17 June 2024

L’aeroporto di Palermo si rinnova e cresce: dopo New York, nel radar c’è il Medio Oriente

[ 0 ]

L’aeroporto di Palermo ha concluso i lavori del primo lotto funzionale con la consegna di nuove aree per i passeggeri e lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali, a cominciare dai sette nuovi pontili telescopici (6 milioni di euro) e i nuovi gate di imbarco.

La presentazione delle novità negli scorsi giorni ha incluso anche il nuovo piano quadriennale, che darà il via ai lavori per realizzare nuove opere (in corso e da avviare) e adeguamenti delle strutture esistenti. Gli investimenti ammontano a oltre 68,4 milioni per il periodo 2024-2027 (51 milioni spesi invece nel periodo 2020/2023), 252 milioni previsti in dieci anni (piano di sviluppo 2023/2033 approvato da Enac).

Tra i progetti che si stanno realizzando entro il 2024 troviamo l’adeguamento sismico e la ristrutturazione del terminal passeggeri (primo lotto), per 40 milioni di euro, che ha visto nascere nuove aree commerciali, aumento gates e varchi di sicurezza, oltre alla realizzazione dell’avancorpo in area airside, nuovi impianti antincendio. Tra le novità c’è pure il nuovo impianto BHS partenze (9,4 milioni) con l’implementazione delle macchine radiogene di standard 3 per il controllo bagagli da stiva e la realizzazione di un innovativo impianto smistamento bagagli basato su macchina smistatrice sorter.

Sul fronte green, si lavora al completamento entro il 2024 del progetto per il recupero e il riutilizzo delle acque piovane per le utenze aeroportuali.

“Siamo ritornati ai volumi del traffico pre-covid già nel 2022, nel 2023 siamo cresciuti di un ulteriore milione di passeggeri arrivando a 8,1 milioni e i primi quattro mesi del 2024 confermano un trend di crescita del 10% – ha dichiarato Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, società di gestione dello scalo siciliano -. Nel 2023 il fatto importante che ha caratterizzato quella stagionalità è stato il volo diretto Palermo-Istanbul della Turkish Airlines che ha arricchito un’offerta di voli da parte dello scalo palermitano, ma credo che sia necessario un ulteriore sforzo che in parte stiamo colmando nel 2024 con l’avvio del diretto Palermo-New York da parte di Neos”. 

Il presidente, in un’intervista all’agenzia Italpress ha inoltre sottolineato cheBisognerebbe trovare un vettore e arricchire l’offerta con qualcosa che ci colleghi con il Medio Oriente, sarebbe particolarmente importante trovare un vettore di quell’area che possa far tappa e strutturare una base a Palermo. Siamo in piena summer, pensiamo a quella del prossimo anno ed è prematuro azzardare qualcosa al riguardo, però sarebbe un’arricchire ulteriormente l’offerta e far diventare lo scalo di Palermo la porta d’ingresso per la Sicilia”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'attenzione del mercato per il brand Orient Express. I gruppi Accor e Lvmh Moët Hennessy Louis Vuitton hanno infatti appena siglato una partnership per accelerare lo sviluppo del marchio, attualmente impegnato su tre fronti: i treni della Dolce Vita, frutto originario dell’iniziativa e della collaborazione di Arsenale e del gruppo Fs, il cui debutto è previsto il prossimo anno; gli hotel, tre quelli attualmente in pipeline inclusi un paio di indirizzi a Roma e a Venezia; nonché due yacht, di cui uno in costruzione presso gli stabilimenti francesi degli Chantiers de l’Atlantique. I dettagli sulla natura e sugli obiettivi del nuovo accordo non sono stati resi noti. Una nota sottolinea solo genericamente che Lvmh unirà le forze con Accor tramite un investimento strategico nel brand Orient Express, nella compagnia che opererà i futuri alberghi e i treni, nonché nell'entità proprietaria delle due navi. Nel documento, rilasciato da Accor, si legge anche che le due società sono alla ricerca di un terzo partner per lo sviluppo del marchio.  La notizia rappresenta in un certo qual modo un ritorno di Orient Express al suo recente passato. Lvmh ha infatti acquisito a dicembre 2018 il brand Belmond hotel per 2,6 miliardi di dollari. Questi, a sua volta era in realtà noto come Orient-Express Hotels sino a quando la stessa Accor, nel 2017, non acquisì il 50% dei diritti di sfruttamento del marchio dalla compagnia ferroviaria francese Sncf. Non solo: ancora oggi Belmond possiede, tra le altre cose, il treno di lusso Venice Simplon-Orient-Express, che effettua servizio tra Londra e Venezia, insieme ad altri cinque treni di lusso intorno al globo, compresi il  British Pullman, a Belmond Train, e il Belmond Andean Explorer, che si muove tra città peruviane di Cuzco and Puno sulle sponde del lago Titicaca. Non è chiaro tuttavia al momento se la nuova partnership prefigura qualche forma di rebranding per le proprietà e i convogli Belmond nel prossimo futuro.   [post_title] => Accor - Lvmh: partnership per lo sviluppo del brand Orient Express [post_date] => 2024-06-17T15:26:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718638015000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469613 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compie oggi dieci anni il collegamento Roma-Abu Dhabi di Etihad Airways. «Il volo Roma-Abu Dhabi è stato una pietra miliare delle nostre operazioni europee negli ultimi dieci anni - ha commentato Gregoire Becouze,  regional general manager Europe del vettore -. Celebrare questo anniversario è una testimonianza della nostra dedizione nel fornire esperienze di viaggio di livello superiore e nel rafforzare i collegamenti internazionali. Noi esprimiamo la nostra gratitudine ad Adr per la loro preziosa collaborazione e attendiamo con ansia molti altri anni di successo insieme». Come già anticipato, il volo dal prossimo 1° novembre diventerà bigiornaliero, una crescita che offrirà ai passeggeri maggiori flessibilità e comodità rafforzando l'impegno di Etihad per un servizio e una connettività sempre migliori. «I viaggiatori che volano con Etihad Airways hanno ora l'opportunità di sperimentare l'aeroporto internazionale Zayed all’avanguardia e di recente apertura. Questa struttura moderna offre servizi di prima classe e connettività senza interruzioni. Da Abu Dhabi, i passeggeri in arrivo da Roma possono connettersi al network di destinazioni di Etihad compresi gli hot spot di viaggio che non sono direttamente accessibili da Roma Fiumicino, come Bangkok, Kuala Lumpur, Mumbai o Sydney». «Il Medio Oriente rappresenta un mercato di chiara e crescente rilevanza per lo scalo di Fiumicino - ha aggiunto Federico Scriboni, aviation business development director di Aeroporti di Roma -: dopo aver conseguito il record storico nel 2023 con 1,6 milioni di passeggeri trasportati da/per la Penisola Arabica, nei primi cinque mesi del 2024 stiamo registrando una crescita ulteriore che ha raggiunto il +27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il successo del volo Roma-Abu Dhabi, con un’offerta di 11 frequenze settimanali per la summer 2024, è una gradita conferma del trend di sviluppo in atto». [post_title] => Etihad celebra i 10 anni della Roma-Abu Dhabi. Confermati i due voli giornalieri da novembre [post_date] => 2024-06-17T14:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718633257000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Il primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli. Smart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila. I servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino.  «Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo». [post_title] => Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri [post_date] => 2024-06-17T11:53:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625186000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non mi piacciono le pubblicità di Airbnb. Fanno un lavoro che non è consentito neanche ai mega uffici marketing. E cioè la discriminazione dei bambini durante le vacanze, come se i bambini fossero solo un impedimento all'agognato riposo. Ce l'ho soprattutto con quella in cui alcuni adulti rappresentati da pupazzetti (mai rappresentazione è stata più precisa del consumatore medio) se ne stanno beati a fianco di una piscina bevendo qualcosa e magari chiacchierando di niente, come di solito si fa con i vicini di lettino vacanziero. Ecco che arriva una ciurma di bambini che si tuffano in acqua e la situazione da idilliaca, per gli adulti diventa un inferno. Per cui a questo punto la soluzione è una sola: gli adulti da una parte i bambini dall'altra. Adulti in piscina Per quanto mi riguarda non ho mai visto qualcosa di più inaccettabile di questa promozione, che sicuramente attirerà molti genitori stanchi dell'irrequietezza dei loro figlio. Che poi detto fra di noi, l'irrequietezza dei bambini è l'essenza di quella età che molto spesso questa specie di adulti ha dimenticato. E' inaccettabile perché non prende in considerazione il fatto che molte famiglie adorano stare con i propri figli, e in secondo luogo perché danno dei bambini un'immagine negativa (cosa che i bambini non sono) esclusivamente per un tornaconto, per incrementare un ipotetico reddito. Io credo che questa campagna debba essere modificata. Cara Airbnb, la prossima volta fai una rappresentazione al contrario, cioè i bambini che si scocciano dei genitori. Perché fra le due, questa è sicuramente più vera. Giuseppe Aloe [post_title] => Airbnb: non va bene la pubblicità che dà ai bambini una connotazione negativa [post_date] => 2024-06-17T11:15:23+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718622923000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso. “Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”. “I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto. [post_title] => Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova [post_date] => 2024-06-17T09:54:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618089000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469542 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo, nuovo Boeing 787-9 Dreamliner di Austrian Airlines è decollato sulla rotta per New YorkJfk, lo scorso sabato: inizia così il rinnovo della flotta di lungo raggio della compagnia del gruppo Lufthansa.  In seguito, entro il 2028, altri dieci Boeing 787-9 sostituiranno progressivamente gli attuali Boeing 777-200er e 767-300er, in linea con l'ordine già effettuato dalla casa madre. «Con il Dreamliner, Austrian Airlines sta entrando in una nuova era, è sulla strada della crescita e può posizionarsi in modo ottimale nella competizione internazionale (...) grazie all'integrazione di un totale di undici Boeing 787-9 nei prossimi quattro anni» - ha dichiarato Annette Mann, ceo del vettore austriaco. «Il Dreamliner può ospitare un totale di 294 passeggeri, di cui 26 in Business Class, 21 in Premium Economy Class e 247 in Economy Class - ha sottolineato Michael Trestl, cco della compagnia aerea -. I passeggeri della Business Class possono usufruire di sedili di dimensioni generose che possono essere facilmente trasformati in letti. Ogni poltrona offre accesso diretto al corridoio. I pannelli laterali rialzati dei sedili garantiscono inoltre una maggiore privacy».   [post_title] => Austrian Airlines: entra in servizio il primo degli 11 nuovi Boeing 787-9 [post_date] => 2024-06-17T09:36:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718616992000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela.  New York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli. Il pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto). [post_title] => Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026 [post_date] => 2024-06-14T14:37:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718375869000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  "Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)". L'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. "I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda". A monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. "I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva". A fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. "E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari".   [post_title] => Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione [post_date] => 2024-06-14T13:21:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718371276000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "laeroporto di palermo si rinnova e cresce dopo new york nel radar ce il medio oriente" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":89,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2984,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'attenzione del mercato per il brand Orient Express. I gruppi Accor e Lvmh Moët Hennessy Louis Vuitton hanno infatti appena siglato una partnership per accelerare lo sviluppo del marchio, attualmente impegnato su tre fronti: i treni della Dolce Vita, frutto originario dell’iniziativa e della collaborazione di Arsenale e del gruppo Fs, il cui debutto è previsto il prossimo anno; gli hotel, tre quelli attualmente in pipeline inclusi un paio di indirizzi a Roma e a Venezia; nonché due yacht, di cui uno in costruzione presso gli stabilimenti francesi degli Chantiers de l’Atlantique.\r\n\r\nI dettagli sulla natura e sugli obiettivi del nuovo accordo non sono stati resi noti. Una nota sottolinea solo genericamente che Lvmh unirà le forze con Accor tramite un investimento strategico nel brand Orient Express, nella compagnia che opererà i futuri alberghi e i treni, nonché nell'entità proprietaria delle due navi. Nel documento, rilasciato da Accor, si legge anche che le due società sono alla ricerca di un terzo partner per lo sviluppo del marchio. \r\n\r\nLa notizia rappresenta in un certo qual modo un ritorno di Orient Express al suo recente passato. Lvmh ha infatti acquisito a dicembre 2018 il brand Belmond hotel per 2,6 miliardi di dollari. Questi, a sua volta era in realtà noto come Orient-Express Hotels sino a quando la stessa Accor, nel 2017, non acquisì il 50% dei diritti di sfruttamento del marchio dalla compagnia ferroviaria francese Sncf. Non solo: ancora oggi Belmond possiede, tra le altre cose, il treno di lusso Venice Simplon-Orient-Express, che effettua servizio tra Londra e Venezia, insieme ad altri cinque treni di lusso intorno al globo, compresi il  British Pullman, a Belmond Train, e il Belmond Andean Explorer, che si muove tra città peruviane di Cuzco and Puno sulle sponde del lago Titicaca. Non è chiaro tuttavia al momento se la nuova partnership prefigura qualche forma di rebranding per le proprietà e i convogli Belmond nel prossimo futuro.\r\n\r\n ","post_title":"Accor - Lvmh: partnership per lo sviluppo del brand Orient Express","post_date":"2024-06-17T15:26:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718638015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469613","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie oggi dieci anni il collegamento Roma-Abu Dhabi di Etihad Airways. «Il volo Roma-Abu Dhabi è stato una pietra miliare delle nostre operazioni europee negli ultimi dieci anni - ha commentato Gregoire Becouze,  regional general manager Europe del vettore -. Celebrare questo anniversario è una testimonianza della nostra dedizione nel fornire esperienze di viaggio di livello superiore e nel rafforzare i collegamenti internazionali. Noi esprimiamo la nostra gratitudine ad Adr per la loro preziosa collaborazione e attendiamo con ansia molti altri anni di successo insieme».\r\nCome già anticipato, il volo dal prossimo 1° novembre diventerà bigiornaliero, una crescita che offrirà ai passeggeri maggiori flessibilità e comodità rafforzando l'impegno di Etihad per un servizio e una connettività sempre migliori.\r\n«I viaggiatori che volano con Etihad Airways hanno ora l'opportunità di sperimentare l'aeroporto internazionale Zayed all’avanguardia e di recente apertura. Questa struttura moderna offre servizi di prima classe e connettività senza interruzioni. Da Abu Dhabi, i passeggeri in arrivo da Roma possono connettersi al network di destinazioni di Etihad compresi gli hot spot di viaggio che non sono direttamente accessibili da Roma Fiumicino, come Bangkok, Kuala Lumpur, Mumbai o Sydney».\r\n«Il Medio Oriente rappresenta un mercato di chiara e crescente rilevanza per lo scalo di Fiumicino - ha aggiunto Federico Scriboni, aviation business development director di Aeroporti di Roma -: dopo aver conseguito il record storico nel 2023 con 1,6 milioni di passeggeri trasportati da/per la Penisola Arabica, nei primi cinque mesi del 2024 stiamo registrando una crescita ulteriore che ha raggiunto il +27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il successo del volo Roma-Abu Dhabi, con un’offerta di 11 frequenze settimanali per la summer 2024, è una gradita conferma del trend di sviluppo in atto».","post_title":"Etihad celebra i 10 anni della Roma-Abu Dhabi. Confermati i due voli giornalieri da novembre","post_date":"2024-06-17T14:07:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718633257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.\r\n\r\nIl primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli.\r\n\r\nSmart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila.\r\n\r\nI servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino. \r\n\r\n«Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo».","post_title":"Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri","post_date":"2024-06-17T11:53:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718625186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non mi piacciono le pubblicità di Airbnb. Fanno un lavoro che non è consentito neanche ai mega uffici marketing. E cioè la discriminazione dei bambini durante le vacanze, come se i bambini fossero solo un impedimento all'agognato riposo.\r\n\r\nCe l'ho soprattutto con quella in cui alcuni adulti rappresentati da pupazzetti (mai rappresentazione è stata più precisa del consumatore medio) se ne stanno beati a fianco di una piscina bevendo qualcosa e magari chiacchierando di niente, come di solito si fa con i vicini di lettino vacanziero. Ecco che arriva una ciurma di bambini che si tuffano in acqua e la situazione da idilliaca, per gli adulti diventa un inferno. Per cui a questo punto la soluzione è una sola: gli adulti da una parte i bambini dall'altra.\r\nAdulti in piscina\r\nPer quanto mi riguarda non ho mai visto qualcosa di più inaccettabile di questa promozione, che sicuramente attirerà molti genitori stanchi dell'irrequietezza dei loro figlio. Che poi detto fra di noi, l'irrequietezza dei bambini è l'essenza di quella età che molto spesso questa specie di adulti ha dimenticato. E' inaccettabile perché non prende in considerazione il fatto che molte famiglie adorano stare con i propri figli, e in secondo luogo perché danno dei bambini un'immagine negativa (cosa che i bambini non sono) esclusivamente per un tornaconto, per incrementare un ipotetico reddito.\r\n\r\nIo credo che questa campagna debba essere modificata.\r\n\r\nCara Airbnb, la prossima volta fai una rappresentazione al contrario, cioè i bambini che si scocciano dei genitori. Perché fra le due, questa è sicuramente più vera.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Airbnb: non va bene la pubblicità che dà ai bambini una connotazione negativa","post_date":"2024-06-17T11:15:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718622923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso.\r\n\r\n“Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”.\r\n\r\n“I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto.","post_title":"Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova","post_date":"2024-06-17T09:54:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718618089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo, nuovo Boeing 787-9 Dreamliner di Austrian Airlines è decollato sulla rotta per New YorkJfk, lo scorso sabato: inizia così il rinnovo della flotta di lungo raggio della compagnia del gruppo Lufthansa. \r\n\r\nIn seguito, entro il 2028, altri dieci Boeing 787-9 sostituiranno progressivamente gli attuali Boeing 777-200er e 767-300er, in linea con l'ordine già effettuato dalla casa madre. «Con il Dreamliner, Austrian Airlines sta entrando in una nuova era, è sulla strada della crescita e può posizionarsi in modo ottimale nella competizione internazionale (...) grazie all'integrazione di un totale di undici Boeing 787-9 nei prossimi quattro anni» - ha dichiarato Annette Mann, ceo del vettore austriaco.\r\n\r\n«Il Dreamliner può ospitare un totale di 294 passeggeri, di cui 26 in Business Class, 21 in Premium Economy Class e 247 in Economy Class - ha sottolineato Michael Trestl, cco della compagnia aerea -. I passeggeri della Business Class possono usufruire di sedili di dimensioni generose che possono essere facilmente trasformati in letti. Ogni poltrona offre accesso diretto al corridoio. I pannelli laterali rialzati dei sedili garantiscono inoltre una maggiore privacy».\r\n\r\n ","post_title":"Austrian Airlines: entra in servizio il primo degli 11 nuovi Boeing 787-9","post_date":"2024-06-17T09:36:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718616992000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela. \r\n\r\nNew York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli.\r\n\r\nIl pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto).","post_title":"Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026","post_date":"2024-06-14T14:37:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718375869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  \"Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)\".\r\n\r\nL'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. \"I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda\".\r\n\r\nA monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. \"I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. \"E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari\".\r\n\r\n ","post_title":"Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione","post_date":"2024-06-14T13:21:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718371276000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti