell’ABI”.\r\nInfine questa operazione crea una disparità tra carte di credito “gradite” e “sgradite” e, considerando il volume delle transazioni interessate, penalizza alcune società emittenti carte di credito a favore di altre, violando il Codice del consumo.\r\nLe associazioni chiedono di intervenire immediatamente perché le agenzie di viaggio, per la biglietteria già emessa, si vedono richiedere dalle compagnie, per la pretesa violazione della Reso 890, una penale pari al 5% del prezzo del biglietto, del tutto sproporzionate ed eccessiva, considerando che è 50 volte maggiore della commissione loro riconosciuta che è dello 0,01%. \r\n ","post_title":"Associazioni contro Air France che non fa usare card aziendali alle adv","post_date":"2025-03-03T10:33:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740998023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot Polish Airlines chiude il 2024 con 10,7 milioni di passeggeri trasportati, un utile operativo di 195 milioni di euro e un profitto netto di 167 milioni di euro. La compagnia segnala che i risultati rappresentano il secondo risultato finanziario più alto degli ultimi decenni: i ricavi si sono attestati a 2,5 miliardi di euro.\r\n\r\nNonostante l'aumento della concorrenza sul mercato e la riduzione dei prezzi dei biglietti, la compagnia aerea ha mantenuto un margine di profitto operativo dell'8,1%. Secondo la compagnia aerea polacca, questo risultato è stato raggiunto grazie alla «gestione attiva del network, alla massimizzazione dei ricavi unitari, al rigoroso controllo dei costi e all'utilizzo efficace delle opportunità offerte dal mercato dei voli charter, nonostante l'aumento dei costi di servizio».\r\n\r\nIl segmento charter ha rappresentato 1,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 18,5% rispetto all'anno precedente, su un totale di 10,7 milioni trasportati dal vettore. Sempre lo scorso anno la compagnia ha effettuato due importanti investimenti: la costruzione di una nuova business lounge a Chicago e l'ampliamento e la ristrutturazione della business lounge Lot Polonez all'aeroporto di Varsavia.","post_title":"Lot Polish Airlines: il 2024 è uno dei migliori esercizi della storia della compagnia","post_date":"2025-02-27T10:59:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740653995000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nInfine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023.\r\n\r\nA livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia.\r\n\r\nA proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024.\r\n\r\n“Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea archivia un 2024 da record e stima \"margini ancora migliori nel 2025\"","post_date":"2025-02-12T09:30:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739352614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambiano gli equilibri all'interno dell'azionariato dell'aeroporto di Bologna, che registra l'uscita del fondo 2Fi: quest'ultimo ha ceduto le proprie quote (9,99%) alle Camere di commercio di Modena e di Bologna. Modena ne ha acquistato il 6% (prima partecipava per lo 0,3%), mentre Bologna ha investito nel 3,99%, raggiungendo così da sola la quota del 44% della proprietà.\r\n\r\nSecondo quanto riportato da il Corriere di Bologna, considerando il patto di sindacato che lega i vari soci pubblici, questi controllano ora il 58% delle quote. Oltre alle quote già citate delle camere di Commercio bolognese e modenese, le altre restano in mano da un lato al socio forte Mundys (la holding di Benetton) al 29,3% e ai diversi enti: Comune di Bologna (3,8%), Città Metropolitana (2,3%), Regione Emilia-Romagna (2%) e quote sotto lo 0,5% per gli enti camerali di Ferrara, Reggio e Parma.\r\n\r\nIl Marconi ha chiuso il 2024 con il numero più alto di sempre di passeggeri: oltre dieci milioni di viaggiatori, pari ad una crescita dell’8,1% rispetto al 2023.","post_title":"Aeroporto Bologna: il fondo 2Fi cede le quote alle Camere di commercio di Modena e Bologna","post_date":"2025-01-30T11:09:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738235384000]}]}}







